Viaggio di Parnaso/Canto I

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 7 càgna]
Xilografia Canto I (viaggio di Parnaso 1666)
Xilografia Canto I (viaggio di Parnaso 1666)

CANTO I

I O canto la montagna de Parnaso,
E li fuonte, e Ciardine c’have a lato,
E a che mandrullo chi nce saglie a caso
Pe decreto de Febo è ncaforchiato,
Musa è la quinta vota, che de naso
Io dongo a st’acqua mò che so assetato.
Se vuoie crescere tu quanto te devo,
Famme na gratia sisca mentre vevo,
E tù che saglie, e scinne a boglia toia
Da llà ncoppa, e non haie chi te lo beta,
Segnò D. DIECO, e nnè la gratia soia
Te tene lo gran Rè d’ogne Poeta;
O de le Muse cuccopinto, e gioia,
Ansoleia dall’A pè fi a la nzeta,
Ca si me vene netta, n’autro iuorno
Lo nomme tuo lavoro a meglio tuorno.
Havea gia co lo tiempo, e co la sciorte
Iocato li meglio anne de la vita,
E perzo fi a li fielece, e le sporte,
Senza vencere maie nulla partita,
Tristo dinto, e peo fore de la corte,
Ca pe tutto è Bertù vrenna, ò redita,
A l’utemo no cricco desperato
Me disse, muta luoco, e muta stato.

[p. 8 càgna]

Dove iarraggio Nfranza, ò à Lommardia?
Nigro me ca pe tutte ncè travaglio,
Povera, e nuda vaie Filosofia,
Dovonca arrive non t’è dato n’aglio,
Chi la vertù canosce non hà cria;
Con chi pò dare aiuto, non c’è taglio,
Pe tutto la fortuna te trabocca,
E maie non ashie chi te sputa mmocca.
Cossi dicenno venneme ncrapiccio
De ire dove Febo è gran Signore,
E stà à la serpentina co lo miccio,
Pe fare bene a ogn’hommo de valore;
E quanto bello na matina alliccio
Napole mio lassanno, e pe faore
De Febo stisso, assaie lieto, e felice
Nquinnece mise stò viaggio fice.
Nmiezo a lo munno (e dica chi le piace
Ca’ Mbeotia, ò à Gragnano sta Lecona)
Senza autro a tuorno na montagna stace,
Dove non pò saglire ogne perzona,
Nchesta ne caudo maie, ne friddo face.
Nchesta maie non chiovelleca, ne trona,
Ma sempre è maggio, e perzò sempre siente
Arraglie de felice, e de contiente.
Ncoppa à la cimma soia è no palazzo,
O bene mio, che maiestria de spanto,
Dove le Muse, è Febo co sollazzo
Ad’ogne tiempo stanno n’tiso, e’n’canto,
Non è opera gia de quarto à mazzo,
De le fraveche tutte porta vanto,
Che foro fatte a forza de tornise
A tiempo de Romane, ò de Franzise.

[p. 9 càgna]

Tutto de preta pommece, e mautune,
E’ fatto a la zemina lavorato,
A quatto cante, a quatto torriune,
Che pare no castiello spiccecato;
Saglie a la porta pe tre scalantrune,
E truove na cocina a primmo ntrato,
Dove chi arriva friddo, e s’ashìa stracco
Se pò scarfare, e nchirese lo sacco.
Perche tra l’autre cose degne, e belle,
Che Febo hà n’uso, primmo che poeta
Le parle, vò che s’enchia le bodelle,
Ca non s’accorda Museca, e Dieta,
O stile de nnauzarese a le stelle,
O che piatosa Deita desereta,
All’autre parte canta puro, e berna,
Ca’ allanche se nò spienne a na Taverna.
Passata sta cocina ashie na sala,
Dinto na stalla, accanto a na despenza,
Da llà pe nò recuoncolo se cala
A no soppigno fatto p’azzellenza;
Ecco à na Gallaria vaie pe na scala,
(Perdoneme lo Duca de Shiorenza)
Ca chesta a pede chiuppo passa chella
C’hà tanto nomme, che sia ricca è bella.
Statoe non dico niente; si pitture,
A desfazio de Fidia, e Titiano,
Libre a bizzeffa, à fascio le scritture,
Quale stampate, e quale fatte a mano,
Le perne, e gioie à tommola, e mesure,
Che nò lo pò contare nciegno humano,
Lo fanno chille a chi fece Minerva
Lo vagno d’uoglio, e la sepposta d’erva.

