Lo cunto de li cunte/Jornata IV

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT

Innece

cagna
[p. 5 càgna]

QUARTA

JORNATA

De li Trattenemiente de li Peccerille.



P Oco nnanze era sciuta l’Arba a ccercare lo veveraggio a li fatecature, ca poco poteva stare a spontare lo Sole, quanno li Príncepe janche, e nnigre se ttrovattero a lo luoco de l’appontamiento, nne lo quale erano poco nnanze arrivate le ddece femmene, ch’avennose fatto na ventrecata de ceuze rosse, avevano fatto lo musso comm’a mmano de Tentore, che tutte ’nsiemme se jezero a ssedere a canto na fontana, che sserveva de sciecco a cierte piede de cetrangole, mentre se ntrezzavano le capo pe ccecare lo Sole. Le quale fatto penziero de passare ’n quarche manera lo tiempo, nsichè fosse l’ora de menare le mmasche, pe dare gusto a Taddeo, ed a Lucia, commenzaro a descorrere si devevano jocare a Sseca mautone, a Ccapo o Croce, a Cucco o viento, a Mazz’e ppiuzo, a la mmorra, a paro, o sparo, a la Campana, a le 'Nnorchie, a le Ccastellucce, ad Accosta palla, a Chioppa, o separa, a lo tuocco, a la palla, o a li sbriglie. Ma lo Prencepe, ch’era sfastidiato de tanta juoche, ordenaje, che benesse quarche strommiento, e se cantasse fra tanto, e subeto na mano de serveture, che se delettavano, vennero leste co Ccalasciune, tammorrielle [p. 6 càgna]tammorrielle, cetole, arpe, chiuchiere, votta fuoche, crò crò, cacapenziere, e zuche zuche; e fatto na bella Zofronìa, e ssonato lo tenore dell’Abbate Zefero, Cuccara giammartino, e lo ballo de Sciorenza, se cantattero na maniata de canzune de chillo tiempo buono, che se pò cchiù priesto trivoliare, che ttrovare; e fra l’autre se dissero. Fruste ccà Margaritella, ca sì troppo scannalosa, che ped’ogne poco cosa tu vuoje ’nnanze la Gonnella, fruste cca Margaritella: e chell’autra. Vorria crudel tornare, chianelletto, e po stare sotto a sso pede, ma si lo ssapisse, pe straziareme sempre corrarisse; Secotaro appriesso; Jesce, jesce sole, scaglienta ’Mperatore, scanniello mio d’argiento, che bale quatto ciento, ciento cinquanta, tutta la notte canta, canta viola lo Masto de la Scola, o Mastro Mastro mannancenne priesto, ca scenne mastro tiesto, co llanze, e co spate dall’aucielle accompagnato. Sona sona zampognella, ca t’accatto la gonnella, la gonnella de scarlato, si non suone, te rompo lo capo: non lassanno chell’autra. Non chiovere non chiovere, ca voglio ire a movere, a movere lo grano de mastro Giuliano: Mastro Giuliano, prestame na lanza ca voglio ire ’n Franza, da Franza a Lommardia, dove stà Maddamma Lucia. Ora mentre stevano a lo mmeglio de lo ccantare, venettero le bidanne ’n tavola, e, mmagnaro a ccrepa panza: e Ttaddeo decette a Zeza, che facesse capo, ncignanno la Jornata co lo Canto sujo; la quale pe ssecotare lo Commannamiento de lo Prencepe, accossì decette.



[p. 7 càgna]

LA PRETA DE LO GALLO

TRATTENEMIENTO I.

De la Jornata IV.


M Ineco Aniello, pe bertù de na Preta trovata ’n capo a no Gallo, deventa giovene e rricco: ma essennole truffata da duje Nigromante, torna Viecchio, e pezzente; e cercanno pe lo munno, a lo Regno de li surece ha nova de l’aniello, ed ajutato da duje surece, la recupera, torna a lo stato de primmo, e se venneca de li mariuole.

Non sempre ride la mogliere de lo latro. Chi tramma fraude se tesse roine; non c’è ’nganno, che non se scopra, nè ttrademiento che non venga a la luce: le mmura so spiune de li forfante; latrocinio, e pottanicio crepa la terra, e dicelo: comme ve farraggio sentire, si starrite co l’arecchie a la Casa.


E Ra na vota a la Cettà de Grotta negra, no cierto Mineco Aniello, cossì ’ndesditta de la desgrazia, che tutto lo stabele, e lo mobele sujo sotto sopra, era no Gallo patano, che se l’aveva cresciuto a mmollechelle. Ma trovatose na matina allancato da l’appetito, perchè la famme caccia lo lupo da lo vosco, facette penziero de pigliarenne li piccole: e portato a lo mercato, trovaje duje Varvajanne Nigromante, co li quale venuto a li patte, e liberatelo pe mmeza patacca, le decettero, che l’avesse [p. 8 càgna]portato a la casa lloro, ca l’averriano contato li sbruonzole; e accossì, abbiatese li Maghe, e Jacov’ Aniello retomano, sentette, che parlavano ’nforbisco fra lloro, decenno: chi ’nce l’avesse ditto de trovare sto buono ’mmatteto, o Jennarone? sto Gallo senz’autro sarrà la ventura nostra, pe chella Preta, che tu saje, c’have drinto la catarozzola, la quale farrimmo legare subeto a n’aniello, pe avere tutto chello, che saperrimmo demannare; e Ghiennarone responnette: stà zitto, Jacovuccio, ca mme veo ricco, e manco lo ccreo; e non veo l’ora de scocozare sto gallo pe Ddare no caucO ’n facce a la pezzentaria, e stirareme la cauza, pocca a sto munno le bertù senza tornise, sò ttenute pe pezza de pede, cossì comme vaje, cossì si ttenuto. Masaniello, ch’aveva curzo paise, ed aveva magnato pane de cchiù fforna, sentuto lo zergo, comme fu a no vicariello stritto, votaje Carena, e truccaje pe la porverosa; e, curzo a la casa, torze lo cuollo a lo Gallo e, apertole la capo, trovaje la preta, la quale fatto subeto legare a n’aniello d’attone: volenno fare sperienza de la vertù soia, disse: Vorria deventare guagnone de decedotto anne, e, ditto ste parole apena, lo sango le tornaje chiù bivo, li nierve cchiù ffuorte, le gamme cchiù fferme, la carne cchiù ffresca, l’uocchie cchiù speretuse, li capille d’argiento se fecero d’oro, la vocca, ch’era no Casale sacchejato, se popolaje de diente, la varva ch’era caccia reservata, deventaje terreno semmenatorio, ’nsomma fatto no bellissimo giovaniello, tornaje a dicere: Io desiderarria no Palazzo de sfuorgio, e ffare parentato co lo Rrè, e lloco te vediste schiudere [p. 9 càgna]no palazzo de bellezza ’ncredibele; dov’erano stanze de spanto, colonne da stordire, Petture de strasecolare: l’argiento sbrommava: l’oro se scarpisava pe terra: le gioje te sciongavano ’n facce, li serveture vrellecavano: li cavalle, e carrozze erano senza numero: ’n somma fece tanta mostra de recchezza, che lo Rrè nce aperze l’uocchie, ed appe a ccaro darele Natalizia la Figlia. Ntra chisto tiempo scopierto li Nigromante la fortuna granne de Minec’Aniello, fecero penziero de levarele da mmano sta bona sciorta, e fatta na bella Pipata, che sonava e ballava a forza de contrapise, vestennose da Mercante, jettero a trovare Pentella la figlia de Minec'Aniello, co scusa de vennerencella; la quale visto cossì bella cosa, le disse, ’n che ppriezzo la tenevano; li quale resposero, che non c’era denaro, che l’avesse potuto pagare; ma ch’essa poteva esserene patrona co ffarele no piacere schitto, ch’era, lassarele vedere la fattura de l’aniello, che teneva lo patre, pe pigliarene lo modiello, e farene n’autro simmele, ca l’averriano donato la Pipata senza pagamiento nesciuno. Pentella, che 'ntese st’afferta, e non aveva sentuto lo Proverbio a buon mercato penzace; azzettaje subeto la partita, decenno, che fossero tornate la matina appriesso, ca se l’averria fatto prestare da lo Patre. Jutesenne li Maghe, e benuto lo patre a la casa, tante cassesie le disse, e tante vruoccole le fece, che lo tiraje a pprestarele l’aniello, trovannose scusa, ca steva malanconeca, e se voleva rallegrare no poco lo core. Ma venuto lo juorno sequente, quanno lo pagliamenuta de lo Sole fa scopare le llordizie dell’ombre pe le [p. 10 càgna]chiazze de lo Cielo, vennero li Maghe, che non cossì ppriesto avettero ’n mmano lloro l’aniello, che squagliattero comm’a cchillo che scria, che non se nne vedde fummo, che la negra Pentella appe a mmorire d’abbasca. Ma arrivate li maghe a no vosco, dove de li ramme dell’arvole arcune facevano la ’mpertecata, ed autre joquanno a pane caudo fra lloro, dissero a l’aniello, c’avesse guastato tutta la ’nvenzione de lo Viecchio rengiobenuto, lo quale trovatose a chillo tiempo ’nnanze lo Rrè, ’nnitto ’n fatto se vedde ’ngrifare, e ghianchiare li capille, ’ncrespare la fronte, ’nzetolire le ciglia, scarcagnare l’uocchie, arrepecchiare la facce, sdentare la vocca, ’uvoscare la varva, auzare lo scartiello, tremmare le ggamme, e sopra tutto li vestite sciammante tornare a brenzole, ed a ppezzolle. Pe la quale cosa lo Rrè, che bedde sto brutto pezzente seduto ’n commerzazione cod'isso, lo fece subeto cacciare co mmazze, e mmale parole; lo quale vedennose caduto ’nchiummo, jette chiagnenno a la figlia, e ccercato l’aniello pe remmediare a sto desordene, sentette la burla fattale da li mercante fauzarie, e mmancaje poco, che non se derropasse pe na fenestra, jastemmanno mille vote la ’ngnoranzia de la Figlia, che pe na negra Pipata l’aveva fatto restare comm’a no brutto Paputo; pe na cosa fatta de pezze, l’aveva arreddutto a fare cose de pazzo, pocca era resoluto de ire tanto spierto, e demierto, comm’a lo male denaro, fi che avesse nova de sti mercante. Accossì decenno, puostose no Capopurpo ’n cuollo, li Calantrielle a li piede, na vertola a ttravierzo le spalle, e na mazza ’n mano e, llassanno la [p. 11 càgna]Figlia fredda e ghielata, se pose pe desperato a camminare, e ttanto vottaje li piede, c’arrivaje a lo regno de Pertuso-Cupo abitato da surece, dove pigliato pe spione de le Gatte, fu portato subeto 'nnanze a Rosecone lo Rrè, da lo quale addemmannato chi era, da dove veneva, e che ghiesse facenno da chille paise; Minec'Aniello, dato ’n primmo a lo Rrè na cotena pe ssigno de tributo, le contaje ad una ad una tutte le desgrazie soje, e cconcruse, ca voleva conzumare tanto chillo nigro scuorzo, nsicchè avesse nova de chell'arme dannate, che l’avevano fatto Priore de na gioia accossì cara, levannole a lo stisso tiempo lo sciore de la gioventù, lo fonte de la recchezza; la pontella de lo nuore. Rosecone a ste parole se sentette rosecare da la pietate, e desideruso de dare quarche consolazione a lo poverommo, chiammaje li Surece cchiù biecchie a conziglio, demannannole parere 'ntuorno a la desgrazia de Minec'Aniello, e commannannole a fare delegenzia si se potesse avere quarche nova de sti mercante a posticcio, fra li quale trovannose pe bentura Rudolo, e Sautariello, surece pratteche de le ccose de lo munno, li quale erano state una seina d’anne a na taverna de passo, dissero; stà de bona voglia Cammarata, ca le ccose saranno meglio, che non te cride. Ora sacce, che trovannoce no juorno drinto na Cammara dell’Ostaria de lo Cuorno, dove alloggiano, e sguazzano allegramente l’uommene cchiù stimmate a lo munno, da llà passaro duie de Castiello Rampino, li quale da po’ magnare avenno visto lo funno de l’arciulo, descorrevano de la burla fatta a no cierto viecchio de [p. 12 càgna]Grotta-negra, avennolo corrivato de na preta de gran bertute, la quale disse uno de chille; che se chiammava Jennarone, ca non se l’averria levata maje da lo dito, pe n’avere accasione de la perdere, comm’aveva fatto la figlia de sto Viecchio. Sentenno sta cosa Minec’Aniello, disse a li duje Surece, che si se confidavano d’accompagnarelo a lo pajese de sti mariuole, e de farele recuperare l’aniello, l’averria dato na sarma de caso, e de carne salata, che se l’avessero gauduta ’nzemmera co lo Segnore Rrè; li quale trattannose d’ontare la mano, s’offerzero de fare mare, e mmunte, e cercato lecienza a la sorecesca corona, partettero, ed, arrivate dapò luongo cammino a Castiello-rampino, li Surece fecero fermare Minecaniello sotto cierte arvole a ppede de no sciummo, che comm’a sangozuca se pigliava lo sango de li faticature, e lo ghiettava a lo maro, ed isse trovato la casa de li Maghe, veddero, che Ghiennarone non se levava maje l’aniello da lo dito, pe la quale cosa cercaro pe bia de strataggemma guadagnare sta vettoria; ed,aspettato che la notte tegnesse d’angresta la facce de lo Cielo, ch’era cotta de Sole, comme se fu ghiuto luongo luongo a corcare, commenzaje Rudolo a rrosecare lo dito de l’aniello, lo quale sentennose fare male, se lo levaje posannolo ’ncoppa a na tavola a ccapo lo lietto; la quale cosa visto Sautariello se lo pose ’n vocca, e ’n quatto zumpe foro a ttrovare Minec’Aniello, lo quale co cchiù allegrezza, che non ha lo ’mpiso, quanno l’arriva la grazia, fece subeto deventare duje Asene li Negromante, sopra l’uno de li quale stiso lo ferraiuolo, se accravaccaje comm’a no bello [p. 13 càgna]Conte e, carrecato l’autro de lardo, e ccaso, toccaje a la vota de Pertuso-Cupo, dove regalato lo Rrè, e li Conzigliere, le rrengraziaje de quanto bene pe causa lloro aveva receputo, preganno lo Cielo, che maje mastrillo le facesse ’mpedimiento, maje Gatta le portasse dammaggio, maje arzeneco le causasse despiacere; e partutose da chillo pajese, ed arrivato a Grotta Negra, tornato cchiù bello de primma, fu receputo da lo Rrè, e da la figlia co li maggiure carizze de lo munno; e fatto derropare l’Asene da na montagna, se gaudette co la mogliere, non levannose maje chiù l’aniello da lo dito pe non fare quarch’autro scassone,

     Che cane, ch’è scottato d’acqua cauda,
     Ha paura perzì de l’acqua fredda.



[p. 14 càgna]

LI DUJE FRATIELLE

TRATTENEMIENTO II.

De la Jornata IV.


M Arcuccio, e Parmiero Fratielle, uno ricco, e biziuso, n’autro vertoluso, e pezzente, se vedeno dapò varie fortune, lo povero scacciato da lo ricco deventato Barone, e lo ricco caduto ’n meseria connutto vicino la forca, ma canosciuto ’nnozente, è da lo frate recevuto a parte de le rrecchezze soje.

Portaje lo caso de Minec’Aniello assai sfazione a li Princepe, e benedecettero mille vote li surece a ccausa, che lo poverommo recoperasse la preta, e li Maghe recuperassero co na rotta de cuollo lo chirchio de no dito. Ma, essennose posta Cecca ’ncorzeta de chiacchiarare, varrianno tutte co la sdanga de lo selenzio la porta de le pparole, essa accommenzaje a dicere de sta manera.


N On c’è cchiù gran parapietto contro l’assaute de la Fortuna, quanto la vertù, la quale è contravenino de le ddesgrazie, pontella de le rroine, puorto de li travaglie: la quale te caccia da lo ffuoco, te sarva da le ttempeste, te guarda le mmale sciagure, te conforta nne li desguste, te soccorre ne le nnecessetà, e te descrive nne la morte, comme senterrite da lo cunto, c’aggio ’n ponta la lengua de ve contare. [p. 15 càgna]Era na vota no Patre, che aveva duje Figlie Marcuccio, e Parmiero; lo quale stanno pe sautare li cunte co la natura, e stracciare lo quatierno de la vita, se le cchiammaje accanto lo lietto, e le disse: Figlie mieje beneditte, già poco ponno tardare li sbirre de lo tiempo a scassare la porta dell’anne mieje pe fare secozione contra le ccostituzione de sto regno, sopra li bene dotale de sta vita; pe chello che devo a la terra; e perzò, amannove quanto le bisciole meje, non devo partireme da vuje senza lassareve quarche buono allecuordo, azzò pozzate correre co la Tramontana de lo buono conziglio pe sto guorso de travaglie, ed arrivare a ssecuro puorto. Aprite adonca l’arecchie, che si be pare niente, chello che ve dongo, aggiate da sapere, ch’è na recchezza, che no ve sarrà arrobbata da Malantrine; na casa, che no la scarruparranno terremote; na possessione, che no la conzumarranno li verrucole. Ora ’n primmo, ed antemonia, siate timoruse de lo Cielo: ogne cosa vene da llà ’ncoppa, chi sgarra sta strata, ha fritto lo ffecato.

Non ve facite scannare da la potroneria, crescennove comm’a puorce a lo Pontile: chi striglia lo cavallo sujo, non se po chiammare muzzo de stalla; besogna ajutarese a ccauce, ed a mmuorze, chi ped'autro lavora, pe sé mannuca.

Sparagnate quanno nne avite: chi sparagna guadagna; a cavallo a cavallo se fa lo tornese; chi stipa trova; chi ha de donne, bona foglia conne; stipate, che pappe, e non fate, che sfaccie; ca buone so l’ammice, e li pariente, trista la casa dove non c’è niente; chi ha [p. 16 càgna]denare fraveca, e chi ha biento naveca. e chi n’ha denare e no paputo, e n’aseno, che d’ogne ttiempo le piglia lo spasemo, e però ammico mio cortese, comm’aje la ’ntrata cossì fà le spese; culo quanto cuopre, terra quant’uoseme; comme te siente, cossì mena li diente, la cucina picciola fa la casa granne.

Non essere troppo chiacchiarone, ca la lengua non have uosso, e rompe lo duosso; aude, vide e ttace, si vuoje vivere ’n pace; chello che te vide vide, chello che te siente siente, poco magnare, poco parlare, ce caudo de panne, maje fece danne; chi troppo parla, spisso falla.

Contentateve de lo ppoco; meglio so’ le ffave che ddurano, che li confiette che fenisceno; meglio de lo poco gaudere, che de l’assaje trivolare; chi non pò avere la carne, veva lo vruodo; chi autro non pò, co la mogliere se corca; cot cot autem, arrepezzate comme meglio puoje: chi non pò avere la porpa, s’attacca all’uosso.

Pratticate sempre co mmeglio de vuje e ffacitele le spese: dimme con chi vaje, ca te dico chello che ffaje; chi pratteca co lo zuoppo, ’n capo dell’anno zoppeca; chi dorme co ccane, non se n’auza senza pulece: a lo tristo dalle la robba toia e lassannello ire, ca la mala compagnia porta l’ommo a la forca.

Pensate, e po facite, ch’è mmala cosa chiudere la stalla quanno nne so’ sciute li Vuoje: quanno la votte è cchiena, appila appila; quanno è bacante non aje c’appilare; Mazzeca ’n primmo, e po gliutte, ca la gatta pe la [p. 17 càgna]pressa fece li figlie cecate: chi cammina adaso, fa bona iornata.

Fuite le ccostiune, e le verrille, non mettenno lo pede ad ogne preta: ca chi sauta troppo pale, se nne ’mpizza quarcuno da dereto; cavallo caucetaro, cchiù nne leva ca nne dace; chi de graffio fere, de cortellaccio more: tanto và la langella a lo puzzo, pe nfi che nce lassa la maneca; la Forca è fatta pe lo sbentorato.

Non ve facite ’nfomare da la soperbia, ’nce vole autro che mmesale janco a tavola. Vasciate, ed acconciate; maje fu bona la casa, che fece fummo: lo buono Archemista passa lo destillato pe cennere, azzò non piglie de fummo, e l’ommo da bene deve passare pe la mammoria, c’ha da tornare cennere, li penziere superbe, pe non restare affommecato da la presonzione.

Non ve pigliaje lo penziero de lo Russo, chi se ’mpaccia resta ’mpacciato, è ccosa da Ciantiello ire mettenno l’assisa a le ccetrole, e lo ssale a le ppignate.

No ve ntricate co Ssegnure, e ghiate cchiù ppriesto a tirare la sciaveca, ch’a servire ’n corte. Ammore de Signure, vino de fiasco la mattina è buono, la sera è gguasto, da li quale non puoje autro avere, che bone parole, e mela fracete; dove te resceno li servizie sterele, li designe fracete, le speranze sesete, sude senza compassione, curre senza repuoso, duorme senza quiete, cache senza cannela, e mmagne senza sapore.

Guardateve da ricco ’mpezzentuto, da villano resagliuto, da pezzente desperato, da servetore ’mmeziato, da Prencepe ’gnorante, da [p. 18 càgna]da iodece nteressato, da femmena gelosa, da ommo de craje, da esca de corte, da ommo sbano, e ffemmena varvuta, da sciumme cojete, da cemmenere fomose, da male vecine, da figliulo pecciuso, e da ommo ’nvediuso.

Sforzateve finalmente de sapere ca chi have arte, ha part,e e chillo campa drinto a no Vosco, che ha sale ’n cocozza, e ha puosto la mola de lo sinno, e mutato le pprimme arecchie: ch’a buon cavallo no le manca sella.

