Viaggio di Parnaso/Lo Poeta a li Leieture
Lo Poeta à li Leieture.
N
ON è possibele, che quarche travo rutto non strida, e che quarche strenga rotta non se metta ndozzana, decenno da quanno niccà le povere Muse so deventate de lo Lavinaro? da quanno niccà la fontana de lo Puorto è Hippocrene? e capo de Monte, Aonio? à chiste nce vorria pe nnante pasto na trippa de sette sapate à li morfiente, e pò vorria che me dechiarassero, à quale Casale nascettero le nove Sore d’Apollo: se chillo me dirrà ca Ngrezia, e portarrà pe testemmonio chillo cecato che cantaie de Chilleto è d’Alessa, io le dirraggio pò (se vale pe testemmonio l’autoretate de chillo che spremmette quanto haveva ncuorpo ncoppa lo fonnamiento de Romma) ca le Muse so latine, ma veccote ca trasarria pe tierzo quarche Provenzale, e se nce farria fare tanto d’uocchie, à mantenere, ca sò de lo paiese suio, e nce farria nzammenare Gogliermo Ventadorno, Arnaudo Daniello, e cient’autre; sautarria pò de brocca nò Shiorentino, e ne vorria vedere quanto n’è, proffedianno ca so Toscane, e ghiurarriano a quatto mano Dante, e lo Petrarca co n’autra mmorra de lo paiese; ne nce perdarriano la coppola à la folla li Spagnuole, ca se farriano la iostitia co le mano lloro, e porriano dicere, ca le Muse so Spagnole, e pe prova nzammenarriano lo nnemmico lloro Bembo, che chiammaie le Muse co lo titolo de donne, quanno dicette, Donne c’havete in man l’alto governo, del Colle di Parnaso; essenno cosa chiara, ca schitto chesta natione se nota co stò titolo de Donne, otra che fortefecarriano la causa lloro co l’autoretate de lo Conte Salina, de Lope de Vega, de l’Arziglia, de Garzilasso, de Voscano, e d’autre; ma lo Franzese non monnarria nespola, ca subbeto vorria commattere a steccato, volenno provare ca sò galle, ò pe dicere meglio galline, e ca ncoppa li munte Pereneie covano l’ova de li conciette Poeteche, e mostrarria perzò ciento testemmonie de lo Rosa, de lo Birtas, ed’autre, e sische de signolo, perzò è chiafeo chillo che bole, che siano necessariamente de chesta, e de chella terra, ca se buono buono conziderammo, le Muse so ghiommente d’alloghiero, ed ogn’uno se ne pò servire pe quarche viaggio, paganno perrò l’alloghiero de tiempo perduto, e de goveta rotte, e le poverelle sò portate de carrera mò Ngrezia, mò à Shiorenza, mò à Spagna, mò à Franza e mò à Panecuocolo, e spisso pè lo troppo correre à scapizacuollo fanno de chelle ntroppecate, che se leieno ne le gazzette de li Poete, che mmaraveglia eie addonca, ca io puro à lo Gerriglio de Febo m’haggio allogato una de cheste Ghiolle, e haggio curzo pe fi à mò cinco poste? che le manca à Napole, che non pozza isso perzi stirarese la cauza, e dicere, ca le Muse sò nasciute nzino ad’isso? e che sia lo vero, corrano puro quanto se voglia ste fegliole dallo Gance à lo Nilo, e da li Nasamune nculo a lo munno, ca sempre sò de buono returno a le belle foglie torzute de stò paiese, ch’è la vera casa lloro, pocca non c’è taverna, che non haggia lo lauro, non c’è solachianello, ò potecare, che non haggia la cetola non c’è poteca de tentore, che non haggia la fontana, non c’è cecato che non canta vierze, e le faccia nore, perzò se ne pò tornare co na mano nnante, e n’autra dereto stò mala lengua, et appilare ca n’esce feccia, pocca accossì è de laude mmerdevole lo scrivere d’una lengua commo de n’autra, e puto che lo Poeta saglia à trionfare ncoppa l’astreco de la Grolia, ped’havere
la Giorlanna, poco mporta ca nce và co levrera
gialla, ò verdevaie. Leite addonca
sto chilleto, che m’è scappato da le brache,
addoratelo, e gostatelo, fi che la Musa mia
torne da Smirna, e da Mantova, dov’è
ghiuta ad’arrecogliere conciette, pe farene
n’autra composta co l’acito de Grieco de
Napole, e m’arrecommanno.