Lo cunto de li cunte/Jornata V

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 130 càgna]

QUINTA

JORNATA

De li Trattenemiente de Li Peccerille.



G

ià l’aucielle referevano a la ’masciatrice de lo Sole tutte li ’mbruoglie e tappolle che s’erano fatte la notte, quanno lo prencepe Tadeo e la prencepessa Lucia s’erano conzignate mateniello mateniello a lo luoco soleto, dove se n’erano venute a sisco nove femmene de le dece. La quale cosa vista lo prencepe domannaie perché non era venuta Iacova e, dettole ca l’era pigliata na scesa scoperta, ’n sanetate soia!, commannaie Tadeo che se trovasse n’autra femmena che sopperesse a lo luoco de chella che mancava. E cossì, pe non ire troppo lontano, fecero venire Zoza, che steva faccefronte lo palazzo riale, la quale fu recevuta da Tadeo con granne compremiento, si pe l’obreco che le teneva, comme pe la ’ncrenazione ed affrezione che l’aveva puosto. La quale ’nsiemme co l’autre avenno cuoto chi nepeta shioruta, chi spiche a dosso, chi aruta a cinco e chi na cosa e chi n’autra, chesta se fece na giorlanna comme si avesse da recetare na farza, chella no grammaglietto, l’una se ’mpizzaie na rosa spampanata ’m pietto, l’autra se mese no garofano scritto ’mocca, [p. 131 càgna]ma perché ’nce volevano fuorze quatto ora a secarese pe miezo lo iuorno, azzò maturasse lo tiempo de smorfire, ordinaie lo prencepe che se facesse quarche iuoco pe trattenemiento de la mogliere e, dato penziero a Cola Iacovo lo scarco, ommo de granne ’nciegno, isso, sì comme avesse ’n saccocciola le ’menziune, subeto la trovaie, decenno: Fu sempre ’nsipeto, signure mieie, chillo gusto che non ha quarche rammo de iovamiento. Però non foro trovate li trattenemiente e le veglie pe no piacere dessutele, ma pe no guadagno gostuso perzì, pocca non sulo se vene a passare lo tiempo co sta manera de iuoche, ma se scetano e fanno prunte li ’nciegne a saperese resorvere e a responnere a chello che se demanna, comm’a punto soccede a lo iuoco de li iuoche c’aggio pensato de fare, lo quale sarà de chesta manera: io proponeraggio a quarche femmena de chesse na sorte de iuoco, la quale senza penzarence m’ha da dicere subeto ca no le piace e la causa perché no le dace a l’omore; e chi tardarrà a responnere o responnerà fore de preposito aggia da pagare la pena, che sarà fare chella penetenza che commannarrà la segnora prencepessa. E, pe dare prenzipio a lo iuoco, io me vorria ioquare co la segnora Zeza na mezza patacca a trionfiello!. E Zeza subeto respose: Non ce voglio ioquare, perché no so’ mariola!. Bravo!, disse Tadeo, ca chi arrobba ed assassina chillo trionfa!. S’è cossì, leprecaie Cola Iacovo, me trovo no quatto e miezo pe ioquaremillo co la segnora Cecca a banco falluto. Non me ’nge catacuoglie, respose Cecca, ca non so’ mercante! [p. 132 càgna]Ha ragione, disse Tadeo, ca pe lloro è fatto sto iuoco. A lo manco, segnora Meneca, secotaie Cola Iacovo, passammo no paro d’ore a lo malecontento. Perdonateme, ca chisso è iuoco de cortesciane!, respose Meneca. ‘Nge ha dato a lo chiuovo!, disse Tadeo, ca sta razza de gente maie stette de bona voglia!. Io saccio, repigliaie Cola Iacovo, ca la segnora Tolla se ioquarrà co mico na seina de pubreche a quatto mentune. Lo cielo me ne scanze!, respose Tolla, ca chisto è iuoco de marite c’hanno mala mogliere. Non potive responnere meglio, respose Tadeo, ca sto iuoco è fatto pe lloro, che spisso spisso fanno a tozza-martino. A lo manco, segnora Popa, leprecaie Cola Iacovo, ioquammo a binte fegure, ca ve dongo la mano. Non sia pe ditto, respose Popa, ca chisso è iuoco d’adulature!. Ha parlato d’Orlanno!, disse Tadeo, ca chisse fanno vinte e trenta fegure, trasformannose sempre che bonno pe mettere dintro a lo sacco no povero prencepe. E, secotanno, Cola Iacovo disse: Segnora Antonella, non perdimmo sto tiempo, previta vostra, ma ioquam monge no bello piatto de zeppole a la gabella. L’hai trovato!, respose Antonella, manco male che me tratte da femmena mercenaria!. Non dice male, disse Tadeo, ca sta ienimma de femmene se soleno spesse vote ’ngabellare. Diascance arrivala!, secotaie Cola Iacovo, io me la ’nsonno ca se ne passarà l’ora senza pigliareme spasso, si la segnora Ciulla non se ioqua co mico na mesura de lupine a chiammare. E che so’ fatta sbirro? respose Ciulla. E Tadeo subeto refose: Ha ditto veramente de truono, perché afficio [p. 133 càgna]de li vaglive e de li tammare è lo chiammare a Corte. Vienetennella, segnora Paola, tornaie a dire Cola Iacovo, e ioquammonge no tre de cinco a picchetto. L’haie sgarrata, respose Paola, ca non so’ mormoratore de corte!. Chesta è dottoressa, respose lo prencepe, ca non c’è luoco dove chiù se picca lo ’nore de li qualisse c’a le case nostre. Senz’autro, repigliaie Cola Iacovo, la segnora Ciommetella se contentarrà de ioquare co mico a carrettuso. Merregnao!, respose Ciommetella, bello iuoco de masto de scola m’avive trovato!. Chessa deve pagare la pena, disse Cola Iacovo, che non ha che fare la proposta co la resposta. Và fatte tornare li denare da lo masto!, respose lo prencepe, ca la resposta ’ncascia de Seviglia, perché li pedante ioquano cossì bravo a carrettuso che sì be’ perdeno cinco, sengano la partita. Ma Cola Iacovo, votatose all’utema delle femmene, le disse: Non me pozzo dare a credere che la segnora Zoza voglia refutare comme l’autre no ’nvito; perrò me farrà piacere ioquarese co mico no cianfrone a sbracare. Guarda la gamma, respose Zoza, ca chisso è iuoco de peccerelle. Ora chessa sì deve fare la penitenzia, concruse Tadeo, perché a sto iuoco ’nce ioquano pe fi’ a li viecchie; e perzò, segnora Lucia, tocca a buie de darele la pena. E, auzatase Zoza se iette a ’ngenocchiare ’nante la prencepessa, la quale l’ordinaie pe penitenzia che cantasse na villanella napoletana; la quale, fattose venire no tammorriello, mentre che lo cocchiere de lo prencepe sonava na cetola, cantaie sta canzona: [p. 134 càgna]

Si te credisse dareme martello
   e c’aggia filatiello,
   ca faie la granne e ’ncriccheme lo naso,
   và, figlia mia, ca marito te n’ha raso!
Passaie lo tiempo che Berta filava
   e che l’auciello arava
   e non sento d’Ammore o frezza o shiamma:
   spelata è Patria, mo non ’ng’è chiù mamma!
Và, c’hanno apierto l’uocchie li gattille,
   so’ scetate li grille,
   si faie niente speranza a sse bellizze,
   và ca n’haie sceca, quanto curre e ’mpizze!
Aggio puosto la mola de lo sinno,
   né chiù me movo a zinno,
   e già conosco dalla fico l’aglio!
   Non ’nge pensare chiù, ca non ’ng’è taglio!

Scompette a tiempo la canzona e lo gusto di tutte quanno si misero le tavole, a dove si ’nce fu buono da smorfire ’nce fu meglio da shioshiare; ma, comme fu sigillato lo stommaco e levato li mesale, fu dato commannamiento a Zeza che scoperesse l’accoppatura de li cunti. La quale, si be’ steva chiarella, c’aveva fatto la lengua grossa grossa e l’aurecchie piccerelle, po’ fece lo debito suo cossì dicenno. [p. 135 càgna]LA PAPARA

TRATTENEMIENTO I.

De la Jornata V.

Lilla e Lolla accattaro na papara a lo mercato che le cacava denare; l’è cercata ’m priesto da na commare e, trovanno lo contrario, ’nce l’accide e la ietta pe na fenestra; s’attacca allo tafanario de no prencipe mentre faceva de lo cuorpo, né ’nce la pò scrastare nesciuno fora che Lolla, pe la quale cosa lo prencipe se la piglia pe mogliere.

Gran settenza fu chella de chillo grann’ommo da bene che l’artesciano ’midia l’artesciano, lo chiavettiero lo chiavettiero, lo musico lo musico, lo vicino lo vicino e lo poveriello lo pezzente; pocca non c’è pertuso a la fraveca de lo Munno dove non faccia la tela sto marditto ragno de la ’midia, la quale non se pasce d’autro che de le roine de lo prossimo, comme particolaremente senterrite da lo cunto che ve derraggio.

Era na vota doie sore carnale cossì redotte ’n chiana terra che tanto campavano quanto sputazziannosi da la matina a la sera le deta facevano quarche poco de felato a vennere, ma, con tutta sta negra vita, non era possibele che la palla de la necessità, truccando chella de lo ’nore, la mannasse fora. Pe la quale cosa lo cielo, ch’è cossì largo a remunerare lo bene comm’è sottile a casticare lo male, [p. 136 càgna]mese ’n capo a ste povere figliole che iessero a lo mercato a vennere certe matasse de filato e de chello poco che ne cacciassero n’accattassero na papara. La quale cosa fatto e portatese la papara a la casa, le mesero tanto ammore che la covernavano comme si le fosse sore carnale, facennola dormire a lo proprio lietto. Ma, scoppa dì e fa buono iuorno, la bona papara commenzaie a cacare scute riccie, de manera che a cacata a cacata se ne ’nchiero no cascione. E fu tale lo cacatorio che commenzaro ad auzare capo e se le vedde lucere lo pilo, de manera che certe commare loro, trovannose no iuorno ’nziemme a fare parlamiento, dicettero fra loro: Hai visto, commare Vasta, Lilla co Lolla, che l’autr’ieri non avevano a dove cadere morte e mo se so’ repolute de manera che sforgiano da segnore? le vide le finestre sempre aparate de galline e muodole de carne che te shioncano ’n facce? che cosa pò essere? o cheste hanno puosto mano a la votte de l’onore o cheste hanno trovato lo tesoro!. Io ne resto na mummia, respose Perna, pocca dove cadevano cesse mo le veo ’m perteca e resagliute, che me pare no suonno. Dicenno cheste cose, ed autre, stimolate da la ’midia facettero no pertuso da la casa loro che responneva a le cammere de ste doie figliole, pe fare le guattarelle e vedere se potessero dare quarche pasto a la curiosità loro e tanto facettero la spia che na sera – quanno lo Sole da co la sparmata de li raggie ’ncoppa le barche de lo mare dell’Innia pe dare feria all’ore de lo iuorno – vedero Lilla e Lolla che mese[p. 137 càgna]ro le lenzola nterra e, facennoce saglire la papara, chella commenzaie a sghizzare frusce de scute, pe la quale cosa le scettero a no medesimo tiempo le bisole dell’uocchie e la vozza de la canna. E, venuta la matina – quanno Apollo co la verga d’oro scongiura l’ombra a retirarese – venuta Pasca a trovare ste figliole e dapo’ mille giravote de parlamiento, tira e longa, venne a lo quateno pregannole a prestarele pe doi ora la papara, pe fare pigliare ammore a la casa a certe paparelle che avevano accattato. E tanto seppe dicere e pregare che le nzemprecone de le doie sore, parte per essere abonate che non sapevano negare parte pe non mettere a malizia la commare, ’nce la prestattero co patto che ’nce la tornasse subito. Iuta la commare a trovare l’autre, stesero subito lenzola ’n terra e facettero saglire la papara, che, pe parte de mostrare na zecca a lo fonnamiento che cognasse scute ’nce aperette no connutto de latrina, che lavoraie la biancaria, a cheste scure, de terra gialla che l’adore ne ieva pe tutto lo quartiero, comme va de le pignate maritate la domeneca. La quale cosa vedenno, penzaro che, covernannola bona, farria sostanza de lapis filosoforo pe sodisfare la voglia loro; e cossì la cevaro tanto che le sceva pe canna e, postola ’ncoppa a n’autro lenzulo nietto, se primma la papara se mostraie lubreca, mo se scoperse a visinterio, che la digestione fece la parte soia. Pe la quale cosa le commare, sdegnate, vennero ’n tanta collera che, tuorto lo cuollo a la papara, la iettaro pe la fenestra a na stratella che non passava, a dove se iettava [p. 138 càgna]la monnezza. Ma comme voze la sciorte, che dove manco te cride fa nascere la fava, passaie da chella parte no figlio de re che ieva a caccia, dove se le moppe lo cuorpo de manera che, dato a tenere la spada e lo cavallo a no servitore, trasette a chillo vicuozzolo a scarricare lo ventre; e, fatto c’appe lo servizio, non trovannose carta a la saccocciola pe stoiarese, visto chella papara accisa de frisco se ne servette pe pezza. Ma la papara, che n’era morta, s’afferraie de manera co lo pizzo a le porpe de lo nigro prencepe che commenzanno a gridare ’nce corzero tutte li serviture e, volennola sciccare da la carne, non fu possibele, che s’era attaccato comme na Sarmace de penne a n’Ermafrodito de pilo. De sciorte che lo prencepe, non potenno resistere de lo dolore e vedenno le fatiche de li serviture iettate a lo viento, se fece portare ’m braccia a lo palazzo riale, dove, fatto chiammare tutte li miedece e conferitese sopra la facce de lo luoco, fecero tutte le prove loro pe remmediare a sto azzedente, mettenno unziune, adopranno tenaglie, iettannoce porvere. Ma, vista che la papara era na zecca che non se scrastava pe argiento vivo, na sangozuca che non se levava pe acito, fece subito iettare no banno: che chi se confidasse levarele chillo frusciamiento de tafanario s’era ommo l’averria dato miezo regno e si era femmena l’averria pigliata pe mogliere. Loco te vediste la gente a morra a darence de naso! ma quanto chiù ’nce facevano remmedio chiù la papara stregneva e tenagliava lo scuro prencepe, che pareva che se fossero confarfate tutte le rizzette de Gale[p. 139 càgna]no, l’Aforisme de Ipocreto e li remmedie de Mesoè contra la Posteriore de Ristotele pe trommiento de chillo sventurato. Ma comme voze la sciorte, fra tante e tante che vennero a fare sta prova ’nce arrivaie Lolla, la chiù peccerella de le doie sore. La quale comme vedde la papara la canoscette e gridaie: ‘Ntrofatella mia, ’ntrofatella! La papara, che sentette la voce de chella che le voleva bene, lassaie subeto la presa e le corze ’n zino facennole tanta carizze e basannola, no se curanno de cagnare lo culo de no prencepe co na vocca de na villana. Lo prencepe, che vedde sta maraviglia, voze sapere comme camminava lo fatto e, benuto ’n considerazione de la burla de le commare, le fece frustare pe la terra e mannare ’n ausilio e, pigliatose Lolla pe mogliere co la papara ’n dote, che cacava ciento tesore, dette n’autro marito ricco ricco a Lilla e stettero li chiù conzolate de lo munno, a dispietto de le commare, le quale, volenno chiuderle na strada alle recchezze che le mannaie lo cielo, le apersero n’autra ad essere regina, conoscenno alla fine

che ogn'impiedeco è spisso iovamiento.

[p. 140 càgna]LI MISE

TRATTENEMIENTO SECUNNO

DE LA IORNATA QUINTA

Cianne e Lise fratielle, l’uno ricco e l’autro povero: Lise, ped essere povero e niente aiutato da lo frate ricco, se parte e ’ncontra tale fortuna che se fa straricco; l’autro cerca pe ’midia la medesema sorte e le resce cossì contraria che non se pò scazzecare da na desgrazia granne senza l’aiuto dell’autro frate.

