No cammarino de na primma donna trageca

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

NO CAMMARINO

DE NA

PRIMMA DONNA TRAGECA

CO

PASCARIELLO CAROTA

RIDICOLO DECLAMATORE

OSSIA

NA DICHIARAZIONE FATTA PE NA MAGNATA

DE FUNGE

COMMEDIA IN QUATTRO ATTI

di PASQUALE ALTAVILLA






NAPOLI
LUIGI CHIURAZZI TIPOGRAFO-LIBRAJO-EDITORE
Strada Molo n. 20.
1867.


[p. 2 càgna]




Ponendo questa mia commedia sotto la tutela delle leggi procederò contro chi o colla ristampa o colla recitazione sotto qualunque forma di questo lavoro, violasse il dritto di proprietà, essendo da me ceduto, per la rappresentazione a favore dell'Impresario sig. Giuseppe Maria Luzj, e per la stampa a favore del sig. Luigi Chiurazzi.

Pasquale Altavilla






Tip. del Progresso — Vico S. Pietro a Majella n. 76.

[p. 3 càgna]

ATTORI



D. IGNAZIO TIRAMBOMME, padre di

ALFONSINA, amante di

LUIGI

DONNA CLEMENTINA, sorella d'Ignazio

ERRICHETTA, amante di

PASCARIELLO, allievo di

D. MERCURIO METRAGLIA, maestro di declamazione

D.CICCIO CANNELOTTO, padre di Errichetta

D. ALBERTO FORNACELLA, proprietario

TIBURZIO, villano

SAVERIA, sorella di

NICOLA,

LORENZO, macchinista teatrale

BERNARDO, cuoco

Un notaro

Un Giovane di caffè


(La scena è in Napoli)

[p. 5 càgna]

ATTO PRIMO


Camera decente con balcone nel mezzo dal quale scorgesi altra finestra appartenente ad un'abitazione dirimpetto.


SCENA I.

Ignazio seduto vicino ad Alfonsina che Itt/’jcLuigi dalla comune furtivamente le mostra una lettera e rientra, un cane sulla finestra dirimpetto di tanto in tanto latra, quindi Saveria.

Ign. A ite, seguia non mpontà.

Alfo. (tra sò) ( Vi che capriccio è zzumpato «capo a citi Ilo bestia; (guardando sott’ occhio Luigi) ino rame vo dà na lettera ’)

Ign. E accossi?

Alfo. Sta lettura d- lo Dante é difficilissima.

Ign. Fauce riflessione.-., tuo pazzia I’infermi di Dante!...... che borrisse leggere pure li itragedic p’ asci pazza comm’ a zzie a la maestra, la quale in vece di badare alla scuola che tiene. s applica a studiar la parte de Pia de Tolomei. e ddoppodimane a ssera I ha dda fa a no tiatrino ncasa.. vedile, vedile cornine cammina strambo 1’ andamento de sta famiglia mia!... liegge, liegge.

Alfo. ( legge ) Ed io; maestro ch’ e tanto greve
A lor che lamentar li fa si forte rispose..

Ign. Eh ’ eh! liegge a sseozo e cchiano chiano, sino che nne capisce? vide doppo a for[p. 6 càgna]le nc’ è no punto interrogativo cchiù ggruo». so do te te. (legge)

« Maestro eh1 è tanto greve

• A lor che lamentar lì fa si forte?

• Rispose...

(odesi il cane di rimpetto) Rii, bu!...

Ign. Che risponnette, va dicenno.

(Luigi rendesi di nuovo visibile c replica Vazione fatta precedentemente)

Alfo. (dolendosi tra sè) (Si papà Io vede, chillo me fa essere accisa.)

Ign. Vuè, liegge, che mpoooctte?

Alfo. (c. s.) c Rispose li cerotti...

Ign. Tu che ccerotti e ssnponetto; sè sti dannate che se lamentavano avevano da essere profumieri... tu combine si o nò?

Cane. Bii. hii.

Ign. Mannaggia sto cane che sta dirimpetto!.. da la matina a la sera fa un arte! e accossì bestia mia, liegge buono.... ccà dice.... a dicerotti in breve, no licerolti, ossia te lo ddico in succinto...

