Flik e Flok
FLIK E FLOK
SPETTACOLO COMICO-FANTASTICO IN 3 ATTI
DI
LUIGI CAMPESI
MUSICA
DEL
MAEST. GIOVANNI VALENTE
(soggetto tratto dal ballo portante lo stesso titolo)
Rappresentato al Teatro la Fenice nell’Autunno
del 1871 dalla Compagnia Falanga
NAPOLI
Tip. vico Ecce Homo alla Mad. dell’Ajuto num. 9
1871
Maestro concertatore — sig. Negri Francesco.
Maestro concertatore delle danze — sig. Bruno
Raffaele.
Primo Violino Direttore dell’orchestra—sig. Porro Catello.
Concertino — sig. Rossi Vincenzo.
Direttore della scenografia — sig. Masi
Direttore del macchinismo—sig. Matarese Gaetano.
Attrezzista — sig. Stella Gennaro.
Vestiario proprietà dell’ impresa manifatturato
nella sua Sartoria.
GìACOMO FlIK.. Sig. Parisi Errico Nicola Flok.. » de Crescenzo Raffaele D. Petronio.. » Scelzo Raffaele > Dorotea.... Sig.a Tamberlani Angiola \ Celestina... » de Crescenzo Scelzo A maHa
Giovanniello.. Sig. Gherardi Giuseppe Usciere.... » Tamberlani Vincenzo Una Guardia che parla.... » Graffli Luigi Gnomo che parla. » de Luca Francesco Il Re dei Gnomi. » Maresca Filippo \ Regina dei Gnomi Sig a Miano Lisgara Concetta Il Destino... » Maresca Angiola Questore... Sig. Rossi Teodoro \ Regina.... Sig.a Parisi Tamberlani R sai. Ministro di casa reale.... Sig. Trotta Vincenzo Genio della verita’ » Rubino Giuseppe Un Amorino.. Sig.a Maresca Genio della Fortuna.... » Tamberlani Elha
CORI
Contadini, Minatori, Gnomi, Marinari, Popolani
La scena è in un villaggio del regno di Nàpoli — Nel regno dei Gnomi — Nel fondo del mare. Epow presente. BALLABILI
Atto 1. — LA MINIERA, gran ballabile nel quale
(•rende parte la prima Ballerina. jA NEREìDE, adagio della prima Ballerina.
» — INGLESINA, eseguita dalle 8 seconde/ Ballerine. f
» — LA BIZZARRA, polacca eseguita dalla prima Ballerina.
s — AFRICA,danza francese eseguita dalle seconde Ballerine.
» — SOLFERINO, bersaglieri eseguita dalla prima Ballerina e da tutte le seconde Ballerine.
Atto 3. — ADAGIO FINALE, tutti. /
PRIMA BALLERINA Signorina Lucietta Bruno SECONDE BALLERINE
Signorili e Galera Maria, Rossi Lucia, Pign atiro Cristina, de Costanzo Annina de Costanzo Matilde, Antonelli Clementina, Corsi Vincenza, Candia Antonettà.
Allieve della Regia Scuola di Ballo
Lama Vincenza1 Bruno M’fhelina, Gili Francesca,
Nobile Concetta.ATTO I.
Scena I.
La vecchia Dorotea, è seduta al suo seggiolone, Celestina è a lei vicina, Giovanni, e vari Contadini sono a lei dintorno festeggiandola, ed offrendole dei fiori per la ricorrenza del suo giorno onomastico; tutto è brio.
Tutti Viva, viva l’allegria
Che consola, e t’annammora,
Viva sempe, e maje non mora,
Chi a spassa se stace ccà.
Chisto juorno furtunato,
Guè passà mo n’avarria
E sta gioja, st’ allegria
Non avria chiù da fernì.
Dor. (con gioja) Ve ringrazio figlie mieje
De l’ammore che mostrate.
Giov. Ma si vuje lo meritate.
E ghiustizia, e s’á da fà.
Celes. Mena mò, vavella bella,
Quacche cosa nce contate.
Tutti Na canzona nce cantate
Che a sentí ve stammo ccà.
Dor. (alzandosi a stento) Che volite da na vecchia:
Lo farria si lo potesse....
Celes. (con civetteria) E si pò io lo volesse?
Tutti L’avarisse contenta.
Dor. Quanno pò tutte volite
Non ve voglio disgustà.
De Malizia, de ntrighe, e miseria
È lo munno mo chino de ntutto,
Da pe tutto po regna la mmidia
E da chesta non puoje fuì.
Non c’è ammore, rispetto pe viecchie,
Se mardice, se ntacca lo tutto,
La calunnia t’arriva a li recchie,
Nè te puoje da chesta sarvà.
Tutti Donca mò tanto brutto è lo munno,
Che la morte è meglio de già?
Dor. Tu faje bene, n’aje male ncompenso,
Si uno ajute, guè male te face,
Si isso saglie ne vene ncunsenso
Che pe primmo te ave atterrà.
Mo so vecchia cadente, sciancata,
Ma vedenno corrutto lo munno,
Bramarria de stare atterrata,
Tanta nfamia pe chiù non vedè.
Tutti Viva sempe la gnora aggarbata
Che te nchiova co chisto parlà.
Celes. Evviva chella gnora, che, avite visto comme ave nchiuvato co chelle parole; non c’è che dicere li parole de li viecchie so sentenzie.
Giov. (goffamente) Non solamente li parole de li viecchie, ma pure quanno parla quacche giovinotto de talento; per esempio ogne parola mia non è....
Tutti Na ciucciaria.
Giov. Voccola popoli, moccane treje.
Tutti Ah, ah, ah. (ridono sgangheratamente)
Giov. Guè, mo redite; questo è parlare con voi altri pacchiani, capite la lengua latrina vuje? E andate un poco la sera alla scola doiecicale a dirozzarvi.
Celes. E si facite lo profitto che ave fatto isso state frische.
Giov. Già, pecchè non aggio profittato; siente, tu
me maltratte, ma però subeto che addeventa dottore, te voglio fa vedè la differenzia che passa fra me, e te; t’impalmicchierò.
Celes. Vattenne, và arrecchisce a n’auta.
Giov. E già, tu po capive lo buono* la donna sempe al chiaror piglia munnigìia.
Celes. E zitto, ciuccio, vide che non ne dice una sana.
Dor. Levamme sle chiacchiere, eghiammo fora a
lo giardino a divertirci, che subeto che vene Giacomino volimmo magna, e non pensa a guaje.
Tutti Evviva la gnora. (Si avviano. Celes. e Giov. dopo che sono passati i contadini, appoggiando la vecchia entrano, quzs? ultimo fa sempre lazzi con Celestina e Dorotea. la scena resta un momento vuotaj indi
Scena Sff.
Giacomino, poi Nicola con baliciotto, e mandolino.
Giac. (concentrato) Tirare nnanze de sta manera,
L cosa proprio che chiù non và,
Fatiche e stiente de juorno e notte,
E disperato sempe aje da stà*
È cosa proprio de nfracetare,
De faccia nterra priesto sonà.
Cornine s’agghiusta chesta facenna,
Nè cornine nnanze s’à da tirà? (resta pensoso)
Aie. (di dentro) Giacomi?
Giac. (meravigliato) Possibile!
Nic. (c. s.) Giacomi?
Giac. Chiù non me nganno, chisto è Nicola ( per incontrarlo)
Nic. (che sarà uscito un momento prima)
Lo compagnone tuio de scola,
Che frije, more, pe t’ abbraccia.
(«’ abbracciano) — 10 —
Giac. Comme jute sò l’affare?
Nic. Siente, è meglio a non parlarne;
Chi pò dirte quant’amare
50 li guaje ch’aggio passato. Comme saje, pe "à fortuna,
lo partette da sia terra,
Che la panza chiù diana Non fidava cip tene.
Al principio jeva buono,
Se facevano granello,
Ed in sacca il dolce suono De l’argiento sentea già.
Jette Nspagna, maleditto Non l’avesse maje fatto,
51 non scappo songo fritto,
Che la guerra vene Uà.
Fujo de notte, e vaco Nfranza, Che credeva terra d’oro,
Siilo là dico stà panza Pozzo chiatta, e grossa fà.
Ah! pecchè io lo penzaje, Comme ncapo me venpite,
Gride a me, m’arruinaje,
L’oro in chiummo se cagnò.
Non appena io là arrivo,
La battaglia s’accommenza E non saccio comme vivo,
So restato mmerità.
All’America, annevina,
Nce trov7 io la freva gialla,
Fujo de notte st’arruina Chiù de tutte brutta già.
E nfra guaje, tormiente, e pene Chiù affritto sò tornato,
Me credeva d’avè bene,
Ma chiù misero mo stò.
Giac. Ccà pò siente è anta robba,
Sa, s’è ghiuto a male inpeggio, Se fa vì, chi arrobba, arrobba,
A chi chiù ne sape fa.
Non te parlo de li tasse,
So accrisciute nzine fine,
Guè mo chiù non se repasse, Vuò o non vuò, aje da pavà. N’auta nova se n’è posta, Ncoppa addò? a la lottaria,
Siilo chesta è bona prova Lauto riesto pe capè.
Già se dà p’affare fatto Chella po de lo petrolio, Seguitanne nchisto tratto,
Chi sa addò s’arrivarrà.