[p. 10 càgna]

Lloco stà Febo, et hà le sore a lato,
Ch’ogn’una tene mmano no stromiento,
Da na gran corte stace ntorniato
D’huommene vertoluse a ciento a ciento,
Io dapò che llà ncoppa fui arrivato,
Traso la porta ch’è d’oro, e d’argiento,
E mmiezo a doie colonne veo no mutto,
Chi trase aseno miezo n’esce tutto.
Passo cchiù nnanze, e tanto giro ntuorno,
Ch’arrivo dove Febo stea seduto,
E a lo prenzipio haviette tanto scuorno,
Che pe spanto, e stopore restaie muto,
Pò m’addenocchio, e dicole buon iuorno,
Isso m’abbraccia, e dice bemmenuto,
Io faccio perche biene, e de che haie voglia,
Frate haie trovato propio carne, e foglia.
Io lo rengratio, et isso lebrecaie,
Io voglio che te iove sto viaggio,
E azzò de me te laude sempe maie,
Ecco t’abbraccio, e azzettote pe paggio,
Va t’arreposa mò, sta sera, ò craie
Voglio c’hagge no buono veveraggio,
Che core pienze, che faciette tanno,
Se be ogne punto me pareva n’anno?
La sera aspetto, commo tavernaro,
Ch’aspetta lo percaccio, e pò non vene,
Ecco lo Sole se ncaforchia a maro.
Foienno pe li debete, che tene,
Ecco lo preggia l’arba, e lustro, e chiaro
Se mostra, io conto l’hore, ò Dio che pene,
Quanno Febo me chiamma, e bò che trasa
A no bello Ciardino de sta casa.

[p. 11 càgna]

Llà tù vide na Rosa moscatella,
Che mmiezo ncè nasciuto no cetrulo,
Llà bide c’à na Fico troianella
Nce sponta a corneciello lo fasulo:
Vide da na Lattuca mortarella
Scire la Falanghina de Pezzulo,
E da no Milo shivoccolo, ò Amarena,
Pezze de caso cchiù ca n’è l’arena.
Spallere hà de cocozze, e molegnane,
Pregole de Cetrola, e de Cepolle,
Quatre de mercolella, e maiorane,
Conzierte de vorracce, e fogliamolle,
Pe mmiezo no gran fruscio de fontane,
Che d’ogne banna l’acqua scorre, e bolle,
Una tra l’autre ncè de forza granne,
Che pe tre Mascarune l’acqua spanne.
De tutte tre me fece abbeverare,
Azzò de tre manere io me potesse
A la quintana corere, e provare
Co tutte li Poete, e Poetesse,
O acque spotestare, ò acque rare,
Acque de gran vertù (chi lo credesse?)
Che subbeto stampato novamente
Fuie no Poeta lubreco azzellente.
Eccote ciento mò griece, e latine,
Ciento ceciliane, e provenzale,
Vecco ciento masaute shiorentine,
Che cauzano ad Apollo li stivale,
Mbrosoliaro cchiù de tre matine,
Ca sta grazia, c’haviette, happero a male,
Decenno che trà lloro entre ndozzana
N’hommo de Puorto, è cosa troppo strana.