Cane. Bù bu,

Ign. Io ino non donco a mmagnà no poco de spogna fritta a sto cancaro de cane, e mme lo leva da tuorno... appriesso.

Lui gi, (ripete la stess1 azione)

Alfo. (finge di leggere e dice a voce alta per farsi intendere da Luigi) kìloniànàicyi da questo sito, ora non è prtideoza...

Ifln. Addò stanno sti pparole?

Alfo. È 1’ analisi che m’ assigoaje ajero zi-zia.

Cane. Bùt bù.

Ign (uscendo da gancheri) Uh! ppuozze schiat[p. 7 càgna](a a Ite. e chi te d.ì a mmagnà.. ( s’ alza e corre al balcone gridando) passa Uà, passa Uà...

Cane, Bù, bù..,

Ign. (gridando) A Ite, ciantella! leva sto cane da lloco bicino ccà se legge, se scrive t se fa scola... bonora! ■

Save. (dalla finestra dirimpetto)k echi chiamine ciantella, ne D. Nicchino!

(Luitji profitta di questo momento, getta ai piedi di Alfonsina la lettera e rientra, Alfonsina la raccoglie agitatissima e legge di furto\

Ign. (a Save.) Non chiammarme Don Nicchinonno sà ca io saglio lloco e ite donco no tulipano ocòpp* a n’ nocchio..

Saoe. Sicuro!... me trovave co li minane attaccate pe ddarme no tulipano ncopp all’uoc chie..... che pretienne da la casa mia se pò

ssapè?

Ign. Pretendo che si levi subito sto cane che da ponta de juorno fino alle 2i ore fa un arte a abbajà serape.

Save. Caro amico... slaje poco bene.... io sto dinto a la casa mia e vaglio tenè cane gatte, e ttutte li bestie che mme sò ssimpatiche.

Ign. (minacciando) Va bene... staje dinto a la casa toja! aggio tuorto, e io te do pparola che quanno manco te cride. lo cane non b;ija, non magna, e non se move cchiù.

Save. Chesto avrisse da mmagenà, dà quacche mbroglia a sta povera bestia, e bidè pò si faje la stessa dormuta co na botta de cor[p. 8 càgna]tiello che Ite d:i fraterno lo lumiuario de lo tiatro, lo quale se rii ira uottc e sse lo porta po ccompagnia.

(Odesi un fischio nella strada)

Save. Ah! justo justo... lo vi lloco...

(Odesi una voce) Teccà, Chiappetti è...

Cane. Bù, bù, (via)

Save (ad IgnazioJKh! vi si l’agffto ditto Iniscia. mo fraterno se lo porta spassianno e sta sera se lo carrea appriesso a lo tiatro.

Ign. Ma tntla la raatinata...

Save. E ttutta la matinata s ha ddf ave pacienza, ognuno ncasì propria fa chello che Ile pare e ppiace.c ccerto che una cammera teoco o non Io pozzo chiudere dinto a fanticucina. appilate li rrecchie o chiude vrite e llignamme. (entra)

Ign Chiudo vrite e llignamme’ vi che bestia., che patisco d’ oftalmia pe... (nel voltarsi vede Lutili che fa segno ad Alfonsina la quale fugge nelle stanze interne ) Oli l che comauda il signore?

Lui. (confuso) Bramo... bramo rinnovellare la preghiera dell’ altro giorno...

Ign. Che cosa? io ora vi scorgo per la prima volta,

Lui. Si... ma vedete bene... io ho parlalo con.. Ign. Forse con mia sorella Clementina?!a maestra...

Lui. Sì si: (tra sè) (ottimo ripiego.)

Ign E perchè? Lui. Sono venuto per proporle una mia consanguinea... # Iffn. Eh! ma oggi è giorno festivo e Clemea[p. 9 càgna]lina non (là scuola, fuori che ad una Riovine nostra vicina chiamata Errichettu. U quale viene portata ogni giorno qua dal suo geuitore per far fare la lezione.

Lui. A oche io bramo far lo stosso; voglio portaro ogni giorno la mia consanguirtea e star presente alla sua lezione. li)ìi Ma è necessario parlare con Clementina, ora non è in casa replico...

Lui. Volete che io f attenda?...