Lo riso che ’mattette a chella scommerzione pe la desgrazia de lo prencepe fu cossì spotestato che l’avette a scennere la polletra ad ognuno de loro e se ne sarriano iute contrapuntianno rise pe fi’ a la rosa se Cecca no avesse fatto signo che era all’ordine pe sbufarare lo suio; pe la quale cosa fatto no sequesto a le bocche de tutte, commenzaie a dicere:

È mutto da scrivere a lettere de catafarco che maie lo stare zitto fece nozemiento a nesciuno: ma la lengua de certe mozzecutole, che non sanno mai dicere bene e sempre tagliano e coseno e sempre fuorfecheiano e pogneno, non te curare, ca ne cauzano bene de la costeiune, ca a lo scotolare de li sacche sempre s’è visto e se vede ca dove lo dire bene s’acquista amore ed utile, lo dire [p. 141 càgna]male se guadagna nemicizia e roina. Sentite de che manera e me darrite no cantaro de ragione. Dice ch’era na vota duie frate carnale, Cianne, che steva commodo commodo comme a no conte, e Lise, che n’aveva manco la vita: ma quanto l’uno era povero de fortuna tanto l’autro era meschino d’animo, che non se sarria auzato da cacare pe refrescarele lo spirito, tanto che lo povero Lise, desperato, lassaie la patria e se la dette a camminare lo munno. E tanto camminaie che na sera arrivaie co na iornata pessima a na taverna, dove trovaie dudece giuvene sedute ’ntuorno a lo fuoco, li quali, visto lo nigro Lise tutto aggrancato, che era adesa tisico de lo friddo, sì pe la staggione che era forte comme pe le vestite ch’erano lasche, lo commetaro a sedere ’ncanto a lo focolaro. Lo quale azzettato lo ’mvito, ca ne aveva no granne abbesuogno, se mese a scarfare e, scarfannose, fu addemannato da uno de chille giuvene, ch’era tutto ’ngrifuto, co na cera brosca da fare sorreiere: Che te pare, paiesano, de sto tiempo?. Che me vo’ parere?, disse Lise, me pare ca tutte le mise dell’anno fanno lo debito loro; ma nui, che non sapimmo chello che addimannammo, volimmo dare legge a lo cielo e, desideranno le cose a muodo nuostro no pescammo troppo a funno se sia bene o male, utele o danno chello che ’nce vene ’n crapiccio, tanto che lo vierno quanno chiove vorriamo lo Sole Lione, lo mese d’agusto le scarricate de le nuvole, non penzanno che, se chesto fosse, le stagione iarriano a capoculo, le semiente [p. 142 càgna]se perdarriano, le racoute iarriano a mitto, le cuorpe se ’ntamarriano e la Natura iarria a gamme ’n cuollo. Però lassammo fare a lo cielo lo curso suio, ca però ha fatto l’arvole: pe remmediare co le legne a lo rigore de lo vierno e co le frunne a lo caudo de la stata. Tu parle da Sanzone, disse chillo giovene, ma non me puoi già negare che chisto mese de marzo, dove simmo, non sia troppo ’mpertinente: co tante ielate e chioppete, neve e grannole, viente, refole, neglie e tempeste e autre fruscole ’nce fa venire ’n fastidio la vita. Tu dice lo male de sso povero mese, respose Lise, ma non parle già dell’utile che ’nce porta, pocca isso da prinzipio, co lo mettere ’nanze la primmavera, alla ’ngenetazione de le cose e, quanno maie autro, isso è causa che lo Sole prova la felicità de lo tiempo presente co farelo trasire a la casa de lo Montone. Appe gran gusto sto giovene de le parole de Lise, perché a punto era lo stisso mese de Marzo, che co l’autre unnece fratielle era capetato a chella taverna. Pe remo nerare la bontà de Lise, che non aveva saputo dire male de no mese tanto tristo che manco li pasture lo vonno mentovare, le dette na bella cascetella, dicennole: Pigliate chesta e tutto chello che t’abisogna cerca puro, che aprenno sta casciolella te la trovarrai ’nante. Lise co parole granne de sommessione rengraziaie chillo giovene e, puostose la cascietta a capo comme coscino, se mese a dormire e – non tanto priesto lo Sole co le pennielle de li raggi venne a retecare de chiaro l’ombre de la Notte – licenziatose da chille giuvene se mise [p. 143 càgna]’n cammino. Ma non fu allontanato cinquanta passe da la taverna che, aprenno la cascietella, disse: O bene mio e non porria avere na lettica ’nforrata de friso, co no poco de fuoco dintro e caminasse caudo caudo pe dintro ste neve?. Non cossì priesto appe scomputo de dire, che comparze na lettica co li lettichiere, che, pigliatolo pesole pesole e puostolo dintro, isso le dicette che camminassero verzo la casa soia. E, comme fu l’ora de menare li buoffole, aperta la casciolella disse: Venga robba da mangiare!, e loco te vediste sbrommare lo bene da lo cielo e fu tale lo banchetto che ’nge potevano mangiare diece re de corona. Arrivato na sera a no vosco, che non deva prattica a lo Sole pe venire da luoche sospette, aperta la cascietella dicenno: A sto bello luoco, dove sto shiummo fa contrapunte ’ncoppa le prete pe accompagnare lo cantofermo de le viente frische, io vorria reposare sta notte, e loco te vediste armare na travacca de scarlato fino sotto a na tenna de ’ncerato, co matarazze de penna, coperta de Spagna e lenzola shioshiale-c -vola. E, demannanno da mangiare, fu priesto n’ordine no repuosto d’argentaria a facce de no prencepe ed aparata na tavola, sotto n’autra tenna, de vevanne che l’adore ieva ciento miglia. Mangiato che appe, iette a dormire e – quanno lo gallo, ch’è spione de lo Sole, avisaie lo patrone ca l’ombre erano allentate e stracque e ca mo era tiempo, comme a sordato prattico, de darele a la coda e farene scafaccio – aperta la cascia dicenno: Vorria no bello vestito, perché ogge m’ha da vedere fratemo e le vorria fare cannavola, e ’nit[p. 144 càgna]to ’n fatto se vedde n’abito de segnore de velluto ’n quaranta nigro, co vernile de ciambellotto russo, co no bello picco granne sopra na nforra de lanetta gialla, che vedive no campo de shiure, e, vestutose, Lise se mettette drinto la lettica e arrivaie a la casa. Cianne, che vedennolo venire cossì sforgiuso e co tanta commoditate, voze sapere che fortuna era stata la soia. Lo quale le contaie de li giuvene c’aveva trovato a chella taverna e de lo presiento che l’avevano fatto, ma tenne fra le diente lo descurzo passato co chillo giovene. Cianne no vedde l’ora de lecenziarese da lo frate, dicennole che iesse a riposare, ch’era stracquo, e subeto se mese pe le poste. Arrivaie a chella taverna dove, trovato li medesime giuvene, se mese a chiacchiarare co loro e fattole chillo giovene la medesema ’nterrogazione, che le pareva de sto mese de marzo, isso, aprenno tanto de cannarone, commenzaie a dire: O che dio lo sconfonna sto mese marditto, nemico de le ’nfranzesate, odiuso de li pecorare, ’ntrovolamiento de l’umure, scasamiento de li cuorpe! mese che, volenno annonziare quarche roina a n’ommo, se le dice: và, ca marzo te n’ha raso!; mese che, quanno vuoi dare a uno lo titolo maggiore de presentuso, se le dice: che cura de marzo!; ’nsomma è no mese che sarria la fortuna de lo munno, la ventura de la terra, la recchezza dell’uommene se le fosse sborrato la chiazza de la squatra de li fratielle. Lo mese de Marzo, che se sentette fare sta lavata de capo da Cianne, sfarzai la cosa fino a la matina, co penziero de le ’nzoccare lo bello trascurzo. E volennose [p. 145 càgna]Cianne partire, le dette no bello scorriato dicennole: Sempre che te vene desederio de quarcosa, e tu dì: scorriato, dammene ciento!, e vederrai perne ’nfilate a lo iunco. Cianne, rengraziato lo giovene, accomenzaie a toccare de sperone e no voze fare prova de lo scorriato fin che n’arrevaie a la casa soia, dove, a pena puosto lo pede, trasette a na cammara segreta pe conzervare li denare che sperava da lo scorreiato, a lo quale dicette: scorreiato, dammene ciento!. E lo scorreiato se non ce ne deze dì che torna pe lo riesto, facenno contrapunto de compositore de musica pe le gamme e pe la facce, de manera che a li strille corze Lise e, vedenno ca lo scorreiato non se poteva tenere, ca faceva comme a cavallo scapolo, aperze la cascetella e lo facette fermare. E, demannato Cianne che l’era successo, ’ntese la storia e le dicette che non se lamentasse d’autro che de se medesemo, che se aveva cacato da se stisso lo male comme a turdo e che aveva fatto comme a lo cammillo, che, desideranno avere le corna, perdette l’aurecchie. Ma che ’mezzasse n’autra vota a tenere frieno a la lengua, la quale è stata la chiava che l’aveva apierto lo magazeno de sta desgrazia, perché se isso diceva bene de chillo giovene correva fuorze la medesima fortuna. Tanto chiù ca lo dire bene è na mercanzia che non costa niente e sole avanzare guadagno che non se crede. A l’utemo lo conzolaie che non cercasse chiù commodità de chello che l’aveva dato lo cielo, ca la cascetta soia vastava a ’nchire a scafaccio trenta case d’avare e ca isso sarria [p. 146 càgna]stato patrone de tutto lo bene suio, perché a l’ommo liberale lo cielo le è tesoriero e ca, sì be’ n’autro frate l’averria ’n savuorrio pe la canetate che l’aveva usata nelle miserie soie, tuttavota penzava ca la meschenezza soia era stato lo viento prospero che l’aveva portato a sto puorto e perzò ce ne voleva avere grazia ed aveva anemo de recanoscere sto piacere. Sentute ste cose Cianne le cercaie perdonanza de lo ’nzamorramiento passato e, fatta na lega de poteca, se gaudettero ’nsiemme la bona ventura e da l’ora ’nante Cianne disse bene d’ogni cosa, pe trista che fosse,

ca lo cane scaudato d’acqua cauda
have sempre paura de la fredda.

[p. 147 càgna]PINTO SMAUTO

TRATTENEMIENTO TERZO

DE LA IORNATA QUINTA

Betta recusa de volere marito; all’utemo se ne ’mpasta uno de mano soia ed, essennole arrobbato da na regina, dapo’ mille travaglie lo trova e, co grann’arte recuperatolo, se lo reporta a la casa.

Avenno scomputo lo cunto Cecca, che piacquette stremamente a tutte, Meneca, che steva a cavalletto pe sparare lo suio, visto che stevano co l’aurecchie appezzute pe sentire cossì parlaie:

Fu sempre chiù defficele all’ommo lo conservare l’acquistato che l’acquistare de nuovo: perché nell’uno concorre la Fortuna, che spesse vote aiuta le ’niostizie, ma nell’autro ’nce vole sinno. Però se vede pe lo chiù persona che n’ha trascurso saglire dov’è lo bene, ma pe carestia de ’nciegno vrociolarene a bascio, comme da lo cunto che ve dirraggio, si site comprennuoteche, porrite chiaramente vedere. Era na vota no mercante che aveva na figlia uneca e sola, la quale desiderava grannemente de vedere maretata, ma, pe quanto tastiava sto liuto, la trovava ciento miglia lontano da le recercate soie, pocca sta capo sbentata comm’a scigna de le femmene odiava [p. 148 càgna]la coda e comm’a territorio vannuto e caccia reservata negava lo commerzio d’ogn’ommo e voleva sempre feria a lo tribunale suio, sempre vacanza a le scole, sempre feste de corte a lo banco, tanto che lo patre ne steva lo chiù affritto e desperato de lo munno. Ed, occorrenno de ire a na fera, disse a la figlia, che se chiammava Betta, che desiderava che le portasse a lo retuorno ed essa le decette: Tata mio, se me vuoi bene, portame no miezo cantaro de zuccaro de Palermo e miezo d’ammennole ambrosine, co quatto o sei fiasche d’acqua d’adore e no poco de musco e d’ambra, portannome perzì na quarantina de perne, dui zaffire, no poco de granatelle e rubini, co no poco d’oro filato e sopra tutto na mattara e na rasora d’argiento. Lo patre se maravegliaie de sta addemanna stravagante, puro, pe non contradire a la figlia, iette a la fera e tornaie portannole puntualemente quanto aveva cercato. La quale, avuto cheste cose se ’nchiuse dintro na cammara e commenzaie a fare na gran quantità de pasta d’ammennole e zuccaro, ’mescata co acqua rosa e sprofummo e commenzaie a fare no bellissimo giovene, a lo quale fece li capille de fila d’oro, l’uocchie de zaffire, li diente de perne, le lavra de robine e le dette tanta grazia che no le mancava se no la parola. La quale cosa fatto, avenno sentuto dicere ca n’autra statua a li prieghe de no certo re de Cipro deventaie viva, tanto pregaie la dea d’ammore che la statua commenzaie ad aprire l’uocchie e, renforzanno le preghere, se mese a shiatare e dapo’ lo shiato scettero le parole, e scioglien[p. 149 càgna]no all’utemo tutte le membra, commenzaie a camminare. Betta, co n’allegrezza granne chiù che s’avesse guadagnato no regno, l’abbracciaie e basaie e, pigliatolo pe la mano, lo portaie ’nanze lo patre dicennole: Tata, ’gnore mio, sempre avite ditto ca stivevo goliuso de vedereme maritata e io, pe contentareve me l’aggio sciuto secunno lo core mio. Lo patre, che vedde scire da la cammara de la figlia sto bellissimo giovene che n’aveva visto trasire, remase attoneto e, vedenno tanta bellezza che se poteva pagare no grano pe testa a mirarelo, se contentaie che se facesse sto matremonio, facennose na festa granne dove, fra l’autre che ’nce vennero, ’nce capitaie na gran regina scanosciuta, la quale visto la bellezza de Pinto Smauto, che cossì le deze nomme Betta, se ne ’ncapricciaie d’autro che de baia. E perché Pinto Smauto, che n’aveva tre ora che aveva apierto l’uocchie a le malizie de lo munno, non sapeva ’ntrovolare l’acqua, accompagnaie pe fi’ a le scale le fo rastere ch’erano venute a ’norare le nozze, che cossì l’aveva ditto la zita, e, facenno lo stisso co chella segnora, essa pigliatolo pe la mano lo trasportaie chiano chiano fi’ a la carrozza a sei cavalle che teneva a lo cortiglio, dove tiratolo drinto fece toccare a la vota de le terre soie, dove lo nsemprece de Pinto Smauto, non sapenno che l’era socciesso, le deventaie marito. Betta, aspettatolo no piezzo né vedennolo chiù comparere, mannaie a bascio a lo cortiglio si fosse a parlare co quarche perzona, fece saglire all’astraco si ’nce fosse iuto a pigliare airo, s’affacciaie a lo necessario si fosse [p. 150 càgna]iuto a dare lo primmo tributo alla necessità de la vita; ma, non trovannolo, subeto se ’magenaie ca ped essere tanto bello l’era stato arrobbato, e fatto iettare li solite banne, né comparenno nesciuno a revelarlo, facette resoluzione de irelo cercanno pe tutto lo munno stravestuta da poverella. E, puostose de sta manera a cammenare, dapo’ quarche mese arrivaie a la casa de na bona vecchia, che la recettaie co granne amore; e, ’ntiso la desgrazia de Betta e vedenno de chiù ch’era prena, n’avette tanta compassione che le ’mezzaie tre parole: la primma, tricche varlacche, ca la casa chiove; la seconna, anola tranola, pizze fontanola; la terza, tafar’e tammurro, pizze ’ngongole e cemmino, decennole che le iesse decenno a tiempo de lo chiù granne abbesuogno, ca ne cacciaria gran beneficio. Betta, sì be’ restaie maravigliata de sto presiente de vrenna, perzò decette fra se stessa: Chi te sputa ’n canna non te vo’ vedere muorto e chi piglia non secca, ogne picca iova; chi sa che bona fortuna se ’nchiude drinto a sse parole?. E cossì decenno, rengraziato la vecchia, se mese a cammenare. E, dapo’ luongo viaggio, arrivato a na bella cettà chiammata Monte Retionno se ne iette deritto a lo palazzo riale, dove cercaie, pe l’ammore de lo cielo, no poco de recietto a la stalla, ped essere vecina a lo partoro. La quale cosa sentuto da le dammecelle de corte, le fecero dare na cammarella ’miezo le scale, dove stanno la negrecata vedde passare Pinto Smauto, pe la quale cosa appe tanta allegrezza che fu ’m ponta ’m ponta a sciuliare dall’arvolo de la vita. Ma, perché se trovava [p. 151 càgna]a tanta necessitate, voze fare prova de la primma parola dettale da la vecchia; e cossì, decenno tricche varlacche, ca la casa chiove, se vedde comparere ’nante no bello carruocciolo d’oro ’ncrastato tutto de gioie, lo quale ieva da se stisso pe la cammara, ch’era no spanto a vedere. La quale cosa visto da le dammecelle, lo dissero a la regina che, senza perdere tiempo, corze a la cammara de Betta e, veduto sta bella cosa, le disse si ’nge lo voleva vennere, che l’averria dato quanto sapeva addemannare. La quale respose, che si be’ era pezzente, stimava chiù lo gusto suio che tutto l’oro de lo munno e però si voleva lo carruocciolo, l’avesse fatto dormire na notte co lo marito. La regina restaie maravigliata de la pazzia de sta poverella, che ieva tutta perogliosa e pe no capriccio voleva dare tanta recchezza, e fece preposito de zeppoliarene sto buono voccone e, addobbianno Pinto Smauto, facesse la poverella contenta e male pagata. E – venuta la Notte, quanno esceno a fare mostra le stelle de lo cielo e le lucciole de la terra – la regina, dato l’addormio a Pinto Smauto, lo fece corcare a canto a Betta; lo quale tanto faceva quanto l’era ditto, né cossì priesto fu iettato ’ncoppa lo matarazzo che se mese a dormire comme a no ghiro. Betta negrecata, che penzava chella notte de scontare tutte l’affanne passate, vedenno ca non c’era audienzia ped essa, commenzaie a lamentarese fore de mesura, remproverannole tutto chillo che aveva fatto pe causa soia. E non chiuse mai vocca l’addolorata e n’aperze mai uocchie l’addormentato, ficché no scette lo Sole [p. 152 càgna]co l’acqua de spartire a separare l’ombra da la luce, quanno la regina scese a bascio e se pigliaie pe mano Pinto Smauto, decenno a Betta: Già sì contenta?. Tale contento puozze avere tutto lo tiempo de la vita toia, respose sotto lengua Betta, pocca aggio passato accossì male notte che me ne allecorderaggio pe quarche iuorno. Ma, non potenno resistere, la negra voze fare la seconna prova de le seconne parole e, decenno anola tranola, pizze fontanola, vedde comparere na gaiola d’oro co no bellissimo auciello fatto de prete preziose e d’oro, che cantava a facce de no rossegnuolo. La quale cosa visto le dammecelle, e referutole a la regina, lo voze vedere; e, fattole la stessa addemanna che l’aveva fatto de lo carruocciolo e respuostole Betta lo stisso c’aveva respuosto la primma vota, la regina, c’aveva allommato e ammascato la corriva, prommese de farela dormire co lo marito. E, pigliatose la gaiola co l’auciello e venuto la notte, dette lo soleto addormio a Pinto Smauto e lo mannaie a dormire co Betta a la stessa cammara dove aveva fatto armare no bello lietto. La quale, vedenno che dormeva comm’a scannato, commenzaie a fare lo stisso lamiento, decenno cose che averria muoppeto a compassione na preta selece e, lamentannose e chiagnenno e sciccannose tutta, passaie n’autra notte ’mottonata de tormiento. E comme fu iuorno scese la regina a pigliarese lo marito e lassaie la negrecata Betta fredda e ielata, che se magnaie le mano a diente de la burla che l’era stata fatta. Ma, scenno la matina Pinto Smauto pe ire a cogliere quatto fico a no giardino fore la porta de la cetate, [p. 153 càgna]se l’accostaie no scarpe-vecchie, che steva a muro a muro co la cammara de Betta, lo quale n’aveva perduto parola de quanto essa aveva ditto e referette de punto ’m punto lo trivolo, lo sciabacco e le lamentaziune de la sfortunata pezzente. La quale cosa sentuta lo re, che già commenzava a mutare sinno, se ’magenaie comme potesse passare sto negozio e penzaie che si n’autra vota le venesse fatto d’essere mannato a dormire co la poverella non s’averria vevuto chello che le faceva dare la regina. Ora, volenno Betta fare la terza prova e decenno le terze parole tafaro e tammurro, pizze ’ngongole e cemmine, ne scettero na mano de panne de seta e d’oro e de fasce ragamate co na concola d’oro, che la regina stessa n’averria potuto mettere ’nsieme cossì belle galantarie. Le quale cose allommate da le dammecelle ne fecero avisata la patrona, la quale trattaie d’averele comm’avea fatto dell’autro e, avuto la medesima resposta da Betta, che si le voleva avesse fatto dormire lo marito cod essa, la regina, decenno fra se stessa: Che ’nce perdo a contentare sta pacchiana pe cacciarele da sotto ste belle cose? e, pigliatose tutte ste ricchezze che l’offerse Betta – comme la Notte comparse de sero, essennole liquidato lo strommiento pe lo debeto contratto co lo suonno e lo repuoso – dette l’addormio a Pinto Smauto. Ed isso, tenennolo ’mocca e fatto fenta de ire a scarrecare la vessica, lo iettaie dinto a na cammara e, iutose a corcare a canto a Betta, essa commenzaie a fare la stessa canzone, decenno comme l’avea ’mpastato co le mano soie de zuccaro e ammennole, comme l’avea fatto li capille d’oro e l’uocchie e la [p. 154 càgna]vocca de perne e prete preziose e comme l’era debetore de la vita datale da li dei pe le preghere soie e, utemamente, comme l’era stato arrobbato e essa, grossa prena, l’era iuta cercanno co tante stiente che lo cielo ne guarde ogne carne vattiata. E, de chiù, comme avea dormuto dui autre notte cod isso, e dato ’n cagno dui tesore, e n’avea potuto avere na parola schitto, tale che chesta era l’utema notte de le speranze soie e l’utemo termene de la vita. Pinto Smauto, che steva scetato, sentuto ste parole e allecordatose comme no suonno de chello ch’era passato, l’abbracciaie e conzolaie comme meglio seppe. E – perché la Notte era sciuta co la mascara negra a portare lo ballo de le stelle – s’auzaie chiano chiano e, trasuto dinto la cammara de la regina, che steva sprofonnata ne lo suonno, se pigliaie tutte le cose che n’avea zeppoliato a Betta e tutte le gioie e tornise ch’erano dinto lo scrittorio, pe sodesfarese de li travaglie passate. E tornato a la mogliere, se ne partettero all’ora stessa e tanto camminaro ficché scettero da li confine de chillo regno, dove se reposaie tanto a no buono alloggiamento che Betta scette a luce co no bello mascolo. E levata che fu da lo lietto s’abbiaro a la vota de la casa de lo patre, dove lo trovaro sano e vivo, c’a lo gusto de revedere la figlia deventai comme figliulo de quinnece anne; e la regina, non trovanno né lo marito né la pezzente né le gioie, se scieccaie tutta a pilo ’mierzo, a la quale non mancaie chi disse:

chi gabba, non se doglia s’è gabbato.

[p. 155 càgna]LO TURZO D’ORO

TRATTENEMIENTO QUARTO

DE LA IORNATA QUINTA

Parmetella, figlia de no vellano povero, ’ncontra na bona fortuna, ma, pe troppo curiosità, le scappa da le mano e, passato mille travaglie, trova lo marito ’n casa de la mamma, ch’era n’orca e, passate pericole granne, se gaudeno ’nsiemme.

’Nce fu chiù d’una c’averria pagato no dito de la mano c’avesse avuto sta virtù de farese no marito o mogliere a voglia soia; e particolarmente lo prencepe, che s’averria veduto na pasta de zuccaro a canto dove se trovava na massa de venino. Ma, venenno lo iuoco de lo tuocco a Tolla, essa non aspettaie la ’ssecuzione pe pagare sto debeto, ma cossì decette:

L’essere la perzona sopierchio coriosa e lo volere troppo soprassapere porta sempre lo miccio a la mano pe dare fuoco a la monezione de le fortune soie e spisso spisso chi cerca li fatte d’autro sgarra le cose propie e lo chiù de le vote chi scava troppo curioso luoche pe trovare tesore trova quarche chiaveca dove ’nce schiaffa de facce: comme soccesse a na figlia de n’ortolano, de la manera che secoteia.