Mill’autre cose io v’averria da dicere, ma commenza a benireme lo campissio de la morte, e mme manca lo sciato. Cossì decenno appena appe forza d’auzare la mmano a benedirele, che calate le vele de la vita, trasette a lo Puorto de tutte li guaje de sto munno. Partuto che fu lo Patre, Marcuccio, che se scorpette le pparole soje ’n miezo lo core, se deze a stodiare a la scola, a ghire pe le scademmie, a ffare accepe cappiello co li studiante, a trascorrere de cose vertolose; tanto, che ’n quatto pizzeche se fece lo primmo letterummeco de chillo Pajese; ma perchè la Pezzentaria è na zecca fresa de la vertute, e dall’ommo sedunto dell’uoglio de Minerva nne sciulia l’acqua de la bona Fortuna, steva sto pover’ommo sempre spresato, sempre asciutto, sempre limpia core, e cruda voglia, e se trovava lo cchiù de le bote sazio de votare tieste, e goliuso de leccare tielle; stracco de studiare conziglie, e pezzente d’ajuto, facenno fatica sopra l’indigeste, e trovannose sempre dejuno. Dall’autra parte Parmiero datose a vivere a la carlona, ed a la spertecata, da na parte joquava, da n’autra tavernejava, crescennose luongo luongo, senza nulla bertù de lo [p. 19 càgna]munno; co ttutto chesto, de riffa, e de raffa, se mese bona paglia sotta, la quale cosa vedenno Marcuccio, se chiammaje pentuto che pe cconziglio de lo patre avesse sgarrat la strata; pocca lo Donato niente l’aveva donato propio, che lo cuorno copia l’aveva puosto ’n tanta necessitate: Bartolo no le faceva trasire niente a le bertole, a dove Parmiero co lo trattenemiento dell’ossa faceva bona carne, e co dare spasso a la mano, s’aveva chiena la vozza; all’utemo, non potenno stare cchiù forte a lo frosciamiento de l’abesuogno, jeze a trovare lo frate, pregannolo, già che la fortuna lo faceva figlio de la gallina janca, s’allecordasse, che isso era de lo sango sujo, e ca erano sciute tutte da no pertuso: Parmiero, che nne li frusce de la recchezza era deventato stiteco, le disse: tu, ch’aje voluto secotiare li studie pe conziglio de patreto, e m’aje sempre jettato a facce le scommerzaziune, e li juoche, và roseca libre, e lassame stare co li malanne mieie, ca io non sarria pe te dare manco sale, ca buono mme le stento sti poco picciole, che mme trovo: tu aje età, e ghiodizio, chi non sà vivere suo danno; ogni ommo pe sè, e Ddio pe tutte. Si n’aje denare, tu jetta coppe. Aje famme, datte a muorzo a le ggamme; aje seta datte a muorzo a le deta; e dittole chesse ed autre pparole, le votaje le spalle. Marcuccio che se vedde usare tanta canetate da lo propio frate, venne ’n tanta desperazione, che co n’armo resoluto de separare l’oro de l’arma da lo tterreno de lo cuorpo co l’acqua forte de la desperazione, s’abbiaje verzo na montagna auta auta, che comm’a spione de la [p. 20 càgna]terra voleva vedere chello, che se faceva ’ncoppa l’ajero, anze comm’a Gran Turco de tutte le munte, co no torbante de nuvole s’auzava a lo Cielo, pe mpizzarese la luna ’n fronte, dove sagliuto, ed arrampecatose come meglio potette, pe na strata stretta stretta, fra scarruppe, e cantrapune, commo fu arrevato a la cimma, da dove vedeva no gran precepizio, votanno la chiave a la Fontana dell’uocchie, dapò luongo lamiento, se voze vrociolare de capo a bascio. Quanno na bella femmena vestuta verde co na giorlanna de lauro ncoppa li capille de fila d’oro, afferrannolo pe lo vraccio, le disse: Che faje, poverommo? dove te lasse strascinare da lo male cellevriello? tu si ommo vertoluso, ch’aje strutto tanto uoglio, e pperduto tanto suonno pe studiare? tu si chillo, che pe fare ire la famma toja comm’a Galera sparmata, sì stato tanto tiempo sotto la sparmata, e mmo te pierde a lo mmeglio, e non te sierve de chell’arme, ch’aje temperato a la Forgia de li studie, contra la miseria, e la fortuna; Non saje tu, ca la Vertù è n’Orvietano contra lo ttuosseco de la povertà, no tabbacco contra li catarre de la ’nvidia, na rezetta contra la ’nfermità de lo tiempo; non saje tu, che la vertù è Busciola pe rregolarese a li viente de la desgrazia; è ntorcia a biento da cammenare pe lo bruoco de li disguste; e arco gagliardo da resistere a li terremote de li travaglie; torna, scuro tene, torna ’n te stisso, e non votare le spalle a chi te pò dare armo nne li pericole, forza nne li guaje, flemma nne le desperaziune; e sacce ca lo Cielo t’ha mannato a sta montagna cossì difficele a ssaglire, dove abbeta la [p. 21 càgna]stessa Vertù, azzò essa medesema da te ’ncorpata a gran tuorto, te levasse de pede de la mala ’ntenzione, che te cecava. Perrò scetate, confortate, cagna penziero, e perchè bide ca la bertù sempre è bona, sempre vale, sempre jova, te, pigliate sta cartoscella de porvere, e battenne a lo regno de Campo-Largo, dove troverraje la figlia de lo Rrè, che stace a li confitemmene, e non trova remmedio a lo mmale suio, fancelo pigliare drinto a n’uovo frisco, ca subeto darrai na patente de desluoggio a la ’nfermetate, che comm’a ssordato a descrezzione, le zuca la vita, e tu n’averraje tanto premmio, che te levarraje la pezzentaria da cuollo, e starraje da paro tujo, senza avere abbesuogno de chello d’autro. Marcuccio, che la canoscette a la ponta de lo naso, jettatose a li piede suoje, le cercaje perdonanzia de l’arrore, che boleva fare, decennole; io mo mme levo l’appannatora dall’uocchie, e te canosco a la ’ncornatura ca si la Vertù da tutte laudata da poche secotata, la Vertù, che faje ’ngreccare li ’nciegne, ngarzapellire le mmente, affinare li jodizie, abbracciare le ffatiche nnorate, e mmettere l’ascelle pe bolare a le ssette celeste; io te canosco, e mme chiammo pentuto d’avereme servuto male dell’arme, che tu m’aje dato; e te prommetto da oje nne nante nciarmareme de manera co lo contraveleno tujo, che non mme porrà manco lo truono de Marzo; e, bolennole vasare lo pede, le squagliaje da nnante ll’uocchie, lassannolo tutto conzolato comm’a ppovero malato, che dapò passato l’azzedente, l’è dato la radeca co l’acqua fresca, e, sciuliatosenne pe la montagna [p. 22 càgna]s’abbiaje verzo Campo-largo, ed arrivato a lo Palazzo Rejale, fece subito ’ntennere a lo Rrè ca voleva rremmediare a la nfermetate de la figlia, da lo quale pigliato co lo palio, fu pportato drinto la Cammara de la Prencepessa, dove trovaje chella sbentorata figliola a llietto perciato, accossì conzomata, ed arrecenuta, che non aveva si no l’ossa, e la pella: l’uocchie erano trasute ’ndrinto, che pe bedere le bisole ’nce voleva l’acchiaro de lo Galileo; lo naso era cossì affilato, che se poteva osorpare l’afficio de lo suppositorio ’nforma; le mmasche erano cossì rezucate, che pareva la morte de Sorriento, lo lavro de sotta le cadeva ’ncoppa lo varvazzale; lo pietto pareva de Pica, le braccia erano comm’a stenche de pecoriello spolecate; ’nsomma era cossì straformata, che co lo becchiero de la pietate, faceva brinnese a la compassione. A Marcuccio, che la vedde a sto male passo, vennero le llagreme ’n ponta, conzideranno la fiacchezza de la natura nostra soggetta a le ssasine de lo tiempo, a le crevote de la compressione, ed a li male de la vita. Ma ademmannato n’uovo frisco de gallina primarola, fattole pigliare appena n’afeta de caudo, nce schiaffaje la porvera drinto, e fattolo sorchiare pe fforza a la Prencepessa, la commogliaje co quatto coperte. Ma non aveva ancora pigliato puorto la Notte, e ffatto tenna, quanno la malata chiammaje le zitelle, che le mmutassero lo lietto, ch’era sperciato da lo sudore, ed asciuttata che fu, e puostole ogne cosa de nuovo, cercaje refrisco, cosa, che ’n sette anne de ’nfermetate, no l’era sciuta maje da la vocca: de la quale cosa pigliato bona [p. 23 càgna]speranza, le dettero no sorzico, e guadagnanno ogn’ora vertù, ed avanzanno ogne ghiuorno appetito, non passaje na semmana, che se refece ’n tutto e pe tutto, auzannose da lo lietto, pe la qual cosa lo Rrè notaje Marcuccio comm’a Ddio de la Medecina, facennolo non sulo Barone de na grossa terra, ma primmo Conzigliero de la Corte soja, nzorannolo co na Signora la cchiù ricca de chillo paese. Fra chisto miezo, Parmiero restaje scotolato de quanto aveva, perchè denare de juoco, comme veneno accossì se nne vanno, e la fortuna de lo jocutore quanto saglie, tanto scenne; e, bedennose pezzente, e desgraziato, se resorvette de cammenare tanto, o che ccagnanno luoco cagnasse ventura, o che sborrasse la chiazza da lo rollo de la vita, e ttanto camminaje, che dapò seje mise de giravote arrivaje a Campo-largo cossì scodato, e stracco che non se reieva ’n pede, e, bedenno ca non trovava dove cadere muorto, e che la famme le cresceva a mmesura, e li vestite le cadevano a ppetacce, venne ’n tanta desperazione, che ttrovata na casa vecchia fore le mmura de la Cetate, se levaje l’attaccaglie de le ccauzette, ch’erano de vammace, e filato, ed annodecatole nsiemme, nce fece no bello chiappo, lo quale attaccato a no travo e ssagliuto ncoppa no monteciello de prete, ch’isso stisso se fece, se dette vota. Ma voze la sciorte, ch’essenno lo travo carolato, e ffracet,o a lo butto, che deze se spezzaje pe mmiezo, e lo ’mpiso vivo schiaffaje de costate a cchella preta, che se nne sentette pe na mmano de juorne. Ora spezzannose lo travo, cascaro ’n terra na mmano de catene, cannacche, ed anelle d’oro; [p. 24 càgna]ch’erano nforchiate drinto a lo cavotato de le ttavole, e fra l’autre ccose, na vorza de cordovana co na mmano de scute drinto; pe la quale cosa, vedennose Parmiero co no sauto de ’mpiso sautato lo fuosso de la povertà, se primma era ’mpiso pe la desperazione, mò era sospiso da l’allegrezza, che non toccava pede ’n terra, e pigliatose sto duono de la fortuna, se ne jette de carrera a la taverna pe tornarese lo spireto, che l’era addesa mancato. Avevano duje juorne primma cierte marranchine scervecchiate ste robbe a lo stisso tavernaro, dove jette a mmanciare Parmiero, e l’erano jute a stipare drinto a chillo travo conosciuto da lloro, pe ghirele sfragnenno, e spennenno a poco a poco, pe la quale cosa avenno Parmiero chino buono lo stommaco, cacciaje la vorza pe pagare, la quale canosciuta da lo tavernaro, chiammaje cierte tammare accunte de la taverna, e fattolo acciaffare co na bella zeremonia fu pportato ’nnanze lo Jodece, lo quale fattolo cercare, e trovatole lo delitto sopra, e fatto l’affrunto, fu comme convitto, connannato a ghioquare a lo trè, dove facesse molinielle co li piede. Lo nigro che se vedde a sti fiscole, sentenno, c’a la vegilia de n’attaccaglia, deveva secotare la festa de na funa, e a lo ’nzaio de no travo fraceto, fare no torneo a na sbarra de na forca nova, commenzaje a sbattere, ed a strillare ca era ’nnocente, e che s’appellava de sta settenza, e mmentre jeva gridanno, ed alluccanno pe la strata, ca non c’era jostizia, ca li poverielle non erano ’ntise, e ca li decrete se facevano a spacca-strommola, e perchè non aveva ontato la mmano a lo Jodece, abboccato lo [p. 25 càgna]Scrivano, dato lo maniucco a lo Mastrodatto, refuso a lo Procoratore, era mannato a llavorare punte ’n ajero a la Majestra vedola; se ’ncontraje a ccaso co lo frate, lo quale essenno Consigliero, e Ccapo de la Rota, fece fermare la jostizia pe ’ntennere le rragiune soje, lo quale contato tutto lo socciesso, le respose Marcuccio: Stà zitto, ca non canusce la sciorte toja , perchè senza dubbio tu, ch’a la primma prova aje trovato na catenella de tre parme, nne trovarraje a sta seconna quarch’autra de tre passe. Và puro allegramente, ca le fforche te songo sore carnale, e dove l’autre ’nce devacano la vita, tu ’nce inchie la vorza. Parmiero, che se sentette dare la quatra, le disse: Io vengo pe ghiostizia, non pe d’essere coffiato, e ssacce ca sta cosa che m’hanno ’mposta ,jo n’aggio le mmano nette, ca so ommo nnorato, si bè mme vide accossì straccione, e brenzoluso, ca l’abeto non fa monaco. Ma pe no avere ntiso a Marchionno Patremo, ed a Marcuccio fratemo, io passo pe la trafila, e sto ’n pizzo pe ccantare no matrecale a tre sotto a le piede de lo Boja . Marcuccio, che ’ntese mentovare lo nomme de lo Patre, e lo sujo, se sentette scetare lo sango, e mmiranno fitto a Parmiero, le parze de lo canoscere, ed all’utemo scopiertolo pe lo frate, se trovaje commattuto da la vrergogna, e da l’affrezione, da la carne, e da lo nore, da la jostizia, e da la pietate; se vergognava de scoprirese frate a na facce de mpiso; se frejeva de vedere a chillo termene lo sango sujo, e la carne lo tirava co na vorpara a rremmediare a sto fatto, lo nnore lo reterava pe non se sbregognare co lo Rrè de no frate nquisito [p. 26 càgna]de menatione ancini, la jostizia voleva, che desse sfazione a la parte offesa, la pietate cercava, che procorasse la salute de lo proprio frate. Ma, stanno ’m belanzo co lo cellevriello, ed a ppartito co la chiricoccola, ecco no Portiero de lo Jodece co no parmo de lengua da fore correnno, che gridava: ferma, ferma la jostizia; sta, sta, adaso, aspetta; che cosa è, disse lo Consigliero; e chillo respose, e ssoccessa na cosa granne, pe bona fortuna de sto giovane, pocca essenno jute duje marivuole pe pigliare cierte denare, ed oro, che avevano nascuosto drinto no travo de na casa vecchia, e non avennole trovate, pensanno ogneuno de lloro, che lo compagno avesse fatto la caliata, so’ benute a le mmano, e se so’ fferute a mmorte; dove arrevato lo Jodece, hanno confessato subeto lo fatto; pe la quale cosa canosciuta la ’nnocenzia de sto poverommo, mme manna a ’mpedire la jostizia pe lliberare chisto, che non ce ha corpa. Sentuto sta cosa Parmiero crescette no parmo, dove aveva paura d’allongarese no vraccio. E Marcuccio, che bedde tornare la famma a lo frate, levatose la mascara, se dette a ccanoscere, decenno a Parmiero: Frate mio, s’aje canosciuto da li vizie, e da lo juoco le rroine toje, canusce autro tanto da la vertù lo gusto, e lo bene. Viene puro liberamente a la casa mia, dove gauderrai nziemme co mmico li frutte de la vertù, che ttanto aviste ’n savuorrio, ch’io scordato de li despriezze, che mme faciste, te tenarraggio drinto a ste bisole. Cossì decenno, ed abbracciannolo, lo carriaje a la casa soja , vestennolo da la capo a lo pede, facennolo canoscere a ttutte prove ca ogne cosa è biento,

     E bertù sola fa beato l’ommo.



[p. 27 càgna]

LI TRE’ RRI ANEMALE.

TRATTENEMIENTO III.

De la Jornata IV.


C iancola, figlio de lo Rrè de Verde-Colle, va cercanno tre sore carnale mmaritate co no Farcone, co no Ciervo, e co no Derfino; e dapò luongo viaggio le ttrova, e ttrovato a lo retuorno na figlia de no Rrè, che steva ’n mano de no Dragone drinto na Torre, co no signale, c’appe da li tre Cainate, l’have tutte tre leste ad ajutarela; co li quale acciso lo Dragone, e liberata la Prencepessa, se la piglia pe mmogliere e nsiemme co li Cainate, e co le ssore se nne retorna a lo Regno sujo.

Se ntennerettero cchiù de quatto a la pietà mostrata de Marcuccio a Parmiero, e conerrmattero tutte, ca la vertù dona recchezza secura, che nè ttiempo la conzuma, nè ttempesta nne la porta, nè ccarola la roseca, comm’a lo ccontrario l’autre bene de sta vita vanno, e beneno, e de lo mmale acquistato non gaude lo tierzo arede: a la fine Meneca pe connetura de lo socciesso contato, portaje a la tavola de le filastroccole lo cunto che ssecoteia.

Era na vota lo Rrè de Verde-colle, lo quale aveva tre ffiglie femmene, ch’erano tre gioje; pe le quale erano cuotte d’Ammore tre ffiglie de lo Rrè de Bello-prato, ch’essenno pe [p. 28 càgna]na mmardizzione de na Fata tutte tre animale, sdegnaje lo Rrè de Verde-colle de darecelle pe mmogliere, pe la quale cosa lo primmo, ch’era no bello Farcone, avenno la fatazion,e chiammaje tutte l’Aucielle a parlamiento, a dove venettero Froncille, Reille, Golane, lecore, pappamosche, cestarelle, paposce, covarelle, cocule, cajazze, et alia genera pennatorum, li quale essenno venute a la chiammata soja, le mmannaje tutte a roinare li sciure dell’arvole de Verdecolle, che non ce lassaro nè sciure, nè ffronne. Lo secunno, ch’era no Ciervo, chiammanno tutte li Crapie, li coniglie, li liepare, li puorce spine, e tutte l’autre animale de chillo pajese, fece dare lo guasto a li semmenate, che non ce restaje manco no filo d’erva. Lo terzo, ch’era no Derfino confarfatose co ciento mostre de lo mare, fece venire tanta tempesta a chella marina, che non ce restaje varca sana. Pe la quale cosa lo Rrè vedenno ca le ccose jevano a la peo, e ca non poteva remmediare a li danne, che le facevano sti trè Nnammorate sarvateche, se resorvette scire da sti ’mmarazze, e se contentaje de darele pe mmogliere le ffiglie; li quale senza volere nè ffeste, nè ssuone, se le pportaro fore de chillo regno, e a lo partire de le Zite. Grazolla la Regina dette tre anella simmele uno ped’una a le ffiglie decennole, che occorrenno spartirese, e dapò quarche tiempo de nuovo retrovarese, o vedere quarcuno autro de lo sango lloro, pe mmiezo de st’anielle se sarriano recanosciute. Cossì pigliato lecienzia, e partutose, lo Farcone portaje Fabiella, ch’era la primma de le Ssore, ’ncoppa na montagna cossì llonga ciavana, che passato [p. 29 càgna]li confine de le nnuvole, arrivava co la capo asciutta dove maje non chiove, e llà fattole trovare no bellissimo palazzo, la teneva comm’a Rregina. Lo Ciervo carriaje Vasta, ch’era la seconna drinto no vosco cossì ntricato, che l’ombre chiammate da la Notte, non sapevano pe dove scire a corteggiarela; dove, drinto na casa de spante con giardino, che non vedive autra bellezza, la faceva stare da paro sujo. Lo Derfino nataje co Rrita, ch’era la terza, sopra le spalle ’miezo maro, dove sopra no bello scuoglio, le fece trovare na casa che nce averriano potuto stare tre Rrì de corona. Fra chisto tiempo Grazolla fece no bello figlio mascolo, a lo quale mettette nomme Tittone, lo quale comme fu de quinnece anne, sentenno sempre gualiare la mamma de tre ffiglie maritate a tre anemale, che non se n’era saputo maje nova, le venne crapiccio de cammenare tanto lo munno ficchè n’avesse quarche ssentore, e dapò luongo stimmolo, che fece a lo Patre, ed a la Mamma, la Regina datole n’autro aniello simmele a chillo, c’aveva dato a le figlie, le dettero lecienzia, facennole portare tutta la commodetà, e compagnia, ch’era de necessità, e de repotazione a no Prencepe comm’ad isso; lo quale non ce lassai pertuso a la Talia, non caracuoncolo a la Franza, nè parte a la Spagna, che non cercasse, e passato l’Angrise, e scorza la Schiavonia, e bisto la Polonia e ’n somma camminato lo Levante, e lo Ponente, all’utemo avenno lassato tutte li Serveture parte a le Traverne, parte a li Spitale, e restato senza na maglia, se trovaje ncoppa la montagna abitata da lo Farcone, e da Fabiella, [p. 30 càgna]dove, stanno comme fora de se stisso a contemprare la bellezza de chillo palazzo, ch’aveva, le ccantonere de porfeto, le mmura d’alavastro, le ffinestre d’oro, e l’irmece d’argiento, fu bisto da la sore, che fattolo chiammare, le domannaje chi era, da dove veneva e che ffortuna l’aveva portato a chille paise; e Tittone dittole lo Pajese, lo Patre, e la Mamma, e lo nomme sujo, Fabiella lo recanoscette pe Ffrate, tanto cchiù confrontanno l’aniello, che portava a lo dito co cchillo, che le deze la mamma, ed, abbracciatolo co no priejo granne, perchè dubitava, che lo marito non sentesse desgusto de la venuta soja, lo fece nasconnere. E benuto lo Sproviero da fora, Fabiella commenzaje a dicere: ca l’era benuto sfiolo de li pariente suoje; e lo Sproviero le respose, lassatillo passare, mogliere mia, ca chesto non pò essere, nfi ttanto che non mme venga d’omore. A lo mmanco, disse Fabiella, mannammo a chiammare quarche parente mio pe cconzolareme; e lo Sproviero leprecaje: e chi vo venire tanto lontano a bederete? E si nce venesse quarcuno, tornaje a dire Fabiella, l’averrisse a desgusto? E perchè vorria averene disgusto, respose lo Sproviero, vasta che fosse de lo sango tujo pe mme lo mettere drinto all’uocchie. La quale cosa sentuto Fabiella, e pigliato core, fece scire lo Frate, e lo vece vedere a lo Sproviero, lo quale disse cinco e ccinco a dece, l’ammore passa lo guanto, e l’acqua li stivale: singhe lo ben venuto; tu si lo patrone de sta casa; commanna, e fa tu stisso. E cossì dette ordene, che fosse ’norato, e servuto comme la perzona soja stessa. Ma stato a chella [p. 31 càgna]montagna quinnece juorne, le venne penziero de ire cercanno l’autre ssorelle, e cercato lecienzia a la sore, ed a lo cainato, lo Sproviero le deze na penna de le ssoje, decennole: portate chesta, Tittone mio, ed aggela cara, perchè a tale besuogno te puoje trovare, che la stimarraje no tresoro: vasta, conservala buono, e si t’accorre cosa necessaria, jettala ’n terra, e di vienela, vienela, ca mme ne laudarraje. Tittone, arravogliata la penna a na carta, e postasela a no vorzillo, dapò fatto mille zeremonie, se partette; e dapò no sfonnerio de cammino arrivaje a chillo vuosco, dove lo Ciervo se ne steva co Vasta, e mmentre allancato da la famme era trasuto a chillo giardino a cogliere quatto frutte, fu bisto da la sore, e rreconosciutolo de la stessa manera c’aveva fatto Fabiella, lo fece canoscere a lo marito che le fece accoglienze assaje, trattannolo veramente da Prencepe, e bolenno dapò quinnece autre juorne partire pe cercare l’autra sore, lo Ciervo le dette no pilo de li suoje co le stesse parole, c’aveva fatto lo Sproviero de la penna; e puostose ’n cammino co na mano de scute, che l’aveva dato lo Sproviero, e co autre ttante, ch’appe da lo Ciervo, tanto camminaje, che ghionze a li estrema de la terra, dove non potenno passare cchiù ’nante pe lo maro pigliaje na nave co ddesigno de cercare pe tutte l’Isole si n’avesse nova, e dato le bele a lo viento, tanto giraje, che fu portato all’isola dove steva lo Derfino co Rrita; lo quale a pena smontato ’n terra, fu bisto da la Sore, e rrecanosciuto de lo medesemo muodo, ch’era socciesso coll’autre, e rrecevuto mille carize da lo Cainato, comme voze partire pe [p. 32 càgna]revedere dapò tanto tiempo la Mamma, e lo Patre, lo Derfino le dette na scarda de le ssoje, parlannole de la stessa forma, dove pigliato no cavallo accommenzaje a camminare; ma non se fu scostato miezo miglio da la marina, che trasuto drinto no vuosco, ch’era scala franca de la paura, e dell’ombre, dove se faceva na continua fera de scoretà, e de spaviento, trovaje na gran torre ’n miezo a no lago, che basava li piede dell’arvole, azzò non facessero vedere a lo Sole le bruttezze soje, a na finestra de la quale vedde na bellissima Giovane a li piede de no brutto Dragone che dormeva; la quale vedenno Tittone co na voce sotto lengua pietosa disse: O bello Giovane mio, ’mannato fuorze da lo Cielo pe cconfuorto de le mmiserie meje a sto luoco, dove non se vedde maje facce de Cristiano, levame da mmano de sto serpe tiranno, lo quale m’ha levato da lo Rrè de Chiara-Valle, che m’era Patre, e portatame confinata a sta negra torre, dove ’nce sò pperuta e pigliata de granceto. Ohimè, disse Tittone, che pozzo fare pe sservirete, bella femmena mia, chi pò passare sto lago? chi pò saglire sta torre? chi pò accostarese a sto brutto Dragone, che t’atterrisce co la vista, che ssemmena paura, e fa sguigliare cacavesse? Ma chiano, aspetta no poco, ca vedarrimmo de cacciare sto serpe co la maneca d’autro; a passo a passo, deceva Gradasso: mò mò vedarrimmo s’è cucco, o viento; e ditto chesto, jettaje a no tiempo la penna, lo pilo e la scarda, che l’avevano dato li Cajenate, dicenno: Vienela, viene, che date ’n terra, comme stizze d’acqua de state, che fa nascere le Ranonchie, se [p. 33 càgna]veddero comparere lo Farcone, lo Ciervo e lo Derfino, che utte ’nsiemme gridaro: eccoce: che commanne? Tittone, che bedde chesto, co n’allegrezza granne: disse: Autro non borria, che llevare chella povera Giovane da le granfe de chillo Dragone, cacciarela da sta torre, sfravecare ogne cosa, e portareme sta bella mogliere a la casa. Zitto, respose lo Sproviero, ca dove manco te cride nasce la fava; mò te lo farrimmo votare ’ncoppa a no carrino, e bolimmo c’aggia carestia de terreno: non perdimmo tiempo, leprecaje lo Ciervo, guaje, e mmaccarune se magnano caude, e cossì decenno, lo Sproviero fece venire na mano d’Aucielle Grifune che bolanno a la fenestra de la torre, nne zeppoliaro la Giovane, portannola fore de lo lago, dove steva Tittone co li Cainate, che si da lontano le parze na Luna, da vecino la stimmaje no Sole, tanto era bella, ma ’ntanto, che isso l’abbracciava, e faceva belle parole, se scetaje lo Drago, e lanzatose da la fenestra, se nne veneva a nnatune pe devorare Tittone, quanno lo Ciervo fece comparere na squatra de Liune, de tigre, de Pantere, d’Urze e de Gatte maimune, li quale, dato aduosso a lo Drago, nne fecero mesesca co l’ogne. La quale cosa fatta, mentre Tittone voleva partire, disse lo Darfino, e io puro voglio fare quarcosa pe te servire; ed azzò non restasse mammoria de no luoco cossì mmarditto, e nnegrecato, fece crescere tanto lo maro che, sciuto da li termene suoje, venne a ttozzare co ttanta furia la torre, che la spedamentaje da lo fonnamiento: le quale cose visto Tittone, rengraziaje quanto potte, e seppe li Cainate, decenno a la zita, che [p. 34 càgna]facesse lo mmedesemo, mentre pe ccausa lloro era sciuta da tanto pericolo. Ma l’animale resposero, anze nuje devimmo rengraziare sta bella Segnora, pocca essa è ccausa de farece tornare all’essere nuostro; perchè avenno avuto na mardezzione da che nascettemo pe no desgusto dato da la mamma nostra a na Fata, che fossemo state sempre a sta forma d’anemale, nfi a ttanto, che non avessemo liberato na figlia de no Rrè da non gran travaglio, ecco arrivato lo ttiempo da nuje desederato; ecco maturato sto spognile de sorva, e già sentimmo a sto pietto nuovo spireto, a ste bene nuovo sango. Accossì decenno, deventaro tre bellissime Giuvane, che l’uno dapò l’autro abbracciaro strettamente lo Cajenato, e ttoccaro la mano a la Parente, che pe allegrezza era juta ’nn estrece. La quale cosa vedenno Tittone, co no gran sospiro, che s'appe a scevorire, decette: O Signore Dio, e perchè non ne ha parte de sto gusto la Mammarella e lo Tata mio? che se nne jarriano ’mbrodetto, si se vedessero ’nnante Jennare cossì graziuse, e cossì belle. Ancora non è nnotte resposero, e dissero li Cainate, ca la vregogna de vederece cossì straformate nce aveva arredutto de foire la vista dell’uommene; ma mò che potimmo pe grazia de lo Cielo comparire fra le Gente, volimmo retirarece tutte sotto a no titto co le mmoglierelle nostre, e ccampare allegramente, perzò cammenammo priesto, ca nnante, che lo Sole crajemmatino sballe la mercanzia de li ragge a la Doana de l’Oriente, sarranno nsiemme co buje le mmogliere nostre. Ditto chesto, perchè non ghiessero a pede, già che non c’era autro, che na jolla scortecata [p. 35 càgna]che aveva portato Tittone, fecero comparere na bellissema carrozza tirata da seje liune, drinto la quale se posero tutte cinco, e ccammenato tutto lo juorno, se trovaro la sera a na taverna, dove mentre s’apparecchiava da ’ngorfire, passattero lo tiempo, leienno tante testemmonie de la ’gnoranzia de le uommene che s’erano fermate pe le mmura. All’utemo magnato, e ccorcatose li tre Giuvane, facenno fenta de ire a lietto, trafecaro tutta la notte, de manera, che la matina quanno le stelle,vregognose comm’a Zitelle zite non vonno essere viste da lo Sole, se trovaro a la stessa taverna co le mmogliere lloro, dove fattose n’abbracciatorio granne, e na prejezza fore de li fore, puostose tutte otto drinto la medesema carrozza, dapò luongo cammino arrivaro a Berde-Colle, dove da lo Rrè, e da la Regina appero carizze ’ncredibele, avenno guadagnato lo capitale de quatto figlie, che le tteneva perdute, e lo scuto de tre ghiennare, e na nora ch’erano quatto Colonne de lo tempio de la bellezza, e fatto ’ntennere a li Rrè de Bel-Prato e de Chiara-Valle lo socciesso de li figlie, vennero tutte duje a le feste, che se fecero, refonnenno grasso de allegrezza a lo pignato mmaritato de le contentezze lloro, scompetanno tutte l’affanne passate,

     Che n’ora de contiento
     fa scordare mill’anne de tormiento.



