'Nterr' a 'Mmaculatella

(Redirect 'a Scalo marittimo)
[p. 7 càgna]
’Nterr’ a ’Mmaculatella
Scalo Marittimo


Commedia in un atto
Versi prosa e musica


Napoli 1918



Personaggi


Gli emigranti::
Colantonio
Gesummina
Il piccolo Mincuccio
La piccola Felumenella
Sabatiello
Peppenone
Pascarella
Savariella
Lucrezia
Nicola
Mincuccio Bellonese


Gli altri passeggeri:
Il signore del baule
Il baroncino Sasà Florio
Zazà
Il viaggiatore barbuto
Una signora
Miss Mary
Vittorio


Quelli che restano::
Ermelinda, la fidanzata
Ciccilllo, amico di Vittorio
Vincenzino, maggiordomo in casa Florio
Un interprete d’hotel
[p. 8 càgna]
Il posteggiatore
I posteggiatori


La gente del porto:
Il domestico
Il facchino
’O guaglione, ca porta ’a cascia
Pascale, venditore di pane e stoccafisso
Meneca, venditrice di limoni
Una guardia doganale
Uno scaricante del porto
Un marinaio del «Washington»
Il maestro di casa del «Washington»
[p. 9 càgna]

ATTO UNICO

Preludio


Tela. La scena.
Il molo detto dell’«Immacolatella» nel porto di Napoli. Alla banchina, a sinistra, è fermo il transatlantico «Washington», in partenza per l’Argentina. A destra, il casamento della Dogana, lungo il quale un giovane doganiere passeggia, col fucile a tracolla. All’estremità della passerella che dallo scalo marittimo immette nel piroscafo, un marinaio di bordo tira da mare secchi d’acqua che va gettando nel boccaporto. Sulla destra, Pascale, vecchio venditore di pane e stoccafisso, con cesto e tegame ramato su uno scaldino acceso. Accanto a lui, un facchino del porto: pezzo d’uomo dalle larghe spalle, che fuma la pipa. È una sera autunnale.

Il marinaio (canticchia una nenia d’amore siciliana)

«La picciuttedda[1] de la Conca d’ore
fa partere la testa a cu’a talia[2].
Aieri ’a viddi in mezzo a li so’ sore,
cu ll’occhi a pampineddi[3], e m’arriria[4]».

Pascale (ammirando il transatlantico sfolgorante di luci, sulla cui tolda si va svolgendo il traffico di bordo) — Mamma mia! È nu palazzo ’e casa ca cammina pe’ copp’’a ll’acqua[5]!

Il facchino (con l’aria di chi la sa lunga) — Eh! E ce stanno pure ’e cchiù gruosse! (Pausa) Piglia ’e vapure d’ ’a «Vuait star laine», (Vuol dire della «White Star Line») so’ sei vote a chisto!

Pascale — Gesù! Gesù! Gesù! Dove è arrivata la mente umana! A costruì’ nu casatiello[6] ’e chiste, e a farlo andare avanti e indietro, da un posto all’altro del mondo, con la semplicità ’e uno ca dice: «Vaco nu mumento areto ’o vico[7], faccio nu servizio urgente, e torno».

Il facchino (ridendo) - Pasca’, Pasca’, che paragone vaie facenno? [p. 10 càgna]Pascale — Ma è la verita. (Pausa) E si ’a scienza progredisce di questo passo, chi sa io e te addo’ jarrammo[8] a ferni’!

Il facchino (beffardo) — A «San Gennaro ’e Povere»! (Cioé all’ospizio per i vecchi).

Pascale — Uh, nun pazzia’! (Pausa) Marena’! Marena’!

Il marinaio (lo guarda).

Pascale — Comme se chiamma stu transitrancheto[9]?

Il marinaio (con accento siciliano) — «Vuascenton».

Pascale — Comme ha ditto?

Il facchino (ridendo) — «Guaiesciantonio»!

Pascale — Caspita! M’ ’o chiamma «Guaiesciantonio»[10]! Fossero chiste[11] tutte ’e «guaiesciantonio» mieie, me levasse quatto diebbete. Uno ’e chiste ’e renneta[12] ’o juorno, m’abbastasse[13]!

Il facchino — Pasca’, Pasca’, vinne ’o ppane e ’o stocco[14], si ll’hé ’a[15] vennere! (E sorride, scrollando le spalle, con un gesto all’altro come per dire: «Noi siamo poveri!»)

Pascale (dando un’occhiata alla sua merce) — A proposito: ma ’e signure ’e primma classe quanno arrivano?

Il facchino — Ma pecché, tu aspiette ’e passaggiere ‘e primma classe?

Pascale — ’E primma, ’e siconda, ’e terza… Io tengo ’o stocco senza ‘ngigna’[16]. Mo se ne parte pure ’o vapore…

Il facchino — No, c’è tiempo ancora. (E fuma).

Pascale — Marena’!

Il marinaio (non gli da retta).

Pascale — Marena’!

Il marinaio (si volta) — Cu cu l’have? Cu mmia![17]?

Pascale — Quant’atu tiempo ce vo pe’ parti’?

Il marinaio — Ah ca siti pitulanti! A n’atr’ura.

Pascale — Che ha ditto? «’A natura»?

Il facchino (con voce d’impazienza) — ‘A n’at’ora! Chillo dice «a n’atr’ura», pecché è siciliano. (Pausa).

Pascale — Embé, io a chiste ’e ll’alt’Italia nun ’e ccapisco. (Pausa) Marena’! Marena’!

Il marinaio (seccato) — Minzeca! ’U ssapi vossia ca m’accummencia a teddiare? «Marena’! Marena’! Marena’!». E vinnissi u baccalaru, annunca cu na pidata ci mannu pi llaria u risturanti! (E minaccia di tirargli contro la secchia).

Pascale (offeso, vorrebbe inveire, ma è trattenuto dal facchino) — Gué! Cu cchi ll’haie? [p. 11 càgna]Il marinaio (gridando) — Cu ttia! Cu ttia!

Pascale — Cu mme? Mo te piglio a ppane e a stocco ’n faccia!

Il marinaio — Embè, t’arrispetto, perché ci hai li capiddi bianchi…

Pascale — Va’ llà, vatte’! Mo te mengo na mana ’n faccia e te manno a ll’America int’ a mez’ora!

Il marinaio (tra i denti) — Schifiuso! (E torna al suo lavoro).

Il facchino — Gué! ’A vuo’ ferni’?

Pascale — Chillo m’ha chiammato pure «schifiuso»!

Il facchino — E lass’ ’o sta’, pover’ommo! ’O vi? Chillo sta tiranno chilli quatto cate[18] d’acqua.

Pascale — E già, ’o viaggio è a lluongo: sta facenno ’a pruvvista.

Il facchino — Già, comme si p’ ’a via, acqua ’e mare nun se ne truvasse. (Spiega) Chille, cu na machina, pigliano ll’acqua ’e mare, ’a stirelizzano, nne levano ’o ssale, e nne fanno acqua pe’ bevere.

Pascale — Aspe’, aspe’… Ma comme? Ce sta nu cungegno ca piglia ll’acqua ’e mare, te la stitechizza[19], e t’ ’a fa addeventa’ acqua d’ ’o Serino[20]?

Il facchino (ridendo) — Uh, Pasca’! Sì proprio na rapesta[21]!


Musica


(S’ode la voce de «’O guaglione ca porta ’a cascia»).

’O guaglione (allegro, vivacissimo) — ’E piede! Avante! ’E piede! Avante! Nun ve facite male! (Entra spingendo una «carrettella» con sopra un baule ed una piccola valigia a soffietto. Si ferma un attimo, e grida verso l’interno, come rimproverando un passante) Gué! E te lieve ’a miezo?! (Poi irrompendo investe Pascale, di spalle, facendolo andar ruzzoloni sul cesto).


Spezza la musica


Pascale — Ah! So’ muorto!

Il marinaio — Ah! N’haiu piacere, bedda matre!

Il facchino — Nn’have piacere… (Dà uno scappellotto al marinaio, che esce ridendo. A ’O guaglione, che è rimasto interdetto) He fatto stu guaio!

Pascale (geme).

’O guaglione — Menu male. Se move.

Il facchino — «Se move?»

Pascale (riesce a rialzarsi, tutto indolenzito) – Comme, «menu male»?

’O guaglione — Ma si! Si tiene ’a forza ’e te movere, dicere ca nun è stata na disgrazia mortale. [p. 12 càgna]Pascale — E tu mme vulive accidere adderittura? (Continua a dolersi).

’O guaglione — Ma si staie parlanno, comme t’aggio acciso?!

Il facchino (con disprezzo) — Ma quanno nun è arte vosta, jate a ffa’ n’ata cosa!

’O guaglionePecché, è arta toia?

Il facchino — Eh, è arta mia!

’O guaglione — Va’llà, vatte’! Io maneo[22] ’e ccasce ’a cuorpo a mammema[23]! Tanto ca ’a gente, quann’essa era gravida a me, lle diceva: «Signo’, avite fatto chistu bauglio[24]!» Eppure, doppo ca ’o purtaie pe’ nnove mise, nun ’o jettaie ’n terra? Cheste so’ disgrazie ca capitano! (E si accinge a scaricare il baule).

Il facchino — Oh ma dimme na cosa, chi t’ha fatto trasi’ a tte ccà dinto?

’O guaglione — Nisciuno.

Il facchino — E nun ’o ssaie ca ’e facchine d’ ’a carovana[25] simme nuie? (E gli mostra la sua divisa).

’O guaglione — Nun di’ fessarie! Io so’ cchiù facchino ’e te!

Il facchino — Va’llà, «facchino»!

’O guaglione — Io so’ cchiù facchino ’e te! (A Pascale) Neh, chi è cchiù facchino ’e tutt’’e dduie?

Pascale — Tu, tu! (E si tocca lo stinco) No, chisto è facchino overo!

Il facchino — E ghiammo, scarreche[26], e vattenne.

’O guaglione — E pecché?

Il facchino — ’A rrobba ’a sagl’io a buordo.

’O guaglione (minacciandolo con la sua paglietta, senza fondo) — Vatte’! Mo t’avess’a scassa’[27] ’a paglietta ’n faccia?

Il facchino — Va’llà «paglietta ’n faccia»!

’O guaglione— ’A cascia ’a sagl’io a buordo!

Il facchino — ’A’sagl’isso![28]

’O guaglione — Chillò’o signore m’è parente.

Il facchino — E ca t’è parente…?

’O guaglione — E po’ vedimmo! (Arriva correndo il signore del baule. E in tenuta da viaggio, con uno spolverino color kaki. Soffia come un mantice e s asciuga il sudore da quel suo faccione di luna piena).

Il signore del baule (a ’O guaglione) — Eh! Te sì miso a correre, e m’hè fatto suda’ na cammisa.

’O guaglione — Va buo’, signo’, mo ve mettite a prora, cu ’o ppoco ’e viento ‘e faccia, e subito v’asciuttate[29]. [p. 13 càgna]Il signore del baule – Eh! Accussì piglio na brunchite. (Pausa) Beh, accummencia a scennere ’a robba. Io intanto vado a bordo, a vede’ ’a nicchia mia qual è. (E sale sul piroscafo).

’O guaglione (a Pascale) – Ma ched è, nu campusanto? (Al facchino) Jammo, damme na mano a scennere ’a cascia; ca quann’è doppo te faccio fuma’.

Il facchino – Me fa fuma’! È asciuto n’atu padrone! (I due si avvicinano alla «carrettella» per cominciare lo scarico).

