Lo cunto de li cunte/Jornata I

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 13 càgna]

LO CUNTO

DE LI CUNTE

NTRODUZZEIONE

A li Trattenemiente de Li Peccerille.



F u proverbejo stascionato de chille de la maglia antica, che chi cerca chello, che non deve, trova chello, che non vole; e cchiara cosa è, che la Scigna, pe cauzare li stivale, restaje ’ncappata pe lo pede, comme soccesse a na schiava pezzente, che non avenno portato maje scarpe a li piede, voze portare corona ’ncapo; ma perchè tutto lo stuorto ne porta la mola, e una vene, che sconta tutte: all’utemo, avennose pe mmala strata osorpato chello, che toccava ad autro, ’ncappaje a la rota de li cauce, e quanto se n’era cchiù sagliuta ’mperecuoccolo, tanto fu maggiore la vrociolejata, de la manera, che ssecota.


D ice, ch’era na vota lo Rrè de Valle pelosa, lo quale aveva na figlia, chiammata Zòza, che ccomme n’autro Zoroasto o n’autro Aracreto, non se vedeva maje ridere, pe la quale cosa, lo scuro Patre, che non aveva autro spireto, che st’uneca figlia, non lassava cosa da fare pe llevarele la [p. 14 càgna]malanconia, facenno venire a provocarele lo gusto, mo chille, che camminano ’ncoppa a le mmazze, mò chille, che ppassano drinto a lo circhio mò li mattacine, mò mastro Roggiero, mò chille che ffanno juoche de mano, mò le forze d’Ercole, mò lo cane ch’addanza, mò vracone che ssauta, mò l’Aseno, che beve a lo becchiero, mò Lucia canazza, e mò na cosa, mo n’autra: ma tutto era tiempo perduto, ca manco lo remmedio de masto Grillo, manco l’erva Sardoneca, manco na stoccata a lo diaframma l’averria fatto sgrignare no tantillo la vocca: tanto che lo povero Patre, pe ttentare l’utema prova, non sapenno autro, che fare, dette ordene, che se facesse na gran fontana d’uoglio nnante la porta de lo Palazzo co ddesigno, che sghizzanno a lo ppassare de la Gente, che facevano comm’a fformiche lo vacaviene pe chella strata; pe non se sodognere li vestite averriano fatte zumpe de Grillo, sbauze de Crapejo, e ccorzete de Leparo, sciulianno e ’morrannose chisto, e chillo, potesse soccedere cosa, pe la quale le scappasse a rridere. Fatta, addonca, sta Fontana, e stanno Zoza a la fenestra, tanto composta, ch’era tutta acito, venne a sciorta na vecchia, la quale azzopanno co na spogna l’uoglio, ne ’nchieva n’agliariello, ch’aveva portato: e mmentre tutta affacennata faceva sta marcangegna, no cierto tentillo paggio de corte, tiraje na vrecciolla, accossì a ppilo, che cogliuto l’agliaro, nne fece frecole; pe la quale cosa, la vecchia, che non aveva pilo a la lengua, nè portava ’ngroppa, votatase a lo paggio, comenzaje a ddirele. Ah zaccaro, frasca, ’merduso, [p. 15 càgna]piscialietto, sautariello di zimmaro, pettola ’nculo, chiappo de mpiso, mulo canzirro, ente ca pure li pulece hanno la tosse, và che te venga cionchìa, che mmammata nne senta la mala nova, che non ce vide lo primmo de Maggio, và che te sia data lanzata catalana; o che te sia data stoccata co na funa, che non se perda lo sango, che te vengano mille malanne, co l’avanzo, e ppresa, e biento a la vela, che se ne perda la semmenta, guzzo, guitto, figlio de ’ngabellata, marejuolo. Lo fegliulo, ch’aveva poco varva e manco descrezzione, sentennose fare sta ’nfroata de zuco, pagannola de la stessa moneta, le disse: Non vuò appilare ssa chiaveca, vava de parasacco, vommeca vracciolle, affoca peccerílle, caca pezzolle, cierne vernàcchie? la Vecchia, che se sentette la nova de la casa soja, venne ’ntanta zirria, che perdenno la usciola de la freoma, e scapolanno da la stalla de la pacienza, auzato la tela de l’apparato, fece vedere la scena voscareccia, dove potea dire Sirvio: ite sveglianno gli occhi col corno: lo quale spettacolo visto da Zoza, le venne tale riso, ch’appe ad ascevolire. La Vecchia, vedennose dare la quatra, venne ’ntanta arraggia, che votato na cera da sorrejere verzo de Zoza, le disse: va che non puozze vedere mai sporchia de marito, se non piglie lo Prencepe de Campo retunno. Zoza, che sentette ste pparole, fece chiammare la Vecchia, e boze sapere ad ogne cunto, se l’aveva ’ngiuriata, o jastemmata, e la Vecchia respose: ora sacce, ca sto Prencepe, che t’aggio mentovato è na pentata criatura, e chiammato Taddeo, lo quale pe na jastemma de na Fata, [p. 16 càgna]avenno dato l’utema mano a lo quatro de la vita, è stato puosto drinto na sebetura, fora le mmura de la Cetate, dov’è no spettaffio scritto a na preta, che qualesevoglia femmena che ’nchiarrà de chianto ’ntre ghiuorne na lancella, che llà mmedesemo stace appesa a no crocco, lo farrà resorzetare, e pigliarrà pe mmarito; e perchè è ’mpossibele, che duje uocchie omane pozzane piscioliare tanto, che facciano zeppa na lancella accossì granne, che leva miezo staro, si non fosse, commo aggio ’ntiso dicere, chella Geria, che se fece a Romma Fontana de lagreme: io pe vedereme delleggiata, e coffiata da vuje, v’aggio data sta jastemma, la quale prego lo Cielo, che te venga a colà pe mmennetta de la ’ngiuria, che mm’è stata fatta. Accossì decenno, sfilaje pe le grade a bascio pe paura de quarche ’ntosa. Ma Zoza a lo mmedesemo punto rommenanno, e mmazzecanno le pparole de la Vecchia, le trasette a la cecotena, a la catarozzola, e botato no centimmolo de penziere, e no molino de dubbie sopra sto fatto, all’utemo tirata co no straolo da chella passione, che cceca lo jodizio e ’ncanta lo descurzo dell’ommo, pigliatose na mano de scute da li scrigne de lo Patre, se ne sfilaje fora de lo Palazzo, e tanto camminaje, che arrivaje a no Castiello de na Fata, co la quale spaporanno lo core, essa pe ccompassione de accossì bella Giovane, a la quale erano duje sperune a ffarela precepetare e la poca ajetate, e l’ammore sopierchio a cosa scanosciuta, le deze na lettera de raccommannazione a na sore soja puro fatata: la quale fattole gran compremiento, la matina, quanno la notte fa [p. 17 càgna]jettare lo banno dall’Aucielle, a chi avesse visto na ’morra d’ombre negre sperdute, che se le farrà no buono veveraggio, le dette na bella noce decenno; Te figlia mia tienela cara, ma non l’aprire maje, si no a tiempo de granne abbesuogno, e co n’autra lettera l’arrecomannaje a n’autra sore: dove dapò luongo viaggio arrivata, fu recevuta co la medesema ammorosanza, e la mattina appe n’autra lettera all’autra sore, co na castagna, dannole lo stisso avvertimento, che le fu dato co la noce, e da po avere camminato, jonze a lo Castiello de la Fata, che ffattole mille carizze, a lo ppartirese la matina, le consegnaje na nocella co la stessa protesta, che non l’apresse maje, se la necessetà no la scannava. Avuto ste cose Zoza, se mese le gamme ’ncuollo, e tanta votaje paise, tanta passaje vuosche, e sciommare, che dapò sett’anne appunto, quanno lo Sole ha puosto sella pe correre le ssolete poste, scetato da corvette de li Galle, arrivaje quase scodata a campo retunno, dove primma, che trasire a la Cetate, vedde na sebetura de marmoro a pede na Fontana, che pe vederese drinto no cremmenale de porfeto, chiagneva lagreme de cristallo, da dove levato la Lancella, che nc’era appesa, e postasella ’nmiezo a le gamme, commenzaje a ffare li duje simmole co la Fontana: e non auzanno maje la capo da lo voccaglio de la Lancella, tanto che ’nmanco termene de duje juorne, era arrivata doje deta sopra lo cuollo, che non ce mancavano doje autre deta, e era varra. Ma pe ttanto trivoliare, essenno stracqua, fu non volenno, gabbata da lo suonno, de manera, che fu [p. 18 càgna]costretta d’alloggiare no paro d’ore sotto la tenna de le perpetole, fra lo quale tiempo na certa Schiava gamme de grillo, venenno spisso a ’nchire no varrile a cchella Fontana, e ssapenno la cosa de lo spetaffio, che se ne parlava pe ttutto, comme vedde chiagnere tanto Zoza, che ffaceva duje piscericole de chianto, stette facenno sempe le guattarelle, aspettanno, che la lancella stesse a buon termene, pe guadagnarele de mano sto bello riesto, e ffarela restare co na vranca de mosche ’n mano; e comme la vedde addormuta, servennose de l’accasione, le levaje destramente la lancella da sotta, e ppuostoce l’uocchie ’ncoppa ’nquattro pizzeche la sopranchiette, ch’a ppena fu rrasa, che lo Prencepe comme si se scetasse da no gran suonno, s’auzaje da chella cascia de preta janca, e s’afferraje e chella massa de carne negra, e ccarriannola subeto a lo Palazzo sujo, facenno feste, e lummenarie de truono, se la pigliaje pe mmogliere. Ma scetata, che fu Zoza, e trovanno jettata la lancella, e co la lancella le speranze soje, e bisto la cascia aperta, se le chiuse lo core de sciorta, che stette ’mpizzo de sballare li fangotte de l’arma a la doana de la morte: all’utemo vedenno ca a lo male sujo no nc’era remmedio, e che non se poteva lamentare d’autro che de l’uocchie suoje, che avevano male guardato la vitella de le speranze soje, s’abbiaje pede catapede drinto la Cetate, dove ’ntiso le ffeste de lo Prencepe, e la bella razza de mogliere, che aveva pigliato, se ’magenaje subeto, comme poteva passare sto negozio, e ddisse sospiranno, che doje cose negre l’avevano posta ’nchiana terra: lo suonno, e [p. 19 càgna]na schiava; pure pe ttentare ogne cosa possibele contro la morte, da la quale se defenne quanto cchiù pò ogne anemale, pigliaje na bella casa faccefronte lo Palazzo de lo Prencepe, da dove non potenno vedere l’Idolo de lo core sujo, contemprava a lo mmanco le mmura de lo Tempio, dove se chiudeva lo bene, che ddesederava. Ma essenno vista no juorno da Taddeo, che comm’a sporteglione volava sempre ’ntuorno a chella negra notte de la Schiava, deventaje n’Aquila ’ntenere mente fitto ne la perzona de Zoza, lo scassone de li privilegie de la natura, e lo fora mme ne chiammo de li termene de la bellezza, de la quale cosa addonatose la schiava fece cose dell’autro munno; ed essenno già prena de Tadeo, menacciaje lo marito decenno: se fenestra no levare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare. Tadeo, che stava cuocolo de la rezza soja, tremanno comm’a ghiunco, de darele desgusto, se scrastaje comm’arma da lo cuorpo de la vista de Zoza, la quale vedennose levare sto poco de sorzico a la debolezza de le speranze soje, non sapenno, che partito pigliare a sto astremo abbesuogno, le vennero a mmente li duone de le Ffate, ed aprenno la noce ne scettero no ’naimuozzo quanto a no Pipatiello, lo cchiù saporito scarammennisso, che fosse stato maje visto a lo munno; lo quale, puostose ’ncoppa a la fenestra, cantaje co tanta trille, gargariseme e passavolante, che pareva no compà Junno, nne passava Pizillo, e se lassava dereto lo cecato de Potenza, e lo Rrè de l’Aucielle, lo quale visto e ssentuto a ccaso da la schiava, se ne ’mprenaje de manera, che chiammato [p. 20 càgna]Taddeo, le disse: si no avere chilla piscinosa, che cantare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare. Lo Prencepe, che s’aveva fatto mettere la varda a bernaguallà, mannaje subeto a Zoza, se ’nce lo voleva vennere; la quale respose, che n’era mercantessa, ma che se lo voleva ’nduono, se lo pigliasse, ca ne le faceva no presiento. Taddeo, che allancava pe ttenere contenta la mogliere, azzò le portasse a luce lo partoro, azzettaje l’offerta: ma da llà a quattro autre juorne Zoza aperta la castagna, ne scette na Voccola co dudece Polecine d’oro, li quale puoste ’ncoppa la medesema fenestra, e biste da la schiava, ne le venne golio dall’ossa pezzelle, e cchiammato Taddeo, e mostratele accossì bella cosa, le disse: si chilla Voccola no pigliare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare, e Taddeo, che se lassava pigliare de filatielle, e ghiocare de coda da sta perra cana, mannaje de nuovo a Zoza, offerennole quanto sapesse addemmannare pe priezzo de accossì bella Voccola, da la quale appe la stessa resposta de primmo, che ’nduono se l’avesse pigliata, ca pe termene de venneta ’nce perdeva lo tiempo: e isso, che non poteva farene de manco, fece dare da la necessetà mazzafranca alla descrezzione; e scervecchiannone sto bello voccone, restaje ammisso dalla liberaletà de na femmena, essenno de natura tanto scarzogne, che no le vastarriano tutte le verghe, che beneno dall’India. Ma passanno autre tante juorne, Zoza aprette la nocella, da la quale scette fora na pipata, che filava oro, cosa veramente da strasecolare, che non accossì ppriesto fu posta a la medesima [p. 21 càgna]fenestra, che la schiava, datoce de naso chiammaje Taddeo, decennole; si pipata no accattare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare, e Taddeo, che se faceva votare comm’Argatella, e tirare pe lo naso da la soperbia de la mogliere, da la quale s’aveva fatto accavallare, non avenno core de mannare pe la Pipata a Zoza, nce voze ire de perzona, arrecordannose de lo mutto, non c’è mmeglio misso, che te stisso; chi vole vaga, e chi non vole manna, e chi pesce vole rodere, la coda se vò nfonnere, e pregatola grannemente a perdonare la mpertenenzia soja a li sfiole de na prena, Zoza che se ne jeva ’nsecoloro co la causa de li travaglie suoje, facette forza a sse stessa de lassarese strapregare pe trattenere la voca, e gaudere cchiù tiempo de la vista de lo Segnore sujo, furto de na brutta schiava, all’utemo dannole la pipata, comm’avea fatto de ll’autre ccose, primma che nce la conzegnasse, pregaje chella cretella, ch’avesse puosto ’n core a la schiava de sentire cunte. Taddeo, che se vedde la pipata ’n mano, e senza sborzare uno de ciento vinte a ccarrino, restanno ammisso de tanta cortesia, l’afferze lo stato, e la vita ’ncagno de tante piacire, e ttornato a lo Palazzo, dette la pipata a la mogliere, che non accossì priesto se la mese ’nzino pe joquaresenne, che parze n’ammore ’nforma d’Ascanio ’nzino a Dedone, che le mese lo ffuoco ’mpietto, pocca le venne accossì ccaudo desederio de sentire Cunte, che non potenno resistere, e dobbetanno de toccarese la vocca, e de fare no figlio che ’nfettasse na nave de pezziente, chiammaje lo marito, e le disse: si no venire gente, e [p. 22 càgna]Cunte contare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare. Taddeo pe levarese sta cura de Marzo da tuorno fece subbeto jettare no banno, che tutte le ffemmene de chillo pajese fossero venute lo tale juorno, ne lo quale a lo spuntare de la stella Diana, che sceta ll’Arba ad aparare le strate pe ddove ha da passare lo Sole, se trovaro tutte a lo luoco destenato. Ma non parenno a Taddeo de tenere tanta marmaglia 'mpeduta pe no gusto partecolare de la mogliere, otrache s’affocava de vedere tanta folla, nne scegliette solamente dece, de le mmeglio de la Cetate, che le parzero cchiù provecete, e pparlettere, che fforo Zoza scioffata, Cecca storta, Meneca vozzolosa, Tolla nasuta, Popa scartellata, Antonella vavosa, Ciulla mossuta, Paola sgargiata, Ciommetella zellosa, e Ghiacova squaquarata, le quale scritte a na carta, e llecenziate ll’autre, s’auzaro co la schiava da sotta a lo bardacchino, e s’abbiaro palillo palillo a no giardino de lo Palazzo stisso, dove li ramme fronnute erano accosì ntricate, che no le ppoteva spartire lo Sole co la pratteca de li ragge, e ssedutose sotto no paveglione commegliato da na pergola d’uva, 'nmiezo a lo quale scorreva na gran fontana, Mastro de Scola de le Cortesciane, che le 'mezzava ogne ghiuorno de mormorare, commenzaje Taddeo accossì a parlare.

Non è cchiù ccosa groliosa a lo munno, magne femmene meje, quanto lo ssentire li fatte d’autre; nè senza ragione veduta, chillo gran Felosofo mese ll’utema felecetate de ll’ommo 'nsentire cunte graziuse, pocca ausolianno cose de gusto, se spapurano l’affanne, se dà sfratto [p. 23 càgna]a li penziere fastidiuse, e s’allonga la vita; pe lo quale desederio vide ll’Artisciane lassare li funnache, li Mercante li trafeche, li Dotture le ccause, li Potecare le ffacenne, e banno canne apierte pe le Barvarie, e pe li rotielle de li Chiacchiarune sentenno novellanze, avise ’nmentate, e gazzette nn’airo. Pe la quale cosa devo scusare moglierema, che s’ha schiaffato ’n capo st’omore malenconeco de sentire cunte; e pperzò se ve piace de dare ’mbrocca a lo sfiolo de la Prencepessa mia, e dde cogliere ’nmiezo a le boglie meje, sarrite contente pe sti quatto, o cinque juorne, che starrà a scarrecare la panza, de contare ogne ghiornata no cunto ped’uno de chille appunto, che ssoleno dire le Becchie pe ttrattenemiento de li peccerille, trovannove sempe a sto luoco stisso, dove, dapò avere ngorfuto, se darrà prencipio a cchiacchiariare, termenannose la jornata co quarche Egroca, che se recetarrà da li medeseme sfrattapanelle nuostre, pe ppassare allegramente la vita, e tristo chi more. A ste pparole azzettaro tutte co la capo lo commannamiento de Taddeo; fra tanto, poste le ttavole, e benuto lo mazzecatorio, se mesero a magnare; e ffornuto de gliottere, fece lo Prencepe nsegnale a Zoza scioffata, che desse fuoco a lo piezzo, la quale fatta na granne ’ncrinata a lo Prencepe, e a la mogliere, accossì commenzaje a pparlare. [p. 24 càgna]

LO CUNTO

DE LL' UERCO

TRATTENIMIENTO I.

De la Jornata Primma.


A ntuono de Maregliano, ped’ essere l’arcenfanfaro de li catammarre, cacciato da la Mamma, se mese a li servizie de n’Uerco, da lo quale, volenno vedere la casa soja, e regalato cchiù bote, e sempre se fa corrivare da no Tavernaro, all’utemo le dà na mazza, la quale castiga la gnoranzia soja, fa pagare la penetenza a ll’Oste de la furbaria, e arricchisce la casa soja.


C hi disse ca la Fortuna è ccecata, sappe cchiù de mastro Llanza, che le passa, pocca fa cuorpe veramente da cecato, auzanno mperecuoccolo gente, che no le cacciarrisse da no campo de fave, e schiaffanno de cuorpo nterra perzune, che sso lo sciore de ll’uommene, comme ve farraggio a ssentire.

Dice, ch’era na vota a lo Pajese de Maregliano na Femmena da bene chiammata Masella, la quale otra a seje squacquare Zitelle zite, comm’a seje perteche, aveva no figlio mascolo accossì vozzacchio, caccia l’appascere, che non valeva pe lo juoco de la neve, tanto che nne steva comm’a scrofa, che pporta lo taccaro, e non [p. 25 càgna]e non era juorno, che no le decesse; Che nce faje a sta casa, pane mmarditto? squaglia piezzo de catapiezzo, sporchia Maccabeo, sparafonna, chianta malanne, levamette da nante, scola vallane, ca mme fuste cagnato a la connola, e ncagno de no pipatiello, pacioniello, bello nennillo, me nce fu puosto no majalone, pappalasagne. E cco ttutto chesto, Masella parlava, e isso sescava. E bedenno, che non c’era speranza, che Antuono (accossì se chiammava lo figlio) mettesse capo a ffare bene, no juorno fra ll’autre, avennole lavato bona la capo senza sapone, deze de mano a no laganaturo, e le commenzaje a ppigliare la mesura de lo jeppone. Antuono, che quanno manco se credeva se vedde stecconnejare, pettenare, e nforrare, comme le potte scappare da le mmano, le votaje le ccarcagne, e ttanto cammenaje, ficchè semmiero le 24. ore quanno commenzavano pe le ppoteche de Cintrella ad allommarese le llocernelle, arrivaje a la pedamentina de na montagna, accossì auta, che ffaceva a ttozza martino co le nnuvole, dove ncoppa a no radecone de chiuppe, a ppiede na grotta lavorata de preta pommece nc’era seduto n’Uerco; o mamma mia, quanto era brutto. Era chisto naimuozzo, e streppone de fescena, aveva la capo cchiù grossa, che na cocozza d’Innia, la fronte vrognolosa, le cciglia jonte, l’uocchie stravellate, lo naso ammaccato co ddoje forge, che pparevano doje chiaveche majeste; na vocca quanto no Parmiento, da la quale scevano doje sanne, che ll’arrivavano a ll’ossa pezzelle, lo pietto peluso, le braccia de trapanaturo, le gamme a bota de lammia e li [p. 26 càgna]piede chiatte comm’a na papara, nzomma, pareva no rececotena, no parasacco, no brutto pezzente, e na mal’ombra spiccecata, ch’avarria fatto sorrejere n’Orlanno, atterrire no Scannarebecco, e smajare no fauza pedata; ma Antuono, che non se moveva a schiasso de scionneia, fatto na vasciata de capo, le disse: a Dio messere, che se fà? comme staje? vuoje niente? quanto c’è da ccà a lo luoco dove aggio da ire. L’Uerco, che ssentette sto trascurzo da palo mperteca, se mese a rridere, e pperchè le piacquette l’omore de la vestia, le disse, vuoje stare a ppatrone? e Antuono leprecaje, quanto vuoje lo mese? e l’Uerco tornaje a ddire; attienne a sservire noratamente, ca sarrimmo de convegna, e farraje lo buono juorno; accossì concruso sto parentato, Antuono restaje a sservire l’Uerco, dove lo magnare se jettava pe facce, e ccirca lo ffaticare, se steva da mandrone; e ttanto che nquattro juorne se fece Antuono grasso comm’a Turco, tunno comm’a Boje, ardito comm’a Gallo, russo comm’a Gammaro, verde comm’aglio, e chiatto comm’a Ballena; e accossì ntrecenuto, e chiantuto, che non ce vedeva. Ma non passaro dui anne, che benutole ’n fastidio lo grasso, le venne golio, e sfiolo granne de dare na scorza a Ppascarola, e ppenzanno a la casarella soja, era quasi trasuto a la primma spezie. L’Uerco, che vedeva le ntragne soje lo canosceva a lo naso lo frusciamiento de tafanario, che lo faceva stare comm’a chelleta male servuta, se lo chiammaje da parte, e le disse; Antuono mio, io saccio ch’aje na granne ardenzia de vedere le carnecelle toje; [p. 27 càgna]penzò volennote bene, quanto le bisciole meje, mme contento che ce dinghe na passata, e agge sto gusto: pigliate addonca st’Aseno, che te levarrà la fatica de lo viaggio; ma sta ncellevriello, che no le decisse maje: arre, cacaure, ca te piente, pe ll’arma de Vavemo: Antuono pigliatose lo Ciuccio, senza dire bon vespera, sagliutole ’ncoppa se mese a trottare, ma n’avea dato ancora no centanaro de passe, che, smontato da lo sommarro, commenzaje a ddire: arre, cacaure!, e aperze apena la vocca, che lo Sardagnuolo commenzaje a ccacare perne, rubine, smeraude, zaffire e diamante quanto na noce l’uno. Antuono, co no parmo de canna aperta, teneva mente a le belle sciute de cuerpo, a li superbe curze e a li ricche vesentierie de l’Aseniello, e cco no priejo granne, chiena na vertola de chelle gioje, tornaje a cravaccà, e toccanno de buon passo, nfi ch’arrivaje a na taverna, dove smontato, la primma cosa, che ddisse a lo Tavernaro, sù, lega st’Aseno a la manciatora, dalle buono a mmanciare; ma, vì, non dire: arre, cacaure! ca te nne piente, e stiparne ancora ste ccoselle a bona parte. Lo Tavernaro, ch’era de li quatto dell’arte, saraco de puerto, de lo quaglio, de copella, sentuta sta proposta de sbauzo, e vedute le gioje, che valevano quattociento, venne ncuriosità de vedere, che signifecavano ste pparole; perzò dato buono mazzecare ad Antuono, e ffattolo sosciare quanto cchiù ppotte, lo fece ncaforchiare fra no saccone, e na schiavina, e non tanto priesto lo vedde appapagnato l’uecchie, e rronfiare a ttutta passata, che ccorze a la stalla, e ddisse all’Aseno: arre, cacaure, la [p. 28 càgna]lo quale, co la medecina de ste pparole le fece la soleta operazione, spilannose lo cuerpo a ccacarelle d’oro, e a scommossete de gioje. Visto lo tavernaro sta evacoazione preziosa, fece pensiero de scagnare l’aseno, e mpapocchiare lo pacchiano d’Antuono, stimanno farele cosa de cecare, nzavorrare, nzavagliare, ngannare, mbrogliare, nfenocchiare, mettere ’nmiezo, e dare a bedere vessiche pe llanterne a no majalone, marrone, maccarone, vervecone, nsemprecone, comm’a chisto, che ll’era mmattuto pe le mmano; perzò, scetato che ffu la matina, quanno esce l’Aurora a ghiettare ll’aurinale de lo viecchio sujo tutto arenella rossa a la fenestra d’Oriente, sceregaje ll’uocchie co la mano, stennecchiatose pe mez’ora, fatto na sessantina d’alizze e bernacchie, 'nforma de Dialogo, chiammaje lo tavernaro decenno: viene ccà cammarata, cunte spisse, e amicizia longa, amice simmo, e le burze commattano; famme lo cunto, e ppagate; e accossì fatto tanto pe ppane, tanto pe bino; cchesto de menestra, chello de carne, cinco de stallaggio, dece de lietto e quinnece de bon prode ve faccia, sborzaje li frisole, e ppigliatose l’aseno fauzario co no sacchetto de prete pommece 'ncagno de le pprete d’aniello, appalorciaje verzo lo Casale, e 'nnanze che mmettesse pede a la casa, commenzaje a gridare comm’a ccuosto d’ardiche: curre mamma, curre, ca simmo ricche: apara tovaglie, stienne lenzola, spanne coperte, che bedarraje tesoro: la mamma co na prejezza granne, apierto no cascione dove era lo corriero de le ffiglie da marito; cacciaje lenzola sciosciale ca vola, mesale addoruse de colata, [p. 29 càgna]copertune che te sciongavano nfacce, facenno na bella aparata ’nterra. Sopra li quali puostoce Antuono l’aseno, comenzaje a ’ntonare, arre, cacaure; ma arre, cacaure che te vuoje, ca ll’aseno faceva tanto cunto de chelle pparole, quanto fa de lo suono de la Lira; tuttavia, tornanno tre quattro vote a llebrecare ste pparole, ma tutte jettate a lo viento, deze de mano a no bello torceturo, e ccommenzaje a ffrusciare la povera vestia, e ttanto vusciolaje, refose, e ’nforraje, che lo povero anemale se lassaje da sotta, e fece na bella squacquarata gialla ncoppa a li panne janche: la povera Masella, che bedde sta spilazione de cuorpo, e dove faceva fonnamiento d’arrecchire la povertà soja, appe no fonnamiento accossì leberale ad ammorbarele tutta la casa, pigliaje no tutaro, e non danno tiempo, che ppotesse mostrare le ppommece, le fece na bona sarciuta, pe la quale cosa subeto affuffaje a la vota de ll’Uerco, lo quale, vedennolo venire cchiù dde trotto, che dde passo, perchè sapeva quanto ll’era socciesso ped'essere fatato, le fece na nforrata de zuco, ca s’avea lassato correvare da no tavernaro, chiammannolo Ascadeo, mamma mia, mmoccame chisso, vozzacchio, sciagallo, tadeo, verlascio, piezzo d’anchione, scola vallene, nsemprecone, e ccatammaro, e ccatarchio, che pe n’aseno lubreco de tesore s’aveva fatto dare na vestia vrogale de mozzarelle arranciate; l’Antuono gliottennose sto pinolo joraie, che mmaje cchiù maje cchiù s’avarria lassato pascere, e abborlare da ommo vivente; ma non passaje n’autro anno che le venette la stessa doglia de capo, morenno speruto de vedere le [p. 30 càgna]genti soje. L’Uerco, ch’era brutto de facce e bello de core, dannole lecienzia, lo regalaje de cchiù de no bello stojavucco, decennole porta chisto a mmammata, ma avierte non avere de lo ciuccio a ffare comme faciste dell’aseno; e nzi non arrive a la casa toja, non dire: aprete, e sserrate, tovagliulo, perchè si t’accasca quarche brutta desgrazia, lo danno è lo tujo: ora và colanno buono, e ttorna priesto; accossì ppartette Antuono: ma, poco lontano da la grotta, subbeto puosto lo sarvietto 'nterra, disse: aprete, e sserrate tovagliulo, lo quale aprennose, lloco te vediste tante isce bellizze, tante sfuorge, tanta galantarie, che ffu na cosa ncredibbele; le cquale cose vedenno Antuono, disse subbeto, serrate, tovagliulo, e serratose ogne ccosa dintro, se la solaje verzo la mmedesema taverna, dove, trasenno disse all’oste: te, stipame sto stojavucco, e bi che non decisse: aprete, e sserrate tovagliulo, Lo tavernaro, ch’era de tre ccotte, disse lassa fare a sto fusto; e ddatole buono pe ccanna, e ffattole passare la scigna pe la coda, lo mannaje a ddormire, e isso pigliato lo stojavucco, disse aprete tovagliulo, e lo tovagliuolo aprennose cacciaje fora tante cose de priezzo, che ffu no stopore a bedere: pe la quale cosa, asciato n’autro sarvietto simele a cchillo, comme Antuono fu scetato, nce lo ngarzaje, lo quale, toccanno buono arrivaje a la casa de la mamma dicenno: ora mo sì ca darrimmo no caucio 'nfacce a la pezzentaria; mo sì, ch’arremediarimmo a le brenzole, petacce e pperuoglie; ditto chesto, stese lo sarvietto 'nterra, e comenzaje a dicere aprete tovagliulo, ma [p. 31 càgna]poteva dicere da oje a ccraje ca nce perdeva lo tiempo, e no nne faceva cria, nè spagliocca, perzò vedenno ca lo negozio jeva contra pilo, disse a la mamma: ben’aggia aguanno, ca m’è stata 'ngarzata n’autra vota da lo tavernaro; ma và ca io ed isso simmo duje: meglio, che no nce fosse schiuso, meglio le fosse pigliato rota de carro. Io pozza perdere lo meglio mobele de la casa, si quanno passo da chella taverna, pe ppagareme de le gioje, e de ll’aseno arrobbato, io no le faccio frecole de li rovagne. La mamma, che ntese sta nova asenetate, facenno fuoco fuoco, le decette: scapizzate, figlio scommonecato, rumpete la catena de la spalla, levamette da nante, ch’io veo le stentine meje, nè te pozzo cchiù ppadiare, ca me 'ntorza la guallara, e faccio la vozza sempre che mme viene fra li piede; scumpela priesto, e ffa che te para fuoco sta casa, ca de te mme ne scotolo li panne, e ffaccio cunto de non t’avere cacato. Lo scuro Antuono, che vedde lo lampo, non voze aspettare lo truono, e comme se avesse arrobata na colata, vascianno lo capo ed auzanno li tallune, appalorciaje a la vota dell’Uerco; lo quale, vedennolo venire muscio, e scialappa scialappa, le fece n’autra recercata de Zimbaro, decenno; non saccio chi mme tene, che no te sbozzo na lanterna, cannarone, vesseniello, vocca pedetara, canna fraceta, culo de gallina, tatanaro, trommetta de la Vecaria, che d’ogne ccosa jette lo banno, che buommeche quant’aje ncuorpo, e no puoie rejere li cicere, si tu stive zitto a la taverna, no te soccedeva chello, [p. 32 càgna]che t’è socciesso; ma, pe farete la lengua comm’a taccariello de molino, aje macenato la felicetà, che t’era venuta da ste mano!». Lo nigro Antuono, puostose la coda fra le coscie, se zucaje sta museca; e, stanno tre autre anno quieto a lo servitio dell’uerco, pensanno tanto a la casa soja, quanto pensava ad essere conte, puro, dopò sto tiempo, le tornaje la terzana, venennole n’autra vota ncrapiccio di dare na vota a la casa soja; e perzò, cercaje lecienzia all’uerco. Lo quale, pe levarese da nanze sto stimmolo, se contentataje che partesse, dannole na bella mazza lavorata, co direle: «Portate chesta mazza pe memoria mia, ma guordate che no decisse: Auzate, mazza, nè: Corcate, mazza; ca io non ce ne voglio parte co tico!» E Antuono, pigliannola, respose: «Va, c’aggio puosto la mola de lo sinno, e saccio quanta para fanno tre buoje; no so chiù peccerillo, ca chi vo gabbare Antuono se vo vasare lo guveto!» A chesto respose l’uerco: «L’opera lauda lo mastro; le parole so femmene, e li fatte so mascole; starrimmo a lo bedere! Tu m’aje ntiso chiù de no surdo: ommo avvisato è miezo sarvato!» Mentre l’uerco secotejava a dire, Antuono se la sfilaje verzo la casa: ma non fu miezo miglio descuosto, che disse: Auzate, mazza. Ma no fu parola chesta, ma arte de ncanto, che subeto la mazza, comme se avesse auto scazzamauriello dinto a lo medullo, comenzaje a lavorare de tuorno ncoppa le spalle de lo nigro Antuono, tanto che le mazzate chiovevano a cielo apierto, ed uno cuorpo n’aspettava l’autro. Lo poverom[p. 33 càgna]mo, che se vedde pesato, e cconciato ’ncordovana, disse subbeto, corcate mazza, e la mazza scacaje de fare contrapunte sopra la cartella de la schena, pe la quale cosa ’nmezzato a le spese soje, disse, è zuoppo sia chi fuje, affè ca no la lasso pe ccorta: ancora n’è ccorcato chi ha d’avere la mala sera: accossì ddicenno, arrivaje a la taverna soleta, dove fu rrecevuto co la cchiù granne accuglienzia de lo munno, perchè sapeva, che zuco renneva cotena: subbeto che Antuono fu arrivato, disse a ll’oste: te, stipame sta mazza; ma vi che non decisse, auzate mazza, ca passe pericolo, ’ntienneme buono, non te lamentare cchiù d’Antuono, ca io mme ne protesto, e faccio lo lietto nnante. Lo tavernaro tutto prejato de sta terza ventura, lo fece buono abbottare de menestra, e bedere lo funno de l’arciulo, e comme ll’appe scapizzato ’ncoppa a no letticiello, se nne corze a ppigliare la mazza, e cchiammanno la mogliere a sta bella festa, disse, auzate mazza, la quale commenzaje a ttrovare la stiva de li tavernare e ttuffete da ccà, e ttiffete da llà, lo fece na juta, e na venuta de truono, tale che beuose curte e mmale, parate, corzero sempe co lo chiajeto dereto, a scetare Antuono, cercanno mesericordia, lo quale vistose la cosa colare a cchiummo, e lo maccarone dinto a lo ccaso, e li vruoccole dinto a lo llardo, disse no nc’è rremmedio, vuje morarrite crepate de mazze, si no mme tornate le ccose meje: lo tavernaro, ch’era buono ’ntommacaro, gridaje, pigliate quant’aggio e llevame sto frusciamiento de spalle; e pe cchiù assecurare la parte d’ [p. 34 càgna]Antuono, fece venire tutto chello, che l’aveva zeppolejato; che, comme l’appe dintro ale mano, disse: Corcate, mazza! e chella s’accosciaje e jettaje da na parte. E, pigliatose lo sommarro, e l’autre cose, se ne jeze a la casa de la mamma; dove, fatto cemiento rejale de lo tafanario de l’aseno, e prova secura de lo tovagliulo, se mese buone cuoccole sotto, e, maritanno le sore, e facenno ricca la mamma, fece vero lo mutto:

A pazze e a peccerille Dio l’ajuta.

[p. 35 càgna]

LA MORTELLA



Trattenemiento secunno de la Jornata primma.


Na foretana de Miano partorisce na mortella. Se ne nnammora no prencepe, e le resce na bellissima fata. Va fora, e la lassa dintro la mortella, co no campaniello attaccato. Traseno dintro la cammara de lo prencepe certe femmene triste, gelose d’isso, e, toccanno la mortella, scende la fata, e l’accidono. Torna lo prencepe, trova sto streverio, vo morire de doglia; ma, recuperanno pe strana ventura la fata, fa morire le cortisciane, e se piglia la fata pe mogliere.

Non se vedde pipetare nessuno, mentre Zeza secotava lo ragionamiento sujo. Ma, pò che fece fitta a lo parlare, se ntese no greciglio granne, e non poteva chiudere vocca delle cacate de l’aseno e de Ramazza fatata; e nce fu perzona, che disse, ca si ce fosse na serva de ste mazze, chiù de quattro mariuole manco sonarriano de zimmaro, e chiù de quattro autre mettarriano chiù sinno, e non se trovarriano a lo tiempo d’oje chiù asene, che sarme. Ma, pò che s’appe fatto quarche trascurzo ntuorno a sta materia, lo segnore dette ordene a Cecca che continovasse lo filo de li cunte; la quale cossì parlaje.

Quanno l’ommo pensasse quanta danne, e [p. 36 càgna] quanta ruine, quanta scasamiente succedeno pe le mardette femmene de lo munno, sarria chiù accuorto a fuire le pedate de na donna desonesta, che la vista de no scorzone; e no consumarria l’onore pe na feccia de vordiello, la vita pe no spetale de male, e tutte le ntrate pe na pubreca, la quale non passa tre tornise; pocca non te fa gliottere antro, che pinole agregative de desguste e d’arraggia; comme senterrite, che soccesse a no prencepe, che s’era dato umano a ste male razze.

Fu a lo casale de Miano no marito e na mogliere, che, non avenno sporchia de figlie, desideravano co no golio granne d’avere quarche arede; e la mogliere sopra tutto sempre diceva: «Oh Dio, partoresse quarcosa a lo munno, e no me curarria che fosse frasca de mortella!» E tanto disse sta canzona, e tanto frusciaje lo cielo co ste parole, che, ngrossatole la panza, se le fece lo ventre tunno, e, ncapo de nove mise, ncagno de partorire mbraccia a la mammana quarche nennillo o squacquara, cacciaje da li campi elise de lo ventre na bella frasca de mortella. La quale, co no gusto granne pastenatola a na testa lavorata co tante belle mascarune, la mese a la fenestra, covernannola co chiù diligenzia matino e sera, che non fa lo parzonaro no quatro de torza dove spera cacciare lo pesone dell’uorto. Ma, passanno da chella casa lo figlio de lo re, che jeva a caccia, se ncrapicciaje fora de mesura de sta bella frasca, e mannaje a dicere a la patrona che ce la vennesse, ca l’ [p. 37 càgna]effetto), s’afferraje comme purpo, e, joquanno a la passara muta, facettero a preta nsino. Ma, nnanze che lo sole scesse comme a protamiedeco a fare la visita de li shiure, che stanno malate e languede, se sosette lo recapeto e sbignaje, lassanno lo prencepe chino de docezze, prieno [p. 38 càgna]de curiosità, carreco de maraveglia. Ma, essenno continuato sto trafeco pe sette juorne, se strudeva e squagliava de desiderio de sapere che bene era chisto, che le chioveva da le stelle, e quale nave, carreca de le docezze d’ammore, veneva a dare funno a lo lietto sujo. Pe la quale cosa, na notte, che la bella nonna faceva la nanna, attaccatose na trezza de le suoje a lo vraccio, perchè non potesse sbignare, chiammaje no cammariero; e, fatto allommare le cannele, vedde lo shiore de le belle, lo spanto de le foramene, lo schiocco, lo cuccopinto de Venere, l’isce bello d’ammore; vedde na pipatella, na penta palomma, na fata Morgana, no confalone, na puca d’oro; vedde no cacciacore , n’uocchie de farcone, na luna nquintadecema, no musso de piccionciello, no muorzo de re, no giojello; vedde, finalmente, spettacolo da strasecolare. La quale cosa, miranno, disse: «Ora va te nforna, dea Cocetrigno!, chiavate na funa ncanna, o Elena! tornatenne, o Criosa e Shiorella!, ca le bellezze vostre so zavanelle a paragone de sta bellezza a doi sole, bellezza comprita, nteregna, stascionata, massiccia, chiantuta, grazie de sisco, de seviglia, de truono, de mascese, de mportolanzia, dove non nce truove piecco, non c’ashie zeta! O suonno, o doce suonno, carreca papagne all’uocchie «de sta bella gioja!, non me scorrompere sto gusto de mirare, quanto io desidero, sto triunfo de bellezza! O bella trezza, che m’annodeca!, o bell'uocchie, che me scaudano!, o belle lavra, che me recrejano!, o bello pieto, che conzolame!, o bella mano, che me smafara! Dove, dove, a quale poteca de [p. 39 càgna]le maraveglia de la natura se fece sta viva statola? qual’Innia dette l’oro da fare sti capille? qual’Etiopia l’avolio da fravecare sta fronte? quale maremma li carvunchie de componere st’uocchie? quale Tiro la porpora da magriare sta facce? quale Oriente le perne da tessere sti diente? e da quale montagne se pigliaje la neve, pe sparpogliare ncoppa a sto pietto? Neve contra natura, che mantene li shiure, e scauda li core!» Così decenno, le fece vite de le braccia, pe conzolare la vita. E, mentre isso le strenze lo cuollo, essa fu sciòuta da lo suonno, responnenno co no graziuso alizzo a no sospiro de lo prencepe nnammorato. Lo quale, vedennola scetata, le disse: «bene mio, ca si, vedenno senza cannele sto tempio d’ammore, era quase spantecato, che sarrà della vita mia, mo che ci aje allommato doi lampe? O bell’uocchie, che, co no tronfiello de luce, facite joquare a banco falluto le stelle, vui sulo, vui avite spertosato sto core, vui sulo potite comme ova fresche farele na stoppata! E tu, bella medeca mia, muovete, muove a pietate de no malato d’ammore, che, pe avere mutato ajero da lo bruoco de la notte a lo lummo de ssa bellezza, l’è schiaffata na freve!, mietteme la mano a sto pietto, toccarne lo puzo, ordename la rizetta! Ma che cerco rizetta, arma mia?, jettame cinco ventose a ste lavra co ssa bella vocca; non voglio autra scergazione a sta vita, che na maniata de sta manzolla, ch’io so securo ca, co l’acqua cordeale de sta bella grazia e co la radeca de sta lenguavoie, sarraggio libero e sano.» A ste parole, fattose la bella fata rossa comme a [p. 40 càgna]vampa de fuoco, respose: «Non tante laude, signore prencepe, io te so vajassa, e pe servire sta faccia de re, jettaria perzi lo necessario e stimmo a gran fortuna, che, da rammo de mortella pastenato a na testa de creta, sia deventato frascone de lauro mpizzato a l’ostaria de no core de carne, e de no core, dove è tanta grannezza e tanta vertute!» Lo prencepe, a ste parole, squagliannose comme a na cannela de sivo, tornanno ad abbracciarela, e sigillanno sta lettera co no vaso, le deze la mano, dicenno: «Eccote la fede, tu sarrai la mogliere mia, tu sarrai patrona de lo scettro, tu averraje la chiave de sto core, cossì comme tu tiene lo temmone de sta vita!» E, dapò cheste e ciento autre ceremonie e trascurze, auzatose da lo lietto, vedettero se le stentina ereno sane, e stettero co lo stisso appontamiento pe na mano de juorne. Ma, perchè la fortuna, sconceca juoco e sparte matrimonio, è sempre mpiedeco a li passe d’ammore, è sempre cano nigro, che caca miezo a li guste de chi vo bene, occorze che fu chiammato lo prencepe a na caccia de no gran puorco sarvateco, che roinava chillo paese. Pe la quale cosa fu costritto a lassare la mogliere, anze a lassare dui tierze de lo core. Ma, perchè l’amava chiù de la vita, e la vedeva bella sopra tutte le bellezzetudene cose, da st’ammore e da sta bellezza squigliaje chella terza spezie, che è na tropeja a lo mare de li contiente amoruse, na chioppeta a la colata de le gioje d’ammore, na folinia, che casca dinto a lo pignato grasso de li guste de li nnammorate, chella, dico, ch’è no serpe, che mozzeca e na carola che rro[p. 41 càgna]seca, no fele, che ntosseca, na jelata, che nteseca, chella, pe la quale sta sempre la vita pesole, sempre la mente nstabile, sempre lo core suspeca. Perzò, chiammata la fata, le disse: «So costritto, core mio, di stare doi, o tre notte, fora de casa. Dio sa con che dolore me scrasto da te, che si l’arma mia!, lo Cielo sa, se nante che piglia sto trotto, farraggio lo tratto! Ma, no potenno fare de manco de non ghire pe sodesfazione de patremo, besogna ch’io te lassa. Perzò te prego, pe quanto ammore me puorte, a trasiretenne dintro la testa, e no scire fora, finché non torno, ca sarrà quanto primma.» «Cossì farraggio, — disse la fata, — perchè non saccio, non voglio, nè pozzo leprecare a chello, che te piace! Perzò, va co la mamma de la bon’ora, ca te servo a la coscia! Ma famme no piacere di lassare attaccato a la cimma de la mortella no capo di seta co no campaniello, e, quanno tu vieni, tira lo filo e sona, ch’io subeto esco e dico: veccome!» Cossì facette lo prencepe; anze, chiammato no cammariero, le disse: «Vieni ccà, vieni ccà tu, apre l’aurecchie, sienti buono: fa sempre sto lietto ogne sera, comme ce avesse a dormire la perzona mia, adacqua sempre sta testa, e sta ncellevriello, c’ aggio contato le frunne; e, s’io ne trovo una manco, io te levo la via de lo pane!» Accossì ditto, se mese a cavallo, e jette comm’a piecoro, ch’è portato a scannare, pe secotare no puorco. Fra chisto miezo, sette femmene de mala vita, che se teneva lo prencepe, visto ca s’era ntepeduto e refreddato nell’ammore, e c’aveva nzoperato de lavorare a li terretorie loro, trasettero nsospetto, [p. 42 càgna]che, pe quarche nuovo ntrico, se fosse smentecato dell’ammecizia antica. E perzò, desiderose di scoprire paese, chiammaro no fravecatore, e co buone denare, le fecero fare na cava pe sotto la casa loro, che venette a responnere dinto la cammara de lo prencepe. Dove trasute ste spitalere leiestre pe vedere se nuovo recapito, si autra sbriffia l’avesse levato la veceta e ncantato l’accunto, no trovanno nesciuno, aperzero. E, visto sta bellissima mortella, se ne pigliare na fronna ped uno; sulo la chiù picciola se pigliaje tutta la cimma, a la quale era attaccato lo campaniello. Lo quale toccato a pena, sonaje; e la fata, credennose che fosse lo prencepe, scette subeto fora. Ma le perchie scalorcie, comme vedettero sta pentata cosa, le mesero le granfe adduosso, decenno: «Tu si chella che tiri a lo molino tujo l’acqua de le speranze nostre?, tu si chella che ci hai guadagnato pe mano lo bello riesto de la grazia de lo prencepe?, tu si chella magnifeca, che te sì posta mpossessione delle carnecelle nostre?; singhe la ben venuta, va, ca sì arrevata a lo colature!, oh che non t’avesse cacato mammata!, va ca staje lesta!, aje pigliato vajano!, nce si ntorzata sta vota!, non sia nata de nove mise, se tu ne la vaje!» Cossì decenno, le schiafattero na saglioccola’" ncapo, e, spartennola subeto nciento piezze, ogn’una se ne pigliaje la parte soja: sulo la chiù peccerella non voze concorrere a sta crudeletate cosa, e, mmitata da le sere a fare comme facevano lloro, non voze antro, che no cierro de chille capille d’oro. Fatto chesto, se l’appalorciaro pe la medesema cava. Arrivaje, fra tanto, [p. 43 càgna]lo cammariero pe fare lo lietto ed adacquare la testa, secunno l’ordene de lo patrone, e trovato sto bello desastro, appo a morire spantecato! E pigliatose lo mano a diente, auzaje li residie de la carne e de l’ossa avanzate, e, raso lo sango da terra, ne fece tutto no montonciello dinto la stessa testa; la quale adacquata, fece lo lietto, serraje, e posta la chiave sotto la porta, se ne pigliaje le scarpune fora de chella terra. Ma, tornato lo prencepe da la caccia, tiraje lo capo de seta e sonaje lo campaniello; ma sona, ca piglie quaglie, sona, ca passa lo piscopo, poteva sonare a martiello, ca la fata faceva de la storduta. Pe la quale cosa, juto de ponta a la cammara, e non avenno fremma de chiammaro lo cammariero e cercare la chiave, date cauze a la mascatura, spaparanza la porta, trase dintro, apere la fenestra, e vedenno la testa sfronnata, commenzaje a fare no trivolo vattuto, gridanno, strillanno, vocetejanno: ««O maro mene, o scuro mene, o negregato mene!; e chi m’ha fatto sta varva de stoppa? e chi m’ha fatto sto triunfo de coppa? o roinato, o terrafinato, o sconquassato prencepe! o mortella mia sfronnata, o fata mia perduta, o vita mia negrecata, o guste mieje, jute nfummo, piaciri miei, jute a l’acito! Che farrai, Cola Marchione sventurato? che farrai nfelice? sauta sto fuosso; auzate da sto nietto!; Si scaduto da ogni bene, e no te scanne? si alleggeruto da ogne tresoro, e non te svennigne? si scacato da la vita, e non te dai vota? Dove si, dove sì, mortella mia?, e quale arma chiù de pipierno tosta m’ha roinato sta bella testa? O caccia mardetta, [p. 44 càgna]che m’aje cacciato da ogne contento!; ohimè, io so speduto, so fuso, so juto a mitto, aggio scompute li juorne!; no è possibele che campa pe spremmiento a sta vita senza la vita mia! Forza è ch’io stenna le piede, pecca senza lo bene mio me sarrà lo suonno trivolo, lo magnare tuosseco, lo piacere stitico, la vita pònteca!» Chesse ed autre parole, da scommovere le prete de la via, deceva lo prencepe; e, dapò luongo riepeto e ammaro sciabacco, chino de schiattiglia e de crepantiglia, no chiudenno maje uocchie pe dormire, nè aprenno maje vocca pe magnare, tanto se lassaie pigliare pede da lo dolore, che la faccia soja, ch’era mprimmo di minio orientale, deventaje d’oro pimmiento, e lo presutto de le lavra se fece nsogna fraceta. La fata, ch’era de chelle remasuglie poste ne la testa tornata a squigliare, vedenno lo sciglio e lo sbattere de lo povero nnammorato, e comme era tornato no pizzeco co no colore de Spagnuolo malato, de lacerta vermenara, de zuco de foglia, de sodarcato, de milo piro, de culo de focetola e de pideto de lupo, se mosse a compassione; e, sciuta de relanzo da la testa, comme lummo de cannela sciuta da lanterna a bota, dette all’uocchie de Cola Marchione, e, stregnennolo co le braccia, le disse: «Crisce, crisce, prencepe mio! no chiù! scumpe sto trivolo, stojate st’uocchie! lassa la collera, stienne sto musso! eccome viva e bella a dispietto de chelle guaguine, che, spaccatome lo caruso, fecero de le carne meje chello che fece Tefone de lo povero frate!» Lo prencepe, vedenno sta cosa, quanno manco se lo credeva, [p. 45 càgna]resorzetaje da morte nvita, e, tornannole lo colore a le masche, lo caudo a lo sango, lo spireto a lo pietto, dop mille carizze, vierre, gnuoccole e vruoccole, che le fece, voze sapere da la capo a lo pede tutto lo socciesso. E, sentuto ca lo cammariero non ce aveva corpa, lo fece chiammare, e ordenato no gran banchetto, con buono consentemiento de lo patre, se sposaje la fata; e commetato tutte li principale de lo regno, voze, che sopra tutto nce fossero presente le sette scirpie, che fecero la chianca de chella vetelluccia allattante. E, fornuto che appero de mazzecare, disse lo prencepe ad uno ped uno a tutte li commetate: «Che meritarria chi facesse male a chella bella fegliola?», mostranno a dito la fata; la quale comparze cossì bella, che sajettava li core comme furgolo, tirava l’arme comm’argano e strascinava le voglie comm’a stravolo. Ora mo, tutte chille, che sedevano a la tavola, commenzanno da lo re, dissero, uno ca meretava na forca, n’antro ch’era degna de na rota, chi de tenaglie, chi de precipizie, chi de na pena, e chi de n’autra. E, toccanno pe utemo a parlare a le sette cernie, se be no le ieva a tuono sto parlamiento, e se nzonnavano la mala notte, tuttavia, perchè la verità sta sempre dove tresca lo vino, resposero: che chi avesse armo de toccare schitto sto saporiello de li guste d’ammore, sarria stato merdevole d’essere atterrato vivo dinto na chiaveca. Data sta settenza co la propia vocca, disse lo prencepe: «Vui stesse v’avite fatto la causa, vui stesse avite fermato lo decreto; resta ch’io faccia secotare l’ordene vuo[p. 46 càgna]stro; pocca vui site chelle, che co no core de Nerone, co na crudeletate de Medea, facistevo na frittata de sta bella catarozza, e trenciastevo comtn’a carne de sauciccia ste belle membre. Perzò, priesto, ajosa no se perda tiempo, che siano jettate mo proprio dinto na chiaveca maestra, dove fìniscano miseramente la vita!» La quale cosa posta subeto ad effetto, lo prencepe maritaje la sore chiù picciola de ste squaltrine co lo cammariero, dannole bona dote. E, danno da vivere commodamente a la mamma e a lo patre de la mortella, isso campaio allegramente co la fata, e le figlie de lo zifierno, scompenno co ammaro stiento la vita, fecero vero lo proverbio dell’antiche sapute:

Passa crapa zoppa,
Se no trova chi la ntoppa.

[p. 47 càgna]

PERUONTO


TRATTENEMIENTO III.

De la Jornata primma.

P eruonto, sciaurato de copella, và pe ffare na sarcena a lo vosco, usa no termene d’amorevolezza a ttre che ddormeno a lo Sole, ne receve la fatazione; e burlato da la figlia de lo Rrè, le manna la mmardezzione, che sia prena d’isso, la quale cosa soccesse; e ssapenno essere isso lo patre de la creatura, lo Rrè lo mette dinto na votte co la mogliere e li figlie, jettannolo dintro mare: ma pe bertute de la fatazione soja se libera da lo pericolo, e ffatto no bello giovene, deventa Rrè.

Mostraro tutte d’avere sentuto no gusto granne pe la consolazione avuta da lo povero Prencepe, e ppe lo castico recevuto da chella marvasa femmena: ma avenno da secotejare lo parlamiento Meneca, se deze fine a lo vervesiamiento de ll’autre, ed essa commenzaje a contare lo socciesso, che ssecota.


N on se perdette maje lo fare bene: chi semmena cortesie, mete beneficio, e cchi chianta amorevolezze, recoglie amorosanze: lo piacere, che se fa ad anemo grato, non fu maje sterele, ma ’ncrina gratetudene e figlia premmie; se ne vedeno sprementate ne li continue fatte dell’uommene, e ne vedarrite esempio une [p. 48 càgna]nne lo cunto, ch’aggio mpizzo de fareve sentire.