[p. 36 càgna]

LE SSETTE COTENELLE

TRATTENEMIENTO IV.

De la Jornata IV.


N a vecchia pezzente mazzeja la Figlia cannaruta, che s’ha manciato sette cotene, e danno a rrentennere a no mercante, ca lo ffaceva perchè aveva faticato sopierchio a nchire sette fuse, chillo se la piglia pe mmogliere, ma non volenno fatecare, pe beneficio de na Fata trova lo marito venenno da fora fatta la tela, e co nnova rasa de la mogliere se resorve de non farela cchiù fatecare, azzò non cada malata.

Benedicettero tutte la vocca de Meneca, la quale co ttanto gusto contaje sto cunto, che portaje nnanze all’uocchie de chi senteva, le cose ch’erano soccesse tanto lontano; de manera che mmoppero ’nvidia a Tolla, e le fecero venire la voglia dall’ossa pezzelle de passare a ppiede chiuppo Meneca; pe la quale cosa sporgato primmo la voce, cossì decette.

N on se dice mutto, che non sia miezo, o tutto, e perzò chi disse; faccie storta, e bentura deritta, sapeva de le ccose de lo munno; o fuorze aveva lietto la storia de Antuono, e Parmiero: ventura Antuono, e no avè parpetole, ca senza visco piglie le ffocetole; vedennose pe sperienza, ca sto munno è no retratto spiccecato de coccagna, dove chi cchiù [p. 37 càgna]fatica manco guadagna: dove chillo n’ave la meglio, che se piglia lo tiempo comme vene, ed è no maccarone cascame ’n canna; toccannose veramente co mmano, ca le pprede, e le spoglie de la fortuna se guadagnano co le ppermonare, e non co le galere sparmate, come ve farraggio a sentire.

Era na vota na vecchia pezzente, che co na conocchia ’n mano, sputazzianno le gente pe la via, jeva de porta ’n porta cercanno lemmosena, e perchè con arte, e co ’nganno se vive miezo l’anno, dette a rrentennere a ccerte femmenelle tennere di permone, e ffacile di credenza, ca voleva fare non saccio, che grassa pe na figliola secca, s’abboscaje sette cotenelle de lardo, le quale portate a la casa co na bona mappata de sproccole, che jeze adonando pe terra, le dette a la figlia, decennole, che l’avesse poste a ccocenare, mentre essa tornava a pezzire no poco de foglia a ccierte ortolane pe fare na menestrella saporita; la figlia, pigliate le ccotene, e abbroscatone li pile, le mmese a na pignatella, e commenzaje a farele ccocere. Ma non tanto vollevano drinto a lo pignato, quanto le vollevano ’n canna, perchè l’addore, che nne sceva l’era na desfida mortale a lo campo de l’appetito, e na zitazione ad informanno a la banca de la gola, tanto, che resiste e rresiste, all’utemo provocata da lo sciauro de lo pignato, tirata da la cannarizia naturale, e ttirata pe la canna da na famma, che la rosecava, se lassaje correre a pprovarene no pocorillo, la quale le sappe tanto bona, che disse fra se stessa, chi ha paura se faccia sbirro: mme nce trovo sta vota: magnammo, e benga de [p. 38 càgna]creta, e chiova, è autro, che na cotena? che sarà maje? aggio cuoiro de spalle da pagare ste ccotene; e cossì decenno, nne scese la primma, e sentennose granciare co cchiù fforza lo stommaco, dette de mmano a la seconna; appriesso nne pezolejaje la terza, e cossì de mano ’n mano, l’una appriesso l’autra ne le vrociolaje tutte sette. Ma dapò fatto lo male servizio, penzando a l’arrore, e ’nsonnannose ca le ccutene l’avevano da ntorzare ’n canna, penzaje de cecare la mamma, e pigliato na scarpa vecchia, fellejaje ’n sette parte la sola, e la pose drinto a lo pignato. Fra sto miezo venne la mamma co no fascetiello de torza, e mmenozzatole co ttutte li streppune, pe non ne perdere mollica, comme vedde che lo pignato volleva a tutto revuoto, nce sciaffaje le foglia, e puostoce no pocorillo de nzogna, che l’aveva dato pe llemmosena no cocchiero, avanzato dall’onzione de na carrozza, fece stennere no cannavaccio ’n coppa na cascetella de chiuppo viecchio, e cacciato da na vertola doje tozze de pane sedeticcio, e pigliato da na rastellera no nappo de ligno, nce menozzaje lo ppane, e nce menestraje sopra le foglie co li taccune, e commenzanno a mmagnare, s’addonaje subeto, ca li diente suoje non erano de cauzolare, e ca le cutene de puorco co nova trasformazione d’Avidio erano deventate ventresche de vufaro. Pe la quale cosa votatase a la figlia le disse: Me l’aje fatta, scrofa mmardetta, e che schefienzia aje puosto drinto sta menestra, e che era fatto scarpone viecchio la panza mia, che m’aje provisto de taccune? Priesto confessa mò comme passa sto fatto, o meglio non ce fusse schiusa, [p. 39 càgna]ca non te voglio lassare piezzo d’uosso sano. Saporita commenzaje a nnegare, ma ncauzanno le ddoglie de la vecchia; dette la corpa a lo fummo de lo pignato, che l’aveva cecato l’uocchie a fare sto male scuoppo. La vecchia, che se vedde ntossecato lo mmagnare, dato de mano a na mazza de scope, accommenzaje de manera a llavorare de tuorno, che cchiù de sette vote la lassaje, e pigliaje, zollanno dove coglieva coglieva. A li strille de la quale trasette no mercante, che se trovaje passanno, e bisto la canetate de la vecchia, levatale la mazza da le mano, le disse: Che ha fatto sta povera figliola, che la vuoje accidere? è mmuodo de casticare chisto, o de levare li juorne? l’aje fuorze trovata a ccorrere lanze, o a rrompere carosielle? non te vreguogne a trattare de sta manera na scura peccerella? non saje tu, che m’ha fatto, respose la vecchia: la sbregognata mme vede pezzente, e non me considera, volennome vedere arroinata co mmiedece, e co speziale, pocca avennole ordenato mò, che face caudo, che lasse de fatecare tanto, pe non cadere malata, ca n’aggio comme covernarela, la presentosa a despietto mio ha voluto stammatina nchire sette fusa, a rriseco de le venire quarche rosala a lo core, e stare no paro de mise nfunno a no lietto. Lo mercante, che sentette sta cosa, penzaje ca la massarizia de sta fegliola poteva essere la fata de la casa soja, e disse a la vecchia, lassa la collera da na banna, ca jo te voglio levare sto pericolo da la casa, pigliannome sta figlia toja pe mmogliere, e portarela a la casa mia, dove la faraggio stare da prencepessa, ca pe grazia de lo cielo mme [p. 40 càgna]allevo le galline, mme cresco lo puorco, aggio li palumme, no mme posso votare pe la casa, tanto sto cchino; lo cielo mme benedica, e li mal’uocchie non me pozzano, ca mme trovo le butte de grano, le ccasce de farina; le llancelle d’uoglio, le ppignate, e le bessiche de nzogna, l’appese de lardo, le rastellere de roagne, le ccataste de legna, li montune de cravune, no scrigno de jancaria, no lietto de zito, e sopratutto de pesune, e de cienze pozzo campare da signore: otra, che mme nnustrio quarche decina de docate pe ste ffere, che si mme vene ’n chino mme faccio ricco. La vecchia, che se vedde chiovere sta bona fortuna quanno manco se lo ppenzava, pigliata Saporita pe la mano nce la conzegnaje ad uso, e ccostumanza de Napole, dicenno: eccotella, sia la toja da ccà a biell’anne co ssanetate, e bella rede. Lo mercante puostole le braccia sopra lo cuollo, se la portaje a la casa, e non vedde maje l’ora, che fosse juorno de fare spesa; venuto lo lunedì se auzaje ben-matino da lo lietto, e ghiuto dove vennevano le fforetane, accattaje vinte decine de lino, e portatole a Saporita, le disse: Or agge voglia de filare, ca n’aje paura de trovare n’autra pazza arraggiata comm’a mmammata, che te rompeva ll’ossa, perchè nchive lo fuso, ca jo ped’ogne decina de fuse te voglio dare na decina de vase, e ped’ogne corinola, che mme farraje, te darraggio sto core; lavora addonca de bona voglia, e comme torno da la fera, che sarrà tra vinte juorne, famme trovare ste binte decine de lino filato, ca te voglio fare no bello paro de maneche de panno russo fasciate de velluto [p. 41 càgna]verde: và ca staje lesto, respose sotto lengua Saporita, mo aje chino lo fuso, si, quanto curre, e mpizze. Si aspiette cammisa da le mmano meie, da mò te puoi provedere de carta straccia; ajela trovata, e ch’era latte de crapa negra a ffilare ’n vinte juorne vinte decine de lino? che malannaggia la varca, che te portaje a sto pajese. Và, ch’aje tiempo, e trovarraje filato lo llino quanno lo fecato ha pile, e la scigna coda. Fra tanto partuto lo marito, essa ch’era cossì cannaruta, comme potrona, non attese ad autro, ch’a pigliare mappate de farina, ed agliare d’uoglio, ed a ffare zeppole, e pizze fritte, che da la matina a la sera rosecava comm’a sorece, e delloviava comm’a puorco. Ma arrivato lo termeno, che lo marito doveva tornare, commenzaje a ffilare sottile, conzideranno lo remmore, e lo fracasso, ch’aveva da soccedere, quanno lo mercante avesse trovato lo llino sano, e le ccasce, e le lancelle vacante; e perzò pigliato na perteca longa longa, nce arravogliaje na decina de lino co tutta la stoppa, e le reste, e ’mpizzato a na grossa forcina na cocozza d’innia, legatac la perteca a na pettorata dell’astraco, commenzaje a calare sto patre abbate de le ffusa pe l’astraco a bascio, tenenno na gran caudara de vruodo de maccarune pe ssauzariello d’acqua, e mentre filava sottile comm’a nzarte de nave, e ad ogn’nfosa de dito jocava a ccarnevale co chille, che passavano: Vennero passanno cierte Ffate, le quale appero tanto gusto de sta brutta visione, ch’appero a crepare de riso: pe la quale cosa le dezero fatazione, che quanto lino aveva a la casa se fosse trovato subeto, non [p. 42 càgna]sulo filato, ma fatto tela e ghianchiato, la quale cosa fu fatto ped'ajero, tanto che Saporita natava drinto a lo grasso de la prejezza, vedendose chioppeta da lo Cielo sta bona ventura. Ma perchè non l’avesse a soccedere cchiù sto frosciamiento de lo marito, se fece trovare a lo lietto, e ’n miezo na mesura de nocelle; e arrivato lo Mercante commenzaje a gualiarese, e botannose mo da na parte, e mo da n’autra faceva scoccolare le nuocelle, che pareva che se le scatenassero l’ossa; e demmannata da lo marito comme se senteva, respose co na vocella affritta affritta: Non pozzo stare peo de chello, che stongo, marito mio, che non m’è remasto uosso sano; e che te pare no poco d’erva pe lo piecoro a ffilare vinte decine de lino ’n vinte juorne, e ffare la tela perzì? Va marito mio, ca non n'aje pagata la mammana, e la descrezzione se l’ha mangiata l’aseno: comme io so mmorta, non ne fa cchiù mamma mia, e perzò non me ce cuoglie cchiù a ste ffatiche de cane, ca non voglio pe nchire tante fusa, devacare lo fuso de la vita mia. Lo marito facennole carezzielle, le disse stamme sana mogliere mia, ca voglio cchiù pe sto bello Telaro ammoruso, che pe tutte le ttele de sto munno; e mmo canosco, c’aveva raggione mammata de te casticare pe ttanta fatica, mentre nce pierde la sanetate. Ma fa buon anemo, ca nce voglio spennere n’uocchio a ssanarete, ed aspetta ca vao mo pe lo miedeco; e cossì decenno jette a la ncorza a chiammare messere Catruopolo. Fra tanto Saporita, se cannarejaje le nocelle e jettaje pe la fenestra le [p. 43 càgna]scorze, e benuto lo Miedeco, toccato lo puzo, osservata la facce, visto l’aurinale, e addorato lo cantaro, concrose co Ippocrate, e Galeno, ca lo mmale sujo era de sopierchio sango, e de poca fatica; lo mercante che le parze de sentire no sproposito granne, puostole no carrino ’n mano nne lo mannaje caudo, e ffetente, e bolenno ire pe n’autro Gerugeco, Saporita le disse che non faceva abbesuogno, perchè la vista soja schitto l’aveva sanata; e cossì lo marito abbracciannola, le disse che se fosse da l’ora nne nante covernata senza fatica, perchè non era possibile ad avere grieco, e ccappuccie,

     La votte chiena e la schiava ’mbriaca.



[p. 44 càgna]

LO DRAGONE

TRATTENEMIENTO V.

De la Jornata IV.


M Iuccio è mannato, ped’opera de na Regina a diverse pericole, e da tutte, pe l’ajuto de n’Auciello fatato, nne resce a nnore. A la fine more la Regina, e scopierto pe ffiglio de lo Rrè, fa liberare la mamma, che deventa mogliere de chella Corona.

Lo cunto de ssette Cotenelle ngrassaje de manera la menestra de lo gusto de lo Prencepe, che lo ggrasso sceva pe ffor, sentenno la gnorante malizia, e la maliziosa gnoranzia de Saporita, che cco ttanto sapore era stata scioccariata da Tolla; ma Popa non volenno cedere mollica a Ttolla, se ’mmarcaje pe lo maro de le ffilastroccole co lo Cunto, che ssecoteja.


C Hi cerca lo nmale d’autro, trova lo danno proprio, e chi và pe ’ncappare lo tierzo, e lo quarto a ttrademiento, ed a li ’nganne, spisso ’ncappa a le bescate stesse, ch’aveva parato, come sentarrite de na Reggina, che se fravecaje co le mmano stesse la tagliola, dove ’ncappaje pe lo pede.