Era na vota n’ortolano, lo quale, essen [p. 156 càgna]no poveriello poveriello che pe quanto sudava a faticare non poteva scire da pane a vennere, accattaie tre porchette a tre figliole femmene che aveva, azzò, crescennole, se trovassero quarcosa pe dotecella. Pascuzza e Cice, ch’erano le chiù granne, portaro a pascere le loro a no bello pascone, ma non vozero che Parmetella, ch’era la figliola chiù picciola, iesse co loro, cacciannola azzò iesse a pascere a quarch’autra parte. La quale, portanno l’animaluccio suio pe dintro no vosco, dove se facevano forte l’ombre contra l’assaute de lo Sole e arrivata a no certo pascolo ’miezo a lo quale correva na fontana, che tavernara d’acqua fresca ’mitava co lengua d’argiento li passaggiere a bevere na meza, trovaie no cierto arvolo co le frunne d’oro, de le quale pigliatone una la portaie a lo patre, che co n’allegrezza granne la vennette chiù de vinte ducate, che le vastaro ad appilare quarche pertuso. E demannata dove l’avesse trovata, disse: Piglia, messere mio, e non cercare autro, si non vuoie guastare la sorte toia!. E, tornato lo iuorno appresso, fece lo medesimo e tanto continuaie a sfronnare chill’arvolo che restaie spennato, comme si avesse recevuto lo sacco da li viente. Passato l’autommo e addonatose ca st’arvolo aveva no gran turzo d’oro, lo quale non se poteva sciccare co le mano, iette a la casa soia e, tornata co n’accetta, se pose a scauzare ’ntuorno ’ntuorno lo pedale dell’arvolo e, auzato comme meglio potte lo turzo, ’nce trovai sotto na bella scala de porfeto, pe la quale essa, che era coriosa fore de mesura, scennette a bascio e, camminato pe na gran cava futa futa, [p. 157 càgna]trovaie na bella chianura ne la quale era no bellissemo palazzo, che no scarpisave autro c’oro ed argiento, né te deva autro ’n facce che perne e prete preziose. E, miranno Parmetella comme ’nsallanuta sti belle sfuorge, né vedenno perzona nesciuna mobele dintro a cossì bello stabele, trasette dintro na cammara dov’era na mano de quatre ne li quale se vedevano pente tanta belle cose e particolarmente la ’gnoranza de n’ommo stimato sapio, l’ingiustizia de chi teneva le belanze e l’aggravie vennecate da lo cielo, cose da fare strasecolare cossì parevano vere e vive, dintro la quale cammara trovaie na bella tavola apparecchiata. Parmetella, che se senteva sonare le stentine, non vedenno perzona nesciuna se mese a tavola comm’a no bello conte a smorfire. Ma, stanno a lo meglio de lo mazzecare, eccote trasire no bello schiavo, lo quale disse: Ferma, non te partire, ca te voglio pe mogliere e farete la chiù felice femmena de lo munno!. Parmetella, si be’ filaie sottile pe la paura, tutta vota a sta bona prommessa pigliaie core e, contentatose de chello che voze lo schiavo, le fu subeto consignata na carrozza de diamante, tirata da quatto cavalle d’oro co l’ascelle de smeraude e robine, che la portavano volanno ped aiero azzò se pigliasse spasso, e le foro date pe servizio de la perzona soia na mano de scigne vestute de tela d’oro, che subeto ’ncignannola da capo a pede la mesero ’n forma de ragno, che pareva propio na regina. Ma, venuta la notte – quanno lo Sole, desideruso de dormire a le ripe de lo shiummo dell’Innia senza tavane, stuta lo lum[p. 158 càgna]me – lo schiavo le disse: Bene mio, si vuoi fare la nonna, corcate a sto lietto, ma, comme si ’ncaforchiata dintro a le lenzola, stuta la cannela e stà ’n cellevriello a fare chello che te dico, si non vuoi sgarrare lo filato. Le quale cose fatto Parmetella se mese a dormire; ma non appe accossì priesto appapagnato l’uocchie che lo cargiumma, deventato no bellissemo giovane, se le corcaie a lato ed essa, scetatose e sentennose cardare senza pettene la lana, appe a morire atterruta; ma, visto che la cosa se redoceva a guerra cevile, stette ferma a le botte. Ma – ’nante che scesse l’Arba a cercare ova fresche pe confortare lo vecchiariello ’nammorato suio – lo schiavo sautaie da lo lietto e tornaie a ripigliare la petena soia, lassanno Parmetella assai goliosa de sapere quale cannaruto s’aveva sorchiato l’uovo primmarulo de cossì bella pollanca. Ma, ionta l’autra notte e corcatose e stutato le cannele comme aveva fatto la sera ’nanze, ecco se ne venne a lo soleto lo bello giovane a corcareselle a lato. Lo quale, dapo’ che fu stracco de iocoliare essennose puosto a dormire, essa deze de mano a no focile che s’aveva apparecchiato e, allummato l’esca, dette fuoco a lo zorfariello e, appicciato la cannela, auzaie la coperta e vedde l’ebano tornato avolio, lo caviale latte e natte e lo carvone cauce vergene. A le quale bellezze stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ’ncoppa la tela de la maraveglia, scetatose lo bello giovene commenzaie a iastemmare Parmetella, decenno: Ohimè, ca pe causa toia aggio da stare sette autre an[p. 159 càgna]ne a sta penetenzia mardetta, mentre co tanta curiositate haie voluto dare de naso a li secrete miei! ma và, curre, scapizzate, che non puozze parere e torna a le pettolelle, pocca n’hai conosciuto la sciorte toia!. Cossì decenno squagliaie, comm’argiento vivo. La negra, fredda e ielata, vascianno la capo ’nterra scette da chella casa e, comme fu arrivata fora la grotta, scontraie na fata che le disse: O figlia mia, quanto me chiagne l’arma de la desgrazia toia! tu vaie a lo macello, dove passarrà pe lo Ponte de lo capillo sta negra perzona! perzò, pe arremmediare a lo pericolo tuio, piglia ste sette fusa, ste sette fico e st’arvariello de mele e ste sette para de scarpe de fierro e cammina tanto senza fermarete mai ficché se strudeno, che vederrai ’ncoppa a no gaifo de na casa sette femmene che starranno a filare da sopra a bascio co lo filo arravogliato all’ossa de muorte. E tu sai che buoi fare? statte bello accovata e, guatto guatto, comme scenne a bascio lo filo e tu levane l’uosso ed attaccance lo fuso ontato de mele co la fico ’n cagno de vertecillo, perché tirannole ad auto e sentenno lo doce dirranno: – Chi m’have addociuto la mia voccuccia, le sia addociuta la soa ventoruccia! E dapo’ ste parole una, appriesso l’autra diranno: – O tu, che m’hai portato ste cose duce, lassate vedere! E tu respunnerrai: – Non voglio, ca me mance! E chelle dirranno: – Non te magno, se dio me guarda la cocchiara! E tu ’mponta li piede e stà tosta e esse secotaranno: – Io non te mancio, se dio me guarde lo spito! E tu sauda, comme te radisse. Et esse leprecarranno: – Io [p. 160 càgna]non te magno, se dio me guarde la scopa! E tu non le credere zubba e si decesse: – Non te magno, se lo cielo me guarde lo cantaro!, e tu chiude la vocca e non pipetare, ca te farriano vacoare la vita. All’utemo dirranno: – Se dio me guarde Truone-e -lampe, ca non te mancio!, tanno tu saglie ad auto, e tremma secura ca non te farranno male. ’Ntiso chesto Parmetella commenzaie a cammenare pe valle e pe munte, tanto che le scarpe de fierro ’ncapo de sette anne se strudettero. Et arrivata a no gran casone, dov’era na loggetta sciuta ’nfore, vedde le sette femmene che felavano e, fatto chello che l’aveva conzigliato la fata, dapo’ mille guattarelle e covarelle, essa all’utemo, fatto lo ioramiento de Truone-e-lampe, fattose vedere sagliette ad auto, dove tutte sette le decettero: O cana tradetora, tu sì la causa che fratemo sia stato sette e sette anne drinto la grotte, lontano da nui, ’n forma de schiavo! ma non te corare, ca se haie saputo farence co lo ioramiento no sequestro a la canna, co la primma accasione scunte lo nuovo e lo viecchio! ora sai che buoi fare? accovate dereto a chella mattara e, comme vene mamma nostra, la quale senz’autro te ’nnorcarria, tu le va retomano e afferrale le zizze, che le tene comm’a bisaccie dereto le spalle, e tira quanto puoie né lassare mai ficché non iure pe Truone-e -lampe de non farete male. La quale cosa fatto da Parmetella, dapo’ avere iorato per la paletta de lo fuoco, pe lo preolillo, pe lo pagese, pe lo trapanaturo, pe la rastellera, iorai pe Truone-elampe ed essa lassaie le zizze e se fece vedere all’orca, la [p. 161 càgna]quale le disse: Haime no cauce! ma sorca deritto, tradetora, ca co la primma chioppeta te ne faccio portare a la lava!. E, cercanno co le sproccole l’accasione de scrofoniaresella, no iuorno pigliaie dudece sacche de legumme confose e mescolate ’nsiemme, ch’erano cicere chiechierchie pesielle nemmiccole fasule fave rise e lopine, e le disse: Tradetora, te’, piglia ste legumme e scigliele de manera che ognuna stia spartata dall’autra, che se pe stasera non so’ fatte io me te ’nnorco comm’a zeppola de tre caalle!. La povera Parmetella, sedutase a pede li sacche, deceva chiagnenno: Mamma mia bella, o quanto me sarrà ’ntorzato lo turzo d’oro! chesta è la vota che sarrà speduto lo hiaieto mio! pe vedere na facce negra tornata ianca sto core negrecato è tornato mappina! ohimè so’ fosa, so’ speduta, non c’è chiù remmedio, me pare ad ora ad ora de ’nchire lo cannarone de chell’orca fetente! né ’nc’è chi m’aiuta, no ’nc’è chi me conziglia, né ’nc’è chi me conzola!. Ora, mentre faceva lo sciglio, eccote comparere comm’a no lampo Truone-e -lampe, lo quale aveva fornuto l’asilio de la mardezzione che le fu data. Lo quale, si be’ steva ’ncagnato co Parmetella, puro lo sango non poteva farese acqua e, vedennole fare sto sciabacco, le disse: Tradetora, ched hai che chiagne?. Ed essa le contaie lo male trattamiento de la mamma e lo fine suio, che era de cacciarene li picciole e ’norcaresella. A la quale respuose Truone-e -lampe: Susete e piglia core, ca non sarrà quanto se dice!, e, tutto a no tiempo, sparpoglianno tutte le legumme pe terra, fece [p. 162 càgna]nascere no delluvio de formiche, le quale subeto commenzaro ad ammontonare spartatamente tutte le legumme, tanto che Parmetella, recogliennole ogn’una da simmeto, ne ’nchiette li sacche. E venuta l’orca e trovato lo servizio fatto s’appe a desperare, decenno: Chillo cane de Truone-e -lampe m’ha fatto sto bello servizio, ma tu me pagarraie lo sfriddo: e perzò piglia ste facce de cocetrigno, che songo pe dudece matarazze, e fa che pe stasera siano chine de penne, autramente ne faccio la chianca!. La negra, pigliatose le facce e sedutose ’n terra, commenzaie a fare autro che riepeto, martoriannose tutta e facenno doi fontane dell’uocchie, quanno comparze Truone-e -lampe e le disse: Non chiagnere, tradetora! lassa fare a sto fusto, ca te caccio a puorto. Perzò scapillate sta capo, spanne le facce de matarazzo ’n terra e commenza a chiagnere e a trevoliare, strillanno ch’è muorto lo Re de l’aucielle e vide che ne soccede. Cossì fece Parmetella ed ecco na nuvola d’aucielle che scorava l’aiero, li quale sbattenno l’ascelle facevano cadere a cuoffo a cuoffo le penne, tanto che ’manco termene de n’ora foro chine li matarazze. E venuta l’orca e visto lo fatto ’ntorzai de manera che schiattava pe shianche, decenno: Truone-e -lampe m’ha pigliato a frusciare, ma sia strascinata a coda de scigna s’io non la coglio a passo dove non pozza scappare!. Cossì decenno disse a Parmetella: Curre, vrociola a la casa de sorema e dì che me manne li suone, perché aggio ’nzorato Truone-e-lampe e volimmo fare na festa de re. [p. 163 càgna]Dall’autra parte mannaie a dicere a la sore che, venenno tradetora a cercare li suone, l’accedesse subeto e la cocinasse, ca sarria venuta a magnare ’nziemme cod essa. Parmetella, che se vedette commannare servizie chiù liegge, se rallegraie tutta, credennose che fosse commenzato ad addocirese lo tiempo – oh quanto songo stuorte li iodizie omane! – ma, trovato pe la strata, Truone-e lampe vedennola ire de buon passo le decette: Dove sì abbiata, scura tene? non vide ca vaie a la chianca e te fraviche da te li cippe, t’ammole tu stessa lo cortiello, tu stessa te stiempere lo venino, ca sì mannata all’orca, perché te gliotta? ma siente e non dubitare: pigliate sta panella, sto mazzo de fieno e sta preta e, comme arrivarraie a la casa de ziama, vì ca truove no cane corzo lo quale venarrà abbaianno pe mozzecarete e tu dalle sta panella, ca l’appile la canna. Passato lo cane trovarrai no cavallo scapolo, che venarrà pe darete a cauce e scarpisarete e tu dalle sto fieno, ca le ’mpasture li piede. All’utemo trovarrai na porta che sempre sbatte: e tu pontellala co sta preta, ca le lieve la furia. Saglie po ad auto, ca truove l’orca, co na peccerella ’m braccio c’have allommato no furno pe te ’nce arrostere, la quale te dirrà: Tiene sta criatura, e aspetta quanto vao suso a pigliare li suone; ma sacce ca se va a ammolare le zanne pe te squartare a piezze a piezze. E tu iettanno la fegliola dintro a lo furno senza pietà, ca è carne di orco, pigliate li suone che stanno dereto la porta e sbigna fore ’nante che torna l’orca, ca si no sì speduta. Ma avierte ca stanno dintro na [p. 164 càgna]scatola, la quale non aprire si non vuoie avere guaie e catalaie. E fatto Parmetella quanto le consigliaie lo ’nammorato, a lo tornare che facette co li suone aperse la scatola e lloco te vediste volare da ccà no frauto, dallà na ciaramella, da na parte na zampogna, dall’autra no chiucchiero, facenno pell’aiero mille sciorte de suone e Parmetella appriesso sciccannose tutta la facce. Fra chisto miezo scette l’orca e, non trovanno Parmetella, s’affacciaie a na fenestra gridanno a la porta: Scamazza sta tradetora!. E la porta respose: Non voglio fare male a la sbentorata, ca m’have pontellata!. E l’orca gridaie a lo cavallo: Scarpisa sta malantrina!. E lo cavallo respose: No la voglio scarpisare, ca m’ha dato lo fieno a rosecare!. E l’orca chiammaie finalmente lo cane decenno: Mozzeca sta vigliacca!. E lo cane respose: Lassala ire la poverella, ca m’ha dato la panella!. Ora mo Parmetella, che ieva vocetianno dereto li suone, scontraie Truone-e -lampe lo quale le fece na bona ’mbrosoliata decenno: O tradetora, non vuoi propio ’mezzare a le spese toie che pe sta ’mardetta coriosità sì a lo stato dove te truove?. Cossì decenno chiammaie a sisco li suone e le tornaie a ’nchiudere a la scatola, decennole che le portasse a la mamma. La quale, comme la vedde, gridaie ad auta voce: O sciorte crodele, perzì sorema m’è contraria, che non m’ha voluto dare sto contento!. Venette fra sto tiempo la zita novella, ch’era na peste, na gliannola, n’arpia, na malombra, nasorchia, mossuta, cefescola, votta-crepata, tutta teseca, che co ciento shiure e frascune pareva taverna [p. 165 càgna]aperta de nuovo. A la quale la sogra fece no gran banchetto e, perché aveva male fele, fece apparecchiare la tavola vicino a no puzzo, dove mese le sette figlie co na ’ntorcia ped uno ’mano, dannone doi a Parmetella, facennola sedere ’ncoppa l’urlo de lo puzzo co designo che, venennole suonno, tommoliasse a bascio. Ora, mentre lo magnare ieva e beneva e commenzavano a scaudarese li sanghe, Truone-e -lampe, che steva comm’a la zita che male ’nce venne, disse a Parmetella: O tradetora, me vuoi bene?. E essa respose: Fi ’ncoppa all’astraco!. E chillo leprecaie: Si me vuoi bene, damme no vaso!. E essa: Dio me ne scanze, arrasso sia! bona robba che te canta appriesso lo cielo te la mantenga da ccà a ciento anne, co sanetate e figlie mascole!. E la zita respose: Ben se pare ca sì na sciaurata, si campasse ciento anne, che fai la schifosa de vasare no giovene cossì bello ed io, pe doi castagne, me lassai vasare a pezzechille da no pecoraro!. Lo zito, che sentette sta bella prova, fece bottune e ’ntorzaie comm’a ruospo, che se l’annozzaie lo magnare ’ncanna; tutta vota fece de la trippa corazzone e gliottette sto pinolo, co penziero de fare appriesso li cunte e saudare sta partita. Ma, levato le tavole, ne mannaie la mamma e le sore, ed isso, la zita e Parmetella restaro ’nsiemme pe irese a corcare; e, mentre se faceva scauzare da Parmetella, disse a la zita: Mogliere mia, hai visto comme sta spurceta m’ha negato no vaso?. Have avuto tuorto, respose la zita, a darese pede arreto de vasarete, essenno tu cossì bello giovene, mentre io, pe doi casta [p. 166 càgna]gne, me fice vasare da no guarda pecore!. Non potte chiù contenerese Truone-e -lampe ma, co lampe de sdigno e truone de fatte, sagliutole la mostarda a lo naso mese mano a no cortiello e scannarozzaie la zita e, fattole no fuosso a la cantina, l’atterraie ed, abbraccianno Parmetella, le disse: Tu sì la gioia mia, tu lo shiore de le femmene, lo schiecco de le ’norate! e perzò votame ss’uocchie, damme ssa mano, stienne sso musso, ’nzeccate core, ca voglio essere lo tuio mentre lo munno è munno!. Cossì decenno se corcattero e stettero ’ngaudianno ficché lo Sole levaie li cavalle de fuoco da la stalla d’acqua e le cacciaie a pascere pe li campe semmenate da l’Aurora, quanno, venuta l’orca co l’ova fresche pe confortare li zite, azzò decesse viato chi se ’nzora, e piglia sogra!, trovaie Parmetella abbracciata co lo figlio e, ’ntiso lo negozio comme era passato, corze de ponta a la sore pe conzertare lo muodo da levarese da ’nante sto spruoccolo dell’uocchie suoie senza che lo figlio la potesse aiutare. E, trovato che pe dolore de la figlia cotta a lo furno s’era ’nfornata essa perzì, che lo fieto d’arzo ammorbava tutto lo vicinato, tanto fu la desperazione soia che, da orca deventato montone, tanto tozzai la capo pe le mura che le sghizzaro le cellevrella e Truone-e-lampe, fatto fare pace a Parmetella co le cainate, stettero felice e contiente, trovanno vero lo mutto

Ca chi la dura la vence.

[p. 167 càgna]SOLE, LUNA E TALIA

TRATTENEMIENTO QUINTO

DE LA IORNATA QUINTA

Talia, morta pe na resta de lino, è lassata a no palazzo, dove capitato no re ’nce fa dui figlie. La mogliere gelosa l’ha ne le mano e commanda che li figlie siano date a magnare cuotte a lo patre e Talia sia abbrusciata: lo cuoco salva li figlie e Talia è liberata da lo re, facenno iettare la mogliera a lo stisso fuoco apparecchiato pe Talia.

Dove lo caso dell’orche poteva portare quarche frecola de compassione addusse causa de gusto, rallegrannose ognuno che le cose de Parmetella fossero resciute assai meglio de chello che se penzava. Dopo lo quale cunto toccanno a Popa de ragioniare essa, che steva co li piede a la staffa, cossì decette:

....(testo da inserire) [p. 168 càgna]....(testo da inserire)

Era na vota no gran signore, ch’essendole nata na figlia chiammata Talia fece venire li sacciente e ’nevine de lo regno suio a direle la ventura. Li quale, dapo’ varie consiglie, concrusero ca passava gran pericolo pe na resta de lino: pe la quale cosa fece na proibizione che dintro la casa soia non ce trasesse né lino né cannavo o autra cosa semele, pe sfoire sto male scuntro. Ma, essenno Talia grannecella e stanno a la fenestra, vedde passare na vecchia che filava; e, perché n’aveva visto mai conocchia né fuso e piacennole assai chello rocioliare che faceva, le venne tanta curiositate che la fece saglire ’ncoppa, e, pigliato la rocca ’mano, commenzaie a stennere lo filo, ma pe desgrazia, trasutole na resta de lino dintro l’ogna, cadette morta ’n terra. La quale cosa visto la vecchia ancora zompa pe le scale a bascio. E lo nigro patre, ’ntiso la desgrazia soccessa, dapo’ avere pagate co varrile de lagreme sto cato d’asprinio, la pose, dintro a lo medesimo palazzo che steva ’n campagna, seduta a na seggia de velluto, sotta a no bardacchino de ’mbroccato, e, chiuso le porte, abbannonaie pe sempre chillo palazzo, causa de tanto danno suio, pe scordarese ’n tutto e pe tutto la memoria de sta desgrazia. Ma ienno fra certo tiempo no re a caccia e, scappatole, no farcone volaie dintro na fenestra de chella casa né tornanno a rechiammo, fece tozzolare la porta, credenno che ’nce abbitasse gente. Ma, dapo’ tozzolato no buono piezzo, lo re, fatto venire na scala de vennegnatore, voze de per[p. 169 càgna]zona scaliare sta casa e vedere che cosa nce fosse dintro e, sagliuto ’ncoppa e trasuto pe tutto, restaie na mummia non trovannoce perzona vivente. All’utemo arrivaie a la cammara dove steva Talia comme ’ncantata, che vista da lo re, credennose che dormesse, la chiammaie; ma, non revenenno pe quanto facesse e gridasse e pigliato de caudo de chelle bellezze, portatola de pesole a no lietto ne couze li frutte d’ammore e, lassatola corcata, se ne tornaie a lo regno suio, dove non se allecordaie pe no piezzo de chesto che l’era socciesso. La quale, dapo’ nove mise, scarricaie na cocchia de criature, uno mascolo e l’autra femmena, che vedive dui vranchiglie de gioie, li quale covernate da doi fate che comparzero a chillo palazzo, le posero a le zizze de la mamma. Li quale, na vota, volenno zucare né trovanno lo capetiello, l’afferraro lo dito e tanto zucaro che ne tiraro l’aresta, pe la quale cosa parze che se scetasse da no gran suonno e, vistose chelle gioie a canto, le dette zizza e le tenne care quanto la vita. E mentre non sapeva che l’era accascato trovannose sola sola dintro a chillo palazzo, e co dui figlie a lato, e vedennose portare quarche refrisco de magnare senza vedere la perzona, lo re, allecordato de Talia, pigliato accasione de ire a caccia venne a vederela e, trovatola scetata e co dui cucchepinte de bellezza, appe no gusto da stordire. E, ditto a Talia chi era e comm’era passato lo fatto, fecero n’amecizia e na lega granne e se stette na mano de iuorne cod essa, e, lecenziatose co prommessa de tornare e portarenella, iette a lo regno su[p. 170 càgna]io, nomenanno a tutt’ore Talia e li figlie, tale che se manciava aveva Talia ’mocca e Sole e Luna, che cossì dette nomme a li figlie, si se corcava chiammava l’uno e l’autro. La mogliere de lo re, che de la tardanza a la caccia de lo marito aveva pigliato quarche sospetto, co sso chiammare de Talia, Luna e Sole l’era pigliato autro caudo che de sole e perzò, chiammatose lo secretario le decette: Siente cca, figlio mio: tu stai fra Sciglia e Scariglia, fra lo stantaro e la porta, tra la mazza agghionta e la grata. Si tu me dici di chi sta ’nammorato maritemo io te faccio ricco e si tu me nascunne sto fatto io non te faccio trovare né muorto né vivo. Lo compare, da na parte scommuoppeto de la paura, dall’autra scannato da lo ’nteresse, ch’è na pezza all’uocchie de l’onore, n’appannatora de la iostizia, na sferracavallo de la fede, le disse de lo pane pane e de lo vino vino, pe la quale cosa la regina mannaie lo stisso secretario ’nome de lo re a Talia, ca voleva vedere li figlie. La quale co n’allegrezza granne mannatole, chillo core de Medea commannaie a lo cuoco che l’avesse scannate e fattone deverse menestrelle e saporielle, pe farele magnare a lo nigro marito. Lo cuoco, ch’era teneriello de permone, visto sti dui belle pumme d’oro n’avette compassione e, datole a la mogliere soia che li nasconnesse, apparecchiaie dui crapette ’n cento fogge. E venuto lo re, la regina co no gusto granne fece venire le vivanne e, mentre lo re mangiava co no gusto granne dicenno Oh comme è buono chesto, pre vita de [p. 171 càgna]Lanfusa! oh comm’è bravo chest’autro, pe l’arma de vavomo!, essa sempre deceva: Magna, ca de lo tuo mange!. Lo re doi o tre vote non mese arecchie a sto taluorno, all’utemo, sentuto ca continuava la museca, respose: Saccio ca magno lo mio, perché non ce hai portato niente a sta casa! e, auzatose co collera, se ne iette a na villa poco lontano a sfocare la collera. Ma fra sto miezo, non sazia la regina de quanto aveva fatto, chiammato de nuovo lo secretario mannaie a chiammare Talia co scusa ca lo re l’aspettava, la quale a la stessa pedata se ne venne desiderosa de trovare la luce soia, non sapenno ca l’aspettava lo fuoco. Ma, arrivata ’nanze la regina, essa, co na facce de Nerone tutta ’nviperata, le disse: Singhe la benvenuta, madamma Troccola! tu sì chella fina pezza, chella mal’erva che te gaude maritemo? tu sì chella cana perra che me fave stare co tanta sbotamiente de chiocca? và ca sì benuta a lo purgaturo, dove te scontarraggio lo danno che m’haie fatto!. Talia, sentenno chesto, commenzaie a scusarese ca non era corpa soia e ca lo marito aveva pigliato possessione de lo terretorio suio quanno essa era addobbiata. Ma la regina, non volenno ’ntennere scuse, fece allommare dintro a lo stisso cortiglio de lo palazzo no gran focarone e commannaie che ’nce l’avessero schiaffata ’miezo. Talia, che vedde le cose male arrivate, ’ngenocchiatase ’nante ad essa la pregaie c’a lo manco le desse tanto tiempo che se spogliasse li vestite c’aveva ’n cuollo. La regina, non tanto pe meserecordia de la negra giovane quanto pe avanzare chille abete raca[p. 172 càgna]mate d’oro e de perne, disse: Spogliate, ca me contento. E Talia commenzata a spogliarese, ogne piezzo de vestito che se levava iettava no strillo: tanto che, avennose levato la robba, la gonnella e lo ieppone, comme fu a lo levarese de lo sottaniello, iettato l’utemo strillo, tanno la strascinavano a fare cennerale pe lo scaudatiello de le brache de Caronte, quanno corze lo re e, trovato sto spettacolo, voze sapere tutto lo fatto, e, demannato de li figlie, sentette da la stessa mogliere, che le renfacciava lo tredemiento recevuto, comme ’nce l’aveva fatto cannariare. La quale cosa sentuto lo nigro re, datose ’m preda de la desperazione, commenzaie a dicere: Adonca so’ stato io medesemo lupo menaro de le pecorelle meie! ohimè, e pecché le vene meie non canoscettero le fontane de lo stisso sango? ah, torca renegata e che canetudene cosa è stata la toia? và ca tu ne iarraie pe le torza e non mannarraggio ssa facce de tiranno a lo Culiseo pe penetenzia!. E, cossì decenno, ordenaie che fosse iettata a lo stisso fuoco allommato pe Talia e ’nziemme cod essa lo secretario che fu maniglia de sto ammaro iuoco e tessetore de sta marvasa tramma; e, volenno fare lo medesemo de lo cuoco che se pensava c’avesse adacciariato li figli, isso iettatose a li piede de lo re le disse: Veramente, segnore, non ce vorria autra chiazza morta pe lo servizio che t’aggio fatto che na carcara de vrase, non ce vorria autro aiuto de costa che no palo dereto, non ’nce vorria autro trattenimiento che stennerire e arronchiare dintro a lo fuoco, non ’nce vorria autro vantaggio ch’essere me[p. 173 càgna]scate le cennere de no cuoco co chelle de na regina! ma non è chesta la gran merzè che aspetto d’averete sarvato le figlie a despietto de chillo fele de cane, che le voleva accidere pe tornare a lo cuorpo tuio chello ch’era parte de lo stisso cuorpo. Lo re, che sentette ste parole, restaie fora de se stisso e le pareva de ’nzonnarese, né poteva credere chello che sentevano l’aurecchie soie; po’, votatose a lo cuoco, le disse: Si è lo vero che m’haie sarvate li figlie singhe puro securo ca te levarraggio da votare li spite e te mettarraggio a la cocina de sto pietto a votare comme te piace le voglie meie, dannote premmio tale che te chiammarraie felice a lo munno!. Fra tanto che lo re deceva ste parole, la mogliere de lo cuoco, che vedde lo besuogno de lo marito, portai la Lu na e lo Sole ’nanze lo patre, lo quale iocanno a lo tre co la mogliere e li figlie faceva moleniello de vase mo coll’uno e mo coll’autro; e, dato no gruosso veveraggio a lo cuoco e fattolo gentelommo de la cammara soia, se pigliaie Talia pe mogliere, la quale gaudette longa vita co lo marito e co li figlie, canoscenno a tutte botte ca