Lo commercio è muorto ntutto, Chiù n’ affare non se face,
Pe la chiazza ncè no lutto,
Che azzellire proprio fa.
51 Iruvà po vuò denaro Te presiente a n’ agenzia,
Chi po dirte quant’amaro E chist’auto fatto ccà.
Vonno mpigno robba assaje Pe na prubbeca cacciarte,
E si no cride non aje,
Nu centesimo tu là.
Co lo diece de nteresse,
Che te scorre a ogne mese, Spigno, mbruoglie, e auti tasse, Che te fanno po pavà.
Nzomma cride che a li frutte, Arrivate nuje già simmo, Consumate, nizze e strutte,
E chi sa ch’auto se vo.
Nic. Aggio fatto sfauto affare!
Me credeva de trovarte Mporpatiello, de denare
Pe po terme arreposà. Giac. Niente, frate, si me cride,
Stongo asciutto comrn’a n’uosso,
Ma mperò se magne e ride,
Sempe alliere nzanità.
A due A stu pietto mo te strigne,
Frato bello de stu core,
Vero affetto, puro ammore
Nfra de nuje se sta a trovà.
Nè che fanno li denare,
Quanno mpietto arma non tiene,
Che a nisciuno faje bene,
E te fa.je jastemmà?
Sulo chesta è gioja vera,
Che te sazia, e t’abbotta,
Schiatta, crepa, e fa na botta,
Chi mò non la po godè.
Giac. E che s’ave da fa, le guaje nce secutano, li diebbele nce perseguitano, li tasse nce carfettano, ma nuje sempe allegre; sta vita è no sciuscio, e s’ ave da piglia comme vene.
Nic. Si te la pigile comme vene; tu ogge staje diuno, e te la pigile comme vene; dimane Ili patrone de casa te manna na citazione che vo lo pesone, e te la piglia cornine vene; doppo dimane chillo che avanza da te, te mette da dinto, e tu te la piglie comme vene; e che ave da veni lu cancaro!
Giac. Nfaccia a te sta brutta bestia; e tu sa che buò fa, pigliete collera, nghitteghisce, miettete a lu lietto e muore, pare che accussi po passe no guajo e buono.
Nic. Aje ragione; è meglio che non se nce penza e che se piglie lu munno comme vene, pecchè si no è’peggio. Ma, Giacomi, dimme na cosa, Celestina stà bona?
Giac. Lo vi, mo ave fernuto de paria de miseria, e tribulazione, e subeto penza a la nnamDiorata. — 13 —
Nic. E qua cosa meglio nce po sta a stu murino pe te fa scurdà tutte li guaje, nce sta meglio de no morzillo de nnammorata?
Giac. Haje ragione, sta bona, co tutta la miseria, s5 è fatta chiù simpatica.
Nic. Buono, ah, ah, ah. (con gioia)
Sceaa fili.
Celestina e Giovanni prima dentro poi fuori e DETTI
Celes. (di dejitro) Haje capito, non te sta tre ore mo, siccomme a lu soleto tujo.
Giov. (fuori) Gnernò, basta sulo che me comannate vuje che io corro comme a na saetta. Che non farria pe buje. (goffamente vezzeggiandosi).
Celes. Vattentie a la mmalora* quanto si brutto. (gli dà ima spinta, Giov. barcolla, e si trova di faccia a Nicola)
Nic. Mannaggia l’arma de mammeta!
Giov. E de patete! E già mo capesco pecchè sta signurina me maltratta, si turnato lu, ave da fa n’auta vota li gatte felippe cu te.
Celes. A chi? non fa che crepate tutte e duje; gnorsi, pare che fra me e sto galantommo nce sta quacche cosa.
Nic. Comme? e lo bene?
Giac. Essa te n’ave da volè a forza, pecchè si tu. aje tentato de fa fortuna, è stato pe procuri, na commota posizione a essa, non ce si riuscito, pacienza, lassammo fa a lu cielo.
Celes. Quanno èaccussi, io torno a Tammore tujo, e ogne stizza che teneva cu te, è già fernuta.
Nio. Stella de stu core!
Celes. Sciurillo de st5 arma!
Nic. Luce de chist’ uocchie! — 14 —
Celes Vita de sto pietlo!
Giac. Mena mo, va buono, non ve nfocate tanto.
Nic. Aje ragione; perdona amico.
Celes. Viene dinto a vasà la mano a la gnora, povera vecchia, sta speruta de te vedè.
Giac. Saje ca ogge è la festa soia?
Nic. Overo?
Giac. Già; ed è stata na fortuna pe te Tessere arrivato de chesta jurnata, pare che te può magna nu muorzo cu nuje allegramente; che avimme da fa, simme pezziente, ma tenimmo core, e si la stella se cagna, allora.... è meglio a non penzarce, si nò la capa se ne va. Jammo. (viario abbracciati tenendo Giac. a destra Nic., a sinistra Celestina)
Scena IV.
D. Petrolio solo riflettendo.
Petr. D. Petrò, non c’è chiù dubbio,
Che tu mo te vuote, e gire,
Siente a me pe la fernire
ll connubbio nce vò.
Tu... già saje è cosa vecchia Che lu fatto chiù peggiore È lo viecchie quanno animore Te lo stace a tormenta Nè, sia ditto mo fra nuje,
Che d’è Pomino senza donna?
Senza base na colonna,
Che no sciuscio po atterrà.
M’ arricordo peccerillo Quanno io era scolariello Che lo masto D. Marciello Chesto ccà me steva a dì:
Ojò sci!là. la concordanza Si perfetti tir vvò fare, ~ 15 Maschio a femmeua pigliare,
Vi tu 1’ aje ed anni.
Gnoravava, vecchia addotta,
Chiù concisa se spiegava,
E sta passo sminuzzava Dichiarannolo accossi:
L’ommo suio e na semmenza,
Che non ha terrono, o testa,
No vascicllo, che ntempesta Stace il mare a carrià.
E no rimino senza varca,*
Che jettato sta all’arena,
Ma si chesta isso ave appena S’ adderizza e sta a vocà.
Onne mo, Petronio caro,
Proprio è tiempo de vocare,
La mogliera sta a pigliare E de chiù non ce penza.
De guaglione, e mature Fa ne voglio na trentina,
E de figlie n’arroina Proprio voglio scarrecà.
Quanto è bello, doce, e caro A vedersele d’ attuorno,
A senti chillo taluorno,
Che pò lloro stanno a fa.
Chillo allucca, chillo strilla,
Chillo pò vò la marenna;
Zzà te cade pò na nenna E se stace a sdellummà.
E tu mmiezo chiatto, e frisco Staje cuntento, e te sciascie,
Sulamente t’arrecrije Nel sentirti dir papà.
Non c’è che fa, la vita de Tornine è na parabola, io tanto contrario al matrimonio, che songo arrivato a chesta età, e non aggio maio voluto sentir og^i senio ii bisogno de — 16 —
me imirà. Petrò, vide che non è cosa tanto facile truvà mugliera a chesta età; ma però sta Celestina ni7ha perciato il controfondo del petto, ed io non pozzo chiù resistere; mo una vota nce, lu vommeco, ed essa, e li pariente suoje anno d’acconniscennere pecchè lloro me anno da dare duje anne de presone, e pe paura che io non li facesse quacche male hanno da cala la capa. A te Cupido, assisti questo mortale spirciato e strapirciato dai tuoi infocati dardi. ( va alla porta sinistra e chiama ) Oje de casa?
Giacomino e detto, indi Celestina, Douotea, Nicola, e Gìovan.mello.
&iac. Uhi D. Petrò, evviva, 1’avite fatta chiù priesto de chello che ncaspettavamo. E Giuvanniello?
Petr. Chi Giuvanniello?
Giac. Lu guarzone che v’è venuto a chiammà.
Petr. À me nisciuno m’ha chiammato, nce songo venuto co li piede mieje* per farti una confidenza. (con mistero)
Giac. Parlate. ( Me vorrà cercà li duje anne de pesone che avanza).
Petr, Giacomi, tu sei uomo, ed essendo uomo capisci benissimo, che n’ occhiata, una parola, na guardatella bastano pecchè tu... patatrac, schiaffo do faccia nterra.
Giac. A chi nce vò male, ma....
Petr. Aje capito?
Giac. lo niente pe dirve la verità.
Nic. (uscendo) Nè, Giacomi... Uh! lu guvernalore!
Petr. Guè, tu staje ccàl si turnato?
jyfe. Eccellenza si; ma scusate si disturbe. P*ti\ No, tu può resta.... anze...se tu può capi. Io steva dicenno a Giacomo, che io.... pecchè..... vorrei...... Nè fìgliù, parlammo fra
uommene, il difficile sta ad entrare— una volta entrato.... neh! tu comme nc lo cacce chiù? Mo avite capito?
Nic, lo no.
Ghie. E io manco.
Petr. ( Veramente io manco me so spiegato?)
Nic. Sentite, pe me non nce facite caso, pecchè io certamente non tengo li talentc de V. E*
Io non pregimiicanno songo assaje ciuccio.
Petr. Eccome ccà; mo me spiego a chiare note: Giacomi, soreta è bona, mi ha perciato il perciabile;.... Giacomi, io moro se non me sposo a soreta.