’O guaglione (prende la valigia) – Jammo, io scengo ’a valiggetta, e tu scinne ’a cascia.

Il facchino – ’A faie ’a faticata!

’O guaglione – Jammo, na mana pedono[30]!

Il facchino (piega le braccia).

’O guaglione – Eh! E quanno te muove? E quanno, sta cascia, ’a miette ’n terra?

Il facchino – E tu dice «na mana pedono»…

’O guaglione – Jammo! ’E ttrovo tutt’io sti faticature!

Il facchino (a malincuore, mette a terra il baule).

’O guaglione (comincia a frugare nella valigia).

Il facchino (sorpreso) – Ah! T’è parente, e lle faie chesto? E si nun t’era niente?

’O guaglione – Spareva ’a cascia! (E ride).

Il facchino – Gué! (E mette anche lui la mano nella valigia).

’O guaglione – Leva ’a mano! Chillo mette ’a mano comme si fosse rrobba soia!

Il facchino – Ma perché è rrobba toia? Jammo…

’O guaglione (trae dalla valigia un filo di salsicce).

Il facchino – Gué! (Ed insiste, per avere la sua parte).

’O guaglione – Tie’! E statte zitto! (Dà della salsiccia al facchino, che la nasconde nella tasca dei calzoni) ’O vi, ’o core? ’O vi, ’o core? ’A rrobba mia «teh tu, teh tu»…

Pascale (sarcastico) – Stanno facenno ’o sventramento! (A ’O guaglione) Gué! (E fa il gesto di volere il «suo»).

’O guaglione – Pure tu? (Gli getta un filo di salsicce) Jammo, tie’, mangia e pierde ’a lengua[31]. (Pausa) Che aggi’a fa’? Io mo tengo sti ssacicce? Comme si nun fossero d’ ’e mmeie.

Pascale – Chelle so’ ’e chillu povero disgraziato!

Il facchino (a ’O guaglione, che continua a rimestare nella valigia) – Gué, fatte cchiù ccà. Nun te fa’ vede’ d’ ’o duganiere.

’O guaglione – E va buo’! Tutt’al più, dammo nu saciccio pure a isso! (Chiude la valigia, e finge di pulirla col dorso della manica).

Il signore del baule (ricompare dall’alto della passerella) – Pss!

’O guaglione – Signo’, ’a valigia ve l’ho fatta pulita pulita.

Il signore del baule – Quell’era pulita. (Pausa) Beh, monta su la cassa.

’O guaglione (con accento sarcastico) – Come avete detto?

Il signore del baule – Monta su’ la cassa. [p. 14 càgna]’O guaglione – Signo’, non spetta a me. Lla c’è il facchino del porto con la divisa. Scennite, pagate a me; e poi vi metterete d’accordo con lui.

Il signore del baule – Ah?!

’O guaglione – Poi vi metterete d’accordo con quello che ve la scende giù; poi con quello che ve la tira su… Insomma quando arriverete in America, addio cassa! (E ride).

Il signore del baule (scende la passerella, mormorando) – Jh quanta lavative! (A ’O guaglione, dandogli una moneta) Teh, queste sono cinque lire, e vattenne.

’O guaglione – Va bene. Cheste songo ’e ccinche lire p’affittatura[32] d’’a carrettella[33]. A me, poi, lei, che mi volete dare?

Il signore del baule (sgradevolmente sorpreso) Cinche lire p’affitta’ na carrettella? E io me pigliavo n’automobile. (Al facchino) Neh, p’affitta’ na carrettella, cinche lire?

Il facchino – … Vi ha fatto un’amicizia. ’A me, se ne piglia diece.

Pascale – … V’ha trattato da fratello.

’O guaglione – Signo’, e p’ ’o trasporto, che mi volete dare? (Mette il danaro in tasca, ed apre di nuovo la mano).

Il signore del baule – Ah! santa pazienza. Tècchete[34] n’ati ddoie lire.

’O guaglione (come offeso) – Ddoie lire? (Gliele restituisce) Io v’aggio fatto chillu servizio… (E chiede al facchino ed a Pascale se è vero).

Il facchino (con intenzione) – Overo, sa’!

Pascale – Cchiù meglio nuriv ’o puteva fa’.

’O guaglione (con impazienza) – Signo’, che m’avit’a da’? E facite ampressa[35]! Io aggi’a fa’ ancora n’ati tre o quatto viagge, primma ca parte ’o piroscafo.

Il signore del baule – Uh! Tu nun m’hè ’a zuca’[36]!

’O guaglione – Che v’aggi’a zuca’?! (A Pascale) Mo l’aggi’a zuca’ pure!

Il facchino – Jammo, site pariente, e facite storie?

Il signore del baule – Pariente? Chi ’o cunosce?

’O guaglione – Chi ’o sape?

Il facchino (sottovoce, a lui) – Tu he ditto ca t’era parente?!

’O guaglione – E pe’ nun te fa’ parla’! (Al signore del baule) Signo’, che m’avit’a da’? Jammo ca ’a carrettella soffre, a sta fermata! Jammo, ca io tengo ancora ati servizie ’a fa’.

Il signore del baule (sospirando, gli dà altre monete) – Tècchete n’ati sei soldi, e sparisci.

’O guaglione – Grazie!

Il facchino (furtivamente, a lui) – E mo, svignatella! So’[37]! [p. 15 càgna]Il signore del baule (al facchino) – Beh, alza la cassa. (Tasta la valigia, è sbalordito) Ma ched è, neh? Io ’a veco moscia moscia! (A ’O guaglione, che si avvia) Gué! Io ’a veco moscia moscia[38]!

’O guaglione (beffardo) – Purtatela ’a stiratrice, chella v’ ’a ’ntosta[39]!

Il signore del baule – Di’!

’O guaglione – Signo’, parlate con quello… (E gli mostra il facchino).

Il facchino – Cu mme? Cu chillo? (Mostra Pascale).

Pascale – Cu mme? Cu isso! (Mostra ’O guaglione).

Il signore del baule (seccato ed energico) – Se po’ sape’ cu chi aggi’a parla’? (Ed apre la valigia).

’O guaglione – Parlate cu tutt’ ’e dduie! (Mostra il facchino e Pascale e fa per allontanarsi in fretta).

Il signore del baule (alzando la voce) – Ccà ce mancano ’e ssacicce!

Il doganiere (a ’O guaglione) – Fermati (Lo afferra per un braccio).

’O guaglione – Che vulite? Lassateme!

Il doganiere – Fermati, perdìo!

’O guaglione – Se po’ sape’ ch’è stato?

Il doganiere (al signore del baule) – Cosa le manca?

Il signore del baule – Quasi un chilo di salsicce secche.

Il doganiere (a ’O guaglione) – Metti fuori la salsiccia!

’O guaglione – Vuie che saciccio[40] jate truvanno[41]?

Pascale (tra sé, impaurito) – Chelle ’e «teh tu, teh tu»…

Il signore del baule – Le salsicce ch’erano nella valigetta.

’O guaglione (vedendosi alle strette, fa il finto tonto) – Ah?! E se lei non vi spiegate… (Tira fuori il filo di salsicce dalla camicia) … Io me l’avevo[42] conservato in petto p’’e ffa’ sta’ cchiù sicure, pecché ccà dinto (mostra la valigia) s’ ’epputevano arrubba’…

Il signore del baule – Che delinquente! E perché non me le avevi date prima?

’O guaglione – … Pecche’ io so’ distratto… (Al facchino) È overo ca io songo distratto?

Il facchino – Nuie simmo distratte…

Pascale (tra i denti) – … A utile nuosto!

Il doganiere – Intanto te ne andavi, e le salsicce te le portavi.

’O guaglione – Che state dicenno? «Te le portavi»? Io, adesso che mi andavo a spogliare, mi trovavo le salsicce nella camicia e… gliele avrei spedite…

Il signore del baule (sbalordito) – Uh! Ma comme tu nun saie io chi songo, non sai dove vado, a quale indirizzo le avresti mandate?

’O guaglione – Gesù! (Compila un indirizzo come se scrivesse al signore in quel momento) «Al signore che ho portato la cassa. Fermo posta, America». Nun arrivavano?

Il signore del baule – Uh, non dire sciocchezze! [p. 16 càgna]

Musica

Il doganiere (trascinando ’O guaglione)
Andiamo su alla Capitaneria…

’O guaglione Serge’, vado di fretta…

Il doganiere Non scherziamo.

’O guaglione Verrò stasera, dò ’a parola mia.
Datemi ’appuntamento, e ci vediamo.

Il doganiere Vienici adesso.

’O guaglione ’O che?!

Pascale Ma è tiempo perzo…
Comme si chillo fosse nu pignuolo! (Allude al doganiere).

Il facchino Hai visto che significa uno scherzo?

Il signore del baule M’’o chiamma scherzo! Chillo è nu mariuolo!

’O guaglione Ma che t’aggio arrubbato?!

Il signore del baule (offeso ed indignato) Ineducato, mi dai del tu?!

Il doganiere Non fare l’indiano, vieni con me!

’O guaglione Tene’, qua si è scherzato… Dicevo na buscia a nu capitano?

Il facchino Signor maggiore, chillo è nu guaglione…

’O guaglione Meh, culunne’, che v’aggio fatto ’e male?

Pascale (fra i denti) Che figlio ’e porca!

’O guaglione (al facchino, sottovoce) Pe nun ghi’ ’mprigione, mo ’o faccio addeventa’ nu generale!

Il doganiere Ne mancano…?

Il signore del baule Due sole: le ho contate.

Il facchino (a parte) Mo vene ’o ’mbruoglio![43]

Pascale Io nun ne saccio niente.

’O guaglione (al facchino ed a Pascale)
Chelle ca tenev’io ce l’aggio date? Cacciate ’e vvoste, e è chiuso l’incidente.

Spezza la musica

Il facchino – Puozze muri’ ’e subbeto! (Consegna il suo filo di salsicce).

Pascale – Che te pozzano accidere! (È costretto a fare lo stesso).

’O guaglione – …E no, accussi s’è capito ca è stato nu scherzo! (E ride).

Il facchino (livido) – Già, è stato nu scherzo…

Pascale È stato nu scherzo. [p. 17 càgna]Il doganiere (sarcastico) – Sono uscite le salsicce, eh?

Il signore del baule – Se le erano divise…

Il doganiere – Beh, ed ora?

’O guaglione – Possiamo andare?

Il doganiere. Seguitemi tutti e tre. (Pascale e il facchino si guardano con stupore. ’O guaglione ride).

Il signore del baule – Ma no… Li lasci andare, non ne vale la pena…

’O guaglione – Non ne vale la pena. Lo ha detto pure Don Panzarotto[44]

Il signore del baule – Gué, statte al posto tuo, «panzarotto»!

’O guaglione – Scusate.

Il doganiere (gli dà uno scappellollo) – Vattene! E non fatti più vedere.

’O guaglione (protestando) – Eh!

Il doganiere – Che faccia da delinquente!

’O guaglione – Aspettate, «delinquente»! Dove mi sapete[45] voi per delinquente?

Il doganiere – Si, si, ti conosco! Tu sei quello che rubasti l’orologio dalla vetrina dell’orefice in via Roma…

’O guaglione – Prego credere «rubasti»?! Lla ce steva tanto di cartellino con l’iscrizione: «Profittate dell’occasione»>!

Il doganiere – Farabutto! (E gli volta le spalle).

’O guaglione (coglie un attimo di distruzione del signore del baule, per rubare di nuovo dalla valigia un filo di salsicce, che nasconde in petto; ma la refurtiva gli fuoriesce dalla camicia ch’è tutta lacera).