Aveva na magna femmena de Casoria, chiammata Ceccarella, no figlio nommenato Peruonto; lo quale era lo chiù scuro cuorpo, lo chiù granne sarchiopio, e lo chiù ssollenne sarchiapone, c’avesse crejato la natura. Pe la quale cosa la scura mamma nne steva co lo core chiù nigro de na mappina e ghiastemmava mille vote lo juorno chillo denucchio, che spaparanzaje la porta a sto scellavattolo, che no era buono pe no quaglio de cane: pocca poteva gridare la sfortunata, aprire la canna, ca lo mantrone non se moveva da cacare pe ffarele no mmarditto servizio; a ll’utemo dapò mille 'ntronate de cellevriello, dapò mille 'nfroate de zuco, e ddapò mille dicote, e dissete, e grida oje, e strilla craje, l’arredusse a ghire a lo vosco pe na sarcena, decennole: «Ora maje è ora de strafocare co no muorzo; curre pe ste llegna, non te scordare pe bia, e biene subeto, ca volimmo cucinare quatto torze strascinate pe strascinare sta vita.» Partette lo mantrone de Peruonto, e ppartette come và chillo, che stà mmiezo a li Confrate: partette, e cammenaje comme se jesse pe coppa all’ova co lo passo de la pica, e contanno le ppedate, abbiannose chiano chiano, adaso adaso, e palillo palillo, facenno sgamma a la via de lo vosco pe ffare la venuta de lo cuorso, e comme fu mmiezo a na certa campagna, pe dove correva no sciummo vervesianno, e mormoreanno de la poca descrezzione de le petre, che le 'mpedevano la strata, trovaje tre guagnune, che se avevano fatto strappontino de ll’erva, [p. 49 càgna]erva, e capezzale de na preta selece; li quale, a la calantrella de lo sole, che le carfettejava a perpendicolo, dormevano comme a scannate. Peruonto, che vedde ste poverielle, ch’erano fatte na fontana d’acqua miezo na carcara de fuoco, avennone compassione, co la medesema accetta, che portava, tagliaje certe frasche de cercola, e le fece na bella nfrascata. Fra chisto miezo, scetatose chille giovane, ch’erano figli de na fata, e, vedenno la cortesia e morosanza de Peruonto, le dezero na fatazione: che le venesse tutto chello, che sapesse addemannare. Peruonto, avenno fatto sta cosa, pigliaje la strata verzo lo vosco, dove fece no sarcenone cossi spotestato, che nce voleva no straolo a strascinarelo. E, vedenno ch’era chiajeto scomputo a poterelo portare ncuollo, se le accravaccaje ncoppa, decenno: «O bene mio, se sta fascina me portasse camminanno a cavallo!» Ed ecco la fascina commenzaje a pigliare lo portante, comme a cavallo de Bisignano; e, arrivato nante a lo palazzo de no re, fece rote e crovette da stordire. Le damicelle, che stevano a na fenestra, vedenno sta maraviglia, corzero a chiamare Vastolla, la figlia de lo re. La quale affacciatase a la fenestra, e puosto mente a li repulune de na sarcena ed a li saute de na fascina, sparaje a ridere; dove, pe naturale malenconia, no se arrecordava maje c’ avesse riso. Auzata la capo Peruonto, e visto ca lo coffiavano, disse: «O Vastolla, va, che puozze deventare prena de sto fusto!» E, cossì ditto, strenze na sbrigliata de scarpune a la sarcena, e de galoppo sarcenisco arrivaje subeto a la casa co tante peccerille appriesso, che le fa[p. 50 càgna]cevano l’allucco e lo illajo dereto, che, se la mamma non era lesta a serrare subeto la porta, l’averriano accise a cuerpe de cetrangolate e de torza. Ma Vastolla, dopò lo mpedemiento dell’ordenario, e dopò cierte sfiole e pipoliamiente de core, s’addonaje c’ aveva pigliato la pasta; nascose, quanto fu possibele, sta prenezza, ma, no potenno chiù nasconnere la panza, ch’era ntoi’zata quanto a no varratummolo, lo re se ne addonaje; e, facenno cosa dell’autro munno, chiammaje lo consiglio, decenno: «Già sapite ca la luna de lo nore mio ha fatto le corna; già sapite, ca pe fare scrivere croneche, overo corneche, delle vergogne meje, m’ha provisto figliama de materia de calamaro; già sapite, ca pe carrecareme la fronte, s’ha fatto carrecare lo ventre; perzò, deciteme, consigliateme! Io sarria de pensiero de farele figliare l’arma primma de partorire na mala razza; io sarria d’omore de farele sentire primma le doglie de la morte, che li dolure de lo partoro; io sarria de crapriccio, che, primma sporchiasse da sto munno, che facesse sporchia e semmenta!» Li conzigliere, c’avevano strutto chiù uoglio, che vino, dissero: «Veramente mereta no gran castico; e de lo cuorno, che v’ha puosto nfronte, se verria fare la maneca de lo cortiello, che le levasse la vita. Non perrò, si l’accidimmo mo, ch’è prena, se n’escerà pe la maglia rotta chillo temmerario, che, pe ve mettere dinto na vattaglia de disgusto, v’ave armato lo cuorno diritto e lo manco; pe v’ammezzare la politeca de Tiberio, v’ha puosto nnante no Cornelio Taceto; pe rapresentareve no suonno vero d’infammia, l’ha fatto scire pe la porta de cuor [p. 51 càgna]no. Aspettammo, adonca, ch’esca a puorto, e sacciammo quale fu la radeca de sto vituperio, e po ponzammo e resorvimmo co grano de sale che cosa n’averrimmo da fare.» Ncasciaje a lo re sto conziglio, vedenno ca parlavano assestato ed a separo, e perzò tenne la mano e disse: «Aspettammo l’eseto de lo negozio.» Ma, comme voze lo cielo, jonze l’ora de lo partoro, e co quattro doglie leggie leggie, a la primma shioshiata d’agliaro, a la primma voce de la mammana, a la primma spremmuta de cuorpo, jettaje nzino a la commare dui mascolune, comme a dui pomme d’oro. Lo re, ch’era prieno isso puro de crepantiglia, chiammaje li conzegliere pe figliare, e disse; «Ecco è figliata figliama, ma è tiempo d’asseconnare co na saglioccola.» «No,» dissero chillo viecchie sapute (e tutto era pe dare tiempo a lo tiempo) aspettammo, che se facciano granne li pacionelle «pe potere venire ncognizione de la fosonomia de lo patre.» Lo re, perchè non tirava vierzo senza la vierzo senza la fauzarega de lo consiglio pe no scrivere stuorto, se strenze ne le spalle, appe fremma, ed aspettaje fi tanto, che li figliule furo de sette anne. Ne lo quale tiempo, stimmolate de nuovo li consigliere a dare a lo trunco e a dove tene, uno de loro disse: «Pocca non avite potuto scauzare vostra figlia e pigliare lengua chi sia stato lo monetario fauzo, ch’a la magene vostra ave auterato la corona, mo ne cacciarrimmo la macchia. Ordenate, adonca, che s’apparecchia no gran banchetto, dove aggia da venire ogne tetolato e gentelommo de sta cetate, e stammo all’erta, e co l’uocchie sopra lo taglie[p. 52 càgna]ro, dove li piccerille ncrinano chiù volentiere vottate da la natura, ca chillo senz’autro sarrà lo patre, e nui subeto ne l’auzammo comme cacazza de ciaola.» Piacquette a lo re sto parere. Ordenaje lo banchetto; commetaje tutte le perzune de ciappa e de cunto; e, magnato che s’appe, le fece mettere nfilo e pasaiare li peccerille. Ma ne fecero chillo cunto, che faceva lo corzo d’Alesantro de li coniglie; tanto, che lo re faceva fortuna, e se mozzecava le lavra; e, benchè non le mancassero cauzature, puro, perchè l’era stretta sta scarpa de doglia, sbatteva li piede nterra. Ma li conzigliere le dissero: «Chiano, vostra Majestà, faciteve a correjere, ca craje facimmo n’autro banchetto, non chiù de gente de portata, ma de chiù vascia mano. Fuorse, perchè la femmena s’attacca sempre a lo peo, trovarrimmo fra cortellare, paternostrare e mercante de piettene la semmenta de la collera vostra, dove no l’avimmo ashiata fra cavaliere.» Deze a lo vierzo sta ragione a lo re, e commannaje che se facesse lo seconno banchetto. A dove, pe hanno iettato, venettero tutte li chiarie, iessole", guitte, guzze, ragazze, spolletrune, ciantielle, scauzacane, verrille, spogliampise e gente de mantesino, e zuoccole, ch’erano a la cetate. Li quale, sedute comm’a belle cuonte a na tavola longa longa, commenzaro a cannariare. Ora mo, Ceccarella, che sentette sto banno, commenzaje a spontonare. Peruonto, che jesse isso perzì a sta festa; e, tanto fece, s’abbiaje a lo mazzecatorio, dove arrivato a pena, chille belle nennille se l’azzecoliareno a tuorno, e le facettero vierre e cassesie fora de li fora. Lo re, che [p. 53 càgna]vedde ste cose, se scippaje tutta la varva, vedenno ca la fava de sta copeta , lo nomme de sta beneficiata era toccata a no scirpio brutto fatto, che te veneva stomaco e nsavuorrio a vederelo schitto; lo quale, otra che aveva la capo de velluto, l’uocchie de cefescola, lo naso de pappagallo, la vocca de cernia, era scauzo e vrenzoluso, che, senza leggere lo Fioravante, potive pigliarete na vista de li secrete. E, dapò no cupo sospiro, disse: «Che se n’ha visto sta scrofella de figliama a ncrapicciarese de st’uerco marino? che se n’ha visto a daresella ntallune co sto pede peluso? Ah, nfamma, cecata fauza, che metamorfose so cheste? deventare vacca pe no puorco, azzò cb’io tornasse piecoro? Ma che s’aspetta? che te penzeneia? aggia lo castigo che mereta; aggia la pena, che sarrà jodecata da vui, e levatemella da nante, ca no la pozzo padejare!» Fecero, adonca, conzierto li consigliere, e concrusero, che tanto essa, quanto lo malefattore e li figlie, fossero schiaffate dintro na votte e jettate a maro, azzò, senza allordarese le mano de lo sango propio, facessero punto finale a la vita. Non fu cossì priesto data la settenza, che venne la votte, dove ncaforchiarono tutte quattro. Ma, nante che ntompagnassero certe damicelle de Vastolla, chiagnenno a selluzzo, nce mesero dintro no varrile de passe e fico secche, azzò se jesse mantenenno, pe quarche poco de tiempo. Ma, serrata la votte, fu portata e jettata a maro, pe dove jeva natanno, secunno la vottava lo viento. Tra chisto miezo, Vastolla, chiagnenno e facenno doje lave dell’nocchie, disse a Peruonto: «Che desgrazia granne è [p. 54 càgna]la nostra ad avere pe sepetura de morte la connoia de Bacco? Oh sapesse a lo manco chi ha trafecato sto cuorpo pe schiaffareme dinto a sta carrato! Ohimè, ch’io me trovo spinolata, senza sapere lo comme! Dimme, dimme, o crudele, e che percanto faciste, e con quale verga, pe chiudereme dinto li chirchie de sta votte? dimme, dimme, chi diascace te tentaje a mettereme la cannella nvesibile pe n’avere autro spiracelo a la vista, che no negrecato mafaro?» Peruonto, c’aveva fatto no piezzo aurecchia de mercante, all’utemo, respose: «Si vuoie che te lo dico, tu damme passe e fico!» Vastolla, pe cacciarele da cuorpo quarche cosa, le mese ncuorpo na brancata de l’uno e dell’autro. Lo quale, comm’appe chiena la gorgia, le contaje puntualemente quanto le soccedette co li tre giuvene, po co la sarcena, utemamente co essa a la fenestra, che, pe trattarelo da panza chiena, le fece nchire la panza. La quale cosa sentuta la povera signorella, pigliaje core, e disse a Peruonto: «Frate mio, e vorrimmo sbottare la vita dinto sta votte? Perchè no fai che de sto vasciello se faccia na bella nave, e ghiro pe scappare sto pericolo a buono puorto?» E Peruonto leprecaje: «Damme passe e fico, si vuoje che te lo dico!». E Vastolla subeto, lesta, le nchiette la canna, perchè aperesse la canna; e, comme pescatrice de carnevale, co li passe e fico secche le pescava le parole fresche da cuorpo. Ed ecco che decenno Peruonto chello, che desiderava Vastolla, la votte tomaje navilio, co tutte li sarziamme necessarie a navecare e co tutte li marinare, che besognavano per lo servizio de lo vasciello. [p. 55 càgna]E loco te vediste, chi tirare la scotta, chi arravogliare le sarte, chi mettere mano a lo temmone, chi fare vela, chi saglire a la gaggia, chi gridare ad orza, chi apoggia, chi sonare na trommetta, chi dare fuoco a li piezze, e chi fare na cosa, e chi n’autra. Tanto che Vastolla era drinto la nave, e natava drinto no mare de docezza. Ed, essenno già l’ora che la luna voleva jocare co lo sole a ghiste e veniste, e lo luoco te perdiste, disse Vastolla a Peruonto: «Bello giovane mio, fa deventare sta nave no bello palazzo, ca starrimmo chiù secure. Saje che se sole dicere? lauda lo maro e tienete a la terra!» E Peruonto respose: «Si vuoje che te io dico, tu damme passe e fico!» Ed essa subeto lo refose lo fatto, e Peruonto, pigliato pe canna, ademandaje lo piacere. E subeto la nave dette nterra, e deventaje no bellissimo palazzo aparato de tutto punto, e cossì chino de mobele e sfuorgie, che non c’era chiù che desiderare. Pe la quale cosa Vastolla, ch’averria dato la vita pe tre cavalle, non l’averria mpattato co la primma signora de sto munno, vedennose regalata e servuta comme na regina. Sulo, pe siggillo de tutte le bone fortune soje, pregaje Peruonto ad ottenere grazia de deventare bello e polito, azzò s’avessero potuto ngaudiare nsiemme; chè, se be dice lo proverbio: «meglio è marito sporcillo ch’ammico mparatore», tutta vota, si isso avesse cagnato faccia, l’averria tenuto pe la chiù gran fortuna de lo munno. E Peruonto co lo medesemo appontamiento, respose: «Damme passe e fico, si tu vuoje che lo dico!» E Vastolla subeto remmediaje a la stitichezza de le paros [p. 56 càgna]le de Peruonto co le fico jejetelle; ch’a pena parlato, tornaje da scellavattolo cardillo, da n’uerco Narciso, da no mascarone pipatiello. La quale cosa veduto Vastolla, se ne jette nsecoloro pe allegrezza; e, strignennolo dinto le braccia, ne cacciaje zuco de contentezza. A sto medesemo tiempo, lo re, che, da chillo juorno, che le soccese sto desastro, era stato sempre chino fi ncanna de lassame stare, fu da li cortisciane suoje portato pe recreazione a caccia. Dove, cogliennole notte e vedenno lucere na locernella a na fenestra de chillo palazzo, mannaje no servetore a vedere se lo volevano alloggiare, e le fu respuosto ca nce poteva non sulo rompere no bicchiere, ma spezzarono cantaro-. Perzò lo re nce venne, e saglienno le scale, e scorrenno le cammare, non vedde perzona vivente, sarvo, che li duje fìgliule, che le jevano ntuorne, decenno: «Vavo, vavo!» Lo re, stoppafatto, strasecolato e attoneto, steva commo ncantato; e, sedennose pe stracco vicino na tavola, loco vedde nvisibilemente stennere mesale de Shiannena e venire piatte chine de vaga e de riesto, tanto che magnaje e veppe veramente da re, servute da chille belli figliule, non cessanno maje, mentre stesse a tavola, na museca de colascione e tammorrielle, che le jeze pe fi a l’ossa pezzelle. Magnato ch’appe, comparse no lietto tutto scumma d’oro, dove, fattose scauzare li stivale, se jette a corcare; comme fece ancora tutta la corte soja, dapò avere buono cannariato a ciento autre tavole pe l’autre cammare apparecchiate. Venuta la mattina, e volenno partire, lo re se voze portare co isso li duje peccerille; [p. 57 càgna]ma comparse Vastolla co lo marito, e, jettatose a li piede suoje, le cercale perdonanza, contannole tutte le fortune soje. Lo re, che vedde guadagnate dui nepute, ch’orano doi gioie, e no jènnaro, ch’era no fato, abbraccianno l’uno e l’autro, se le portaje de pesole a la cetate, facenno fare feste granne, che durare mute juorne pe sto buono guadagno, confessanno a sfastio de le gargie soje:

Che, se prepone l’ommo, Dio dispone.

[p. 58 càgna]

VARDIELLO


Trattenemiento quarto de la Jornata primma.

Vardiello, essenno bestiale, dapò ciento male servizie fatte a la mamma, le perde no tuocco de tela; e, volenno scioccamente recuperarela da na statola, deventa ricco.


Fenuto ch’appe lo cunto Meneca, lo quale fu stimato niente manco bello dell’autre, ped essere nmottonato de curiuse socciesse, che tenne fi a la coda pesole lo pensiero de l’auditure, secotaje, pe commandamiento de lo prencepe, Tolla; la quale, senza perdere tiempo, decette de sta manera.

Se avesse dato la natura a l’anemale necessetà de vestire e de spennere pe lo vitto, sarria senz’autro destrutta la jenimma quatrupeda. Perzò, trovando lesto lo civo, senza ortolano che lo coglia, compratore che l’accatta, cuoco che l’apparecchia, scarco che lo trencia, lo stisso cuojero lo defenne da lo chiovere e da la neve: senza che lo mercante le dia lo drappo, lo cosetore le faccia lo vestito e lo guarzone le cerca lo veveraggio. Ma a l’ommo, ch’ave ngiegno, non s’è curata de darele sta commodetate; perchè sape da se medesimo procacciarese chello, che l’abbesogna. Chesta è la causa, che se vedeno ordenariamente pezziente [p. 59 càgna]li sapute e ricche le bestiale; comme da lo cunto, che ve dirraggio, poterrite raccogliere. Fu Grannonia d’Aprano femmena de gran jodizio, ma aveva no figlio, chiammato Vardiello, lo chiù sciagorato nsemprecone de chillo paese. Puro, perchè l’uocchie de la mamma so affatturate e stravedeno, le portava n’ammore svisciolato, e se lo schiudeva sempre e allisciava, comme se fosse la chiù bella creatura de lo munno. Aveva sta Grannonia na voccola, che schiudeva li polecine, ne li quale aveva puosto tutta la speranza da farene na bella sporchia e cacciarene buono zuco. Ed, avenno da ire pe no fatto necessario, chiammaje lo figlio, decennole: «Bello figliulo de mamma toja, siente cà, aggie l’uocchie a sta voccola, e, si se leva a pizzolare, sta ncellevriello a farela tornare a lo nido; autamente, se refreddano l’ova, e pò non averrai nè cucche, nè titille». «Lassa fare a sto fusto, — disse Vardiello — , ca no l’aje ditto a surdo». «N’autra cosa, — leprecaje la mamma — , vide, figlio beneditto, ca drinto a chillo stipo nc’e’ è na fesina de certe mbroglie ntossecose; vi che non te tentasse lo brutto peccato a toccarele, ca ce stennerisse li piedi!» «Arrasso sia!, — respose Vardiello — , tuosseco non me ce cuoglie!; e tu, sapia co la capo pazza, ca me l’aje avisato, ca ce poteva dare de pietto, e no nc’era nè spina, nè uosso!» Accossì, sciuta la mamma, restaje Vardiello; lo quale, pe no perdere tiempo, scette a l’uorto a fare fossetelle coperte de sproccola e terreno, pe ncappare li peccerille; quanno, a lo meglio de lo lavore, s’addonaje ca la voccola faceva lo spassaggio pe [p. 60 càgna]fora la cammara. Pe la quale cosa commenzaje a dicere: «Sciò, sciò!, frusta ccà, passa llà!» Ma la voccola non se moveva da pede; e Vardiello, vedenno ca la gallina aveva de l’aseno, appriesso a lo scio, sciò, se mese a sbattere li piede, appriesso a lo sbattere de li piede, a tirare la coppola, appriesso a la coppola, le tiraje no lacanaturo, che, centola pe miezo, le fece fare lo papariello e stennecchiare li piede. Visto Vardiello sta mala desgrazia, pensaje de remmediare a lo danno. E, fatto de la necessetà vertute, azzò non se refredassero l’ova, sbracatose subeto, se sedette ncoppa a lo nido; ma, datoce de cuorpo, ne fece na frittata! Visto ca l’aveva fatta doppia de figura, appe da dare de capo pe le mura. All’utemo, perchè ogne dolore torna a voccone, sentennose pepoliare lo stommaco, se resorvette nnorcarese la voccola. E perzò, spennatola e nfilatola a no bello spito, fece no gran focarone e commenzaje ad arrostirela. Ed, essenno adesa cotta, pe fare tutte le cose a tiempo, stese no bello cannavaccio de colata ncoppa no cascione viecchio, e, pigliato n’arciulo, scese a la cantina a spinolare no quartarulo. E, stanno a lo meglio de lo mettere vino, ntese no rommore, no fracasso, no streverio pe la casa, che parevano cavalle armate. Pe la quale cosa, tutto sorriesseto, votato l’uocchie, vedde no gattono, che, co tutto lo spito, se n’aveva zeppoliata la voccola, e n’autra l’era appriesso, gridanno pe la parte! Vardiello, pe remmedejare a sto danno, se lassaje, comme a lione scatenato, ncuollo a la gatta, e pe la pressa lassaje spilate lo quartarulo. E, da[p. 61 càgna]pò avere fatto a secutame chisso pe tutte li pentune de la casa, recuperaje la gallina, ma se ne scorze lo quartarulo. Dove, tornato Vardiello, e visto ca l’aveva fatta de colata, spinolaje isso perzì la votte de l’arma pe le cannelle dell’uocchie. Ma, perchè l’ajutava lo jodizio, pe remmediare a sto danno, azzò la mamma no s’addonasse de tanta mina, pigliaje no sacco raso raso, varro varro, chino chino, zippo zippo e a curmo a curmo de farina, e la sporpogliaje pe ncoppa a lo nfuso. Co tutto chesto, facenno lo cunto co le deta de li desastre socciesse, e, pensanno ch’avenno fatto scassone d’asenetate, perdeva lo juoco co la grazia de Grannonia, fece resoluzione de core de no farese ashiare vivo da la mamma. Perzò, dato drinto la fesina de nuce conciate, che la mamma le disse ch’era de tuosseco, maje levaje mano, fi che no scoperze la petena. E, chinose buono la panza, se ncaforchiaje drinto a no furno. Fra chisto miezo, venne la mamma; e, tozzolato no gran piezzo, visto ca nesciuno la senteva, dette no caucio a la porta. E, trasuta dinto, e chiamanno a gran voce lo figlio, vedenno ca nesciuno responneva, se nzonnaje lo male juorno, e, reforzanno le doglie, auzaje chiù forte li strille: «O Vardiello, Vardiello, aje la sordia, che non siente?, aje le jorde che no curre?, aje le pipitola, che no respunne? Dove sì, faccie de mpiso?, dove sì squagliato, mala razza? Che t’avesse affocato nfoce, quando te fice!» Vardiello, che ntese sto greciglio, a l’utemo, co na vocella pietosa pietosa, disse: «Eccome cà, so drinto lo furno, e no me ve[p. 62 càgna]derrite chiù, mamma mia!» «Perchè?», respose la negra mamma. «Perchè so ntossecato», leprecaje lo figlio. «Oimè, — soggionze Grannonia — , e comme aje fatto?; che causa aje avuto de fare sto mecidio, e chi t’ha dato lo tuosseco?» E Vardiello le contaje una ped una tutte le belle prove, ch’aveva fatto; pe la quale cosa voleva morire, e non restare chiù pe spremmiento a lo munno. Sentenno ste cose la mamma, negra se vedde, mara se vedde, appe da fare e che dire, pe levare da capo a Vardiello st’omore malenconeco. E, perchè lo voleva no bene svisciolato, co darele certe autre cose sceroppate, le levaje da chiocca la cosa de le nuce conciate, ca non erano venino, ma conciamiento de stommaco. Accossì, accordatolo de bone parole, e fattole mille carezzielle, lo tiraje da drinto lo furno. E datole no bello tuocco de tela, disse che lo fosse juto a vennere, avertennolo a non trattare sta facenna co perzune de troppo parole. «Bravo!, — disse Vardiello — , mo te servo de musco , no dobetare!» E, pigliatose la tela, jette gridunno pe la cetate de Napole, dove portaje sta mercanzia: «Telo, telo!» Ma a quante le decevano: «Che tela è chesta?», isso responueva: «Non faje pe la casa mia, ch’aje troppo parole.» E si n’autro le deceva: «Comme la vinne?», isso lo chiammava cannarone e che l’aveva scellevrellato, e rotte le chiocche. All’utemo, veduto, drinto no cortiglio de na casa desabetata pe lo monaciello, na certa statola de stucco, lo poverommo, spedato e stracco de ire tanto nvota, se sedette ncoppa a no puojo; e, non vedenno trafecare nesciuno pe chella casa, [p. 63 càgna]che pareva casale sacchejato, tutto maravegliato disse a la statola: «Dì, cammarata, nce abita nullo a sta casa?» E, vedenno ca no responneva, le parze ommo de poco parole, e disse: «Vuòite accattare sta tela?, ca te faccio buon mercato». E, vedenno la statola puro zitto, disse: «Affè, aggio trovato chello, che jeva cercanno! Pigliatella, e fattela vedere, e dammene chello che vuoje; ca craje torne pe li fellusse». Cossì ditto, lassaje la tela, dove s’era assettato; che lo primmo figlio de mamma, che nce trasetto pò quarche servizio necessario, trovato la sciorta soja, se ne l’auzaje. Tornato Vardiello a la mamma senza la tela, e contato lo fatto comme passava, Tappe a venire l’antecore, decennole: «Quanno metterai cellevriello a siesto? Vide quanta me n’aje fatte, arrecordatelle! Ma io stessa me lo corpo, e, ped essere troppo tennera de premmone non t’aggio a la primma aggiustato li cambie, e mo me n’addono, ca medieco pietuso fa la chiaja ncorabele! Ma tanta me ne faje, pe fi che buono nce ntorze, e farrimmo cunte luonghe!» Vardiello, da l’autra parte, diceva: «Zitto, mamma mia, ca non sarrà quanto se dice; vuoje autro, che li tornise scognate nuove nuove; che te cride ca so de lo Jojo, e ca non saccio lo cunto mio?; ha da venire craje!; da ccà, a bello vedere non nc’è tanto, e vederraje si saccio mettere na maneca a na pala!». Venuta la mattina, quanno l’ombre de la notte, secotate da li sbirre de lo solo, sfrattano lo pajese, Vardiello se conzegnaje a lo cortiglio, dove era la statola, decenno: «Bonnì, messere; staje commodo pe daremo chille quatto pic[p. 64 càgna]ciole? Ora susso, pagame la tela!» Ma, vedenno ca la statola era muta, deze de mano a na savorra, e nce la schiaffaje co tutta la forza de ponta nmiezo a l’arca de lo pietto, tanto che le roppe na vena: che fu la sanetate de la casa soja. Pocca, scarupate quattro mazzacane, scoperze na pignata chiena de scute d’oro, la quale afferrato a doje mano, corze a scapizzacuollo a la casa, gridanno: «Mamma, mamma, quanta lupine russe, quanta ne, quanta ne!» La mamma, visto li scuti e sapenno ca lo figlio averria sprubecato lo fatto, le disse che fosse stato a pede la porta pe quanno passava lo caso recotta, ca le voleva accattare no tornese de latto. Vardiello, ch’era no pappone, subeto se sedette nmocca la porta; e la mamma fece grannanejare pe chiù de mez’ora da la fenestra chiù de seje rotola de passe e fico secche. Le quale Vardiello adonanno, strillava: «O mamma, o mamma, caccia concole, miette cavate, apara tinelle; ca, sì dura sta chioppeta, sarrimmo ricche!» E, comme se n’appe chiena bona la panza, se ne sagliette a dormire. Occorze che no juorno, facenno a costejune dui lavorante, esche de corte, pe na pretennenzia de no scuto d’oro trovato nterra, ce arrivaje Vardiello, e disse: «Comme site arcasene a litechiare pe no lupino russo de chisse, de li quali io non ne faccio stimma, pocca n’aggio trovato na pignata chiena chiena!» La corte, nteso chesto, aprennoce tanto d’uocchie, lo nzammenaje, e disse: comme, quanno e con chi avesse trovato sti scute? A lo quale respose Vardiello: «L’aggio trovato a no palazzo, drinto n’ommo [p. 65 càgna]muto, quanno chiovettero passe e fico secche». Lo jodece, che ntese sto sbauzo de quinta nmacante, adoraje lo negozio e decretaje, che fosse remisso a no spitale, comme a jodece competente sujo. Cossì la gnoranzia de lo figlio fece ricca la mamma, e lo jodizio de la mamma remmedejaje a l’asenetate de lo figlio, pe la quale cosa se vedde chiaro:

Che nave che coverna buon pilota,
È gran desgrazia quanno tozza a scuoglio.

[p. 66 càgna]

LO POLECE



Trattenemiento quinto de la Jornata primma.


No re, ch’aveva poco pensiero, cresce no polece granne quanto no crastato. Lo quale fatto scortecare, offere la figlia pe premmio a chi conosce la pella. N’uorco la sente a l’adore e se piglia la prencepessa; ma da sette figli de na vecchia, con autetante prove, è liberata.


Risero a schiattariello lo prencepe e la schiava de la gnoranzia de Vardiello, e laudare lo jodizio de la mamma, che seppe antevedere e remmediare a le bestialetate soje. Ed, essendo sollecetata Popa a dicere, comme tutte l’autre mesero le chiave a lo chiacchiarare, commenzaje essa a dicere.

Sempre le resoluzione senza jodizio portano le roine senza remmedio: chi se coverna da pazzo, da sapio se dole; comme soccesse a lo re d’Automonte, che, pe no spreposeto a quatto sole, fece na pazzia ncordoana, mettenno a pericolo senza mesura la figlia e l’onore.

