Paggena:'A musica d' 'e cecate - Raffaele Viviani - 10 commedie.djvu/15

Chesta paggena è stata leggiuta du' vote e mo è fernuta.
275

La musica dei ciechi


a noi? (Don Alfonso, sorpreso, guarda il cieco minacciosamente, ma tace, per lasciarlo continuare) Quello si chiama calcolo! Ostrica’… (Con tono confidenziale) Basta dirti che s’affittaie ’a mugliera[1] pe’ treciento lire ’o mese…

Don Antonio (a Ferdinando) — Statte zitto, ca Don Alfonso pò senti’…

Ferdinando — Ostrica’… quanno sta pe’ veni’ Don Alfonso, avvisami… Hê capito? Trecento lire al mese! E facevano vita aunita[2]: isso, ’a mugliera e ll’amico d’ ’a mugliera… Per dirti che corna tene chillo, e che fetentone è quello là!

Don Alfonso (nascondendo a stento la sua bile) — Cu chi ll’haie?[3]

Don Lorenzo (a parte) — Ah! Ce l'ha ditto ’n faccia…

Ferdinando — …’e che?

Don Alfonso — ’E chello che staie dicenno…

Ferdinando — E che stavo dicendo? Io non mi ricordo…

Don Antonio (a parte) — Mo nun s’ ’o rricorda…

Don Alfonso — … che si fittava la moglie a trecento lire al mese… che facevano vita uniti…

Ferdinando — Ah… (Come dire: ora capisco) Io parlavo del maestro Panariello… (Ai compagni) Sol maggiore… (Musica. I suonatori suonano «’A canzone d’ ’a fatica». Don Alfonso, dopo una breve pausa, si allontana, facendo suonare i soldi nel piattello. Ferdinando si volge a Don Antonio) Chillo steva vicino a mme, e ha sentuto tutto cosa!

Don Antonio — E io te l’aggio ditto: statte zitto, nun parla’…

L’ostricaro (ricompare dando la «voce» e si ferma presso la sua «banca») — Ostriche d’ ’o Fusaro[4]! Belli dattere!

Nannina (moglie di Ferdinando, popolana matura, sciatta e sgraziata, compare da sinistra, annunziandosi con il ticchettìo degli zoccoli) — Ferdina’…

Ferdinando — Gué, muglie’, ched è?

Nannina — M’è arrivata sta carta… (Mostrandola) Guarda ccà.

Ferdinando — E comm’ ’a guardo?

Nannina — Ah… (Come dire: hai ragione).

Ferdinando — Che dice?

Nannina — Na citazione d’ ’o padrone ’e casa…

Ferdinando (sorridendo con amarezza) — Ha fatto ’a citazione? E pecché?

Nannina — E pecché? Pecché ha dd’ ave’ tre mesate!

Ferdinando — E io il mese passato te le ho date le quindici lire…

Nannina (titubante) — E mme servettero[5]. Io stevo senza mutande!

Ferdinando (ironico) — Nu colpo ’e viento, t’aizava ’a veste[6], jh che vvedive! (Con altro tono) Beh, e chill’atu mese io pure t’ ’e ddette… Io sulo na mesata porto attrassata[7]

  1. mugliera: moglie.
  2. aunita: unita, insieme.
  3. Cu chi ll’haie?: a chi vuoi riferirti?
  4. d’ ’o Fusaro: del lago del Fusaro (nei campi Flegrei). (Cfr. Viviani, Teatro, III, p. 52, n. 47)
  5. Servettero: servirono.
  6. t’aizava ’a veste: ti alzava il vestito.
  7. attrassata: arretrata (Alt.).