Nic. Ma V. E. sa....
Giac facendo segno di tacere) Sentite, chisto sarria’nu grande onore pe sorema; ma sapite che io non pozzo decidermi a darvi nisciuna risposta. Mo chiamino a essa, e vedimmo che dice.
Petr. No. ma tu le devi inculcare il mio matrimonio. e farle capire che sposannese a me lei fa la fortuna soja, alla fine io no poco, avanzatacelo so, ma songo un leone; e pò che ne faje chille giovanotte scapestr ite, che non so buone a aute che rovinarte na casa. \lazzo di Nicola che gli tira qualche cosa)
Giac. Io mo ve la chiamino, e nce parlate vuje stesso, (entra per un momento facendo segno a Nicola di fingere e risorte con le donne).
Petr. (con confidenza) Comme te pare, Nicò, faje che dice no?
tfic. (ironico) Se dice no. e no marito cornine a buje addò lo trova meglio, manco ncoppa a lu sparatoria.
Petr. Tu che dice* — 18 —
Nic. (Io mo faccio na Governatoricidio No....
10 voleva di....
Giac. Ecco ccà, è venuta pure la gnora, pare che simme tutte, Nicola è stato quase cresciuto ncasa e po sta presente-, donca potite parla.
Petr. Embè tu....
Giac. Io l’aggio chiammata sduttamente, cheste po so cose che ve l’avite da vede direttamente vuje.
Petr. Celestino ho parlato di già a tuo fratello; egli non ci trova difficoltà, e si tu pure me djce si; me sarraje mugliera.
Celes. gamma mia, oggc è sabato, io dico che si, e ^e cancaro Signò, avarria avuto da essere rifiutata ^a can^ e Puorcc Pe nietterme cu
TT
Petr *Ne Giacomi?
Giac- VediteveUa cu essa. (con negligenza)
Petr• Che m’aggio da vede; io ve voglio subbissa!
Giac.. Vuje che avite da subissa, quanto se piglia, se subissa. V. E. auto non pó fa che preetennere duje anne che avanza, nè guardate, songo 87 anne che la famiglia nosta sta dinta a sta casa, che avanza?., duje anne, e va bene,
ll avrete; ma non ve credite che ve facite gruosso pecchè avanzate, o pecchè fusseve n’autorità, pecchè si nò jammo male.
Petr- (in furia) Pe la morie....
Celes. E che morte, che faciarrisseve buono a penzà du poco a la morte, e che cancaro, site no cippo de guaje, na scajenza, nu spitale ambulante, e ve volite nzurà, e mali1 arma de la primma mamma vosta. penzate che ogiTe o dimane crepate;... falle pe I’ arma de chillo puorco de pateto non ghi nguitanno la casa mia, che fusse acciso tu e chi non te lo dice governatore e buono, e lasseme sta tranquilla, che puozze sculà. via)
Petr. Ma song* io, o non song1 io? — 19 —
Dor. No, si tu, si tu; e che cancaro uocchie non ne tiene nfronte, e mirete nu poco dinto a no specchio, vide quante cancaro si brutto, che quantunque song’io, e mango me tespusarria; ah, io dico ca si, e che era venuto la carestia de 1’uommene, e va te retire, e non parla cchiùche te fa vriogna; e non minaccia, pecchè si no fernesce’ brutta; guè io so vecchia non m* avite che me fa, e si tu faje quacche cosa a sti duje neputieJle mieje, io tengo (anto stommaco de mpizzarte nu curtiello ncuorpo. Chiave de faccia nterra. (via; questo discorso lo farà sempre incalzando con frequenti colpi di tosse come è proprio dell’età.)
Petr. (come scuotendosi da un letargo) Mo proprio lo sequestro. (per andare in fretta $ incontra con Giovanni).
Giov. Ah! l’arma...
Petr. Eh! che cancaro, non tiene uocchie già aje da sta a servì dinto a sta casa mmalurata; ma ve voglio accuncià a tutte quante, ve voglio fa vedè chi è lo casciabancone, Io viecchio, lo cippo de guaje, invece verrete a gittarve a piedi miei per domandarmi perdono, qui, ma non ne cacciate niente;... e si mò me vulesse io manco me la spusarria.
Giov. No momento signò, achi ve vulivevo spusà?
Petr. A Celestina, e mi ha rifiutato; Giuvà, parla tu?
Giov. Ma chella ave avuto ragione, signore mio, si ave rifiutato pure a me, pecchè s’ave da spusà Nicola.
Petr. Ah! tu si lu nnainmuratiello; faremo i conti...
Giov. Ma pò dico io, signò, aggiate pacienza, vuje site na tartana scassata ve vuliveve mettere cu chella lanzetella che fà quatte miglio a l’ora. N’auciello grifone se pò mettere cu na passarella *, no voje stanlivo cu na vitellucluccia de Sorriento; cheste so cose non viste ancora, e ritirateve in buon ordine. Sign*s senza offesa vuje site nu discreto cataplasmo.
Petr. Pure tu? Te. (gli dà un calcio e via.)
Giov. Mannaggio chi t’ave allattato; e comme a tutte quante ha minacciato, e co me ha operato.
Giac. E te lo miereto, chi fave priato che le dicive che Celestina s’ave da spusà a Nicola?
Nic. E stata na vennetta che -t’aje voluto piglia, ma co me non ne cacce niente, e vide de sorcà deritte si no te vatto.
Giov. Tu vatte a me, tu; va buono, va buono (minacciali do).
Nic. Che fa, tu ammennacce! e te. ( gli tira un pugno)
Giov. Nu punio! Mo non ce veco chiù, (risponde al pugno, e si azzuffano in modo ridic lo: Giacomo li divide varie volte. poi p ende per rorecchio Giov. e Vaccompagna fino alla porla, dandogli un calcio Giov. pianget. E già, io songo addeventato il ricevitore generale, tutti contro a me; po na parola che m’ò scappata nnucentamente da vocca, me se maltratta comme a nu cane; ma va buono, si addivento patrone pure io, me venneco. (Addò lu trovo le donco na vricciata mpietto, e lo pasteno dinto a lu turreno (via)
Nic. Tu vide comme se n’era sagliuto de capa I
Giac. Non nce fa caso, chillo è chiù mamozio de te, penzammo à chello che tene. D. Petronio se n^è ghiuto jettanno fuoco pe lirecchie, chillo è capace de mannarme overo lu sequestro, e comme se fà?
Nic. E io che saccio. Denare tu ne tiene?
Giac. Manco no sordo. Lo cielo sape chello che aggio avuto da fà pe non fà manca a la gnora lo soleto spasso de tutte Tanne. — 21 —
Nic. Non liene nisciuna speranza?
Giac, E che speranza. (riflette, poi dà un grido lazzi di Nic.) No, non te piglia paura. Slatte,
io me ricordo che la bon’arma de lo gnore me dicette che dinto a sta cammera nc’aveva da sta nu tesoro, io allora jette vedenno, la facelte spingola spiugola, ma niente truvaje, mperò io dico che nc’ ave da sta.... Ah! mo mo sarria lu momento propizio pe fa resta cu tanto no naso chillo viecchio... Eh! arma de chillo palre, ajutame tu.
Nic. (Fino dal momento che ha inteso tesoro, senza curarsi del suo compagno si è dato a frugare per la stanza, a questo punto innavvertentemente ha toccato una molla vicino al quadro del padre di Giacomo, il quadro è sparito lasciando vedere una caverna, la scena si oscura e tuona). Mamma mia bella!
Giac. Gli’ è stato?
Nic. Guarda.
Giac. Che! ( con paura, ma poi si rimet e ) Viene ccà ciuccio, io che faggio ditto, che nc’aveva da sta nu tesoro;... là dinto stà lu tesoro: alò, aneme e core mpossessammocenne.
Nic. A chi? io veco na cosa tutta nera.
Giac. Non tremmà, viene. ( nel mentre lo tira si sente battere fortemente la porta di strada.)
§ccna VII.
Usciere, Guardie e Detti.
Use. (di dentro) In nome della legge aprile.
Giac. Zitto, non risponnere, seconneme.
Use. (c. s.) Se non aprite getterò a terra la porta.
Giac. Cheste so doje fodere de segge, da sotto guarda che nce stà. (l eva le due fodere si vedono dà pezzi di legno mal connessi) Miette — 22 —
cheste Uà dinto, annascunneìe lloco sotto, e non te movere, si non vide movere a me. (eseguono, in questo mentre la porta viene sea$~ sinata Usciere e soldati in sana.)
Use. Nessuno! Sè; (guardando) e lo governatore se piglia pureT impiccio di mandarci il sequestro, e ccà non c’è niente; basta portate.
Guardia (mentre le altre portano quei p)chi mobili via) Eh! guardate comme so belle sti segge?
Use. Sè. ( siedono ognuno ad una sedia, qui lazzi dei due buffi). Guè sò cenere, cenere, (altri lazzi, i due si alzano mentre sono per portar via le sedie perchè le altre guardie sono ritornate, i due sortono, e tirando legnate Vinseguono tutti, poi tirando a sè Nic. Giac. si precipita nelVaperto spazio).
Giac. Cielo mio, a te nfaraccomanno. (viano)
IL REGNO DEI GNOMI
Reggia sotterra; infondo le miniere dei metalli preziosi.