[p. 12 càgna]

Ma de chesso se corzero lo Tasso,
Lo Cariceo, lo Rota, e lo Tansillo,
E Sannazaro fece gran fracasso,
Ch’à fare à punia, ncè mancaie tantillo,
Io co sta spalla subbeto me lasso,
E dico, eilà se bè so peccerillo,
Haggio armo de no granne, e pe natura
Maie de nullo valente appe paura.
Co lecientia d’Apollo a stò paiese
Po vevere chi vole allegramente
O Spagnuolo, ò Todisco, ò sia Franzese,
Vasta che sia de miereto, e balente,
Ca lo Sommiero ch’à fare se mese
Chest’acqua de vertù tant’azzellente,
Pe tutte voze fare la fontana,
No schitto pe la Grezia, e pe Toscana.
Le Muse vanno dove sò chiammate,
Ca nò stanno co buie co lo strommiento,
E quanta vote a me se sò nzeccate
Cose hanno fatto lustre comm’argiento;
Le parole de Napole mpastate
Non songo frate mio d’oro pommiento,
Ma de zuccaro e mele, e famma vola
Se fanno a tutte lengue cannarola.
Ma ca non fosse niente quanto dico,
Mentre che Apollo l’have pe male,
Ed’have gusto, e sta buono cò mmico,
Perche facite vuie de lo fiscale?
Co le chellete vostre io non me ntrico,
Nè nc’haggio che spartire manco sale,
Io scrivo commo parlo, e la fortuna
Pò portare a me puro fi à la Luna.

[p. 13 càgna]

Siano tutte li vuostre e quinci, e unquanco,
E l’Ostro, e l’Astro: e cotillo, e cotella,
Ch’io pe me tanto non ne voglio manco
De tant’isce bellezze na stizzella,
Tanta patacche havesse ad ogne Banco,
Quanta haggio vuce a Napole mia bella,
Vuce chiantute de la maglia vecchia,
C’hanno gran forza, ed enchieno l’aurecchia.
Responnere voleva no Toscano,
Ma lo Bernia, che steva llà becino,
Nmocca le mese subbeto la mano,
E disse, egli hà raggion quest’huomiccino,
Appriesso se ne venne chiano chiano
Cesare Caporale Perogino,
E me tiraie, dicenno mazza franca
Da ccà, e da llà, se no ve rompo n’anca.
Quanta remmure? quanta nfettamiente!
Sbattano lloro, viene tu cò mmico,
Ca le parole toie songo strommiento,
Ed io te voglio sempre ped’ammico,
Trase dove è la Famma, haggie l’attiento.
E trase ò pe la chiazza, ò pe lo vico,
Ca poco mporta, ò se ncè vaie vestuto
De panno de Gragnano, ò de Velluto.
Mentre accossi dicea lo Caporale,
Arrivaie à lo Fonte Pegaseo,
Dove se stea lavanno li pedale
Chillo che addefecaie lo Coliseo,
Mentre cantanno cierto matrecale
Steva Angione co lo Tracio Arfeo,
Aspettanno che l’Aseno poeta,
Comm’havea ditto, cacasse moneta.

[p. 14 càgna]

Le Muse ntuorno ntuorno haveano stise
Li mantesine pe se le pigliare,
Ca le Muse perzì vonno tornise,
Quanno da vero voleno cantare;
Io pe chesto vedere llà me mise,
Ma ncagno de moneta ecco spilare
Quatto poemma veo de sicco nsicco,
La Vaiasseide, Ciullo, Rosa, e Micco.
Ma chelle, e l’autre che boleano agresta,
Havenno viste ca nò nc’era taglio,
Se sosero, e scacano chella festa,
E de lo canto scompero lo staglio,
E me vennero a me pe na menesta
Li quatto libre vierde commo n’aglio,
Che serveno pe fede de Notaro
Ca le Muse co mmico prattecaro.
Io stoppafatto de vedere chello
C’havea veduto, disse ò Caporale
Non e fare votà lo cellevriello,
Di commo fa ste cose st’animale?
E dimme s’è cavallo, ò s’eie auciello,
Pocca ha le scelle che buie chiammat’ale:
E’ no ciuccio disse isso, e fa ste prove,
Pe preveleggio che le deze Giove.
Quanno chille Giagante caparrune
Huommene gruosse de la maglia antica,
Pe fare co li Deie a secozzune
Fecero chella tanto gran fatica,
Ammontonanno chille gran petrune
Pe se ne ire fi ncielo nlettica,
Giove li suoie che stevano ccà nterra
Chiammaie, che se screvessero a la guerra;