A chi ventura tene
quanno dorme perzì chiove lo bene.

[p. 174 càgna]LA SAPIA

TRATTENEMIENTO SESTO

DE LA IORNATA QUINTA

Sapia, figlia de na gran baronessa, fa deventare ommo accuorto Carluccio figlio de lo re, che non poteva capere lettere, lo quale, pe no boffettone che le dette Sapia, volennose vennecare, se la pigliaie pe mogliere e, dapo’ mille strazie, avutone senza sapere cosa nesciuna tre figlie, s’accordano ’nsieme.

Fecero na preiezza granne lo signore prencepe e la prencepessa quanno veddero arrivate a buon termeno le cose de Talia, che non se credevano maie che dintro a tanta borrasca trovasse sto puorto; e, dato ordene a Antonella che sfodarasse lo cunto suio, essa cossì mese mano:

Tre so’ le spezie de li ’gnorante a lo munno che meretarriano l’uno chiù dell’autro essere puosto a no furno: lo primmo che non sa, lo secunno che non vo’ sapere, lo tierzo che pretenne de sapere. De la seconna spezia è lo ’gnorante de chi v’aggio da parlare, lo quale, non volenno farese trasire ’n chiocca lo sapere, odia chi ’nce lo ’mezza e, nuovo Nerone, cerca di levarele la via de lo pane.

Era na vota lo re de Castiello Chiuso, c’aveva no figlio cossì capotuosto che no ’nce [p. 175 càgna]era remmedio che bolesse tenere a mente l’abcd, e, sempre che se le parlava de leiere e de ’mparare, faceva cose de fuoco, che non iovavano strille né mazziate né menaccie, de manera che lo negrecato patre ne stava abbottato comme a ruospo e non sapeva che partito pigliare pe scetare lo ’nciegno de sto figlio sciaurato e non lassare lo regno ’mano a li Mammalucche, sapenno essere ’mpossibele cosa fare lega la ’gnoranzia e lo dominio de no regno. A sto medesemo tiempo ’nc’era na fegliola de la baronessa Cenza, che, pe tanto sapere a lo quale era arrivata ’n tridece anne, n’acquistaie lo nomme de Sapia e berto lose qualetà, de le quale essenno detto a lo re, fece penziero de dare lo figlio a la baronessa, che lo facesse ’mezzare da la figlia, penzanno che co la compagnia e co la competenzia de la fegliola avesse fatto quarche bene. Puosto adonca lo prencepe a la casa de la baronessa, accommenzaie Sapia a ’mezzarele la Santa Croce; ma, vedenno che le belle parole se le semmenava pe dereto, le bone raggiune da n’arecchia le trasevano e da l’autra l’ascevano, le scappaie la mano e le dette no boffettone. De la quale cosa se pigliaie tanto scuorno Carluccio, che cossì se chiammava lo prencepe, che chello che no aveva fatto pe carizzielle e gnuoccole fece pe breogna e despietto, tanto che ’n poco mise non sulo seppe leiere ma passaie tanto ’nante a la grammateca che fece pe tutte regole; de la quale cosa appe tanto giubelo lo patre che non toccava pede ’n terra e, levato Carluccio da chella casa, le fece studiare l’autre cose chiù granne, che deven[p. 176 càgna]taie lo chiù saputo de chillo regno. Ma fu tanto la ’mpressione de lo cuorpo che le dette Sapia che, veglianno lo teneva ’nante a l’uocchie, dormenno se lo ’nzonnava, tanto che fece penziero de morire o de vennecarese. Venne fra sto tiempo Sapia a età di marito e lo prencepe, che aspettava co lo miccio a la serpentina accasione de fare le mennette soie, disse a lo patre: Signore mio, io confesso de avere recevuto l’essere da vuie e perzò ve tengo ’n obreco fi’ncoppa all’astraco; ma a Sapia, che m’have dato lo buono essere, me canosco autro tanto obrecato e perzò, non trovanno manera vastante a pagarele tanto debeto, se ve fosse ’n piacere la vorria pe mogliere, assecurannote ca mettarrisse na cota sopra la perzona mia. Lo re, che ’ntese sta deliberazione de lo figlio, le respose: Figlio mio, si be’ Sapia non è de chella carata che deverria essere pe na mogliere toia, puro co la vertute soia posta a la velanza de lo sango nuostro scenne tanto che se pò fare sto partito. Perzò tu contento, io pagato. E, fatto chiammare la baronessa fece fare subeto li capitole e, fatto le feste competente a no segnore granne, cercaie ’n grazia a lo re n’appartamiento spartato dove potesse stare co la mogliere, e lo re, pe contentarelo, le fece apparecchiare no palazzo bellissemo, separato da lo suio, dove portatose Sapia la restrense a na cammara, dannole male da magnare e peo da vevere e, cot peio, non volennole pagare lo debeto, tanto che la negra se vedde la chiù desperata femmena de lo munno: non sapeva la causa de sto male trattamiento a tiempo c’apena era trasuta [p. 177 càgna]alla casa. Ma, venuto voglia a lo segnore de vedere Sapia, trasette a la cammara soia e l’addemmannaie commo steva. Menate la mano pe lo stommaco, respose Sapia, ca vedarraie commo pozzo stare, mentre non avennote fatto cosa pe la quale me tratte de sta manera, commo a cane. A che fine cercareme pe mogliere, si me volive tenere peo de na schiava?. A ste parole respose lo prencepe: Non saie tu ca chi fa l’affesa la scrive ’m porvere e chi la receve ’n marmolo la scrisse? allecordate buono che me faciste quanno me ’mezzave de leiere e sacce ca non ped autro t’aggio voluto pe mogliere che pe sauza de sta vita toia e mennecareme de la ’ngiuria recevuta!. Adonca, leprecaie Sapia, arrecoglio male ped avere semmenato bene! s’io te dette, lo fice ca ieri n’aseno, pe farete deventare sapio: tu saie ca chi te vole bene te fa chiagnere e chi te vole male te fa ridere. Lo prencepe, se primmo steva marfusso de lo boffettone, mo se ’nzorfaie pe vederese renfacciata la ’gnoranzia soia e tanto chiù che, dove penzava che Sapia devesse darese ’n corpa de l’arrore, vedde c’ardita comm’a gallo le responneva da toccia a toccia; e perzò, votatole le spalle, se ne iette, lassannola peo che no steva. Ma, tornato fra cierte autre iuorne e trovatala co lo stisso ap pontamiento, se ne partette chiù ’ncontenuto de primmo, resoluto de farela cocere co l’acqua soia, commo a purpo, e casticarela co la mazza de la vammace. Fra sto miezo lo re fece cessione de li bene de la vita ’ncoppa a na colonna de no lietto martoro e, restato isso dommeno e dommenanzio de tutte li state [p. 178 càgna]voze ire a pigliare lo possesso de perzona e mese ’n ordene cavarcate de gente d’arme e de caaliere degne de la perzona soia, co le quale se mese ’n viaggio. La baronessa che, saputo la vita stentata de la figlia, pe remmediare prudentemente a sto desordene aveva fatto na cava pe sotto lo palazzo de lo prencepe, pe dove soccorreva de quarche refrisco la poverella Sapia, previsto poche iuorne ’nante la partuta de lo nuovo re, fece fare carrozze e livrere de sfuorgio e, vestuta la figlia de tutto punto co na compagnia de signore, la fece ammarciare pe na strata scortatora, tanto che se trovaie no iuorno ’nante dove aveva da fermarese lo marito. E, pigliato na casa ’ncontro lo palazzo che l’aveva apparecchiato, se mese tutta aparata a la finestra, dove arrivato lo re e bisto lo shiore de lo pegnato de le Grazie, se ne ’ncrapicciaie subeto e fece tanta zappe che l’appe ’mano e, lassatola prena, le dette no bello vranchiglio pe memoria de l’ammore suio. Ed, essennose partuto lo re pe girare l’autre citate de lo regno, essa sbignaie a la vota de la casa soia e, ’ncapo de nove mise fece no bello figlio mascolo. Ma tornato lo re a lo capo de lo regno suio, tornaie a bedere Sapia credenno de trovarela trapassata: ma la vidde chiù fresca che maie e chiù che maie ostenata a direle che pe farelo sapio dov’era n’aseno le signaie cinco dete ’n facce. Lo re sdegnato se partette ed, avenno da tornare fore a l’autra viseta, Sapia, co lo conziglio de la mamma, fece lo medesimo c’aveva fatto la primma vota e, godutase lo marito n’appe na ricca gioia pe porta[p. 179 càgna]re ’n testa e ne restaie prena de n’autro figlio mascolo che, tornata a la casa, comme fu ammaturo lo tiempo scarrecaie. E soccessole la terza vota sto chiaito le fu dato da lo re na grossa catena d’oro e prete preziose e la lassaie graveta de na figlia femmena, la quale scie a puorto a lo tiempo debeto. E venuto lo re da fore trovaie che la baronessa, avenno dato l’aduobio a la figlia, sparze voce ch’era morta e, mannatala ad atterrare, destramente la fece pigliare da la fossa e annasconnere dintro la casa. Pe la quale cosa lo re co na festa granne trattaie n’autro accasamiento co na perzona granne, la quale portatala a lo palazzo reiale, mentre se facevano feste da stordire comparze Sapia a la sala co li tre figlie, ch’erano tre gioie e, ghiettatase a li piede de lo re, cercaie iustizia, che non dovesse levare lo regno a sti figliule, ch’erano lo sango suio. Lo re pe no piezzo stette comme a n’ommo che se ’nzonna; all’utemo vedenno ca lo sapere de Sapia arrivava a le stelle e bisto appresentarese, quanno manco se lo credeva, tre pontelle de la vecchiezza soia, se le ’ntennerette lo core e, dato chella signora pe mogliere a lo frate co gruosso stato, se pigliaie Sapia, facenno canoscere a la gente de lo munno

ca l’ommo sapio dommena le stelle.

[p. 180 càgna]LI CINCO FIGLIE

TRATTENEMIENTO OTTAVO

DE LA IORNATA QUINTA

Pacione manna cinco figlie mascole che vanno a ’mezzare quarch’arte pe lo munno e, tornanno tutte co quarche vertù, vanno a liberare la figlia de no re arrobbata da n’uorco; e, dapo’ varie succiesse, contrastanno chi avesse fatto meglio prova da meritarela pe mogliere lo re la dette a lo patre, comme chianta de tutte sti ramme.

Fornuto lo cunto de Ciulla toccanno a Paola de parlare, essa acconciatase bona sopra lo sedeturo e, fatto na tenutamente ’ntuorno, co na bella grazia cossì decette:

E' no gran cellevriello de gatta chi cova la cennere: chi non cammina non vede, chi non vede non sape, chi va spierto deventa aspierto; la pratteca fa lo miedeco e lo scire de lo pagliariccio fa l’ommo sbegliato, comm’io ve farraggio vedere a lo cimiento riale de lo cunto che secota.