É notte.
Scena Vili.
Flik e Flou poi Gnomi e Minatori.
Nic. (avanzandosi dal fondo tremante)
Oje Giacomi....
Giac. (c. s.) Oje Nicoli,...
Nic. Mamma mia, è che paura!
Gi’c. Che vo dì sta cosa scura?
Nic. Io ccà tremino mmerità!
Giac. Ma che beco, ncè na fune.
. Nic. Addò stà?
Giac. Eccola ccà. (tirando la fune da & quinte sortori 4 Gnomi i quali salutano i due arrivati, U miniere in fondo si rischiarano, e vengono in — 23
scena molti m’natori con delle grosse verghe
d’oro, e d’argento).
Nic. Vide vi che bella cosa,
Giac. Chello è oro!
Nic. Argiento è chello.
Giac. Ne, Nicò, fosse maje chello Ch’è sparito di lassù.
(I due salutano i Minatori e i Gnomi, lazzi),
Nic. Ne, si è lecito chi site?
Min. e Siam demoni guardiani,
Gnom. Dì tesori ignoti e strani,
Che sol trovasi quaggiù.
Non ghiurate che ve credo,
E ve donco sì ragione Che pe nuje è visione Oro e argiento chiù vedè.
Statte zitto tu ciuccione.
Siamo noi civilizzali,
E perciò nc’ hanno ncartati,
Cornili’ a cosa rara già.
Siam custodi dei tesori,
Dai mortai non conosciuti,
Che nè visti o posseduti Essi hanno colassù.
Quivi P occhio si confonde Fra ricchezze immense, rare,
Solo qui si sta a beare Dei metalli al dolce suon.
Nic. Belli fìgliù., facitele pe sti facce che tenite, che farrisseve aburli li gravide; faciteee resta co buje.
Un Gnom Impossibile; e se abbagliati voi siete dalle ricchezze che vedete nel nostro regno, disingannatevi, perchè a nessun mortale è permesso restarvi.
Giac. Ma almeno datece no pare de ste mazze che tenite mmano.
Alt o Gnom. Impossibile; niente esce da questo luogo senza l’ordine del sovrano.
Nic.
Giac.
Min. e Gnom. — 24 —
Nic. Pure ccà lenite lu re?
Gitovi. Sicuro, e che re!
Giac. E lenite ancora tant’oro e argiento?
Gnom. Tanto che la tua mente non può arrivare a comprenderne la quantità; ma silenzio giunge la fortunata coppia.
Scena IX,
Re, Regina e detti.
Re Quale insolito rumore venne a destarmi momenti fa da un dolce sonno. Cosa fu mai amici?
JReg. Invero ne fui non poco turbata.
Gnomo Nessun spavento. Due abitanti del mondo di là, pervennero nel a tua reggia.
Re L’interrogaste? Bisogna bene guardarsi degli uomini di lassii, dappoiché essi in oggi ben so quante sediziosi arti inventano per arricchirsi, e provvedersi di quei tesori che noi a larga mano possediamo. Dacché privati furono di argento, e di oro altro non fu il loro studio che cercare di averne, e chi bramò farsi eliggere consigliere di comune, o di provincia, chi portar si fece in parlamento, chi inventò banche-truffa, chi quelle dei prestiti a premi. Molti, e molti però senza alcun ritegno aprirono agenzie d’asta pubblica, e novelli la Gala, dietro di uno scrittoio col sorriso sulle labbra succhiano il sangue del povero che ha bisogno del loro prestito.
Reg. E non vi è forse un’altra porzione di quei popoli che pretende arricchirsi al lotto?
Re Speranza da stolti, rovina di famiglie, e due secoli di esperienza non sono bastati a farli ravvedere su questa istruzione tanto immorale, per quanto immorale l’istessa istituzione di chi la istituiva. — 25 —
Nic. Addò, accellenzia mia, nio Ha nce stantìe gente che sejocano pure la cammisa.
Giac. Signò, e nuje simme duje di questi.
Reg. Stolti, si vede dai vostri abiti che giuocatòri siete. Peccato, i vostri volti però rivelano un cuore buono, però tormentato da un’ estrema indigenza.
Nic. Signora mia, noi siamo la quint’assenza della disperazione.
Giac. Ci potrebbero dipingere per la miseria e la famma
Re Farò di tutto per aiutarvi.
Reg. Sì, sposo, bisogna soccorrerli. I loro volti assai mi simpatizzano.
Nic. (Tu vide madama quant’è bona!)
Giac. (Statte zitto n’accommenzà.) Sine, ajutatece che nce lo meretammo.
Nic. E po, sapite che a stu munno chello che se fa se riceve; ave da veni lu juorno che vuje pure venite a cerca la lemmosena Ila ncoppa, e nuje v’ajutammo.
Re Io limosina! Ma non sapete che i miei tesori possono comprare due volte il vostro mondo, quantunque esso s’abbia re e potenti, e qui
io sia solo a comandare.
Nic. Scusate, ma V. E. chi è?
Re Di tal regno rege sono,
Quanto ogni altro grande affé.
Grande invero è mio trono Quanto quel d’ogni altro re.
Nel mio regno sol si gode,
Molto in fé. più di lassù.
Qui non v’han nè rossi o code,
Nè congiurasi quaggiù.
Min. e Qui si gode all’amistà,
Gno. E sol ballasi tra là.
Uguaglianza v’è sol quà Giusto quel che manca là. ~ 26 —
/ due Ne cu vuje pe carità,
Via facitece resta.
Re Non esiggo imposte o tasse,
Nè balzelli imposti vò.
Di quest’oro empir le casse Ad ognun dritto dò Non faccio uso di cannoni,
Àbborrisco gii Chassepot,
Da per tutto vo’ risuoni Sol giustizia e verità.
Gno. e Q d si gode all’amistà.
Min. E sol ballasi tra là.
Uguaglianza v’è sol quà,
Giusto quel che manca là.
f due Compagno, ccà merità
Se pò vivere, e scialà.
Giac. Oh! ecccllenzia mia, e dqppo d’ avè ntiso cheste belle cose, chi se move chili da ccà, manco si me ne cacciate cu la mazza.
Re Eppure è giuoco forza negarmi, perchè fu sempre mio sistema rispettare gli altrui sudditi, e non rapirli, quantunque poco mi intenda di trattati internazionali.
Nic. Ahi signore mio, questa è na grande mortificazione che nce date. Via mo, signuri, dicitincello vuje, tacitela pe sta bella faccia che tenite.
Reg. Quanto sei lepido e grazioso; non temere che tutto quello che si può fare si farà.
Nic. Signuri, badammo, che chesla è na frase vecchia; accussì se dice là ncoppa da chille che stanno aute, ma poi maje niente fanno.
Reg. No, stanne certo che tutto si farà, qui si pensa ben diversamente di lassù, (carezzandolo i Nic, Puzzate campà cient’anne. (Vabbraccia forte)
He Quale tracotanza! Abbracciare la Regina, questo delitto nel mio regno si punisce con la — 27 —
morte. A voi: si avanzi il carnefice, e tosto gli si spicchi il capo dal busto, (esce il carnefice )
Nic. Signori miei, pe l’ammore de lo cielo non pigliammo equivoci. (tremante)
Un Gn. Qui non vi sono equivoci; pena di morie per chi guarda la regina con occhio appetitoso.
Nic. Gnernò, io l’ho guardata con lo stomaco appetitoso.
Gno. Ma l’hai abbracciata però, quindi a morte.
Ciac (Te l’aggio avvisato, niente tuosto.)
Nic. Signori miei, voi avete tanti belli usi che non abbiamo noi, e come la pena de morte non Favi te ancora abolita?
Re E un decennio quasi, che di essa nel mio regno si discute, chi la dice immorale, chi de; gna di tempi barbari, chi la trova necessaria, chi utile, ma nessuna determinazione si è presa ancora sul proposito, la legge non è ancora votata.
Gno. Quindi a mortele senza tante ciarle. (Due
Minatori lo afferrano, egli piange y si rivolge alla Regina, la quale è commossa. Abbraccia e bacia Giacomo, che anche piange, arrivati alla prima quinta a destra, mentre il Carnefice è per abbassare la scure, si presenta il Destino.)
Scena X.
Destino e detti.
Dest. (Con sguardo di fuoco ai Minatori ed al Carnefice, avendo in mano un mezzo bracciale d’oro con pezzetto di catena Gessale d’inveir sull’innocente,
E libero, ed in vita or lo lasciate.
E tu prendi mortale avventurato — 28 —
Quesfauro emiciclo, e io conserva,
’dandoglielo)
L’altra metà ne cerca, e ben m’intendi,
Se donna te l’offre, fortunati dà. mia Re Libero il lasciate, il Destino gli arrise. Non temere di più, giovine, sei salvo: darovvi dell’oro, per farvi vivere più agiatamente nel vostro mondo; sarà nostra cura il farvi là tornare, baciate la mano alla Regina, e dopo avervi fatto gustare tutte le delizie del mio regno partirete per colà.
(Qui gran Ba’labile, al finire del quale sopra due giganti i due si veggono ascendere alla terra, così cala la tela.)
FINE PELI/ ATTO PÌUMO ATTO IT.