Il facchino (rapido lo ammonisce) – Gué, attenzione, se vede… ’A capa ’a fora…[46] (L’altro con una manata fulminea tenta di nasconder meglio il malloppo, che invece gli fuoriesce da un altro strappo) …Gué, a sinistra… a destra…

’O guaglione (vistosi alle strette, passa il malloppo nelle mani del facchino, e fa una grande scappellata al cliente) – Signore bello, buon viaggio!

Il signore del baule (suo malgrado, gli sorride con un) – Grazie! (Mentre l’altro ad una nuova distrazione del cliente ripiglia il malloppo dalle mani del facchino, che glielo ripassa, attraverso le gambe; e lo rimette in petto).

Pascale (che ha visto la mossa) – Gué!

Musica

’O guaglione (si china su Pascale, come per salutarlo) – E si no ruminanevo pur’io senza sacjcce! (Si scappella al doganiere) Signore bello!

Il doganiere – Via! Via! (Lo spinge col calcio del suo fucile).

’O guaglione (fugge, spingendo la «carrettella»). [p. 18 càgna]

Spezza la musica

Il signore del baule (tasta di nuovo la valigia, allibisce) – Uh! (Pausa. Sospira) Pazienza!

Il facchino (si riaccende tranquillamente la pipa).

Il signore del baule – Beh, facchi’…

Il facchino – Che vvulite?

Il signore del baule – E vuoi portarmi questa cassa a bordo?

Il facchino (non risponde, e lancia boccate di fumo).

Il signore del baule – Ti dò i sigari, via…

Il facchino – Io fumo ’a pippa.

Il signore del baule – Che bella grazia: e che cosa vorresti?

Il facchino – C’è la tariffa. Quattro lire a collo. Quante so’? Due colli…

Pascale – Quatto puzine[47] e seie fazzulette! (Ride) È venuta ’a lavannara!

Il signore del baule – E va be’, portami solo la cassa. La valigia la porto io.

Il facchino – Subito. (E fa per sollevare il baule. Si odono violenti colpi di frusta. Poi il rumore di una carrozzella che si ferma. Quindi una voce di donna). La voce – Facchino! Facchino!

Il facchino (lascia di colpo il baule, che cade con un rumore sordo. Entra una signora elegantissima. Il facchino le si avvicina sberrettandosi).

La signora – Prendi il bagaglio dalla vettura.

Il facchino – Subito! (Corre a destra).

Il signore del baule – Che farabutto! (Si avvicina al doganiere) Scusi, ma non vi sono altri facchini?

Il doganiere – Ci sono….

Il signore del baule – Ah! (Come dire: Meno male).

Il doganiere – … Ma tra la partenza del «postale» per Palermo, e l’arrivo del «Lituamia» dall’Egitto, sono tutti da quella parte…

Il signore del baule – Ed allora non ci sono! (E passeggia nervosamente).

La signora (al facchino che attraversa lo spiazzo, con un piccolo baule sulle spalle) – Prima classe, cabina numero ventiquattro.

Il facchino – Va bene.

Il signore del baule (a lui) – Di’, scendi presto, così prendi pure la cassa mia.

Il facchino – Signò… vulite essere purtate ’a cascia? Mi dovete dare quattro lire e nu saciccio.

Il signore del baule – T’ ’o dongo, abbasta ca faie ampressa!

Il facchino – Lasso sta cascia, e torno. (Sale la passerella, e scompare nel boccaporto. La signora lo segue, ma s’incontra con il maestro di casa del «Washington», che le chiede i documenti. È entrato, frattanto, uno scaricante, tutto nero di carbone, il maglione accollato e la giacca sulle spalle).

Lo scaricante (si avvicina a Pascale) – Damme nu piezzo ’e stocco ’mmiez’ ’o ppane. [p. 19 càgna]Pascale – Gué! Lassa fa’ a Ddio, aggio ’ngignato! (E prepara la colazione).

La signora (chiede) – A che ora stacca il ponte?

Il maestro di casa – Tra una mezz’ora.

La signora – Oh, allora c’è tempo. (Ritira i documenti).

Il signore del baule (si avvicina cortesemente allo scaricante) – Scusate…

Lo scaricante (lo guarda, senza parlare).

Il signore del baule – … Vorreste portarmela voi questa cassa sul piroscafo?

Lo scaricante (guarda il baule, guarda l’interlocutore una seconda volta, ma con aria accigliata; poi a Pascale) – … Tu vide che se passa…

Il signore del baule (un po’ mortificato) – Ma…

Lo scaricante (con tono deciso) – Io nun aizo casce, scarreco ggravune[48].

Il signore del baule (non sa come replicare).

Pascale (rimproverandolo) – Ah! Chillo fa ’o scarricante, e vuie ’o pigliate pe’ facchino. Cierti sbaglie…

Il signore del baule – Aggio fatto n’atu guaio!

Pascale (dà la colazione allo scaricante, che comincia a mangiare a grossi bocconi).

Il facchino (ridiscende in fretta la passerella).

La signora – Tutto a posto?

Il facchino – Tutto.

La signora (gli dà una moneta) – Ti va?

Il facchino (rimane interdetto).

La signora – Ti va?

Il facchino – …Deve andare a lei…

La signora (un po’ sopresa) – Deve andare a me? A me, non c’entra!

Il facchino (sornione) – All’anema d’’a palla! (Saluta ed intasca)[49].

Il signore del baule – Beh, sbrigati…

Il facchino (si appresta a sollevare il baule).

Una voce d’uomo (imperiosa) – Facchino! Facchino!

Il facchino (lascia cadere il baule, quasi ai piedi del povero signore, e va incontro a quella voce).

Il signore del baule – Embè[50], nun va a ferni’ ca sta cascia m’’a sagl’io a buordo!?

Pascale (ridendo) – Accussi credo… (Entra un viaggiatore barbuto, col suo spolverino grigio, nervosissimo).

Il viaggiatore barbuto (dà una valigia al facchino) – Tieni, porta sul piroscafo.

Il facchino – Che classe?

Il viaggiatore barbuto – Non ho classe.

Il facchino – ’O nummero d’ ’a cuccetta?

Il viaggiatore barbuto – Non ho cuccetta.

Il facchino – Aggiu capito, chisto viaggia abbascio[51] ’a stiva! (E si avvia, passando davanti al signore del baule). [p. 20 càgna]Il signore del baule – Neh, gué, ’a cascia mia?!

Il facchino – Signo’, quatto lire è ddoie sacicce!

Il signore del baule – Ma chisto è un ricatto?!

Pascale – Mo se pava a sacicce!

Lo scaricante (indignato) – Che prufittante[52]!

Pascale Ha dda fa’ azione ’a facchino.

Il signore del baule (al facchino) – …E io mo che debbo dire? Te le dò! Posso rimanere a terra?

Il facchino – Lasso sta valigia, e torno. (Esce).

Lo scaricante (picchia sulla spalla del signore del baule, che si volta sorpreso) – Signo’… Nun ve pigliate pena. (Pausa) All’ultimo momento, in casi estremi, vi metterete d’accordo con me…

Il signore del baule – In casi estremi? All’ultimo momento? E se il vapore parte?

Pascale (secco) – …Rummanite[53] ’n terra!

Lo scaricante (gli fa un cenno, come per dire: Zitto; poi all’altro, con grande serietà) – …Lo raggiungeremo.

Il signore del baule – …Con un canotto automobile?

Lo scaricante – No, con il sandalo. Metto ’o rimmo[54] a poppa e… (Fa il gesto di remare a fatica. Pascale lo scimmiotta, ironicamente).

Il signore del baule – Così piano?

Lo scaricante – Eh! Chi va piano…

Pascale – …Va sano…

Il signore del baule – …E nun arriva maie! Ho capito!

Lo scaricante – Ma sentite…

Il signore del baule – Uh, non dite sciocchezze!

Lo scaricante (ridendo, dà una moneta a Pascale, e s’allontana, mentre l’altro è fuori dalla grazia di Dio).

Il doganiere – Scusi, ma chi aspetta lei per farsi portare su la cassa?

Il signore del baule – Sua eccellenza il facchino.

La signora (s’imbatte nel viaggiatore barbuto) – Oh! Don Fortunato! Partite anche voi?

Il viaggiatore barbuto, parto anch’io.

La signora E dove andate?

Il viaggiatore barbuto – All’altro mondo!

La signora Per affari?

Il viaggiatore barbuto – Affari di famiglia.

La signora – Notizie buone?

Il viaggiatore barbuto – Mia moglie se n’è scappata con l’amante.

La signora – Ah, buonissime! (E ride). [p. 21 càgna]Il facchino (ritorna, e si avvicina al viaggiatore barbuto) – Io vi ho servito.

Il viaggiatore barbuto – Dove hai messa la valigia?

Il facchino – Sul piroscafo.

Il viaggiatore barbuto – Grazie. (Tra i denti) Che bestia! Tieni. (Paga il facchino).

Il facchino (restituendogli la moneta) – Quattro lire.

Il viaggiatore barbuto – Prezzi fissi?

Il facchino – È tariffa. (L’altro gli dà la moneta richiesta).

Pascale (alludendo al facchino) – ’E sta spuglianno[55]!

Il signore del baule (indispettito) – Senti, facchino, dimmi una cosa. Perché, da quel signore con la barba, non hai voluto salsicce?

Il facchinoPecché ’o signore sacicce nun ne tene. (Al viaggiatore barbuto) Signo’, tenite sacicce?

Il viaggiatore barbuto – A me? Me passano cierti sacicce p’ ’a capa! (E gli volta di scatto le spalle, continuando a parlare con la sua interlocutrice).

Il facchino (comincia a sollevare il baule; al signore) – Signo’, e vuie state accussi?[56] Dateme na mana.

Il signore del baule – Che aggi’a fa’?

Pascale — Alzate.

Il signore del baule – … Ma il facchino è lui!

Pascale (ridendo) – E voi siete l’aiutante!

Il signore del baule (imprecando) – Io aggio ditto ca sta cascia m’ ’a sagliev’io…

Il facchino – Jammo! (All’altro che è impacciato) Mettite ’a valigetta ’n terra.

Il signore del baule – ’N terra? M’hann’accidere! (E la tiene gelosamente sotto l’ascella).

Il facchino – Jamme bello, ja’[57]! (Riesce, con l’aiuto dell’altro a caricarsi il baule sulle spalle. Traballa).

Il signore del baule – Ah, Mado’!

Il facchino – Signo’…

Il signore del baule – Ched è?

Il facchino – Ma che ce sta ’a dinto? ’O cchiummo?[58]

Il signore del baule – Che piombo? Quella è biancheria!

Il facchino (fa qualche passo, traballa di nuovo, poi fa l’atto di lasciar cadere il baule). No, signo’… È troppo pesante, io nun ce ’a faccio…

Il signore del baule (preoccupato, stizzito) – …Ma che ffaie, ’o facchino o l’impiegato?

Il facchino (si avvia alla passerella) – Ah! Chesta pesa n’accidente! (Si ferma) Ca io ’a lasso…?

Il signore del baule – Uh Sant’Anna benedetta! (Aiuta l’altro a sostenere il peso).

Il facchino – Signo’!

Il signore del baule – Ched è? [p. 22 càgna]Il facchino – O mme date quatto lire e tre sacicce, o… ’a jetto[59] a mare!

Il signore del baule (esasperato) – Saghe! Saghe! Pigliatelle pure tuttu quante! Jh che cammurrista! (Escono).