Ign. No, io direi portate più tardi la vostra cousauguinea perchè Clementina a momenti •ara di ri tornii.

Lui. Troppo ben pensata. ci rivedremo più tardi..... siguorc il mio r.spetto, (s’ inchina

e via) -. ’ § iiAsui ma

Ign. Padrone rispettabilissimo. È ntiso de che

se tratta? cliella bestia de zieta... (non vedendo più Alfonsina) oh! e figliema se nnV» ttrasuta! buiora! la consanguinea de chili» l). Ciccillo fosse quacche ppreteslo pe diventa mio cousauguineo?#... vi co cchc pensiero aggio d i sta dinto a sta casa l.v. cliella fanateca de sorema da che ha ntiso le ulti* me tragedie de nascuosto mio, perché so stato sempe nemico de sto genere e non ne mazzeco manco uo vierzo,.... s’è nfauatecuta pe la declamazione a ssiguo che doppodimane a ssera va a rrecetà in casa e ss ha fatto pure lo vestito de Pia che sta Ila dinto: (indica una stanza nel fondo) poverello a moie! non teneo nisciun aut’ ommo dioto a sta casa che ppozza vigili P affare de la famiglia mia e... non c’ è auto mez 2 [p. 10 càgna]— 10 —

zo. mi confermo nella risoluzione.le sposa Alfo nsina co Ppascariello ni più presto possibile acciò...... uh! nli! ( si rallegra nel

guardare per la porta d’entrata) Tiburzio! tu a Nnapole! tu a la casa mia! ah! sta venuta de chisto uie va proprion cciammiello.

SCENA II.

Ttburzio rozzo cainpaynuoto con un sacco sulle spallo contenente commestibili ed una cesti fra mani coperta di un panno.

Tib. ( con pronunzia eccessivamente grezza ) Signore mio, signore mio... ve veco co ssa lule ve vasj lu m.ino... scusate sopite si

sonco arrivato a ccheslorn. percliè io sò partuto da tre gphiuorue da Monteforte e aggio puosto pede dinto Napole a bespro: non potite smacenarve chello che aggio passato pe ttrovà la casa vosta: me vpne a cchiagnere penzeono a li coffie vernacchie e ttorze dinto a li riue che nini’ hanno menato li guaritane, vedennome cQtnm a no capone storduto... capite? chesta è la primma vota che benco dinto Napole e... ecco ccà, pò se dice ca io ogne (tanto chiagno e mine lagno de la sciorta; si la bouarma de paterno inavesse mparato a lleggere, io...

Ign. Sì! pateto che se spassava co la zappa dinto a lo tterreno penzava a ffarte mparà a lleggere!.... Tibii, e ccomme sì pproprio babasone... Ch è portato dinto a sto sacco ’(

l’b. Tre ppara de casecavalle, no presutto, e no capecuollo cchiù gerucsso de vose- llenzia. [p. 11 càgna]— ll —

Ign. Grazie de lo complimenti»! sò ttrasuto dinto n la razza de li capecuolle!....

Tib. Chisto pò <c no canisto de foncé de chiuppe che mine I’ appio ahhuscato da no parco te mio passanuo pe la massaria soj.i a Poggioreale.... saccio che piaceno assaje a hoscelleozia e...

Ign. (con etera disapprovcvole) Funge ne Tibù!.. sò la passione mia. si è lo vero, ma so fTunge... juorne fa pe sti cancaro nire na famiglia ncopp’ a IV tigna no nce sto va (assalirlo la /lell’v

Tib u. Ccellenzia, voje pe mmangiarlc senza paura li flacite cucenà primmo. pò li iracite assaggia a n’ animale c ddoppo...

Ign. Si. si, dice buono: dimane doppo cognate, de nascuosto li freccio assaggia a sto Cane derimpetto che mme leva I uinmcdo da la matiua a la sera: si ncaso maje lo vedo ammasooato c no lo sento ubbajà cchiù, é ssigoo che li funge sò ntossecuse, e io li Ifacci » jeltare abbascio. Oh Tibù: io t aggio maunato a cchiammi pe..... tu quanto

iiempo te potarrisse trattene dinto a la casa mia?