MARINA CON ONDE PRATICABILI.
Scena I.
Molti Marinari sono intenti a tirare una rete,
il Cielo è nuvoloso frequenti lampi, ed il lontano rumore del tuono dànno a vedere vicina una forte tempesti.
Tutti Priesto, cumpagne, nterra tirammo,
Forza a li braccia si no sgarrammo,
Lo cielo è niro, spisso lampea,
Certo s’accosta brutta trupea,
Si liento jammo nujo a faticare Simmo perdute senza pietà.
Nic. (di dentro in distanza) Ajuto!
Giac. [c. s.) * Ajuto!
Nic. più vicino) Gente currite!
Marinaro Che sò sti voce? (cerca scoprire)
Altri Che sti larnienle.’
Nic. Si arma mpietto,
Giac. Si core avite,
A due Nuje succurrite pe carità.
Coro Povera gente, nizze scasate,
Mo tutte nfrotta jammo ajutarle,
Si chiù tricammo li sventurate,
A mare vanno, perdute sò!
Nic. (coti disperazione) Ajjto! ( forte tuono e rumore di barca infranta, scompiglio in tutti).
Mar. La varca s’è spezzata!... (tuoni e lampi)
Tutti Currimmo tutte priesto a salvarle
Non nc’è riparo Paria è stizzata, Mamma mia bella, salvece tu.
( I marinari più folte vorrebbero correre in soccorso, ma la tempesta li obbliga a fuggire, — 30 —
questa incalza sempre più, giungendo al suo col7no, e lasciando vedere Nicola e Giacomo che lottano con le onde: insensibilmente principia la calma, Ja scena dissolvesi a poco a poco mostrando vari ordini di acqua e di pesci, finv a che scopre il sottomare, nel cui mezzi assisa su di un sasso in seducente maniera vcdrassi una, Nereide; Ì due che si sono battuti colle onde ’ sono incantali di trovarsi in sì bel luogo e salvi. La Nereide esegue un adagio affascinante durante il quale i due vorrebbero abbracciarla, ma la Sirena loro sfugge, lasciandoli attuniti, e senza sapere in che decidersi.)
Se essa SS.
LA REGGIA D’ARMILLA
Giac. Sì, tutto va buono, chella nce ave;f atto nu sacco de cerimonie senza parlà, e pò nce ave lassalo*, e nuje ccà addò jammo?
Nic. lo me veco perzo*,.. ah! mannaggio quanno maje me venette ncapo de tuccà chillo quatro; dice buono lo mutto, non chiammà tristo, ca pevo vene.
Giac. Chiste ino sò lamiente inutile; vedimino chiù priesto de truvà quaccheduno. ( vanno per entrare da una quinta a sinistra, sì presenta un coccodrillo)
1 dice Misericordia, mamma mia bella! (vanno per fuggire a destra i Tritoni glielo impediscono)
Giac. Non è cosa chiù, Nicò, ccà proprio è addò nce lassammo la pelle.
Nic. lo già so muorto!
Giac. Io sò purzi atterrato. ( mentre i due si sono casualmente seduti a terra verso sinistra immersi in pensieri il Questore che sorte li fa saltare di botto.) - 31 Scena SII.
Uh Questore, e Detti.
Quest. Chi siete voi stranieri che inoltrati vi siete in un tal regno?
Giac. Eccellentissima signora Ragosta....
Quest. Che ragosta, io sono il Questore! ( minacciando)
Nic. Aggiate pacienza, nuje non avimme maje avuto pesci cosi prelibati pe questori.
Giac. Li nuoste so tulle cane arraggiate.
Quest. Poche ciarle; le carte.
Nic. Tiene quacche mazze de carte ncuollo?
Giac. No, signore bello mio, nuje non tenimmo carte.
Quest. E vi azzardate in questo regno senza carie, e come potete voi documentare il vostro essere senza carte? Dunque voi siete due briganti?
Giac. Gnernò, eccellenzia, nuje simmo duje onesti cittadini.
Quest. Cittadini! Cittadini! cosa significa Cittadini?
Giac. (Chisto pecche se piglia collera?) Signò, a lu paese nuoste songo li carrozzelle d’affitto.
Quest. Bravo! mantenetevi sempre così, e non parlate mai più di Cittadini, altrimenti il domicilio coatto.
Nic. ( Giacomi, cca pure nce sta lu domicilio quatto.)
Giac. (Avrà da fà friddo, mettarranno li guatte nfaccia a li mura.)
Quest. Cosa borbottate fra voi, qui non si parla abbassa voce.
Giac. E ghiusto, eccoce ccà. (Mo nce faccio na faccia tosta V. E. deve sapere che stammo dlceimó d’avè famma, e si V. E.... — 32 —
(’west. E proibito l’accatton tggio!
Nic. Manco la lenrmosena se po’ cerca).
Quest. Dunque il vostro passaporto?
(/ a.?. Ali! V E. lu passa pirorto voleva? Eccolo ccà. (glielo consegna)
Quest. Br.ivo’ Ma che veggo, la re^inn si avan/a. A voi ( con maniere affabili dando loro delle monete) gridate: Evviva la Regina; bisogna farle un accoglienza entusiastica.
Giac. Nuje perdarrimrno lo zezzeniello tanto de T allucchè.
Nic. V. E. se spiega cosi bene. (mostra le monete)
Quest. Bravo, bravo; a voi, a voi, eccola. / due gridano a squarcia gola ) Evviva la regina, evviva!
Seesm SV.
La. Regina il Ministro di casa reale e Detti,
Reg, Grazie, fedelissimo popolo.
Nic. (Ne, Ciiacomì. chesti nc’a^e chiammato popolo, nuje simme duje perirne?’
Reg. Questore, veggovi molto attivo al dover vostro.
Quest. Si fa quanto si può, Maestà.
Rej. Quindi è che de motu proprio vicreamo Cavaliere, (mettendogli una decorazione)
Quest. Oh! grazie. Maestà, dell’onore accordatomi. (alle guardie) Domani quei due camiuorristi al domicilio coatto.
Reg Ma chi sono costoro?
Quest. Due incogniti capitati in questo regno.
Min. Sembrano due indigenti, vedremo subito che roba sono. Questore, avete fatto loro conoscere le tasse a cui si assoggettano come sudditi di questo regno?
Quest. Non ancora!
Reg. Allora fategli noto per norma che qui pagasi — 33 —
tutto; oltre alla ricchezza mobile, successione, teatro, macinato e lotto, ciascun cittadino è obbligato segnarsi quanti passi dà nella giornata, acciò il nostro’agente generale possa dettare la dovuta tassa.
Min. FI non solo, quanto ognuno è obbligalo pagare una tassa per quante gocce d’acqua beve nel giorno.
Nic. ( Misericordia! cca è peggio de lu paese mi osto )
Giac. (Ciuccio chiste teneno chiit talento)
Reg. Dunque a voi, cosa cercate?
Giac. Ecco ccà, maestà, dovete conoscere che nuje simmo scappate da lu paese nuosto pecche no C3re de patrone de casa (nel cacciare il fazzoletto di sacca gli cade il temperino.).
Quest, (accorgendosele Alto! asportazione d’arma insidiosi, due anni di carcere. A voi guard ie la manolta.
Giac. Pe I’ammore de lu cielo chisto è lo temperino.
Que si. Arma con punta, qnindi insidiosa.
Min. Prego la Maestà Sua a volergli concedere grazia per questa volta, come stranieri non conoscono ancora le leggi del nostro regno.
Reg. Sia assolto.
Quest. Assolto per grazia sovrana.
Nic. Ma che buon’ommo è cliillo signore (al Ministro i Nè vuje chi site?
Min. il Ministro di casa reale sempre al servizio immediato della mia Sovrana.
Nic. Voi?....
Min. Che voi mi tocca V. E. asino!
Nic. Scusate, voleva fare le mie congratulazioni pecchè V. E. sta al servizio di S. E., nò di S. M.
Reg. A voi seguitate.
Giac. Donca come diceva a V. M. stu cane pro 3 fittando clic io non Faggio dato duie anne de pesone....
Nic. V. M. capisce benissimo che quanno non nce sono denare non si può pagare, volevemo fare un prestito, ma non ci hanno avuto fiducia.
Reg. Se foste miei sudditi vi accorderei una lotteria di beneficenza, ma come stranieri non posso permettere.
Min. Anzi io faccio umilmente riflettere a S. M. che per gli stranieri bisogna avere qualche occhio di considerazione.
Reg Cercherò benificarli dalla mia cassetta particolare.
Giac. 9 Nic. Evviva Sua Maestà no, evviva la regina.
Reg. Dunque sentiamo cosa vi ha fatto il vostro proprietario.
Giac. Ha avuto l’ardire de cercarme la mano de sorema. V. M. deve capire che sorema tene 18 anne, e non pregiudicanno de V. M. è bona assaje. (Ministro e Questore si mostrano cerimoniosi con i due: lazzi ) Chillo auciello crifone ne tenarrà 60. Chella non 1’ave voluto; nè
io che nce pozzo fà?
Reg. In che posizione sociale è questo vecchio?
Giac. É lo Governatore de lo paese, Maestà.
Min. Male! E voi negate vostra sorella al governatore?
Giac. Ma si chillo è viecchio.