Dice, ch’era na vota lo Rrè de Auta Marina, lo quale pe le canetate, e tirannia, che osava, le fu (mentre era juto a spasso co la mogliere a no Castellotto lontano da la Cetate [p. 45 càgna]Cetate) occupato lo sieggio rejale da na certa femmena maga; pe la quale cosa, fatto pregare na statola de ligno, che dava certe rresposte cervune; che la respose, che tanno recuperarria lo stato. quanno la maga perdesse la vista; e bedenno ca la maga, otra che steva bona guardata, canosceva a lo naso le gente mannate da isso a ffarele despiacere, e nne faceva jostizia de cane, puostose ’n desperazione quanta femmene poteva avere ’n mano de chillo luoco, pe dispietto de la Maga, a tutte levava lo nuore, e co lo nuore la vita; e dapò ciento, e ciento portate da la mala ventura lloro, che rremasero stompagnate de la repotazione, e sfasciate de li juorne, nce capitaje fra l’autre, na giovane chiamata Porziella, la quale era la cchiù pentata cosa, che se potesse vedere sopra tutta la terra. Aveva li capille, Manette de li sbirre d’amore; la fronte tavola, dov’era scritta l’assisa a la poteca de le grazie de li guste amoruse; l’uocchie, duje fanale, che assecuravano li vascielle de le boglie a bottare la proda a lo puorto de li contiente; la vocca na cupa de mele ’n miezo doje sepale de rose, la quale venuta ’n mmano de lo Rrè, e ffattala passare a rollo, la voze accidere comm’all’autre; ma a lo stisso tiempo, che auzaje lo pugnale, n’auciello lassannole cadere non saccio che radeca ncoppa a lo vraccio, le venne tale tremmoliccio, che le cadette l’arma de mano. Era st’auciello na Fata, che stanno poco juorne ’nnante a dormire drinto a no vosco, dove sotto la tenna dell’ombre se jocava l’ardore a la galera de lo spaviento, mentre no cierto Satoro le voleva fare le brutte cose, fu scetata da Porziella, che pe [p. 46 càgna]sto beneficio secotava sempre le ppedate soje pe le rennere la pareglia. Ora vedenno lo Rrè sto socciesso, penzaje, che la bellezza de chella facce avesse fatto sto sequestro a lo vraccio, e sto ncanto a lo pognale, che no l’avessero sficcagliata, comme de tante autre aveva fatto, però fece penziero, che bastasse no pazzo pe ccasa, e non tegnere de sango l’ardigno de morte, comme aveva fatto de lo stromiento de vita; ma che mmoresse fravecata a no soppigno de lo palazzo sujo, comme fece con affetto fravecanno l'ammata, e snegrecata fra quattro mura, senza lassarela drinto nè da magnare, nè da vevere, perchè se nne jesse cessa cessa. L’Auciello che la vedde a sto male termene, co pparole omane la conzolaje, decenno, che stesse de buon'armo, ca pe le rennere la gran merzè de no piacere, che l’aveva fatto, l’averria ajutata co lo sango proprio, e pe quanto lo pregasse Porziella, non voze dicere maje chi fosse, schitto, ca l’era obrecato, e che n’averria lassato cosa a ffare per servirela; e bedenno ca la povera fegliola era allancata de la famme, dette na volata fora, e ttornaje subeto co no cortiello appontuto, che levaje da lo repuosto de lo Rrè, a le disse, che a poco a poco avesse fatto no pertuso a no pontone de lo solaro, che sarria juta a rresponnere a la cocina, da la quale averria pigliato sempre quarcosa pe le mantenere la vita; e cossì affatecatese no piezzo Porziella, tanto scavaje, che fece strata a l’Auciello, lo quale abbestato lo Cuoco, ch’era juto a pigliare no cato d’acqua a na fontana, scese pe cchillo pertuso e nn’auzaje no bello Pollastro, che steva ’n caudo, e lo portaje a [p. 47 càgna]Porziella;, e perchè remmediasse a la seta, non sapenno comme le portare da vevere, volaje a la despenza, dov’era tanta uva appesa, e ce nne portaje no bello piennolo, e cossì fece pe na mano de juorne. Fra chisto miezo essenno remasa prena Porziella, fece no bello figlio mascolo, lo quale allattaje, e ccrescette co lo continuo ajuto de l’Auciello: ma essenno fatto granne, fu consegliata la Mamma da la Fata, che facesse lo pertuso cchiù granne, e levarne tante chiancarelle da lo solaro, che nce capesse Miuccio (che cossì se chiammava lo figliulo), dapò che l’avesse calato a bascio co ccierte ffonecelle che l’Auciello portaje, tornasse a mmettere le cchiancarelle a lo luoco sujo, azzò non se vedesse pe dov’era sciso; e fatto Porziella comme le disse l’Auciello, e commannato a lo Figlio, che non decesse maje da dove fosse benuto, nè di chi era figlio, lo calaje a bascio quando lo Cuoco era sciuto fore, lo quale tornato a ttrasire, e visto cossì bello figliulo, l’addemannaje chi era, da dove era trasuto, e ch’era benuto a ffare; e Pippo tenenno a mente lo conziglio de la mamma, disse ca s’era sperduto, e ghieva cercanno patrone. A sto contrasto arrivaje lo Scarco, e bisto no Peccerillo de tanto spireto, penzaje, che ssarria stato buono pe paggio de lo Rrè, e pportatolo alle stanzie rejale, comme fu vi sto cossì bello, e graziuso, che pareva na gioja, subeto piacette a lo Rrè, tenennolo a lo servizio pe paggio, a lo core pe figlio, facennolo ’mmezzare tutte li sarzizie; che stanno buone a no Cavaliero, tanto, che se crescette lo cchiù bertoluso de la Corte, e lo Rrè le voleva assaje chiù bene, che [p. 48 càgna]non voleva a lo figliastro, pe la quale cosa la Regina commenzaje a pigliarelo ’ndesagro, e ad averelo ’nsavuorrio. E ttanto cchiù guadagnava terreno la ’nvidia, e la malevolenzia, quanto cchiù le schianavano la strata li favure, e le grazie, che lo Rrè faceva a Miuccio; tanto che fece penziero de mettere tanto sapone a le scaliate de la fortuna soja, che sciuliasse da coppa a bascio; e mmentre che na sera, dapò accordate li strommiente ’nziemme, facevano na museca de trascurzo fra lloro, disse la Regina a lo Rrè, ca Miuccio s’era vantato de fare tre castielle n’ajero, e lo Rrè, si perchè era confuso, si pe ddare gusto a la mogliere, comme la matina la Luna maestra dell’ombre dà feria a le ddescepole pe la festa de lo Sole, fece chiammare Miuccio e le commannaje, che ’nn ogne cunto avesse fatto li tre castielle ’n ajero comm’aveva prommisso, autramente l’averria fatto fare li saute ’n ajero. Miuccio sentenno sta cosa, se nne jette a la cammara soja, e accommenzaje a fare n’ammaro lamiento, bedenno quanto era vitriola la grazia de li Principe, e comme poco duravano li favure, che le facevano; e mmentre chiagneva co tanto de lagreme, eccote venire l’auciello, lo quale le disse, piglia core, o Miuccio, e non dobetare, mentre aje sto fusto co ttico, ca jo sò buono a cacciarete da lo ffuoco, e cossì decenno, l’ordenaje che avesse pigliato cartune, e ccolla, e ffattone tre gran castielle, e facenno venire tre gruosse Grifune, nne pose legate uno pe Ccastiello, li quale volanno pe coppa l’ajero, Miuccio chiammaje lo Rrè, lo quale co ttutta la corte corze a sto spettacolo, e bisto lo nciegno de Miuccio, le [p. 49 càgna]mese cchiù grande affrezzione, e le fece carizze dell’autro munno: pe la quale cosa refose nove a la ’nvidia de la Regina, e ffuoco a lo sdigno, vedenno ca nesciuna cosa le sceva ’mparo, tanto che non begliava lo juorno, che non penzasse muodo, nè dormeva la notte che non sonnasse manera de levarse da nante sto spruoccolo dell’uocchie suoje: tanto, che dapò cierte autre juorne, disse a lo Rrè: Marito mio, mo è lo tiempo de tornare a le grannezze passate, e a li guste de mò fa l’anno, pocca Miuccio s’è affierto de cecare la Fata, e co na sborzata d’uocchie farete recattare lo Regno perduto. Lo Rrè, che se sentette toccare dove le doleva, a lo stisso punto, chiammato Miuccio le disse: Io resto maravigliato assaje, che bolennote tanto bene, e potenno tu metteremme de nuovo a lo sieggio da dove sò tommoliato, te nne staje cossì spenzarato, non te cure de levareme da la meseria, addove mme trovo, vedennome arredutto da no Regno a no vosco, da na Cetate a no povero Castelluccio, e da lo commannare a ttanto puopolo, essere a pena servuto da quatto pane a parte, fella pane e mmiette vruodo; però se non vuoje la desgrazia mia, curre mo proprio a ccecare l’uocchie a la Fata, che se tene la rrobba mia, perchè serranno le ppoteche soje, raprarraje lo funnaco de le grannezze meje, stutanno chelle llocerne, allomaraje le llampe dell’annore mio, che stanno scure, e negrecate. Sentuta sta proposta Miuccio, voleva responnere, ca lo Rrè steva male nformato, e ca l’aveva pigliato a scagno, perchè non era cuorvo, che cecasse uocchie, nè latrinaro, che spilasse [p. 50 càgna]pertosa, quanno lo Rrè leprecaje: Non chiù parole: cossì voglio, cossì sia fatto! fà cunto ca a la zecca de sto cellevriello mio aggio apparato la velanza: da ccà lo premio, si fai chello che dive, da ccà la pena, si lasse de fare chello che te commanno. Miuccio, che non poteva tozzare co la preta e aveva da fare co n’ommo che trista la mamma che nce aveva la figlia, se nne jeze a no pontone a trivolare; dove arriva to l’auciello le disse: È possibile, Miuccio, che sempre t’annieghe a no becchiero d’acqua? e s’io fosse stato acciso porrisse fare maje sto sciabacco? non saje ca jo aggio chiù pensiero de la vita toja che de la propia? però non te perdere d’armo, e vieneme appriesso, ca vedarrai chello che sa fare Moniello. E, puostose a volare, se fermaje drinto lo vosco, dove, postose a vernoliare, le vennero na mano d’aucielle a tuorno. A li quale essa demannaje che chi se confidava de levare la vista a la maga l’averria fatto na sarvaguardia contra le granfe de li sproviere e d’asture e na carta franca contra le scoppette, archette, valestre e vescate de li cacciature. Era fra chiste na rennena, che aveva fatto lo nido a no travo de la casa reiale e aveva ’n odio la maga, che pe fare li marditte percante suoje l’aveva cacciato cchiù vote da la camara soja co li fomiente; pe la quale cosa, parte pe desiderio de la vennetta, parte pe guadagnarese lo premio che prometteva l’auciello, se offerze de fare lo servizio, e volato comme no furgolo a la cetate e trasuto a lo palazzo, trovaje che la fata steva stesa ’ncoppa a no lietto de repuoso, facennose fare [p. 51 càgna]frisco co no ventaglio da doi dammecelle. Arrivata, la rennena se pose a chiummino sopra l’uocchie de la fata, e cacannoce drinto, le levaje la vista. La quale, vedenno a miezo juorno la notte e sapenno ca scompeva co sta serrata de doana la mercanzia de lo regno, jettanno strille d’arma dannata renonzaje lo scettro e se nne jette a ntanare a cierte grutte, dove, tozzanno sempre la capo pe le mura, scompette li juorne. Partuta la maga, li consigliere mannattero ’mbasciature a lo Rrè che se nne venesse a gaudere la casa soja , pocca lo cecamiento de la maga l’aveva fatto vedere sto buono juorno, e a lo stisso tiempo che chiste arrivaro jonze ancora Miuccio, lo quale, ’nfrocecato da l’auciello, disse a lo re: T’aggio servuto de bona moneta: la maga è cecata, lo regno è lo tuio; però, s’io mereto pagamiento de sto servizio, non voglio autro che mme lasse stare co li malanne mieie, senza mettereme n’autra vota a ssi pericole. Lo Rrè abbracciatolo co n’ammore granne le fece mettere la coppola e sedere a canto ad isso, che se la Regina ntorzaje lo cielo te lo dica: tanto che a l’arco di tante colure che se mostraje a la facce soja se canoscette lo viento de le roine che contra lo povero Miuccio machinava drinto a lo core, era poco lontano da sto castiello no dragone ferocissemo, lo quale nascette a no stisso partoro con la Regina;, e chiammate da lo patre l’astrolache a strolocare sopra sto fatto, decettero che sarria campata la figlia soja quanto campava lo dragone e che morenno l’uno sarria muorto necessariamente l’autro. Sulo na cosa poteva resorzetare [p. 52 càgna]la Regina: ed era se l’avessero ontato le cchiocche, la forcella de lo pietto, le fforgie de lo naso, e ppoza co lo sango de lo stisso Dragone. Ora mo la Regina sapenno la furia, e la forza de sto animale, pensaje de mannarele Miuccio drinto a le granfe, secura,, che se n’averria fatto no voccone, e le sarria stato comm’a ffraola ’n canna a l’Urzo, e botatase a lo Rrè, le disse: Affè, ca Miuccio è lo tresoro de la casa toja, e sarrisse sgrato se non l’amasse, tanto cchiù, ca s’è lassato 'ntennere de volere accidere lo Dragone, che si bè m’è ffrate, essennote cossì nnemmico, jo voglio cchiù pe no pilo de no marito, che pe cciento frate. Lo Rrè, che odiava a morte sto Dragone, e non sapeva comme levaresillo da nanze all’uocchie, subeto chiammato Miuccio, le disse: Io saccio ca miette la maneca a dove vuoje, e perzò avenno fatto tanto e tanto, besogna, che mme facce n’autro piacere, e po votame dove vuoje. Vattenne a sta medesema pedata, ed accide lo Dragone, ca mme faje no servizio signalato, e jo te nne darraggio buono miereto. Miuccio a ste parole appe a scire de sentemiento, e dapò che potte sperlire le parole, disse a lo Rrè: Ora chessa è doglia de capo mò, vuje m’avite pigliato a ffrusciare, è ffatto de crapa negra la vita mia, che nne facite tanto struderio? Chisto non è ppiro monnato, cascame ncanna, ca è no Dragone; che co le granfe deslenza, co la capo stompagna, co la coda sfracassa, co li diente spetaccia, coll’uocchie nfetta, e co lo sciato accide. Ora comme mme volite mannare a la morte? chesta è la chiazza morta, che mm’è data, ppe t’avere dato no Regno? chi è stata [p. 53 càgna]l’arma mardetta, c’ha puosto sto dado ntavola? chi è stato lo figlio de lo Zefierno, che v’have puosto a sti saute, e v’ave mprenato de ste parole? lo Rrè, ch’era lieggio comme pallone a farese sbauzare, ma tuosto cchiù de na preta a mmantenere chello ch’aveva ditto na vota, mpontaje li piede, decenno: aje fatto, e mò te pierde a lo mmeglio: però non cchiù pparole, và leva sta pesta da lo Regno mio, se non vuoje, che te leve la vita. Miuccio negrecato, che se senteva fare mo no favore, mo n’ammenaccia, mo n’allesciata de facce, mo no cauce ’n culo, mo na cauda, e mo na fredda, consideraje quanto erano mutabele le fortune de la Corte, e averria voluto essere cchiù ca diuno de la canoscenza de lo Rrè; ma, sapenno ca lo leprecare all’uommene granne e bestiale, e quanto pelare la varva a no Lione, se reteraje a na parte, mmardecenno la sciorte soja, che l’avev’arredutto a la Corte, pe ffare corte l’ore de la vita soja; e mmentre seduto a no grado de porta co la facce ’n miezo a le ddenocchia lavava le scarpe co lo chianto, e scaudava li contrapise co li sospire, eccote venire l’Auciello co n’erva ’n pizzo, e ghiettannocella ’n sino le disse: Auzate Miuccio, e assecurate, ca non joquaraje a scarreca l’aseno de li juorne tuoje, ma a sbaraglino de la vita de lo Dragone; perzò piglia st’erva, e arrivato a la grotta de sto brutto anemale, jettacella drinto, ca subeto le venarrà tale suonno spotestato, che scapizzarrà a ddormire, e tu co no bello cortellaccio fra nacca e ppacca, fanne subeto la festa, e bienetenne, ca le ccose resceranno meglio, che non te pienze. Vasta io saccio [p. 54 càgna]buono, che porto sotta, ed avimmo cchiù ttiempo, ca denare, e chi ha ttiempo, ha vita. Ditto accossì s’auzaje Miuccio, e schiaffatose na cortella carrese sotta, e pigliatose l’erva s’abbiaje a la Corte de lo Dragone, la quale steva sotta na montagna de cossì bona crescenza, che li tre mmunte, che fecero gradiata a li Gegante, no le sarriano arrivate a la centura; dove arrivato, jettaje l’erva drinto chella spelonca, e appiccecato subito suonno a lo Dragone, Miuccio l’accommenzaje a ttaccareiare. A lo stisso tiempo, ch’isso adacciava l’anemale, se sentette la Regina adacciare lo core, e bistose a mmale termene, s’addonaje de l’arrore sujo, che s’aveva comprato a denare contante la morte; e chiammato lo marito, le disse, che l’avevano pronostecato l’Astrolache, e che da la morte de lo Dragone penneva la vita soja, e comme dobetava, che Miuccio avesse acciso lo Dragone, mentre essa se nne senteva sciuliare a poco a poco; a la quale respose lo Rrè, se tu sapive ca la vita de lo Dragone era pontella de la vita toja, e rradice de li juorne, perchè mme nce faciste mannare Miuccio? chi te nc’ha corpa? tu t’aje fatto lo mmale, e tu te lo chiagne: tu aje rutto lo gotto, e tu lo paga; e la Regina respose: non mme credeva maje, che no smiuzillo avesse tanta arte, e ttanta forza de jettare a tterra n’anemale, che faceva poca stima de n’asserzeto, e aveva fatto penziero, che nce lassasse li stracce; ma pocca aggio fatto lo cunto senza l’oste, e la varca de li designe mieje è ghiuta traverza, famme no piacere, si mme vuoje bene, comme so’ morta, de fare pigliare na spogna nfosa de lo sango de [p. 55 càgna]sto Dragone, e ontareme tutte le stremità de la perzona ’nnanze de m’atterrare. Chesta è ppoca cosa a l’ammore, che te porto, respose lo Rrè, e si non vasta lo sango de lo Dragone, nce mettarraggio lo mio pe ddarete sfazione; e bolenno la Regina rengraziarelo, le scette lo spireto co la parola, perchè a lo stisso tiempo aveva Miuccio scomputo de fare tonnina de lo Drago; e appena venuto nnante lo Rrè a darele nova de lo fatto, le commannaje, che fosse juto pe lo sango de lo Dragone. Ma, curiuso lo Rrè de vedere la prova fatta da le mmano de Miuccio, se l’abbiaje retomano, e mmentre Miuccio, sceva la porta de lo palazzo se le fece ’ncontra l’Auciello decennole, dove vaje? E Miuccio respose: Vao dove mme manna lo Rrè, che facennome ire comme a nnavettola, non mme lassa resistere n’ora. A fare che?, disse l’Auciello, e Miuccio: a pigliare lo sango de lo Drago; e l’Auciello leprecaje: Oh nigro te, ca sto sango de Drago sarrà sango de Toro pe te, che te schiattarà ncuorpo, e co sto sango resorzetarà chella mala semmenta de tutte le travaglie tuoje, pocca essa te và mettenno sempre a nuove pericole, perchè nce lasse la vita; e lo Rrè, che se fa mettere la varda da na brutta scerpia, te manna comme a ghiettariello ad arresecare la perzona, ch’è puro sango sujo, ch’è puro vruoccolo de chella chianta; ma lo scuso non te conosce: puro deverria l’affetto ntrinseco essere spione de sto parentato, azzò li servizie, ch’aje fatto a sto Segnor,e e lo guadagno, ch’isso fa de cossì bello arede, avessero forza de farele trasire ’n grazia chella sfortunata de Porziella mammata, ch’ora maje so’ [p. 56 càgna]dece anne, che stace atterrata viva drinto no soppigno, dove se vedde no tempio de bellezza fravecato drinto a no cammariello; mentre accossì le deceva la Fata, lo Rrè, ch’aveva sentuto ogne ccosa, se facette nnante per sentire meglio lo fatto;, e ntiso ca Miuccio era figlio de Porziella, restata prena d’isso, e ca Porziella era ancora viva drinto la cammara, dette subeto ordene, che ffosse sfravecata, e pportata ’nnante ad isso; la quale comme la vedde cchiù bella, che maje, pe lo buono covierno de l’Auciello, abbracciatola co n’ammore granne, non se saziava de stregnere mo la mamma, e mo lo figlio, cercanno perduono a chella de lo malo trattamiento, che l’aveva fatto, ed a chillo de li pericole, a che l’aveva puosto; e fattole subeto vestire dell’abete cchiù ricche de la Regina morta, se la pigliaje pe mogliere; e saputo che tanto essa era campata, e tanto lo figlio era sciuto franco da tante pericole, quanto l’Auciello aveva l’una mantenuta de vitto, e l’autro ajutato de conziglio, l’offerse lo stato, e la vita; lo quale disse non volere autro premio de tante servizie, che Miuccio pe mmarito;, e cossì decenno deventaje na bellissima Giovane, la quale co gusto granne de lo Rrè, e de Porziella fu data a Miuccio pe mmogliere, e tutto a no tiempo, mentre la Regina morta fu jettata a no tumolo, la cocchia de li Zite cogliettero li contiente a ttommola; e pe ffare cchiù granne le ffeste s’abbiaro a lo Regno loro, dove erano aspettate co gran desiderio, reconoscenno tutto sta bona fortuna da la Fata pe lo piacere che le fece Porziella, pocca a la fine de li fine,

     Lo fare bene non se perde maje.



[p. 57 càgna]

LE TRE CORUNE

TRATTENEMIENTO VI.

De la Jornata IV.


M archetta è robbata da lo viento, e portata a la casa de n’Orca, da la quale dapò varie accedente, recevuto no boffettone, se parte vestuta d’ommo, capeta à casa de no Rrè, dove ’nnammoratose d’essa la Regina, e sdegnata pe non trovare cagno, e scagno, l’accusa a lo marito de tentata vregogna, e connannata ad essere mpesa, pe bertù de n’aniello datole da l’Orca è liberata,, e ffatto morire l’accosatrice, essa deventa Regina.

Piacette ’n estremo lo cunto de Popa, e non nce fù nesciuno, che non sentesse gusto de la bona fortuna de Porziella. Ma non nce fu nnesciuno, che le ’nvidiasse sta sciorte comprata co ttante travaglie, pocca p’arrivare a lo stato riale, nce aveva lassato quase lo stato perzonale. Ma vedenno Tolla, che li guaje de Porziella avevano ntrovolato l’aneme de li Principe, voze sollevare no poco li spirete, cossì parlanno.


L A verità, Segnure, sempre assomma comm’uoglio, e la buscia è no fuoco, che non po stare nascuosto, anze è na scoppetta a la moderna, che accide chi la spara, e non senza che se chiamma busciardo chi non è ffedele nne le [p. 58 càgna]pparole; perchè abruscia, ed arde, non sulo tutte le bertù, e li bene che porta drinto a lo pietto, ma la stessa vorza dov’erano conservate, comme ve farraggio confessare nne lo Cunto, che sentarrite,

Era na vota lo Rrè de Valletescuosse, lo quale non potenno avere figlie, a tutte l’ore, dovonca se retrovava deceva: O Cielo, manname n’arede de lo stato, pe non lassare desolata la casa mia, e fra l’autre bote, che fece sto stimmolo, trovannose drinto a no Ciardino, e decenno ad aute gride le stesse pparole, sentette scire na voce da drinto a le ffrasche, la quale deceva:

   Rrè, che buoje nnante figlia, che te fuja?
     O figlio, che te struja?

Lo Rrè confuso a sta proposta, non seppe resorvere comme avesse da responnere, e ffacenno penziero de consigliaresenne co li sapute de la Corte, se nne jette subeto a le cammare soje, dove fatto chiammare li Consigliere, l’ordenaje, che descorressero sopra sto fatto; dove chi respose, che se doveva fare cchiù cunto de lo nnore, che de la vita; n'autro, che se doveva stimmare cchiù la vita, comme a bene 'ntrinseco, dove l’onore era cosa strinseca, e perzò da tenerese ’n manco priezzo; uno deceva, che la vita essenno acqua, che passa, poco mportava la spesa perderela; e cossì le rrobbe che so’ ccolonne de la vita poste sopra la rota vitriola de la fortuna; ma l’onore essenno cosa dorabele, che llassa pedate de famma, e ssegnale de grolia, se deve tenere ’n gelosia, e starene cuocolo; n’autro argomentava, che la vita, pe la quale se conserva la spezie e la robba, pe la quale [p. 59 càgna]se mantene la grannezza de la casa, se deve tenere cchiù cara de lo nnore, pe d’essere l’annore opinione, pe rragione de la vertù, e che lo pperdere na figlia pe ccorpa de la fortuna, e non per proprio defiett,o non pregiodecava la virtù de no patre, e non portava lordizia a lo nnore de na casa; ma sopra tutto nce foro arcune autre, che cconcrusero, che lo nnore no consisteva a le ppettole de na femmena, otre che comm’a Prencepe justo deveva mirare cchiù ppriesto a lo beneficio commune, ch’a lo ’nteresse particolare; e che na femmena fojeticcia faceva no poco de scuorno schitto a la casa de lo patre, ma no figlio tristo metteva a ffuoco e la casa propia, e tutto lo Regno, e perzò, mentre desiderava figlie, e l’erano propuoste sti duje partite, cercasse la femmena, ca non metteva a ppericolo la vita, e lo stato. Chisto parere piaciuto a lo Rrè, tornaje a lo ciardino, e gridato de nuovo comme soleva e sentuto la stessa voce, rispose: Femmena, Femmena. E ttornato a la casa la sera, quanno lo Sole ’nvita l’ore de lo juorno a ppigliarese na vista de li scuccemucce de l’Antipode, corcatose co la mogliere, ’n capo de nove mise nn’appe na bella figliola, ch’a lo medesemo tiempo la fece serrare a no palazzo forte e co bone guardie, pe no lassare da lo canto sujo, tutte le ddelegenzie possibile, che potessero remmediare a lo tristo nfruscio de la figlia; e fattala allevare co ttutte le bertù, che stanno bene a na razza de Rrè, comme fu bella granne, trattaje de mmaritarela con lo Rrè de Pierdesinno, e concruso lo matremmonio, cacciannole da chella casa, da dove non era sciuta maje, pe mannarela a lo [p. 60 càgna]marito, venne tale ventalorio, che ppigliatola pesole, non se vedde cchiù; ma portatola no piezzo pe l’ajero, la venne a lassare nnanze la casa de n’Orca, ch’era drinto a no vosco, lo quale aveva sbannuto lo Sole, comm’a ’mpestato, perchè accise Pitone ’nfietto: dove trovato na vecchiarella, che l’Orca aveva lassato ’n guardia de le robbe soje, le disse: Oh mara la vita toja, e dove aje puosto lo pede! negrecata te, se vene arrivanno l’Orca patrona de sta casa, io non preggiarria pe tre ttornise lo cuojero tujo, ca non se pasce d’autro, che de carne omana; e ttanto nce stà secura la vita mia, quanto la necessitate de lo servizio mio la retene, e sto nigro scuorzo chino de sincope, d’antecore, de frate, e d’arenelle, e schifato da le ssanne soje. Ma saje, che buoje fare? eccote le cchiave de la casa, trasetenne drinto, arresedia le ccammare, e ppolizza ogne ccosa, e ccomme vene l’Orca nascunnete, che non te vea, ca io non te farraggio mancare da vivere; trattanto chi sà? lo cielo ajuta: lo tiempo pò portare gran cosa; vasta, agge jodizio, e pacienzia, ca passe ogne guorfo, e ssupere ogne tempesta. Marchetta, che cossì se chiammava la figliola, facenno de le necessità vertù, se pigliaje la chiave, e trasuta a la cammara dell’Orca, dato la primma cosa de mano a na scopa, fece la casa cossì netta che nce potive magnare li maccarune; pigliato po na cotena de lardo scergaje de manera le ccasce de nuce, e le fece accossì llustre, che te nce specchiave; e fatto lo lietto, comme sentette venire l’Orca, se mese drinto a na votte, dove era stato lo ggrano. L’Orca che trovaje sta cosa ’nsoleta, appe [p. 61 càgna]no gusto granne, e chiammato la vecchia, le disse: Chi have fatto sto bello arresidio? e la vecchia responnenno, ch’era stata essa, leprecaje: chi te fa chello che fare non sole, o t’ha gabbato, o gabbare te vole. Veramente puoi mettere lo spruoccolo a lo pertuso, avenno fatto na cosa ’nsoleta, e mmierete la menestra grassa. Cossì decenno, magnaje, e ttornata a scire, trovaje levate tutte le ffolinie da li trave, scergata tutta la ramma, ed appesa tanto bella a lo muro, e fatto no scaudatiello a ttutte li panne lurde, che sentennone no piacere da stordire, benedecette mille vote la vecchia, decennole: lo Cielo te pozza ’mprofecare sempre, madamma Pentatola mia, che puozze sempre arregnare, ed ire nnante, pocca mme ralliegre lo core co sti belle arresidie, facennome trovare na casa da Pipata, e no lietto da Zita. La vecchia co ssa bona opinione guadagnata, se ne jeva ’n siecolo, e refonneva sempre buone voccune a Marchetta, nfocennola comme a Ccapone mpastato. E tornanno a scire l’Orca, la vecchia disse a Marchetta: sta zitto, ca volimmo arrivare sto zuoppo, e tentare la fortuna toja, perzò fa quarche bella cosa de mano toja , che dia a l’omore de l’Orca, e s’essa jorasse le ssette celeste no le ccredere, ma se pe sciorte jura le ttrè corune soje, e tu lassate vedere, ca la cosa te resce colata a ppilo, e canoscerraje ca lo conziglio mio è stato de mamma; ntiso chesto Marchetta, scannaje na bella papara, e delle stremità nne fece no bello spezzato, e ’mbottonatala bona de lardo, arecato, ed aglie, la mese a no spito, e fatto quatto strangola-prievete a lo [p. 62 càgna]culo de lo canistro, le fece trovare na tavola tutta scioriata de rose, e ffrunne de cettangole. Venuta l’Orca, e trovato st’apparicchio, appe a scire da li panne, e chiammato la vecchia, le disse: Chi ha fatto sto buono servizio? Magna, respose la vecchia, e non cercare autro: vasta ca aje chi te serva e te dia sfazione. Ll’Orca magnanno, e scennendole sti buone muorze fi a l’ossa pezzelle, commenzaje a dicere. Io juro pe le tre parole de Napole, ca si sapesse chi è stato lo cuoco, io le vorria dare le bisole meie; pò secotaje: Io juro pe tre arche, e tre frezze, ca si lo conosco, lo voglio tenere drinto a sto core; Io juro pe le tre ccannele, che s’allummano quanno se fa no strommiento de notte, pe tre ttestimmonie, che fanno essere ’mpiso n’ommo, pe li tre parme de funa, che danno vota a lo mpiso; pe tre ccose, che cacciano l’ommo da la casa, fieto, fummo, e ffemmena marvasa; pe tre ccose, che la casa strude, zeppole, pane caudo, e mmaccarune; pe tre femmene, e na papara, che fanno no mercato; pe le tre F de lo pesce, fritto, friddo e futo; pe le tre cantature princepale de Napole, Gio: de la Carrejola; Compa Iunno, e lo Rrè de la Museca: pe le tre S c’abbesognano a no ’nammorato, sulo, solliceto, e ssecreto; pe le tre ccose c’abbesognano a no mercante, credito, armo, e ventura; pe le tre sciorte de perzune, che se tene la pottana, smargiasse, belle giuvane, e ccorrive; pe le tre ccose mportante a lo mariuolo, uocchie ad allommare, granfe ad azzimmare, pede ad affuffare: pe [p. 63 càgna]tre ccose, c’arroinano la Gioventù, juoco, femmene e ttaverne; pe tre bertù principale de lo Sbirro, abbista, secuta, ed afferra; pe tre ccose utele a lo Cortesciano, fegnemiento, flemma, e sciorte; pe tre ccose, che bole avere lo Roffiano, gran core, assaje chiacchiare, e poca vergogna; pe le tre ccose, ch’osserva lo Miedeco, lo puzo, la facce e lo cantaro. Ma poteva dicere da oje a craje, ca Marchetta, che steva co lo vizio, non pipetava. Ma, sentenno all’utemo dire pe le tre ccorune meje, che s’io saccio chi è stata la bona massara, che m’ha fatto tante belle servizie, io le voglio fare tante belle carizze, e bruoccole, che non se lo porria ’mmagenare. Essa scette fora e disse eccome; e l’Orca vedendola, respose: haime no cauce; aje saputo cchiù de me; l’aje fatta da mastro, e t’aje sparagnato na bella ’nfornata drinto a sto cuorpo; ma pocca aje saputo fare tanto, e m’aje dato gusto, io te voglio tenere cchiù che ffiglia: perzò eccote le cchiave de le ccammare, e singhe dommene e dommenanzio: sulo mme reservo na cosa; che non vuoglie aprire ’n cunto nesciuno l’utema cammara, dove và bona sta chiave, che mme farrisse saglire buono la mostarda a lo naso, ed attienne a servire, che biata te, ch’io te mprometto, pe le ttre ccorone meje de te maritare ricca ricca. Marchetta vasannole le mmano de tanta grazie, prommesse de servirela cchiù de schiava. Ma partuta l’Orca, se sentie tillicare grannemente da la curiosità de vedere, che nce fosse drinto a chella cammara proibeta, ed apertola nce trovaje tre ffigliole, vestute tutte d’oro, sedute [p. 64 càgna]a tre ssegge a l’imperiale, che pparevano che ddormessero. Erano cheste tutte figlie de la Fata ’ncantate da la matre perchè sapeva c’avevano da passare no gran pericolo si no le veneva a scetare na figlia de Rrè; e perzò l’aveva nchiuse llà drinto, pe llevarele da lo riseco che le ammenacciavano le stelle. Ora trasuto llà drinto Marchetta, a lo rremmore, che fece co li piede, chelle so sentettero, comme se scetassero, e le cercaro da magnare, ed essa pigliato subito tre ova ped’uno, e ffattole cocere sotto la cennere, nce le dette, le quale comm’appero pigliato spireto, vozero scire a ppigliare ajero fora la sala, tra lo quale tiempo arrivata l’Orca, ebbe tanto desgusto, che schiaffaje no boffettone a Marchetta, la quale se nne pigliaje tant’affrunto ch’a la medesema ora cercaje lecienzia all’Orca de se partire pe ghire sperta, e ddemerta pe lo munno, cercanno la sciorte soja . Pe quanto cercaje l’Orca d’accordarela de belle parole, decenno, c’aveva abborlato, e ca no lo boleva fare cchiù, non fu possibile a llevarela de pede; tanto che fu costretta a llassarela partire, dannole n’aniello, e decennole, che lo portasse co la preta dintro la mano, e non ce tenesse mente maje, si non quanno trovannose a gran pericolo sentesse lo nomme sujo leprecare dal’ecco, e otra a cchesto, no bello vestito d’ommo, che le cercaje Marchetta, la quale accossì bestuta se mese ’n cammino, e arrevata a no vosco, dove jeva a ffare legna la notte, pe scarfarese da la jelata passata, scontraje no Rrè, che ghieva a la caccia, lo [p. 65 càgna]quale, visto sto bello fegliulo (che cossì pareva), l’addemannaje da dove veneva, e che jeva facenno; la quale respose, ch’era figlio de no mercante, lo quale essenno morta la mamma, pe li strazie de la matreja, se n’era fojuto. Lo Rrè piacennole la prontezza, e lo buono termene de Marchetta, se lo pigliaje pe ppaggio, e portatolo a lo palazzo sujo, la Regina lo vedde a pena, che se sentette da na mano de grazie mannare pell’ajero tutte le boglie soje; e si be cercaje pe na mano de juorne parte pe ppaura, parte pe ssoperbia, che fu sempre ncrastata co la bellezza, de semmolare la sciamma, e de sfarzare le ppunture d’ammore sotto la coda de lo desiderio, tuttavota essenno corta de carcagne, non potte stare sauda a li ’ncuntre de le sfrenate voglie, e perzò chiammatase no juorno da parte Marchetta, l’accomenzaje a scommogliare le ppene soje; e a direle quanto sopr’uosso d’affanno l’era puosto ’n cuollo da che aveva visto le bellezze soje, che si non se resorveva de darele l’acqua a lo territorio de li desiderie suoje, sarria seccata senz’autro co la speranza la vita. Laudaje da na parte le bellezzetudene cose de la facce soja, mettennole ’nnanze a l’uocchie, ca sarria cosa de male scolaro nne la scola d’ammore, a ffare no scacamarrone de crodeletate dintro a no livro de tante grazia, e ca n’averria avuto no buono cavallo de pentemiento; a le llaude agghionze li prieghe, sconciurannolo pe ttutte le ssette celeste, che non volesse vedere drinto na carcara de sospire, e ’miezo no pantano de lagreme una, che teneva pe ’nsegna a la poteca de li penziere la bella ’mmagene soja: [p. 66 càgna]appriesso secotaro l’afferte, promettennole de pagare ogne dito de gusto a pparme de beneficio, e de tenere apierto lo funnaco de la gratetutene ad ogne piacere de cossì bello accunto. Le recordaje finalemente, ca essa era Regina, e mmentre era già trasuta ’n varca, isso no la deveva lassare ’n miezo a sto guorfo senza quarche soccurzo, perchè sarria data a scuoglio co ddanno sujo. Marchetta sentuto sti vruoccole, e ffilatielle, ste prommesse, e mmenacce, ste ffacce lavate, e llevate de cappa, averria voluto dicere, ca ped aprire la porta a le ccontentiezze soje le mancava la chiave, averria voluto spalefecare, ca pe darele chella pace, che ddesiderava, non era mercurio, che portasse lo Caduceo; ma non volenno smascararese, le respose, che non se poteva dare a ccredere, che avesse voluto fare le ffusa storte a no Rrè de tanto miereto, comm’a lo marito: ma puro quanno essa avesse puosto da parte la repotazione de la casa soja , isso non poteva, nè boleva fare sto tuorto a no patrone, che tanto l’ammava. La Regina sentuto sta primma repreca a la ntemazione de le boglie soje, le disse; ora susso, penzace buono, e ssorca deritto, ca le ppare meje, quanno pregano tanno commannanno, e quanno se ’ngenocchiano, tanno metteno lo cauce ’n canna; perzò fa buono li cunte tuoje, e bide commo te pò rescire sta mercanzia: vasta e ssuffice, ch’io co dirte na cosa schitto mme parto, ed è, che quanno na femmena de la qualità mia resta scornata, procura co lo sango di chi l’affese levare la magriata da la facce soja. E cossì [p. 67 càgna]decenno, co na gronna da torcere, le votaje le spalle, restanno la povera Marchetta confosa, e ghielata. Ma continuato pe na mano de juorne la Regina de dare assaute a sta bella fortezza, e bedenno a la fine ca fatecava ’n pierdeto, stentava a lo viento, e ssodava nvatela, jettanno le pparole a lo viento, e li sospire ’n vacanto, mutaje registro, cagnanno l’ammore ’nn odio, e la voglia de gaudere la cosa amata ’n desederio de vennetta. Pe la quale cosa fegnenno le lacreme ’n ponta all’uocchie, se ne jette a lo marito, decennole: Chi nce l’avesse ditto, marito mio, de nce crescere lo serpe a la maneca? chi se l’avesse ’mmagenato maje, che no smiuzo sciauratiello avesse avuto tanto armo? Ma tutto nce lo ccorpa li ttroppo cassesie, che tu l’aje fatto: a lo villano si l’è ddato lo dito, se piglia la mano; ’nsomma tutte volimmo pisciare all’aurinale; ma si tu no le daje lo castico che mmereta, mme ne jarraggio a la casa de patremo, e non boglio cchiù nè bederete, nè sentirete nnommenare. Che cosa t’ha fatto, respose lo Rrè; e la Regina leprecaje: cosa de no lippolo. Voleva lo forfantiello essere esattore de lo debeto matremoniale c’aggio co ttico; e senza nullo respetto, senza nullo temore, senza nulla vregogna, ave avuto facce de venireme nnanze, e lengua de cercareme lo passo libero de lo territorio, dove aje tu lo ssemmenato pe lo nnore. Lo Rrè sentenno sto fatto, senza cercare autre testemmonie, pe no pregiodecare a la fede, e a l’autoretate de la mogliere, lo fece subeto acciaffare da li Tammare, e caudo caudo, senza darele termene de defenziune, lo connennaje [p. 68 càgna]a vedere quanto portava ncanna la statela de lo Boja, la quale, portata de pesole a lo luoco de lo sopprizio; essa che non sapeva, che l’era socciesso, nè ccanosceva d’avere fatto male, commenzaje a gridare: O Cielo, e ch’aggio fatto io, che mmeritasse le funerale de sto nigro cuollo nnanze l’assequie de sto scuro cuorpo? chi mme l’avesse ditto, senz’assentareme la chiazza sotto la vannera de mariuole e de marranchine, trasire de guardia a sto palazzo de morte, co tre passe de miccio a lo cannaruozzo? oimmè chi mme conzola a sto stremo passo, chi m’ajuta a ttanto pericolo? chi mme libera da sta forca? Orca, respose l’Ecco, e Marchetta, che se sentette responnere de sta manera, se allecordaje de l’aniello, che portava a lo dito, e de le parole, che le disse l’Orca; quanno partette, e dato d’uocchie a la preta, che no aveva mirato ancora, ecco se sentie tre bote na voce pell’ajero, lassatela ire, ch’è ffemmena; la quale fu cossì tterribele, che non nce restaje nè acciaffature, nè zaffaranare a lo luoco de la jostizia; e lo Rrè sentuto ste pparole, che fecero tremmare lo palazzo da le ppedamenta, fece venire Marchetta a la presenzia soja , e dittole che ddecesse lo vero, chi fosse, e comm’era capetata a cchille paise, essa sforzata da la necessità, contaje tutto lo socciesso de la vita soja, comme nascette, comme fu schiusa dintro a cchillo palazzo, comme fu arrobata da lo viento, comme capitaje a la casa dell’Orca, comme se voze partire, chello che le disse, e le dette, chello che passaje co la Regina, e comme non sapenno in che avesse [p. 69 càgna]fatto arrore, s’è bista a ppericolo de vocare co li piede a la galera de tre llegne. Lo Rrè sentuto sta storia, e cconfrontatala co chello, che n’aveva trascurzo na vota co lo Rrè de Valletescuosse ammico sujo, recanoscette Marchetta pe cchella, ch’era; e ccanoscette nsiemme la malignetate de la mogliere, che l’aveva puosto sta mala nfammia, pe la quale cosa commannato che fosse subbeto jettata co na mazzara a mmaro, mannanno a ccommitare lo patre, e la mamma de Marchetta, se la pigliaje pe mmogliere, la quale facette chiara prova,