Tib. Quauto commaonate vuje: io tenco fraterno che sta a la massaria e ppozzo resta quanto voglio... e ppò pe boje. signore mio, che non ffarria? pe buje che ssite stato sempe lo core de paterno!.. Oh! rame vene acchiaguere quanno ni’arricordo lo bene che ll avite fatto e.... ccellenzia. ve vene a mmente tre anne fa, fuje l’urdema vota che benisteve a Moatefoite... io me steva magnanno no [p. 12 càgna]ca&aliello de farooella, c buje me \0 8C* ateve da mano e noe facisteve tre mmoria.

▼e magnasteve pure cierte sc^uscelle... ve faciste vo cucenà na rneza cocozza che iteaevemo stipata pe Io puorco...

1 in Zitto... (tra sè) (vi che mmeraoria felice tene chist’auto!.) fu pe levarne no golio.. ma sieute a moie mo, ca co Ite ine pozzo confid i * perchè sì ornino senza mpostura o qualunque auta perzona me potarria tradì...

Tib. (con vico cuore) Lo ssaccio...lo sanco mio po hoscellcnzia...

Jjn, Haje da sapè ca io da no mese sò benu* to da Gallipoli in dove era segretario de D. Fulgenzio. lo padre de Pascariello eh1 è no giovanotto che abita co moie. Sto D. Fulgenzio mori quasi improumaracnte, e sso rimasti nelle mie mani quatto milia ducato..

Tib. < he speltono a Pascariello lo figlio?

Ign Giusto cosi: io nne tenco oOO disponibili, perchè II auto se uue sò gghiute appriesso a na cierta tale che ccomme vidovo voleva sposare...

Tib. (prorompendo in eccessivo riso)kh, ah, ah ’

Ign. Chedé lo fatto? ^

Tib. Ccellenzia non me fido cchiù > aggio da ridere afforza... viije de chest aita voliveve... ah, ah, ah!

Ign. Basta basta sto ridere insulso.... nisciuao ha saputo ancora sto fatto, tu mo...

Tib. Non ce peozate non ce ponzate ca io 00ll ndo echiix, non parlo manco co 1 arian\ | ffaciie cunto che non me lavisseve ditto, Oh* chello che y’ arricordo 8ignò, penate ca [p. 13 càgna]eosciCDzia vosta v’obbriga de dare a sto Pdscariello li quatto milia ducate..,

Ign. Se nce ntcnne. ma addò piglio sti tremi* lia e ciocociento ducate? tu mm’avraje portato a stiento li ddoje terze e...

Tib. Gucruò, non v’ aggio portato manco treccalle.

Ign. Meglio, cresce lo bene’

Tib. Veuarrà fraterno a pportarvele a u! autu decina de juorne... a pproposito signò, in’ è benuto ne bello penziero; vuje me pare che tieniti’ na fi?lia r

Ign. >è, se chiamma Alfonsina.

Tib. E pperchè non facile sposa sta bardasela vosta co sto tale Pascariello, no cossi non isciarrla lo grasso da la pianato.

Ign. Si nciaggio peti/.ito a cchcsto, ma vorria primma conoscere se.,.. (guardando per la comune soggiunge) o ri lloco. lo vi: mo se noe vene la solita faccia de cuorno’...

rib. Chi è?

Ign. E uo cierto D Mercurio Metraglia, n’ amico stretto de lo putre de Pascariello, lo quale venette co mine a Nnapole: sto canea* ro niro s è allibiate co lo guaglione, e ogne ssera se lo porla co isso senza sapé addò mmalora vanno.

l’ib. E non II’ avite pigliato a cuuce e lfecozze? non ll’ avite cacciato da dinto a sta casa?

Ign. Non aggio avuto pietto de farlo...

Tib. Vi che briccone!.. fuorze pe scorchiglià a io giovaniello...

Ign. E già: quanta carrenielle le scippa. [p. 14 càgna]— 14 —

SCENA III.

Mercu rio e detti.

Mercu. ( con pienissima disinvoltura ) SirrQ0 Iguazio, è in casa Pascariello? Ign. (con mal garbo) Nonsignore.