Essenno na vota lo re d’Automonte mozzecato da no polece, pigliatolo co na bella destrezza, lo vedde cossì bello e chiantuto, che le parze coscienzia de settenziarelo ncoppa lo talamo de l’ogna. E, perzò, miselo drinto na carrafa, e notrennolo ogne juorno co lo san[p. 67 càgna]go de lo proprio vraccio, fu di cossì bona crescenza, che, ncapo de sette mise, bisognanno cagnarele luoco, deventaje chiù gruosso de no crastato. La quale cosa vedenno lo re, lo fece scortecare; e, conciata la pelle, jettaje no banno, che chi avesse canosciuto de che anomale fosse lo cuojero, l’averria dato la figlia pe mogliere. Dove, sprubecato che fu sto manefesto, corzero le gente a morra, e vennero da culo de lo munno pe trovarese a sto scrutinio, e tentare la sciorta lloro. E chi diceva ch’era de gatto maimone, e chi de lupo cerviere, chi de cocotriglio, e chi de n’anemale, e chi de n’autro. Ma tutte n’erano ciento miglia da rasso, e nesciuno coglieva a lo chiuovo. All’utemo, jonze a sta notomia n’uorco; lo quale era la chiù strasformata cosa de lo munno, che, nvederelo schitto, faceva venire lo tremmolese, lo filatorio, la vermenara e lo jajo a lo chiù arresecato giovane de sto munno. Ora, chisso, a pena arrivato, e moschejanno e annasanno lapella, couze subeto da miezo a miezo, decenno: «Chisso cuojero è dell’arcenfanfaro de li pulece!» Lo re, che vedde ca l’aveva nzertata a milo shiuoccolo, pe no mancare la parola, fece chiammare Porziella, la figlia. La quale non mostrava autro che latte e sango; bene mio, ca vedive no fusillo, e te la schiudive co l’uocchie, tanto era bella! A la quale disse lo re: «Figlia mia, tu saje lo banno, ch’aggio jettato, e saje chi songo io. All’utemo, no me pozzo dare arreto de la prommessa: re scorza de chiuppo! La parola è data, besogna compirela, anche me crepa lo core. Chi poteva nmagenarese ca sta bene[p. 68 càgna]ficiata toccasse a n’uerco? Ma, pocca no se cotola fronna senza la volontate de lo cielo, besogna credere che sto matremonio sia fatto mprimma là ncoppa, e pò cà bascio! Aggiete, adonca, pacienzia; e, se sì figlia benedetta, no leprecare a lo tata tujo, ca me dice lo core, ca starrai contenta, perchè, spisso, drinto no ziro de preta rosteca ce so trovate li tresore!» A Porziella, sentenno st’ammara resoluzione, s’ascoraro l’uocchie, se ingiallette la faccia, cascare le lavre e tremmaro le gamme, e fu mpizzo mpizzo pe dare vuole a lo farcene de l’arma dereto a la quaglia de lo dolore. All’utemo, rompenno a chiagnere e sparanno la voce, disse a lo patre: «E che male servizie aggio fatto a la casa, che me sia data sta pena?, che male termene aggio usato con vuje, che sia data umano de sto paputo? O negrecata Porziella!, ed ecco volontariamente, comm’a donnola, ire ncanna de sto ruospo!, ed ecco pecora sbentorata essere furto de no lupo menare! Chesta è l’affezzione, che puorte a lo sango tujo? Chisto è l’ammore, che mustre a chi chiammave popella dell’arma toja? Cossì scraste da lo core chi è parte de lo sango tujo? Cossì te lieve, da nanze l’uocchie, chi è la visciola dell’uocchie tuoje? patre, patre crodele, non sì nato cierto de carne omana!: l’orche marine te dezero lo sango, le gatte sarvateche te dezero lo latte. Ma che dico anemale de maro e de terra? Ogne male amma la razza soja! Tu sulo aje contracore e nsavuorio la semmenta propria; tu schitto hai contra stommaco la figlia! O che meglio m’avesse strafocato mammama, che la connola fos[p. 69 càgna]se stato lietto martoro, la zizza de la notriccia vessica de tuosseco, le fasce chiappe, e lo fiscariello, che m’attaccaro ncanna, fosse stato mazara!; pocca doveva correre sta mala sciagura a vedereme sto male juorno a canto, a vedereme accarezzata da na mano d’arpia, abbracciata da doi stenche d’urzo, vasata da doi sanno de puorco!» Chiù voleva dicere, quanno lo re, nfomatose tutto, le disse: «Senza collera, ca lo zuccaro vale caro!, chiano, ca li brocchiere so de chiuppo, appila, ca esce feccia!, zitto non pipitare, ca si troppo mozzecutola, lengoruta, e forcelluta! Chello, che faccio io, è ben fatto: no mezzare lo patre de fare figlie; scumpela e nfìccate ssa lengua dereto; e non fare che me saglia lo senape, ca si te mecco ste granfe adduosso, non te lasso zervola sana, e te faccio pigliare sto terreno a diente! Vide fieto de lo culo mio, ca vo fare dell’ommo, e mettere legge a lo patre! Da quanno niccà una, ch’ancora le fete la vocca de latte, ha da leprecare a le voglie mie? Priesto, toccale la mano, a sta medesema pedata tocca a la vota de la casa soja, ca non voglio tenere manco no quarto d’ora nnante all’uocchie sta faccie sfrontata, presentosa!» La negra Porziella, che se vedde a ste retaglie, co na facce de connannato a morte, co n’uocchio de spiritato, co na vocca de chi ha pigliato lo domene Agostino, co no core de chi sta fra la mannara e lo cippo, pigliaje pe mano l’uerco. Da lo quale, senza compagnia, fu strascinata a no vosco, dove l’arvole facevano palazzo a lo prato, che non fosse scopierto da lo sole; li shiumme se gualiavano, che, pe cammenare a lo scuro, tozza[p. 70 càgna]vano pe le prete; e l’anomale sarvateche, senza pagare fida, gaudevano no Beneviento e jevano secure pe drinto chelle macchie; dove non ci arrivava maje ommo, si non aveva sperduto la strata. A sto luoco nigro comm’a cimmenera appilata, spaventuso comme facce de nfierno, nc’era la casa dell’uerco, tutta tapezzata e aparata ntuorno d’ossa d’uommene, che s’aveva cannariato Conzidera mo chi è cristiano lo tremmoliccio, lo sorrejemiento, l’assottigliamiento de lo core, lo filatorio, lo spaviento, la quatra de vierme e la cacavessa, ch’appe la povera figliola; fa cunto ca no le restaje sango adduosso! Ma chesto non fu niente, non fu zubba a lo riesto de lo carrino, pocca nnanze pasto appe cicere e dopo pasto fave ngongole. Perchè, juto a caccia l’uerco, tornaje a la casa tutto carreco de quarte d’accise, dicenno: «Mo non te puoje lammentare, mogliere, ca non te coverno! Eccote bona monizione de companateco, piglia e sguazza e vuoglieme bene; ca po cadere lo cielo, ch’io non te faccio mancare lo mazzeco». La negra Porziella, sputanno comm’a femmena prena, votaje la faccia da l’autra banna. L’uerco, che vedde sto motivo, disse: «Chesso è dare confiette a puorce! Ma no mporta, agge no poco de fremma fi ncraje matino, ca so stato committato a na caccia de puorce sarvateche, de li quali te ne portarraggio no paro, e farrimmo nozze ncaudariello co li pariente, pe conzomare con chiù gusto lo parentato». Cossì ditto, ammarciaje pe drinto a lo vosco. Ed, essa restata a trivoliare a la fenestra, passaje pe desgrazia da chella casa na vecchiarella, che, [p. 71 càgna]sentennose allancare de la famme, le cercaje quarche refrisco. A la quale la negregata giovane respose: «O bona femmena mia. Dio sapere core, ca sto npotere de no zifierno, che no me porta a la casa autro, che quarte d’uommene e piezze d’accise: che non saccio, comm’aggio stommaco a vedere schitto ste schefienzie; tanto che passo la chiù misera vita, che passasse mai arma vattiata! E puro so figlia de re; e puro so cresciuta «a pappalardielle; e puro me so vista drinto lo grasso!» E, cossì decenno, se mese a chiagnere, comm’a peccerella, che se vede levare la marenna. Tale che, ntenneruto lo core de la vecchia, le disse: «Crisce, bella figliola mia; no strudere sta bellezza chiagnenno; ch’aje trovata la sciorta toja; so ccà ped ajutarete a varda e a sella! Ora ntienne: io aggio sette figlie mascole, che vide sette giojelle, sette cierre, sette giagante: Mase, Nardo, Cola, Micco, Petrullo, Ascadeo e Ceccone, le quali hanno chiù vertute de la rosa marina. E, particolaremente, Mase, ogne vota, che mette l’aurecchia nterra, sente ed ausoleja tutto chello, che se fa pe trenta miglia da rasso; Nardo, ogne vota, che sputa, fa no gran maro de sapone; Cola, sempre che jetta no ferruccio, fa no campo de rasole ammolate; Micco tutte le vote che tira no spruoccolo, fa no vosco ntricato; Petrullo, sempre che jetta nterra na stizza d’acqua, fa no shiummo terribile; Ascadeo ogne vota, che tira na vreccia, fa nascere na torre fortissema; e Ceccone ceca cossì diritto ca na valestra, che tira no miglio da rasso a n’uocchio de na gallina. Ora co l’ajuto da chiste, che so tutte cortise, tutte ammoruse, [p. 72 càgna]e averranno compassione de lo stato tujo, voglio vedere de levarete dalle granfe de st’uerco; ca sso bello muorzo gliutto non è pe lo cannarono de sto paputo.» «Maje a meglio tiempo de mo, — respose Porziella — ; ca la mal’ombra de maritemo è sciuto, pe non tornare sta sera, e averriamo tiempo d’allippare, e fare lo filo». «Non pò essere stasera, — leprecaje la vecchia — ; ca sto no poco lontano: vasta, ca craje matino io e li figlie mieje saxrimmo nsieme a levarete da travaglio.» Cossì ditto, se partette; e Porziella, fatto no core largo largo, arreposaje la notte. Ma, subeto che l’aucielle gridare: «Viva lo sole!», eccote venire la vecchia co li sette figlie; e, puostese Porziella nmiezo, s’abbiaro a la vota de la cetate. Ma no foro no miezo miglio descuosto, che, mpizzanno Mase l’aurecchie nterra, gridaje: «Allerta, olà, a nuje, ch’è vorpe! Già l’uerco è tornato a la casa, e, non avenno ashiato sta figliola, mo se ne la vene co la coppola sotto titilleco ad arrivarence!» Sentuto chesto Nardo sputaje nterra e fece no maro de sapone; dove junto l’uerco, e vedenno sta nsaponata, corre a la casa, e, pigliato no sacco de vrenna, se la mbroscinaje tanto e tanto pe li piede, ch’a gran pena, passaje sto ntuppo. Ma, tornato Mase a mettere l’aurecchia nterra, disse: «A te, compagno!, mo se ne la vene!» E Cola, jettato lo ferruccio nterra, sguigliaje no campo de rasola. Ma l’uerco, che se vedde serrato lo passo, corre n’autra vota a la casa e se vestette da capo a piede de fierro; e, tornato, scavallaje sto fuosso. Ma Mase, mpizzato do nuovo l’aurecchia nterra, gridaje: «Su su, ar[p. 73 càgna]me arme!, ca mo te vide ccà l’uerco co na carrera, che vola!» E Micco, lesto, co lo spruoccolo fece soriere no vosco terribelissimo, cosa difficele a sperciare. Ma, commejonze l’uerco a sto male passo, caccia mano a na cortella carrese, che portava a lato, ed accommenza a fare cadere da ccà no chiuppo, da là no cierro, da na parte a fare tommoliare no corognale da n’autra no suorvo peluso; tanto, che, nquatto o ciuco cuorpe, stese lo vosco nterra e scette scapolo da chisso ntrico. Mase, che teneva l’aurecchie a leparo, tornaje ad auzare la voce: «No stammo comme nce radessemo, ca l’uerco ha puosto l’ascelle; e mo te lo vide a le spalle nostre!» Chesto sentuto Petrullo, pigliaje da na fontanella, che pisciava a stizza a stizza de na quaquiglia de preta, no surzo d’acqua; e, sbruffatola nterra, lloco te vediste no gruosso shiummo. L’uerco, che vedde st’autro mpiedeco, e ca non tanto faceva pertosa, quanta trovavano appelarelle, se spogliaje nudo nudo e passaje a natune co li vestita ncapo da l’autra banna. Mase, che metteva l’aurecchia ad ogne pertuso, sentette lo fruscio de carcagna dell’uerco, e disse: «Sto negozio nuostro ha pigliato de granceto, e già l’uerco fa no vattere de tallune, che lo cielo te lo dica pe mene. Perzò, stammo ncellevriello, e reparammo a sta tempesta; si no, simmo jute!» «Non dubetare, — disse Ascadeo — ; ca mo chiarisco sto brutto pezzente». E, dicenno chesto, tiraje na vreccia e fece apparere na torre, dove se schiaffaro subeto drinto, varrianno la porta. Ma, arrivato l’uorco e visto ca s’erano puoste nsarvo, corre a la casa, e pigliaje na scala de [p. 74 càgna]vennegnare e, ntorzatasella ncuollo, corze a la torre. Mase, che stava co l’aurecchie pesole, sentette da lontano la venuta dell’uerco e disse: «Mo simmo all’utemo de la cannela de le speranze; a Ceccone sta l’utemo refugio de la vita nostra; ca l’uorco mo torna e co na furia granne. Oimè, ca me sbatte lo core, e me nzonno la mala jornata!» «Comme si cacavrache!, — respose Ceccone — ; lassa fare a Menechiello, e vi si coglio mponta co le parrette». Cossì decenno, cote l’uerco appoja la scala, e commenza ad arrampinarese. Ma Ceccone, pigliatolo de mira e cacciatole na lanterna, lo fece cadere luongo luongo comm’a piro nterra; e, scunto da la torre, co lo cortellaccio stisso che portava, le tagliaje lo cuollo, comme se fosse de casoricotta. Lo quale portattero co n’allegrezza granne a lo re; che, giubelejanno d’avere recoperato la figlia, pocca s’era ciento vote pentuto d’averela data a n’uerco, fra poche juorne, le trovaje no bello marito, facenno ricche li sette figlie e la mamma, che avevano spastorato la figlia da na vita cossì nfelice, no lassanno de chiammarese mille vote corpato co Porziella, che, pe no crapiccio de viento, l’aveva posta a tanto pericolo, senza penzare quanto errore commette chi va cercanno:

Ova de lupo e piettene de quinnecce .

[p. 75 càgna]

LA GATTA CENNERENTOLA



Tratteniemento sesto de la Jornata primma.

Zezolla, nmezzata da la majestra ad accidere la matreja, e, credenno co farele avere lo patre pe marito, d’essere tenuta cara, è posta a la cucina. Ma, pe vertute de le fate, dapò varie fortune, se guadagna no re pe marito.


Parzero statole li ascoltante a sentire lo cunto de lo polece e facettero na dechiaratoria d’asenetate a lo re catammaro, che mese a tanto riseco lo nteresse de lo sango e la soccessione de lo stato pe na cosa de vrenna. Ed, essenno tutte appilate, Antonella spilaje de la manera, che secota.

Sempre la nmidia, ne lo maro de la malignitate, appe ncagno de vessiche la guallara; e, dove crede de vedere autro annegato a maro, essa se trova o sott’acqua o tozzato a no scuoglio; comme de certe figliole nmediose me va mpenziero de ve contare. Saperrite, donca, che

Era na vota no prencepe vidolo, lo quale aveva na figliola accossì cara, che non vedeva ped autro uocchio. A la quale teneva na majestra princepale, che le nmezzava le catenelle, lo punto n’ajero, li sfilatielle e l’afreco perciato, monstrannole tant’affezione, che non s’abbasta a dicere. Ma, essennose nzorato [p. 76 càgna]de frisco lo patre e pigliata na focoliata, marvasa e miciata de lo diantane, commenzaje sta mardetta femmena ad avere nsavuorrio la figliastra, facennole cere brosche, facce storte, nocchie gronnuse, de farela sorrejere. Tanto che la scura peccerella se gualiava sempre co la majestra de li male trattamiente, che le faceva la matreja, decennole: «Oh Dio, e non potisse essere tu la mammarella mia, che me fai tanta vruoccole e cassesie?» E tanto secotaje a fare sta cantelena, che, puostole no vespone a l’aurecchie, cecata da mazzamauriello, le disse na vota: «Se tu vuoi fare a muodo de sta capo pazza, io te sarraggio mamma, e tu me sarrai cara comm’a le visciole de st’uocchie». Voleva secotiare a dicere, quanno Zezolla, (che cossì la figliola aveva nomme), disse: «Perdoname si te spezzo parola nmocca; io saccio ca me vuoi bene; perzò, zitto e zuffecit: nmezzame l’arte, ca vengo da fore; tu scrive, io firmo.» «Ora susso, — leprecaje la majestra — , siente buono, apre l’aurecchie, e te venera lo pane janco comm’a li shiure. Comme esce patreto, di’ a matrèjata ca vuoi no vestito de chille viecchie, che stanno drinto lo cascione granne de lo retretto, pe sparagnare chisto, che puorte ncuollo. Essa, che te vo vedere tutta pezze e peruoglie, aprerà lo cascione e dirrà: tiene lo copierchio. E tu, tenennolo, mentre jarrà scervecanno pe drinto, lassalo cadero de botta, ca se romparrà lo cuollo. Fatto chesto, tu sai ca patreto farria moneta fauza pe contentarete; e tu, quanno te fa carizze, pregalo a pigliareme pe mogliere, ca viata te!, tu sarraje la patrona de la vita mia!» [p. 77 càgna]Ntiso chesto Zezolla, le parze ogn’ora mill’anme, e fatto compritamente lo conziglio de la majestra, dapò che se fece lo lutto pe la desgrazia de la matreja, commenzaje a toccare li taste a lo patre, che se nzorasse co la majestra. Da principio, lo prencepe lo pigliaje a burla; ma la figliola tanto tiraje de chiatto, fi che couze de ponta; che, all’utemo, se chiegaje a le parole de Zezolla. E, pigliatase Carmosina, ch’era la majestra, pe mogliere, fece na festa granne. Ora, mentre stavano li zite ntresca, affacciatase Zezolla a no gaifo de la casa soja, volata na palommella sopra no muro, le disse: «Quanno te vene golio de quarcosa, mannal’addemannare a la palomba de le fate a l’isola de Sardegna, ca l’averrai subeto». La nova matreja, pe cince seje juorne, affummaje de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, darmele lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite. Ma, passato a mala pena no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (o trista l’arma, ch’ha mala patrona!), commenzaje a mettere npericuoccuolo seje figlie soje, che, fi a tanno, aveva tenuto secreto. E tanto fece co lo marito, che, receputo ngrazia le figliastre, le cadette da core la figlia propria. Tanto che scapeta oje, manca craje, venne a termene, che se redusse da la cammara a la cocina, e da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d’oro a le mappine, da li scettro a li spite. Nè sulo cagnaje stato, ma nomme perzì, che, da Zezolla, fu chiammata Gatta cennerentola. Soccesse ch’avenno lo prencepe da ire nSardegna, pe cco[p. 78 càgna]se necessarie a lo stato sujo, domannaje una ped una a Mperia, Calamita, Shiorella, Diamante, Colommina, Pascarella, ch’erano le seje figliastre, che cosa volessono che le portasse a lo retuorno. E chi le cercaje vestite da sforgiare, chi galantarie pe la capo, chi cuonce pe la faccia, chi jocarlelle pe passare lo tiempo, e chi na cosa e chi n’autra. Ped utemo, quase pe delieggio, disse a la figlia: «E tu che vorrisse?» Ed essa: «Nient’autro, se non che me raccommanne a la palomma de le fate, decennole che me manneno quarcosa; e, si te scuorde, non puozze ire nè nanze, nè arreto. Tiene a mente chello, che te dico: arma toja, maneca toja!». Jette lo prencepe, fece li fatte suoje nSardegna, accattaje quanto l’avevano cercato le figliastre, e Zezolla le scie de mente. Ma, nmarcatose ncoppa a no vasciello e facenno vela, non fu possibele mai, che la nave se arrassasse da lo puorto, e pareva che fosse mpodecata da la remmora. Lo patrone de lo vasciello, ch’era quase desporato, se poso pe stracco a dormire e vedde nsuonno na fata, che le disse: «Sai perchè non potite scazzellare la nave da lo puorto? Perchè lo prencepe, che vene con vui, ha mancato do promessa a la figlia, allecordannose de tutte, fora che de lo sango propio». Se sceta lo patrone, conta lo suonno a lo prencepe; lo quale, confuso de lo mancamiento ch’aveva fatto, jeze a la grotta de le fate; e, arracommannatole la figlia, disse che le mannassero quarcosa. Ed ecco scette fora da la spelonca na bella giovane, che vedive no confalone! La quale le disse ca rengraziava la figlia de la bona [p. 79 càgna]memoria e che se gaudesse ped ammore sujo. Cossì decenno, le dette no dattolo, na zappa, no secchietello d’oro e na tovaglia de seta, dicenno che l’uno era pe pastenare e l’autre pe coltevare la chianta. Lo prencepe, maravigliato de sto presiento, se lecenziaje da la fata a la vota de lo pajese sujo, e, dato a tutte le figliastre quanto avevano desiderato, deze finalmente a la figlia lo duono, che le faceva la fata. La quale, co na prejezza che non capeva drinto la pella, pastenaje lo dattolo a na bella testa, lo zappolejava, adacquava, e co la tovaglia de seta matino e sera l’asciucava. Tanto che, nquatto juorne, cresciuto quanto a la statura de na femmena, ne scette fora na fata, dicennole: «Che desidere?» Alla quale respose Zezolla che desiderava quarche vota de scire fora de casa, nè voleva che le sore lo sapessero. Leprecaje la fata: «Ogne vota che t’è gusto, viene a la testa, e dì:

Dattolo mio naurato,
Co la zappetella d’oro t’aggio zappato,
Co lo secchietiello d’oro t’aggio adacquato,
Co la tovaglia de seta t’aggio asciuttato;
Spoglia a te, e vieste a me!

«E, quanno vorrai spogliarete, cagna l’utemo vierzo, decenno: Spoglia a me, e vieste a te!» Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la majestra tutte spampanate, sterliccate, mpallaccate, tutte zagarelle, campanelle e scartapelle, tutte shiure, adure, cose e rose; Zezolla corre subeto a la testa, e, ditto le parole nfrocicatole da la fata, fu posta n’ordene comme na regina, e, posta sopra n’acchi[p. 80 càgna]nea, co dudece pagge linte e pinte, jette a dove jevano le sore; che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta penta palomma. Ma, comme voze la sciorte, dette a chillo luoco stisso lo re; lo quale, visto la spotestata bellezza de Zezolla, ne restaje subeto affattorato, e disse a no servetore chiù ntrinseco, che se fosse nformato, come potesse nformare de sta bellezza cosa, e chi fosse, e dove steva. Lo servetore, a la medesema pedata, le jeze retomano. Ma essa, addonatose dell’agguaito, jettaje na mano de scute riccie, che s’aveva fatto dare da lo dattolo pe chesto effetto. Chillo, allummato li sbruonzole, se scordaje de secotare l’acchinea, pe nchirese le branche de fellusse. Ed essa se ficcaje de relanzo a la casa, dove, spogliata che fu, comme le nmezzaje la fata, arrivaro le scerpie de le sore, le quale, pe darele cottura, dissero tante cose belle, che avevano visto. Tornaje fra sto miezo lo servetore a lo re, e disse lo fatto de li scute. Lo quale, nzorfatose co na zirria granne, le disse che pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto sujo e che in ogne cunto avesse l’autra festa procurato de sapere chi fosse chella bella giovane, e dove s’ammasonasse sto bello auciello. Venne l’autra festa e sciute le sore tutte aparate e galante, lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolare. La quale subeto corre a lo dattolo; e, ditto le parole solete, ecco scettero na mano de dammecelle, chi co lo schiecco, chi co la carrafella d’acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li ve[p. 81 càgna]stite, chi co la cannacca e collane. E, fattala bella comme a no sole, la mesero a na carrozza a seje cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera. E, jonta a lo medesemo luoco, dove era stata l’autra festa, agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re. Ma, repartutase e jutose dereto lo servetore, pe no farese arrivare, jettaje na vranca de perno e de gioje; dove remasose chill’ommo da bene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere; essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa e de spogliarese conforme a lo soleto. Tornaje lo servetore luongo luongo a lo re; lo quale disse: «Pe l’arma de li muorte mieje, ca, si tu non trueve chessa, te faccio na ntosa, e te darraggio tanta cauce nculo, quanto aje pile a ssa varva!» Venne l’autra festa e sciute le sore, essa tornaje a lo dattolo. E continovanno la canzona fatata, fu vestuta seperbamente, e posta dinte na carrozza d’oro co tante serviture attuorno, che pareva pottana, pigliata a lo spassiggio, ntorniata de tammare. E, juta a fare cannavola a le sore, se partette; e lo servetore de lo ro se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedendo che sempre l’era a le coste, disse: «Tocca, cocchiero!» Ed ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia, e fu cossì granne la còrzeta, che le cascaje no chianiello: che non se poteva vedere la chiù pentata cosa! Lo servetore, che non potte jognere la carrozza, che volava, auzaje lo chianiello da terra, e lo portaje a lo re, dicennole quanto l’era socceduto. Lo quale, pigliatolo nmano, disse: «Se [p. 82 càgna]lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? O bello canneliero, dove è stata la cannela, che me strude!, o trepete de la bella caudara, dove volle la vita!, o belle suvare, attaccate a la lenza d’ammore, co la quale ha pescato chest’arma!, ecco v’abbraccio e ve stregno, e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche; si non pozzo avere li capetielle, vaso le vase! Già fustevo cippo de no janco pede, mo site tagliole de no nigro core: pe vui era anta no parmo e miezo de chiù chi tiranneja sta vita, e pe vui cresce auto tanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo!» Cossi dicenno, chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta, e tù tù, fa jettare no banno, che tutte le femmene de la terra vengano a na festa vannuta e a no banchetto, che s’ha puosto nchiocca de fare. E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio, che mazzecatorio e che bazzara, che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle?, dove li sottestate e le porpette?, addò li maccarune e graviuole?; tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato. Venute le femmene tutte, e nobele e gnobele, e ricche e pezziente, e vecchie e figliole, e belle e brutte, e buono pettenato, lo re, fatto lo profittio, provaje lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi jesse a capillo ed assestato, tanto, che potesse conoscere da la forma de lo chianiello chello, che jeva cercanno. Ma, non trovanno pede, che nce jesse a siesto, s’appe a desperare. Tuttavota, fatto stare zitto ogn’uno, disse: «Tornate craje a fare penetenzia co mico; ma, se mi volite bene, non lasciate [p. 83 càgna]nesciuna femmena a la casa, e sia chi si voglia!» Disse lo prencepe: «Aggio na figlia, ma guarda sempre lo focolaro pedessere desgraziata e da poco, che non è merdevole de sedere dove magnate vui». Disse lo re: «Chesta sia ncapo de lista, ca l’aggio da caro». Cossì partettero; e lo juorno appriesso tornaro tutte, e, nsiemme co le figlie de Carmosina, venne Zezolla. La quale, subeto che fu vista da lo re, l’ebbe na nfanzia de chella, che desiderava; tutta vota, semmolaje. Ma, fornuto de sbattere, se venne a la prova de lo chianiello: ma, non tanto priesto s’accostaje a lo pede de Zezolla, che se lanzaje da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’ammore, comme lo fierro corre a la calamita! La quale cosa vista lo re, corze a farele soppressa de le braccia; e, fattola sedere sotto lo vardacchino, le mese la corona ntesta, commannanno a tutte che le facessero ncrinate e leverenzie, comme a regina loro. Le sore, vedenno chesto, chiene de crepantiglia, non avenno stommaco de vedere sto scuoppo de lo core lloro, se la sfilare guatte guatte verso la casa de la mamma, confessanno a despietto loro:

Ca pazzo è chi contrasta co le stelle.

[p. 84 càgna]

LO MERCANTE



Trattenemiento settimo de la jornata primma.

Cienzo rompe la capo a no figlio de no re, fuje da la patria; e, liberato da no dragone la nfanta de Pierdesinno, dapò varie socciesse, le deventa mogliere. Ma, ncantato da na femmena, è liberato da lo frate; lo quale, pe gelosia avennolo acciso, scopierto nozente, co na certa erva, le torna la vita.


Non vasta a magenarese quanto toccaje drinto all’ossa d’ogne uno la bona sciorte de Zezolla. E, quanto laudaro assai la leberaletate de lo cielo verzo sta figliola, tanto jodecaro poco lo castico de le figlie de la matreja; non essenno pena, che non merita la soperbia, nè ruina, che no stia bene a la nmidia. Ma, nfra tanto che se senteva no vesbiglio ncapo de sto socciesso, lo prencepe Tadeo, puostose lo dito ennece de la mano deritta a travierzo de la vocca, fece signale che ammafarassero. Li quale, tutto a no tiempo, ncagliaro, comme si avessero visto lo lupo, comme scolaro, che, a lo meglio de lo mormoriare, vede de mproviso lo mastro. E, fatto signo a Giulia che arrancasse lo sujo, cossì decette.

Songo lo chiù de le vote li travaglie all’uommene sciamarre e pale, che le schia[p. 85 càgna]nano la strata a chella bona fortuna, che non se magenava. E tale ommo mardice la chioppeta, che le nfonne lo caruso, e non sa ca le porta abbonnanzia da dare sfratto alla famme; comme se vedde ne la perzona de no giovane, comme ve dirraggio.