Musica

(Entra Colantonio, con la moglie Gesummina[60] ed i due piccoli figli Filumenella e Mincuccio[61]. Sono contadini lucani. Emigrano. Colantonio è un uomo giovane, dal volto affilato; è vestito di panno bigio, ed ha un cappello di feltro a larghe tese, che gli conferisce un’aria di distinzione. Gesummina porta il vestito da festa, a vivaci colori. Lasciano cadere le loro robe, sulle quali la donna e i bambini seggono).

Pascale (dà la «voce») – «Ccà sta Pascale d’’o stocco! Na bbona marenna!»[62].

Colantonio (in piedi, appoggiato alla vanga ed alla zappa, legate insieme;)

E io lasso ’a casa mia, lasso ’o paese,
e me ne vaco ’America a zappare.
Pe’ Fa’ furtuna parto, e sto nu mese
senza vede’ cchiù terra: cielo e mare.
E lasso a casa mia, l’Italia bella,
pe’ ghi luntano assaie, ’n terra straniera.
E sotto a n’atu cielo e n’ata stella
trasporto li guagliuni e la mugliera.
E là accummencia[63] la malincunia
penzanno a la campagna addo’ so’ nato;
a chella vecchia santa ’e mamma mia,
e a tutt’ ’e ccose care d’ ’o passato.
E ghiennemenne[64] cu ’a speranza ’n core[65]
ca vene ’o juorno che aggi’a[66] riturna’,
saglio cchiù allero a buordo a lu vapore.
Ogge si parto è pe’ necessità!
Ma io lasso ’a casa mia, lasso ’o paese…

Spezza la musica

Pascale (dà la «voce») – «Na bbona marenna!» (Verso i bambini) Pss… Pss… (E mostra loro, furtivamente, la sua merce, con un sorriso invitante.) [p. 23 càgna]La signora (al viaggiatore barbuto) —… E avete saputo vostra moglie dove sta?

Il viaggiatore barbuto — In America.

La signora — Va bene, ma dove?

Il viaggiatore barbuto (con grande dignità) — In un albergo. (E continuano a passeggiare).

Pascale (insiste nel suo invito) — Pss… Pss… (E grida la sua merce) «Magnateve ’o stocco». (I bambini guardano verso di lui con grande avidità).

Il facchino (rientra, asciugandosi il sudore) — Ah! P’ ’o purta’ a cinche sacicce, m’ha fatto suda’ na cammisa… (E guarda con curiosità Colantonio).

Colantonio — Gesummi’, pecché ti sei messa la vesta nova pe’ lu viaggio? A bordo a la quarta classe, che te ne faie? Te la schifenzie[67] tutta.

Gesummina — E io ’ncoppa a lu vapore me la levo, e resto cu la suttana.

Colantonio (accarezzando i bambini) — Menecu’, Filume’, ch’è, beli’ ’e papà, ch’è?

Gesummina — Poveri figli! A ghi da Napule a l’America!

Colantonio (Sospirando) — Poveri figli, poveri figli! Anda’ da Napoli a l’America! (Pausa) A l’età loro, a ffa’ tantu cammino…

Il facchino (tra se) — Ma che ce hann’a i’ a ppede?[68] (A Colantonio) Gué, e tu, a chi aspiette pe’ sagli’ a buordo?

Colantonio — A li paesani mieie…

Gesummina — So’ andate a fa’ li spese cu lu dumestico de la lucanda.

Il facchino (tra sé) — Eh? E chillo mo ’e spoglia! (E si avvicina al doganiere).

Colantonio (è fermo a guardare il transatlantico) — Gesummi’, hai visto? All’anema d’ ’o piccolo vapuretto! (Pausa).

Gesummina — Eppure quante se ne so’ pèrdute!

Colantonio (rimane interdetto).

Gesummina — E che ghi è! E che ghi è! Na coccia[69] de noce sbattuta da l’onda!

Colantonio (è sempre più interdetto).

Gesummina — Vene na tempesta, patapumf! E te la manda a funno![70]

Colantonio (scattando) — Gesummi’! E nun me fa’ veni’ la tremarella, figlia mia! (E si rivolge al maestro di casa come per tranquillizzarsi. Gesummina lo segue).

Pascale (si avvicina ai bambini rimasti soli; e mette a forza nelle loro manine due grossi pezzi di pane e stoccafisso) — Mangiate, mangiate… (I bambini, quantunque un po’spauriti, cominciano a sgranocchiare il cibo).

Il viaggiatore barbuto (alla signora) — E voi perché andate in America?

La signora — Per affari di famiglia.

Il viaggiatore barbuto — Se n’è fuggito vostro marito?

La signora — No, vado a riscuotere l’eredità di una zia morta. [p. 24 càgna]Il viaggiatore barbuto — Allora vi faccio compagnia! (E continuano a parlare sottovoce tra di loro).

Gesummina (sorpresa) — Di, picci’, che ve state mangianno?

Pascale — Niente.

Gesummina – Come, niente?

Pascale — Duie piezze ’e pane cu nu poco ’e stocco ’mmiezo[71] .

Colantonio — Chi t’è stravivo! E pecché ce l’hai dato?

Pascale — Ce l’aggio dato io? Chille ’e guagliune l’hanno vulute.

Gesummina (ai bambini) — E pecché ve lu site pigliate? Mammella ci ha tantu pane dentro a la vorza.

Felumenella — Chiddu[72] me lu ha dato, e i’ me lu so’ pigliato.

Colantonio (strappando il pane di mano ai bambini) — Miette ccà! (A Pascale) Tie’, pigliate la robba toia.

Pascale — A chi ’o vvuo’ da’? Mo l’hanno muzzecate, a chi ’o ddongo[73]?

Colantonio (alla moglie, mostrandole il pane sbocconcellato) — Neh, l’hanno mùrdute[74] ! Neh, ’e zanne[75], ve’[76]!

Pascale – ’E zanne? È nu cane! (E ride).

Colantonio (alla bambina, irritato) — L’hai muzzecato, schifosa, eh? (Alla moglie) N’altro difetto, sta schifosa: mangia!

Il facchino — M’ ’o chiamma difetto!

Colantonio (sospira. Poi si avvicina a Pascale) — E quanto costa sta purcaria[77]?

Pascale — Gué, «purcaria»! Chélla è grazia ’e Ddio. Che ha dda custa’? Nun costa niente. T’ ’o rregalo! (Pausa) …Tu sì nu povero ommo… Vaie in America pe te guadagna’ na lira… (Osserva i due pezzi di pane, per meglio valutarne il costo) Nun me da’ niente! (Pausa) Pane, stocco, cundimento… Damme quatte lire…

Il facchino (con sarcasmo) — Massimo buonmercato!

Colantonio (con dolore, alla moglie) Quatte lire?! (Le mostra il pane) Devi sta’ quatt’ore sotto ’o sole, pe’ te guadagna’ quatte lire! (A Pascale, risoluto) Tre lire e meza te dò!

Pascale — Ma…

Colantonio — Tre lire e meza te dò!

Pascale (accondiscendendo) — Damme tre lire e meza.

Colantonio (alla moglie, sottovoce) — Zitto! L’ho fregato cinquanta centesimi! (Dà il pane ai bambini) Teh! strafocate! (Cava un biglietto da cinque lire dal taschino. Ci soffia su).

Pascale — Eh! Scioscia! E una sola! [p. 25 càgna]Colantonio — Tie’, scance[78] sta cinque lire.

Pascale (intasca il danaro, prende il cesto, e fa per andar via).

Colantonio (trattenendolo) — Aspe’, scance!

Pascale — Gué! Nun tengo ’a «scangia’». Mo «scangio», e te porto ’o riesto. (Al facchino, andando) Statte bbuono, ce vedimmo dimane.

Colantonio (di scatto) — Che dimane!? Dammi le cinque lire, ca quello parte lu vapore!

Pascale — Ma tu sì stupido o che?! Dimane me veco cu ll’amico mio. Cu tte, ce vedimmo ’a ccà a diece minute. Tu aspiette ccà? Aspiette ccà?

Colantonio (interdetto) — Eh!

Pascale — E aspiette!

Il facchino (tra i denti) — E hai voglia ’aspetta’!

Pascale (dà la «voce» allontanandosi) — «Facite marenna! Na bona marenna!».

Colantonio (ha un’idea) — Fermati! Come ti chiami?

Pascale Pascale! (Esce).

Colantonio — E mo te ne puoi andare! (Al facchino, trionfante) Se chiama Pascale! Si nun torna, te lo frego io, a Pascale.

Gesummina (vezzeggiando i bambini, canticchia)

E nella e nella e nella
e mamma lu tene lu figliu bello!
Uh, Madonna comme aggi’a fa’?
nu figliu prevete ’o voglio fa’!

(Entra il grosso degli emigranti. Sono tutti contadini lucani, i paesani di Colantonio. Portano in collo i bambini, e per mano i vecchi. I giovani s’affaticano sotto il peso delle loro povere robe. Alcune ragazze hanno in mano bottiglie di liquore, e serti di arance. Segue il gruppo il domestico della locanda, dove gli emigranti sono stati costretti a prendere alloggio a Napoli, venendo dalle loro campagne, ed in attesa di salpare per l’America. Il domestico è un «pezzo patologico», fino al midollo; è sempre pieno di fistole e di dolori. Cammina con la testa nelle ascelle ed ha il collo fasciato da bende nere, dalle quali fuoriesce, qua e là, il cotone idrofilo. Eppure, con quei suoi baffettini biondi e con quel suo viso schifosamente butterato, egli suole sorridere sempre, mostrando una dentatura marcia da far spavento).

Il domestico (con un frustino va guidando gli emigranti come se si trattasse di un branco di pecore; e difatti si esprime come un capraio) — Chia’! Chia’! Pascare’! Teh, ccà!

Gesummina — Gué! Li paesani! Li paesani.

Colantonio – Uh! Li paesane!

Il domestico — Chia’! Chia’! A sinistra! A sinistra!

Il facchino (al doganiere, mostrando il domestico) — ’E tratta comm’a na morra[79] ’e pecore! [p. 26 càgna] Il doganiere — Gli agnelli in bocca al lupo!

(Dopo i convenevoli, Colantonio chiede ai «paesani»)

Colantonio — Beh, avete fatte le spese?

Pascarella (una ragazza del gruppo) — …Ha comprato li limoni e l’aranci. (E mostra Lucrezia, una donna anziana).

Colantonio (a Lucrezia) — Che hai comprato?

Lucrezia — Li limoni e l’aranci.

Colantonio — Hai fatto buono. In America limoni nun se ne trovano.

Gesummina (chiede) — E fratemo, Mincuccio? Dove sta ca non lo vedo?

Pascarella — Ah, s’è fermato a guardare li ccartuline pe’ la via…

Savariella (un’altra ragazza) — …e l’abbiamo sperduto!

Gesummina — Madonna! (Al marito) Lo senti? L’hanno sperduto!

Colantonio — Ah! (Con accento di rimprovero) Sempre stupido, stu fratello tuo! Se ferma a guardare li ccartuline! Manco comme si fosse nu provinciale!

Il facchino (a Pascale) — Siente a cchisto, sie’!

Gesummina — E mo comme se fa?

Peppenone (un omone con i baffi) — Nun te ne ’ngarrica’, nun te ne ’ngarrica’[80]

Lucrezia — Chillo dimanda dove stace lu vapore pe’ l’America e l’accumpagneno ccà.

Sabatiello (un vecchio) — La trova la via.