Mercu. (tra sè) (Dove diamine sarà andato colui? ah1 è la serata delf esimia signora Ristori... i fiori sono belli e preparati... conviene sborsar due piastre..... per particolar

favore avremo V entrata sulle scene...) ma a momenti forse verrà?

Ign. Non so.

Mercu. Bene, f attendo, (siede con tutta franchezza.cava un libro dilla saccoccia e legge) Ign. (a Tib.) (È visto che autorità tene dinto a la casa mia? e cche te cride che se nne va si non bene Pascariello?)

Tib. (Vi che (faccia de cuorno! )

Mercu. (leggendo) « Non poter vuotar mie vene a. Fino all’ estrema goccia e dir...

» P.endete... nutritevi, bevete il sangue mio» ... ah! la celebre tragica com1 espresse bene questo pensiero...

Tib. (parla ad Ignazio in modo da farsi sentire a Mercurio ) Ma dinto a sta casa vosta chi mette legge lassateme capì: site vuje lo

patrone de la casa, si o no?..... onne chi

non bolite che nce vene, dicitencello quatto e quatto fann’ otto.

Mercu. (tra sè) (Che dice quel direttor di bestie cornifere?) ìqn. (con tuono) Oh! signor mio, voi che pretendete dalla mia famiglia? [p. 15 càgna]— IS —

Mercu • Cosa? •> #.

Iffn. La vostra velluta continua, la vostra premura por Pascariello a che mena 1

Arercu. Cosa?

if/H. Vujc non me facite lo scemiatore, è no mese che ssite venuto co mine da Gallipoli, eravate amico de D. Fulgenzio lo patre de Pas cariello, mo chisto è mmuorto, in conseguenza st’ amicizia è finita: voglio sapere ora che pretendete da me e da suo. figlio...

Mercu. Cosa?

Tib. (imprudentemente) Mail anca de chi cose e scose.... tu nce siente si o no? tu che buò da dinto a la casa de lo signore mio? perchè te puorte chi Ilo giovene da ccà e da ila... che dderitto tiene ncuolle a isso?

Mercu. (Uojpo p iusa s unisce colla voce d’ /qnazio e Tib.) Cosa?

Ign. Oh! hello bello... jesce a vi fora, sino (e scoffo: capisce mo sto pparlà?

Mercu. (con riso sardonico) Come siete buffo.

Ign. Io t aggio ditto vattenne fora ca sino yiecchio e buono mme faje passi no guajo... tnf è capito?

Mercu (c. s.) Precisamente: non dubitate, non ci staccheremo mai più.

Tib. Vuè oli!.....jesce fora. (I afferra per la

giamberga e lo spinge)

Mercu. (sbalzandolo in modo che urta con /gnazio) Fermo tu galeotto!... non profanar 1’ abito d’ un uomo scientifico... d’ uno che Pas sò la sua adolescenza con Plinio in corpo, Terenzio nel seno, e Cornelio nella testa: d’ uno che al tocco di cinque lustri corse [p. 16 càgna]— 16 —

nelle braccia di Talia, questa scorgendolo erculeo nel movimento delle sue gesta lo presentò a Melpomene, e Ih dea decise di furio pranzar con Alfieri, dormir con Marengo, e conversar con Monti: d’ uno ebe guarda..’ contempla... succhia... tritola, sminuzza qualunque piccolo movimento delle celebrità tragiche ed artistiche, esecutrici alla perfezione

de’ precetti di Elgel, Quintiliano eteetera.....

sapete voi che Medea è tutta qui, (indica il fronte) da qui è passata qui, (indie* il cuore) da qui passerà qui... (indica la pancia) Ign. E da qui: tu e Medea mi darete di barba in un altro qui...

Mercu. Tremale signori, io sono tutto tragico, mangio tragico, dorino tragico, e bastono tragico... #

Ign. Che bastuui e bastoni..... che pparle tu de bastona, grunnisscmo lazzarone!

Mercu. Lazzarouea me! a me’ (si volta dall’altra parte,e finge di ragionare con altra persona) Cura educazione, cara prudenza ritiratevi in buon ordine, ora non posso più ascoltarvi..... è duopo di rigore... di tratti Medei ci... (ad Ign. ) Andiamo signore, cosa pretendete da me?

Ign. In prima ricordatevi che si parla cou D.