Dice, ch’era na vota no mercante ricco ricco, chiammato Antoniello; lo quale aveva dui figlie, Cienzo e Meo; ch’erano cossì simele, che non sapive scegliere l’uno dall’autro. Occorze che Cienzo, ch’era lo primmogeneto, facenno a pretate all’Arenaccia co lo figlio de lo re de Napole, le roppe la chirecoccola. Pe la quale cosa, Antoniello, nzorfato, le disse: «Bravo, l’aje fatta bona!, scrivene a lo pajese!, vantate sacco, si non te scoso!, miettela mperteca! Va ch’aje rutto chillo, che va seje rana! A lo figlio de lo re aje sfravecato lo caruso? E non avive la meza canna, figlio de caperrone? Mo che ne sarrà de li fatte tuoje? No te preggiaria tre caalle, c’hai male cocinato; che si trasisse dove si sciuto, manco t’assecuro da le manzolle de lo re; ca tu saje c’hanno le stenche longhe, ed arrivano pe tutto, e farrà cose de chelle, che feteno!» Cienzo, dapò ch’appe ditto e ditto lo patre, respose: «Messere mio, sempre aggio ntiso dicere ca è meglio la corte, che lo miedeco a la casa. Non era peo s’isso scocozzava a me? So provocato, simmo figliule, lo caso è a rissa; è primmo delitto; lo re è ommo de ragione; all’utemo, che me pò fare, da ccà a cient’anne? Chi non me vo dare la mamma, me dia la figlia; chello, che non me, vole mannare cuotto, me lo manna crudo; tutto lo mun[p. 86 càgna]no è pajese, e chi ha paura, se faccia sbirro!» «Che te pò fare? — leprecaje Antoniello — ; te pò cacciare da sto munno; farete ire a mutare ajero. Te pò fare maestro de scola co na sparmata de 24 parme a fare cavalle a li pisce, perchè mparano de parlare. Te pò mannare co no collaro de tre parme mposemato de sapone a nguadiarete co la vedola, e, pe parte de toccare la mano a la zita, toccare li piedi a lo patrino. Perzò, non stare co lo cuojero a pesone fra lo panno e l’azzimmatore; ma ammarcia a sta medesema pedata, che non se ne saccia nè nova, nè vecchia de lo fatto tujo; azzò non nce rieste pe lo pede. Meglio è auciello de campagna, che de gajola! Eccote denaro, pigliate no cavallo de li dui fatate, che tengo a la stalla e na cana, ch’è pure fatate, e no aspettare chiù. Meglio è toccare de carcagna, ch’essere toccato de tallune; meglio è chiavarete le gamme ncuollo, che tenere lo cuollo sotto a doje gamme; meglio è fare mille passe a la fine, che restare co tre passe de funa; si non te piglie le bertole, non t’ajutarrà né Baldo, nè Bartolo»». Cercannole la benedezione, se mese a cavallo; e, puostose la cagnola mbraccio, commenzaje a camminare fora de la cetate. Ma, comme fu sciuto porta Capoana, votatose capo dereto, commenzaje a dicere: «Tienete, ca te lasso, bello Napole mio! Chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale?, dove le prete so de manna ncuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de pizze sfogliate! Oimè, che, spartennome da te, bello Pennino, me pare de ire co lo pennone!; scostannome [p. 87 càgna]da te, Chiazza larga, me se stregne lo spireto!; allontanannome da te. Chiazza de l’Urmo, me sento spartire l’arma!; separannome da vuje, Lanziere, me passa lanzata catalana; scrastannome da te, Forcella, me se scrasta lo spireto de la forcella de st’arma! Dove trovarraggio n’autro Puorto?, doce Puorto de tutto lo bene de lo munno! Dove n’autre Ceuze?, dove l’agnolille d’ammore fanno continue follera de contentizze! Dove n’autro Pertuso, recietto de tutte l’uommene vertoluse? Dove n’autra Loggia, dove alloggia lo grasso e s’affila lo gusto? Aimè, ca no pozzo allontanareme da te, Lavinaro mio, se non faccio na lava da st’uocchie! Non te pozzo lassare, o Mercato, senza ire mercato de doglia! No pozzo fare sparte casatiello da te, bella Chiaja, senza portare mille chiaje a sso core! A dio, pastenache e fogliamolle; a dio zeppole e migliaccie; a dio, vruoccole e tarantiello; a dio, cajonze e ciento figliole; a dio, piccatiglie e ngrattinate; adio, shiore de le cetate, sfuorgio de la Talia, cuccopinto de l’Auropa, schiecco de lo Munno; a dio, Napoli, no plus ultra, dove ha puosto li termene la vertute e li confine la grazia! Me parto, pe staro sempre vidolo de le pignatte maretate; io sfratto da sto bello casale; torze meje, ve lasso dereto!». E cossi decenno, e facenno no vierno de chianto drinto no sole leone de sospire, tanto camminaje, che, la primma sera, arrivato a no vosco da chella parte de Cascano,

lo quale se faceva tenere la mula da lo sole fora li termene suoje, mentre se gaudeva co lo silenzio e co l’ombre, dov’era na casa vecchia a pede na torre; [p. 88 càgna]la quale tozzolata, lo patrone, ch’era sospetto de forasciute, essenno già notte, non voze aperire. Tale che lo povero Cienzo fu costritto di stare drinto chella casa scarrupata; e, mpastorato lo cavallo miezo a no prato, se jettaje co la cagnola a canto sopra certa paglia che trovaje llà drinto. Ma non appe cossì priesto appapagnate l’uocchie, che, scetato da l’abbajare de la cana, sentette scarponiare pe chillo vascio. Cienzo, ch’era anemuso e arresecato, cacciaje mano a la scioscella e commenzaje a fare no gran sbaratto a lo scuro. Ma, sentenno ca no coglieva a nesciuno e che tirava a lo viento, se tornaje a stennecchiare. Ma, da llà a n’autro poco, sentutose tirare pe lo pede adaso adaso, tornato a dare de mano a la serrecchia, s’auzaje n’autra vota, decenno: «O là, tu me frusce troppo, mo!; ma non serve a fare ste guattarelle!, lassate vedere s’aje buono stommaco, e scrapicciamonce, ch’aje trovato la forma de la scarpa toja!» A chesto parlare, sentette no riso a schiattariello, e, pò, na voce ncupo, che disse: «Scinne cà bascio, ca te dirraggio chi songo!» Cienzo, senza perderese niente d’anemo, respose: «Aspetta, ca mo vengo!» E tanto jeze a tentune, che trovaje na scala, che jeva a na cantina, dove, comme fu sciso, trovaje na locernella allommata, e tre, comme a papute, che facevano n’ammaro sciabacco, decenno: «Tresoro mio bello, comme te perdo!» La quale cosa visto Cienzo, se mese isso perzì a trivoliare pe conversazione; e, dapò chianto no buono piezzo, avenno oramaje la luna dato nmiezo con l’azzettullo de li rag[p. 89 càgna]ge a la zeppola de lo cielo, le dissero chille tre, che facevano lo riepeto: «Ora va, pigliate sto tresoro, ch’è destenato a te schitto, e saccetelo mantenere!» E, ditto chesto, squagliare, comme chillo, che maje pozza parere! Isso, comme pe cierto pertuso vedde lo sole, voze sagliresenne; ma non trovaje la scala. Pe la quale cosa, commenzaje a gridare tanto, che lo patrone de la torre, ch’era trasuto a pisciare drinto a chillo scarrupo, lo ntese e, demannatolo che faceva, e sentuto la cosa comme passava, jette a pigliare na scala; e, sciso abascio, trovaje no gran tresoro. De lo quale volennone dare la parte a Cienzo, isso no ne voze niente; e, pigliatose la cana e puostose a cavallo, se mese a camminare. Ed, essenno arrevato a ne vosco, jerremo e desierto, che te faceva torcere la vocca, tanto era scuro; trovaje na fata a pede a no shiummo, che, pe dare gusto a l’ombra, de la quale era nnammorato, faceva la biscia ne li prati e corvette pe ncoppa le prete, che l’erano ntuorno na morra de malantrine pe levarele lo nore. Cienzo, che vedde sto male termene de spogliampise, mettenno mano a la sferra, ne fece na chianca. La fata, che vedde sta prova, fatta pe causa soja, le fece na mano de compremiente, e lo nmitaje a no palazzo poco lontano, ca l’averria dato lo contracambio de lo servizio, che n’aveva recevuto. Ma Cienzo, decennole: «Non c’ è de che, a mille grazie, n’autra vota recevo lo faore, ca mo vao de pressa, pe nsi che mporta!», se lecenziaje. E, camminato n’autro buono piez[p. 90 càgna]zo, trovaje no palazzo de no re, ch’era tutto aparato de lutto; tanto che te faceva scurare lo core nvederelo. E, demannanno Cienzo la causa de sto viseto, le fu respuosto, ch’a chella terra nc’era apparzeto no dragone co sette teste, lo chiù terribele, che se fosse maje visto a lo munno. Lo quale aveva le centre de gallo, la capo de gatto, l’uocchie de fuoco, le bocche de cane corzo, l’ascelle de sporteglione, le granfe d’urzo, la coda de serpe. «Ora, chisso se cannareja no cristejano lo juorno; ed, essenno juta si a lo juorno doje sta cosa, pe sciorte è toccata sta beneficiata a Menechella, figlia de lo re. Pe la quale cosa nc’ è lo sciglio e lo sbattetorio a la casa reale; pecca la chiù pentata creatura de sto pajese ha da essere nnorcata e agliottuta da no brutto anomale». Cienzo, che sentette chesso, se mese da parte e vedde venire Menechella co lo strascino de lutto, accompagnata da le dammecelle de corte e da tutte le femmene de la terra, che, sbattenno le mano e tirannose le zervole a cierro a cierro, chiagnevano la mala sciorta de sta povera giovane, dicenno: «Chi nce l’avesse ditto a sta scura figliola de fare cessione de li bene de la vita ncuorpo a sta mala bestia?, chi nce l’avesse ditto a sto bello cardillo d’avere pe gajola lo ventre de no dragone?, chi nce l’avesse ditto a sto bello agnelillo de lassare la semmenta de sto stame vitale drinto a sto nigro fuollaro?» E, chesto decenno, ecco da drinto no caracuoncolo scire lo dragone; oh mamma mia, che brutta cera! Fa cunto, ca lo sole se ncaforchiaje pe paura drinto a le nuvole; lo cielo se ntrovolaje e lo core de [p. 91 càgna]tutte chelle gente deventaje na mummia; e fu tale lo tremmoliccio, che non le sarria trasuto pe crestiero na resta de puorco. Cienzo, che vedde chesto, puosto mano a la sferra, tuffete!, ne fece ire na capo nterra. Ma lo dragone, mbroscinato lo cuollo a certa erva poco lontana, lo nzeccaje subeto a la capo, comme lacerta, quanno se jogne a la coda. Ma Cienzo, vedenno sta cosa, disse: «Chi non asseconna, non figlia!» E, stregnuto li diente, auzaje no cuorpo cossi spotestato, che le tagliaje ntruonco tutte sette le capo, che se ne sautaro da lo cuollo, comm’a cecero da la cocchiara. A le quale levato le lengue, e stipatoselle, le sbelanzaje no miglio da rasso da lo cuorpo, azzò non se fossero n’autravota ncrastate nsiemme. E, pigliatose na vrancata de chell’erva, ch’aveva ncollato lo cuollo co la capo de lo dragone, mannaje Menechella a la casa de lo patre, ed isso se jette a reposare a na taverna. Quanno lo re vedde la figlia, non se pò credere la prejezza, che ne fece. E, sentuto lo muodo, comm’era stata liberata, fece jettare subeto no banno: che chi avesse accise lo dragone, venesse a pigliarese la figlia pe mogliere. Sentuto chesto no villano maliziuso, pigliatose le teste de lo dragone, jette a lo re e le disse: «Pe sto fusto è sarva Menechella!; ste manzolle hanno liberata sta terra da tanta roina! Ecco le teste, che so testimonio de lo valore mio! Perzò, ogne promessa è debeto!» Lo re, sentenno chesto, se levaje la corona da capo, e la pose ncoppa la catarozzola de lo villano: che parette capo de forasciuto ncoppa a na colonna. Corze la nova de sto fatto pe tutta [p. 92 càgna]la terra, tanto, che venne all’aurecchie de Cienzo. Lo quale disse fra se medesemo: «Io veramente so no gran catarchio! Appe la fortuna pe li capille, e me la lassaje scappare da mano! Chillo me vo dare miezo lo tresoro, ed io ne faccio chillo cunto, che fa lo Todisco de l’acqua fresca. Chella me vo fare bene a lo palazzo sujo, ed io ne faccio chillo cunto, che fa l’aseno de la museca. E mo, so chiammato a la corona; ed io me sto comme la mcabria de lo fuso, comportanno che me metta pede nante no pede peluso, e che me leva de mano sto bello trentanove no joquatore vescazzuso e de vantaggio». Cossì decenno, dà de mano a no calamaro, piglia la penna, stenne la carta, e commenza a scrivere: «Alla bellissema gioja de li femmene, Menechella, nfanta de Pierdesinno. — Avennote pe grazia de lo sole leone sarvato la vita, ntenno ca autro se fa bello de le fatiche meje, ed autro se mette nante de lo servizio, ch’aggio fatto. Perzò, tu, che foste presente a lo ntrico, puoje sacredere lo re de lo vero, e no consentire che autro guadagna sta chiazza morta, dove io aggio vottato le mescole; ca sarrà dovuto effetto de ssa bella grazia de regina e meretato premmio de sta forte mano de Scannarbecco. E, pe scompetura, te vaso le delecate manzolle! — Da l’ostarla dell’Aurinale; oje, dommeneca». Scritta sta lettera, e sigillata co lo pane mazzecato, la mese nmocca a la cagnola, dicenno: «Va, curre correnno, e portala a la figlia de lo re, e non la dare ad autro, che nmano propria de chella facce d’argiento». La cagnola, quase volanno, corze a lo palazzo reja[p. 93 càgna]le; e, sagliuta a la scala, trovaje lo re, che faceva ancora zeremonie co lo zito. Lo quale, vedenno sta cagnola con la lettera nmocca, ordinaje che se pigliasse. Ma non la voze dare a nesciuno e, sautanno nzino a Menechella, nce la pose nmano. La quale, auzatose da la seggia e fatta leverenzia a lo re, nce la deze, azzò la lejesse. Ed isso, lejutala, ordinaje che se jesse dereto la cagnola a vedere dove trasesse e facessero venire lo patrone sujo nante ad isso. Jutole, donca, appriesso duje cortisciane, arrivaro a la taverna, dove trovare Cienzo, e fattole la nmasciata da parte de lo re, lo carriaro verzo lo palazzo. Dove, arrivato a la presenza reale, fu demannato: comme se vantava d’avere acciso lo dragone, se le teste l’aveva portato chill’ommo, ch’era coronato a canto ad isso? E Cienzo responnette: «Sso villano meretarria na mitria de carta rejale, chiù priesto, che na corona; pocca è stato cossi sfacciato de darete a rentennere vessiche pe lanterne. E che sia lo vero ch’io aggio fatto sta prova, e non sto varva d’annecchia, facite che vengano le teste de lo drago, ca nesciuna te pò servire de testemmonia ped essere senza lengua. Le quali, pe ve saccredere de lo fatto, l’aggio portate njodizio». Cossi decenno, mostraje le lengue, che lo villano restaje tutto de no piezzo e non sapeva che l’era socciesso. Tanto chiù, che Menechella soggionze: «Chisso è isso! Ah, villano cane, ca me l’aveva calata!» Lo re, sentenno chesto, levaje la corona da capo a chillo cuojero cotecone e la mese a Cienzo. E, volendolo mannare ngalera, Cienzo le cercaje la [p. 94 càgna]grazia, pe confonnere co termine de cortesia la ndescrezzione soja. E, fatt’apparecchiare le tavole, fecero no magnare de signore; lo quale scomputo, se jezero a corcare a no bello lietto addoruso de colata. Dove, Cienzo, auzando li trofei de la vittoria avuta co lo dragone, trasette trionfando a lo Campeduoglio d’ammore. Ma, venuta la matina, quando lo sole, joquanno lo spatone a doje mano de la luce nmiezo le stelle, grida: «Arreto, canaglia!», Cienzo, vestennose nante na fenestra, vedde faccefronte na bella giovane; e, votatose a Menechella, disse: «Che bella cosa è chella, che stace a derempietto de sta casa?» «Che ne vuoi fare de ssi chiajete?, — respose la mogliere — ; hàince apierte l’uocchie?, te fosse venuto quarche male omore?, t’è stufato lo grasso?; non te vasta la carne, ch’aje a la casa?» Cienzo, vascianno la capo comme gatta, e’ ha fatto dammaggio, non disse niente; ma, fatto nfenta de ire pe certo negozio, scette da lo palazzo e se ncaforchiaje drinto la casa de chella giovane. La quale veramente era no morzillo regalato; tu vedive na joncata tennera, na pasta de zuccaro!; non votava maje li bottune dell’uocchie, che non facesse no rettorio amoruso a li core; e non apreva maje lo ncofanaturo de le lavra, che non facesse no scaudatiello a l’arme; non moveva chianta de pedo, che non carcasse bone le spalle a chi pendeva da la corda de le speranze. Ma, otra a tante bellezze, che affattoravano, aveva na vertute, che, sempre che voleva, ncantava, legava, attaccava, annodecava, ncatenava ed arravogliava l’uommene co li capille; comme fece de Cienzo; che, non tanto priesto mese pede [p. 95 càgna]dove essa stava, che restaje mpastorato, comme a pollitro. Fra chisto miezo. Meo, ch’era lo fratiello menerò, non avenno maje nova de Cienzo, le venne ncrapiccio de irelo cercanno. E, perzò, cercato lecienzia a lo patre, le dette n’autro cavallo e n’autra cagnola, puro fatata. Cammenanno, adonca, Meo, ed arrivato la sera a chella torre, dov’era stato Cienzo, lo patrone, credennose che fosse lo frate, le fece li maggiore carizze de lo munno; e pò, volenno darele denare, isso non ne voze. E, vedennose fare tante ceremonie, cadette npensiero, che là fosse stato lo frate; e, perzò, pigliaje speranza de trovarelo. Gomme la luna, nemica de li poete, votaje le spalle a lo sole, semese ncammino. Ed, arrivato dov’era la fata, la quale, credennose che fosse Cienzo, le fece na mano d’accoglienze, sempre decenno: «Singhe lo benvenuto, giovane mio, che me sarvaste la vita!», Meo, rengraziannola de tanta amorosanza, disse: «Perdoname, s’io non me trattengo, ch’aggio pressa. A revederece a la tornata!» E, rallegrannose fra se stisso, ca sempre trovava pedate de lo fratiello, secotaje la strata; tanto, ch’arrivaje a lo palazzo de lo re, la matina a punto che Cienzo era stato sequestrato da li capille de la fata. E, trasuto drinto, fu recevuto da li serviture co granne onore; ed, abbracciato da la zita con granne affezzione, le disse: «Ben venga la «mia mogliere!» «La matina va, la sera vene! Quanno ogne auciello a pascere, lo luccaro ammasona! Comme si stato tanto, Cienzo mio?, comme puoje stare lontano da Menechella? Tu m’hai levato da vocca a lo dragone, e me schiaffo [p. 96 càgna]ncanna a lo sospetto, mentre non me fai sempre schiocco de st’nocchie tuoje !» Meo, ch’era no trincato penzaje subeto, fra se stisso, ca chessa era la mogliere de lo frate; e, votatose a Menechella, se scusaje de la tardanza, ed, abbracciatola, jettoro a mazzocare. Ma, quanno la luna, comm’a voccola, chiamma le stelle a pizzolare le rosate, jezero a dormire; e Meo, che portava nore a lo frate, spartette le lenzola, e se mesero uno ped uno, azzò non avesse accasione de toccare la cainata. La quale, vedenno sta novetate, co na cera brosca e co na faccia de matreja, le disse: «Bene mio, da quanno niccà?; a che juoco joquammo, che juocarielle so chiste?; e che simnio massaria de parzonare liticante, che ce miette li termene?, che simmo asercete de nemice, che ce fai sta trincera?, che simmo caalle fuoresteche, che ci attravierze sto staccione?» Meo, «che sapeva contare fi a tridece, disse: «Non te lamentare de me, bene mio, ma de lo miedeco, che, volennome purgare, m’ave ordenato la dejeta; otra che, pe la stracquezza de caccejare, vengo scodato». Menechella, che non sapeva ntrovolare l’acqua, se gliottette sta paparacchia  e se mese a dormire. Ma, quanno la notte, ausolejata da lo sole, le so date li crepuscolo de tiempo a collegenno sarcinole, vestennose Meo a la stessa fenestra, dove s’era vestuto lo frate, vedde chella stessa giovane, che ncappaje Cienzo. E, piacennole assaje, disse a Menechella: «Chi è chella sbriffia, che stace a la fenestra?» Ed essa, co na zirria granne, respose: «E puro cossì me la tiene? S’è cossì, la cosa è nostra! Jere perzì me frusciaste lo cauzone co ssa cer[p. 97 càgna]nia; e aggio paura, ca llà va la lengua, dove lo dente dole! Ma deverisse portareme respetto, ca, all’utemo, so figlia de re, ed ogue strunzo ha lo fummo sujo! Non senza che, sta notte avive fatto l’aquila mperiale spalla a spalla! Non senza che t’eri ritirato co le ntrate toje! T’aggio ntiso: la dieta de lo lietto mio è pe fare banchetto a la casa d’autro! Ma, si chesso veo, voglio fare cose da pazza, e che ne vajano l’asche pe l’ajero!» Meo, ch’aveva magnato pane de chiù forne, accordatala co bone parole, le disse e juraje ca pe la chiù bella pottana de lo munno non averria cagnato la casa soja, e ca essa era la visciola de lo core sujo. Menechella, tutta conzolata pe ste parole, jette drinto no ritretto a farese da lo dammecelle passare lo vrito pe la fronte, a ntrezzarese la capo, a tegnerese le ciglia, a magriarese la faccia ed a ncirecciarese tutta pe parere chiù bella a chisto, che se credeva che fosse lo marito sujo. E Meo, fra tanto, da le parole de Menechella trasuto nsospetto, che non fosse Cienzo a la casa de chella giovane, se pigliaje la cana. E, sciuto da lo palazzo, trasette a la casa de chella, dove, a pena arrivato, essa disse: «Capille mieje, legate chisso!» E Meo, subeto, co lo negozio lesto, respose: «Gagnola mia, mànciate chessa!» E la cana, de relanzo, ne la scese, comme a veluocciolo d’uovo! Meo, trasuto drinto, trovaje lo frate comme ncantato; ma, puostole doi pile de la cana sopra, parze che se scetasse da no gran suonno. A lo quale contaje tutto chello, che l’era socciesso pe lo viaggio, ed, utemamente, a lo palazzo, e comme, pigliato scagno da Menechel[p. 98 càgna]la, avea dormuto con essa. Ma voleva tanno secotare a dicere de le lenzola spartute, quanno Cienzo, tentato da parasacco, cacciaje mano a na lopa vecchia, e le tagliaje lo cuollo comm’a cetrulo. A sto remmore affacciatose lo re co la figlia, e, vedenno Cienzo ca aveva ucciso n’autro simele ad isso, l’addemannaro la causa. E Cienzo le disse: «Demannalo a te stessa; tu, ch’aje dormuto co fratemo, credenno d’avere dormuto co mico, e perzò ne l’aggio missiato!» «Deh quanta ne so accise a tuorto!, — disse Menechella — ; bella prova hai fatto! Tu non lo meritave sto frate da bene!, pocca, trovannose a no stisso lietto co mico, co na modestia granne spartenno le lenzola, fece sarvo e sarvo!» Cienzo, che sentette sta cosa, pentutose de n’arrore cossì gruosso, figlio de no jodizio temmerario e patre de n’asenetate, se scippaje meza facce. Ma, venutole a mente l’erva nmezzatole da lo dragone, la scergaje a lo cuollo de lo frate, che subeto nzeccaje, ed, appiccecatose co la capo, tornaje sano e vivo. Ed, abbracciatolo co n’allegrezza granne, e cercatole perdonanza dell’essere curzo troppo nfuria e male nformato a cacciarelo da lo munno, se ne jettero ncocchia a lo palazzo. Da dove mannattero a chiammare Antoniello co tutta la casa, che deventaje caro a lo re, e vedde ne la perzona de lo figlio vereficato no proverbejo:

A barca storta lo puorto deritto.

[p. 99 càgna]

LA FACCE DE CRAPA



Trattenemiento ottavo de la jornata primma.


Na figlia de no villano, pe beneficio de na fata, deventa mogliere de re. Ma, mostrannose sgrata a chi l’aveva fatto tanto bene, le fa deventare la facce de crapa. Pe la quale cosa, sprezzata da lo marito, receve mille male trattamiente. Ma, ped opera de no buono viecchio, omeliatase, recupera la primma facce e torna ngrazia de lo marito.



Scomputo Ciulla de contare lo cunto sujo, che fu de zuccaro, Paola, a chi toccava de trasire a lo ballo, accommenzaje a dicere.

Tutte li male, che commette l’ommo, hanno quarche colore o de sdigno, che provoca, o de necessitate, che spegne, o d’ammore, che ceca, o de furia, che scapizza. Ma la sgratetudene è chella, che non ave ragione, o fauza o vera, dove se pozza attaccare; e, perzò, è tanto pessemo sto vizio, che secca la fontana de la meserecordia, stuta lo fuoco de l’ammore, chiude la strata a li beneficie, e fa squigliare ne la perzona male recanosciuta nzavuorrio e pentemiento; comme vederrite ne lo cunto, che ve farraggio sentire.