Nicola (un altro giovane, a Gesummina, che è vivacemente preoccupata) — Haie ’ntiso[81] che la trova…

Lucrezia — … Penza pe’ te, che la trova…

Il domestico (che s’era fermato a parlare col maestro di casa, agli emigranti) — Dateme ’e passapuorte… (E se li fa consegnare).

Gesummina — E lu passaporto de Mencuccio?

Il domestico — ’O tengh’io ’o passapuorto ’e Mencuccio. Mo ’e ffaccio tutte vista’, e po’ vengo, perché dobbiamo regolare i conti…

Peppenone — Quali conti?

Colantonio — Quali conti?!

Nicola — Nuie t’avimmo pagate e strapagate! Gué!

Colantonio — E comme! E comme t’avimmo pagato! Ce hai spremuti comm’a nu limone! Gnà! Gnà! Gnà!

Il domestico (sarcastico) — Gnà, Gnà, «Gnazio ’a maliarda»[82]! (Ad alta voce) Vuie m’avit’a da’ nu cuofeno[83] ’e denare!

Peppenone – Ma che hai fatto? Che hai fatto? Pe’ te piglia’ tutta la muneta, ah?…

Il domestico — Gué «muneta!» Tu t’hè ’a sta’ zitto! [p. 27 càgna]Nicola — E pecché s’ha dda staʼzitto?

Pascarella — Chi ’o ddice?

Il domestico — Gué! Gué! (Dominando le proteste generali) ’A vulite ferni? Mo nun ve faccio parti’ cchiù!

Colantonio (con rabbia repressa) — Nun ce fa parti’ cchiù! E venuto ’o patrone d’ ’o piroscafo! Mo le do nu cazzotto, pe’ l’Eterno Patre!

Il domestico – Stateve ccà! Ammuntunateve ccà[84]! Si no ve sperdite.

Colantonio — Legaci cu nu spaghetto…

Il domestico — No, cu nu vermiciello![85] (Ridacchia) Jh quanta chiacchiere ca tiene! (Si avvicina di nuovo al maestro di casa, mentre gli emigranti guardano il piroscafo, con viva meraviglia).

La signora (Al viaggiatore barbuto) — E come vi accorgeste della infedeltà di vostra moglie?

Il viaggiatore barbuto — Li’sorpresi in una camera mobigliata!

La signora — Vestiti?

Il viaggiatore barbuto — Viceversa! (Passeggiano).

Il maestro di casa — Sono passati per la commissione d’igiene?

Il domestico — Sissignore, signor capo. Sono tutti disinfettati.

Il maestro di casa (contando i passaporti) — Ma qui c’è un passaporto in più!

Il domestico — Manca questo Mincuccio Bellonese, un tipo smincolo[86], che adesso verrà!

Il doganiere (commosso, osservando gli emigranti) — Povera gente! Quante belle energie costrette a disperdersi per il mondo!

Il facchino — Come?

Il doganiere — E va’ al diavolo!

Il doganiere — Dico che con ben altra assistenza ed iniziativa, queste forti braccia sarebbero capaci di sviluppare la ricchezza nazionale, rendendo più fertili le nostre campagne! Hai capito?

Il facchino — No!

Gesummina — Di’, Pascare’, pecché hai cumprato lu liquore Vermutte?

Pascarella — Lu liquore Vermutte? Ah, l’hai cumprato pe’ lu mmale de mare.

Colantonio — Pecche ha cumprato lu liquore Vermutte?

Savariella — Pe’ lu mmale de mare.

Colantonio — E li limoni?

Pascarella — Pe’ lu mmale de mare.

Colantonio — Pure? E l’arance?

Savariella — Pe’ lu mmale de mare.

Colantonio — Eh, quanta roba! (Pausa).

Lucrezia — Eh! Si nun passa cu la Vermutte… [p. 28 càgna] Peppenone — Passa cu lu limone.

Nicola — E se nun passa cu lu limone?

Sabatiello – Passa cu l’arance.

Gesummina (a Colantonio) — E si nun passa cu lu Vermutte, cu lu limone, e cu l’arance?

Colantonio — E passa, quanno scennono[87] ’n terra! (Tra sé) Na vota ha dda passa’.

Il domestico — Tutto fatto! Tutto fatto! (A Colantonio) Viene ’a ccà, tu ca faie tanto ’o chiacchiarone. (E lo tira per il risvolto della giacca, calpestando la roba degli emigranti, che protestano vivamente).

Colantonio (di scatto) — Nun tira’, Cristo, ca mme stracce lu vestito nuovo!

Il domestico (sardonico) — O vestito ’e zegrine![88] (Porta Colantonio in disparte).

Gesummina (si avvicina ad essi per ascoltare).

Il domestico — Tu nun putive parti’ pecché tiene ll’uocchie[89] nu poco russe[90].

Gesummina — Madonna!!!

Il domestico — … Ci hai la congiuntivite granulosa. Ma io ho parlato e’ ’o machinista ’e buordo, l’aggio dato ciente lire pe’ conto tuo, e ha ditto ca te fa parti’ clandestinamente.

Colantonio — Che hai fatto? Che hai fatto?!

Gesummina — Cento lire!? E addo’ le piglia le cento lire?

Colantonio (con violenta ironia) — Teh, sborza[91], sborza, le cento lire! Sborza!

Il domestico — Gué, «sborza sbo’!». Viene ’a ccà! (Lo tira per la giacca) Quanto tiene dinto ’a sacca?

Colantonio — Ch’aggi’a tenere? Na cinche lire… (Le mostra).

Il domestico – E miette ccà! ’O core ’o vi? ’O core! (Pausa) Damme sta cinche lire.

Colantonio (se le lascia strappare di mano).

Il domestico — Nun fa niente. Vuol dire che ce le rimetto io, le altre novantacinque lire. (E si allontana di qualche passo, accendendosi una sigaretta).

Gesummina (a Colantonio, che è rimasto impacciato) — Che hai fatto stupido? T’hai fatto prendere la cinque lire? Fattela dare, stupido! Fattela dare! (Gli altri emigranti con vivaci gesti incitano il compagno a farsi restituire la moneta)

Il domestico (guardando Colantonio, ride) — Quanto è bello! Mme pare nu crapone.

Colantonio (Si decide ad avvicinarsi al domestico).

Il domestico (Lo ferma con la mazza protesagli all’altezza dell’ombelico) — Gué! Che vvuo’?

Colantonio — Damme nu momento la cinque lire.

Il domestico— Nu momento? He ’a fa’ veni’ ’o picchetto armato.

Colantonio — E addo’ lu piglio lu pacchetto?

Il domestico — A d’’o tabaccaro!

Gesummina (a Colantonio) — Fattela dare! [p. 29 càgna]Colantonio — E se nun me la dà?! (Indi al domestico) E addo’ me mette ’o machinista pe’ mme fa’ parti’ intestinamente?

Il domestico — Clandestinamente, di nascosto! Ha ditto ca te mette dint’ ’a caldaia.

Colantonio — E io po’ moro scaurato[92]?

Il domestico — E che vuo’? (Pausa) Va buo’: dico a ’o fuchista ca te menasse dinto ’e ggravune.

Colantonio (scallando) — No, famme mettere dinto ’o cesso!

Il domestico — E addo’ vuo’i’?

Colantonio — Te sputo ’n faccia a tte, tracchiu’[93]! Te sputo ’n faccia!

Il domestico (Ridacchia).

Gesummina (Indignata, a Colantonio) — E pecché ce l’hai data, la cinque lire?

Colantonio (con un grido) — Pe’ ll’uocchie, pe’ ll’uocchie de la Madonna! (E mostra gli occhi malati di tracoma; quindi corre dal maestro di casa chiedendogli assicurazione circa le sue difficoltà per la partenza).

Il maestro di casa (Lo rassicura).

Il domestico (A Pascarella) — Tu po’ m’hé ’a da’ ancora quindici lire p’ ’a butteglia ’e Vermutte!

Pascarella (Sbalordita) — Quindici lire?

Nicola — A lu paese sta due lire!

Il domestico — Ah! A lu paese? Ma chesto è p’ ’o disturbo ’e stommaco, e mantiene le viscere ubbidiente…

Peppenone — Mamma mia e che ’mbruglione che è chisto!

Lucrezia — Gente senza cuscienza!

Gesummina — Tra la lucanda e lu mangiare ce hanno levato li ppelle da cuollo[94]!

Sabatiello — E meno male, che avevamo fatto li bigliette.

Savariella — Si no ’n terra rummanévamo[95]!

Colantonio È inutile, compagni! Mettetevelo in testa! Simmo cafune? E ce fregano: gnà!

Musica

Il domestico — Beh! Zaino in ispalla.

Colantonio (al facchino) — Pascale nun è venuto ancora?

Il facchino — Mo vene… mo vene…

Colantonio — ’O frego io, a Pascale, mo che torno dall’America.

Gesummina (al domestico) — E Mencuccio?

Il domestico — Vene appriesso[96]. In avanti, marche.

Il facchino — Mo ’e cummanna ’e esercizie! [p. 30 càgna] Gli emigranti (caricano le loro robe sulle spalle, si fanno il segno della Croce, baciano la terra che lasciano e cominciano a salire lentamente la passerella).

Jammo addo’
lu destino cieco vò.
E chi sa
si turnammo ancora ccà.
Pe’ campa’
la famiglia e fatica’,
quantu mare
avimm’a passa’.
E lassammo li terre noste,
senza sapere addo’ se va!

(E scompaiono sul piroscafo. Spezza la musica. Pausa).

La signora — E se riuscirete a rintracciarli, come vi regolerete?

Il viaggiatore barbuto — Li ammazzo a tutti e tre.

La signora — A tutti e due?

Il viaggiatore barbuto — A tutti e tre. Essa è pregna.

La signora — Pregna?

Il viaggiatore barbuto — Gravida, incinta.

La signora — Uh! (E passeggiano).

Gesummina (riappare sulla passerella) — Neh! Gué! Vide si vene Mencuccio!

Il maestro di casa (la guarda e rivolgendosi al domestico) — Che vuole?

Il domestico — Pss! Cuccia!

Il facchino — Ma ched è nu cane?

Gesummina (Si ritrae).

Il domestico — Eh! Si nun ’e tratte cu ’a gentilezza nun ’e spuoglie cchiù!

Il facchino (Sarcastico) — Ognuno sape l’arte soia!

Il domestico — … E l’abilità del domestico qual’è? Quella ’e fa’ parti’ l’emigrante senza manco nu soldo ’ncuollo. E quanno ritornano? L’abilità d’’o domestico deve essere maggiore. L’ha dda fa’ rimane’ tale e quale comme a quanno so’ partute! «Ines. Fiat.» (Cioè: Al verde).

Il facchino — Insomma chille vanno in America pé’ ffa’ ’a fortuna a vuie!

Il domestico (Si avvicina al maestro di casa).

Ciccillo (Tipo di impiegato, entra e guarda in giro. Scorge il viaggiatore barbuto) — Uh! Don Fortunato!

Il viaggiatore barbuto (Fissandolo) — Mi sembrate una faccia conosciuta, ma non vi ricordo.

Ciccillo — Come! L’impiegato dell’ortopedico Aniello Mele… Dove voi venivate a comprare…

Il viaggiatore barbuto — Ah! Ah! Diamine!

Ciccillo — Partite?

Il viaggiatore barbuto — Si. Faccio un parto anche io! Vado in America per passare un guaio. [p. 31 càgna]Ciccillo — E nun ’o putite passa’ ccà?