Ign azio Tirambomtne.

Mercu. E voi rammentate che si ragiona con Mercu rio Metraglia... avanti.^

Ign. Abbiamo una mezz’ artiglieria: in secondo voi non dovete trattare Pascariello, quello è un giovanotto di primo pelo e non deve ammaliziarsi. [p. 17 càgna]Mercu. Non è possibile, colui ha duopo Jei miei lumi, de’ miei consigli e non posso abbandonarlo, avanti.

Ign. In terEO, qui non dovete venirci più. Mercu. Non è possibile: la vostra germana D. Clementina mi protegge giacché entrambi.siamo sotto gli auspici della bella Melpomene.

Ign. Ed in quarto...

Mercu. Ed in quarto vi dico col sangue agli occhi... che chiunque ardisce d’ insultar lei. d insultar me,io...nd imitazione di Medea nella scena sesta del primo atto,sarei capace di...

Vii) ) ^drr’S9t’" (quasi per avventarlo) Mercu (declamando con tutto entusiasmo)

« Che farei loro? •* * r’

x Che f.t nel c ipo della selva « il Leopardo, allor che in suhitano

• Salto, ruggendo di terribil gioja... i Precipita qual folgore, ghermisce

• l.a preda e iu suo speco la porta, e i

(membri

• Sanguinanti ne sipiatra a brano, a brano?» Tib. E echi lo ca pesce? chisto mo sta jastem manoo, II’ avite da rispondere vuje.

Ign. Non c’ ó che risponnere, io I’ aggio ditto che se nn’ Ita dda ire da ccà...

Mercu. Volete dunque-che io vada via?., si.. (qffen’a Ignazio pel braccio lo tira in disparte ed in tuono cupo gli dice) (Ora eseo da quest’ abitazione e mi presenterò alla giustizia per ricorrere contro di voi.) lyn. (Contro di me [p. 18 càgna]— IS —

Vercu. (’i.. ribaldo! tallo Jio smidollato; la morie del tuo principale, il padre di Pascariello. venne causala da una terribile bastonatura cho tu, qualamoroso della sua ninfa, por gelosia gli facesti fare da un manigoldo) Ign (tra S’ tramortito) (Oh ccancarolso fTritto)! Mercu. (Più: chiederò alla giustizia imminentemente conto degli averi di Pascariello, so uu presso a poco la somma rimista in tuo potere,... ( tra sè ) (diciamo cosi ) farò chiamare da Gallipoli, per testimoni, il sindaco. il medico, lo speziale,il flebotomista...

Ign. ( Basta basta... (con piena sommissione ed a voce alta ) caro amico io t* aggio voluto sempe bene.* tu và, viene, chesta è casa toja...

Mercu. Ma se vu«»i dichiararmi guerra io sono pronto n...

Iffn. Tu qua dichiara guerra... io souco, so stato, e sarò sempre un tuo sviscerato amico... damme uo vaso: viene t aggio ditto quanno vuoje, pigliate Pascariello, portatalo co ttico... fa citello che te piace.

Mercu. Eccomi novellamente amico: (lo bacia) a suo tempo poi ti dirò dove conduco quel giovanotto, e qual sarà la mia veduta sul suo conto, (a Tiburzio) Addio uomo del fango, deguo protettore de’ parlatori della seconda lettera dell’ alfabeto, (via)

Tib, No... site n oramo de gran coraggio! bù bà, e ppò ll’ avite vasato appriesso.

Ign. Tiburzio mio, 1 aggio avuto da fa, chisto nientemeno ha minacciato de ricorrere pe ffarmc dà subeto cuuto de la rroba de Pa[p. 19 càgna]scar ello... ah! si potesse combina lo mairi, uiouio tra isso c ffigliema... si sti duje quagliane se guardassero co na cierta passio ne. • « 10«.. *i

SCENA IV.

Cic cio e detti, quindi Luigi, poi Alfonsina,

in fine Pascariello.

Cic. Ne P. Igoà... sia sora loja è honuta si o no? fìgliema non Ita dda perdere la lezione

o ddoppo eh è inmeza notte pure la faccia (rasi ccà «Minto a (Ta scola.