Aveva no villano dudece figlie, che l’una non poteva ncuollo l’autra; pocca, ogn’anno, la bona massara de Ceccuzza, la mamma, le fa[p. 100 càgna]ceva na squacquara. Tanto che lo poverommo, pe campare noratamente la casa, jeva ogne matina a zappare a jornata, che non sapive dicere, s’era chiù lo sodore, che jettava nterra, o le spotazze, che metteva a la mano; vasta ca co lo poco de le fatiche soje manteneva tanta cracace e peccenaglie, che non moressero de la famme. Ora, trovannose chisto no juorno a zappare a lo pede de na montagna, spione de l’autre munte, che metteva la capo sopra le nugole pe vedere che se faceva ne l’ajero, dove era na grotta accossì futa e broca, che se metteva paura de trasirece lo sole, scette da chella no lacertone verde, quanto no coccotriglio; che lo povero villano restaje così sorriesseto, che non appe forza de appalorciare, e da n’aperta de vocca de chillo brutto anemale aspettava lo chiodemiento de li juorne suoje. Ma, nzeccatose lo lacertone, le disse: «Non avere paura, ommo da bene mio, che non songo ccà pe farete despiacere nesciuno; ma vengo sulo pe lo bene tujo». Chesto sentenno Masaniello (che cossì aveva nomme lo fatecatore), se le ngenocchiaje da nante, decennole: «Signora, commo te chiamme, io sto mpotere tujo; fallo da perzona da bene, ed agge compassejone de sto povero fusto, ch’ave dudece regnole da campare». «Pe chesto, — respose la lacerta — , io me so mossa ad ajutarete: perzò, portame craje matino la chiù peccerella de le figlie toje, ca me la voglio crescere comme figlia e tenerela cara quanto la vita». Lo nigro patre, che sentette chesto, restaje chiù confuso de no mariuolo, quanno l’è trovato lo furto ncuollo; pocca, sentennose cercare na figlia da lo la[p. 101 càgna]certone, e la chiù tennerella, facette consequenzeja ca non era senza pile lo manto, e la voleva pe no pinolo aggregativo de vacovare la famma. E decette fra se stisso: «S’io le do sta figlia, le do l’arma mia; si nce la neo, se pigliarrà sto cuorpo; si la concedo, so spogliato de le bisciole; si la contradico, se zuca sto sango; si consento, me leva na parte de me medesemo; so recuso, se piglia lo tutto. «Che me resorvo?, che partito piglio?, a che spediente m’attacco? che mala jornata aggio fatta! Che desgrazia m’è chioppeta da lo cielo!» Accossì dicenno, lo lacertone disse: «Resuorvete priesto, e fa chello, che t’aggio ditto; si no, nce lasse le stracce, ca io cossì boglio, e cossì sia fatto!» Masaniello, sentuto sto decreto, nè avenno a chi appellarese, jette a la casa tutto malenconeco, cossì gialliato de facce, che pareva nsodarcato, e Ceccuzza, vedennolo cossì appagliaruto, ascelluto, annozzato e ngottato, le decette: «Che t’è socciesso, marito mio? Aje fatto accostiune co quarcuno? T’è stato speduto quarche secotorio contra? O nc’ è muorto l’aseno?» «Niente de chesto, — respose Masaniello — ;ma na lacerta cornuta m’ha puosto nmoina; pecca m’ave ammenacciato, ca, si no le porto la figliola nostra chiù peccerella, farrà cosa de chelle, che fetene; che la capo me vota comme argatella, non saccio che pesce pigliare! Da una parte me costregne ammore, e da l’autra lo pesone de la casa. Ammo scorporatamente Renzolla mia, ammo scorporatamente la vita mia: si no le do sta jonta de li rine mie, se piglia tutto lo ruotolo de sta mara perzona mia; perzò, consegli[p. 102 càgna]ame, «Ceccuzza mia: si no, so fuso!» Sentenno chesto, la mogliere le disse: «Chi sa, marito mio, si sta lacerta sarrà a doje code pe la casa nostra? Chi sa se sta lacerta è la certa fino de le miserie nostre? Vì ca, lo chiù de le vote, nce dammo nuje stisse l’accetta a lo pede, e quanno devarriamo avere la vista d’aquila a canoscere lo bene, che nce corre, avimnio l’appannatora all’uocchie e lo granco a le mano pe l’agranfare! Perzò, va, portancella, ca lo core me parla, ca sarrà quarche bona sciorta pe sta povera peccerella!» Quatraro ste parole a Masaniello; e la matina, subeto che lo sole co lo scupolo de li ragge janchejaje lo cielo, ch’era annegruto pe l’ombre de la notte, pigliaje la peccerella pe la mano e la portaje dov’era la grotta. Lo lacertone, che steva a la veletta, quanno venesse lo villano, subbeto che lo scoperze, scette fora da lo recconcolo. E, pigliatose la figliola, deze a lo patre no sacchetto de pataccune decennole: «Va marita l’autre figlie co sti fellusse; e sta allegramente, ca Renzolla ha trovato la mamma e lo patre. O viata essa, ch’è nmattuta a sta bona fortuna!» Masaniello, tutto prejato, rengraziaje la lacerta, e se ne jette zompanno a la mogliere, contannole lo fatto e mostrannole li frisole, co li quale maritattero tutte l’autre figlie, restannole puro agresta pe gliottere co gusto li travaglie de la vita. Ma la lacerta, avuta ch’appe Renzolla, facenno apparere no bellissemo palazzo, nce la mese drinto, crescennola co tante sfuorge e riale, all’uocchie de na regina: fa cunto ca no le mancava lo latte de la formica! Lo magnare era de conte, lo vestire de prencepe, [p. 103 càgna]aveva ciento zetelle sollecete e provecete, che la servevano; co li quale buone trattamiente, nquattro pizzeche, se fece quanto na cercola. Occorze che, jenno a caccia lo re pe chille vosche, se le fece notte pe le mano, nè sapenno dove dare de capo, vedde lucere na cannela drinto a sto palazzo. Pe la quale cosa mannaje a chella vota no servetore, azzò pregasse lo patrone a darele recietto. Juto lo servetore, se le fece nante la lacerta nforma de na bellissema giovane, che, sentuta la nmasciata, disse: che fosse mille vote lo buono venuto, ca no nce sarria mancato pane e cortielle. Sentuto lo re la resposta, venne e fu recevuto da cavaliere, scennole ciento pagge nante co ntorce allommate, che pareva na granne assequia de n’ommo ricco; ciento autre pagge portare le vevanne a tavola, che parevano tante guarzune de speziale, che portassero li sauzarielle a li malate; ciento autre, co stromiente o stordemiente, mosechiavano. Ma, sopra tutte, Renzolla servette a dare a bevere a lo re, co tanta grazia, che bevette chiù ammore che vino. Ma, scomputo lo mazzecatorio e levate le tavole, se jette lo re a corcare e Renzolla medesema le tiraje le cauzette da li piede e lo core da lo pietto co tanto buon termene, che lo re sentie dall’ossa pezzelle, toccate da chella bella mano, saglire lo venino ammoruso a nfettarele l’arma. Tanto che, pe remmedejare a la morte soja, procuraje d’avere l’orvietano de chelle bellezze; e, chiamanno la fata, che n’aveva protezione, nce la cercaje pe mogliere. La quale, non cercanno antro che lo bene de Renzolla, non sulo nce la dette liberamente, [p. 104 càgna]ma la dotaje ancora de sette cunte d’oro. Lo re, tutto giubiliante de sta ventura, se partette co Renzolla. La quale, spurceta e scanoscente a quanto le aveva fatto la fata, se l’allicciaje co lo marito, senza direle na parola mardetta de compremiento. E la maga, vedenno tanta sgratetutene, la mardisse, che le tornasse la faccie a semeletutene de na crapa. E, ditto a pena ste parole, se le stese lo musso co no parmo de varva, se le strensero le masche, se le ndurzaje la pelle, se le mpelaje la faccie e le trezze a canestrelle tornaro corna appontute. La quale cosa visto lo nigro re, deventaje no pizzeco, ne sapeva che l’era socciesso; pocca na bellezza a doi sole s’era fatta accossì strasformata. E, sospiranno e chiagnenno a tutto pasto, deceva: «Dove so le capille, che m’annodecavano?, dove l’uocchie, che me sficcagliavano?, dove la vocca, che fu tagliola de st’arma, mastrillo de sti spirete e codavattolo de sto core? Ma che?, aggio da essere «marito de na crapa ed acquistarene titolo de caperrone?, aggio da esser’arredutto de sta foggia a fidareme a Foggia? Non, no! Non voglio che sto core crepa pe na faccie de crapa, na crapa, che me portarrà guerra, cacann’aulive». Cossì decenno, arrivato che fu a lo palazzo sujo, mese Renzolla co na cammarera drinto na cocina, danno a l’una ed a l’autra na decina de lino, azzò la filassero, mettennole termene de na semmana a fornire lo staglio. La cammarera, obedenno lo re, commenzaje a pettenare lo lino, a fare le corinole, a metterele a la conocchia, a torcere lo fuso, a formare le tasse ed a fatecare, comme a cana; tanto che lo sapato a se[p. 105 càgna]ra se trovaje scomputo lo staglio. Ma Renzolla, credennose d’essere la medesema, ch’era a la casa de la fata, perchè non s’era merata a lo schiecco, jettaje lo lino pe la fenestra, decenno: «Ha buon tiempo lo re a daremo sti mpacce! Si vo cammise, che se n’accatte, e non se creda avereme ashiata a la lava! Ma s’allecorde ca l’aggio portato sette cunte d’oro a la casa e ca le so mogliere, e non vajassa; e me pare, ch’aggia de l’aseno a trattareme de sta manera!» Co tutto chesto, comme fu lo sapato matino, vedenno ca la cammarera aveva filato tutta la parte soja de lo lino, appe gran paura de quarche cardata de lana; e, perzò, abbiatase a lo palazzo de la fata, le contaje la desgrazia soja. La quale, abbracciannola co grann’amore, le dette no sacco chino de filato, azzò lo desse a lo re, mostranno d’essere stata bona massara e femmena de casa. Ma Renolla, pigliatose lo sacco, senza dire a gran merzì de lo servizio, se ne jette a lo palazzo rejale; tanto che la fata tirava prete de lo male termene de sta nzamorata. Ma, avuto lo re lo filato, deze dui cane, uno ad essa e uno a la cammarera, decenno che l’allevassero e crescessero. La cammarera crescette lo sujo a mollichelle, e lo trattava comm’a no figlio. Ma Renzolla, decenne: «Sto penziero me lassaje vavomo! «Lloco so date li Turche? Aggio da pettenare cane e portare cane a cacare?»; e, cossì decenno, sbelanzaje lo cane pe la finestra, che fu autro che sautare pe drinto lo chirchio. Ma, dapò cierte mise, lo re, cercato li cane, e Renzolla filanno male, corze de novo a la fata, e trovato a la porta no [p. 106 càgna]vecchiariello, ch’era portiere, le disse: «Chi sì tu, e che addommanne?» E Renzolla, sentutose fare sta proposta de sbauzo, le disse: «No me canusce, varva de crapa?» «A me co lo cortiello?, — respose lo viecchio — ; lo mariuolo secuta lo sbirro!; allàrgate, ca me tigne, disse lo caudararo; jèttate nnante pe non cadere! Io, varva de crapa? Tu si varva de crapa e mezza; ca, pe la presenzione toja, te mierete chesso e peo; ed aspetta no poco, sfacciata presentosa, ca mo te chiarisco e vedarraje dove t’ave arredutto lo fummo e la pretennenzia toja». Cossì decenno, corze drinto a no cammariello, e, pigliato no schiecco lo mese nnante a Renzolla. La quale, visto chella brutta caira pelosa, appe a crepantare de spasemo, che non tanto sentette abbasca Ranaudo, mirannose drinto a lo scuto ncantato, straformato da chillo ch’era, quant’essa pigliaje dolore, vedennose cossì stravisata, che non canosceva se stessa. A la quale decotte lo viecchio: «Te dive allecordare, o Renzolla, ca si figlia de no villano, e che la fata t’aveva arredutto a termene, che jere fatta regina. Ma tu, nzipeta, tu, descortese e sgrata, avennole poco grazia de tante piacire, l’aje tenuta a la cammara de miezo, senza mostrarele no signo schitto d’ammore! Perzò, piglia e spienne; scippane chesto e torna pe lo riesto. Tu ne cauze buono de la costiune! Vide che faccia ne puorte, vide a che termene si arreddotta pe la sgratetutene toja, che, pe la mardezzione de la fata, aje non sulo mutato faccie, ma stato perzì! Ma, si vuoi fare a muodo de sta varva janca, trase a trovare la fata, jèttate a li piede suoje, sciccate sse zervole, rascàgnate [p. 107 càgna]ssa faccie, pisate sso pietto, e cercale perdonanza de lo male termene, che l’aje mostrato; ca essa, ch’è de permone tenneriello, se moverrà a compassejone de le male sciagure toje». Renzolla, che se sentette toccare li tasto e dare a lo chiovo, fece a bierzo de lo viecchio. E la fata, abbracciannola e vasannola, la fece tornare a la forma de mprimma. E, puostole no vestito carreco d’oro drinto na carrozza spantosa, accompagnata da na mmorra de serveture, la portaje a lo re. Lo quale, vedennola cossì bella e sforgiosa, la pigliaje a caro quanto la vita, dànnose le punia mpietto de quanto strazio l’aveva fatto a patere, e scusannose ca, pe chella mardetta faccie de crapa, l’aveva tenuta justa li bene. Cossì Renzolla stette contenta, amanno lo marito, onoranno la fata e mostrannose grata a lo viecchio, avenno canosciuto a propie spese:

Ca jovaje sempre l’essere cortese.

[p. 108 càgna]

LA CERVA FATATA


Tratteniemento nono de la Jornata primma.

Nasceno pe fatazione Fonzo e Canneloro. Canneloro è nmidiato da la regina, mamma de Fonzo, e le rompe la fronte. Canneloro se parte, e, deventato re, passa no gran pericolo. Fonzo, pe vertute de na fontana e de na mortella, sa li travaglie suoje, e vace a liberarlo.


Stettero canna aperta a sentire lo bellissemo cunto de Paola, e concrusero tutte, ca l’umele è comme la palla, che, quanto chiù se sbatte nterra, chiù sauta, e comme a lo caperrone, che, quanto chiù se tira arreto, chiù forte tozza. Ma, fatto signo Tadeo a Ciommetella che secotasse la robrica, cossì mettette la lengua nvota.

È granne senza dubbio la forza de l’amecizia, e ce fa tenere le fatiche e li pericole sotto coscia pe servizio de l’ammico: la robba se stimma na pagliosca, lo nore na cufece, la vita na zubba, dove se pozza spennere pe jovare l’ammico, comme ne sbombano le favole, ne so chiene le storie, ed io, oje, ve ne darraggio no nziempro, che me soleva contare vava Semmonella (ch’aggia recola!), si, pe dareme no poco d’audienzia, chiuderrite la vocca ed allongarrite l’aurecchie. [p. 109 càgna]Era na vota no cierto re de Longapergola, chiammato Jannone; lo quale, avenno gran desederio de avere figlie, faceva pregare sempre li dei, che facessero ntorzare la panza a la mogliere; e, perchè se movessero a darele sto contiento, era tanto caritativo de li pellegrine, che le dava pe fi a le visole. Ma, vedenno, all’utemo, che le cose jevano a luongo, e non c’era termene de ncriare na sporchia, serraje la porta a martiello, e tirava de valestra a chi nce accostava. Pe la quale cosa, passanno no gran varvante da chella terra, e non sapenno la mutata de registro de lo re, o puro sapennola e volennoce remmediare, juto a trovare Jannone, lo pregaje a darele recietto ne la casa soja. Lo quale, co na cera brosca e co na gronna terribele, le disse: «Si n’aje autra cannela de chesta, te puoi corcare a la scura! Passaje lo tiempo, che Berta filava; mo hanno apierto l’uocchie li gattille; non c’è chiù mamma, mo!» E, demannanno lo viecchio la causa de sta motazione, respose lo re: «Io, pe desiderar d’aver figlie, aggio spiso e spaso co chi jeva e chi veneva, e jettato la robba mia; all’utemo, avenno visto ca nce perdeva la la rasa, aggio levato mano ed auzato lo fierro». «Si n’è ped autro, — leprecajo chillo viecchio — , quietate; ca te la faccio scire subeto prena, apena de l’aurecchie!» «Si farraje chesto, — disse lo re — , te do parola darete miezo lo regno». E chillo respose: «Ora siente buono: si la vuoi nzertare a piro, fa pigliare lo core de no drago marino e fallo cocinare da na zitella zita; la quale, a l’adore schitto de chella pignata, deventarrà essa perzi co la panza ntorzata; e, [p. 110 càgna]cuotto che sarrà sto core, dallo a manciare a la regina, che vedarrai subbeto che scirrà prena, comme si fosso «do nove mise». «Comme pò essere sta cosa?, — repigliaje lo re — ; me pare, pe te la dicere, assaje dura a gliottere!» «No te maravigliare, — disse lo viecchio — , ca, si lieje le favole, truove, che a Gionone, passanno pe li campe olane sopra no shiore, l’abbottaje «la panza e figliaje». «Si è cossì, — tornaje a dicere lo re — , che se trove a sta medesema pedata sto core de dragone! All’utemo, no nce perdo niente!» E cossì, mannato ciento pescature a maro, apararo tante spedirne, chiusarane, parangrafe, buole, nasse, lenza e felacciune; e tanto se votaje e giraje, fioche se pigliaje no dragone; e, cacciatole lo core, lo portare a lo re. Lo quale lo dette a cocinare a na bella dammecella. La quale, serratose a na cammara, non cossì priesto mese a lo fuoco lo core e saette lo fummo de lo vullo, che non sulo sta bella coca deventaje prena, che tutte li mobele de la casa ntorzaro. E, ncapo de poche juorne, figliattero; tanto che la travacca fece no lettecciulo, lo forziere fece no scrignetiello, le seggio facettero seggiolelle, la tavola no tavolino, e lo cantaro fece no cantariello mpetenato, accossì bello, ch’era no sapore! Ma, cuotto che fu lo core, e assaporato a pena da la regina, se sentette abbottare la panza; e, fra quattro juorne, tutto a no tiempo co la dammecella, fecero no bello mascolone ped una, cossì spiccecate l’uno all’autro, che non se canosceva chisto da chillo. Li quale se crescettero nziemme co tanto ammore, che non se sapevano spartere punto fra loro; ed era cossì sbisciolato lo bene, [p. 111 càgna]che se portavano, che la regina commenzaje ad averene quarche nmidia, pocca lo figlio mostrava chiù affezzione a lo figlio de na vajassa soja, ch’a se stessa, e non sapeva de che muode levarese sto spruoccolo dall’uocchie. Ora, no juorno, volenno lo prencepe ire a caccia co lo compagno sujo, fece allommare fuoco a na cemmenera drinto la cammara soja; e commenzaje a squagliare lo chiummo pe fare pallottine. E, mancannole non saccio che cosa, jette de perzona a trovarela. E, fra sto miezo, arrivanno la regina pe vedere che facesse lo figlio, e trovatoce sulo Canneloro, lo figlio de la dammecella, penzanno de levarelo da sto munno, le dette co na pallottera nfocata verzo la faccie. Pe la quale cosa, vasciannose, le cogliette sopra no ciglio, e le fece no male ntacco. E già voleva asseconnare l’autro, quanno arrevaje Fonzo lo figlio. Ed essa, fegnendo essere venuta a vedere comme steva, dapò quatto carizzielle nsipete, se ne jette. E Canneloro, carcatose no cappiello nfronte, non fece addonare Fonzo de lo chiajeto, e stette saudo saudo, si be se sentette friere da lo dolore. E, comme appe fornuto de fare palle comm’a scarafone, cercaje licienza a lo prencepe de ire fere. E, restanno maravegliato Fonzo de sta nova deliberazione, le demannaje la causa. Lo quale respose: «Non cercare antro, Fonzo mio; vasta sapere schitto ca so sforzato a partire; e lo cielo sa, si,.partenno da te, che sì lo core mio, fa sparte-casatiello l’arma da sto pietto, lo spireto fa sia voca da lo cuorpo, e lo sango fa marco sfila da le vene. Ma, pocca non se pò fare antro, covernamette , e tieneme a me[p. 112 càgna]moria!» Cossi, abbracciatose e trivolianno, s’abbiaje Canneloro a la cammara soja; dove, pigliatose n’armatura e na spata, ch’era figliata da n’autra arma, a tiempo, che se coceva lo core, ed armatose tutto, se pigliaje no cavallo da la stalla. E tanno voleva mettere lo pede a la staffa, quanno l’arrivai Fonzo chiagnenno, dicennole ch’a lo manco, pecca lo voleva abbannonare, le lassasse alcuno signale de l’ammore sujo, azzò potesse smesare l’affanno de l’assenzia soja. A le quale parole Canneloro, caccianno mano a lo pognale, lo mpizzaje nterra, e, scintane na bella fontana, disse a lo prencepe: «Che sta è la meglio memoria, che te pozzo lassare; pocca, a lo correre de sta fontana, saperrai lo curzo de la vita mia. Che, se la vederraje scorrere chiara, sacce ca starraggio cossì chiaro e tranquillo de stato; se la vederraje trovola, màgenate ca passarraggio travaglio; e, si la troverrai secca (non voglia lo cielo!), fa cunto ca sarrà fomuto l’uoglio de la cannela mia, e sarraggio arrivato a la gabbella, che tocca a la natura». E, ditto chesto, mese mano a la spata, e, danno na mbroccata nterra, fece nascere no pede de mortella, decenno: «Sempre che la vide verde, sacce ca sto verde comm’aglie; se la vide moscia, penza ca non vanno troppo ncriccate le fortune meje; e, si deventarrà secca afatto, puoi dire pe Canneloro tujo: requie, scarpe e zuoccole!» E, ditto chesto, abbracciatose de nuovo, se partette. E, camminato camminato, dapò varie cose, che l’accadettero, che sarria luongo a raccontare, comme contraste de vettorine, mbroglie de tavernare, assassinamiente de gabellote, pericole [p. 113 càgna]moria!» Cossi, abbracciatose e trivolianno, s’abbiaje Canneloro a la cammara soja; dove, pigliatose n’armatura e na spata, ch’era figliata da n’autra arma, a tiempo, che se coceva lo core, ed armatose tutto, se pigliaje no cavallo da la stalla. E tanno voleva mettere lo pede a la staffa, quanno l’arrivai Fonzo chiagnenno, dicennole ch’a lo manco, pecca lo voleva abbannonare, le lassasse alcuno signale de l’ammore sujo, azzò potesse smesare l’affanno de l’assenzia soja. A le quale parole Canneloro, caccianno mano a lo pognale, lo mpizzaje nterra, e, scintane na bella fontana, disse a lo prencepe: «Che sta è la meglio memoria, che te pozzo lassare; pocca, a lo correre de sta fontana, saperrai lo curzo de la vita mia. Che, se la vederraje scorrere chiara, sacce ca starraggio cossì chiaro e tranquillo de stato; se la vederraje trovola, màgenate ca passarraggio travaglio; e, si la troverrai secca (non voglia lo cielo!), fa cunto ca sarrà fomuto l’uoglio de la cannela mia, e sarraggio arrivato a la gabbella, che tocca a la natura». E, ditto chesto, mese mano a la spata, e, danno na mbroccata nterra, fece nascere no pede de mortella, decenno: «Sempre che la vide verde, sacce ca sto verde comm’aglie; se la vide moscia, penza ca non vanno troppo ncriccate le fortune meje; e, si deventarrà secca afatto, puoi dire pe Canneloro tujo: requie, scarpe e zuoccole!» E, ditto chesto, abbracciatose de nuovo, se partette. E, camminato camminato, dapò varie cose, che l’accadettero, che sarria luongo a raccontare, comme contraste de vettorine, mbroglie de tavernare, assassinamiente de gabellote, pericole de male passe, cacavesse de marivuole, all’utemo, arrevaje a Longapergola, a tiempo che se faceva na bellissema josta, e se prometteva la figlia de lo re a lo mantenetore. Dove, presentantose Canneloro, se portaje cossì bravamente, che ne frusciaje tutte li caaliere, venute da deverze parte a guadagnarese nomme. Pe la quale cosa, le fu data Fenizia, la figlia de lo re, pe mogliere, e se fece na festa granne. Ed, essenno state pe quarche mese nsanta pace, venne n’omore malenconeco a Canneloro de ire a caccia. E, decenno sta cosa a lo re, le fu ditto: «Guarda la gamma, jènnaro mio!; vi che non te cecasse parasacco, sta ncellevriello!, apre l’usce, messere!; ca pe ssi vuosche ne’ è n’uerco de lo diantane; lo quale ogne juorno cagna forma, mo comparenno da lupo, mo da lione, mo da ciervo, mo d’aseno, e mo da na cosa, e mo da n’autra; e, co mille stratagemme, carreja li poverielle, che noe nmatteno, a na grotta, dove se le cannareja. Perzò non mettere, figlio mio, la sanetate ncostiune, ca nce lasse li straccie!» Cannel oro, ch'veva lassato la paura ncuorpo a la mamma, non curanno li consiglio de lo ciuocero, non cossì priesto lo sole co la scopa de vrusco de li ragge annettaje le folinie de la notte, jette a la caccia. Ed, arrivato a no vosco, dove, sotto la pennata de le fronne, se congregavano l’ombre a fare monipolio ed a confarfarese centra lo sole, l’uerco, vedendolo venire, se trasformaje a na bella cerva. La quale Canneloro, comme la vedde, commenzaje a darele caccia; e, tanto la cerva lo traccheggiaje, e strabbauzaje da luoco a luoco, che l’arredusse a lo core de lo vosco, [p. 114 càgna]dove fece venire tanta chioppeta e tanta neve, che pareva che lo cielo cadesse. E, trovatose Canneloro nante la grotta de l’uerco, trasette drinto pe sarvarese. Ed, essenno aggrancato de lo friddo, pigliaje certe legna, trovate là drinto; e, cacciatose da la saccocciola lo focile, allommaje no gran focarone. E, stannose a scarfare e sciugare li panne, se fece a la vocca de la grotta la cerva, e disse: «signore caaliero, damme licienzia, ch’io me pozza scaglientare no pocorillo, ca so tesecata de lo friddo!». Canneloro, ch’era cortese, disse: Nzèccate, che singhe lo benvenuto!» «Io vengo, — respose la cerva — , ma aggio paura, ca pò m’accide!» «Non dubitare, — leprecaje Canneloro — , viene sopra la parola mia!» «Si vuoje che benga, — tornaje a dicere la cerva — , lega sti cane, che non me facciano dispiacere, ed attacca sso cavallo, che non me dia de cauce». E Canneloro legaje li cane, mpastoraje lo cavallo. E la cerva disse: «Sì, mo so meza assecorata; ma, si non lighe la sferra, io non ce traso, pe l’arma de vavo!» E Canneloro, ch’aveva gusto addomestecarese co la cerva, legaje la spata, comme a parzonaro, quanno la porta drinto la cetate, pe paura de li sbirre. E l’uerco, commo vedde Canneloro senza defesa, pigliaje la forma propia. E, datole de mano, lo calaje drinto na fossa, ch’era nfunno a la grotta, e lo commegliaje co na preta, pe magnaresillo. Ma Fonzo, che matina e sera faceva la visita a la mortella ed a la fontana, pe sapere nova de lo stato de Canneloro, trovato l’una moscia e l’autra trovola, subbeto penzaje che passava travaglie lo cardascio sujo! E, desederuso de darele soccurzo, senza cercare le[p. 115 càgna]cienzia a lo patre, né a la mamma, se mese a cavallo; ed, armatose buono, co duje cane fatate, s’abbiaje pe lo munno. E, tanto giraje e ntorniaje da chesta e da chella parte, che arrivaje a Longapergola. La quale trovaje tutta aparata de lutto pe la creduta morte de Canneloro; e, non tanto priesto fu arrivato a la corte, che, ognuno credenno che fosse Canneloro, pe la someglianza ch’aveva cod isso, corzero a cercare lo veveraggio a Fenizia; che, scapizzannose pe le scale a bascio, abbracciaje Ponzo, dicenno: «Marito mio, core mio, e dove si stato tanta juorne?» Ponzo de sta cosa trasette subbeto a malizia, ch’a sta terra fosse venuto Canneloro, e se ne fosse partuto, e fece penziero d’esammenare destramente, pe pigliare nsermone la prencepessa, dove se potesse trovare. E, sentenno dire ca, «pe sta mardetta caccia, s’era puosto a troppo pericolo, e massema si lo trovava l’uerco, lo quale è tanto crudele co l’uommene», fece subbeto la massema, che lloco fosse dato de pietto l’ammico sujo. E, semmolato sto negozio, la notte se jeze a corcare. Ma, fegnenno avere fatto vuto a Diana de non toccare la mogliere la notte, mese la spata arrancata, commo staccione, nmiezo ad isso ed a Fenizia, e non vedde l’ora la matina, che scesse lo sole a dare li pinole naurate a lo cielo, pe farele vacoare l’ombra. Perchè, sosutose da lo lietto, non potennolo retenere nè prieghe de Fenizia, nè commannamiento de lo re, voze ire a caccia. E, puostose a cavalloco li cane fatate, jette a lo vosco; dove, soccedutole lo stisso, ch’era socciesso a Canneloro, e trasuto a la grotta, ved[p. 116 càgna]de l’arme de Canneloro, li cane e lo cavallo legate, pe la quale cosa tenne pe cierto, che lloco fosse ncappato l’ammico. E, decennole la cerva, che avesse legato l'arme, cane e cavallo, isso nce le nterretaje adduosso, che ne fecero petaccie. E, cercanno quarche autra notizia de l’ammico, ntese gualiare abascio lo fuosso; ed, auzato la preta, ne cacciaje Canneloro co tutte l’autre, che, pe ngrassare, tenea atterrate vive. Ed, abbracciatose co na festa granne, jettero a la casa, dove Fenizia, vedenno sti dui simele, non sapeva scegliere fra lloro lo marito sujo. Ma, auzato lo cappiello de Canneloro, vedde la feruta, e, canoscennolo, l’abbracciale. E, dapò essere stato no mese Fonzo, piglianuose spasso, a chillo pajese, voze repatriare e tornare a lo nido sujo. Pe miezo de lo quale, scrisse Canneloro a la mamma, che venesse a partecepiare de le grannizze soje, comme facette; e, dall’ora nante, non voze sapere né de cane, né de caccia, arrecordannose de chella sentenzia:

Ammaro chi a soe spese se castica!

[p. 117 càgna]

LA VECCHIA SCORTECATA



Trattenemiento decemo de la Jornata primma.

Lo re de Roccaforte se nnammora de la voce de na vecchia. E, gabbato da no dito rezocato la fa dormire cod isso. Ma, addonatose de le rechieppe, la fa iettare pe na fenestra. E, restanno appesa a n’arvolo, è fatata da sette fate, e, deventala na bellissema giovane, lo re se la piglia pe mogliere. Ma l’autra sore, nmediosa de la fortuna soja, pe farese bella, se fa scortecare, e more.

No nce fu perzona a chi n’avesse piaciuto lo cunto de Ciommetella, ed appero no gusto a doi sole, vedenno liberato Canneloro e casticato l’uerco, che faceva tanto streverio de li povere cacciature. E, ntimato l’ordene a Iacova, che sejellasse co l’arme soje sta lettera de trattenemiento, essa cossì trascorze.

Lo marditto vizio, ncrastato co nui autre femmene, de parere belle, nce reduce a termene tale, che, pe nnaurare la cornice de la fronte, guastano lo quatro de la faccie; pe janchejare le pellecchie de la carne, roinano l’ossa de li diente; e, pe dare luce a li membre, copreno d’ombre la vista, che, nanze l’ora de dare tributo a lo tiempo, l’apparecchiano scazzimme all’nocchie, crespe a la facce e defletto a le mole. Ma, se merita biasemo na giovanella, che, trop[p. 118 càgna]po vana, se dace a sse vacantarie , quanto è chiù degna de castico na vecchia, che, volenno competere co le figliole, se causa l’allucco de la gente, la ruina de se stessa; comme so pe contareve, se me darrite no tantillo d’aurecchie.