Min. Le autorità sono sempre giovani.
Reg. Ma la cosa va veramente cosi? Guai a voi se cercate d’ingannarmi, non vi accorderò più ospitalità.
Giac. Maestà ve lo giuro.
Reg. A me piace poco d’essere ingannata, e guai se scorgo qualcuno che tentasse ciò fare sarebbe perduto; a me non si ficca. — 35 —
Ascoltate, son furbetta
Più di quel che voi credete,
E se fo la semplicetta
E' per trar gli altri in rete:
Sembro cheta, muta, buona,
Pare pur che non m’impaccio,
Ma sol, quest’è, quando suona.
Dell’argento il grato suon.
Son Regina
Regnar so.
Di mio regno i rari frutti
Rendo e spaccio a caro prezzo,
Ben io so, mi dannan tutti,
Ma sol rido al lor disprezzo:
Son temuta, rispettata,
Vanno ben gli affari miei,
Che la critica malnata,
Faccia pur, avanti vò.
Sono grande
Tremar fo.
Nic. ( Chesta regina poche parole dice, ma se spiega.)
Giac. (Nicò che ne dice?)
Nic. ( Ha ditto ch’abbasta eh’ ave li granelle, lo riesto è niente.)
Reg. (a Giac.) E tu sei ammogliato?
Giac. No, Maestà; ogge è tanto difficile de trovà na femmena che veramente volesse bene. Maestà la tenisseve dinto a lu regno vuosto?
Reg. Affatto! Sappi pure che le donne del mio regno, sono come quelle di qualunque altro, amano per calcolo, non v’è donna perfetta su questo mondo, che sia capace di amare con vera affezione.
Nic. Chesto pò è impossibile, mi permetta V. M...
Reg. Sta zitto giovine inesperto, non dico che la verità; quantunque donna non posso negare i grandi difetti del nostro secolo. Nic. Ma li bone sempe nce stanno.
Reg. Nessuna; e per darverie una prova, la non naturale mia possanza vi condurrà in varie regioni del globo, e voi proverete che quanto più belle in apparenza siano, le diverse specie di donne che voi vedrete, tanto più veleno nascondono nei loro cuori ( al Ministro ed at Quest.) Seguitemi signori, (via)
Quest. D’ ora in poi imprigionerò tutte le donne. (via col Min.)
Giac. Haje ntiso?
Nic. Mare nuje che so li femmene, cheli a mo a diccre tanto male de li cumpagne soje!
Giac. Ave ditto che nce ne farrà vede de varie specie.
Aie. lo non beco niente ancora.
(Uorchestro, suona Vinno inglese, in f(mdo li
scena si apre lasciando vedere la città di Londra Marinari e Mariaaresse vengono in
scena giulive ballando un Inglesina. I due si
mostrano galanti. ma irritati i Marinari li sfidano al box, i due ricevono la peggio restando malconci a terra.)
Nic. Giacomi?
Giac. Nicoli?
Nic. No, gl’inglesi ci hanno trattati bene!
Giac. Me fa male tutto l’arco dò lu pietto!
Nic. N’ auto punio, e addio casciuieUa!
Giac. lo non me pozzo adderezzà chiù! Àjuteme.
Nic. lo me pare nu chirchio! Damme na mano. (sì aiutano a vicenda con lazzi)
Giac. Mo chi sa che auta nazione nce tocca a vedè.
Nic. Statte che sto accommenzanno a sentì na feleppina che non è niente ndifferente.
Giac. Io me sento no friddo niente indifferente, fossemo arrivate Nrussia?
Nic. Accussi me pare.
(L'inno russo, la scena cambia facendo vedere — 37 —
Pietroburgo. Polonese della l.a Ballerina, ter* minata la quale mentre essi vorrebbero| abbracciarla fugge da loro )
Giac. Siente, chesta è stata chiù gentile.
Nic. S’è contentato sulamente de farce na risata nfaccia.
Giac. Meno male. Ma che sento (molta gioia} Lo canto de gioja de lu popolo francese!
Nic. La canzona mmentata da lu popolo pe caccia
li nemice de la patria.
Giac. Lo canto che ave fatto vede a lu munno de che è capace no popolo che vò addeventà granile e putente, e cacciarne lo straniero da lo paese sujo.
Nic. Si. aje ragione, (da’la gioia passa al pianto). Oh! ma chisto canto è venuto lu juorno ch’è stato oppresso, e che li frate hanno scannato
li frate!
(Momento di religioso silenzio nei dm,Sorchesta che già prima aveva intuonata la Marsigliese seguita; in fondo Parigi si mostra allo sguardo dello spettatore. Un drappello di loldati francesi vengono in scena, intrecciano una dan~ za con le loro vivandiere, i due vogliono goffamente imitare i modi parigini, ma spi?itos:. un poco con le vivandiere vengono sfidati dai soldati che restano vincitori, « vanno via allegramente.)
Giac. Mannaggia chi v’è nato, e chiste so mule.
Nic. Aggio avuto na chioppa de cauce che non me l’avarria sunato manco mi pullitro.
Giac. lo so rummaso sulocu tre punte cardinali; il settentrione è totalmente perduto.
Nic. Pare che mo non nce pettinine lagna, simmo state onorate a settentrione e a mezzogiorno.
Giac. Sè, ma non è cosa cchiù de fa prova; io mo voglio pria la Regina che c’ajutasse de quae— 38 —
che manera, che si dura n’auto poco sta storia, nujo certo chiavammo de faccia nterra.
Nic. La vi lloco la Regina.
Scena Vi.
La Regina e Detti.
Reg. E cosi, siete convinti o vi bisognano maggiori pruove?
Giac. A chi? Maestà, fatela pe la vosta comme s’addimmanna ajutatece de quacche manera.
Nic. Nuje non potimmo cchiù. Gl’inglesi m’hanno annorato de cierte pera spine nello stommaco che so state bastantamente acerbe, e ci hanno fatto una terribile indigestione.
Giac. Li francise poi consideranno che nuje eramo li corrutte e loro gli educati....
Nic. Mannaggia llarma de l’educazione/
Giac. Ci hanno dato certi calci nel palo antartico che m’hanno fatto vasà la terra senza voglia.
Nic. Ah/ Maestà, ajutatece vuje.
Giac. Pe me già l’aggio capito, io so nato pe essere sempe nfelice!
Reg. Questo non ti è permesso dirlo.
Giac. Ma si io l’aggio visto co li prove.
Reg. Verrà il giorno che la tua fortuna si cangerà.
Giac. Sì, ma quanno?
Scena VII.
Il Genio della verità’ e Detti
Genio (comparisce dal tempio dòtta Gioventù; Quando sarai nella casa dei tuoi padrii (sparisce)
Giac. Che!
Nic. Comme!
Giac. Chi ha parlato? - 39
Reg. Chi non potea mentire: il Genio della verità. Fa tesoro del suo consiglio, ritorna nella casa paterna, nè mai d’ oggi in poi ti venga in mente di possedere maggiori ricchezze di quelle che avrai, e cosi operando sarai felice.
Giac. Eppure decite buono. Donca a stu munno non s’ ave da desiderà cchiù de chello che se tene?
Reg. Sappi che è il più gran male sulla terra. Oh! quanti delitti di meno segnerebbe la storia se 1’ ambizione, quest’ aspide velenoso che s’impadronisce dell’uomo sin dal suo aprire gli occhi alla luce, fosse bandita e per sempre dalla terra.
Nic. Che parole? che/ Ma almeno pensate vuje comme nc’avite da fa turnà a lu paese miosto.
Reg. A tutto provvederò. Venite a ritirare il vostro passaporto.
Nic. Sentite, è overo ca vuje site Regina, ma da ogge nnante diciarraggio sempe che site la regina de li femmene. (viano)
Giac. (dopo poco) Io mo non me faccio capace da do è venuta chella voce. Io l’aggio ntesa è certo, ma da do è venuta ( guarda intorno ) Fonte della Gioventù’... e che vò di’... non se vede nisciuno.... me vorria proprio mpizzà.... Vattè avesse da fa malamente.... succede quacche aute marrone.... [esitando si occosta al fondo, è vi entra con la gamba sinistra la quale al momento si trova cangiata con calze e calzone) Che! te, te! Vi che cosa curiosa, na cazetta, e no piezzo de cazone nuovo, e comme và sta cosa? Donca tutto chello che trase ccà dinto n’esce giovene, e bello? e io mo me nce voglio mpizzà sanosano. (vorrebbe entrare, ma due Tritoni che sortono lo trattengono) Non ne parlammo chiù. Io l’aveva ditto che ferneva malamente. Ma mò comme — 40 —
cammino eo na gamma nova, e n’anta vecchia?... Sta, esce no beilo guagliuncielio da Ila dinto; me dicesse isso quacche cosa. Ne scusate....
Scena Vili.
Un Amorino e Detto.
Amor> Cosa cercate?
Giac. Vorria sapè comme ve chiammate?
Amor. E cosa v’imporla sapere il mio nome?
Gictc. Siccomme me piacite, site tanto no bello guagliunciello, vorria fare la vostra conoscenza.
Amor. Tu mi conosci già da gran tempo, e delle cose create chi può dire non conoscermi? Amor son io per cui si vive, per cui si spera, amico di tutti, solamente con le donne ho fatto divorzio eterno, e le aborro, e le perseguito.