J(jn. Ma vujc sapilc clic oggi e Giovedì ed è (Testa.

Cic. Che (Testa e (Testa... oggi é Giovedì. dimane è la nasceta soja, d<’ppo dimane è lo nomine.... diesiti che ccaucari è?.... Ciccio Cannelotto è stufo de sto procedere, essa ha dda fa la maestra e se noe vo da ccì e dda Uà.... io nne voglio canto e rragione de 6ln agi accossì strauibaiato...

l(jn. Gnò? e buje che Ile site parente? appena appena no vicino che abita alfianco a la casa nostra e mmauuate rostra figlia a ppiglià lezione gratis...

Cic. Embè, è ditto na meza de lo (lino! a no Cic cio Cannelotto che si se nfoca mette mano a lo stocco e bonanotte a Ccola...

Ign. (a Tiburzio sotto voce) (Vi che auta capo, ti.)

Tib. (c. 5 ) (E cchisto é cchiù ppazzo de cchillo de primrno!)

Cic. A st’ommo! se dice—vuje chi site! — e [p. 20 càgna]nce po essere più amicizia de uno che quale vioino. nelle circostante si é derrupato: ecco ccà, doje femmenc sole.... afferraje no capestuòteco a ssorcta....a cchi tuErolinje^ a Ocannelotto;facimmo no caso che benesse no pànteco a tte:a cchi chiamine? a Ccannelotto

Ign. ( ira sè ) ( Puozzc schiatta tu dico io..,) Ma va bene, I amicizia merita tutto e...

Cic. Ciccio Canuelotto è chili’ ommo sincero: Cic cio Cnnnelntto è mmustaccio canosciuto, e ssi riccio Cannelotto se vede fa no piccolo musso smorto, seni’ attacca chiacchiere fa piplià aria a lo stocco e ppassa l’arma a echi se credi* de rintuzzarlo: nce simmo ntiso, hommespro. (via)

Ign. (guarda Tiburzio e dopo breve pausa soggiunge) Che *

Tib. Bene mio io ino perdo lo rapo!....

Ign. Pigliarrissc a snoreraa e la salutarrisse co na varra de porta da la matina a la sera?

Imì. (si presenta novellamente dalla eomunp e dice tra sè) (Ed Alfonsina non v‘ é: vorrei la risposta della lettera che...)

Ign. (avvedendosi di lui) Oh! vtije ccà n auta vota!

Lui. Signore... la consanguinea...

Ign. Amico voi mi avete zucaio il zucabile co

sta consanguinea----- addò sta lassatemeli

vede....

Lui. Noo I ho portata ancora, vorrei parlare prima a vostra sorella.

Alfo. icomparisce dalle stanze e vedendo Luifi soggiunge tra Sè) (Eccolo ccà n’auta vota! « ff’rza me vo fa ammarronà!) [p. 21 càgna]/(in. (a Lui ) Non c è mia sorella, tornate più tardi.

Pas. ( si presenta dalli comune e dirige le seguenti parole verso dentro) Valle, va te mpara a sta a lo minino; va conzu ma priin* ma mez’ arma de inammeta a tavolino comme so stato io ca sò a lo caso de sminuzzarle.qualunque punto cistico, artistico, e tragechilliato.... *

l(]n. Tragechilliato! te voglio cellechià io co no bastone noopp a li spalle!... addò si stato nzi a mino f nddò si itchiutn faconno lo chiacchiarnne? (a Tib.) Chisto è cchillo Pa‘cariello che t‘ aggio ditto.

Lui. (fa sogno ad Alfonsina per la risposta, Alfo nsina gli fa gesto che attendesse. quindi il primo s’ accost i pian piano alla seconda e parlano sotto voce)

Pas. Chiacchiarmic a mine! cliiacchiarone a no discepolo de I). Mercurio Mitraglia 1 no 0. Mercurio, che ogue pparola che ddice è □ a perla gros>a q lauto a na cocozza de spanna 1 I). Mercurio che inm ha dda porta dinto a li.. pe bederla da vicino e... supar rite. saparrite tutto quanuo è ttiempo... che bella cosa! viva. viva cchillo D. Mercurio che pe ccausa soja e ppe elicilo che m’ ha mparato... mo... ma propriamente mo aggio avuto o onore smisuratissimo; m’hanno conzignato no schiaffo accossi ccaruale, che ancora tocolea ua mola. Ign. Bell onore che te si ffatto!...