S’erano raccorete drinto a no giardino, dove avea l’affacciata lo re de Roccaforte, doi vecchiarelle, ch’erano lo reassunto de le desgrazie, lo protacuollo de li scurce, lo libro maggiore de la bruttezza. Le quale avevano le zervole scigliate e ngrifate, la fronte ncrespata e vrognolosa, le ciglia storcigliate e restolose, le parpetole chiantute ed a pennericolo, l’uocchie guize e scarcagnate, la faccie gialloteca ed arrappata, la vocca squacquarata e storcellata, e, nsomma, la varva d’annecchia, lo pietto peluso, le spalle co la contrapanzetta, le braccia arronchiate, le gamme sciancate e scioffate, e li piede a crocco. Pe la quale cosa, azzò no le vedesse manco lo sole, co chella brutta caira, se ne stevano ncaforchiate drinto no vascio sotto le fenestre de chillo segnore. Lo quale era arredutto a termene, che non poteva fare no pideto senza dare a lo naso de ste brutte gliannole , che d’ogne poco cosa mbrosoliavano e le pigliava lo totano; mo decenno ca no gesommino, cascato da coppa, l’aveva mbrognolato lo caruso, mo ca na lettera stracciata l’aveva ntontolato na spalla, mo ca no poco de porvere l'aveva ammatontato na coscia. Tanto che, sentenno sto scassone de dellecatezza, lo re facette argomiento, che, sotto ad isso, fosse la quintascienza de le cose cenede, lo primmo taglio de le ca[p. 119 càgna]rnumme mellese e l’accoppatura de le tennerumme. Pe la qualemente cosa, le venne golio dall’ossa pezzelle e voglia da le catamelle de l’ossa de vedere sto spanto e chiarirese de sto fatto. E commenzaje a jettare sospire da coppa a bascio, a rascare senza catarro, e, finalemente, a parlare chiù spedito e fora de diente, decenno: «Dove, dove te nascunne, giojello, sfuorgio, isce bello de lo munno? Jesce jesce, sole, scaglienta, mparatore! Scuopre sse belle grazie, mostra sse locernelle de la poteca d’ammore, caccia ssa catarozzola, banco accorzato de li contante de la bellezza!, non essere accessi scarzogna de la vista toja!, apre le porte a povero farcone!, famme la nferta, si me la vuoi fare!, lassame vedere lo stromiento, da dove esce ssa bella voce!, fa che vea la campana, da la quale se forma lo ntinno!, famme pigliare na vista de ss’auciello!, non consentire, che, pecora de Ponto, me pasca de nascienzo, co negareme lo mirare e contemprare ssa bellezzetudene cosa!» Cheste ed autre parole deceva lo re; ma poteva sonare a grolia, cà le vecchie avevano ntompagnato l’aurecchie; la quale cosa refonneva legne a lo fuoco. E lo re, che se senteva, comm’a fierro, scaudare ala fornace de lo desederio, tenere da le tenaglie de lo penziero e martellare da lo maglio de lo tormiento amoruso, pe fare na chiave, che potesse aperire la cascettella de le gioje, che lo facevano morire sperato; ma non pe chesto se dette a reto ma secotaje a mannare suppreche, ed a renforzare assaute, senza pigliare mai abiento. Tanto che le vecchie, che s’era[p. 120 càgna]no poste ntuono e ngarzapellute de l’afferte e mprommesse de lo re, pigliattero consiglio de non se lassare perdere sta accasione de ncappare st’auciello, che, da se stisso, se veneva a schiaffare drinto a no codavattolo. Accossì, quanno no juorno lo re faceva da coppa la fenestra lo sparpetuo, le dissero da la serratura de la porta co na vocella ncupo: ca lo chiù gran favore, che le potevano fare fra otto juorne, sarria stato lo mostrarele schitto no dito de la mano. Lo re, che comme sordato pratteco, sapeva, ca a parmo se guadagnano le fortezze, non recosaje sto partito, speranno a dito a dito de guadagnare sta chiazza forte, che teneva assediata; sapenno ancora essere mutto antico: «piglia ed addemanna». Perzò, azzettato sto termene perentorio de l’ottavo juorno, pe vedere l’ottavo miracolo de lo munno, le vecchie, fra tanto, non fecero autro sarzizio, che, comm’a speziale, che ha devacato lo sceruppo, zucarese le deta, co proposeto, che, junto lo termene dato, chi de loro avesse lo dito chiù liscio, ne facesse mostra a lo re. Lo quale, fra chisto miezo, steva a la corda, aspettanno l’ora appontata pe spontare sto desederio: contava li juorne, nomerava le notte, pesava l’ore, mesorava li momento, notava li punte, e scanagliava l’atome, che l’erano date pe staglio a l’aspettativa de lo bene desederato; mo preganno lo sole, che facesse quarche scortatora pe li campe celeste, azzò, avanzanno cammino, arrivasse primmo de l’ora osata a sciogliere lo carro nfocato, ed abbeverare li cavalle stracque de tanto viaggio. Mo sconciurava la notte, che, sparafonnanno le tenebre, potesse vedere la lu[p. 121 càgna]ce, che, non vista ancora, lo faceva stare drinto la carcarella de le shiamme d’ammore; mo se la pigliava co lo tiempo, che, pe farele despietto, s’aveva puosto le stanfelle e le scarpe de chiummo, azzò non jognesse priesto l’ora de liquidare lo stromiento a la cosa amata, pe sodesfarese de l’obrecanza stipulata fra loro. Ma, comme voze lo sole lione, jonze lo tiempo, e, juto de perzona a lo giardino, tozzolaje la porta, decenno: «Vienela, vienela!» Dove una de le vecchie, la chiù carreca d’anne visto a la preta de lo paragone ca lo dito sujo era de meglio carata de chillo de la sere, mpezzannolo pe lo pertuso de la serratura, lo mostraje a lo re. Lo quale non fu dito, ma spruoccolo appontuto, che le smafaraje lo core;non fu spruoccolo, ma saglioccola che le ntonaje lo caruso! Ma, che dico spruoccolo e saglioccola? Fu zurfariello allommato pe l’esca de le voglie soje, fu miccio infocato pe la monezione de li desoderie suoje. Ma, che dico spruoccolo, sagliocca, zorfariello e miccio? Fu spina sotto la coda de li ’pensiere suoje, anze cura de fico jejetelle, che le cacciàje fora lo frato de l’affetto amoruso, co no sfonnerio de sospire! E, tenenno mano e vasanno chillo dito, che, de raspa de chianellaro, era deventato mbrunetura de nauratore, commenzaje a dicere: «arcuccio de le docezze, o repertorio de le gioje, o registro do li privelegio d’ammore!, pe la quale cosa so deventato funnaco d’affanno, magazzeno d’angosce, doana de tormiento!, è possibele, che vuoglie mostrarete cossi ncotenuta e tosta, che non t’aggie da movere a li lamiente mieje? Deh, core mio bello, s’hai mo[p. 122 càgna]strato pe lo pertuso la coda, stienne mo sso musso, e facimmo na jelatina de contiente!, s’hai «mostrato lo cannolicchio, maro de bellezza, mostrame ancora le carnumme, scuopreme ss’uocchie de farcone pellegrino, e lassale pascere de sto core! Chi sequestra lo tresoro de sta bella facce drinto no cacaturo?, chi fa fare la quarantana a ssa bella mercanzia drinto a no cafuorchio?, chi tene presone la potenzia d’ammore drinto a sso mantrullo? Levate da sso fuosso; scapola da ssa stalla; jesce da sso pertuso; sauta, maruzza, e dà la mano a Cola, e spienneme pe quanto vaglio! Sai puro, ca songo re, e non so quarche cetrullo, e pozzo fare e sfare. Ma chillo cecato fauzo, figlio de no sciancato e na squaltrina, lo quale ha libera autoretate sopra li scettre, vole che io te sia suggeco, e che te cerca pe grazia chello, che porria scervecchiarene pe proprio arbitrio; e saccio ancora, comme disse chillo, ca co li carizze, non co le sbraviate, se ndorca Venere!» La vecchia, che sapeva dove lo diascace teneva la coda, vorpa mastra, gattone viecchio, trincata, arciva ed ecciacorvessa, pensanno ca quanno lo soperiore prega, tanno commanna, e che la zerronaria de no vassallo move l’omure colereche nolo cuorpo de lo patrone, che pò sbottano a besentierie de mine, se fece a correjere; e, co na vocella de gatta scortecata, disse: «Signore mio, posca ve ncrinate de sottomettere a chi ve stace sotta, degnannove de scennere da lo scettro a la conocchia, da la sala rejale a na stalla, da li sfuorge a le pettole, da la grannezza a le miserie, da l’astraco a la cantina, e da lo cavallo all’aseno, non [p. 123 càgna]pozzo, non devo, né voglio leprecare a la volontate de no re cossi granne; perzò, mentre volite fare sta lega de prencepe e de vajassa, sta ntrezziatura d’avolio e de ligno de chiuppo, sto ncrasto de diamante e de vritille, eccome pronta e parata a le voglie vostre, sopprecannove schitto na grazia pe primmo signo dell’affrezzione, che me portate: ch’io sia recevuta a lo lietto vuostro de notte e senza cannela, perchè non me sopporta lo core d’essere vista nuda!» Lo re, tutto pampanianno de priejo, le juraje co na mano ncoppa all’autra, ca l’avarria fatto de bona voglia. Cossi, tirato no vaso de zuccaro a na vocca d’asa feteda, se partette, ne vedde l’ora che lo sole, nsoperato d’arare li campe de lo cielo, azzò fossero semmenate de stelle, pe semmenare lo campo dove aveva fatto designo de raccogliere le gioje a commola e li contiente a cantaro. Ma, venuta la notte, che, vedennose atuorno tante pescature de poteche e ferrajuole, aveva comm’a seccia jettato lo nigro, la vecchia, tiratose tutte le rechieppe de la perzona e fattone no rechippo dereto le spalle, legato stritto co no capo de spao,se ne venne a la scura, portata pe mano da no cammariero, drinto la camraara de lo re. Dove, levatose le zandraglie, se schiaffaje drinto a lo lietto. Lo re, che steva co lo miccio a la serpentina, commo la ntese venire, e corcare, mbroscinatose tutto de musco e zibetto, e sbazzariatose tutto d’acqua d’adore, se lanzaje, comm’a cane corso, drinto a lo lietto. E fu ventura de la vecchia che portasse lo re tanto sproffummo, azzò non se sentesse lo shiauro de la vocca so[p. 124 càgna]ja, l’afeto de le tetelleche e la mofeta de chella brutta cosa. Ma, non fu così priesto corcato, che, venuto a li taste, s’accorze a lo parpezzare de lo chiajeto dereto, adonannose de le cajonze secche, e de le vessiche mesce, ch’erano dereto la poteca de la negra vecchia. E, restanno tutto de no piezzo, non voze, pe tanno, dicere niente, pe se sacredere meglio de lo fatto. E, sforzanno la cosa, dette funno a no Mantracchio, mentre se credeva stare a la costa de Posileco, e navecaje co na permonara, penzannose de ire ncurzo co na galera shiorentina. Ma, non cossi priesto venne a la vecchia lo primo suonno, che lo re, cacciato da no scrittorio d’ebano e d’argiento na vorza de cammuscio co no focile drinto, allommaje na locernella. E, fatto perquisizione drinto a le lenzola, trovato n’Arpia pe Ninfa, na Furia pe na Grazia, na Gorgona pe na Cocetrigna, venne ntanta furia, che voze tagliare la gomena, ch’aveva dato capo a sta nave. E, sbruffanno de zirria, chiammaje tutte le serveture, che, sentenno gridare ad arme, fatto na ncammisata, vennero ncoppa. A li quale, sbattenno comm’a purpo, disse lo re: «Vedite bell'abbuffa-cornacchia m’ha fatto sta vava de parasacco, che, credennome de norcare na vitelluccia lattante, m’aggio trovato na seconna de vufara; pensannome d’avere ncappatona penta palomma, m’aggio ashiato mano sta coccovaja; magenannome d’avere no morzillo de re, me trovo tra le granfe sta schifienzia, mazzeca-e-sputa. Ma chesto e peo nce vole a chi accatta la gatta drinto a lo sacco! Ma essa m’ha fatto sto corrivo, ed essa ne cacarrà la penetenzia. Perzò, pigliatela prie[p. 125 càgna]sto corame se trova, e sbalanzatela pe ssa fenestra!» La quale cosa sentenno la vecchia, se commenzaje a defennere a canee ed a muorze, decenno, che s’appellava da sta settenzia, mentre isso stisso l’aveva tirata co no stravolo a venire a lo lietto sujo, etra che portarria ciento dottare a defesa soja, e sopra tutto chillo tiesto: «gallina vecchia fa buono bruodo», e chill’autro, che: «non se deve lassare la via vecchia pe la nova». Ma, con tutto chesto, fu pigliata de zippo e de pesole, e derropata a lo giardino. E fu la fortuna soja, ca, restata appesa pe li capille a no rammo de fico, non se roppe la catena de lo cuollo. Ma, passanno ben matino certe fate da chillo giardino, nante che lo sole pigliasse possessione de le terretorie, che l’aveva ciesso la notte, le quale pe na certa crepantiglia non avevano mai parlato, né riso, e visto pennellare dall’arvolo chella mal’ombra, ch’aveva fatto nante tiempo sporchiare l’ombre, le venne tale riso a crepafecate, ch’appero a sguallarare. E, mettenno la lengua nvota, non chiusero pe no piezzo vocca de sto bello spettacolo. Talemente che, pe pagare sto spasso e sto sfizio, le dezero ogne una la fatazione soja, decennole, una ped una, che potesse deventare giovane, bella, ricca, nobele, vertolosa, voluta bene e bona asciortata. E, partutose le fate, la vecchia se trovaje nterra, seduta a na seggia de velluto nquaranta co franco d’oro, sotta l'arvolo stisso, ch’era deventato no bardacchino de velluto verde co funno d’oro. La facce soja era tornata de fegliola de quinnece anne, cossì bella, che tutte l’autre bellezze averriano parzeto scarpune scarcagnate a pa[p. 126 càgna]ro de na scarpetella attillata e cauzante; a comparazione de sta grazia de sieggio, tutte l’autre grazie se sarriano stimate de li Fierre viecchie e de lo Lavinaro; dove chesta joquava a trionfiello de ciance e de cassesie, tutte l’autre averriano joquato a banco falluto" Era pò cossì nciricciata, sterliccata e sforgiosa, che vedive na maestà; l’oro sbagliava, le gioje stralucevano, li shiure te shiongavano nfacce; le stevano ntuorno tante serveture e dammecelle, che pareva che nce fosse la perdonanza. Fra chisto tiempo, lo re, puostose na coperta ncuollo e no paro de scarpune a li piede, s’affacciaje a la fenestra pe vedere, che s’era fatto de la vecchia. E, visto chello, che non se magenava de vedere, co no parmo de canna aperta, e comme ncantato, squatraje pe no piezzo da la capo a lo pede chillo bello piezzo de schiantone, mo miranno li capello, parte sparpogliate ncoppa le spalle, parte mpastorate drinto no lazzo d’oro, che facevano midia a lo sole, mo tenenno mente a le ciglia, valestre a pozone, die parrettiavano li core, mo guardanno l’uocchie, lanterne a vota de la guardia d’Ammore, mo contempranno la vocca, parmiento amoruso, dove le grazie pisavano contento e ne cacciavano grieco dece e manciaguerra de gusto. Dall’autra parte, se votava comm’a stantaro, e sciuto da sinno a li trincole e mingole, che portava appise ncanna ed a li ricchi sfuorgie, ch’aveva adduosso. E, parlanno fra se stesso, deceva: «Faccio lo primmo suonno, o songo scetato?, sto ncellevriello, o sbarejo?, so io, non so io? Da quale trucco è venuto cossi bella palla a toccare sto re de manera, [p. 127 càgna]che so juto a spaluorcio? So fuso, so tarafonato, si non me recatto! Comme è spontato sto sole?, comme è sguigliato sto shiore?, comm’è schiuso st’auciello pe tirare comm’a vorpara le voglie meje? Quale varca l’ha portato a sti paise?, quale nuvola l’ha chiuppeto?, che lave de bellezza me ne portano drinto a no maro d’affanne?» Cossi decenno, se vrociolaje pe le scale, e, correnno a lo giardino, jette nante a la vecchia renovata; e, mbroscinannose quase pe terra, le disse: «musso de peccionciello mio, o pipatella de le grazie, penta palomma de lo carro de Venere, strado trionfale d’ammore; si hai puosto nammuollo sto core a lo shiummo de Sarno, si no nce so trasute drinto l’aurecchie le semenze de canna, si no ci è caduto nell’uocchie la merda de rennena, io so securo ca sentarraje, o vedarraje, le pene e li tormiente, che, de vrocca e de relanzo, m’hanno refuso a lo pietto sse bellezze toje; e, si non cride a lo cennerale de sta faccie la lesela, che bolle drinto a sto pietto, si non cride a le shiamme de li sospiri, la carcara, ch’arde drinto a sto vene; comme a comprennoteca, e de jodizio, puoi fare argomiento delli capille d’oro, quale funa m’attacca, da ssi nocchie nigre, quale cravune me eocene, e dall’arche russe de ste lavre, quale frezza me smafara! Perzò, non varriare la porta de la pietà, non auzare lo ponte de la mesericordia, né appilare lo connutto de la compassione! E, si no me judiche meretevole d’avere nulto da ssa bella facce, famme a lo manco na sarvaguardia de bone parole, no guidateco de quarche prommessa e na carta aspettativa de bona speranza; [p. 128 càgna]perchè, autramente, io me ne piglio li scarpune, e tu pierde la forma!» Cheste, e mille autre parole, le scettero da lo sprofunno de lo pietto, che toccare a lo bivo la vecchia renovata; la quale, all’utemo, l’azzettaje pe marito. E, cossi, auzatase da sedere, e pigliatolo pe la mano, se ne jezero ncocchia a lo palazzo rejale. Dove, ped ajero, fu apparecchiato no grannissemo banchetto; e, mannato a mitare tutte le gentiledonne de lo pajese, tra l’autre, voze la vecchia zita, che nce venesse la sore. Ma nce fu da fare e da dire, pe trovarela e carriarela a lo commito: perchè, pe la paura granne, s’era juta a ntanare e a ncaforchiare, che non se ne trovava pedata. Ma, venuta, comme Dio voze, e postase accanto a la sore, che nce voze antro che baja pe la canoscere, se mesero a fare gaudeamo. Ma la vecchia scura aveva autra famme, che la resecava; pecca la crepava la mi dia de vedere lucere lo pilo a la sore. Ed, ogne poco, la tirava pe lo manecone, decenno: «Che nce hai fatto, sore mia, che nce hai fatto?, viata te co la catena!» E la sore responneva: «Attienne a magnare, ca pò ne parlammo!» E lo re addemannava, che l’occorreva; e la zita, pe copierchio, responneva, ca desiderava no poco de sauza verde; e lo re subeto fece venire agliata, mostarda mpeperata, e mill’autre saporielle pe scetare l’appetito. Ma la vecchia, che la sauza de mostacciuolo le pareva fele de vacca, tornaje a tirare la sore, decenno lo stisso: «Che nce hai fatto, sore mia, che nce hai fatto?; ca te voglie fare na fico sotto a lo mantiello!» E la sore responneva: «Zitto, ch’avimmo chiù tiempo, che donare; mancia mo, che te [p. 129 càgna]faccia fuoco, e pò parlammo!» E lo re, coriuso, demannava, che cosa volesse; e la zita, ch’era ntricata comm’a pollecino a la stoppa, e n’averria voluto essere diuna de chillo romperaiento de chiocche, respose, ca voleva quarcosa dece. E lloco shioccavano le pastetelle", lloco sbombavono le neole e taralluccie, lloco delloviava lo janco manciare, lloco chiovevano a cielo apierto le franfrellicchie! Ma la vecchia, che l’era pigliato lo totano, ed aveva lo filatorio ncuorpo, tornaje a la stessa museca. Tanto che la zita, non potenno chiù resistere, pe levaresella da cuollo, respose: «Me so scortecata, sore mia!» La quale cosa sentenno la crepantosa, disse sotta lengua: «Va, ca no l’hai ditto a surdo!, voglio io perzi tentare la fortuna mia, ca ogne spireto ha lo stommaco! E, si la cosa m’enchie pe le mano, non sarrai tu sola a gaudere, ca ne voglio io perzi la parte mia, pe il a no fenucchio!» Cossi decenno, e levatese ntanto le tavole, essa, fatto nfenta de ire pe na cosa necessaria, se ne corse de ponta a na varvaria. Dove trovato lo mastro, e reteratolo a no retretto, le disse: «Eccote cinquanta docate, e scortecame da la capo a lo pede!» Lo varviero, stimannola pazza, le rispose: «Va, sore mia; ca tu non parie a separé, e securamente venarrai accompagnata!» E la vecchia, co na facce de pepierno, leprecaje: «Si pazzo tu, che non canusce la fortuna toja!; perchè, otra de li cinquanta docate, si na cosa me resce mparo, te farraggio tenere lo vacile a la varva a la fortuna. Perzò, miette mano a fierre, non perdere tiempo, ca sarrà la ventura toja!» Lo varviero, avenno contrastato, letechiato e protestato no buono piezzo, all’utemo, tirato pe naso, fece comm’a chil[p. 130 càgna]lo: «lega l’aseno dove vo lo patrone!» E, fattola sedere a no scanniello, commenzaje a fare la chianca de chillo nigro scuorzo, che chiovellecava e piscioliava tutta sango; e, da tanto ntanto, sauda, comme se radesse, deceva: «Uh chi bella vo parere, pena vo patere!» Ma, chillo, continovanno a mannarela a mitto, ed essa, secotianno sto mutto, se ne jezero contrapuntianno lo colascione de chillo cuorpo fi a la rosa de lo vellicolo; dove, essennole mancato co lo sangue la forza, sparaje da sotta no tiro de partenza, provanno co riseco sujo lo vierzo de Sanazaro:

La nmidia, figlio mio, se stessa smafara!

’ Fernette a tiempo sto cunto, ch’era data n’ora de termene a lo sole, che, comme stodiante fastediuso, sfrattasse da li quartiere dell’ajero; quanno lo prencepe fece chiammare Fabiello e Jacovuccio, l’uno guardarobba e l’antro despenziero de la casa, che venessero a dare lo sopratavola a sta jornata. Ed ecco se trovare leste comm’a sorgiente, l’uno vestuto co cauze a la martingala de friso nigro, e la casacca a campana co bottune quanto na palla de cammuscio, co na coppola chiatta fi ncoppa l’aurecchie; l’antro, co na barretta a tagliere, casacca co

la panzetta, e cauza a braca de tarantola janca. Li quale, scenno da drinto na spallerà de mortella, comme se fosse na scena, cossì decettero: [p. 131 càgna]

LA COPPELLA

egroca


Fabìello, Jacovuccio.

Fab. Dove accossì de pressa?,
     Dove accossì de penta, o Jacovuccio?
Jac. A portare sta chelleta a la casa!

Fab. È quarcosa de bello?
Jac. A punto, e de mascese
Fab. Ma puro?
Jac. È na coppella!
Fab. A che te serve?
 Jac. Si tu sapisse!
 Fab. Elà, sta ncellevriello,
     E arràssate da me !
Jac. Perchè?
Fab. Chi sape.
     Che parasacco, mo, non te cecasse?
     Tu me ntienne!
Jac. Te ntenno;
     Ma tu ne si da rasso ciento miglia!
Fab. Che saccio io?
Jac. Chi non sa, sta zitto, e appila!
Fab. Saccio, ca non si arefece.
     Né manco stillatore;
     Fa tu la consequenzia!
Jac. Tirammonge da parte, o Fabiello,
     Ca voglio che stordisce e che strasiecole!
Fab. Jammo a dove te piace!
Jac. Accostammonge sotto a sta pennata,

     Ca te farraggio scire da li panne!
[p. 132 càgna]

Fab. Frate, scumpela priesto,
     Ca me faje stennerire!
Jac. Adaso, frate mio!
     Comme si pressarulo?
     Accossì priesto, dì, te fece mammeta? —
     Vide buono st’ordegna?
Fab. Io lo veo, ch’è roagno,
     Adove se porifica l’argiento.
Jac. Tu nge aje dato a lo pizzo;
     L’aje nnevenato a primmo!
Fab. Commoglia, che non passa quarche tammaro
     E fossemo portate a no mantrullo!
Jac. Gomme si caca sotta!
     Tremma securo, ca non è de chelle,
     Dove se fa la pasta,
     Co tanta marcancegne,
     Che tre decinco resceno tre legne!
Fab. Ma, dimme: a che l’aduopre?
Jac. Pe affinare le cose de sto munno,
     E canoscere l’aglio da la fico!
Fab. Aje pigliato gran lino a pettenare!
     Tu nvecchiaraje ben priesto.
     Ben priesto tu farraje li pile janche!
Jac. Vi ca ne’ è ommo nterra,
     Che pagarria na visola e na mola,
     Ad avere no nciegno, comm’a chisto,
     Ch’a primma prova cacciarria la macchia
     De quanto ha ncuorpo ogn’ommo.
     De quanto vale ogn’arte, ogne fortuna,
     Perchè cca drinto vide
     S’è cocozza vacante, o si ne’ è sale,
     Se la cosa è sofisteca o riale.
Fab. Comm’a dicere, mo?
Jac. Siente fi mponta,

     Quanto ca me spalifeco chiù meglio:
[p. 133 càgna]

     Quanto, a la ncornatura e a primma fronte,
     Pare cosa de priezzo.
     Tutto nganna la vista,
     Tutto ceca la gente,
     Tutto è schitto apparenzia.
     Non ire summo summo,
     Non ire scorza scorza.
     Ma spercia e trase drinto,
     Ca chi non pesca nfunno,
     E no bello catammaro a sto munno.
     Adopra sta coppella, ca fai prova,
     Se lo negozio è vero, o fegneticcio.
     S’è cepolla sguigliata, o s’è pasticcio.
Fab. È na cosa do spanto,
     Pre vita de Lanfusa!
Jac. Sienteme nchino, e spàntate;
     Jammo chiù nanze, e spireta;
     Ca senterraje miracole!
     Ande, mo: verbegrazia.
     Tu criepe de la nmidia,
     Abbutte e fai la guallara
     De no signore conte, o cavaliere,
     Perchè vaco ncarrozza;
     Ca lo vide servute e accompagnato
     Da tanta frattaria, tanta marmaglia:
     Chi lo sgrigna da ccane,
     Chi lo ncrina da liane,
     Chi le caccia la coppola.
     Chi le dice: schiavuottolo!
     Straccia la seta, e l’oro;
     Quanno isso ciancolea, le fanno viento;
     E tene fi a lo cantaro d’ai’giento.
     Non te mprenare subeto
     De sti sfaste e apparenzie,

     Non sospirare, e fa la spotazzella;
[p. 134 càgna]

     Miettele a sta coppella,
     Ca vedarrai quante garrise, e quante
     Stanno sotto la sella de velluto!;
     Truove quante scorzune
     Stanno accovate tra li shiure e l’erve!;
     T’addonerrai, si scuopre la seggetta
     Co france e co racamme
     De cannottiglie e sete,
     Si lo negozio è de perfummo, fete!
     Ha lo vacile d’oro,
     E nce sputa lo sango;
     Ave li muorze gliutte,
     E le ntorzano ncanna;
     E, si buono mesure e meglio squatre,
     Chillo, che stimme duono de fortuna,
     È pena de lo cielo!
     Dà pane a tante cuorve,
     Che le cacciano l’uocchie;
     Mantene tante cane,
     Cbe l’abbajano ntuorno;
     Dace salario a li nemmice suoje,
     Che lo metteno nmiezo,
     Che lo zucano vivo e lo nzavagliano.
     Chi da ccà lo scorcoglia
     Co smorfie e paparacchie;
     Chi da llà te l’abbotta co no mantece;
     Uno se mostra culo de lemosena
     Lupo sotto la pella de na pecora,
     Co bella meriana e brutta meuza,
     E le fa fare aggravio ed ingiustizie;
     N’autro le tesse machene;
     Chillo le porta e adduce,
     E le inette a partito
     La negra catarozzola;
     E chisto lo tradisce,

[p. 135 càgna]

     E manna a besentierio;
     Tanto che mai non dorme co arrepuoso,
     Non magna mai co gusto.
     Né ride mai de core!
     Li suono, s’isso magna, lo scervellano;
     Li suonne, s’isso dorme, l’atterresceno;
     L’arbascia lo tormenta,
     Comm’auciello de Tizio;
     So le bagianarie l’acque e li frutte.
     Che nce sta nmiezo, e de la famme allanca
     La ragione, nsenziglio de ragione.
     La rota è d’Issione,
     Che maje le dace abbiente;
     Li designo e chimere
     So le prete, che saglie
     Sisefo a la montagna,
     Che, pò, tùffete a bascio!
     Sede a la seggia d’oro
     Mosiata d’avolio,
     Co centrelle naurate;
     Tene sotto a li piede
     Coscine de mbroccato e cataluffo,
     E trappite torchische; ma le pènne
     Na serrecchia appontuta
     Ncoppa la chiricoccola,
     Che la mantene schitto no capillo;
     Tanto che stace sempre ncacavesse.
     Sempre fila sottile ed ha lo jajo,
     Sempre ha la vermenara,
     Sempre lo filatorio, e sempre stace
     Sorriesseto, atterrato;
     E, all’utemo dell’utemo,
     Ste sfastie e ste grannezze
     So tutte ombre e monnezze,
     E no poco de terra,

[p. 136 càgna]

     Drinto no fuosso stritto,
     Tanto copre no re, quanto no guitto!
     Fab. Hai ragione, peli’ arma de messere!.
     Affé, ca è chiù de chello, che tu dice!;
     Ca li signure, quanto chiù so granue,
     Chiù provano chiantute li malanno.
     E, nsomma, disse buono
     Chill’ommo de la Trecchiena *’,
     Che jea vennenedo luce:
     «Non è tutto oro, no, chello che luce!»
     Jac. Siente st’autra e deventa miloshiuoccolo
     Nc’è chi lauda la guerra,
     La mette mperecuoccolo,
     E, comme vene l’ora,
     Che s’arvoleja na nzegna,
     Che sente taratappa,
     De corzeta se scrive,
     Tirato pe la canna
     Da quatto jettarielle
     Spase ncoppa na banca!
     Piglia tornise frische,
     Se veste a la Jodeca,
     Se mette la scioscella,
     E te pare na mula de percaccio,
     Co lo pennacchio e lo passacavallo!
     Si n’amico le dice: «Adove jammo?»
     Eesponne allegramente,
     Né tocca pedo nterra:
     «A la guerra, a la guerra!»
     Sguazza pe le taverne,
     Trionfa pe le Ceuze
     Vace a l’alloggiamiento,
     Recatta le cartelle.
     Fa remmore e fracasso,
     E no la cedarria manco a Gradasso!

