Paggena:Rimatori napoletani del Quattrocento.djvu/67

Chesta paggena nun è stata leggiuta.

18

[1]Tu voy puro chello dica
Non fo argento che fo rame [2]
Et chi marne et chi no(n) marne
Di(m)me chi mese da ame

Stranbocto

Cricte [3] trouare argento et trouay rame
Larchìmia fo quasta a(m)mano a(m)mano
Cricte cogliere f ruote dalle rame
Aueasele mangiato lortolano
E che mese da a(m)me se tu te infame

 

  1. fessione del rimatore. < Ora non muoio più di fame »; la qual cosa rivela il gran desiderio, ch'ebbe il rimatore, di godere quella donna» che ora tanto disp rezza, e cui ora pare questo canto indirizzato.
  2. Intendi : Tu vuoi pure che io lo dica: Non fu a^gento quella moneta che mi desti; ma fu rame. — Onde il disprezzo del Poeta, che ri- vela il suo pensiero assai più chianimcnle nello s(i*ambolto^ che segue. In un canto reggino si dice d'una donna: < Gaddhina cavarcata d'ogni gallu» ' e Fica pizzuliata d'ogni acellu > Ed altrove: t Pocu m'amporta si ttu non mi vói, Ora che lu me' spassu lu pigghiai; Ora dincillu a lu zimbaru tèi; L'ossa mi si spurpa ch'eu dassaì. > Il nostro rimatore dice la stessa cosa; ma con una forma piena di pudore, la quale certamente non dispiace.
  3. Cricte vale crìdicte, cioè credetti.