Giac. Non ghiurà ca te credo. Maovero, Animore è nu bello guaglione (carezzandolo). Vattenne và.
Amor. Attento sai, con Amor si scherza poco, mi prendo i miei capriccetti, e povero colui che tocco e poi abbandono.
Giac. Lo saccio ca si no poco birbantiello. No Amò lloco dinto che nce puorte? (mostrando un cestino con due ampolline che Amore porta alla cinta)
Amor. Un’acqua preziosissima. L’acqua della gioventù. Vedi con piccola quantità che si chiude in tale bottiglia, quest’acqua ha la possanza d’una vecchia ottagenaria farne una bimba da cullarsi.
Giac. E te pierde ccà abbascio! Tu si venarrisse a
lo paese mio faciarrisse fortuna. Araparrisse no deposilo de st’acqua, e te la paramano a piso de brillante.
Ayior. Eppure non è cosi. Sono tante le donne brutte e vecchie del tuo mondo che vorrebbero divenire giovani e belle che tutta l’acqua del fonte della gioventù non basterebbe a ringiovinirne la decima parte.
Giac. Overo?
Amor. Non ti dico che la pura verità. Vedi, la povera gioventù è stata costretta a ritirarsi nel fondo del mare per fuggire le loro persecuzioni. #
Giac. Mare nuje! Ma dimma na cosa, Amò pecche non me daje na botteglia de chesta?
Amor. Impossibile.
Giac, Siente, senza offesa, si fosse pe nteresse...
Amor. Ah, ah, mi fai ridere; e ti pare che possa aver prezzo quest’acqua? Quanti, e quanti filosofi non diedero di volta per volerne ricercar la ricetta; ha potuto ancora il mortale con tutta la sua scienza penetrare il gran segreto.
Giac. E tu allora rialamella, sarrà p’ allicuordo tujo*
Amor. Ma cosa vuoi farne? Tu sei ancora giovine, a nulla essa ti servirebbe.
Giac. Te pare: e pure a me st’acqua me farria felice! Mena damme!la.
Amor. Le tue maniere mi hanno colpito, ed io voglio contentarti, però ricorda il mio consiglio se vuoi essere veramente felice, sposa la donna sulla quale quest’acqua farà il suo effetto.
Giac. Non dubita che non te faccia scumpari.
Amor. Un’ ultima cosa ti avverto 5 non ti venga in pensiero fare analizzare quest’ acqua dai chimici li vorresti un gran male, si perderebbero in inutili studi, durante i quali la gioventù diventerebbe loro acerrima nemica. — 42 —
Se felice esser tu vuoi,
Ti contenta del tuo stato,
Quel degli altri mai bramato Oh! mortale sia da te.
Nè cercar di penetrare Di natura i gran misteri Quanti in ciò si furo alteri Impazzirò, e niente più. (ma)
Giac. (allegro) Ah, ali, ah, mo si che so felice; armeno si torno, alla casi porto na cosa preziosa. Eppure putarria alluccà ( quasi a proscenio) Signori e Signore, ci è qualche vecchia che vò addeventà giovene comprasse la mia acqua, prezzo da convenirsi. Ma no, manco è cosa. Io co chest’acqua una ne potarria ringioveni, e l’auto po me scannarrieno. Ah! vene la regina, annasconnimela.
Scena IX.
Rjbgina, Nicola e Dbtto.
Reg. Tutto è fatto, il tuo compagno ha ricevuto
il suo passaporto, e una buona somma di denaro che per ora non vi faranno patire la fame.
Giac. Lo cielo ve lo renna. Sentite, me dispiace che vuje non venite maje da la parte de li paise nuoste ne farve vedè la gratitudine.
Reg. Eppure non e tanto difficile il rivederci per quanto credi.
1 due Overo?
Reg Chi sa, il mondo gira, s’arrovellano tanto di lassù per trovare un buon rey e non è improbabile che venissero a cercarlo un giorno
o l’altro nel fondo del mare. (via)
Nic. Aje capito?
Giac. Io aggio sulo capita che simmo chiù furtunate de chello che nce crede verno. Zompa. Nic. Zompa.
Giac. Abballa.
Nie. Abballo.
Giac. Guarda, (gli mostra la bottiglia)
Nic. Che è rum? Dammenne na presa.
Giac. Tu qua rum, tu qua presa; nuje simme ricche, simme felice, jammo currimmo a lu paese, Ila io co la gnora, tu co Celestina.... parlarranno li muorte...
Nic. (facendo la controscena) Si. nuje simme ricche, simme felice, jammo, currimmo a lu paese e Ila io cu la gnora, tu co Celestina... no, io co Celestina, tu co la gnora.. parlarranno li muorte... E pe mo parla lo vivo co dirte, che la regina nc’ave lassate sule, e nuje non sapimme che via piglià pe turnà alu paese.
Giac. Uh cancaro! E comme facimmo. Non se vede nisciuno.
Nic. To l’aggio ditto, me l’ave fatta. #
Giac Tu che dice si fosse accussi nuje sarriamo perdute.
Nic. Accussi se dice.
Giac. Ma no, è mpossibile. Momento di pausa, i due sono immersi in riflessimi. molto lontano incomincia a sentirsi cantare la prima parte della canzone S. Lucia, poi più vicino un coro di monelli che canta So masto Raffaele non te ne ncarrecà» i due hanno seguiti con maggior ansia possibile quanto accade. La scena in fond ) lentamente scopre Napoli dalla partd del mare col Vesuvio che la domina.
Nic. Giacomi?
Giac. Nicoli?
Nic. Tu siente?
Giac. To sento.
Nic. Sta canzona è robba nosta.
Giac. Chisto canto nc appartene. (momento di pau• — 4 i sci ne’du i fino al ritornello della canzone di ma’ sto Rijfaele. pazzi dalla gioia) Non nc’è chiù dubbio!
N:c. Napule!.:.
Giac Lu paese nuosto! ^
Nic. Ghella terra benedetta!
G a:. La Cita de l’abbunnanza.
Nic. Àtidò niente desidere!
Giac Terra de canto, suone e spasse.
Nic. Paese addò non è maje notte.
Giac. (in ginocchio) Cielo mio. te ringrazio! (qui in d stanza la marcia dei Bersaglieri eh» *i avvicina* i due si alzano e corrono in fondo: j
Nic. Lli surdate nuoste!
Giac. Gli eroi di Crimea e Solferino!
Nic. La fede de la patria!
Giac. La speranza de Pavveni! Zompa, Nicò.
Nic. Scappa, Gioà ( in questo moment) sortono i Bersaglieri ed eseguono il ballabile)
Gkic. [Al finale del quadro) Jammo, Nicò. mo è lu tieinpo. (seguono i bersaglieri ballando con gioja)
FINE DELL’ATTO SECONDO Scema fi.
Dorotea, Celestina e D. Petronio.
Petr. Ma, care mie, è inutile l’affliggersi cosi, a ta fine de li cunte ogne cosa ave d ave la fine*, e die volite addirittura mori, e lassate là a lu cielo.
Dor. Vuje dicite buono, ma nuje povere fonimene che simme restate sole, e non tanto pe me che poc’aute so li juorne mieje, ma pe sta povera figlia, comme farrà?
Petr A tutto nc’è remmedio, siilo quanno simmo muorte non nc’è niente da sperà. Chi sa, po essere che turnassero...
Cele?,. Che hanno da turnà, non sentistevo la leltera de lu frate de Nicolino.
Petr. Sè, ma che diceva la lettera che pe quanto avea fatto non aveva potuto avere milizia, e che isso sospettava che fosse muorto.
Dor. Mannaggia chi nce ha avuto corpa.
Petr. Zitto, vuje l’avite co me, pecchè mannàje chillo cancaro de sequestro; marditto q^anno ne fuje l’ora, dinto a no momento raggia io facette chello; ma pò avite visto che aggio cercato tutte li mezze possibile pe avreparà lo male fatto, e da cheila jurnata pe grazia de lu cielo niente v è mancato.
Dor. Chesto è lo vero, ma nc’è mancata la guida de la casa.
Celes. Chille sparettero ditto nfatto, auto io non truvaje che stu miezo braccialetto cu sto piezzo de catenella ccà nterra, ma de Loro non s’avette nova. - 46 —
Petr. Lassate fa a lu cielo, ma: ogne modo stato che già, li cane sia ditto, overo fossero muorte, chelle quatto prubbeche so de li vosle.
Scena ll.
Giacomino e Detto.
«
Giac. ( Vestito nobilmente è venuto in scena ascoltando le ultime parole di Petr.) Grazie, D. Petronio, ma non ce sarrà abbesuogno, pecchè da ogge nnante sarranno ricche e felice.
Petr. Giacomino!
Dor. Figlio mio!
Celes. Frate! (con gioia si abbracciano) E Nicola?
Giac. Mo vene. E chi te po dicere chello che avimmo passato, ma però simme vive, e se ringrazia lo cielo, mo li guaje so fenute. E che avimmo visto nè? E chi ve lo po cuntà. Acqua... terra... basta, lu passato è passato, e penzammo ad essere felice.
Celes. (Che avrà rovistato nel baligiotto di Giac.) Nò che nce sta dinto a sta butteglia?