   Ch’a barca desperata,
   Dio le retrova puorto.



[p. 70 càgna]

LE DOJE PIZZELLE

TRATTENEMIENTO VII.

De la Jornata IV.


M arziella, pe mostrarese cortese co na vecchia, ave la fatazione; ma la Zia ’nvediosa de la bona fortuna soja , la jetta a mmaro; dove la serena la tene gran tiempo ncatenata: ma liberata da lo frate, deventa Regina e la zia porta la pena de l'arrore sujo.

Averriano securamente ditto li Princepe, ca sto cunto de Antonella passava vattaglia de quante se n’erano contate, si n’era pe llevare d’anemo Ciulla, la quale, avenno posta la lanza de la lengua a rresta, dette a l’aniello de lo gusto de Taddeo, e de la mogliere, de la manera, che ssecota.


S Empre aggio sentuto dicere, chi fa piacere, nne trova; la campana de Manfredonia dice, damme, e dotte; chi non mette l’esca de la cortesia all’amo de ll’affrezzione, non piglia maje pesce de beneficio, e bolitene vedere lo costrutto, sentite sto cunto, e pò derrite si sempre perdette cchiù l’avaro, che lo liberale.

Ora dice, ch’era na vota, doje sore carnale Luceta, e Troccola, che avevano doje figlie femmene, Marziella, e Puccia. Era Marziella cossì bella de facce commo bella de core: [p. 71 càgna]commo a lo contrario lo core, e la caira de Puccia facevano pe na stessa regola facce de gliannola, e ccore de pestelenzia; ma la zita arresemegliava a li pariente: perchè Troccola la mamma era n’arpia, dinto e ffora correggia. Ora seccesse, ch’avenno Luceta a scaudare quatto pastenache pe le ffriere co la sauza verde, disse a la figlia: Marziella mia, va bene mio, a la fontana, pigliame na lancella d’acqua. De bona voglia, mamma mia, respose la figlia,, ma si mme vuoje bene damme na pizzella, ca mme la voglio magnare a chell’acqua fresca: volentiere, disse la mamma, e da dintro no panaro che penneva a n’ancino, pigliaje na bella pizzella, che lo juorno nnante avea fatto lo furno de pane, e la dette a Marziella, la quale puostose la lancella ’n capo sopra no ttrucconiello, se nne jette a la fontana, la quale comm’a Cciarlatano ncoppa a no banco de preta marmora a la Museca de n’acqua cascaticcia, venneva secrete pe ccacciare la sete; dove stanno a nchire la lancella, arrivaje na vecchia, che sopra lo parco de no gruosso scartiello rapresentava la tragedia de lo tiempo, la quale vedenno chella bella pizza, che ttanno nce voleva Marziella dare de muorzo, le disse: Bella figliola mia, se lo cielo te manna buona ventura, damme no poco de ssa pizza. Marziella, che pozzava de Regina, le disse: eccotella tutta, magna femmena mia, e mme despiace, ca non è de zuccaro, ed ammennole, ca puro te la darria co ttutto lo core. Visto la vecchia l’amorosanza de Marziella, le disse và, che te pozza mprofecare sempre lo Cielo de sto buono ammore, che m’aje mostrato, e prego tutte le [p. 72 càgna]stelle, che puozz’essere sempre felice, e ccontenta, che quanno sciate t’escano Rose, e Giesommine da la vocca; quanno te piettene cadano sempre perne, e granatelle da ssa capo, e quanno miette lo pede ’n terra, aggiano da sguigliare giglie, e bbiole. La fegliola rengraziannola, tornaje a la casa, dove cocinato ch’appe la mamma, dettero sodisfazione a lo cuorpo de lo debeto naturale, e passato chillo juorno, comme l’autra matina a lo mercato de li campe celeste, fece mostra lo Sole de le mmercanzie de luce che portava dall’Oriente, Marziella volennose pettenare la capo, se vedde cadere ’n sino na chioppeta de perne, e granatelle, che chiammato co allegrezza granne la mamma, le mmesero dintro a no cuofano, ed essenno juta Luceta a smautirene na gran parte a no bancherotto ammico sujo, venne arrivanno Troccola a bedere la ssore, e ttrovato Marziella tutta ammassariata, e affacennata sopra a chelle perne, domannaje commo, quanto e dove l’avesse avute? Ma la figliola, che non sapeva ntrovolare ll’acqua, e non aveva fuorze ntiso chello proverbio: non fare quanto puoje, non magnare quanto vuoje, non spennere quanto aje, nè dire quanto saje, contaje tutto lo negozio a la Zia, la quale non curannose d’aspettare la sora, le parze ogn’ora mill’anne de tornare a la casa, e dato na pezzella a la figlia, la mannaje ped’acqua a la fontana, dove trovato la stessa vecchia, e demmannatole no poco de pizza, essa, ch’era na bella mosogna, le respose; non avea, che fare autro che dare la pizza a ttene? che m’avive ’mprenato l’aseno, che te voleva dare la robba mia? Và, ca so’ cchiù [p. 73 càgna]becino li diente, che li pariente; e accossì decenno, se nnorcaje ’n quatto muorze la pizza; facenno cannaola a la vecchia, la quale quanno nne vedde sciso l’utemo muorzo, e sepelluta co la pizza la speranza soja, tutta arraggiata le disse. Và, che quanno sciate puozze fare scumma, comme a mmula de miedeco, quanno te piettene, pozzano cadere da la capo a mmontune li piccenache, e dovonca miette lo pede ’n terra, pozzano schiudere fielice, e tutomaglie. Pigliata l’acqua Puccia, e ttornata a la casa, la mamma non bedde l’ora de pettenarela, e postase na bella tovaglia ’n sino, nce mese la capo de la figlia, e ccommenzanno a pettenare, eccote cadere na lava d’animale alchemiste, che fermano l’argiento vivo; la quale cosa vedenno la mamma, a la neve de la ’nvidia agghionze lo ffuoco de la collera, che ghiettava sciamma, e ffummo pe nnaso, e pe bocca. Ora passato quarche tiempo, trovatose Ciommo frate de Marziella a la Corte de lo Rrè de Chiunzo, e descorrennose de la bellizze de varie femmene, isso, senz’essere chiammato, se mese ’nnante, decenno, che tutte le belle potevano ire a botare ossa a lo ponte, dove fosse comparza la sore, la quale otra le bellezze de li miembre, che facevano contrapunto sopra lo cantofermo de na bell’arma, aveva de cchiù chella bertù nne li capille, nne la vocca, e nne li piede, che le dette la Fata. Lo Rrè, che sentette sti vante, disse a Ciommo che la facesse venire, che si la trovava tale, quale la metteva ’mperecuoccolo, se l’averria pigliata pe mmogliere. Ciommo, che no le parze chesta accasione da perdere, mannaje [p. 74 càgna]subeto corriero a posta a la mamma, contannole sto fatto, e pregannola a beniresenne subeto co la figlia pe no le fare perdere sta bona ventura. Luceta, che se trovava assaje male raccomannanno la pecora a lo Lupo, pregaje la sore, che le facesse piacere d’accompagnare Marziella pe fi a la Corte de Chiunzo, pe ttale, e ttale cosa. Troccola vedenno ca lo negozio le jeva nchienno pe le mmano, prommise a la sore de portarencella sana, e ssarva la figlia ’n potere de lo fratiello, e nvarcatose co Marziella, e co Puccia drinto na varca, comme fu a mmiezo mare, mentre li marinare dormevano, la jettaje drinto l’acqua, dove mentre steva pe ffare lo papariello, venne na bellissima Serena, e ppigliannola ’n braccio, se la portaje. Ora arrivata Troccola a Chiunzo, e rrecevuta Puccia da Ciommo, comme si fosse stata Marziella, che per la longhezza de tiempo, che no l’aveva vista, l’aveva scanosciuta, la portaje subeto ’nnante a lo Rrè, lo quale facennole pettenare la capo commenzaro a cchiovere chille animale cossì nemmice de lo vero, che sempre offenneno li testimonie, e puostole mente ’n facce, vedde, che pe lo cammino, resciatanno fore de muodo, aveva fatto na ’nsaponata a la vocca, che pareva varchera de panne, e basciato l’uocchie a tterra, miraje no prato d’erve fetiente, che le venne stommaco a bederele, pe la quale cosa cacciato Puccia, e la mamma, mannaje pe ddespietto Ciommo a guardare le ppapare de la Corte.; lo quale desperato pe sto negozio, non sapenno, che l’era socciesso, portava le ppapare ’n campagna, e lassannole ire a boglia lloro pe la marina, isso se retirava [p. 75 càgna]drinto na pagliara, dove pe fi a la sera, quando era tiempo de retirarese, chiagneva la sciorta soja . Ma le ppapare scorrevano pe lo lito, sceva Porziella da drinto l’acqua, e le ccevava de pasta riale, e abbeverava d’acquarosa, tanto che le ppapare erano fatte quanto no crastato l’uno, che non nce vedevano, e quanno la sera arrivavano a n’orteciello, che responneva sotto la finestra de lo Rrè, commenzavano a cantare: Pire, pire, pire.

   Assaje bello è lo Sole co la Luna,
   Assaje cchiù bella è chi coverna a nuia.

Lo Rrè, sentenno ogne ssera sta museca paparesca, se fece chiammare Ciommo, e boze sapere dove, e comme, e de che cosa pasceva le ppapare soje, e Ciommo le disse: autro no le faccio magnare che l’erva fresca de la campagna. E lo Rrè, che non le jeva a ssuono sta resposta, le mannaje no servetore fidato retomano, perchè occhejasse mente dove portava le ppapare; lo quale secotanno le ppedate soje, lo vedde trasire a lo pagliaro, e lassare le papare sole, che abbiatese verzo la marina, arrivate che fforo scette Marziella da lo maro, che non creo, che cossì bella scesse dall’onne la mamma de Chillo Cecato, che (comme disse chillo Poeta) non vole autra lemmosena, che de chianto: la quale cosa visto lo servitore de lo Rrè, tutto spantato, e ffore de se stesso, corze al Patrone, contannole lo bello spettacolo, ch’aveva visto ’n miezo la scena de la marina. La curiosità de lo Rrè sbauzata da le pparole de st’ommo, le mosse desederio de ire ’n perzona a bedere sta bella vista; e la matina, quanno lo Gallo capopuopolo [p. 76 càgna]dell’aucielle, le solleva tutte ad armare le vive contro la notte, essenno juto Ciommo co le ppapare a lo luoco soleto, isso non perdendolo maje de vista, le jeze appriesso, e arrivate le ppapare a lo maro, senza Ciommo, ch’era restato a lo luoco soleto, vedde scire Marziella, che dato a mmagnare na spasa de pastetella a le ppapare, e ffattele vevere a na caudarella d’acqua rosa, se sedette ’ncoppa a na preta a ppettenarese li capille, da li quale cadevano a branca a branca le perne, e granatelle, e 'ntanto da la vocca le sceva na nugola de sciure, e ssotto li piede suoje s’era fatto no trappito soriano de giglie, e biole: la quale cosa visto lo Rrè, fece chiammare Ciommo, e mostrannole Marziella, le disse; si canosceva chella bella figliola, e Ciommo reconosciutala, corze ad abbracciarela, e ’n presenzia de lo Rrè sentette tutto lo trademiento fattole da Troccola, e ccomme la ’nvidia de chella brutta pesta aveva arredutto sto bello fuoco d’ammore ad abetare drinto l’acqua de lo mare. Non se po dire lo gusto, che sentette lo Rrè de sta bella gioja acquistata, e botatose a lo frate, disse c’aveva gran ragione de laudarela tanto, e ca trovava duje tierze e cchiù de chello, che nne l’aveva contato, e perzò la stimava cchiù ca degna de l’essere mmogliere, quanno essa se contentasse de recevere lo scettro de lo regno sujo. Oh che lo bolesse lo Sole lione, respose Marziella, e potesse venire a sservirete pe bajassa de la Corona toja. Ma non vide sta catena d’oro, che tengo a lo pede, co la quale mme tene presone la Maga, e quanno piglio troppo d’ajero, e mme trattengo assaje a sta marina, essa mme [p. 77 càgna]tira drinto, tenennome co na ricca servetù ’ncatenata d’oro. Che remmedio nce sarria, disse lo Rrè a levarete da le granfe de sta serena? lo remmedio sarria, respose Marziella, a ssecare co na limma sorda sta catena, e sbegnaremella. Aspettame craje mmatino (leprecaje lo Rrè) ca mme ne vengo co lo negozio lesto, e mme te porto a la casa, dove sarraje l’uocchio deritto mio, la popella de lo core mio, e la visciola de st’arma.E datose lo caparro de l’ammore loro, co na toccata de manzolla, essa se nne jette pe drinto l’acqua, ed isso pe drinto a lo ffuoco, e ffuoco tale, che non appe n’ora de repuoso tutto lo juorno: e come scette la negra cargiumma de la notte a fare tubba catubba co le stelle, non chiudenno maje uocchie, jette romenanno co le mmasche de la memoria le bellezze de Marziella, descorrenno co lo penziero ’ntuorno a le mmaraveglie de li capille, a li miracole de la vocca, e a li stupure de lo pede, e ttoccanno l’oro de le grazie soje a la preta paragone de lo jodizio, le trovava de vintequattro carate; ma desgraziava la notte, che ttardasse tanto a ’nzoperare da li racamme, che fa de stelle, e ghiastemmava lo Sole, che non arrivasse priesto co lo carruggio de luce ped’arrecchire la casa soja de lo bene, che desederava, pe pportare a le ccammare soje na menera d’oro, che ghietta perne, na quaquiglia de perne, che ghietta sciure. Ma ntanto, che ghieva pe mmaro penzanno a chella che steva a mmaro, ecco li guastature de lo Sole, che schianaro lo cammino pe dove doveva passare co l’asserceto de li ragge, e bestutose lo Rrè, s’abbiaje co Ciommo a la marina, [p. 78 càgna]dove trovato Marziella, co la limma, che avevano portato, lo Rrè secaje de mano propia la catena da lo pede de la cosa ammata; ma se nne fravecaje n’autra cchiù forte a lo core, e postase ngroppa chella che le cravaccava lo core, toccaje a la vota de lo Palazzo riale, dove trovaje ped'ordene de lo Rrè tutte le belle femmene de lo pajese, che la recevettero, e nnorarono comm’a ppatrona lloro: e ’nguadiatosella co na festa granne tra tante vutte, che s’ardèro pe llommenaria, voze che nce fosse ncruso pe ccarratiello la perzona de Troccola, azzò pagasse lo nganno, ch’aveva fatto a Marziella; e mmannato a chiammare Luceta, dette ad essa ed a Ciommo da vivere da Segnure; e Puccia cacciata da chillo regno, jette sempre pezzenno: e pe n’avere semmenato no poccorillo de pizza, appe sempre carestia de pane, essenno volontà de lo Cielo,

   Che chi non ha pietà, pietà non trova.



[p. 79 càgna]

LI SETTE PALOMMIELLE

TRATTENEMIENTO VIII.

De la Jornata IV.


S Ette Fratielle parteno da la casa lloro, perchè la mamma non faceva na figlia femmena, a la fine fattone una, mentre aspettano la nova, e lo signale; la mamma fa arrore a li signe, pe la quale cosa vanno spierte. Cresce la sore, le ccerca, le ttrova, e dapò varie socciesse tornano ricche a la casa.

Lo cunto de le doje Pizzelle fu beramente pizza chiena, che dette a lo gusto de tutte, ch’ancora se nne liccano le ddeta. Ma essennose posta ’n conzetto Paola de contare lo sujo, fu lo commannamiento de lo Prencepe uocchio de lupo, che llevaje a ttutte la parola, ed essa cossì accommenzaje a parlare.


C Hi fa piacere sempre nne trova. Lo beneficio è borpara de l’amecizie, e ccrocco de l’ammore; chi non semmena non reccoglie, si comme ve n’ha dato n’antepasto d’assempio Ciulla, e io ve nne darraggio no soprattavola, si v’allecordarrite, ca Caro disse: Parla poco a lo convito, e perrò siateme cortese de no poco d’arecchie. Accossì lo cielo ve cresca sempre l’arecchie, pe sentire cose de sfazione, e de gusto.