Il viaggiatore barbuto — No! L’aggi’a passa’ in America. Deve essere nu guaio americano!

Ciccillo — Ma che vi è capitato?

Il viaggiatore barbuto – Affari di famiglia.

La signora (Tra sé) — Uh! Adesso ricomincia a rifare la storia. (A voce alta) Don Fortunato io me ne salgo. Ci vedremo su. (Esce).

Il viaggiatore barbuto — Vi precedo subito!

Ciccillo (Tra sé) — Chisto che ddice? (A lui) Cose gravi?

Il viaggiatore barbuto — No. Mia moglie se n’è fuggita con l’amante.

Ciccillo — Eh! Quando c’è la salute…

Il viaggiatore barbuto — E voi?

Ciccillo — Sono venuto a salutare un amico che va a Buenos Aires.

Il viaggiatore barbuto — Anche lui per affari di famiglia?

Ciccillo — No! In cerca di lavoro.

Il viaggiatore barbuto (Saluta Ciccillo) — Beh! Io mi abbordo[97]. (Si avvia).

Ciccillo (Contraccambiando la stretta) — Abbordatevi pure!

Gesummina (Riappare, ed incontra il viaggiatore barbuto) — Gué! Barbete’, famme nu favore, vide se sponta[98] Mencuccio!

Il viaggiatore barbuto — «Barbette’»? Quanta confidenza! (Esce).

Il domestico — Pss! Frusti!

Il facchino — Mo l’ha pigliata pe’ gatta!

Gesummina (Si ritrae).

Musica

(Entra Ermelinda. È una giovane donna distinta, ma dall’aria patita. Ciccillo le va incontro).

Ermelinda – Cicci’, tu stai ccà? (Volgendo lo sguardo intorno) E Vittorio?

Ciccillo – È gghiuto a saluta’ ’a mamma ca, comme saie, è malata, e nun se po’ movere. Ma mo ’o vedarraie ’e veni’[99].

Ermelinda (piangendo) — Cicci’, Vittorio se ne va.

Ciccillo — Ah! Ma tu t’hè ’a fa’ curaggio! Si accummience a chiagnere, l’avvilisce, ed è peggio.

Ermelinda — E comme nun aggi’a chiagnere?! Va tanto luntano! E luntano chisà…

Ciccillo — Se scorde ’e te? Ma nun me fa’ ridere. Chillo t’adora ’e pensiero! Te vò cchiù bene d’’a vita soia[100].

Ermelinda — E ttene ’a forza ’e parti’?

Ciccillo — E parte, pe’ truva’ na risorsa; na via d’uscita. [p. 32 càgna]Ermelinda. Là tene ’o zio che sta ricco.

Ciccillo — Appunto. E vede si lle po’ dda’ quacche[101] impiego, p’ ’o fa’ sistema’.

Ermelinda — E si nun ce riesce? Io resto accussi? E che fine farraggio[102]?

Ciccillo — No! Vittorio nun è giovane ’e chesto. Torna, e farrà ’o duvere suio.

Ermelinda (Guarda il piroscafo. È come smarrita. Canta)

Chisto è ’o vapore,
ca purtarrà a Vittorio mio luntano.
Chisto è ’o vapore,
ca perdarraggio[103] ’e vista chianu chiane
Chisto è ’o vapore
ca jennesenno[104] pazza me rummane[105],
Spezza duie core,
sparte[106] ddoie vocche, sciugliarrà ddoie mane.
E ccà me restarrà[107]: ’n terra ’a banchina,
malata ’e pecundria[108],
senza tene’ cchiù n’anema vicina,
sola, comme a Maria.
L’ammore mio m’ha ditto: «Vaco llà
pe’ fa’ fortuna, e te pute’ spusa’».
Ma chi sa’, si jenne fore, nun se cagnarrà.

(Si abbandona sulla spalla di Ciccillo).

Spezza la musica

Gesummina (Ricompare) — Gué!

Il domestico (che stava seduto sulla passerella, ha un sobbalzo) — Puozze passa’ nu guaio!

Gesummina — Dà na voce a Mincuccio!

Il maestro di casa (Seccato) — Ah!

Gesummina (Si ritrae).

Il domestico — Va’, va’. Mo te scamazzo[109] comme a nu police!

Il facchino — Uh, l’ha fatto addiventa’ n’arca ’e Noè (E gli batte forte sulla spalla, in tono volgarmente scherzoso).

Il domestico — Gué! T’hé ’a sta’ cuieto! Io nun me fido! (E cerca di raddrizzarsi a fatica). [p. 33 càgna]Ermelinda (A Ciccillo) — A che ora se parte?

Ciccillo — A ’e ssette e meza. Ma mentre leva ’o ponte e fa ’a manovra, sempe ll’otto se fanno.

Ermelinda — E ghiammo ’n contro a Vittorio.

Ciccillo — E nun te fa’ truva’ accussi, asciuttete[110] sti lacrime.

Ermelinda — E mentre n’asciutto una, me cadono ciento! (Escono).

Il domestico (Al maestro di casa) — Signor capo, lei dovreste farmi una cortesia.

Il maestro di casa — Se posso.

Il domestico — Mi dovrebbe favorire due o trecento sigarette estere.

Il maestro di casa — Mi dispiace, ma non ne ho.

Il domestico — Cinque o sei chili di caffè?

Il maestro di casa — Neanche.

Il domestico — Un po’ di zucchero?

Il maestro di casa — Nemmeno. Volete un sigaro di questi? (Gli mostra un «trabucos»).

Il domestico — Datemi ’o sigaro. (E lo intasca).

Il facchino — Gué, ma nun ne jette[111] niente, sa’!

Musica

(Entrano elegantissimi il baroncino Sasà Florio, la sua amichetta Zazà, e il loro maggiordomo cantando).

Sasà (al maggiordomo) La carrozza l’hai pagata?

Il maggiordomo (fa per andare)
Tutto fatto.

ZazàVincenzi’.
La cabina è preparata?

Il maggiordomo
Preparata, signor si.

SasàI cavalli, le vetture,
la Fiat?

Il maggiordomo Tutto giù
nella stiva.

Sasà Stan sicure?

Il maggiordomo Stia tranquillo.

Sasà (dandogli il «necessaire») Porta su.

Il maggiordomo (mostra i passaporti al maestro di casa, ed esce).

Sasà (a Zazà) Eccoci qua,
bella Zazà!
Te lo promisi, e ti ci porto nell’Argentina! [p. 34 càgna]ZazàIo penso già,
giungendo là,
come la vita più dolce e lieta ci sembrerà.

SasàIl tuo Sasà
tutto farà
perché ci tiene a vedere contenta la sua gattina!

ZazàE la Zazà
compenserà
con forti abbracci e baci densi di voluttà!

Spezza la musica.

Il domestico – Jh! quanto me piace! (E abbraccia il facchino).

Il facchino — Gué, vide addo’ vaie!

Il maggiordomo (ritorna e si pianta, in attesa di ordini).

Sasà (carezzando Zazà) — Jou Jou!

Zazà — Gianduiotto!

Sasà — Bomboni

Zazà — Marron glacé!

Il facchino — Hanno fatto una pasticceria.

Sasà (al maggiordomo) — Vincenzi’!

Il maggiordomo Comandi.

Sasà — Vincenzi’.

Il maggiordomo — Comandi.

Sasà — Vincenzino!

Il maggiordomo — Comandi.

Sasà — Niente.

Il domestico — E che ha chiammato a ffa’!?

Sasà — Vincenzino, tutto in ordine?

Il maggiordomo — Signor si.

Sasà — La servitù tutta a bordo?

Il maggiordomo — ’Signor sí

Sasà — Vincenzi’.

Il maggiordomo — Comandi.

Sasà — Un passo avanti.

Il domestico — Marche. Ma che fa, l’istruzione?

Zazà — Vincenzi’, mi raccomando la cagnetta, che ha un po’ di tosse.

Sasà — Falle dei gargarismi.

Zazà — E mi sembra che sia leggermente accalorata.

Sasà — Mettile il termometro sotto la coda.

Il maggiordomo — Signor sí.

Zazà – Preoccupati pure del pappagallo che sta un po’ giù di voce.

Sasà — Digli che cantasse un tono sotto.

Il domestico — Ma ched è: Tamagno? [p. 35 càgna]Il facchino — Caruso! Caruso!

Il maggiordomo — Signor sí.

Sasà — Porta a passeggiare i miei cani da caccia; e, passando da Caflish, fagli prendere delle paste.

Il facchino — E na presa ’e vermouth.

Sasà — Si, delle paste!

Zazà — E quando porti in giardino la mia scimmietta, falla sedere sempre sul guancialino di piume.

Sasà — Se no fa il callo indietro.

Il facchino — Comme si chella nun ’o tenesse.

Il maggiordomo — Signor sí.

Il domestico — Ih, che disturbe ’e stomaco!

Sasà — Hai capito?

Il maggiordomo — Signor sí.

Zazà — Siamo intesi?

Il maggiordomo — Signor sí.

Il domestico — Ma che l’hanno ammaestrato?

Sasà — E di tutto ciò mi terrai giornalmente informato con un marconigramma.

Il facchino – No, pubblica nu comunicato ufficiale.

Il maggiordomo — Signor sí.

Sasà — Vincenzino, sparisci.

Il domestico — Ma che fa, ’e gioche ’e prestigio?

Sasà (a Zazà) — Sei contenta?

Zazà — Bombon!

Sasà — Jou Jou!

Il domestico (imitandoli, al facchino) — Cataplaseme!

Il facchino (imitandoli, al domestico) — Vummetivo!

Musica. Canto

SasàO mia Zazà,
ora si andrà
a «table d’hôte»…

ZazàE a dormire nella cabina!

SasàSi dormirà?

ZazàMah, chi lo sa.

SasàSe il mare è calmo sotto coperta si veglierà!

ZazàCol mio Sasà
si viaggerà!

SasàGirando il mondo, farà due passi la mia—piccina.

ZazàSi tornerà,
quando si avrà
la nostalgia di rivedere questa città.
Si tornerà [p. 36 càgna] quando si avrà
la nostalgia di rivedere questa città.

Spezza la musica

Sasà — Vincenzino!

Il maggiordomo — Comandi.

Sasà — Ritirati!

Il maggiordomo (S’inchina. La coppia esce, ridendo).

Il facchino (Le fa dei fischi di dileggio).

Il domestico (Le grida dietro) — Addo’ jate? Addo’ jate? (E sghignazza).

Il facchino — Addo’ v’arresecate[112]?!

Il maggiordomo (offeso) — Sentite, devo dirvi che siete proprio due mascalzoni!

Il facchino (alle sue spalle, gli dà uno scappellotto e ride).

Il domestico — …Ma jatevenne! So’ schifezze, cheste, ca se fanno ’mmiez’’a via? «Sciù sciù! Bombo’!» ’O tengh’io, ’o bombo’! (E mostra al maggiordomo la sua gola fasciata. La sirena di bordo annunzia la prossima partenza del piroscafo. Il movimento sulla banchina s’accentua).

Il maestro di casa — Ci siamo.

Gesummina (Ricompare, ansimante) — Gué! Nun lu siente lu fischietto? Ca chillo parte lu vapore! Va’ chiamme a Mencuccio.

Il maestro di casa — Ah! Che rottura di scatole!

Il domestico — Va’muore ’e subbeto[113] tu e Mencuccio!

Il facchino — Ma avesse sbagliato? Fosse juto ’ncopp’’o vapuretto ’e Surriento?

