Paggena:Rimatori napoletani del Quattrocento.djvu/56

Chesta paggena nun è stata leggiuta.

7

Non laio facto chora laccomcnczo
Vayate uende et tornatente pò
Vengoncc sulo o confrate crescenczo
frate cola locompagnio so
Lassarne stare champastare penczo
Io uende dognio vcngnance chio uo.[1]
 
Lemosina [2] perdio donatencende
Che Simo frate de sa(n)cto agostino
Diciti chi volete e darrouende
Cha- tengo pane frisco co(n) bon nino
De quesso nino donna stipancendc
Carne ce dona che pane tenimo
O male dicti frate iteuende
Chcl mio marito sedecqua uicino.

O san lonardo tu che si aduocato [3]
De quanti so cactiui inbarbaria
Io lo meschino te sia accomandato
Che sencza colpa moro inprcsonìa

  1. Leggi ch'o w' = chi lo vtioìe.
  2. Parlano, ora, i frati di santo Agostino. Notevole il posso: t Carne ce dona, elio pano tenimo * nel quale i due verbi donare per dare e tenere per avere indicano con molta certezza Calabrese l'Aulore.
  3. . . . . Napoli da occidente, lungo il lito del mare, ha una contrada, nominata Ghiaia; nel cui mezzo, dentro dell'onde, è una chic-