Giac. Cosa rara! D. Petrò, quanto pagarrisseve pe averla vuje.
Petr. Ne pecchè? Che nce sta?
Giac. Robba rara. Vuje vevennove la metà de ,hest’acqua, addeventarrissevo no giovane a 20 anne
Petr. Vattè, Giacomi non me fa ridere, e che addirittura te cride de parlà cuNli criature!
Giac. Non ce credite?
Petr. Ma te pare che sò c^se che se ponno credere? Eh, figlio mio! Quann’ uno s\è fatto viecchio ncè vò auto che acqua pe farlo ringiovini,
Giac. (Accorgendosi che Dorotea durante il suo dialogo con Pet. ha dissuggellata la bottiglia con — 47 —
Celestina e sta bevendo). Sta, gnò, non tutto, si nò facimmo peggio lo remmedio che lo male, (ce la toglie, in,questo si vede Dorotev riìigiovinirc dun tratto, corre per la scena ed acquista il brio di 20 anni ).
Dot. Pe Tarma de paterno, io me sento tutto lu fuoco de la gioventù dinto ali vene, lu sango volle, la capa vota, (va allo specchio). Oh’- io sò giovene D. Petrò, io so giovene.
Petr. Ed assai passabile.
Giac. Che dice D. Petrò.
Petr. Si, n’aje ragione*, pe carità damme chell’auto che ncò rimasto, te dongo qualunque prezzo.
Giac. E mpossibiie?
Scena HI.
GiovàNiMello, e Detti.
Giov. A la posta non ce steva... Che! lo patronel
(fabbraccia, e bacia).
Giac. Slatte che m’ affuoche.
Giov. Lassateme sfucà. Ma che beco, la gnora è na figliola de 15 anne?
Petr. Pe birtù de chella butteglia.
Giov. E che fa chella butteglia? 3^»
Giac. Fa ringiovini la gente.
Giov. Uh! ne voglio no poco (beve il resto).
Giac. Statte, mali’ arma de mammeta, ( V insegna per la scena, Giov. fugge, ad yn tratto si vedrà cangiare in un ragazzino di sei anni p che corre prima per la scena, e poi per la porta in fondo).
Celes. E chisto gruosso faceva mena la gente abbascio, considera mo che è nu guagliunciello.
Gia$. Tutta se l’ave sculata.
Petr. To me la voleva vevere io.
Dor. E segno che a viv’e.v e da rcstà vieecbio. - 48 —
Petr. Non ce rimmedio.
Dot. Ma tu te vnò arreposà nu poco?
Giac. Si, no poco d’arsepuoso è necessario comme a lu pane. Ah! chi se credeva d’essero tanto felice; e tu Celesti statte de buono umore, non ave appaura ca mo vene lu bello tujo, e sarraje cuntenta: (via con Dor.)
Petr. Tu vide chillo birbantieilo, s1 ave vippeto V auto nesto de la butteglia, a me lo volevo vevere io, me levava pe lo meno trentenne da cuollo; poteva rinnovi la dom anda de la mano de Celestina, pecchè io co trentenne mancante sarria no bello giovene, assaje chiù de Nicola, che alla fine vota e gira, non è avuto che no pacchiano, mentr’ io sarria galante, no poco che me spezzarria. Signorina di qua, Madamigella di là... Madama vuol ballare... insomma io sarei il secondo D. Giovanni. (via pavoneggiandosi>
Ce/es. Tu vide comme se cianciea, sto cancaro de viecchio, ma nfunno pò è nu buon’ommo, e durante la mancanza de Giacomino, e Nicola, ave fatto assaje pe nuje. Ma a proposeto, D. Nicolino non è venuto ancora, e bravo, se vede la premura che tene pe me, nvece de correre a lengua nganna p’ arrivà primma de fraterne, se fà aspettà; lo voglio accuncià io.
Scena IV.
Nicola, e Detta.
Me. (di dentro) Allegrezza, allegrezza, non chiù guaje, non chiù miseria, ( fuori, e vedendo l’indifferenza di Celestina). E cattivo tiempo? Celesti?
Celes. [tossendo) Ah, ah, ah, vi che catarro che aggio pigliato. — 49 —
Nic. Lo credo, sarraje stata la notte affacciata pe ni’aspetta?
Celes. Aspetta a chi?.
Mie* A me, a fra...
Celes. Marame a buje? e che nc’avite che spartere co me.... chi ve canosce?
Nic. Comme!.. eh ma tu pazzie?
Celes Sè pazziava, e comme me pigliava sta confidenzia. qua cosa nc’è stata de comune fra nuje che io m’arresecava de pazzia?
Nic. C’>mme, e l’ammore?
Celes. Qua ammore, si nce fosse stato amrnore fra nuje, vuje garrissero curruto doppo tanto liempo, pe vedè si era viva o morta; sarrisve volato pe sapè comme sleva, ma siccom* me niente avite fatto de tutto chesto, è segno chiaro che fra nuje niente nce passa, e che io ve conosco comme amico de fraterne.
Nic. Mo capesco, è no rimprovero che tu vuò farine.
Celes. E n auta vola co stu rimprovero; pe rimprovera a uno se nce aveda avè nu dritto, e nisciuno dritto io tengo ncoppa a buje.
Nic. Siente, è overo che io aggio mancato, ma è na cosa liggiera a fronte de tutto chello che aggio passato pe cerca de fà ll0 stato pe te spusà.
Celes. Me dispiace, songo mortificata de li parole vosle; ma ne potiveve fa ammeno.
Nic. (Momento di pausa poi irrompe)
Vi’ che m’accido, me spanzo, me strozzo, Vi* che la capa a Ill muro mo sbatto,
Co sti doje deta, mo vide nr annozzo,
E a Patano jarraggio a truvà.
Non saje, barbara, tutte li stiente, Turmiente, e tribole ch’aggio passato,
Mo pe compenso muste li diente,
E sto guaglione vuò carfettà. Cales, (deridendolo) Ah, ah. ab, non lo lenite, Poveriello è asciulo pazzo,
Non vedite, non sentile,
Comme sia a sfrenesia?
Nic. Bravo, cliisto è lo compenso,
Me cuffie tu mo appriesso,
Stu duiore è granno, immenso,
Non io pozzo suppurlà piangendo quasi)
Celes. ( Se nce piglia overo pena,
Chiamile cornine a creatura,
Molla voglia ia catena,
E la pace mo ccà fa. )
Mena mo, non picciare Che te voglio sempe bene.
Nic. Pecchè far me spantecare
Tu vuliste fino a ino? (passando all’allegria)
Celes. Pecchè?... Finora non lo svelai.
(parodia Ruy Blas) Perchè resistere volli al mio core...
Ma t‘amai sempre.. tu mi fuggivi,
Ed in segreto.. io te seguia...
Grosse bestemmie... tu profferivi..
Ed io scasata tutto sentia. lo sempre, io sola, l’aspro cammino,
Dei gran dolori schiusi al tuo piè.
Un terno al lotto* crude! destino,
Giammai vincere io feci a le.
Nic. [con caricata maniera quasi in estasi)
Oli! doice volontà,
Bramma d amor gentil,
Dolore al mio simil,
Le viscere non bau.
Paria, deh pària ancor,
Un tigre parla in lei liipeli a questo cor Di nuovo il suo dolor
Celes. Tu mo spiegaste a me,
La vita del dolor, - 51 —
Sta granfa io stanno a te Pe pigno dell’amor.
A due Vide, vi songo na sciamma, (con fuoco) Nu vurcano che fa fuoco,
Mpiello mo sento na bramma,
Ch’è diffìcile a frena.
Friesto, spiccia, volta l’acqua,
Carma ino chisto brusciore,
SI la capa chiù se stracqua,
Qua marrone nasciarrà Ah! so nizzo, cuolto, strutto,
« • • • • • • di* • • • a. •
Nè
jyjj mantiene ncarità.
Nic. Donca è fatta la pace sarraje la mia?
Celes Sine, sciuriLo de sto core.
Nic Ah! ca benedico li guaje passate, sulo penzanno che tu si la mia.
Celes. Basta che nisciuno tentillo nce perseguita cchiù.
Nic. No, nuje sarrimme felice a dispietto de lo deuimonio.
Scena Ultima
Genio delia Fortuha e Detti.
Genio Kdal qmdro) No, sarete felici perchè d’oggi in poi io veglierà sa di voi.
Cele s. E chi è stu bello guagliunciello?
Genio lo sono il Genio della Fortuna; la mia Dea da questo momento vi assisterà, o giovani amanti questa famiglia d’oggi prospererà sempre purché non inorgoglisca, e non desideri di più di quello che si avrà.
I due >,o, ni je ce contentammo de tutto.
Genio E la Fortuna vi farà contenti. Venite nel suo tempio a ringraziarla, dov’essa vi unirà in matrimonio. (Ad un cenno del Genio la scena si trasforma nel tempio della Fortuna. In mezzo vi è la sua statua, ed il Genio dopo di avere unite le destre dei due amanti ascende alla sua Dea. Giacomo e Dorotea sono attoniti formanti un gruppo a sinistra; i due sposi sono a destra, mentre D. Pe- tronio sul davanti è in e tasi )
(Quadro generale)
FINE