CUNCETTA — E Cicciariello pò maie cumanna’[1] ’a paranza?
DUMMINECO (alzando la voce) — …E nun he capito ca pe’ chesto, chillo (mostra Cicciariello che lo fissa attentissimo) ce ll’have cu mmico[2]? Chesta è l’unica ragione d’’o disaccordo! (Agli uomini, come per giustificarsi, ed intanto accusa) Dice ca io o’ sacrifico; ca io ’o faccio i’ scavezo; ca mmano ’o pato cammenava cu diciassette pare ’e scarpe e cu mme, no… È ove’[3]? (Si volge al figliastro che non batte ciglio; quindi, di nuovo agli uomini) E allora ched è? io songo ’o tirapiede suoio? ’O vaco pe’ ddicere na parola[4], e ’o viecchio (mostra Cient’anne) me zompa[5] ’n faccia.
CIENT’ANNE — E tu dice ca chillo è gghiuto sempe scavezo!
DUMMINECO (indispettito) - E ’mmano ’o pato nun c’è gghiuto maie e ’mmano a me ce va. E così? E dunque… Me voglio leva’ nu poco ’a miezo: voglio guarda’ nu poco. ‘O mare è accussi gruosso: c’è abbundanza pe’ tuttu quante. Ascesse, ascesse nu poco isso: songo pure interesse suoie. Vedimmo che sape fa’. Può darse ca ‘a furtuna è ‘a soia, pecché ce l’aggi’a ostacola’? Po’, del resto, na vota l’ha dda fa’? E accumminciasse ’a stanotte. (Sembra affranto, ansima).
CUNCETTA (amareggiata, al figlio) — He visto pe’ causa toia, che disturbo faie veni’?
CICCIARIELLO (con violenza alla madre) — Che vuo’? (Agli uomini) ‘O capo vuosto songh’io! (Gli uomini sono interdetti; solo ’O turrese non riesce a trattenere uno scoppio di risa che però subito soffoca ad un terribile sguardo di Cicciariello) Vuo’ vede’ ca pe’ cummanna’ ‘a paranza s’ha dda sape’ ’o latino? S’ha dda essere marenaro. E marenaro se nasce! Io fuie battezzato cu ll’acqua ’e mare. A cinche anne summuzzavo[6], pigliavo ’o soldo cu ’a vocca[7]. (Al patrigno) Saggia riflessione: songo interessi miei. A paranza ’a cumann’i’[8]! (Gli uomini hanno espressioni di scarsa fiducia nelle sue capacità; ed egli grida più forte) ’A cumann’i’! (Gli uomini approvano) Jammo a buordo! (Ha nel frattempo indossata la giacca di tela cerata, e messo la berretta. Esce, seguito dagli uomini).
CIENT’ANNE — Gué, viene ’a ccà!
CICCIARIELLO (sull’arenile) — Ascite! Ascite! (E esuberante di fiducia in se stesso) Pigliate ’e rezze[9] ’e cchiù grosse: chelle ’e vintotto[10]: ca stanotte pigliammo ’a vinte cantarecantare: antica misura di peso, poco inferiore al quintale. ’alice! Dimane, a Napule, ’o pesce se jetta[11]! ’O calmiere ’ncopp’‘a
- ↑ cumanna’: comandare.
- ↑ ce ll’have cu mmico: ce l’ha con me.
- ↑ È ove’: è vero.
- ↑ ’O vaco pe’ ddicere na parola: vado per dirgli una parola; cerco di parlargli.
- ↑ me zompa: mi salta.
- ↑ summuzzavo: nuotavo sott’acqua.
- ↑ pigliavo ’o soldo cu ’a vocca: riuscivo a prendere con la bocca una moneta di metallo, nuotando sott’acqua. Era tipica acrobazia degli «scugnizzi» di Santa Lucia.
- ↑ ’a cumann’i’: la comando io.
- ↑ ‘e rezze: le reti.
- ↑ chelle ‘e vintotto: il riferimento è alla dimensione della rete.
- ↑ se jetta: si butta, sarà abbondante.