Era na vota no buono ommo da bene chiammato Pacione, lo quale aveva cinco figlie cossì da poco che n’erano buone pe niente, tale che lo povero patre, non potenno chiù farele le spese, se resorvette no iuorno de levareselle da cuollo, decennole: Figlie mieie, dio sa s’io ve voglio bene, c’all’utemo site scise [p. 181 càgna]da le rine mieie; ma io so’ viecchio che fatico poco, vui site giuvene che manciate troppo, né ve pozzo chiù campare comme faceva ’mprimmo: ogne ommo pe sé e lo cielo pe tutte! perzò iatevenne ad abboscare patrune e ’mparate quarche esercizio, ma avvertite de non accordareve pe chiù tiempo de n’anno e, scomputo sto termene, ve aspetto a la casa co quarche virtute. Li figlie, ’ntiso sta resoluzione, pigliattero lecienzia e, portatose quatto straccie da mutarese, se ne pigliaro la via ogni uno pe la strata soia, cercanno la ventura. E ’n capo dell’anno, comm’era l’appuntamiento, se trovaro tutte a la casa de lo patre, dove foro recettate co granne carizze e, fatto subito apparecchiare la tavola perché erano stracche ed allentate, le fece sedere a magnare. E, stanno a lo meglio de lo magnare, se sentette cantare n’auciello, pe la quale cosa lo figliulo chiù picciolo de li cinco s’auzaie da tavola e iette fora ad ausoliare e, comme fu tornato, s’era levato lo mesale e Pacione commenzaie a demannare a li figlie: Ora be’, conzolateme no poco sto core e sentimmo che bella vertute avite fra sto tiempo ’mparata!. E Luccio, ch’era lo primmo latro, disse: M’aggio ’mezzato l’arte de mariuolo, dove so’ deventato lo protoquamque de li furbe, lo capo mastro de li latri, lo quatto dell’arte de li marranchine e non truove lo paro de sto fusto che co chiù destrezza saccia azzimmare e cottiare ferraiuole, arravogliare e sciervecchiare colate, granciare e alleggerire saccocciole, arresediare ed annettare poteche, scotolare e zeppoliare vorzille, scopare e devacare cascie, che do[p. 182 càgna]vonca arrivo te faccio vedere meracole a menare de grancio. Bravo, per mia fe’!, respose lo patre, tu haie ’mparato ’ncarte de mercante a fare cammio de contrapunte de deta co recevute de spalle, votate de chiave co bottate de rimmo e scalate de finestra co calate de funa! ’maro me, che meglio t’avesse ’mezzato da votare no filatorio, che no me farrisse stare co no filatorio a sto cuorpo, parennome ’n ora ’n ora de vederete ’miezo la corte co no coppetiello de carta o, scopierto a ramme, esserete consignato no rimmo o, si chisto scappe, a la fine vederete dare vota co na funa!. Cossì ditto se votaie a Tittillo, ch’era lo secunno figlio, e disse: E tu, che bell’arte averrai ’mparato?. De fare varche, respose lo figlio. Manco male, lepricaie lo patre, ca chessa è n’arte ’norata e ’nce puoi campare la vita. E tu, Renzone, che sai fare ’n capo de tanto tiempo?. Saccio, disse lo figlio, tirare cossì diritto de va lestra che caccio n’uocchio a no gallo. Puro è quarcosa, disse lo patre, ca puoi scampoliare co la caccia e procacciare lo pane. E, votatose a lo quarto, l’addemannaie lo stisso e Iacuoco: Io saccio canoscere n’erva ca risusceta no muorto. Bravo, previta de Lanfusa!, respose Pacione, chessa è la vota che ’nce levarrimmo da miseria e farrimmo campare le gente chiù de lo Verlascio de Capoa!. Ed, addemannato ped utemo all’utemo figlio, ch’era Menecuccio, che cosa sapesse fare, disse: Io saccio ’ntennere lo parlare de l’aucielle. Non senza che, leprecaie lo patre, mentre stevamo a tavola te sosiste pe sentire lo vernoleiare de chillo passaro. Ma, po’ che te vante de [p. 183 càgna]’ntennere chello che diceno, dimme che cosa haie ’ntiso tu dire da chillo auciello che steva ’ncoppa a l’arvolo. Diceva, respose Menecuccio, ca n’uorco have arrobbato la figlia de lo re d’Auto Gorfo e portatola ’ncoppa a no scuoglio, dove non se ne pò sapere nova né vecchia e lo patre ha fatto iettare no banno che chi la trova e le porta la figlia ’nge la darrà pe mogliere. S’è chesso nuie simmo ricche, auzaie voce Luccio, perché me vasta l’armo de levarela da mano all’uorco!. Se te confide de farelo, soggionze lo viecchio, iammoncenne a sta medesema pedata a lo re e, puro che ’nce dia parola d’attennere la prommessa, offerimmole de trovarele la figlia. Cossì, accordatose tutte, Tittillo fece subbeto na bella varca, dove puostose dintro fece vela e passaie a Sardegna, dove fattose dare audienzia da lo re e, offertose de recoperare la figlia, appero nove conferme de la prommessa. Pe la quale cosa passattero a lo scuoglio, dove pe bona fortuna trovaro l’uorco che, sciuto a lo sole, dormeva co la capo ’n sino de la figlia de lo re, che se chiammava Cianna. La quale, commo vedde venire sta varca, se voze auzare pe lo piacere, ma fattole zinno Pacione che stesse zitto e, puosto no gran pretone ’n sino a l’uorco, fecero sosire Cianna e, puostose dintro la varca, commenzaro a dare de palelle all’acqua. Ma non foro troppo allargate da lo lito che l’uorco, scetatose e, non trovannose a canto Cianna, calaie l’uocchie a la marina e vedde la varca che ne la portava: pe la quale cosa, cagnatose subeto a na negra nuvola, corze pe l’aiero ad arrevare la varca. [p. 184 càgna]Cianna, che sapeva l’arte de l’uorco, canoscette ca veneva ’ncaforchiato dintro a la nuvola e fu tanta la paura soia c’a pena potenno avisare Pacione e li figli morette spantecata. Renzone, che vedette abbicinare la nuvola, dato de mano a na valestra cecaie deritto l’uocchie dell’uorco, che pe lo spasemo cadette da dintro commo a grannano, tuppete, a bascio. E, dapo’ d’essere stato tutto sbaottuto co l’uocchie fitte a la nuvola, votannose dintro la varca a vedere che faceva Cianna, la veddero stennecchiata li piede e iuta fore da lo trucco de la vita. La quale cosa vedenno Pacione commenzaie a sciccarese la varva decenno: Eccote perduto l’uoglio e lo suonno, eccote iettato le fatiche a lo viento, le speranze a lo maro, pocca chessa è iuta a pascere pe farece morire de famme, chessa ha ditto bona notte pe farece avere lo male iuorno, chessa ha rutto lo filo vitale pe fare che nuie rompimmo lo filaccione de le speranze nostre! ben se vede ca designo de poverommo maie non resce, ben se prova ca chi nasce sbentorato more ’nfelice! eccote liberata la figlia de lo re, eccote tornate ’n Sardegna, eccote avuta la mogliere, eccote fatto feste vannute, eccote avuto lo scettro, eccote schiaffato de culo ’n terra!. Iacuoco stette e stette a sentire sto sciabacco: all’utemo, vedenno ca durava troppo sta canzona e ca se ne ieva sopra lo liuto de lo dolore contrapuntianno pe fi’ a la rosa, le disse: Chiano, messere, ca nuie volimmo ire a Sardegna e stare chiù felice e conzolate de chillo che tu te cride!. Tale consolazione pozza avere lo Gran Tur co!, respose Pacione, ca commo por[p. 185 càgna]tammo sto catafero a lo patre ’nge ne farà contare, ma non denare e dove moreno li qualisse co lo riso de Sardegna morarrimmo nuie co lo chianto sardoneco!. Zitto!, leprecaie Iacuoco, e dove haie mannato lo cellevriello a pascere? non t’allecuorde l’arte c’aggio ’mparata? smontammo ’n terra e lassame cercare l’erva che tengo a sto cellevriello e vederraie autro che fruscole. Lo patre, a ste parole piglianno spireto, l’abbracciaie e commo era strappato da lo desiderio cossì deva strappate a lo rimmo, tanto che fra poco tiempo arrivaro a la marina de Sardegna, dove sciso Iacuoco e trovato l’erva corze a reto a la varca e spremmuto zuco ’mocca a Cianna, subbeto, comme a ranonchia ch’è stata dintro la Grotta de li cane e po’ se ietta a lo Lago d’Agnano, deventaie viva. Pe la quale cosa, co n’allegrezza granne, iettero a lo re, lo quale non se saziaie d’abbracciare e de vasare la figlia e de rengraziare ste bone perzune che ’nce l’avevano recoperata. Ma, essennole fatta ’stanzia che attennesse la prommessa disse lo re: A quale de vuie aggio da dare Cianna? chisto non è migliaccio che se pozza spartire a fella, perzò è forza che ad uno tocca la fava de la copeta, e l’autre se pigliano lo palicco. Respose lo primmo, ch’era arcivo: Signore, lo premmio have da essere secunno la fatica: perzò vedite chi de nuie se mereta sto bello voccone e po’ facite la iustizia che le commene. Tu parle da Orlanno, respose lo re perzò contate chello che avite fatto, azzò io non vea stuorto pe iodecare deritto. Contato ognuno le prove soie, se votaie a Pacione e le disse: [p. 186 càgna]E tu che ’nce haie fatto a sto servizio?. Me pare de ’nce avere fatto assaie, leprecaie Pacione, pocca aggio fatto uommene sti figlie mieie ed a forza de picune l’aggio fatto ’mparare l’arte che sanno, ca si no sarriano tanta cestune, dove mo pareno cossì belle frutte. Lo re, sentuto l’una parte e l’autra e mazzecato e rummenato le ragiune de chisto e de chillo e visto e conzederato chello che ghieva iusto, settenziaie che Cianna fosse de Pacione, commo primmo origene de la salute de la figlia. Cossì disse e cossì fu fatto e li figli, avuto na maneiata de tornise, che se le mettessero ’n guadagno, lo patre pe l’allegrezza tornaie commo a figliulo de quinnece anne e le venne a cola lo proverbio

che fra dui liticante
sempre il tierzo gaude.

[p. 187 càgna]

NINNILLO E NENNELLA


TRATTENEMIENTO SETTIMO


DE LA IORNATA V.

J Annuccio ha duie figlie de la primma mogliera, se ’nzora la seconda vota e songo tanto odiate da la matreia che le porta a no vuosco, dove sperduto l’uno da l’autro Ninnillo deventa caro cortisciano de no prencepe e Nennella, rompennose a maro, è gliottuta da no pesce fatato e, iettato sopra no scuoglio, è da lo fratiello reconosciuta e da lo Prencepe maritata ricca ricca.

Fermata la carrera Antonella, se mese ’m punto de correre sto palio Paola, e dapo’ d’essere spurgata la voce co na bella rascata, e annettatose lo musso co no moccaturo nuovo de line, e cannavo, accossì dette prenzepio.


N Egrecato chill’ommo che avenno figlie, spera de trovarele covierno co darele Matreia, pocca le porta a la casa la machena de le rruine lloro, non essennose visto maje matreia, che mirasse de buon uocchio le rrazze d’autro; e se puro, se n’è trovata quarc’una pe desgrazia, se pò mettere lo spruoccolo a lo pertuso, e se pò dire, che sia stato Cuorvo janco; ma io, fra tante, che fuorze nn’averrite sentuto mentovare, ve parlarraggio d’una che se pò mettere a la lista de le mmatreie [p. 188 càgna]scenziate, la quale ftirhmarrite. degna de la pena, che fe comperaje a denare contante.

Era na vota no patre chiammato Janhuccio, cl’avea duje figlie-,, Nenhillo, e Nennella;.2 li quale voleva bene quanto a le bifole foje; ma avenno la morte co la limma-forda. de le tiempo rette le ferriate de la prefonia de 1!’ arma de la mogliere, fe pigliaje na bratm fcen ia, ch’era na Canefca mmardetta, che nen Fr cols! priefto appe miffo lo pede a la cafa de ‘Io msarito, che accommenzaje ad effere cayvallo de na ftalla, e a dicete, che sd benuta 2 fpedocchiare li figtie d? autre? chefto mme mancava mo de pigliareme {to ‘mpaccio d’autre, e bedereme ntuorno fte rregnele, che nrianze mme ’ foffe rotta la noce de lo cuollo, ‘che’ benire’a fto nfierno pe mmalesmagnare, peo vevere, € doumire pe lo faididto-de ff cacare, chefta n’e@ bita da zoffrire, fo’ benuta pe mmogliere, hon pe bajaffa, befogna pegiiarence fpediente, e trovar® yecapeto pe fle pitteme, o mme trovO recapeto pe mme fteffa, e mmeglio na. vo,t2 -awotlire, che ciento palledire» mo {parentammd pe fempre; che%o refoluta prepio de

vederene lo coftrutto zo rompere nt ye pe tutto. Lo nigro marito avensio: o no.

poco d’affezzione a fia femmsena, le diffe: Senza collera, mogliere mia., ca lo zuccaro vale caro:.ca craje matino nnanze, che ccanta lo Gallo te levarraggio. fta trivolo, pe aenerete contenta; e accefsi la matina apprieflo nnanze che |’ Arba fpanneffe la copesta de. Spagna rofla pe, {cotolare li pulice a la feneftra dq’ Oriente, iffo pigliatofe. li figlie uno pe mano, co ba