[p. 137 càgna]

     Maro isso, si se fonne a sta coppella!
     Ca tutte st’allegrezze,
     Sti sbozze e spanfiamiento,
     Le retornano a trivole e a tormiente.
     Lo nteseca lo friddo,
     Lo resorve lo caudo,
     Lo roseca la famme,
     La fatica lo scanna,
     L’è sempre lo pericolo a li shianche,
     E lo premio da rasso;
     Le ferite ncontante,
     E le paghe ncredenza,
     Luonghe l’affanno e le docezze corte,
     La vita ncerta, e secura la morte!
     All’utemo, o, stracquato
     Da tante patemiente, se l’affuffa,
     E con tre sante nmezza.
     Si lo cannavo è miccio od è capezza;
     ntutto è sbennegnato,
     resta stroppiato;
     Ed antro non avanza.
     Che, n’ajuto de costa de stanfella,
     no trattenemiento de na rogna,
     0, pe no manco male,
     Tira na chiazza morta a no spetale
Fab. N’hai cacciato lo fraceto.
     Non ce puoi dire niente,
     E vero, è chiù ca vero!
     Pocca la scolatura
     De no scuro sordato,
     E tornare pezzente, o smafarato!
Jac. Ma che dirrai de n’ommo tutto cuocolo
     Ire mponta de pede?:
     Tutto se pavoneja,
     E se mprena e se vanta

[p. 138 càgna]

     Ca vene de streppegna e de jenimma
     D’Achillo d’Alesantro.
     Tutto lo juorno fa designe d’arvolo,
     E tira da no cippo de castagna
     No rammo de lecina;
     Tutto lo juorno scrive
     Storie, e cierne Lucie
     De patre, che non apporo mai figlie;
     Vo, che n’ommo, che venne l’uoglio a quarte,
     Sia nobele de quarte;
     Aggiusta privilegie ncarta pecora.
     Eatte viecchie a lo fummo,
     Pe pascere lo fummo, e l’arbascia;
     S’accatta sepoture,
     E nce mpizza spetaffie
     Co mille filastoccole;
     Pe acconciare le pettole
     Paga buono le zazzare;
     Pe accordare campane,
     Spenne a li campanile;
     E, pe jettare quarche fonnamiento
     A case scarropate,
     Spenne n’uocchio a le prete.
     Ma, puosto a copellare,
     Chillo, che chiù se stira,
     Chillo, che chiù pretenne,
     E la sfelizza e frappa,
     Ancora ave li calle de la zappa!
Fab. Tu tuocche a dove dole,
     Non se pò dire chiù, cuoglie a lo chino vo!
     M’allecordo a preposeto,
     (E parola agge a mente!),
     Ca disse no saputo:
     «Non c’è peo che villano resagliuto!»
Jac. Vide mo no vaggiano,

[p. 139 càgna]

     No cacapozonetto ed arbasciuso,
     Che stace mpretennenzia
     De casecavallucce e che se picca
     Co gran prosopopea.
     Che t’abbotta pallune,
     Che sbotta paparacchie.
     Sputa parole tonno e squarcioneja,
     Torce e sgrigna lo musso,
     E se zuca le lavra, quanno parla;
     Mesura le pedate;
     Va tu nevina chi se pensa d’essere!
     E spanfeja e se vanta:
     «Olà, venga la ferba la pezzata!
     «Chiamma venti de miei!
     «Vedi se vuol venire alquanto a spagio’
     «Neputemo, lo conte!
     Quanno l’erario nuostro
     Mi recarà il carrugio
     Dite al mastro ch’io voglio inanti sera
     La cauza a braca racamata d’oro!
     Respunne a chella sdamma,
     Che spanteca pe mene,
     Ca, fuorze fuorze, le vorraggio bene!»
     Ma, comm’a sta coppella è cementato,
     Non ce truove na maglia;
     Tutto è fuoco de paglia;
     Quanto chiù se l’allazza, chiù fa alizze;
     Parla sempre de doppie, e sta nsenziglio;
     Fa de lo sbozza, e niente ave a la vozza;
     Lo collaro ha ncrespato, e sta screspato;
     Trippa contenta, senza no contante;
     E, pe concrusione,
     Ogne varva le resce na garzetta,
     Ogne perteca piuzo,
     Ogne mpanata allessa,

[p. 140 càgna]

     E la pommarda se resorve a vessa!
Fab. Che te sia benedetta chessa lengua!
     Comme l’hai smedollata,
     E Comme l’hai squatrata!
     Nsomma, è settenzia antica:
     Ca lo vagiano è comme a la vessica.
Jac. Chi secata la corte,
     Da chella brutta strega affattorato,
     E s’abbotta de viento,
     E se pasce de fummo de l’arrusto,
     Co le vessiche chiene de speranza,
     Ch’aspetta campanelle
     De sapone e lescia,
     Che, nanze d’arrivare,
     Crepano pe la via.
     Che co la canna aperta resta ammisso
     Da tante sfaorge e tante,
     E, pe na pezza vecchia,
     E pe sorchiare vroda a no teniello.
     Co na panella sedeticcia e tosta,
     Venne la libertà, che tanto costa;
     Chi dà lo cenneraccio a sforo fauzo,
     Vedarrà laberinte
     De fraudo e trademiente;
     Troverrà, frate, abbisse
     De nganne e fegnemiente;
     Scoprerà gran pajese
     De lengue mozzecutole e marvase.
     Mo se vede tenuto
     Mparma de mano, e mo puosto nzeffunno;
     Mo caro a lo patrone e mo nzavuorrio;
     Mo pezzente, mo ricco;
     Mo grasso e luongo, mo arronchiato e sicco!
     Serve, stenta, fatica.
     Suda comme no cane,

[p. 141 càgna]

     Cammina chiù de trotto, che de passo,
     E porta pe fi a l’acqua co l’areccbia.
     Ma nce perde lo tiempo,
     L’opera e la semmenza;
     Tutto è fatto a lo viento,
     Tutto è jettato a maro;
     Fa quanto vuoi, ch’è jota;
     Fa designe e modielle
     De speranze, de miereto, e de stiento,
     Ch’ogne poco de viento
     Contrario ogne fatica jetta a terra.
     A la fine, te vide puosto nante
     No boifone, na spia, no Ganemede,
     No cuojero cotecone,
     puro uno, che facce
     Casa a doi porte, o n’ommo co doi facce!
Fab. Frate, me dai la vita!
     Cride, ch’aggio mezzato
     Chiù sto poco de tiempo,
     E chiù sta vota sola
     De tant’anne, che spiso aggio a la scola.
     Consurta de dottore:
     «Chi serve ncorte a lo pagliaro more».
Jac. Hai sentuto, che sia no cortesciano;
     Siente chi serve mo de vascia mano.
     Piglie no servetore,
     Bello, polito e nietto.
     Che sia de bona nfanzia.
     Fa ciento leverenzie,
     T’arresedia la casa, tira l’acqua,
     Te mette a cocinare,
     Scopetta li vestite,
     Striglia la mula, scerga li piatte;
     Si lo manne a la chiazza,
     Torna nante che secca na spotazza.

[p. 142 càgna]

     Non sa mai stare co le mano all’anca;
     Non sa mai stare n’ozio,
     Sciacqua becchiere e jetta lo negozio
     Ma, si tu ne fai prova
     A cemiento riale,
     Eetroverrai, ch’ogne noviello è bielle,
     E che la corza d’aseno non dura;
     Ca, passato xre juorne.
     Tu lo scuopre trafano,
     Potrone pe la vita,
     Roffiano de trinca,
     Mbroglione, cannaruto, joquatore!
     Si spenne, fa lo granco.
     Si da biava a la mula.
     Le dà dall’uva all’aceno;
     Te mezeja la vajassa,
     Te cerca le saccocciole,
     E, nfine, pe refosa de lo ruotolo,
     Co n’arravoglia cuosemo:
     Te fa netta paletta e se la sola:
     Va legale, li puorce, a le cetrola!
Fab. Parole de sostanzia.
     So chesse, tutto zuco!
     O nigro e sbentorato
     Chi matte a servetore meziato!
Jac. Eccote no smargiasso,
     Lo protoquanqua de li spartegiacche.
     Lo capomastro de li squarciamafaro,
     Lo majorino de li capoparte,
     Quarto do l’arte de li spezzacuolle,
     L’arcinfanfano vero de li brave,
     Lo priore dell’uommene valiente!
     Se picca e se presume
     D’atterrire la gente,
     De te fare sorrejere

[p. 143 càgna]

     Co na votata d’uoccbie;
     Lo passo ha de la picca,
     La cappa quartiata,
     Carcato lo cappiello,
     Ngriccato lo crespiello,
     Auzato lo mostaccio
     Coll’uoccbie strovellate,
     Co na mano a lo sbianco,
     Sbruffa, sbatte li piede,
     Le danno mpaccio per fi a le pagliosche,
     E se la vo pigliare co le mosche!
     Va sempre co scogliette.
     No lo siente parlare
     D’antro che sficcagliare:
     Chi spercia, chi spertosa, chi sbennegna,
     Chi smeuza, chi smatricola, chi screspa,
     Chi scatamella, sgongola e sgarresa,
     Chi zolla, chi stompagna,
     Chi sbentra, chi scocozza, chi scervecchia,
     Autro strippa, autro sfocata,
     Autro abbuffa, autro ntomaca.
     Autro ammacca, autro smafara.
     Si lo siente frappare, terra tienete!
     Chi scrive a lo quatierno,
     Chi leva da sto mnnno,
     Chi manna a li pariente;
     D’uno caccia li piciole,
     N’antro miette a lo sale,
     Chisto pastena nterra,
     De chillo fa mesesca,
     Ciento ne vetta, e ciento ne messeja,
     E sempre co streverio e co fracasso,
     Spaccanno capo e sgarrejanno gambe!
     Ma la spata, pe quanto
     Mostra forza e valore,

[p. 144 càgna]

     Zita è de sango e vedola de nore!
     Ma sta coppella te lo scopre a rammo
     Ca so le sbraviate de la vocca
     Tremmoliccio de core;
     Le cazzeche dell’nocchie,
     Reterate de pede;
     Li trnone de livante,
     Cacavesse de jajo;
     Lo smafarare nsuonno.
     L’avere zotte nveglia;
     Le tante liberanze a le nfruate
     No sequesto a la sferra.
     La quale, comm’a femmena norata.
     Se vregogna mostrarese a la nuda;
     Si pare male fele, ha sempre file;
     Si reseca liune,
     Va cacanno coniglie;
     Si desfida, è sarciuto ed è nforrato;
     Si menaccia, è frusciato e l’è refuso;
     Si joqua a dado de smargiassaria,
     Sempre l’è fatto ncuntro;
     Ne le parole è bravo,
     Ma ne l’effetto è breve;
     Caccia mano a l’acciaro,
     Ed assarpa lo fierro;
     Cerca arrissa e s’arrassa,
     Ed è volante chiù, che no è valente;
     Tro vanno chi l’attoppa e lo chiarisce,
     Trovanno chi l’assesta lo jeppone,
     Trovanno chi lo sbozza, e noe le cagna,
     Chi l’ajusta li cammie.
     Chi le carda la lana.
     Chi le dà pe le cegna,
     Chi le face na ntosa,
     Chi le fisca l’arecchie.

[p. 145 càgna]

     Chi le ntrona le mole.
     Chi le trova la stiva,
     Chi le mena li ture,
     Chi lo scomma de sango,
     sborza na lanterna,
     fa na pettenata,
     concia pe le feste,
     piglia co no usciuolo,
     fruscia co no tutaro
     O afferra a secozzune,
     O piglia a barvazzale o a sciacquadiente,
     Mascune, mano merze, ntunamente,
     Chechere, scoppolune, scarcacoppole,
     Annicchie, scervecchiune,
     Cauce, serrapoteclie e ntommacune,
     E le mette na foca pollecara.
     Vasta, ca piglia punte, e leva taglie;
     Fa la voce de l’ommo,
     La corzeta de crapio;
     Semmena spetezzate,
     Recoglie molegnane;
     E, quanno tu te cride,
     Ca vo mestire, comme a caparrone,
     Che dia masto a n’asserzeto
     E che vette le mescole;
     Scoppa di, fa buon juorno.
     Te resce no cavallo de retuorno!,
     Affuffa, alliccia, assarpa ed appalorcia,
     Sporchia, sfratta, e se coglie le viole,
     E squaglia, e sfila, e sparafonna, e spara
     Lo tiro de partenza,
     Se la dace ntallune, e sbigua, e scorre;
     Se ne piglia le vertole;
     Ajutame tallone, ca te cauzo!,
     Le carcagna le toccano le spalle.
     Ed ha lo pede a leparo, e te joca

[p. 146 càgna]

     Lo spatone a doi gamme;
     E, comme a gran potrone,
     Arranca, e fuje; receve, e va mpresone!
Fab. Retratto spiccecato
     De sti sgarratallune!
     O comm’è naturale!
     E di ca non ne truove
     Chiù d’uno, affé!, de chisse,
     Che co la lengua smaglia,
     E non vale pe cane de na quaglia!
Jac. N’adolatore mo te lauda, e sbauza
     Pe fi ncoppa lo chirchio de la luna;
     Te vaco sempre a bierzo,
     Te dà pasto e calomma.
     Te dà viento a la vela,
     Né mai te contradice;
     Si si n’uorco n’Esuopo,
     Dice ca si Narciso;
     E, s’aje nfacce no sfriso,
     Jura, ch’è nieo, e na pentata cosa;
     Si tu si no potrone.
     Afferma, ca si n’Ercole Sansone;
     Si de streppegna vile,
     Attesta, ch’è jenimma de no conte.
     Nsomma, sempre t’alliscia e te moseja ;
     Ma vi non te legasse a le parole
     De sti parabolano cannarune!
     E bi non nce facisse fonnamiento!
     No le credere zubba,
     Ne le stimare nibba,
     Non te fare abbiare,
     Ma fanne sperienzia a sta coppella;
     Ca tuocche co le mano
     Ca chisse hanno doje facce,
     Una facce da nante, una dereto,

[p. 147 càgna]

     Ed hann’autro a la lengua, antro a lo core;
     So tutte lavafacce e fegnemiente;
     Te coffeja, mette nmiezo.
     Dà la quatra, pascheja, piglia de paise,
     Te nzavaglia, te ngarza, e te nfenocchia,
     E te mbroglia, e te ceca, e te mpapocchia
     Quanno isso te asseconna.
     Sacce ca, tanno, tu curre tempeste;
     Co lo risiilo mozzeca,
     Te mbratta co l’encomie,
     T’abbotta lo pallone,
     E sbotta lo vorzillo;
     Tutto lo fine sujo
     È da zeppolejaro e scorcogliare,
     E co li vraccbe de le laude soje,
     E co le filastoccbe e paparaccbie.
     Te caccia da lo core li pennacchie;
     Che, schitto pe scroccare
     Quarche poco d’argiamma,
     Pe ire a le pottane o le taverne.
     Te venne le vessiche pe lanterne!
Fab. Che se perda de chisse la semmenta,
     Uommene ammascarate,
     Che songo, pe schiaffarece a no sacco,
     Fore Narciso, e drinto parasacco!
Iac. Siente mo de na femmena, che stace
     A chi vene, a chi vace!
     Vide na pipatella,
     N’isce bello, no sfuorgio, na palomma,
     No schiecco, no giojello,
     No cuccopinto, na Fata Morgana,
     Na luna quinquagesima retonna,
     Fatta co lo penniello;
     La vevarrisse a no becchiero d’acqua,
     No muorzo de signore,

[p. 148 càgna]

     Ninnella, caccia core!
     Co le trozze t’annodeca,
     Co l’uocchie te smatricola,
     Co la voce te sbufara!
     Ma, comme è copellata.
     Uh, quanto fuoco vide.
     Quanta tagliole e trapela,
     Quante mastrille e trafeche.
     Quante matasse e gliommare!
     Mille viscate aparano,
     Mille malizie mentano,
     Mille trapole e machine,
     Moscate stratagemme,
     E mene e contramene e mbroglie e sbroglie!
     Tira comme a n’ancino,
     Nsagna comme a barviero,
     Gabba comme a na zingara,
     E mille vote pienze,
     Che sia vino, che cresca,
     Ed è carne, che mesca!
     Si parla, ntramma, e, si cammina, ntesse;
     Si ride, ntrica, e, si te tocca, tegne;
     E, quanno non te manna a lo spitale.
     Si trattato d’auciello, d’anemale;
     Che, co marditto stile.
     Te lassa, senza penne, senza pile!
Fab. Si tu mettisse ncarta quanto aje ditto.
     Se vennarria seje pubreche sta storia;
     Ca se ne caccia assempio,
     Ca se fa l’ommo spierto a stare allerta,
     E non darese nmano a sse squartate;
     Perchè è moneta fauza,
     Ruina de la carne e de la sauza!
Jac. Si vide pe fortuna a na fenestra
     Una, che pare a te, che sia na fata;

[p. 149 càgna]

     Ha li capille junne.
     Che pareno a bedere
     Catenelle de caso cavalluccio;
     Lo fronte, comme a schiocco;
     Ogn’uocchio, che te parla e mire nfrutto;
     Doje lavra, comme a felle de presutto;
     No piezzo de scliiantone,
     Auta e desposta, cornine a Gonfalone!
     E tu, non tanto nce aje mpizzato l’uocchie,
     Che muore ashevoluto,
     Che spantecho sparuto.
     Catammaro, catarchio!,
     Saccela copellare,
     Ca chello, che te pare
     Na bellezza de sfuorgio,
     Trovarraje, che è no destro mpetenato,
     No muro ntonacato,
     Mascara Ferrarese,
     Ca la zita ave spase li trappite!
     Le trozze so a posticcio,
     Le ciglia songo tento a la tiella,
     La facce rossa chiù de na scotella
     De magra, cauce vergene e bernice;
     Ca s’alliscia, se nchiacca,
     Se strellicca, se nchiastra e se mpallacca
     Tutta cuonce ed agniente,
     Tutta pezze, arvarelle,
     Purvere e carrafelle,
     Che pare, quanno fa tanto apparato,
     Che boglia medecare no nchiagato.
     Quanta deflette, e quanta
     Copreno le camorre e sottanielle!
     Otra, ca, si se leva li chianielli.
     Co tante chiastre e tante cioffe e tante,
     Vedarraje fatto naimo no giagante!

[p. 150 càgna]

Fab. Affé, me vaje rescenno pe le mano!;
     Io devento na mummia, resto ammisso.
     So fere de me stisso!
     Ogne settenzia, frate, che tu spute,
     Vale settanta scute;
     Nce puoje dare a sti ditte co no maglio,
     Né te scazzeche punto
     Da chillo mutto antico:
     «La femmena è secunno la castagna;
     «Da fere è bella, e drinto ha la magagna».
Jac. Venimmo a lo mercante,
     Che fa cammie e recammie,
     Assecura vascielle e trova accunte;
     Trafeca, ntrica, e mbroglia;
     Tene parte a gabelle,
     Piglia partite, e tira le carate;
     Face vascielle e fraveca;
     S’enchie buono la chiaveca;
     Para la casa soa, comme la zita;
     Sforgia, comme a no conte;
     E fruscia seta, e sfragne,
     Mantene uommene, sierve e donne libere,
     Ch’ogn’uno n’ave midia!
     Nigro, si se copella!,
     Ch’è na recchezza n’ajero,
     È na fortuna nfummo,
     Fortuna vitriola,
     Soggetta a mille viente.
     A riseco de l’onne!
     E bella apparescenzia,
     Ma te gabba a la vista;
     E, quanno chiù le vide
     Fellusse a furia, e a pietto de cavallo,
     Perde tutto lo juoco pe no fallo!

[p. 151 càgna]

Fab. De chisse te ne conto le migliara,
     Ch’hanno scasate case,
     E la ricchezza loro
     Se ne va mvesebilio: ca me vide,
     Ca no me vide!; e fecero a sto munno,
     A barva de lo tierzo o de lo quarto,
     Scarze de sentemiento.
     Buono pignato, e tristo testamiento!
Jac. Ecco: lo nammorato
     Stimma felice l’ore.
     Che spenne, e spanne, nservizio d’ammore;
     Tene doce le shiamme e le catene,
     Tene cara la frezza.
     Che lo spertosa pe na gran bellezza;
     Confessa, ch’è restato
     Co morire allancato.
     Co vivere stentato;
     Chiamma gioja le pene.
     Spasso li sbotacapo e le cotture;
     Gusto le crepantiglie e le martielle;
     Non fa pasto, che jova;
     Non fa suonno, che vaglia;
     Suonne smesate, e paste senza voglia;
     Senza tirare paga, fa la renna
     Ntuorno a le porte amate;
     Senz’essere archetetto, fa designe,
     E fa castielle n’ajero;
     E, senz’essere boja,
     Fa sempre strazio de la vita soja!
     Co tutto cliesto, pampaneja e ngrassa,
     E fa tanto de lardo,
     Quanto cliiù pogne, e smafara lo dardo.
     Tanto fa festa e juoco,
     Quanto coce lo fuoco;
     E stimma felicissima fortuna,

[p. 152 càgna]

     L’essere annodecato co na funa!
     Ma, si tu lo copielle,
     T’adduone, ch’è no rammo de pazzia,
     Na specia d’ettecia,
     No stare sempre nfuorze
     Tra paure e speranze,
     No stare sempre mpiso,
     Tra dubbie e tra sospette;
     No stare sempre male,
     Comme la gatta de Messe Vasile,
     Che mo chiagne, e mo ride;
     No cammenare stentato e sbanuto,
     No parlare a repieneto e nterrutto,
     No mannare a tutte ore
     Lo cellevriello a pascere;
     E avere sempre mai
     Lo core de mappina.
     La facce de colata,
     Caudo lo pietto, e l’arma ntesecata!
     E, si pure a la fine
     Scarfa lo jaccio e scantoneja la preta
     De chella cosa, ch’amma,
     Che quanto arrasso è chiù, tanto è chiù arrente,
     Prova appena lo doce, die se pente!
Fab. O tristo chi nce matte
     A ste rotola scarze!
     Nigro chi mette pede a sta tagliola!,
     Ca sto cecato manna
     Li guste a deta, e li tormiente a canna!
Iac. E lo scuro poeta
     Delluvia ottave, e sbufara soniette,
     Strude carta ed angresta,
     Secca lo cellevriello,
     E conzumma le goveta e lo tiempo,
     Sulo perchè la gente

[p. 153 càgna]

     Lo tenga pe n’oracolo a lo munno;
     Va comme a spiretato.
     Stentato e nsallanuto
     Pensanno a li conciette.
     Che mpasta nfantasia,
     E va parlanno sulo pe la via,
     Trovanno vuce nove, a mille a mille:
     «Torreggi an ti pupille,
     Liquido sormontar di fiori e fronde,
     Funebri e stridule onde,
     Animati piropi
     Di lubrica speranza,
     che dismisurata oltracotanza!»
     Ma, s’isso è copellato,
     Se ne va tutto nfummo!
     O che bella composta! — , e loco resta!
     Che matricale! — , e spienne!
     E, fatto lo scannaglio,
     Quanto fai vierze chiù, manco nc’è taglio!
     Lauda chi lo desprezza,
     Essauta chi l’affanna,
     Stipa mammona eterna
     De chi se scorda d’isso,
     Dà le fatiche soje
     A chi mai le dà zubba:
     Cossi la vita sfragne:
     Canta pe gloria, e pe miseria chiagne.
Fab. Con effetto, passare
     Chille sante Martine, che portato
     Era chianta de mano ogne poeta;
     Ch’a chesta negra etate,
     Li Mecenate songo macenate;
     E a Napole, fra l’autre,
     (Ch’io ne schiatto de doglia!).
     Lo lauro è puosto arreto da la foglia !

[p. 154 càgna]

Jac. Lo astroloco, isso puro,
     Ave da ciento hanno
     Tante e tante addemmanne:
     Chi vo sapere si fa figlio mascolo.
     Chi s’ha lo tiempo prospero,
     Chi se vence lo chiajeto ,
     Chi s’ha sciorte contraria;
     L’uno, si la segnerà penza ad isso,
     L’antro, si ha da tronare, o fa l’agrisso
     E loco dà pastocchie.
     Che nce vorria na varrà,
     E meza ne nevina e dento sgarra!
     Ma, drinto a sta coppella,
     Puoi vedere s’è porvere o farina;
     Ca, si forma quatrate.
     Se trova luongo e granne,
     E, si desegna case,
     Non ha casa, né fuoco;
     Mostra figure, e scopre brutte storie;
     Saglie ncoppa a le stelle,
     E dà de culo nterra;
     All’utemo, stracciato e sbrenzoluso,
     Tutto lenze e peruoglie,
     Le cascano le brache,
     E loco miri astrologia chiù vera,
     Ca mostra l’astrolabio co la sfera!
Fab. Me fai ridere, frate,
     Sibè non n’aggio voglia!
     Ma chiù me vene riso a schiattariello,
     De chi crede a sta gente;
     Pocca pretenne nevinare ad autro,
     E non nevina, che le vene aduosso:
     Mira le stelle, e vrociola a no fuosso!
Jac. N’autro se tene d’essere patrasso,
     E se stira la cauza

[p. 155 càgna]

     E squatra le parole, e sputa tunno,
     E se stimma lo meglio de lo munno!
     Si tratte poesia,
     Ne passa a piede chiuppe lo Petracca;
     Si de filosofia,
     Te dà quianece e fallo, ad Arestotele;
     D’abaco no la mpatta a lo Cantone;
     D’arte de guerra è sfritto Cornazzaro;
     D’architettura, tornatenne Eucride!;
     De museca, dà piecco a lo Venosa;
     De legge, è juto a mitto Farinaccio;
     E de lengua ne ncaca lo Voccaccio!
     Nfila settenze, e smafara conziglie,
     E non vale a lo juoco de li sbriglie.
     Ma, si vene a la prova,
     Se trova ncrosione
     Fra no stipo de libre no cestone!
Fab. quanto è bestiale
     Lo presumere troppo;
     Solea dire no bravo studianto:
     «Chi cbiù pensa sapere, è chiù guorante
Jac. Dove lasso l’archimmia e l’arcliemista?
     Già se tene contento.
     Già se stimma felice,
     E, fra vinte o trenta anne,
     Prommette cose granne.
     Conta cose stopenne,
     C’ha trovato stillanno a lo lambicco,
     Che spera essere ricco.
     Ila, comme se copella.
     Resta magnato tutto,
     E vede si sofistica è chella arte;
     Vede quanto è cecato,
     Sedunto e affommecato,
     Ch’a puosto le colonne de speranza

[p. 156 càgna]

     Ncoppa vaso di vrito;
     C’ha puosto li penziere e li designe
     Tutte miezo a lo fummo;
     Che, mentre co lo manteco
     Va le vanno le shiamme,
     Co le parole ntanto,
     Pasce lo desederio de chi aspetta
     Chello, che mai non vene.
     Va a caccia de secrete,
     E se va spobrecanno pe no pazzo;
     Pe retrovare la materia prima,
     Perde la propria forma;
     Crede moltiprecare
     L’oro, e desmenuisce chello, ch’ave;
     Se magena sanare
     Li metallo malate,
     Ed isso se ne coi-re a lo spetale;
     E, ncagno de quagliare
     L’argiento vivo, azzò se spenna e vaglia,
     La stessa vita, faticanno, squaglia.
     E, mentre trasmotare
     Se pensa nnoro fino ogne metallo.
     Se trasmuta da n’ommo no cavallo!
Fab. Senza dubbio è pazzia
     A pigliare sta mpresa: io n’aggio visto
     Ciento case scasate, e poste nfunno!
     Nullo ne luce maje.
     Ma, pe granne speranza desperato,
     Ne va sempre affommato, ed affammato!.
Jac. Ma dimme; vuonne chiù pe tre caalle?
Fab. Io stongo canna aperta pe scortare.
Jac. Ed io me ne jarria per fi a la rosa!
Fab. Secuta puro mo, che stai de vena!
Jac. Si, quanno l’arma non me stesse mpizzo,
     Pocca passata è l’ora de lo mazzeco!

[p. 157 càgna]

     Perzò, sfilammonnella,
     E viene, si te piace,
     A la poteca mia,
     Ca menarrimmo nsiemme li morfiente:
     Non manca tozze a casa de pezziente!

Foro le parole de st’egroca accompagnate da cossì graziusi jeste, e co smorfie cossì belle, che potive cacciare li diente da quante le ntesero. E, perchè li grille chiammavano la gente a retirarese, lo prencepe lecenziaje le femmene; con che fossero venute la matina appriesso a secotare la mpresa; ed isso, co la schiava, se reteraje a le cammare soje.




Scompetura de la Jornata primma'