Gio. No, po’, parla, ca sorema è dde la parte no4sia. Ànze, Luisè.jesce cca: ragionammo sottovoce pe non òe fa sentì da la siè Porzia.
Lui. (comparisce dalla descritta abitazione)
Gen. (si rende visibile dalla sua casa e resta nel fondo dicendo tra sè) (Gnò? e cche bo dì sia storia? Giovanne e la sora parlano co na faccia sconosciuta! chillo,giovene de trattore non po essere, rame pare no guarzone de cafè: ausoliammo.)
Lui. Ah! mo ll’è penzata guappa, vi.
Gio. Ma comme s’avarria allumminà la sera sta poteca, co li lampiuncielle?
Pas. Nò, no, che ffaje pò la taverna? (dirigendostalla sorella) Provìta vosta, siè Luisè...
Gio. Pastacchiè, parla co mmico, lassa sta a ssorema.
Pas. Io diciarria, cca e cca, (mostrando il lato dritto e sinistro della bottega) doje pirammide a llumminazione a ggrass: cca ncoppa (indica V alto di detta bottega) na bella tenna; e ppò pe ncannarutì la gente, cca ffora nce vorriano duje vase de sorbette; uno pe lojiiorno da li 20 ore a 22 a no rano a la ggiarra pe la ggènte de cauzatura naturale/..
Lui. Cauzatura naturale mo che bò dì?
Pas. Lr scauzùne vi, non portano ficcazètte chi ìrha dato la madre e ornatura? perchè, siè Luisè...
Gio. Uh ccaqcaro! Pastacchiè, t’aggio ditto par’ la co mmico e liassa sta a ssorema.
Pas. Ma tu vuò dà, o non buò dà sodisfazione a lo <uwpo bianco, ossia la femmena? perchè ngrammatecai...
Gio. Che ggrammateca e pportoriaie J parla de la