“4. g [p. 189 càgna]buono panaro de cose da magnare ’nfilato a lo vraccio, le portaie a no vosco, dove n’esserzeto de chiuppe e de faie tenevano assediate l’ombre. A lo quale luoco arrivato disse Iannuccio: Nennille mieie, stateve ccà dintro, manciate e bevite allegramente e comme ve manca niente vedite sta lista de cennere che vao semmenanno: chesta sarrà lo filo che cacciannove da laberinto ve portarrà a piede fitto a la casa vostra e, datole no vaso ped uno, se ne tornaie chiagnenno a la casa. Ma, comme tutte l’anemale zitate da li sbirre de la Notte pagano lo cienzo a la Natura de lo necessario arrepuoso, li nennille – o fosse la paura de stare a chillo luoco ieremo, dove l’acque de no shiummo che mazziava le prete ’mpertinente che se le paravano ’nante li piede, averria fatto sorreiere no Rodomonte – s’abbiaro chiano chiano pe chella stratella de cennere ed era già mezanotte quanno adasillo adasillo arrivaro a la casa. Dove Pasciozza la matrea non fece cosa de femmena ma de furia ’nfernale, auzanno li strille a lo cielo, sbat tenno mano e piede e sbruffanno comm’a cavallo adombrato, decenno: Che bella cosa è chesta? da dove so’ sguigliate sti zaccare e sti peccenache? è possibele che non ce sia argiento vivo da scrastarele da sta casa? è possibile che ’nce le buoglie tenere pe crepantiglia de sto core? và, levamitte mo propio da ’nante l’uocchie, ca non voglio aspettare né museca de galle né trivole de galline! si no, te puoie spizzolare li diente ch’io dorma co tico e crai matino me ne la sfilo a la casa de li pariente mieie, ca tu non me mierete! e puro t’aggio por[p. 190 càgna]tato tanta belle mobele a sta casa, pe vederele cacate da lo fieto de li cule d’autro, né aggio dato accossì bona dote ped essere schiava a li figlie che non so’ mieie!. Lo sfortunato Iannuzzo, che vedde la varca male abbiata e la cosa pigliare troppo de caudo, a lo stisso momento se pigliaie li peccerille e tornato a lo vosco, dove, dato n’autro panariello de coselle da manciare a li figlie, le disse: Vui vedete, bene mio, quanto ve tene ’n savuorrio chella cane de moglierema, venuta a la casa mia pe roina vostra e pe chiuovo de sto core; perzò statevenne a sto vosco, dove l’arvole più pietuse ve faranno pennata contra lo Sole, dove lo shiummo chiù caritativo ve darrà de vevere senza tuosseco e la terra chiù cortese ve darrà saccune d’erva senza pericolo. E quanno ve mancarrà lo mazzeco io ve faccio sta viarella de vrenna deritta deritta, pe la quale ve ne porrite venire a cercare soccurso. E, cossì ditto, votaie la facce dall’autra parte pe non se fare a vedere chiagnere e levare d’armo li povere zaccarielle. Li quali, pocca s’appero manciato la robba de lo panariello, vozero tornare a la casa; ma, perché n’aseno figlio de la mala fortuna s’avea ’norcato la vrenna sparpogliata pe terra, sgarraro la strata tanto che iettero na mano de iuorne spierte pe dintro lo vosco, pascennose de gliantre e castagne che trovaro cadute ’n terra. Ma perché lo cielo tene sempre la mano soia ’ncoppa li ’nociente, venne pe ventura no prencepe a caccia dintro a chillo vosco e Nennillo, sentenno l’abbaiatorio de li cane, appe tanta paura che se schiaffaie dinto a n’arvolo che trovaie ’ncafotato e [p. 191 càgna]Nennella deze tanto a correre che, sciuta da lo vosco, se trovaie a na marina, addove, essenno smontate cierte corzare a fare legna ne la zeppoliaro e lo capo loro se la portaie a la casa, dove la mogliere, essennole morta de frisco na figliola, se la pigliaie pe figlia. Ma tornammo a Nennillo, che ’ncaforchiatose dinto a chella scorza d’arvolo era ’ntorniato da cane, che facevano no alluccare da stordire; tanto che facenno vedere lo prencepe che cosa fosse e, trovato sto bello figliulo, che non seppe dire chi fosse lo patre e la mamma tanto era peccerillo, lo fece mettere ’ncoppa na sarma de no cacciatore e, portatosillo a lo palazzo riale, lo fece crescere co granne delegenza e ’mezzare vertoluso e, fra l’autre cose, lo fece ’mparare de scarco, tanto che non passaro tre o quatt’anne che deventaie cossì bravo de l’arte soia che sparteva a capillo. Fra chisto tiempo, essennose scopierto ca lo corzaro che teneva Nennella era latro de maro, lo vozero pigliare presone; ma isso, che aveva ammice li scrivane e le teneva abboccate, se la solaie co tutta la casa. E fuorze fu iostizia de lo cielo che chi avea fatto le ’mbroglie a maro a maro ne pagasse la pena; e però, ’marcatose ’ncoppa na varca sottile, comme fu ’miezo maro venne tale refosa de viento e tale zirria d’onne che se revotaie la varca e fecero tutte lo papariello. Schitto Nennella, che n’avea corpa ne li latrocinie suoie, comme avea la mogliere e li figlie, scappaie sto riseco, pocca se trovaie a sto medesemo tiempo ’ntuorno la varca no gran pesce fatato, lo quale aprenno no gran sfonnerio de cannarone, se la gliottette. Ma [p. 192 càgna]quanno la figliola se credette d’avere scomputo li iuorne tanno trovaie cosa da strasecolare dintro lo ven tre de sto pesce, ca ’nc’erano campagne bellisseme, giardine de spanto, na casa de segnore co tutte commodetà, dove stette da prencepessa. Da lo quale pesce fu portata de pizzo e de pesole a no scuoglio, dove, essenno la maggiore afa de la state e la chiù granne carcarella, era venuto lo prencepe a pigliare frisco. E mentre s’apparecchiava no banchetto terribele, Nennillo s’era puosto a no gaifo de lo palazzo ’ncoppa sto scuoglio ad affilare cierte cortielle, delettannose assai de l’affizio suio pe farese ’nore. Lo quale visto da Nennella pe lo cannarone de lo pesce sparaie na voce ’n cupo: Frate, mio frate, li cortielle so’ ammolate, le tavole apparecchiate ed a me la vita ’ncresce senza te dintro a sto pesce!. Nennillo la primma vota non mese mente a sta voce, ma lo prencepe, che steva a n’autra loggia, votatose a sto lamiento vedde lo pesce e sentette n’autra vota le stesse parole, pe la quale cosa restaie fora de se stisso de lo stopore. E, mannato na mano de serveture a vedere si co quarche muodo potessero gabbare lo pesce a tirarelo ’n terra, finalemente, sentenno leprecare sempre chello medesemo frate mio frate mio, demannaie ad uno ped uno a tutte le gente soie chi avesse quarche sore sperduta. E responnenno Nennillo, ca se ieva allecordanno comme no nsuonno, che quanno isso lo trovaie a lo vosco aveva na sore che non ne seppe chiù nova, lo prencepe disse che s’accostasse a lo pesce e vedesse che cosa fosse: fuorze sta ventura era stipata ad isso. E [p. 193 càgna]Nennillo accostatose a lo pesce, chillo cacciato la capo ’ncoppa a lo scuoglio ed aprenno sei parme de canna ne scette Nennella cossì bella che parze no ’ntermedio a punto de na ninfa pe ’ncanto de quarche mago sciuta da chillo animale. E demannato lo re comme passava sto fatto, le ieze azzennanno quarche parte de li travaglie loro e de l’odio de la matreia, ma non se sapevano allecordare de lo nomme de lo patre né de la casa loro. Pe la quale cosa lo re fece iettare no banno: che chi avesse perduto dui figlie chiammate Nennillo e Nennella dintro a no vosco fosse venuto a lo palazzo riale, ca n’averria avuto bona nova. Iannuzzo, che ne steva sempre co lo core nigro e sconzolato credenno che fossero state manciate da lupo, corze co n’allegrezza granne a trovare lo prencepe, decenno ch’isso avea perduto sti figlie e, contato la storia comme fosse stato sforzato de portarele a lo vosco, lo prencepe le fece na bona ’nfroata, chiammannolo vervecone, da poco, lo quale s’aveva fatto mettere lo cauce ’n canna da na femmenella, reddocennose a mannare sperte doi gioie comm’erano li figlie suoie. Ma dapo’ che l’appe rotta la capo co ste parole, ’nce mese lo ’nchiastro de la consolazione facennole vedere li figlie, che non se saziaie pe na mez’ora d’abbracciare e basare. E lo prencepe fattole levare lo capopurpo da cuollo lo fece vestire da gentelommo e, fatto chiammare la mogliere de Iannuzzo, le fece vedere chelle doi puche d’oro, decennole che meritarria chi le facesse male e le mettesse a pericolo de morte. Ed essa respose: Io pe me la mettarria dintro na votte chiusa e la vrociolarria pe [p. 194 càgna]na montagna. Và, ca ll’haie!, disse lo prencepe, la crapa ha votato le corna contro se stessa! ora susso: pocca t’hai fatta la settenza, tu la paga, avenno portato tant’odio a sti belle figliastre!. E cossì dette ordene che se secotasse la settenzia data da essa stessa e, trovato no gentelommo ricco ricco vassallo suio, le dette Nennella pe mogliere e la figlia de n’autro semmele a lo frate, dannole ’ntrate vastante da campare loro e lo patre, che n’appero abbesuogno de nesciuno a lo munno; e la matreia, ’nfasciata da na votte, sfasciaie la vita, gridanno sempre pe lo mafaro mentre appe spireto:

Trica malanno e guaie a chi l’aspetta,
po’ ne vene una bona e paga tutte!.

[p. 195 càgna]LE TRE CETRA

TRATTENEMIENTO NONO

DE LA IORNATA QUINTA

Ciommetiello non vole mogliere, ma, tagliatose no dito sopra na recotta la desidera de pet na ianca e rossa comme a chella che ha fatta de recotta e sango e pe chesto cammina pellegrino pe lo munno ed a l’Isola de le tre fate have tre cetra, da lo taglio d’una de le quale acquista na bella fata conforme a lo core suio, la quale accisa da na schiava piglia la negra ’n cagno de la ianca; ma, scopierto lo trademiento, la schiava è fatta morire e la fata, tornata viva, deventa regina. Non se pò dicere quanto gustaie lo cunto de Paola a tutte le cammarate; ma devenno parlare Ciommetella, ed avutone lo zinno, cossì dicette:

Disse veramente bravo chillo ommo saccente: non dire quanto saie, né fare quanto puoie, perché l’uno e l’autro porta pericolo che non se canosce, ruina che non s’aspetta, comme sentarrite de na certa schiava, parlanno co leverenzia de la signora prencepessa, la quale, pe fare tutto lo danno possibele a na povera figliola, ne causaie tanto male de la costiune che se venne a fare essa medesimo iodece de lo fallo suio e se deze essa stessa la settenzia de la pena che meretava. [p. 196 càgna]Aveva lo re de Torre Longa no figlio mascolo che era l’uocchie deritto suio, sopra lo quale aveva puosto le pedamenta d’ogne speranza, né vedeva l’ora de trovarele quarche buono partito ed essere chiammato vavo. Ma sto prencepe era tanto ’nsammorato e ’nsateco che parlannole de mogliere scotolava la capo, e lo trovave d’arrasso ciento miglia. Tanto che lo povero patre, che bedeva lo figlio spurceto ed ostenato, scacata la ienimma soia, steva chiù schiattuso, crepantuso, annozzato e ’ntorzato de na pottana che ha perduto l’accunto, de no mercante che l’è falluto lo corresponnente, de no parzonaro che l’è muorto l’aseno, pocca no lo movevano lagreme de lo tata, non l’ammollavano prieghe de li vassalle, né lo levavano da pede li conziglie de l’uommene da bene, che le mettevano ’nanze a l’uocchie lo gusto de chi l’aveva genetato, lo besuogno de li puopole, lo ’nteresso de se stisso, che faceva punto finale a la linea de lo sango reggio, che co na proffidia de Carella, co n’ostenazione de mula vecchia, co no cuoiero de quatto deta a lo sottile aveva ’mpontato li piede, ammafarato l’aurecchie e ’ntompagnato lo core, che poteva sonare ad arme. Ma, perché sole soccedere chiù a n’ora che ’n ciente anne e non puoie dicere pe sta via non passo, accorze che, trovatose no iuorno tutte ’nziema a tavola, volenno lo prencepe tagliare na recotta pe miezo, mentre teneva mente a le ciavole che passavano se fece disgraziatamente no ’ntacco a lo dito, tale che, cadenno duie stizze de sango ’ncoppa a la re[p. 197 càgna]cotta, fecero na mesca de colore cossì bello e graziuso che – o fosse castico d’Ammore che l’aspettava a lo passo o volontà de lo cielo pe conzolare chillo ommo da bene de lo patre, non era tanto molestato da la polletra domesteca quanto da sto pollitro sarvateco era tormentato – le venne capriccio de trovare na femmena cossì ianca e rossa comme era apunto chella recotta tenta da lo sango suio. E disse a lo patre: Messere mio, s’io non aggio na chelleta de sta petena io so’ varato! mai femmena m’appe sango, e mo desidero femmena comm’a lo sango mio. Perzò resuorvete, si me vuoi sano e vivo, a dareme commodità de ire pe sso munno cercanno bellezza che vaga a pilo co sta recotta; autramente fenerraggio lo curzo e iarraggio a spaluorcio. E lo re, sentenno sta bestiale risoluzione, le cascaie la casa ’n cuollo, e, restanno attassato, no colore le sceva e n’autro le traseva; e quanno tornaie ’n se stisso e potte parlare le disse: Figlio mio, visciola de st’arma, pepella de sto core, stanfella de la vecchiezza mia, che sbotacapo t’è pigliato? sì sciuto da sinno? hai perduto lo cellevriello? o asso, o seie! non volive mogliere pe levareme l’erede e mo te n’è venuto golio pe cacciareme da sto munno? dove, dove vuoi ire spierto e demierto consumanno la vita e lassare la casa toia? asa toia, focolariello tuio, pedetariello tuio? non saie a quante travaglie, a quante pericole se mette chi fa viaggio? fatte passare, o figlio, la cricca, fatte a correiere! non volere vedere sta vita tarafinata, sta casa caduta ’n chiummo, sto stato iuto a mitto!. Ma cheste e autre parole da [p. 198 càgna]n’arecchia le trasevano da n’autra le scevano ed erano tutte iettate a maro; tanto che lo nigro re, visto ca lo figlio era na ciaola ’n campanaro, datole na bona vrancata de scute e dui o tre serveture le dette lecienzia, sentennose scrastare l’arma da lo cuorpo e, affacciatose a no gaifo, chiagnenno a vita tagliata lo schiuse coll’uocchie fi’ che lo perze de vista. Partuto adonca lo prencepe e lassato lo patre nigro e ammaricato, commenzaie a trottare pe campagne e pe buosche, pe munte e pe valle, pe chiane e pe pennine, vedenno varie paise, trattanno deverze gente, e sempre coll’uocchie apierte a vedere se trovasse lo verzaglio de lo desiderio suio. Tanto che ’ncapo de quattro mise, arrivatte a na marina de Franza, dove, lassato li serveture a lo spitale co na mingrania a li piede, se ’marcaie sulo ’ncoppa no liuto genoese e toccanno a la vota de lo stritto de Gebelterra, llà pigliaie no vasciello chiù gruosso e passaie a la vota dell’Innie, cercanno sempre de regno ’n regno, de provinzia ’n provinzia, de terra ’n terra, de strata ’n strata, de casa ’n casa e de cafuorchie ’n cafuorchie si potesse ’mattere l’origenale spiccecato a la bella ’magene che aveva depenta a lo core. E tanto menaie le gamme e votaie li piede ficché arrivaie all’Isola dell’orche, dove, dato funno e smontato ’n terra, trovaie na vecchia vecchia, ch’era secca secca e aveva la facce brutta brutta. A la quale contato la causa che l’aveva strascinato a chille paise, la vecchia remase fora de se stessa sentenno lo bello crapiccio e la crapicciosa chimera de sto prencepe, e li travaglie e li riseche passate pe [p. 199 càgna]scrapicciarese e le disse: Figlio mio, appalorcia, ca si t’abbestano tre figlie miei, che so’ lo maciello de le carne umane, non te pregio pe tre caalle, ca miezo vivo e miezo arrostuto te sarrà catalietto na tiella e sepotura no ventre! ma agge lo pede a lepare, ca non iarrai troppo ’nante che trovarrai la fortuna toia. Sentuto chesto lo prencepe tutto sorriesseto, agghiaiato, atterruto e sbagottuto, se mese la via fra le gamme e, senza manco dire me requaquiglio, commenzaie a solarese le scarpe, ficché arrivaie a n’autro paiese dove trovaie n’autra vecchia peo de la primma, a la quale contato pe fi’ a lo rumme lo fatto puro le disse: Squaglia priesto da ccà, se non vuoie servire de marenna a l’orchetelle figlie meie, ma tocca ca t’è notte, no poco chiù ’nante trovarrai la fortuna toia. Chesto sentenno lo scuro prencepe commenzaie a talloneiare comme s’avesse le bessiche a la coda e tanto camminaie che trovaie n’autra vecchia, la quale stava seduta ’ncoppa na rota co no panaro ’nfilato a lo vraccio, chino de pastetelle e confiette che deva a magnare a na mano d’asene, che dapo’ se mettevano a sautare pe coppa na ripa de no shiummo, tiranno cauce a cierte povere cigne. Lo prencepe, arrivato a la presenza de sta vecchia e fattole ciento liccasalemme, le contaie la storia de lo pellegrinaggio suio e la vecchia, co bone parole conzolannolo, le deze na bona colazione, che se ne alliccaie le deta ed, auzato da tavola, le conzegnaie tre cetra che parevano tanno tanno cogliute dall’arvolo e dezele ancora no bello cortiello, decenno a sta medesema pedata: Puoi [p. 200 càgna]tornare a la Talia, che hai chino lo fuso ed hai trovato chello che vai cercanno. Vattenne adonca e comme sì poco lontano de lo regno tuio a la prima fontana che truove taglia no citro, che ne scerrà na fata, decennote damme a bevere! e tu lesto co l’acqua, autamente squagliarrà comme argiento vivo e, se non sì diestro co la seconna fata e tu apre l’uocchio ad essere sollicito co la terza, che non te scappa, dannole subito a bevere, che averrai na mogliere secunno lo core tuio. Lo prencepe tutto preiato vasaie cento vote chella mano pelosa, che pareva groppa de puorcospino e, pi gliato licienzia, partette da chille paise ed arrivato a la marina navicaie a la vota de le Colonne d’Ercole e, trasuto a le mare nuostre e dapo’ mille borrasche e risiche, pigliaie puorto na iornata lontano de lo regno suio. Ed, arrivato a no bellissimo voschetto, dove l’ombre facevano palazzo a li prate che non fossero viste da lo Sole, smontaie a na fontana che co la lengua de cristallo chiammava le gente a sisco a refrescare la vocca, dove, sedutose ’ncoppa a no trappito soriano che facevano l’erve e li shiure, cacciatose lo cortiello da la guaina commenzaie a tagliare lo primmo citro. Ed ecco scette comme no lampo na belledissima figlia ianca commo a latte e natte rossa commo a fraola a schiocca, dicenno damme a bevere! Lo prencepe rommase così spantato, canna-apierto ed ammisso a la bellezza de la fata che non fu destro a darele l’acqua, tanto che l’apparere e lo sparere fu tutto a no tiempo. Si chesta fu saglioccolata a la catarozzola de lo prencepe, lo considere chil[p. 201 càgna]lo che, desideranno gran cosa, avennola dintro le granfe la perde. Ma, taglianno lo secunno citro, le soccesse lo medesemo, e fu la seconna varrata che appe a le chiocche, tanto che facenno duie pescericole dell’uocchie iettava lagreme a tocce a tocce, a fronte a fronte, a tuzzo a tuzzo, a facce a facce ed a tu a tu co la fontana, no le cedenno mollica; e fra tanto gualiannose diceva: E comme so’ sciaurato, ben aggia aguanno! doie vote me l’aggio fatta scappare, comme s’avesse le iorde a le mano, che me venga la cionchia! e comme me movo, commo a scuoglio, dove deverria correre commo a levriero! affé ca l’aggio fatta brava! scetate poverommo, n’autra ’nce n’è, a lo tre vence lo re! o sto cortiello m’ha da dare la fata, o fare na cosa che fete!. Cossì dicenno taglia lo tierzo citro, esce la terza fata, dice commo a l’autre damme a bevere! e lo prencepe subbeto le porse l’acqua e ecco le resta ’mano na figliola tennera e ianca commo a ghioncata, co na ’ntrafilata de russo che pareva no presutto d’Abruzzo o na sopressata de Nola, cosa non vista maie a lo munno, bellezza senza mesura, ianchezza fore de li fore, grazia chiù de lo chiù: a li capille suoie ’nce aveva chiuoppeto l’oro Giove, de lo quale faceva Ammore le saiette pe spertosare li core; a chella facce ’nce aveva fatto na magreiata Ammore, perché ne fosse ’mpesa quarche arma ’nocente a la forca de lo desiderio; a chille uocchie ’nce aveva allummato duie cuoppe de lummenaria lo Sole, perché a lo pietto de chi la vedeva se mettesse fuoco a le butte, e se tirassero furvole e [p. 202 càgna]tricche-tracche de suspire; a chelle lavra n’era passata Vennere co lo tempio suio, danno colore a la rosa pe pognere co le spine mill’arme ’nnammorate; a chillo pietto ’nce aveva spremmuto le zizze Iunone pe allattare le boglie umane. ’Nsomma era cossì bella da la capo a lo pede che non se poteva vedere la chiù pentata cosa, tanto che lo prencepe non sapeva che l’era socciesso e mirava fore de se stisso cossì bello partoro de no citro, cossì bello taglio de femmena sguigliata da lo taglio de no frutto e deceva fra se stisso: Duorme o sì scetato, o Ciommetiello? te haie ’ncantata la vista, o t’haie cauzato l’uocchie a la ’merza? che cosa ianca è sciuta da na scorza gialla! che pasta doce da l’agro de no citro! che bello mascolone dall’arille!. All’utemo, addonatose che non era suonno e ca se ioquava da vero, abbracciaie la fata dannole ciento e cien to vase a pizzechille e, dapo’ mille parole ammorose de vaga e de riesto che se dicettero fra lloro, parole che commo a cantofermo erano contrapuntiate da li vase ’nzoccarielle, dicette lo prencepe: Non voglio, arma mia, portarete a lo paiese de patremo senza sfuorge digne de ssa bella perzona e senza compagnia de na regina meretevole: perzò saglie ’ncoppa a sto cierro, dove pare che pe lo besuogno nuostro aggia fatto la natura no recuoncolo ’nforma de cammarella, ed aspettame fi’ a lo retuorno, ca senza autro mecco le scelle e ’nanze che secca sta sputazza me ne vengo pe te carreiare vestuta e accompagnata comme se deve a lo regno mio. E cossì, fatto le debete zeremonie, se partette. Fra chisto miezo na schiava [p. 203 càgna]negra era mannata da la patrona co na lancella a pigliare acqua a chella fontana. La quale, vedenno a caso dintro l’onne la ’magine de la fata, credenno d’essere essa medesema tutta maravegliata commenzaie a dicere: Che bedere, Lucia sfortunata cossì bella stare e patrona mannare acqua a pilliare e mi sta cosa comportata, o Lucia sportonata?. Cossì decenno roppe la lancella e tornaie a la casa e, demannata da la patrona perché aveva fatto sto male servizio, respose: Iuta a fontanella, tozzata a preta lancella. La patrona, gliottutose sta pastocchia, l’autro iuorno le deze no bello varrile, che iesse a ’nchirelo d’acqua. La quale, tornata a la fontana e bisto de nuovo trasparere chella bellezza dintro chell’acqua, disse co no granne sospiro: Mi no stare schiava mossuta, mi no stare pernaguallà, culo gnammegnamme, pocca stare accossì bella e portare a fontana varrile!. E, cossì dicenno, tuffete n’autra vota, e sfascianno lo varrile ne fece sellanta frecole e, tornata a la casa tutta ’mbrosolianno, disse a la patrona: Aseno passato, varrile tozzato, ’n terra cascato e tutto sfrecoliato!. La ’mara patrona sentenno chesto non potte avere chiù fremma e, dato de mano a na mazza de scopa, la trontoleiaie de manera che se ne sentie pe na mano de iuorne. E, pigliato n’otra disse: Curre, scapizzate, schiava pezzente, gammagrillo, cula pertosata, curre, né fare siamma-siamma, né cerne-Locia e portame mo chesta chiena d’acqua, si no te peso comme a purpo e te faccio tale ’ntosa che me ne nuommene!. Corze a gamme ’n cuollo la schiava, c’avea provato lo lampo [p. 204 càgna]ed avea paura de lo truono, e, ’nchienno l’otra, tornaie a mirare la bella ’magene e disse: Mi stare marfussa s’acqua pigliare: meglio è maritare a Giorgia mia! no stare bellezza chesta da fare morta arraggiata e servire patrona scorrucciata!. Cossì decenno pigliaie no spingolone che teneva ’n capo e commenzaie a sperciare l’otra, che parze na chiazza de giardino co l’acqua a trademiento, che facette ciento fontanelle, la quale cosa vedenno, la fata commenzaie a ridere a schiattariello. La schiava, che sentette sta cosa, votanno l’uocchie s’addonaie dell’agguaito e, parlanno fra se stessa, disse: Tu stare causa che mi bastonata, ma non curare! e dapo’ decette ad essa: Che fare loco susa, bella feliola?. Ed essa, ch’era la mamma de la cortesia, le sbufaraie quanto aveva ’n cuorpo, senza lassare iota de quanto l’era accascato co lo prencepe, lo quale aspettava d’ora ’n ora e de momento ’momento co vestite e compagnia pe ire a lo regno de lo patre a ’ngaudiarese cod isso. Sentuto chesto la schiava ’ngarzapelluta pensaie guadagnare sta premmera pe mano e leprecaie a la fata: Pocca aspettare marito, lassare venire ’ncoppa e pettenare capo e fare chiù bella!. E la fata disse: Singhe la benvenuta comm’a lo primmo de maggio!, e, arrampinannose la schiava ed essa proiennole la mano iancolella che, afferrata co chelle sproccola negre, pareva no schiecco de cristallo co le cornice d’ebano, sagliette suso e, commenzanno a cercarele la capo, le ’mpizzaie no spingolone a la mammoria. Ma la fata, sentennose spertosare, gridaie Palomma, palomma! e, deventata na palom[p. 205 càgna]mella, auzaie vuolo e se mese a foire. La schiava, spogliatose nuda e fatto no fardiello de le stracce e brenzole che portava adduosso le sbelanzaie no miglio da rasso ed essa, restata comme la fece la mamma ’ncoppa a chill’arvolo, pareva na statua d’acciavaccio dintro na casa de smeraudo. Fra chisto miezo, tornato lo prencepe co na gran craaccata, e trovato na votte de caviale dove aveva lassato na tinella de latte restaie pe no piezo fore de sentemiento; a la fine disse: Chi ha fatto sto scacamarrone d’angresta a la carta riale dove penzava scrivere li iuorne mieie chiù felice? chi have aparato de lutto chella casa ianchiata de frisco, dove credeva de pigliare tutte li spasse mieie? chi me fa trovare sta preta paragone dove aveva lassato na menera d’argiento pe fareme ricco e biato?. Ma la schiava trottata vedenno la maraveglia de lo prencepe disse: No maravegliara, prencepa mia, ca stare, ucciahè, fatata, anno facce ianca, anno cula nigra!. Lo prencepe poverommo pocca lo male no avea remmedio, fatto corna comm’a boie se gliottette sto pinolo e fatto scennere cargiumma la vestette da capo a pede, ’ncignannola nova e ’nciricciannola tutta ed, annozzato ’ngottato ’ntorzato ed ammossato, pigliaie lo cammino de lo paiese. Dove da lo re e da la regina, ch’erano sciute sei miglia da la terra a ’ncontrarelo, foro recevute co chillo gusto che receve lo carcerato la ’ntemazione de lo decreto che sospennatur, vedenno la bella prova fatta da lo figlio pazzo, ch’era iuto tanto a tuorno pe trovare na ianca palomma e n’aveva carriato na negra cornacchia; tuttavota, [p. 206 càgna]non potenno farene de manco, renonziata la corona a li zite, mesero lo trepete d’oro ’ncoppa a chella facce de carvone. Ora, mentre s’apparecchiavano feste spantose e banchette da stordire e li cuoche spennavano papare, scannavano porcelle, scortecavano crapette, lardiavano arruste, scommavano pegnate, vattevano porpette, ’mottonavano capune e facevano mill’autre muorze gliutte, venette a na fenestrella de la cocina na bella palomma, decenno:

Cuoco de la cocina
che fa lo re co la saraina?

De la quale cosa lo cuoco facette poco caso; ma, tornato la palomma la seconna e la terza vota a fare lo stisso, corze a direlo a la tavola pe cosa maravegliosa; e la signora, sentuto sta museca, deze ordene che subeto pigliata la palomma a lo stisso tiempo ne fosse fatto no ’ngrattinato. Pe la quale cosa iuto lo cuoco tanto fece che la ’ncappaie e, fatto lo commannamiento de Cuccorognamma ed avennola scaudata pe la spennare, iettaie chell’acqua e chelle penne a n’arvaro fore no gaifo, dove non passattero tre iuorne che scette no bello pede de citro, che, cresciuto ’n quatto pizzeche, soccesse che lo re, affacciatose a na fenestra che responneva a chella parte, vedde st’arvolo che n’avea visto ancora e, chiammato lo cuoco, l’addemmannaie quanno e da chi era stato pastenato. E, sentuto da mastro Cocchiarone tutto lo fatto, venne ’n sospetto de lo negozio e cossì fece ordene, sotto pena de la vita, che non se toccasse, anze fosse covernato cod ogne delegenzia. Ed essenno, ’ncapo de [p. 207 càgna]poche iuorne, spontate tre bellisseme cetra simmele a chelle che le deze l’orca, cresciute che foro le fece cogliere e, ’nchiusose a na cammara co na gran tassa d’acqua e co lo medesemo cortiello che portava sempre appiso a lato, commenzaie a tagliare. E, soccedennole lo medesemo co la primma e seconna fata comme l’autra vota l’era socciesso, utemamente tagliaie lo terzo citro e, dato a bevere a la fata che ne scette comme l’avea cercato, le restaie la giovene stessa c’avea lassato ’ncoppa all’arvolo, da la quale ’ntese tutto lo male fatto da la schiava. Ora chi pò dicere la manco parte de lo giubelo che sentette lo re de sta bona ventura? chi pò dicere lo galleiare, grilliare, gangolare, pampaniare che fece? fà cunto ca natava dintro a lo doce, non capeva dintro la pella, se ne ieva ’n siecolo e ’n zuoccolo e, fattale soppressa de le braccia, la fece vestire de tutto punto e, pigliannola pe la mano, la portaie miezo la sala, dov’erano tutte le cortesciane e le gente de la terra pe ’norare le feste, le quale chiammanno uno ped uno le disse: Deciteme: chi facesse male a sta bella signora, che pena meretarria?. A la quale cosa chi responneva ca sarria meretevole de na collana de cannavo, chi de na collazione de savorre, chi de no contrapunto co no maglio ’ncoppa la pellecchia de lo stommaco, chi de no sorzico de scamonea, chi de no vranchiglio de na mazzara e chi de na cosa e chi de n’autra. All’utemo, chiammanno la negra regina e facennole la stessa addemmanna, respose: Meritare abbrosciare, e porvere da coppa castiello iettare!. Sentuto chesto lo re le disse: Tu [p. 208 càgna]t’haie scritto lo malanno co la penna toia! tu t’haie dato l’accetta a lo pede! tu t’haie fravecato li cippe, ammolato lo cortello, stemperato lo tuosseco, pocca nesciuno l’ha fatto chiù male de te, cana perra, cefutte! sai tu ca chessa è chella bella guagnastra che tu spertosaste co lo spingolone? sai ca chesta è la bella palomma che faciste scannarozzare e cocere a lo tiano? che te pare, Cecca, de sso ronzino? scotola, ca n’è scesa! hai fatto la bella cacca! chi male fa male aspetta, chi cocina frasche menestra fummo. Cossì decenno la fece pigliare de pesole e mettere viva viva dintro na gran catasta de legna e, fattone cennere, la sparpogliaro da coppa lo castiello a lo viento, facenno vero lo ditto

non vaga scauzo chi semmena spine.

[p. 209 càgna]SCOMPETURA DE LO CUNTO DE LI CUNTE

Pe chiudetura de la ’ntroduzzione de li Trattenemiente, che sarrà lo Trattenemiento X. de la jornata Quinta .

Conta Zoza la storia de li guaie suoie: la schiava, che se sente toccare li taste, fa fuorfece fuorfece azzò no scompa lo cunto, ma lo prencepe, a despietto suio, lo vo’ sentire e, scopierto lo trademiento de la mogliere, la fa morire prena e bona e se piglia Zoza.

Stettero tutte arecchie pesole a sentire lo cunto de Ciommetella e parte laudaro lo sapere co che l’avea contato, parte ne mormoraie tassannola de poco iodizio, che non doveva ’m presenzia de na prencepessa schiava spubrecare li vituperie de n’autra simele e decevano che s’era posta a no gran riseco de sconcecare lo iuoco. Ma Lucia fece veramente da Lucia, cernennose tutta mentre se contava sto cunto, che a l’arteteca de lo cuorpo se conzideraie la borrasca c’aveva dintro a lo core, avenno visto dintro no cunto de n’autra schiava lo retratto spiccecato de le marcancegne soie ed, avenno fatto scacare subeto la scommerzione, ma parte perché non se poteva spesare de li cunte, tanto fuoco l’avea puosto ’n cuorpo la pipata, comme lo tarantato non se pò spesare de li suone e, parte pe [p. 210 càgna]non dare materia a Tadeo de sospettare, se gliottette sto veluocciolo co penziero de farene a tiempo ed a luoco no buono resentemiento. Ma Tadeo, che l’era trasuto ’n grazia sto spassatiempo, azzennaie a Zoza che decesse lo suio; la quale, fatto la crianza soia, decette:

La verità, signore prencepe, fu sempre mamma dell’odio e però non vorria che l’obedire a li commanne vuostre offennesse quarcuno de chiste che stanno ’ntuorno, perché non essenno usata a fegnere ’menziune ed a tessere favole so’ costretta e pe natura e pe accedente a dire lo vero. E si be’ dice lo proverbio piscia chiaro e fa la fico a lo miedeco, tutta vota sapenno ca la verità non è recevuta a la presenzia de li principe, io tremmo de dire cosa che ve faccia fuorze ’nfomare. Dì chello che vuoi, respose Tadeo, ca da ssa bella vocca non pò scire cosa si no ’nzoccarata e doce. Ste parole foro pognalate a lo core de la schiava e n’averria mostrato signale si le facce negre comme le ianche fossero libro dell’arma e averria pagato no dito de la mano ad essere diuna de sti cunte, perché lo core l’era fatto chiù nigro de la facce e, dubitanno che lo cunto passato non fosse stato primmo annunzio e po’ malanno, da la matina se ’nzonnaie lo male iuorno. Ma Zoza, fra sto tiempo, commenzaie a ’ncantare li circostante co la docezza de le parole contanno da lo prenzipio a lo fine tutte l’affanne suoie, commenzanno apunto da la naturale malanconia soia, ’nfelice agurio de chello che doveva pas[p. 211 càgna]sare, portannose da la connola la ’mara radeca de tutte le male sciagure, che co la chiave de no riso sforzato la sforzaro a tante lagreme; secotaie dapo’ la iastemma de la vecchia, lo pellegrinaggio suio co tante angosce, l’arrivata a la fontana, lo chiagnere a vita tagliata, lo suonno tradetore causa de la roina soia. La schiava, sentennola pigliare larga, e tira, e vedenno la varca mal’abbiata, gridaie: Stare zitta, appilare, si no punia a ventre dare, e Giorgietiello mazzoccare!. Tadeo, che aveva scopierto paiese, non appe chiù fremma, ma, levatose la mascara e iettanno la varda ’n terra, disse: Lassala contare fi ’m ponta, e non fare chiù ste levate de cappa de Giorgetiello e Giorgione, ca all’utemo no m’haie trovato sulo e si me saglie lo senapo meglio che te pigliasse rota de carro!. E, commannato a Zoza che secotiasse a despietto de la mogliere, essa, che non ne voze autro che lo zinno, secotaie la trovata de la lancella rotta, lo ’nganno de la schiava pe levarele da le mano sta bona fortuna e, cossì decenno, scappaie a chiagnere de manera che non fu perzona llà presente che stesse saudo a le botte. Tadeo, che da le lagreme de Zoza e da lo selenzio de la schiava, ch’era ammotuta, comprese e pescaie la verità de lo fatto; e, facenno a Lucia tale lavata de capo che non se saria fatto a n’aseno, fattole confessare de vocca propia sto trademiento deze subeto ordene che fosse atterrata viva, co la capo schitto da fora, azzò fosse chiù stentata la morte soia ed abbracciato Zoza la fece onorare comm’a prence[p. 212 càgna]pessa e mogliere soia, facennone avisato lo re de Valle Pelosa che venesse a ste feste e co ste nove nozze terminaie la grannezza de la schiava e lo trattenemiento de li cunte e buon prode ce faccia e sanetate, ch’io me ne venne a pede a pede co na cocchiarella de mele.

SCOMPETURA