La Vaiasseide/Allo Settemo gneneto
A lo settemo gneneto de Messere, zoè fratemo carnale lo chiù stritto parente, che stace à Cosenza, che Dio manna sanetate primmo à me, e pò a isso se ne vale.
H
Oramaie, che commenzano à mbroccoliare l’aruole, e l’aucielle se preiano de la shioruta Primavera, pocca le montagne ch’erano coperchiate da li chiatre de la neve s’hanno ncignato la gonnella verdevaie, e se songo adesa scommogliate tutte, e li shiumme che pe lo passato vierno s’erano ntrovolate, se ne vrocioleiano pe lo pennino de li scarrupe à bascio de colore d’ariento Ammore, che pe lo friddo de le ielate, se ne staceva à scarfarese à canto à lo fuoco accommenzava à tellecareme e fa cuto ca m’era na zecca fresa, tanto che l’auto iuorno non potenno chiù abentare, me ieze à chiavare sotta n’aruolo spampanato, et caccianno da na vertola no paro de rampognelle, e facenno abottare l’otra de viento, mentre che le cannuccie pioliavano comme à gatta figliata, io pe sbottare, et spaporare la collera commenzaie à cantare de chesta manera.
Da quanno vedde ò CECCA chisso tuppo
Che stà ngriccato chiù de na vrachetta
Tanto st’affritto core chianto ietta,
Che dinto de le lagreme m’azzuppo.
So deventato sicco comme à chiuppo,
E l’arma se ne sciulia à staffetta,
Ca la collera soa manco l’annetta
De Dommeno Agostino lo sceruppo.
Fa cunto mo ca face adesa n’anno,
E propio da lo iuorno de la scenza,
Che sò mmezzato à chiagnere à selluzzo
E tu schrofa staie sempre co la meuza,
E à spiette che me vrociola a no puzzo,
Ed io pe sgoliarete oie me scanno.
Commo so muorto, tanno
Me faccio co na perteca no graffio,
E scrivo à no tagliero sto petaffio.
Non fui chiafeo, ne zaffio,
Ca leieva scorrenno lo petommo,
E venze à despotare Rienzo, e Ciommo,
Ma pe fare dell’hommo
Voze amare sta figlia de Cornuto,
Che m’ha chiavato dinto a sto tavuto
Vui, che havete leiuto
Li guaie mieie de la A, pe fi à lo rummo
Tirateme na vessa pe sprofummo.
Fù la museca cosa veramente da stordire tanto era chiena de gargariseme, et pallavolante, tanto che le pecore meie, che se ne ionano rosecanno l’erva tennerella lassaieno de magnare, et venneno pe m’ausoltare, e comme se fosse stato n‘autro Arfeo, lloco te vediette da chà zompare no leparo, da llà sbelanzare no craprio, da sta banna verzoliare no passaro recanato, e dall’autra arragliare n’aseno primmarulo, che pareva iusto no cardillo mmezzato ngaiola, ma nchisto miezo sento da certe vallune, che gualiava na voce, io me crediette, che fosse Cecca mia, che aguastata dereto quarche sepala me facesse li gatte felippe, et subbeto me nce abbiaie pede catapede, ma non nce ashiaie nisciuno, ca chella era Echo, repeteva le parole meie, comme fanno li scholarielle quanno repeteno allo mastro l’Ardo Manunto, perzò vedennome dellegiato me venne tanta collera, che chiù de quinnece vote voze saglire ncoppa no cieuzo, e fare na capotommola e semmozzare dinto no pantano o allo manco scannarozzaremo co no spruoccolo appontuto pocca no me ashiava na ferrecchia pe squartariareme, all’utemo non volenno chiù campare à sto munno, co na grastolla, che ashiaie pe terra scriviette ncoppa la scorza de no cierro cheste parole.
No core gnenetato de cestunia
Non se curaie ca chianze a pescericolo,
Ma se mostraie chiù tosta de n’ancunia,
Se be me vidde puosto à gran pericolo,
Io no la voze ammatontare à punia,
Ma me chiavaie no spruocco a lo vellicolo
O tu che passe à pena de na scoppola
Fa leverentia, e cacciate la coppola.
A pena scompiette de dicere sta canzone che deze de mano à no chilleto appontuto pe me spertosare; ma quanto che d’è, che d’è, ò ca fosse lo copierchio chiagnere, che haveva muesseto à compassione non sulo le pecore meie, ma le prete da la via, ô ca fosse ca m’ashiaie havere iaionato meza sta quarantana, me addebboliette, e cascaie de cuorpo nterra, e l’uocchie carcate da certo pisemo, me forzaieno à dormire, ma non tanto priesto l’appapagnaie, che me parze de vedere la belledissema Cecca mia co lo dobretto de le feste tutta sforgiata co li capille tutte mpizzate de scisciole, e pennericole, e parze che tutta grelliante me dicesse, che d’haie pecorone che chiagne? tè piglia sta tellicarella, e stoiate ss’uocchie scaudate, e haggie speranza, ca se be te mostro pe lo nore mio la facce storzellata, e nzorfata, tutta vota non songo accossi crodele commo te cride, ca spanteco, ashievoleio arresenisco, sparpateio, sperisco, moro, arraggio, schiatto, e crepanto pe tene, e non passaranno 60 anne che te sgoleio, e perzò te ne dongo la fede, e cosi me dette la manzolla, io me pareva che m’allecordasse ca Cato disse, fronte scappogliata, et zetera, perzò havenno la Fortuna pe li capille no me la voleva lassare scappare, e la tirava, ma essa voleva foire, io tiro, essa tira, all’utemo fece tanta forza, che me scetaie, e me trovaie havere afferrata pe la coda na pecora delle meie, che pe la paure me haveva devacata na mesura d’aulive nfaccia, io subbeto a chell’hora medesema me ne ieze à na certa grotta dove sta no strolaco, e le contaie pe lo filo chillo suonno, azzò me lo dechiarasse, et isso me decette stà de bona voglia, ca chisso è buono agurio, perche l’aulive segnifeca pace, e perzò Menerva venze lo chiaieto che hebbe co nò Nettunno, ca fece spontare da terra no pede de aulive, voglio dicere mò ca se staie nguerra, co la nnammorata toia farraie priesto la pace, e n’haveraie tante vase à pezzechille, quante aulive t’ha dato la pecora. Io comme chesto ntise haggio lassa da banna la collera, e chino de speranza aspetto chell’hora bona che Cecca faccia vero lo nsuonno, chiste travaglie non m’hanno fatto chiù nnante scrivere a vuie, perzò perdonateme V.S. ca da hoie nnante, che stongo co lo core chiù spaporato comprisco a chelleteto che haggio mancato, cosi fenisco lo iuorno che lo Petrarca commenzaie ad havere dell’aseno 1604.
Lo Chiafeo.
Scompetura.