Era na vota a lo pajese d’Arzano na bona femmena, la quale ogn’anno scarrecava no [p. 80 càgna]figlio mascolo, tanto che erano arrivate a sette, che bedive na scerenga de lo Dio Pane a ssette canne, una cchiù granne dell’autra, li quale avenno mutato le pprimme arecchie, dissero a Jannetella la mamma, che era n’auta vota prena: Sacce, mamma mia, ca si tu dapò tante figlie mascole non faje na femmena, nuje simmo proprio resolute de lassare sta casa, e ire pe sso munno, comm’a li figlie de le mmerole spierte, e demierte. La mamma, che sentette sto male annunzio, pregava lo Cielo, che avesse spogliato li figlie de sto desiderio, e llevata essa de perdere sette gioje comme erano li figlie. Ed essendo oramaje l’ora de lo partoro, li figlie dissero a Jannetella: Nuje ce retirammo ncoppa a cchella tempa, o ripa, che ce stà facce fronte, se faje mascolo, miette no calamaro, e na penna ncoppa la finestra; e si faje femmena, miettece na cocchiara, e na conocchia; perchè se vedarrimmo signale de femmena; nce nne venimmo a la casa a spennere sto riesto de vita sotto l’ascelle toje; ma si vedimmo signale de mascolo, scordatenne de nuje, ca nce puoje mettere nomme penna. Partute li figlie, voze lo cielo, che Jannetella facesse na bella figliaccara; e ditto a la mammana, che ne desse signo a li frate, fu accossì storduta, e stonata, che nce mese lo calamaro, e la penna; la quale cosa visto lisette fratielle, se mesero la via fra le gamme, e tanto camminaro, che arrivattero dapò tre anne de cammino a no vosco, dove l’arvole a suono de na sciommara, che faceva contrapunte pe ocoppa le pprete, facevano na mpertecata drinto a lo quale nc’era la casa de n’Uorco, a lo quale essenno state [p. 81 càgna]cacciate l’uocchie dormenno da na femmena, era accossì nemmico de sto sesso, che quante nne poteva avere, tante se nne manciava. Arrivate sti Giuvene a la casa dell’uorco, stracque de lo viaggio, allancate da la famme, le fecero ntennere si pe compassione le voleva dare quarche muorzo de pane: a li quale respose l’uorco che l’averria dato da vivere, si lo volevano servire, ca non averriano avuto autro da fare, che guidarelo no juorno pe d’uno, comm’a Cacciottiello. Sentuto chesto li Giuvane, le parze de trovare la mamma, e lo patre, e accordatose, se restaro a lo servizio dell’Orco; lo quale, mparatose li nomme lloro a mmente, mo chiammava Giangrazio, mo Cecchitiello, mo Pascale, mo Nuccio, mo Pone, mo Pezillo e mo Carcavecchia, che cossì avevano nomme li fratielle;, e consignatole no vascio de la casa soja , le mmanteneva tanto, che potevano passare la vita. Ma fra tanto tiempo essenno cresciuta la sore, e dsentenno ca sette fratielle suoje pe scordamiento de la mammana, s’erano date a ccamminare pe lo munno e non se nne sapeva cchiù nova, le venne crapiccio de irele cercanno e tanto fece e tanto disse a la mamma, che scervellata da tante prieghe suoje, e vestutala da pellegrina, le dette lecienzia; la quale cammenato, e camminato, domannanno sempre de parte ’n parte, chi avesse visto sette fratielle, tanto corze pajese, ch’a na taverna n’appe nova; e ffattose llà avezzare la strata de chillo vosco, na matina quanno lo Sole co lo temperino de li ragge rade li scacamarrune fatte da la notte sopra la carta de lo Cielo, se trovatte a chillo luoco, [p. 82 càgna]dove co gusto granne fu rrecanosciuta da li frate, e mmardissero chillo calamaro, e chella penna, che scrisse fauzariamente tante malanne lloro;, e fattole mille carizze, l’avvertèro a stare retirata drinto a chella cammara, che non la vedesse l’Uorco; ed otra a chesto, che de qualesevoglia cosa, che le venesse da magnare ’n mano, nne desse la parte a na gatta che steva drinto a chella cammara, autramente l’averria fatto quarche dammaggio. Cianna, che cossì se chiammava la sore, screvette sti consiglie a lo quatierno de lo core, ed ogne cosa, ch’aveva, faceva da buon compagno co la gatta, secanno sempre justo, decenno: chesto a mine, chesto a tte, chesto a la figlia de lo Rrè, dannocenne la parte pe fi a no fenucchio. Ora soccesse, ch’essenno jute li frate a caccia pe sservizio dell’Uorco, le lassaro no panariello de cicere, che le ccocenasse, la quale scegliennole, nce trovaje pe desgrazia n’antrita, che fu la preta de lo scannalo de la quiete soja , pocca ’nvoccatasella senza darene la meza parte a la gatta, chella pe despietto, correnno a lo focalare, pisciaje lo fuoco, tanto che se stotaje. Cianna, che bedde chesto, non sapenno comme se fare, scette da chelle cammare contra lo commannamiento de li frate, e ttrasuta drinto l’appartamiento dell’Uorco, cercaje no poco de fuoco; l’Uorco, che sentette la voce de na femmena, disse: Ben venga lo mastro, aspetta no poco, ca aje trovato chello, che baje cercanno: e accossì ditto, pigliaje na preta de Genoa, e ontatala d’uoglio, accommenzaje ad affilare le zanne. Cianna, che bedde lo carro male abbiato, dato de mano a no tezzone, [p. 83 càgna]corze a la cammara soja, e pontellaje la porta, non lassanno de schiaffarence dereto varre, segge, scanne de lietto, casciolelle, prete, e quanto nc’era drinto a la cammara. L’Uorco, comm’ebbe dato lo filo a li diente, corze a la cammara, e trovannola chiusa, accommenzaje a darence cuorpe de cauce, pe la scassare: a lo quale rommore venettero arrevanno li sette frate, e trovanno sto streverio, e sentennose ’mproverare dall’Uorco de tradeture, ca la cammara lloro era fatto lo bieneviento de le nnemiche soje: Giangrazio, ch’era lo cchiù granne, ed aveva cchiù sinno de l’autre, visto lo negozio male parato, disse all’Uorco: Noje non sapimmo niente de sto fatto, e porria essere, che sta mardetta femmena fosse trasuta a sta cammara pe desgrazia, mentre nuje simmo state a la caccia: ma pocca s’è fortificata da dereto, viene co mmico, ca te porto pe no luoco, dove le darrimmo adduosso senza, che se pozza defennere. Accossì pigliato l’Uorco pe la mano, lo carriattero dov’era no fuosso futo futo: e datole na spenta, lo fecero derrupare a bascio: e pigliato na pala, che trovaro ’n terra, lo coperzero de terreno, e fatto aprire la sore, le ’ntronaro bone l’arecchie de l’arrore, c’aveva fatto, e de lo pericolo, a lo quale s’era posta, decenno, e che pe l’abbenire stesse cchiù ’n cellevriello, che se guardasse de cogliere erva ’ntuorno a chillo luoco, dov’era atterrato l’Uorco, ca sarriano tornate tutte sette Palommielle. Lo Cielo mme ne guarde, respose Cianna, ch’io ve facesse sto danno; e accossì, puostose ’n possessione de la robba de l’Uorco, e ’mpatronutose de tutta la casa, stevano [p. 84 càgna]allegramente, aspettanno, che passasse la ’nvernata, e quanno lo Sole desse pe nferta alla terra de la possessione pigliata a la casa de lo Taoro na gonnella verde regamata de sciure, se potessero mettere ’n viaggio pe tornare a la casa lloro. Accorze, che trovannose li frate a fare legna a la montagna pe repararese da lo friddo, che cresceva de juorno ’n juorno, arrivaje a chillo vosco no povero pellegrino, lo quale avenno fatto l’abbaja a no gatto maimone, che stava sopra a na pigna, l’aveva tirato no frutto de chillo arvolo ncoppa la catarozza, che nc’era fatto no vruognolo accossì spotestato, che lo scuro gridava comm’arma dannata. Cianna sciuta a lo rommore, pietosa de lo male sujo, couze subeto na cimma de rosamarina da na troffa, ch’era nasciuta ncoppa lo fuosso dell’Uorco, e co ppane mazzecato, e ssale, le fece no ’nchiastro, e datole da fare collazione, nne lo mannaje; e mentre apparecchiava tavola aspettanno li frate, eccote vedde venire sette Palommielle, li quale le dissero: O che meglio te fossero cioncate le mmano, o causa de tutto lo mmale nuostro; nnanze, che cogliere chella mmardetta rosamarina, che nce fa ire pe la marina. E ch’aje magnato cellevrielle de gatta, o sore mia, che te aje fatto scire da mente l’aviso nuostro? eccoce deventate aucielle, soggette a le granfe de niglie, de sproviere, e d’asture; eccoce fatte compagne de acquarule, de capofusche, de cardille, de cestarelle, de cardole, de coccovaje, de cole, de ciaole, de codejanche, de zenzelle, de capune sarvateche, de crastole, de covarelle, de gallenelle, de gallinarcere, de lecore, de golane, de froncille, [p. 85 càgna]de reille, de parrelle, de paglioneche, de capo tortielle, de terragnole, de sciurole, de pappamosche, de paposce, de scellavattole, de semmozzarielle, de sperciasepe, de rossielle, de monacelle, de marzarole, de morette, de paperchie, de lugane, e de turzelupiche. Aje fatto la bella prova; mo simmo tornate a lo pajese nuostre pe bederece aparate rezze, e poste viscate: pe ssanare la capo de no pellegrino, aje rotta la capo a ssette frate, che non c’è rremmedio a lo male nuostro, si non truove la mamma de lo tiempo, che te mpare la strata a ccacciarence d’affanno. Cianna comm’a cquaglia pelata de l’arrore c’aveva fatto, cercaje perdonanza a li frate, e s’offerze de ntorniare tanto lo munno, finchè trovasse la casa de sta vecchia; e pregannole a stare sempre a la casa, azzò no le soccedesse quarche desgrazia, fi tanto ch’essa tornava, commenzaje a ccamminare, senza stracquarese maje,, che si bè marciava a pede, lo desiderio d’ajutare li frate le serveva de mula de percaccio, co la quale faceva tre mmiglia ad ora, e arrivata a no lito, dove lo maro co la sparmata dell’onne zollava li scuoglie che non bolevano responnere a lo latino, che le deva a ffare, vedde na grossa valena, la quale le disse: Bella giovane mia, che baje facenno? ed essa, vao cercanno la casa de la mamma de lo tiempo. Saje che buoje fare, leprecaje la valena, và sempre deritto pe sta marina, e lo primmo sciummo, che truove, tira capo ad auto, che troveraje chi te mostrarà lo cammino: ma famme no piacere, comme truove sta bona vecchia, cercale ’n grazia da parte mia, che mme trove quarche [p. 86 càgna]remmedio, che io pozza camminare secura senza mmorrare tante vote a scuoglie, e dare tante vote a l’arena. Lassa fare a sto fusto, disse Cianna, e rrengraziatala de la via, che l’aveva mostrata, commenzaje a trottare pe chella chiaja, e dapò luongo viaggio arrivata a chillo sciummo, che comm’a commissario de fiscale sborzava monete d’argiento a la banca de lo maro, pigliaje lo cammino ad auto, e arrivato a na bella campagna, dove lo prato faceva la scigna de lo cielo a mmostrare stellato de sciure lo manto verde, trovaje no sorece lo quale le disse: dove vaje accossì sola, bella femmena? ed essa: cerco la mamma de lo tiempo; troppo aje da cammenare, soggionse lo sorece, ma non te perdere d’armo; ogne cosa ha capo: cammina puro verzo chelle montagne, che comme a ssignure libere de sti campe, se fanno dare lo titolo d’autezza, ca sempre averraje meglio nova de chello, che cirche; ma famme no piacere, comme si arrivata a la cas,a che desidere, fatte a dicere da sta bona vecchiarella, che rremmedio porriamo trovare pe llevarece da la terannia de li Gatte, e po commanname, ca m’accatte pe schiavo. Cianna promettuto de farele sto piacere, s’abbiaje verzo chelle mmontagne, le quale sibè parettero vecine, non s’arrevaro maje; puro comme meglio potte arrivatace, se sedette stracqua ncoppa a na preta, dove vedde n’aserceto de formiche, che carriavano na gran mmonezione de grano; una de lo quale vetatase a Cianna, le disse, chi si, e dove vaje? e Cianna ch’era cortese co tutte, le disse: Io so’ na sfortonata giovane, che pe cosa che me mporta, cerco la casa de la mamma de lo [p. 87 càgna]tiempo. Cammina cchiù 'nnanze, respose la formica, ch’a lo sboccare de chelle mmontagne a na gran largura, te ne sarrà dato nova, ma fanne no gran piacere, vide de scauzare ssa vecchia, che porriamo fare nuje autre formiche pe ccampare quarche tiempo, che mme pare na gran pazzia de le cose terrene a fare tanto acchietto, e provisione de mazzecatorio, pe na vita cossì corta: che comme a ccannela de ’ncantatore a la mmeglio offerta dell’anne, se stuta. Quietate, disse Cianna, ca te voglio rennere la cortesia, che m’aje fatta: e passate chelle montagne, se vedde a no bello chiano, pe lo quale cammenato no piezzo, trovaje no grann’arvolo de cierzo testemmonio de l’antichetà, confiette de chella zita, ch’era contenta, e boccune che dace lo tiempo a sto siecolo ammaro de le ddocezze perdute; lo quale, formanno lavra de le scorze, e llengua de lo medullo, decette a Cianna: dove, dove accossì affannata, figliola mia? viene sotto all’ombre meje, e rreposate; ed essa decennole a gran merzè, se scusaje, ca jeva de pressa a trovare la mamma de lo tiempo. La quale cosa sentuto la cerqua, le disse: tu nne si poco lontano, ca non camminarraje n’autra jornata, che bedarraje sopra na montagna na casa, dove trovarraje chello, che ccirche; ma s’aje tu tanta cortesia quanto aje bellezza, procura sapere, che porria fare pe recuperare lo nnore perduto: pocca da posto d’uommene granne so fatto civo de puorce. Lassa lo pensiero a Cianna, essa respose, ca vederraggio de te servire; e accossì ditto partette, e camminanno senza reposare maje, arrivatte a li piede de na [p. 88 càgna]montagna sconcecajuoco, la quale jeva co la capo a dare fastidio a le nnugole, dove trovaje no vecchiariello, che pe stracquezza de camminare, s’era corcato ’n miezo a cierto ffieno, lo quale vedenno Cianna, la canoscette subeto, ch’era chella che l’aveva medecato lo vruognolo, e ’ntiso chello che ghieva cercanno la giovane, le decette, ch’isso portava lo cienzo a lo tiempo dell’affitto de la terra, ch’avea semmenato, e che lo tiempo era no teranno, che s’aveva osorpato tutte le cose de lo munno, e boleva tributo da tutte, e particolaremente da uommene de l’età soja, e perchè aveva recevuto beneficio da la mano de Cianna, nce l’è benuta a rrennere a ciento duppie, co’ darela quarche buono avvertimiento circa la venuta soja a chesta montagna; dove le despiaceva de non poterela accompagnare, pocca l’età soja , connennata cchiù priesto a scennere, ch’a ssaglire, l’astregneva a rrestarese a le faude de chelle montagne pe saudare li cunte co li scrivane de lo tiempo, che so li travaglie, li desguste, e le ’nfermetà de vita, e ppagare lo debeto de la Natura. E perzò le decette: ora siente buono, bella figlia mia, senza peccato, agge da sapere, qualemente cosa ncoppa la cimma de chella montagna trovarraje no scassone de casa, che non s’allecorda quanno fu ffravecata, le mmura songo sesete, le pedamente fracete, le porte carolate, li mobele stantive, e ’nsomma ogni cosa conzomata, e destrutta, da ccà bide colonne rotte, da llà statue spezzate, non essennoce autro sano, che n’arma sopra la porta quartiata, dove nce vedarrai no serpe, che se mozzeca la coda, no [p. 89 càgna]ciervo, no cuorvo, e na fenice, comme si ttrasuta drinto, vedarraje pe tterra llime sorde, serre, fauce, e ppotature, e ciento e ciento caudarelle di cennere, co li nomme scritte, comme arvarelle de speziale, dove se leggeno: Corinto, Sagunto, Cartagene, Troja e mmille autre Cettà jute all’acito; le quale conserva pe mmemoria de le ’mprese soje. Ora comme si becino a sta casa, nnascunnete da parte, nfi ch’esce lo tiempo, e sciuto, trasetenne drinto, ca trovarraje na vecchia vecchia, che co la varva tocca la terra e co lo scartiello arriva a lo cielo, li capille comm’a ccoda de cavallo liardo li copreno li tallune: la facce pare no collaro a lattochiglia co le ccrespe teseche pe la posema dell’anne, la quale sta seduta sopra n’alluorgio ’mpizzato a no muro: e perchè le pparpetole sò cossì granne, che l’ammarrano l’uocchie, non te porrà vedere: tu comme si trasuta leva subeto li contrapise dall’alluorgio e pò chiammata la vecchia, pregala a darete sfazione de chello, che desidere, la quale darrà subeto na voce a lo figlio, che venga a mmagnarete: ma perchè l’alluorgio che ttene sotta la mamma, le mancano li contrapise, isso no porrà cammenare, e accossì sarrà costretta a darete chello, che buoje. Ma non credere a nnesciuno joramiento, che te faccia, se non jura pe l’ascelle de lo figlio: all’ora dalle credeto, e fa chello, che te dice, ca sarraje contenta. Accossì decenno, restaje lo poveriello desfatto, comm’a ccuorpo muorto de jusoncuorpo, quando vede la luce dell’ajero. Cianna pigliato chelle cennere, e mmescatoce no mesoriello de lagreme, le fece no fuosso, e l’atterraje, [p. 90 càgna]pregannole da lo cielo quiete, e rrepuoso, e sagliuta la montagna, che le fece pigliare l’appietto, aspettaje, che scesse lo tiempo, lo quale era no viecchio co na varva longa longa, portava no mantiello viecchio viecchio, lo quale era tutto chino de cartelle cosute co li nomme de chisto, e de chillo; aveva l’ascelle granne, correva accossì beloce, che lo perdette subeto de vista; e ttrasuto a la casa de la mamma, appe a sorrejere de vedere chillo nigro scuorzo: e dato subeto de mano a li contrapise, disse a la vecchia, chello, che desiderava, la quale, jettanno no strillo, chiammaje lo figlio; ma Ciannella le disse: puoje tozzare la capo a ste mmura ca non vedarraje cierto figlieto, mentre io tengo sti contrapise, e la vecchia vedennose stroncato li passe, commenzaje a llosengarela, decennole, lassale ire, bene mio no ’mpedire la corzeta a ffigliemo, cosa che n’ha fatto ancora nesciuno ommo vevente a lo munno; lassale ire, si Dio te guarde, ca io te mprometto pe ll’acqua forte de figliemo, co la quale rode ogne cosa, ca non te farraggio male; nce pierde lo tiempo, respose Cianna, meglio vuoje dicere, si vuoje che le lassa. Te juro pe chille diente che rrosecano tutte le ccose mortale, ca te faraggio a ssapere quanto desidere. Non ne faje spagliocca, leprecaje Cianna, ca saccio ca tu mme gabbe,;e la vecchia: ora susso, io te juro pe chelle ascelle, che bolano pe tutto, ca io te voglio fare cchiù piacere de chello che te mmagene, e Cianna lassato li contrapise, vasaje la mano a la vecchia, la quale senteva de muffa, e ffeteva de liento, che bedenno la bona crianza de sta [p. 91 càgna]giovane, le disse: Nascunnete dereto a chella porta, che benuto che sarrà lo tiempo, mme farraggio dicere chello, che vuoje sapere, e comme isso torna a scire, perchè no stace maje fermo a no luoco, tu puoje sbignare, ma non te fare a sentire, ca isso è accossì cannarone, che non perdona manco a li figlie, e quanno tutto autro manca, se magna isso stisso, e pò torna a sguigliare. E fatto Cianna quanto le disse la vecchia; ecco arrivare lo tiempo, lo quale priesto priesto auto, e llieggio rosecato quanto le venne pe mmano, pe fi a le caucerogna de le mmura, mentre voleva partire, la mamma le disse tutto chello ,che aveva sentuto da Cianna, pregannolo, pe lo llatte, che l’aveva dato, a rresponnere cosa pe cosa a quanto le domannava; e lo figlio dapò mille preghere, le respose: All’arvolo se pò responnere, che non pò essere maje caro a le gente, mentre tene atterrate tresore sotto a le radeche. A lo sorece, che maje saranno secure da le gatte, si no l’attaccano na campanella a la gamma, pe sentirelo quanno vene. A la formica, che camparanno ciento anne, si se ponno spesare de volare, che quanno la formica vò morire, mette l’ascelle. A la Valena, che faccia bona cera, e se tenga pe ammico lo sorece marino, che le serverrà sempre pe guida, che non jarrà maje traverza; ed a li Palommielle, che quanno se posarranno sopra la colonna de la recchezza, tornaranno a ll’essere de primma. Ditto chesto lo tiempo, commenzaje a ccorrere la solita posta, e Cianna licenziatose da la vecchia, se ne scese de la montagna a bascio, a lo stisso tiempo, che nc’erano arrivate li sette [p. 92 càgna]palommielle secotanno le ppedate de la sore, li quale stracque da tanto volare, jezero tutte a posarese sopra le corna de no voje, ch’era muorto, che non tanto priesto nce appero puosto li piede, che tornaro belle giuvene comme prima, e mmaravigliate de sto fatto, sentettero la resposta de lo tiempo, e ccompresero, che lo cuorno, comme simmolo de la copia, fosse la colonna de la ricchezza, azzennata da lo Tiempo, e fatto na granne prejezza co la sore, s’abbiattero pe lo stisso cammino, c’aveva fatto Cianna, e ttrovato l’arvolo de Cerqua, e rreferutole chello c’aveva ntiso da lo Tiempo, l’arvolo le pregaje a levarele lo tesoro de sotta, mentre era causa, che la gliantra soja aveva scapetato de repotazione: e li sette fratielle trovato na zappa n ’miezo a n’uorto, scavattero tanto, ficchè trovaro no gruosso ziro de moneta d’oro, de la quale nne fecero otto parte fra llor,o e la sore, pe ppotereselle portare commodamente. Ma essenno stracque da lo viaggio, e da lo piso, se mesero a dormire a canto a na sepala; dove arrivato na mano de malantrine, e bisto dormire sti negrecate co le capo ncoppa le mappate de li tornise, legatole de mano, e de piede a cierte arvole, se pigliaro li frisole, e le lassaro: fanno lo trivolo non sulo de lo bene, che a pena trovato l’era scappato da le mmano, ma della vita lloro, che senza speranza d’ajuto, stevano a rriseco o de morire ciesse de la famme, o de fare, che cessasse la famme a quarche animale sarvateco. E mmentre se gualiavano de la negrecata sciorte lloro, venne arrivanno lo sorece, che ssentuto la resposta de lo tiempo, pe [p. 93 càgna]buono miereto de lo servizio, rosecaje le fonecelle, con che stevano legate e le dette libertà. Ma camminate n’autro buono piezzo, trovaro pe la strata la formica, la quale, ntiso lo conziglio de lo tiempo, addemmannaje a Cianna, che cosa avesse che steva accossì moscia ,e de colore gialluoteco; e dittole la desgrazia passata, e lo corrivo fattole da li latre, la formica respose: Zitto, ca mme vene pe ttaglio de dareve lo cagno de lo piacere c’aggio receputo; ora sacciate, ca mentre portava no carreco de grano sottoterra, aggio visto no luoco, dove sti cane assassine ncaforchiano li furte lloro; perchè hanno fatto sotta na fraveca vecchia cierte caracuoncole, dove stipano tutte le ccose arrobbate; e mo che so ghiute pe quarch’autro arravuoglio io ve nce voglio accompagnare, e mmezzareve lo luoco, azzò pozzate recoperare lo buostro. Accossì ditto, pigliaje la strata verzo cierte ccase scarropate, e mmostraje a li sette frate no voccaglio de fuosso, addove calato drinto Giangrazio, comme cchiù anemuso dell’autre, trovaje tutte li denare, che l’erano state levate, e pigliatoselle se posero a camminare verzo la marina. Dove, trovata la Valena, le decettero lo buono parere datole da lo tiempo, lo quale è patre de li consiglie, e mmentre stavano trascorrenno de lo viaggio lloro e de quanto l’era socciesso, ecco veddero spontare l'alivente, armate a rrasulo, ch’erano venute pe la pista de le ppedate lloro, la quale cosa vista dissero: oimè, chesta è la vota ,che non ce resta sporchia de nui negrecate, perchè mo se nne veneno li mariuole armata mano, e nce levarranno lo cuojero; non [p. 94 càgna]dubetare, respose la valena, ca so bona a ccacciareve da lo ffuoco, pe ve rennere la pareglia de lo buono ammore, che m’avite mostrate, e però sagliteme ’ncoppa la schena, ca ve portarraggio subeto a lluoco securo. Li scure, che se veddero li nnemmice a le spalle, e l’acqua ’n canna, sagliettero sopra la Valena, la quale allargannose da li scuoglie, le pportaje a vista de Napole, dove non se confidanno de sbarcare sti giuvene ped’essere lo mare seccagno, disse, dove volite, che ve lasse, pe sta costa d’Amarfe? e Giangrazio respose: vi se nne potimmo fare de manco, bello pesce mio, perchè a nesciuno luoco scenno contento, perchè a Massa se dice saluta e passa, a Sorriente, strigne li diente; a Vico:porta co ttico, a Castiello a mare: nè ammice, nè compare; e la Valena pe ddarele gusto, votaje carena a la vota de lo scuoglio de lo ssale, addove le llassaje, che a la primma varca de pescature, che passaje, se fecero mettere ’n terra, e ttornate a lo pajese lloro sane, belle e rricche, consolanno la mamma, e lo patre, gaudettero pe la bontà de Cianna felice vita, la quale fece na fede autenteca a lo mutto antico,

   Sempre che puoje, fa bene, e scordatenne.



[p. 95 càgna]

LO CUORVO

TRATTENEMIENTO IX.

De la Jornata IV.


J ennariello pe dare gusto a Milluccio re di Fratta Ombrosa fratiello suio, fa luongo viaggio e, portatole chello che desiderava pe liberarelo da la morte, è connannato a la morte; ma, pe mostrare la ’nnocenzia soia deventanno statoa de preta marmora, pe strano socciesso torna a lo stato de ’mprimmo e gaude contento.