Gesummina (Singhiozzando) — Va’ lu trova[114]! Va’ lu trova! Famme sta carità! (esce).

Il doganiere (con vivo sdegno, al domestico) — E va’ fuori al cancello a vedere se c’è! (Pausa) Canaglie! Sono buoni solo a pelarli!

Il domestico — E asciuto n’ato, avvocato d’’e povere!

Il facchino (al domestico) — E va’! Chillo pe’ dinto Napule sta!

Il domestico — E già, mo vaco cu nu campaniello: «Chi ha truvato a na criatura ’e trent’anne ca se chiamma Mincuccio»? (Con un alzata di spalle) Mo dongo n’uocchio pe’ ccà ffore[115]

Il facchino — E vva! (Gli dà un violento spintone).

Il domestico (irritato, dolorante) — Embè, m’hè ’a credere, privo d’’a salute mia, si nun te staie cuieto cu ’e mmane, ce pigliammo collera!

Il facchino (maligno) — Addo’ ’a tiene sta salute?!

Il domestico — lo sto in convalescenza!

Il facchino (sghignazza) — Uh!

Il domestico (lo guarda male, ed esce a destra, dinoccolandoci. Entrano altri passeggeri [p. 37 càgna] accompagnati da facchini. Il maestro di casa vista i passaporti, e li avvia sul piroscafo. Entrano alcuni venditori, fra i quali Meneca, una vecchia venditrice di limoni).

Meneca (dà la sua «voce») — «’E llimone p’’o viaggio! ’E llimone p’’o viaggio! Arance, mandarine! Purtualle[116] ’e zucchero!»

Il facchino — …Pecche ’e vuo’ avvelena’ a sti ppovere ggente? (Prende dal cesto della venditrice un’arancia, l’osserva beffardo) Cheste so’ bbone pe’ sceria’[117] ’a ramma! (Musica)XI.

(Rientra Ermelinda, al braccio del suo Vittorio. Ciccillo che li segue, consegna la valigia dell’amico al facchino, che la porta sul piroscafo; e si avvicina al maestro di casa, al quale fa osservare i documenti del partente. Spezza la musica).

Vittorio (ad Ermelinda) — A che pienze?

Ermelinda — A té! A te, ca vaie tanto luntano.

Vittorio — E ’e che te miette appaura? Cchiù nuie ce alluntanammo, e cchiù ’e core nuoste s’avvicinano.

Ermelinda — Sarrà accussi?

Vittorio — E ne dubiti? (Ritorna il facchino, Ciccillo lo paga).

Il maestro di casa (guardando la fotografia del passaporto di Vittorio, chiede a Ciccillo) — Il signore?

Ciccillo — Eccolo! (Chiama) Vitto’!

Vittorio (si volta).

Il maestro di casa (lo guarda) — Sta tutto bene. (Riconsegna il passaporto a Ciccillo. Dall’alto del piroscafo, un passeggero chiede a Meneca un limone).

Meneca — Nu limone? Uno sulo? Na lira e meza!


Il facchino (beffardo) — Fa’nu sacrifizio: dancillo[118] pe’ vintinove solde! (Entra tra gli altri passeggeri, Miss Mary, un’americana, accompagnata dal suo interprete, in divisa nera)

Vittorio (a Ciccillo, che si è avvicinaio a lui) — C’erano delle irregolarità nel passaporto?

Ciccillo — No, ha voluto vedere se eri quello della fotografia.

L’interprete (sorridendo) — Miss Mary, spero che porterà un grato ricordo di Napoli.

Miss Mary (con accento esotico) — Ah, grande ricordo. Voi altri napoletani non sapere quant’essere bella Napoli!

L’interprete (sorride) — Eh! Ormai a furia di sentircelo dire dai forestieri, lo sappiamo anche noi. (Sale la passerella; la Miss fa vistare il passaporto).

Ermelinda (Stretta a Vittorio) …Vularrie[119] ca ’o tiempo nun passasse maie!

Vittorio — Anze, prega a Ddio ca ’o tiempo vola: accussi cchiù ampréssa[120] fernarranno ’e tturture d’’a luntananza!

Il facchino (al maggiordomo) — Scusate, toglietemi una difficoltà. [p. 38 càgna]Il maggiordomo — Dite.

Il facchino — Quando torna ’o padrone vuosto?

Il maggiordomo (piegandosi nelle spalle) — Quanno vene dall’America!

Il facchino — Ma ci ha un debole per gli animali?

Il maggiordomo — Veramente, sí.

Il facchino — E a voi ’a quantu tiempo ve tene?

Il maggiordomo (offeso) — Ma pecché, so’ n’animale? Che imbecille! (E si allontana).

Meneca (dà la «voce») — «’E llimone p’’o viaggio! Purtualle ’e zucchero!»

L’interprete (ridiscende la passerella e s’inchina a Miss Mary, che gli dà una mancia).

Miss Mary (sale la passerella. A metà, si ferma, esclama) — Addio, Napoli cara!

L’interprete — Buon viaggio, Miss Mary. Good bye!

Miss Mary — Good bye!

Il facchino (scappellandosi) — Buongiorno!

Miss Mary — Evviva Napoli!

Gesummina (appare, in uno stato febbrile; alla Miss) — Signo’! Vaco truvanno a Mencuccio!

Miss Mary (interdetta) — I don’t understand…

Gesummina — Quale «stende»? Quale «stende»? (Disperata) Nun me capisce! Sì paesana, tu?!

Miss Mary — Americana!

Gesummina — Nun me capisce! Miss Mary — I don’t understand… (Esce).

Gesummina — Madonna! (Esce).

Il facchino — Va’! Va’! Cavuliscio[121]! (S’ode lo stridulo fischietto suonato dal ponte del Washington», che annunzia la levata della passerella. Il movimento dei passeggieri continua).

Musica

VittorioErmeli’

ErmelindaVittorio mio!

VittorioSe stacca’o ponte, e me n’aggi’a sagli’!

Ermelinda Che aggi’a di’?
Vattenne! Addio!

VittorioNo, arrivederci, arrivederci he ’a di’!

ErmelindaScriveme ampressa!

VittorioE ne può’ dubita’?
Io notte e ghiuorno a te stongo[122] a penza’!
E, appena ’a sciorta mia[123] me benedice,
ritorno ccà, pe’ renderte felice!
Tiempo che ha dda’ veni’! [p. 39 càgna]Ermelinda (con un singhiozzo)
Chi sa si venarrà!

VittorioNun chiagnere, Ermeli’:
aspetta e spera sta felicità!
Ermeli’!

ErmelindaVittorio mio!

VittorioSe stacca ’o ponte, e me n’aggi’a sagli’!

ErmelindaChe aggi’a di’?
Vattenne! Addio!

VittorioNo, arrivederci, arrivederci…

ErmelindaSì!

(S‘abbracciano, disperatamente. Vittorio sale la passerella e scompare, lasciando Ermelinda in lagrime, confortata da Ciccillo).

Spezza la musica

Il maestro di casa (suona i suo fischietto, e sale la passerella).

Gesummina (riappare, esasperata) — Gué! Se stacca lu ponte! E Mincuccio?!

Il maestro di casa — Via! Via! (La spinge brutalmente nel boccaporto).

Il facchino (grida) — Va’! Va’! T’o mannammo pe’ paccu pustale! (Comincia la manovra della levata della passerella. L’agitazione sulla banchina e sul piroscafo è vivissima. Entrano alcuni posteggiatori).

’O cantante (sotto le murate del piroscafo) — Adesso vi canterò una canzonetta d’occasione! «Parte ’o Washington»! (I posteggiatori eseguono l’introduzione della canzonetta).

Musica

Meneca (dà la «voce») — «’E llimone p’’o viaggio! ’E llimone p’’o viaggio! Purtualle’e zucchero!».

Ciccillo — Ermeli’, meh! si t’abbandune accussi è peggio!

Ermelinda — No… Stongo allera!

’O cantante (canta)

Stasera’o puorto’e Napule
na Piererotta[124] pare,
na Piererotta pare,
na Piererotta pare!
Cu tanta luminarie
se fanno ’e ffeste a mmare
se fanno ’e ffeste a mmare

[p. 40 càgna]

se fanno ’e ffeste a mmare!
’A tutt’’e bastimente,
se appiccia[125] ’o riflettore.
Mo parte nu vapore,
mo n’ato sta ’arriva’!
Gente ca veneno,
gente ca va:
ma chistu traffico,
neh, che te da?
’N terra ’a banchina ’o popolo
se pasce int’’a speranza,
ca ’o ppoco ’e ll’abbundanza
putesse resta’ cca!
Ma ccà sulo ’o cielo ce sta!
Ma ccà sulo ’o sole ce sta!
È chesta ’a vera America,
ca tene sta città!

(Si ripete l'introduzione).

Gesummina (dall’alto del piroscafo, fra gli emigranti disperati e sconvolti, grida) — Mincu’! Mincu’!

Vittorio (anch’egli fra la folla dei passeggieri, che salutano con i fazzoletti la gente sulla banchina) — Ermeli’!

Ermelinda — Vitto’! Vitto’!

’O cantante (canta)

Mo ca se leva ll’ancora
a chistu casamiento![126]
a chistu casamiento,
a chistu casamiento,
so’ addie, salute e lagreme:
chi è triste e chi è cuntento,
chi è triste e chi è cuntento
chi è triste e chi è cuntento!
So’ tutte furastiere[127]
ca vanno assaie luntano:
ma chi è napulitano
nun lassa sta citta!
Sirene sescano![128]:
«Jammo a ’mbarca’!».

[p. 41 càgna]Center block|

’O transatlantico
se move già!
’N terra ’a banchina ’o popolo
aspetta già ’o ritorno!
Che festa chiillu juorno,
avimmo che sciala’[129]!
’E llire ca portano ’a llà,
pa faccia ce avimma passa’!
Pe’ mo tenimmo Napule,
ch’è ’a meglia rarità!

}}:(Spezza la musica e la canzonetta si conclude tra fischi e sberleffi. La passerella è levata. S’ode il suono prolungato della sirena del piroscafo. Gli emigranti vengono allontanati di sopra coperta dal personale di bordo).

Ermelinda — …Turnarrà!

Musica

(Entra il domestico portando per la collottola l’emigrante Mincuccio Bellonese, il ritardatario. È un giovane rossiccio, lentigginoso. Affanna, spaurito).

Il domestico — ’O vi ccanno[130]. a Mincuccio! Sta ccà! Sta ccà, Mincuccio!

Il facchino — Sch! Venive dimane!

Mincuccio (sbalordito) — E che ha fatto, stu stupido? (Allude al comandante del vapore) Ha levato lu ponte senz’aspettare a mme?

Il facchino (beffardo) — Eh! Aspettava Sua Maestà!

Mincuccio — Uh! Neh! E io comme faccio pe’ la Madonna?! (Gira disperatamente come in una pista).

Il domestico – Nun parte! Rieste ’n terra!

L’interprete (Al domestico) — Ma doveva partire?

Il domestico — Eh!

Mincuccio (gridando) — Ma comme! Ce so’ tutte li paesane ’ncopp’a hu vapore! Debbo andare fino all’America! Nu paese che sta tantu luntano!

Il doganiere — Ma dove stavi? Dove stavi che hai fatto così tardi?!

Mincuccio — E me songo fermato a guarda’ a chillo ca faceva lu juoco[131] d’’e ttre ccarte! M’ha fregato quarantacinque solde! (Piange di rabbia).

Il doganiere — Cretino!

Il maggiordomo — Povero disgraziato!