[p. 15 càgna]

Satore, Semedeie, Faune, e Servane
A la ncorza nce iero tutte quante,
Lassanno munte, vuosche, grutte, e rane
Che foro uh quanta fra cavalle, e fante,
La nfantaria nce voze tre semmane
Ad arrivare, l’autre iero nnante,
Perche iezero tutte da marchise
Cravaccate à cierte Asene puglise.
Arrivate che foro, voze fare
La mostra, e bisto ch’era assaie fornuto,
A la battaglia facette sonare
Ca lo nnemmico pure era sagliuto,
E se be le poteva vrociolare
Tutte Giove da llà co nò sternuto,
Vò vedere sta gente commo vaglia
Pocca è tanto arrogante a la vattaglia.
Li Giagante perzì s’erano puoste,
Commo se deve stare nnordenanza,
E tutte quante smargiassune, e tuoste
Aspettanno lo suono de la danza:
Dice lo capo lloro, so li nuoste
Li ciele, iò strippo mò cò chesta lanza
Giove con tutte li suoie caporale,
E buie mannate l’autre a lo spitale.
Ma perche a le Bagaglie li Giagante
Portato havevano ancora asene assaie,
Chisto aseno de l’autre cchiù aragliante
Che de l’asene nuostre s’addonaie,
Priesto sautanno se facette nnante,
E gorghianno subbeto arragliaie,
Chille de Giove, che chisto sentero,
Ad’arragliare tutte se mettero.

[p. 16 càgna]

E facettero tante gran fracasse,
E tale fummo co le beffe, e biento,
Che chille vozzacchiune babuasse
Cresero cierto quarche trademiento,
O cadesse lo Cielo, e le shiaccasse,
De tale sciorte, che non iove agniento,
E de paura tutte se cacaro,
E pè chella montagna vrociolaro.
E commo quanno chiove, na gran lava
Aruole, e prete vrociola, e roina,
Cossì mentre sta gente vrociolava
Appriesso ogne montagna se strascina,
Che de manera tale le bottava,
Che cadettero tutte à la Marina,
E bive s’atterraro à chello muollo,
E stanno mò cò le montagne ncuollo.
Ma lò Sommiero che chesto causaie,
Ch’è chisto (commo vide) ccà presente,
Giove da lo pericolo sarvaie,
E lo facette poeta valente,
Le dio le scelle, e subbeto volaie,
Dapò che l’happe fatto la patente,
Che pozza li Poete addottorare,
E comm’haie visto poemme sfornare.
S’havisse voglia farete Dottore
De li poete che stanno Nparnaso,
Pe fare vierze à tutte quante l’hore,
E da coppa, e da vascio, e forte, e adaso,
Se vuoie ch’isso te nnauze, e faccia nore,
Dalle sotta la coda quarche baso,
Ma singhe accuorto frate, e stamme attiento
Nò auzare vela quanno shioshia viento.

[p. 17 càgna]

Io tanno volea dire pe resposta,
Ca non me curo de m’addottorare,
Ecco lo Magagnate pe la posta,
E corzemo dov’era à scravaccare;
Ca portaie ad Apollo na composta
Che pe parte d’agresta (ò cose rare)
Nc’erano a la spagnola le chitarre,
Li carosielle, le scoppette, e smarre.
Apollo l’appe a caro, ed’ ordenaie
Che stanzia, stramma, e lietto se le desse
E la bella composta se stipaie
Pe quanno quarche musa prena scesse;
Pò se sedette à tavola, e magnaie
Gran cose, ma fra l’autre certe allesse
Dinto li maccarune mmottonate,
Che lo Coccaio haveva cocenate.
E mentre isso le deta se liccava,
E mmocca autre faceano spotazzella,
La Serena de Napole cantava
De Contrauto na brava Villanella,
Nò cierto Giallonardo le sonava
L’Arpa, ch’isso accacciaie famosa, e bella;
E pe fare conzierto assaie cchiù tunno
Sonanie lo colascione compà Iunno.