S’io avesse ciento canne de canna, no pietto d’abbrunzo e mille lengue d’acciaro non porria spalifecare quanto piacquette lo cunto de Paola, sentenno comme non restaie nesciuna dell’opere bone c’aveva fatto senza remonerazione. Tanto che besognaie carrecare la dosa de li prieghe a Ciommetella che decesse lo suio, essennose sconfedata de tirare lo carro de lo commandamiento de lo prencepe a paricchio dell’autre. Puro, non potenno fare de manco de n’obedire, pe non guastare lo iuoco accossì decette:

È no gran proverbio veramente chillo vedimmo stuorto e iodequammo deritto, ma è cossì difficele serviresenne che poche iodizie dell’uommene danno a lo chiuovo, anze, drinto a lo maro de le cose umane, la maggior parte so’ pescature d’acqua doce, che pi[p. 96 càgna]gliano grance e chi se crede pigliare chiù iusta la mesura de chello che le vace ’m pensiero chiù priesto la sgarra: da la quale cosa ne nasce che tutte correno a le morrune, tutte faticano a la cecata, tutte penzano a la storza, tutte operano a la babalà, tutte iodecano a spacca-strommola e, lo chiù de le vote, co na trista vrociolata de na resoluzione a lo sproposeto se accattano no pentemiento a buon... sinno, comme fece lo re de Fratta Ombrosa, de lo quale sentarrite lo socciesso, se drinto la rota de la modestia me chiammarrite co lo campaniello de la cortesia a dareme no poco d’audienzia. Ora, dice ch’era na vota Milluccio, lo re de Fratta Ombrosa, lo quale era cossì perduto pe la caccia che metteva a monte le cose chiù necessarie de lo stato e de la casa soia pe ire dereto le pedate de no leparo o appriesso lo vuolo de no marvizzo. E tanto secotaie sta strata che no iuorno lo portaie la fortuna a no vosco, che aveva fatto squatrone de terreno e d’arvole serrato serrato pe non essere rutto da li cavalle de lo Sole, dove, ’ncoppa na bellissima preta marmora, trovaie no cuorvo che frisco frisco era stato acciso. Lo re, vedenno chillo sango vivo vivo sghizziato sopra chella preta ianca ianca, iettanno no gran sospiro disse: O cielo, e non porria avere na mogliere cossì ianca e rossa comme a chella preta e che avesse li capille e le ciglia cossì negre comme so’ le penne de chisto cuorvo?. E sopra sto penziero se sprofonnaie de manera che pe no piezzo fece Li dui simele co chella preta, tanto che pareva na sta[p. 97 càgna]tola de marmora che facesse l’ammore co ss’autra marmora. E, chiavatose sto nigro crapiccio drinto a le chiocche e cevannolo tuttavia co la pappolla de lo desederio, se fece ’n quatto pizzeche da palicco perteca, da milo shiuoccolo cocozza d’Innia, da focone de varviero fornace de vritaro e da naimuozzo gegante, de manera che non penzava ad autro che a la ’magene de chella cosa ’ncrastata drinto a lo core suio comme preta a preta. Dovonca votava l’uocchie sempre se trovava chella stessa forma dereto che portava drinto a lo pietto e, scordatose d’ogne autra facenna autro non aveva che chella marmora ’n capo, tanto che s’era assottigliato de manera sopra sta preta che se ne ieva de pilo ’m pilo, essendole sta preta molino che le macenava la vita, porfedo dove se stemperavano li colure de li iuorne suoie, focile che le metteva fuoco a lo zorfariello dell’arma, calamita che lo tirava e finalmente preta che portava arradecata a la vessica, che non poteva arrequiare. Tanto che Iennariello, lo frate, vedennolo cossì mortacino ed appagliaruto, le disse: Frate mio, che cosa t’è pigliato, che puorte lo dolore alloggiato nell’uocchie e la desperazione assentata sotto la ’nsegna spalleta de ssa facce? che t’è socciesso? parla, spapora co frateto! lo fieto de li carvune ’nchiuso a na cammara ’mpesta le perzone, la porvere stretta drinto na montagna ne fa ire l’asche per l’aiero, la rogna serrata drinto le vene ’nfraceta lo sango, la ventosità retenuta drinto a lo cuorpo genera flate e coliche passare; perzò apre ssa vocca e dimme chello che te siente: all’utemo puoi assecurarete ca dove pozzo, [p. 98 càgna]mettarraggio millante vite pe soggiovarete. Milluccio, mazzecanno parole e sospire, lo rengraziaie de lo buono ammore decenno che non era ’n dubbio de l’affrezione soia, ma che lo male suio non aveva remmedio, pocca nasceva da na preta dove aveva semmenato li desiderie senza speranza de frutto, da na preta da la quale no sperava manco no funcio de contentezza, da na preta de Sisefo che portava a lo monte de li designe e, comm’era ’ncoppa, se ne vrocioliava, tuppete, a bascio. All’utemo, dapo’ mille preghere, le disse tutto chello che passava de l’ammore suio. Iennariello, sentuto sta cosa, conzolannolo comme meglio potte le disse che stesse de buon armo e non se lassasse strascinare da l’omore malanconeco, ca isso, pe darele quarche sfazione, era deliberato de camminare tanto lo munno ficché trovasse na femmena l’origenale de chella preta. E fatto subeto armare na grossa nave chiena de mercanzie, vestutose da mercante tiraie a la vota de Venezia, schiecco de la Talia, recietto de vertoluse, livro maggiore de le maraveglie dell’Arte e de la Natura, dove, fattose dare sarvoconnutto pe passare a Levante, fece vela a la vota de lo Cairo e, trasuto a la cetate, vedenno uno che portava no bellissimo farcone subeto se lo compraie pe portarelo a lo frate, ch’era cacciatore; e n’autro poco ’nante, scontrato n’autro co no cavallo de spanto, puro se l’accattaie e, trasuto a na taverna, se voze restorare de li travaglie passate pe lo maro. Ma la matina sequente – quanno l’asserceto de le stelle pe le carreca de lo generale de la luce leva le tenne da lo stec[p. 99 càgna]cato de lo cielo ed abbannona lo puosto – Iennariello commenzaie a camminare pe la città mettenno pe tutto, comm’a lupo cerviero, l’uocchie, vedenno chesta femmena e chella, si pe sorte trovasse a na facce de carne la semeletudene de na preta. E, mentre ieva sbalestrato da ccà e da llà, votannose sempre ’ntuorno comm’a marivuolo c’ha paura de li tammare, scontraie no pezzente lo quale portava no spitale de ’nchiastre e na iodeca de pezze, che le decette: Galante ommo mio, ched hai che te veo accossì sbagottuto?. Aggio da dicere a te li fatte miei?, respose Iennariello: mo sì c’aggio fatto lo pane a contare la ragione mia a li sbirre!. Chiano, bello giovene mio, leprecaie lo pezzente, ca la carne d’ommo non se venne a piso! si Dario non contava li guaie suoie a no muzzo de stalla non sarria deventato patrone de la Perzia. Però non sarria gran cosa che decisse a no povero pezzente li fatte tuoie, ca non c’è spruoccolo accossì sottile che non pozza servire pe annetta’ diente. Iennariello, che ’ntese sto poveriello parlare assestato e co sinno, le disse la causa che l’aveva portato a chille paiese e chello che ieva co tanta delegenzia cercanno. La quale cosa sentuta lo pezzente le respose: Ora vide, figlio mio, comme besogna fare cunto d’ogne uno! ca si be’ so’ monnezza, puro sarraggio buono a ’ngrassare l’uorto de le speranze toie. Ora siente: io, co scusa de cercare lemmosena, tozzoliaraggio na porta de na bella giovane, figlia de no nigromante. Aprece buono l’uocchie, videla, contemprala, squatrala, considerala, mesurala, ca troverraie la ’magene de chella che desidera frateto. E, cossì decenno, tozzolaie la porta de na casa [p. 100 càgna]poco lontana, dove, affacciatose Liviella e tiratole no tuozzo de pane, Iennariello subeto che la vedde le parze fraveca secunno lo modiello datole da Milluccio e, dato na bona lemmosena a lo pezzente, ne lo mannaie. E, iuto a la taverna, se stravestette da lazze-e -spingole, portanno drinto a doi cascette tutto lo bene de lo munno, e tanto passaie gridanno pe ’nante la casa de Liviella che lo chiammaie e, pigliatose na vista de le belle rizzole, coperciere, zagarelle, filonnente, pontille e pezzolle, pannicielle, vroghere, spingole, scotelle de russo e tocche de regina che portava e visto e revisto tutta la mercanzia, all’utemo le disse che le mostrasse quarc’auta cosa de bello e isso respose: Signora mia, drinto a sta cascietta io porto cose zaffie e de poco spesa; ma si ve degnassevo de venire a la nave mia ve farria vedere cose dell’autro munno, pocca aggio tesore de cose belle e degne de gran signore. Liviella, che n’era scarza de curiositate pe non pregiodecare a la natura de le femmene, le disse: Affé, ca si patremo non fosse fore ’nce vorria dare na passata. Tanto meglio, leprecaie Iennariello, ce porrisse venire, che fuorze isso non te concedarria sto gusto; e io te ’mprometto de farete vedere sfuorge da pazziare. Che cannacche e scioccaglie, che prattiglie e apprettatore, che patene, che braccialette, che lavure de cartiglia! ’nsomma voglio farete strasecolare. Liviella, che sentette sto granne apparato de cose, chiammatose na commare soia che l’accompagnasse, s’abbiaje alla nave, dove saglita ’ncoppa, mentre Jennariello la teneva ncantata a ffarele vedere tante belle cose, ch’aveva por[p. 101 càgna]tate, fece destramente auzare lo fierro e stennere vela, che, ’nante che Leviella auzasse l’uocchie da le mercanzie e se vedesse allargata da terra, aveva fatto na mano de miglia. La quale, addonatose tardo de lo corrivo, commenzaie a fare l’Alimpia a la reverza, perché se chella se lamentaie lassata ’ncoppa a no scuoglio chesta se lamentaie che lassava li scuoglie. Ma Iennariello, decennole chi era, dove la portava e la fortuna che l’aspettava e, otra a chesto, depegnennole la bellezza de Milluccio, lo valore, la vertute e finalmente l’ammore co lo quale l’averria receputa, tanto fece e tanto disse che s’acquetaie, anze pregava lo viento che l’avesse portata subeto a vedere lo colorito de lo designo che l’aveva fatto Iennariello. E cossì navicanno allegramente, ecco sentettero sotto la nave vervesiare l’onna, che si be’ parlava sotta lengua, lo patrone de la nave, che era comprennuoteco, gridaie: Ogne ommo all’erta, ca mo se ne la vene no temporale che dio ce la manne bona!. A le quale parole se ’nce agghionze lo testemmonio de na siscata de viento ed eccote commogliato lo cielo de nuvole e lo maro chino de porcelluzze; e perché l’onne, curiose de sapere li fatte d’autro, senz’essere ’metate a nozze saglievano ’ncoppa a la nave, chi l’aggottava co na navetta drinto na tinella, chi le deva lo sfratto co na tromma e, mentre ogne marinaro, perché se trattava de causa propia, attenneva chi a lo temmone, chi a la vela, chi a la scotta, Iennariello sagliette sopra la gaggia pe vedere co n’acchiale de vista longa si poteva scoprire paiese dove potessero dare fun- [p. 102 càgna]no. Ed ecco, mentre mesurava ciento miglia de destanzia co dui parme de cannuolo, vedde passare no palummo e na palomma, che fermatose ’ncoppa la ’ntenna deceva lo mascolo rucche rucche e la femmena le respose: Ched hai, marito mio, che te lamiente?. E lo palummo deceva: Sto nigro prencepe have accattato no farcone, lo quale subeto che iarrà ’n mano a lo frate le cacciarrà l’uocchie; e chi non ’nce lo portarrà, o chi l’avisarrà, preta marmora tornarrà!. E, ditto chesto, tornaie a gridare rucche rucche, e la palomma de nuovo le decette: E puro te lamiente! ènce autro de nuovo?. E lo palummo: ‘Nc’è n’autro chiaieto, ca have accattato perzì no cavallo e lo frate la primma vota che lo cavarcarrà lo cuollo se romparrà; e chi non ce lo portarrà, o ’nce l’avisarrà, preta marmora tornarrà; e rucche, rucche!. Ohimè tante rucche rucche!, secotaie a dicere la palomma, che autra cosa va pe lo tagliero?. E lo palummo decette: Chisso porta na bella mogliere a lo frate, ma la prima notte che se ’nce corca saranno manciate l’uno e l’autro da no brutto dragone; ma chi non ’nce la portarrà, o l’avisarrà, preta marmora tornarrà!. E, ditto chesto, cessaie la borrasca e passai la zirria a lo maro e l’arraggia a lo viento, ma se moppe assai chiù granne tempesta a lo pietto de Iennariello pe chello che aveva sentuto e chiù de quatto vote voze iettare tutte ste cose a maro, pe non portare la causa de la roina de lo frate. Ma, dall’autra banna, penzava a se stisso e la primma causa commenzava da se medesimo, dubetanno, si non portava ste cose a lo frate o si l’avesse avi- [p. 103 càgna]sato, de deventare marmora, se resorvette de mirare chiù priesto a lo ppropio, ca a l’appellazione, perchè le stregneva chiù la cammisa che lo jeppone; e arrivato a lo puorto de Fratta Ombrosa, trovaie lo frate a la marina, che, avenno visto retornare la nave, l’aspettava co no gusto granne e, visto che portava chella che teneva drinto a lo core, confrontata na facce co l’autra e visto ca non c’era no pilo de defferenzia, appe tanta allegrezza che la troppo carreca de lo contento l’appe a schiattare sotto la sarma ed, abbraccianno lo frate co gran piacere, le disse: Che farcone è chisto, che puorte ’m pugno?. E Iennariello le disse: L’aggio comprato pe daretillo. E Milluccio respose: Ben se pare ca me vuoi bene, pocca vai cercanno de dareme a l’omore; e cierto ca si me portave no tesoro non me potive dare chiù gusto che sto farcone!. E, volenno pigliarelo ’n mano, Iennariello, lesto co no cortiello gruosso che portava a lato, le fece sautare lo cuollo. A la quale azzione restaie stopefatto lo re e tenne pe pazzo lo frate c’avesse fatto sto sproposeto, ma, pe non’ntrovolare l’allegrezza de la venuta, non ne fece parola. Ma, vedenno lo cavallo e demannatole de chi era, ’ntese ch’era lo suio; pe la quale cosa le venne desiderio de craaccarelo e, mentre se faceva tenere la staffa, Iennariello subeto, co na cortella, le tagliaie le gamme. La quale cosa dette a lo naso de lo re e le parze che lo facesse pe despietto suio e se le commenzaro a revotare le stentine, ma non le parze tiempo de farene resentemiento, pe no ’ntossecare a primma vista la zita, la quale non se saziava [p. 104 càgna]de mirare e stregnere pe la mano. E, arrivate a lo palazzo riale, comitaie tutte le signore de la cetate a na bella festa, dove se vedde a la sala na scola spiccecata de cravaccatore a fare corvette e bisce, na mano de polletre ’n forma de femmene; ma, fornuto lo ballo e dato masto a no gruosso banchetto se iezero a corcare. Iennariello, che n’aveva autro penziero ’n chiocca che de sarvare la vita a lo frate, se nascose dereto lo lietto de li zite e, stanno lesto a vedere quanno venesse lo drago, eccote a meza notte no bruttissemo dragone trasire drinto a chella cammara, che iettava shiamma dall’uocchie e fummo da la vocca, lo quale sarria stato buono de sanzaro a fare vennere tutta la semmentella de li speziale, pe lo terrore che portava a la vista. La quale cosa visto Iennariello, co na cortella damaschina che s’aveva puosto sotta commenzaie a tirare de sbaraglio a deritto e a revierzo e, tra l’autre cuorpe, ne tiraie uno cossì spotestato che tagliaie pe miezo na colonna de lo lietto de lo re. A lo quale remmore se scetaie lo frate e lo dragone squagliaie. Ma, visto Milluccio la cortella ’mano a Iennariello e la colonna tagliata pe miezo, commenzaie a gridare: O quattro de mieie, o gente, olà, aiuto aiuto, ca sto tradetore de fratemo è venuto pe m’accidere!. A le quale vuce corzero na mano d’aiutante che dormevano all’antecammara e, fattolo legare, lo re lo mannaie a la stessa ora presone e – subeto che la matina aperze banco lo Sole pe liberare lo deposeto de la luce a li credeture de lo iuorno – chiammaie lo Consiglio e, contato lo fatto, lo quale s’accordava [p. 105 càgna]co lo malanemo mostrato ad accidere a despietto suio lo farcone e lo cavallo, sentenziaro che dovesse morire, e non foro possiente li prieghe de Liviella a ’nammollare lo core de lo re, lo quale deceva: Tu non me vuoi bene, mogliere mia, mentre stimme chiù lo cainato che la vita mia! tu l’hai visto co l’uocchie propie sto cane assassino, co na cortella che tagliava no pilo ’n aiero, venuto a tritolareme che si non me reparava chella colonna de lietto, colonna de la vita mia!, a st’ora de mo sarrisse carosa!. Cossì decenno, dette ordene, che s’esequesse la iostizia. Iennariello, che se ’ntese ’ntimare sto decreto e pe fare bene se vedde redutto a tanto male, non sapeva che se penzare de lo fatto suio: perché si non parlava, male, si parlava, peo, tristo rogna e peo tegna, e zo che avesse fatto era no cadere da l’arvolo ’n canna a lo lupo; si steva zitto perdeva lo cuollo sotto a no fierro, si isso parlava forneva li iuorne drinto na preta. All’utemo, dapo’ varie tropee de consiglie, fece penziero de scoprire lo negozio a lo frate e, mentre ad ogne cunto doveva morire, stimava meglio resoluzione sacredere lo frate de lo vero e scompire li iuorne co titolo de ’nnozente, che tenerese ’n cuorpo la verità ed essere cacciato da lo munno comm’a traditore. E però, fatto ’ntennere a lo re ca le voleva parlare de cosa ’mportante a lo stato, fu fatto venire a la presenza soia, dove le facette no granne preammolo de l’amore che l’aveva sempre portato, po’ trasette a lo ’nganno fatto a Liviella pe darele sfazione, a chello che sentette da li palumme ’ntuorno a lo farcone e però, pe non [p. 106 càgna]tornare preta marmora, ’nce lo portaie e, senza revelare lo secreto, l’accise pe no lo vedere senz’uocchie. Cossì decenno se sentette ’ndorare le gamme, e farese de marmora, e, secotanno la cosa de lo cavallo de la stessa manera, se fece vedentemente de preta fi’ a la centura, ’ntostanno miseramente, cosa c’ad autro tiempo averria pagato a denare contante e mo ne le chiagneva lo core. All’utemo, venenno a lo fatto de lo dragone, restai tutto de preta comme na statola ’miezo a chella sala. La quale cosa visto lo re, ’ncorpanno l’arrore suio e lo iodizio temerario c’aveva fatto de no frate cossì buono, cossì ammoruso, ne tenne viseto chiù de n’anno e sempre che nce pensava faceva no shiummo de lagreme. Fra chisto tiempo, figliata Liviella, fece dui figlie mascole ch’erano doi bellezze cose de lo munno. E, dapo’ cierte poche mise, essenno iuta la regina a spasso ’n campagna, stanno lo patre co li peccerille ’miezo la sala miranno co l’uocchie a pisciarielle chella statola, memoria de la sciocchezza soia che l’aveva levato lo shiore de l’uommene, eccote trasire llà drinto no gran vecchione, che co la zazzara copreva le spalle e co la varva commogliava lo pietto, lo quale, fatto leverenzia a lo re, le disse: Quanto pagarria la corona vosta, e sto bello fratiello tornasse comm’era?. E lo re le respose: Io pagarria lo regno mio!. Non è cosa chesta, leprecaie lo viecchio, che ’nce voglia premio de recchezze, ma trattannose de vita co autrotanto de vita se deve pagare. Lo re, parte pe l’ammore che portava a Iennariello, parte perché se vedeva corpato a lo danno su[p. 107 càgna]io, respose: Crideme, messere mio, ca io metteria la vita mia pe la vita soia, e puro che chisto scesse da drinto, sta preta me contentaria essere schiaffato drinto na preta. Sentuto chesto disse lo viecchio: Senza mettere la vita vostra a sti cemiente, pocca se stenta tanto a crescere n’ommo, vastarria lo sango de sti peccerille vuostre ontato a sta marmora, che lo farriano subeto sorzetare. Lo re a ste parole respose: De li figlie se ne fanno! siace la stampa de ste cretelle, ca se ne ponno fare dell’autre, e aggia no frate, che no spero mai d’averene n’autro!. Cossì decenno fece ’nanze a n’idolo de preta meserabele sacrificio de dui crappettielle ’nociente e, ontato de lo sango loro la statola deventaie subeto viva, che abbracciato da lo re fecero na preiezza che non se pò dire. E, fatto mettere chelle povere criature drinto na cascia pe darele po’ sepotura co lo ’nore che se deveva, ne lo stisso punto tornaie la regina da fora e lo re, fatto nasconnere lo frate, disse a la mogliere: Che pagarisse, core mio, e fratemo tornasse vivo?. Io pagarria, respose Liviella, tutto sto regno. E lo re leprecaie: Darrisse lo sango de li figlie tuoie?. Chesso no, respose la regina, che non sarria cossì crodele a cacciareme co le mano stesse le visole dell’uocchie mieie!. Ohimè, tornaie a dicere lo re, ca pe vedere vivo no frate aggio scannarozzato li figlie! ed ecco appunto lo priezzo de la vita de Iennariello!. Cossì decenno le mostraie li figliule drinto la cascia, la quale, vedenno sto ammaro spettacolo, gridanno comm’a pazza decette: O figlie mieie, o pontelle de sta vita, o pepelle de sto co[p. 108 càgna]re, o fontane de lo sango mio! chi ha fatto sta magriata a le finestre de lo Sole? chi ha ’nsagnato senza licenza de miedeco la vena principale de la vita mia? ohimè, figlie miei, figlie speranza seseta mia, luce ’ntrovolata, docezza ’ntossecata, stanfella perduta! vui site spertosate da lo fierro, io smafarata da lo dolore, vui affocate drinto lo sango, io annegata drinto a le lagreme! ohimè che pe dare vita a no zio avite acciso na mamma, ch’io non pozzo tessere chiù la tela de li iuorne mieie senza vui, contrapise belle de lo telaro de sta negra vita! besogna che sfiate l’organo de le vuce meie mo che ne so’ levate li mantece! o figlie, o figlie, comme non responnite a la mammarella vostra, che già ve dette lo sango drinto lo cuorpo, mo ve lo da fore da l’uocchie? ma pocca la sciorte mia me fa vedere seccata la fontana de li spassatiempe mieie, non voglio chiù campare pe stimmolo a sto munno: mo me ne vengo pedata pedata a retrovareve!. Cossì decenno corze a na finestra pe derroparese, ma a lo stisso tiempo pe la stessa fenestra trasette lo patre suio drinto na nugola, lo quale le disse: Fermate, Liviella, ca io dapo’ avere fatto no viaggio e tre servizie me so’ vennecato de Iennariello, che venette a la casa mia a foiremenne la figlia, co farelo stare tante mise, comm’a dattolo de maro, drinto na preta; me so’ pagato de lo male termene tuio a farete sbiare, senza respetto mio, ’ncoppa na nave co farete vedere dui figlie, anze doi gioie, scannate da lo patre stisso ed aggio mortificato lo re de lo crapiccio de femmena prena che s’aveva fatto venire co [p. 109 càgna]farelo ’mprimo iodece criminale de lo frate, po’ boia de li figlie. Ma, perché v’aggio voluto radere e no scortecare, voglio che tutto lo tuosseco ve torne a pasta riale; e però và te piglia li figliuole tuoie, e nepute mieie, ca so’ chiù belle che mai, e tu Milluccio abbracciame, ca t’azzetto pe iennaro e pe figlio e perdono a Iennariello l’offese, avenno fatto quanto ha fatto pe servizio de no fratiello tanto meretevole. Cossì ditto, vennero li figliule, che lo vavo non fu mai sazio d’abbracciare e vasare, a le quale allegrezze trasette pe tierzo Iennariello, ch’essenno passato pe la trafila, mo se ne ieva ’m bruodo de maccarune, si be’ co tutte li guste che sentette a la vita soia no le scette mai de mente li pericole passate, pensanno a l’arrore de lo frate, e quanto deve essere accuerto l’ommo pe non cadere ’n fuosso, essenno che

ogne iodizio omano è fauzo e stuorto. [p. 110 càgna]

LA SOPERBIA CASTICATA

TRATTENEMIENTO X.

De la Jornata IV.


L o re de Bello Paiese, desprezzato da Cinziella, figlia de lo re de Surco Luongo, dapo’ che n’appe fatta na gran vennetta redocennola a male termene, se la piglia pe mogliere.

Si Ciommetella non faceva comparere priesto lo mago a iettare acqua sopra lo fuoco, s’erano assottigliate de manera li spirete de tutte pe la pietate de Liviella c’oramaie le veneva manco lo shiato; ma ne la conzolazione de la povera figliola se conzolaro tutte quante e, sossecate l’aneme, aspettaro che Iacova trasesse ’n campo co la livrera de lo cunto suio; la quale corze co sta lanza a lo vastaso de lo desederio loro:

Chi troppo la tira la spezza e chi cerca guaie le vengono guaie e malanne; quanno la perzona va pe l’estreme de le montagne si casca lo danno è suio, comme sentirrite ne lo socciesso de na femmena, la quale, sprezzanno le corune e li scettre, venne a necessità de na stalla; si be’ le rotte de capo che veneno da lo cielo portano sempre li ’nchiastre, che non deze mai castico senza carizze né mazze senza panelle. Dice ca era na vota lo re de Surco Luongo, [p. 111 càgna]lo quale aveva na figlia chiammata Cinziella, bella comme na luna, ma non aveva dramma de bellezza che non fosse contrapesata da na livra de soperbia, tanto che, non facenno cunto de perzona nesciuna, non era possibele che lo povero patre, che desiderava de collocarela, trovasse marito, pe buono e pe granne che fosse, da darele sfazione. Ma, fra tante princepe ch’erano concurze a demannarela pe mogliere, ’nce fu lo re de Bello Paese, lo quale non lassava cosa da fare pe guadagnarese l’affrezzione de Cinziella. Ma non tanto isso le faceva buon piso de servitù quanto essa le faceva mala mesura de premio, non tanto isso le faceva buon mercato de l’affette suoie quanto essa le faceva carestia de le voglie, non tanto isso l’era liberale de l’arma quanto essa l’era scarza de lo core; tanto che lo poverommo non era iuorno che no le decesse: Quanno, o crodele, a tante mellune de speranza che me so’ resciute cocozze, ne trovaraggio ’m prova uno russo? quanno, o cana perra, cessaranno le tempeste de la crodeletate toia e io porraggio co viento prospero addirizzare lo temmone de li designe mieie a sso bello puorto? quanno, dapo’ tante scalate de sconciure e de prieghe, chiantaraggio lo stennardo de li desiderie ammoruse mieie ’ncoppa le mura de ssa bella fortezza?. Ma tutte ste parole erano iettate a lo viento, ca essa aveva uocchie da spertosare le pietre ma non aveva arecchie da sentire li lamiente de chi, feruto, se gualiava, anze lo mostrava mala cera, comme si l’avesse tagliato la vigna. Tale che lo povero signore, visto la canetate de Cinziella, che ne faceva chillo cunto che fa lo chilleto de li forfante, [p. 112 càgna]ritirannose co le ’ntrate soie co na trinca de sdigno, disse: Fore me ne chiammo da lo fuoco d’Ammore!. Ma facette ioramiento solenno de vennecarese de sta mora sarraina de manera che s’avesse a chiammare pentuta d’averelo tanto straziato. E cossì, partutose da chillo paiese e fattose crescere la varva e datose non saccio che tenta a la facce, ’n capo de cierte mise, stravestuto da villano, tornaie a Surco Luongo, dove, a forza de veveraggie, procuraie de trasire pe giardeniero de lo re. Dove, attennenno a lavorare comme meglio poteva, no iuorno spase sotta a le finestre de Cinziella una robba a la ’mperiale, tutta pontale d’oro e diamante, la quale cosa vista da le damecelle subeto lo dissero a la patrona, che fece ’ntennere a lo giardiniero si la voleva vennere. Lo quale disse che non era mercante o robbe-vecchie de vestite, ma che l’averria volentieri donata, puro che l’avessero fatto dormire na notte a la sala de la prencepessa. La quale cosa sentuto le dammecelle dissero a Cinziella: Che ’nce pierde, signora, a dare sta sfazione a lo giardiniero e pizzoleiane sta robba, che è cosa de regina?. Cinziella, fattose ’ncroccare da chillo amo che pesca autre bavose de cheste, se contentaie e, pigliatose la robba, le fece avere sto gusto. Ma la mattina appriesso a lo medesimo luoco spase na gonnella de la stessa fattura, la quale vista da Cinziella le fece dicere si la voleva vennere, ca l’averria dato quanto voleva. E lo giardeniero respose ca no la venneva, ma l’averria donata liberamente quanno l’avessero fatto dormire drinto l’antecammara de la prencepessa. E Cinziella, pe [p. 113 càgna]apparare lo vestito, se fece tirare pe canna a darele sto contento. E venuta la terza matina – ’nanze che lo Sole venesse a battere lo focile sopra l’esca de li campe – stese a la stessa parte no bellissimo ieppone de conzierto co lo vestito. Lo quale visto, comme l’autre, da Cinziella disse: Si non aggio chillo ieppone, io non me tengo contenta!. E, fatto chiammare lo giardiniero, le disse: È besuogno, ommo da bene mio, che me vinne chillo ieppone c’aggio visto a lo giardino e pigliate lo core mio!. Io no lo venno, signora mia, ma si ve piace ve do lo ieppone, e na catena de diamante perzì, e faciteme dormire na notte a la cammara vostra. Ora mo sì hai de lo villano!, disse Cinziella, non te vasta c’hai dormuto a la sala, po’ a l’antecamera, mo vuoi la cammara! a mano a mano vorrai dormire a lo lietto mio perzì!. Lo giardeniero respose: Signora mia, io me tengo lo ieppone mio, vui la cammara vostra! si avite voglia de ciammellare, sapite la strata. Io me contento dormire ’n terra, cosa che non se negarria a no turco; e si vedissevo la catena che ve voglio dare, fuorze me farrissevo no poco de meglio piso. La prencepessa, parte scannata da l’interesse parte vottata da le dammecelle, c’aiutavano li cane a la sagliuta, se lassaie correre a contentarese. E venuta la sera – quando la Notte comm’a conzaro ietta l’acqua de concia ’ncoppa la pella de lo cielo, pe la quale deventa negra – lo giardeniero, pigliata la catena e lo ieppone, iette a l’appartamiento de la prencepessa e, datole ste cose, lo fece trasire a la cammara soia e fattolo sedere a no pontone [p. 114 càgna]le disse: Ora statte loco ciunco e non te movere, pe quanto stime la grazia mia!; e, fatto no signo ’n terra co lo cravone, sogghionze: Si chisto passe, lo culo ’nce lasse!, e, cossì ditto, fatto ’ntorniare lo sproviero de la travacca soia, se corcaie. Lo re giardeniero, comme la vedde addormuta, parennole tiempo de lavorare lo territorio d’Ammore se le corcaie a canto e, ’nante che se scetasse la patrona de lo luoco, cogliette li frutte d’ammore. La quale, scetata che fu e visto chello che l’era socciesso, non voze fare de no male dui e, pe roinare lo giardeniero, mannare a ruina lo stisso giardino; ma, facenno de la necessità vizio, se contentaie de lo desordene e sentette piacere de l’arrore e, dove sdegnaie le teste coronate, non se curaie de soggecarese a no pede peluso, che tale pareva lo re e pe tale era da Cinziella stimato. Ma continuanno sta pratteca scette prena e, vedenno de iuorno ’n iuorno crescere la panza, disse a lo giardeniero comme se vedeva roinata si lo patre s’addonasse de sto chiaito, e perzò penzassero de remmediare a sto pericolo. Lo re le respose che autro remmedio non sapeva penzare a sto male loro che ieresenne, perché l’averria portata a la casa de na patrona antica soia che l’averria dato quarche commodetà de figliare. Cinziella, che se vedde male arredotta, tirata da lo peccato de la soperbia soia che la portava da scuoglio a scuoglio, se lassaie movere da le parole de lo re, lassando la propria casa e mettennose ’n arbitrio de la Fortuna. Ma lo re, dapo’ luongo cammino, la portaie a la casa soia medesema ed, azzennato tutto lo fatto a la mamma, la pregaie che dessemolas[p. 115 càgna]se lo negozio, perché se voleva pagare de l’autezza de Cinziella. E cossì, arremediatola drinto a na stalluccia de lo palazzo, la faceva vivere miseramente, facennole vedere lo pane co la valestra. Ora facenno lo pane le zitelle de lo re, isso le commannaie che chiammassero Cinziella ad aiutarele e tutto a no tiempo disse ad essa che vedesse de zeppoliarene quarche tortaniello pe remmediare a la famma loro. Cinziella negrecata, sfornanno lo pane, fra uocchie ed uocchie scervecchiatone no tortaniello se lo schiaffaie drinto na sacca. Ma a lo stisso tiempo arrivaie lo re, vestuto da chillo ch’era, e disse a le zitelle: Chi v’ha ditto che facite trasire, sta femmenella guitta drinto sta casa? non vedite a la cera ch’è na mariola? e che sia lo vero, mettitele mano a la sacca, ca trovarrite lo delitto ’n genere!. E, cercatola, trovannoce lo negozio le lavaro la capo de bona manera, che l’abbaia e l’allucco durai tutto lo iuorno. Ma, tornatose a stravestire lo prencipe e trovatola scornata e malanconeca de l’affrunto recevuto, le disse che non se pigliasse tanto abbasca de sto socciesso, ca la necessità è tiranno dell’uommene e, comme disse chillo poeta toscanese,

che ’l poverel digiuno
viene ad atto talor che ’n miglior stato
avria in altrui biasmato.


Perzò, mentre la famme caccia lo lupo da lo vosco, essa era scusata si faceva chello che non starria bene ad autro e però sagliesse ad auto, ca la segnora tagliava certe tele e, offerendose de l’aiotare, vedesse de granciarene quarche pezza, sapenno ch’era vicino a lo [p. 116 càgna]punto de figliare e l’abbesognavano mille cose. Cinziella, che non sapeva desdicere a lo marito (che pe tale lo teneva), sagliette ad auto e mescatose co le dammecelle a tagliare na mano de savanelle, de soprafasce, de coppolelle e de tillicarelle, ne arravogliaie no fasciaturo e se lo pose sotto a li panne. Ma, arrivato lo re e fatto n’autra levata de pietto comme aveva fatto de lo pane, la fece cercare e, trovatole lo furto aduosso, n’appe n’autra sceroppata de ’nciurie, che comme fosse stata trovata co na colata sotta se ne scese a la stalla. Ma, stravestutose, lo re corze a bascio e, vedennola desperata, le disse che non se lassasse vencere da la malanconia, ca tutte le cose de lo munno erano opinione e però vedesse la terza vota si potesse abboscare quarche cosella, già che steva pe scire a luce; e che l’accasione era pronta a fare na bona abbusca: Pocca la signora toia ha ’nzorato lo figlio co na signora de fora e, perché le vo’ mannare na mano de vestite de ’mroccato e de tela d’oro fatte e buone, dice ca la zita è iusto de la statura toia e ca le vo’ tagliare a mesura de ssa persona ora mo sarrà facele cosa che te venga pe le mano quarche bella retaglia, e tu miette ’n corbona, ca la vennimmo e campammo la vita. Cinziella, fatto chello che le commannaie lo marito, s’aveva puosto ’n sino no buono parmo de ’mbroccato riccio, quanno arrivaie lo re e, fatto no granne parapiglia, fece cercare Cinziella e, trovato l’abbusco, la cacciaie co gran vregogna; ma, subeto stravestutose da giardeniero, corze a bascio a conzolarela, perché si co na mano la [p. 117 càgna]pogneva co l’autra pe l’ammore che le portava se compiaceva d’ontarela, pe no la mettere ’n desperazione. Ma a la negra Cinziella, pe l’angoscia de chello che l’era socciesso – pensanno che tutto era castico de lo cielo pe l’arroganza e soperbia c’aveva mostrato, che tenenno pe pezze de pede tante princepe e ri mo era trattata da pettolella e pe avere avuto lo core tuosto a li consiglie de lo patre mo faceva la facce rossa a le illaiò de le vaiasse – pe la collera, dico, che se pigliaie de sto scuorno le vennero le doglie. A la quale cosa avvisata la regina la fece venire ad auto e, mostranno compassione de lo stato suio, la pose a no lietto tutto racamato d’oro e de perne, drinto na cammara tapezzato de tela d’oro; cosa che fece strasecolare Cinziella, vedennose posta da la stalla a na cammara riale e da lo letamme a no lietto cossì preziuso e non sapeva che l’era socciesso; dove le furo subeto date sorziche e torte, pe farela chiù gagliarda a figliare. Ma, comme voze lo cielo, senza troppo affanno fece due bellissime figlie mascole, che non se poteva vedere la chiù pentata cosa. Ma non cossì priesto fu figliata che trasette lo re, decenno: E dove avite puosto lo iodizio vuostro: a mettere la valtrappa all’aseno? è lietto chisto pe na perchia guaguina? priesto, facitela sautare a cuorpe de mazzate da lloco, e sfommecate de rosamarina sta cammara, che se ne leve sta pesta!. La regina sentenno chesto disse: No chiù, no chiù, figlio mio! vasta, vasta lo tormiento c’hai dato fi’ mo a sta povera figliola! deverisse oramai essere sazio, ca l’hai arredotta a [p. 118 càgna]coppola de notte co tante cotture! e, si non sì sodisfatto de lo despriezzo che te fece a la corte de lo patre, vaglia a pagarete sto debeto doi belle gioie che t’ha fatto!. Cossì decenno fece venire li nennille, la chiù bellezze cosa de lo munno. Lo re, vedenno cossì belle paciune, se le ’ntenerette lo core ed, abbraccianno Cinziella, se deze a canoscere pe chillo ch’era, decennole che quanto l’aveva fatto era stato de sdigno de vedere fatto poco cunto da essa de no re paro suio, ma che da ora nenante l’averria tenuta sopra la capo soia; la regina dall’autra parte abbracciannola comme nora e figlia, le dettero cossì buono veveraggio de li figlie mascole, che le parze assai chiù doce sto punto de consolazione che tutte li affanne passate, se be’ sempre appe a mente de tenere vasce le vele, penzanno sempre comme

figlia de la superbia è la ruina.

Scompute li cunte date pe staglio a chella iornata, lo prencepe, pe levare quarche malanconia dall’armo che l’averria puosto lo travaglio de Cinziella, chiammaie Cicco Antuono e Narduccio, che facessero la parte loro. Li quale, co coppole chiatte e cosciale nigre co li denocchiale e casacche fellate a taglio co li merlette, scettero da no quatro de lo giardino a recetare l’egroca che secota. [p. 119 càgna]

LA VORPARA

EGROCA

Narduccio, e Cicc'Antuono.

Nar.P restame na patacca, o Cicc'Antuono,
   E pìgliate lo pigno.
Cic. Affè la prestaria de bona voglia,
   Si non avesse appunto stammatina
   Fatto na bella spesa.
Nar. E mmala sciorte mia, ma che accattaste?
Cic. Trovai no buono scuntro
   De na vorpara nova,
   Che si millanta scute nne cercava,
   Tanto nce averria spiso.
Nar. Sì ccorrivo a lo spennere:
   Na vorpara lo cchiù, che pò valere,
   Non passa duje carrine.
Cic. Mo si, Narduccio mio, non te nne ntienne,
   Bene mio tornatenne;
   Non saje ca le borpare so’ sagliute,
   Ca cchiù ccate non pescano, ma scute.
Nar. Comme,pescano scute? io non te 'ntenno.
Cic. Si n’Aseno, e perdoname:
   Tu mme pare che mo vienghe a lo munno:
   Non saje, ca non c’è ommo,
   Che non tenga a la mano na Vorpara?
   Co cchesta campa, e sguazza,
   Co cchesta sforgia, e ngrassa,
   Chesta le mette bona paglia sotta,
   Pe cchesta vene a nchiudere li puorce,
   Co cchesta luce, e se fa chino ’n funno,

[p. 120 càgna]

   Co cchesta ’n somma domena lo munno.
Nar. Me faje strasecolare, e ghire ’nn estrece!,
   Che bolimmo nguagiare,
   Ca t’aje nchioccato dareme a rrentennere
   La luna ntra lo puzzo:
   E ch’io gliotta, che sia pe cosa rara,
   Lape felosoforo sta vorpara?
Cic. Apunto chesto è llape
   Sciuto da lo lammicco de lo ’nciegno.
Nar. Frate, pe te la dire, aggio manciato
   Lo ppane de cchiù forna,
   Nè mmaje l’aggio sentuta mentovare,
   O jo so scianne, o tu mme vuoje ’nfuscare.
Cic. Apre l’aurecchia, e mmezza,
   Ca si no nzemprecone:
   Poche gente la chiammano Vorpara,
   Perchè a la primma nfanzia
   Da quarche mala facce:
   Perzò li belle nnciegne
   L’hanno cagnato nomme.
   Perzò che a cchesta etate
   Tutte le ccose vanno ammascarate.
   Lo Prencepe le dace
   Titolo de presiento, o donativo:
   Lo Jodece l’ha puosto
   Nomme de lieto Gagio, e ammollamiento
   O d’onrare de mano, o de voccone.
   Lo scrivano deritto, e sà lo cielo
   S’è stuorto cchiù de n’anca de no cano;
   Lo Mercante guadagno,
   L’Artesciano facenna,
   Lo potecaro nnustria,
   Lo mariuolo nciegno, o maniucco,
   Lo sbirro toccatiglia,
   Lo vannito composta,

[p. 121 càgna]

   Lo Sordato recatto,
   Lo spione lo fatto,
   La pottana regalo,
   Lo roffiano abbusco, o paraguanto,
   Lo sanzaro la dice veveraggio,
   Lo commissario la chiamma percaccio,
   ’Nsomma le dà colore
   Lo corzaro de spogna,
   Lo Capitanio de quieto vivere:
   (Si n’è quieto, tornace,)
   Ca porta lo streverio, e la ruina,
   E t’assicuro affè ca fa cchiù guerra
   Co la vorpara soja, che co la sferra.
   Vuonne cchiù? lo Poeta,
   Che spoglia de conciette, e di parole
   Quante libre le mmattono a le mmano,
   E Aratio, e Avidio, e Mafaro e Nasone;
   Le dace nomme de mmetazione!
Nar. Te ntenno, Aglie, pe dommene,
   Mme riesce affè, tu si no bravo fante,
   De li quatto dell’arte de coppella,
   No bello tartarone, ed ecciacuorvo,
   Sì dde lo quaglio, arcivo, e ssapatino:
   Vuoi dire mo, ca tirano d’ancino.
Cic. Ed ancino, e Vorpara
   Songo na cosa stessa;
   Vasta ca non è ommo
   Che no la porte sempre a la centura,
   Chi d’oro, chi d’argiento, e chi de ramma,
   Chi de fierro, o de ligno,
   Secunno qualetà de le pperzone.
   Comm’a dicere mò, chillo grann’ommo,
   Che conquistaje lo munno,
   Pe ppescare li Regne
   Se l’avea fatta d’oro,

[p. 122 càgna]

   ’ncrastata de carvunchie e de diamante.
   E chillo che salare
   Fece tante verrinie a Cicerone,
   La portava d’argiento;
   L’autre de mano ’n mano,
   Secunno lo iodizio e lo potere
   La fanno comme ponno:
   Vasta c’ognuno pesca,
   E perzò a sto pescare
   è puosto vario nomme:
   Arrocchiare, affuffare, arravogliare,
   Allegerire, auzare e sgraffignare
   Ed arresediare ed azzimmare,
   Shioshiare, scervecchiare, piuziare,
   Cottiare, annettare e granciare,
   zeppoliare e fare maniucche,
   Fare arravoglia-Cuosemo,
   Fare netta-paletta,
   Fare priore, sonare lo zimmaro,
   Scotolare vorzillo,
   E menare lo grancio.
Nar. Tutto chesto puoi dire
   Co na parola schitto:
   Ioquare a trionfiello,
   Robbare e assassenare!
Cic. Sì de mala mammoria! io t’aggio ditto
   Ca lo munno, oie lo iuorno,
   Dace a lo male titolo de bene,
   Né ped autro lo ’nciegno s’assottiglia
   Che pe mettere ’n opra sta vorpara,
   Che tira e non si vede,
   C’aggrappa e non se sente,
   C’afferra e non se tocca,
   E sempre piglia e sempre acciaffa e ’ncrocca.
Nar. Frate mio, senza ’midia,

[p. 123 càgna]

   C’ogne cosa po’ va pe l’acqua a bascio:
   De lo male acquistato
   Non se ne gaude mai lo terzo arede;
   La gente ricca a funno vace a funno,
   Se vedeno le case scarropate,
   Le ienimme destrutte e ’mpezzentute,
   Sempre spierte e demierte,
   Ca disse buono no mastro de scola:
   Tutto lo stuorto ne porta la mola.
Cic. Ogge li cuolle stuorte
   So ’mpise da la famme,
   Chi no arrobba no ha robba,
   Chi non piglia no ha paglia,
   Chi non abbusca ave sempre a l’arma abbasca,
   E chi non pesca mai, mai non fa Pasca!
Nar. A lo restituire,
   Fammene tre cavalle!
   Otra che spisso spisso,
   Na forca de tre cotte,
   Goliuso abbuscare babuine,
   è puosto pe decreto
   ’ncoppa a no ciuccio comm’a babione,
   Ha da la corte na mitria de carta,
   A lo mercato vedese mercato,
   Pe non soffrire famme resta ’nfamme,
   Perde lo ’nore pe sguazzare n’ora,
   Pe no poco de ramma
   Se percaccia no rimmo,
   Lo zuco de l’agresta
   Le torna acqua de maro,
   Pe aggraffare co l’ogna
   Se procura tre legna,
   Le penne le deventano pennone:
   Che serve tanta cuoccole ed argiamma,
   Tanta sbruonzole e purchie

[p. 124 càgna]

   E picciole e pennacchie
   E frisole e fellusse,
   Si ped essempie e prove tante e tante
   Non è contento mai chi ha chiù contante?
Cic. Si tu pruove na vota sta vorpara,
   Non te ne spise chiù, ch’è comm’a rogna,
   Che quanto gratte chiù chiù da prodito.
   Dammo na giravota
   Pe l’arte e pe l’afficie de sto munno,
   E vedarai ca se ne serve ogn’ommo.
   Commenzammo da prima, ed antemonia,
   Da chi tene vassalle:
   Ecco abbista ed allumma no massaro
   Che s’ha ’nchiuso li puorce,
   Oie le cerca pe ’mpriesto tante scute
   Da retornarencille
   quanno po’ chiove passe e fico secche;
   Craie manna pe tanto uorgio
   Pe lo restituire a la recouta;
   Mo le commanna l’aseno, o li vuoie,
   Co titolo ca serve pe la corte;
   E tanto durarà sto frusciamiento,
   Tanto secotarà st’ammaro assedio
   Che chillo, desperato,
   Fa quarche ’ngioriata a lo vaglivo,
   O le ioca de mano. Oh negrecato,
   Che no l’avesse cacato la mamma,
   Che s’avesse spezzato
   La noce de lo cuollo! ecco, è pigliato
   E schiaffato de pesole a na fossa,
   Puosto cippe a li piede,
   Misso fierre a lo cuollo
   E manette a le mano
   Co no spetaffio puosto a lo canciello:
   Banno e commannamiento: olà, sfrattate!

[p. 125 càgna]

   Chi parla a chisto paga sei docate!
   ’Nsomma, grida che vuoi,
   Manna memoriale, miette mieze,
   Non è mai liberato,
   Si dapo’ tante acite
   De strazie e de tormiente,
   De spese e de travaglie
   Non fa quarche composta.
   All’utemo che ha fatto de no lupo
   Chiena la voglia e sazia,
   Mentre assassina è ditto ca fa grazia.
Nar. O mardetta vorpara!
   Malannaggia la forgia sbregognata
   Dove fuste vattuta e temperata!
Cic. Siente. Lo capitanio, e mastrodatta,
   Perché da lo voie granne
   è ’mezzato d’arare lo vetiello,
   ’nfruceca testemmonie, ’mbroglia carte,
   Alloga le settenze,
   Occupa le scritture,
   Carcera senza causa,
   E loco la vorpara fa pe sette,
   E, dove deveria
   Essere strascinato, piglia nomme
   Ch’è pratteco a l’affizio,
   Ch’è n’ommo percacciuolo ed ha iodizio!
Nar. Chesto è chiù ca lo vero,
   E si n’ommo da bene se ne torna
   Nietto de vorza comme
   è nietto de coscienzia,
   Cosa che m’è socciesso
   Fuorze dudece vote, ognuno dice
   Che meglio se ne stia,
   Ca non è arte soia
   E ca è peccato a darele patiente,

[p. 126 càgna]

   Ch’è no catarchio e ca non fa proviente.
Cic. Lo miedeco, si è tristo,
   Tira a lungo lo male,
   E tene parte co lo speziale;
   S’è buono, puro mostra
   Ca fra tante rizette
   Puro sa sto secreto,
   quanno stenne la mano da dereto.
Nar. De ssa vorpara non puoi dire male,
   Ch’è modesta e ’norata;
   Anze, premio fatale
   Chisto se pò chiammare:
   Paghe dereto a chi te fa cacare!
Cic. Lo mercante non perde
   La coppola a la folla:
   Da la robba stantiva,
   La teletta ’ncollata
   Pe le dare lo piso,
   Iura, sconciura, afferma
   Ca lo fraceto è nuovo,
   Ca lo sfatto è de trinca
   E co belle parole e triste fatte
   Te ’mpapocchia e te mostra
   Lo ianco pe lo nigro; e truove sempre
   Drinto a la mercanzia quarche magagna
   Ed a lo mesurare,
   Co no galante sfarzo,
   Stira lo drappo azzò lo truove scarzo.
Nar. Perzò no è maraviglia
   quanno lo cielo le vota la faccia,
   E pe no fallo perdeno la caccia.
Cic. Lo chianchiero te venne
   No caperrone viecchio e malaticcio
   Pe crastato magliato,
   No mazzone pe ienco,

[p. 127 càgna]

   Che te l’apara tutto
   D’oro brattino e shiure,
   Pe fare cannaola;
   Venne l’ossa pe porpa e contr’assisa
   E sempre è chiù la ionta che lo ruotolo,
   A lo pesare po’ dio te ne scanza!
   Ioca de deta e scenne la velanza.
Nar. È cosa d’abbottare li permune!
   Perzò la festa pareno barune.
Cic. L’agliararo te ceca a la mesura,
   E pe mostrare ca te dace a curmo
   L’uoglio, e ca arriva a signo,
   Carca lo funno de lo mesoriello,
   Che tanto s’auza quanto fa scartiello;
   Mesca sempre la semmola co l’uoglio,
   Che da cuorpo e colore:
   Vide na scumma d’oro,
   Inchie no bello agliaro
   E po’ truove na feccia,
   Anze truove na mesca d’acqua e morga,
   Che drinto na locerna negra e amara
   Te fa lo piccio, pedeteia e spara.
Nar. Non c’è parmo de nietto,
   Ogne bene è passato:
   Munno corrutto e quanto sì cagnato!
Cic. Lo tavernaro ha le carrafe scarze,
   Tutta la notte trafeca,
   E si trova la votte
   C’ha d’averzeto o liento na stoccata,
   Le fa de ianco d’ova na stoppata;
   Ma sopra tutto spacca
   Lo vino buono co lo vino tristo,
   Fa de l’acito asprinio,
   Anze de l’acqua vino
   E co le deta copre lo cannuolo,

[p. 128 càgna]

   De la carrafa, e ’ngarzate la vista,
   Che mai non vide la misura trista.
Nar. Oh nigro chi ’nce ’matte,
   C’abbesogna co loro
   No stommaco de fierro e vozza d’oro!
Cic. Lo cositore face la bannera,
   E vede ad ogne taglio se ’nc’è taglio:
   Mette lo filo a cunto de la seta,
   Si lo puorte a comprare
   Vace co l’aco ’m pietto,
   Te fa largo lo patto
   E torna a lo mercante pe lo fatto.
   Ma chesto è manco sale:
   A la lista te ’mbroglia,
   Che mardice, a lo leiere lo cunto,
   Lo nigro punto che t’hai puosto ’m punto.
Nar. Oh viate, oh felice l’anemale,
   Che ponno stare nude
   A buosche, a valle, a chiane ed a pennine,
   Né viveno soggette a ste roine!
Cic. Siente li robbe-vecchie a la Iodeca,
   Si te vene crapriccio
   De vennere quarcosa:
   ’nce truove na confarfa,
   Tanto che sì pigliato pe la canna;
   S’accatte no vestito,
   Mo te lo miette e mo lo truove rutto,
   Che dura da Natale a Santo Stefano,
   E co danno e co scuorno
   Vai pinto e punto a no medesmo iuorno.
   Ma che ire toccanno tante taste?
   Ca ’nce vorria na resema de carta
   A dire tutte quante
   L’arte che fanno onore a sta vorpara,
   E quante sbrisce e sicche

[p. 129 càgna]

   Se so’ fatte pe chesta e grasse e ricche!
Nar. ’Menzione mardetta,
   Tuosseco de lo ’nore,
   Pe la quale se vede
   Scura la verità, negra la fede!
Cic. Dì quanto vuoi, c’ogne uno se ne serve!
   Io mora strangolato co na funa
   Si pe tutto oie non me ne compero una!
Nar. Oh meglio te schiaffasse l’antecore!
   Si aduopre la vorpara a chisto munno,
   Co la vorpara sì tirato a funno.

Non saperria dicere si de la bella ielatina de sta iornata Piacesse chiù la capo o la coda, perché si l’una fu saporita, L’autra se ne scese drinto a le medolla de l’osse e fu tanto Lo gusto de lo prencepe che, pe mostrarese cortese e liberale veramente da signore, chiammaie lo guardarobba e ordenaie che se desse a li recetante na nforra de cappiello Viecchio, che fu de lo vavo. E, perché lo Sole era stato Chiammato de pressa all’autro polo pe soccorrere a li state Suoie occupate dall’ombre, auzatose da sedere se pigliaro La strata ogne uno a la pagliara soia, co commissione de Tornare la matina co l’appontamiento stisso a lo medesemo luoco.