Il domestico (a Mincuccio) — E va buo’, nun te piglia’ collera! Parte cu ’o vapore appriesso!

Mincuccio — Overo?! E quanno parte l’atu vapore? [p. 42 càgna]Il facchino — A n’ati trenta, quaranta juorne!

Mincuccio — Uh! Neh! E io comme faccio pe’ la Madonna! (Gira come impazzito, quindi raggiunge il limite della banchina).

Il facchino — Gué!

L’interprete — E adagio che caschi!

Il domestico — Gué!

Il maggiordomo — Dove vuoi andare?

Il domestico — Vide addo’ miette ’e piede! Si no tu vaje a mmare! (E lo tiene per la giacca).

Mincuccio — Lasse! Aggio ditto lasse! Ca tu me faie male ’a giacca! (Riesce a liberarsi dalla strella, e grida verso l’alto del piroscafo con quanto più fiato ha in gola) Gesummi’! Gesummi’!

Gesummina (riappare fra i passeggeri, gridando a sua volta) — Gué! Si ttu! T’aggio ’ntiso, Mincu’! Si vvenuto, Mincu’!

Mincuccio — Gesummi’! Di’ ’o cundottore ca fermasse nu mumento!

Il facchino — Eh! L’ha pigliato pe’ n’omnibusse!

Gesummina (dopo aver affrontato invano un ufficiale di bordo, torna ad affacciarsi) — Mincu’!

Mincuccio — Gué!

Gesummina — Ha ditto ca nun vole fermare!

Mincuccio (torna a piangere) — Uh! «Nun vole fermare»! (Scattando) E io comme faccio pe’ la Madonna! (E gira, gira, dannandosi l’anima).

L’interprete — Ma vedete se ci fosse… una barca.

Il maggiordomo — Ma si: fino a che si mette in moto, c’è tempo…

Il facchino — …Chille hanno già levata l’ancora!

Mincuccio (torna al limite della banchina, levando le braccia verso alcuni compagni, che circondano Gesummina, disperata)

Il domestico (lo afferra e lo trae in disparte) — Va buo’! Damme na trentina ’e lire a me, e t’accumpagno io cu na lanzetella[132]

Mincuccio (dandogli uno spintone) — Ed indove le piglio, io, li trenta lire?!

Il domestico — E allora rieste ’n terra!

Mincuccio — Ah! Sciorta ’nfama! Sciorta schifosa! (Sputa contro il suo stesso destino, ma colpisce il maggiordomo).

Il maggiordomo (protesta) — Eh!

Il facchino — Levateve ’a miezo!

Mincuccio — Gesummi’!

Gesummina — Mincu’!

Mincuccio — Minarne na funicella! Nu capo de spago…!

Gesummina — E addo’ la piglio la funicella!? Chella de lo corzé[133] se spezza!

Mincuccio (ha un moto come di furore). [p. 43 càgna]

Spezza la musica

Il doganiere — Che vuoi fare?!

Mincuccio — Cristo! Pe’ la Madonna, io mo me mengo a mmare! (Si toglie la giacca, e fa per gettarsi dalla banchina).

Il domestico (lo afferra).

Il facchino — Ma che si pazzo?!

Mincuccio (al domestico) — Lassa!

Il domestico — Ca tu vaie sott’a ll’elica!

Mincuccio (gli dà un forte spintone, e casca egli stesso in terra, strepitando, come un bambino, piangendo ed invocando) — Gesummi’! Gesummi’!

Gesummina — Mincu’!

Musica

(Sale doloroso alla sera il coro degli emigranti).

Il coro degli emigranti

Jammo addo’
lu destino cieco vò.
E chi sa
si turnammo ancora ccà.
Pe’ campa’
la famiglia e fatica’,
quanta mare
avimm’a passa’!

(Il «Washington» salpa. Sventolìi di fazzoletti, commoventi addii, auguri di buon viaggio. Solo, disperato, il povero Mincuccio singhiozza inutilmente; e Gesummina gridando lo invoca dall´alto del piroscafo. Il domestico s‘avvia accendendosi una sigaretta, spinto dal doganiere che lo fulmina con lo sguardo.)


FINE DELLA COMMEDIA



  1. picciuttedda: giovinetta.
  2. ’a talia: le parla.
  3. occhi a pampineddi: occhi languidi e socchiusi (Mor.).
  4. m’arriria: mi sorrideva.
  5. pe’ copp’’a ll’acqua: sull’acqua.
  6. casatiello: ciambella di pasta con uova e strutto, rituale a Pasqua; in questo caso l’espressione è riferita alla considerevole grandezza e peso del piroscafo.
  7. areto ’o vico: dietro il vicolo.
  8. jarrammo: andremo.
  9. transitrancheto: sta per transatlantico; la parola, è stata storpiata in senso ironico.
  10. Guaiesciantonio: sta per Washington; anche qui la parola è stata grossolanamente storpiata.
  11. chiste: questi.
  12. renneta: rendita.
  13. m’abbastasse: mi basterebbe.
  14. stocco: stoccafisso
  15. l’hé ’a: lo devi.
  16. ‘ngigna’: ’ngignare (usare per la prima volta); qui nel senso: di cui la vendita non è ancora iniziata.
  17. Cu cu l’have? Cu mmia?: Con chi ce l’ha? Con me?
  18. cate: secchi di legno, inteso in questo caso come grande quantità.
  19. stitechizza: sterilizza, anche qui il verbo è volutamente storpiato.
  20. acqua d’ ’o Serino: acqua proveniente dalla sorgente di Serino, paese dell’Avellinese. È molto apprezzata a Napoli.
  21. rapesta: rapa, uomo sciocco.
  22. maneo: maneggio.
  23. ’a cuorpo a mammema: da sempre.
  24. bauglio: baule.
  25. carovana: compagnia di scaricanti del porto.
  26. scarreche: scarica.
  27. scassa’: (scassare) rompere.
  28. ’A sagl’isso: la sale lui, la porta su lui.
  29. v’asciuttate: vi asciugate.
  30. pedono: per uno.
  31. pierde ’a lengua: non parlare più, sta zitto.
  32. p’affittatura: per il fitto.
  33. carrettella: clini, da carretta; carrettino a due ruote per trasportare bagagli.
  34. Tècchete: eccoti.
  35. ampressa: presto.
  36. zuca’: succhiare, qui nel significato di seccare, annoiare.
  37. svignatella! So’: svignatela! Su!.
  38. moscia, moscia: morbida floscia (perché svuotata).
  39. v’ ’a ’ntosta: ve la indurisce. Allude all’uso dell’amido per stirare alcuni capi di biancheria.
  40. saciccio: qui si gioca sul doppio senso.
  41. jate truvanno: andate cercando.
  42. me l’avevo: le avevo.
  43. Mo, vene o ’mbruoglio: ora salta fuori l’imbroglio.
  44. Don Panzarotto: nel senso di grassottelle.
  45. mi sapete mi conoscete.
  46. fora: fuori.
  47. puzine: polsini.
  48. scurreco ggravune: scarico carboni.
  49. All’anema d’’a palla: all’anima della bugia, che grande bugia.
  50. Embè: ebbene.
  51. abbascio: giù in fondo.
  52. Che prufittante: che profittatore.
  53. Rummanite: rimanete.
  54. rimmo: remo.
  55. ’E sta spuglianno: per dire: li sta derubando.
  56. accussì: così.
  57. jamme bello, ja: andiamo allegramente, andiamo. Voce di incitamento.
  58. ’O cchiummo: il piombo.
  59. ’a jetto: la butto.
  60. Gesummina: Gelsomina.
  61. Filumenella e Mincuccio: dim. di Filomena e Domenico.
  62. marenna: merenda.
  63. accummencia: comincia.
  64. ghiennemenne: andandomene.
  65. ’n core: in cuore.
  66. aggi’a: devo.
  67. la schifenzie: la mal riduci, la sciupi.
  68. a ppede: a piedi.
  69. Na coccia: un guscio.
  70. funno: a fondo.
  71. …’mmiezo: …in mezzo, pane con stocco nel mezzo.
  72. Chiddu: quello, quell’uomo.
  73. a chi o ddongo: a chi lo do.
  74. murdute: morso, addentato.
  75. ’e zanne: qui per indicare le impronte (dei denti).
  76. ve’: vedi, guarda.
  77. purcaria: porcheria.
  78. scance: scambia.
  79. morra: branco.
  80. ngarrica: preoccupare.
  81. ’ntiso: inteso; nel senso di: sentito.
  82. Gnazio ’a maliarda Ignazio la mallarda. Questo è un uccello acquatico dalle ali molto larghe; per estensione, cappellaccio da donna. È una espressione usata per deridere, per ridicolizzare.
  83. nu cuofeno: corbello; qui per indicare una grande quantità.
  84. Ammuntunateve ccà: ammucchiatevi qui.
  85. vermiciello: specie di pasta da minestra, simile allo spaghetto; qui si gioca sulla diversità dell’aspetto semantico.
  86. smincolo: smilzo, sottile.
  87. scennono: scendono.
  88. zegrine: particolare tipo di stoffa.
  89. ll’uocchie: gli occhi.
  90. russe: rossi.
  91. sborza: sborsa.
  92. scaurato: scottato.
  93. tracchiu’: (per tracchiuso) chi ha cicatrici sul collo per ghiandole linfatiche.
  94. li ppelle da cuollo: le pelli di dosso; spellati; per dire: defraudati.
  95. rummanévamo: restavamo.
  96. appriesso: appresso, in seguito.
  97. abbordo: qui vuole intendere, mi imbarco.
  98. sponta: spunta, compare.
  99. ’o vedarraie ’e veni’: vedrai che verrà.
  100. soia: sua.
  101. quacche: qualche.
  102. farraggio: farò.
  103. perdarraggio: perderò.
  104. jennesenno: andandosene.
  105. me rummane: mi lascia.
  106. sparte: divide.
  107. me resterrà: mi lascerà.
  108. ’e pecundria: ipocondria, malinconia.
  109. scamazzo: schiaccio.
  110. asciuttete: asciugati.
  111. ne jette: ne getti, ne lasci.
  112. v’arresecate: vi arrischiate, dove pensate di andare (in senso ironico).
  113. ’e subbeto: subito, improvvisamenie. Va’muore ’e subbeto: va a morire subitancamente (qui in tono bonariamente malaugurante).
  114. Va’ lu trova: va a trovarlo.
  115. ffore: fuori.
  116. Purtualle ’e zucchero: arance dolci come lo zucchero.
  117. sceria’: strofinare, fregare, lucidare; scerta’ ’a ramma: lucidare le suppellettili di rame.
  118. dancillo: daglielo.
  119. Vularrie: vorrei.
  120. ampréssa: presto.
  121. Cavuliscio: cavuhsciore (cavolfiore), per estensione: sciocco.
  122. stongo: sto.
  123. sciorta mia: il mio destino.
  124. Piererotta: Piedigrotta. Per dire festa’ della Madonna di Piedigrotta, famosa per la varietà di luci smaglianti.
  125. appiccia: si accende.
  126. casamiento: casamento, qui è riferito al bastimento per indicarne la grandezza.
  127. furastiere: forestieri, stranieri
  128. sescano: fischiano.
  129. che sciala: (da scialare) di che godere.
  130. 'O vi ccanno: lo vedi qui. Canno: avverbio con il rafforzativo no; ccane (D’Ani.)
  131. lo juoco: il gioco.
  132. lanzatella: diminutivo di ’lonza, imbarcazione assai snella.
  133. corzé: corsetto (dal frane, corset)