Tib. Avite ayuto no schiaffo e Dciayite a ppiacere! [p. 22 càgna]IHis Ciaggio piacere sì, ciaggio piacere., strummolo mio a tteretèppete: lo schiaffo Paggio avuto per difendere l’arte tragicolicosa; e vo. lite vede si non è accossi? Se parlava dinto a no cafè de la signora Ristori, chella brava attrice che ha fatto Medea..... conoscete

voi Medea? hjn. Non uè màzzeco de sti ccose.

Pas Site na bestia. Diceva uno (imita diocr se voci) — Quanto è grande: come si esprime cun tutta la esprimevole espressione espressa iu tutti gli espressi. te vide ciente mosse proprie guappo, o q.icllo eli’ è frorte, fa un’ azione senza parlare e Ita capisce citel lo che bò dicere— Aggio risposto io— Vuje avite sbagliato, chesto non po essere, la regola vuole the hi dda vonì primula la parola e ppò I azione— Gneruò, diceva isso— Gnorsì — dicevi io—Ma questo non può essere...—essi me potesse riuscì de farvelo vede co lo fatto io... ah sì: — aggio visto ca tra li tante signure che ppigliavano cafè e fumavano, nce ne steva uno assettati) dialo a no cantone co lo musso calato ncoppa lo libro che non se distingueva buono si steva liggenno o dormenno: io ntàuchete, de bello me so assettato vicino a isso che ha fatto no zumpo dicenno—(c.s ^Che cosa volete? — Vuje che sfate facenno 1 — Leggo la Pia...comme se dice... ah se, la Pia de D. » Matteo.

D. Matteo! comme si proprio D. Nicola’.. Pia di Tolomei.

Pas. Sulo sta tragedia uon aggio ntiso: (tf* [p. 23 càgna]s ) — Vuje die lliggite a ffi? scusatome, vuje non capite niente, sile uà rapesta vesti» la — A mo rapesta! — ppà (facendo V azione col braccio) mm ha dato no schiaffo di quelli della fabbrica del Mercato che sono i veri mandarinoli — Ali? — so ccurzo dal mio competilorio — Ve site persuaso? aggio dillo io. che bene primnia la parola e ppò I azione? si non lo chiammava rapesta sarria stato schiaflicolato?

( Luiqi inavvedutamente b iciì la mano ad Alfo nsina)

Ign (avvedendosene) Comme f

Tib. Che f

Pas. Ipso facto: secondo esempio; si non cera primma la parola trapilaufe, poteva succedere r azione dello scòccolo?

Ir/n. Ne D. consangui...

Tib. Mare nuje ’. e oche sbrevuogno!

Alfo, (a Luiqi sotto voce) (Risulviteve ca bine so accisa!)

Lui. ( con franchezza ) Piano: che intendete dire? la signorina qui si e degnata d’ informarmi del metodo istruì ivo di sua zia per le alunne: ed io, iu segno di ringraziamento, le ho baciato la mano: mi pare che 1 educazione francese non si opponga a questo atto doveroso.

Ujn. Voi che educazione francese.... cliesta è na torcetta napolitana!.... parlate.... de che se tratta o pe lo cuorpo de no sturione io..

Lui. (ad Alfon. sotto voce) (Ora svelo »1 tutto.)

Alfo. (No, ca scombinate ogne ccosa.,.) (con [p. 24 càgna]finta disinvoltura ) Eh! eh \ vu]e co celli II* avite? vuje perchè maltrattate a sto sigaore " avite miao ca per semplice rispetto.. j’ib Qua rispetto e rrispetto, chisto e lo oamxnorato yuosto...

Jlfo. Che nriatnntorato e nnnmmorato.... vuje clic scorpione state dicenno? ( con insinuazione) ina si lo core mi) è dde Pascariello; si is».» è lo n na ni morato mio, la gin) a, lo ttutCo.. si da die e ccomparzo dinto a sta canon c’ è stata aula couzolazione pe miue. Ign (con ijioia) (Buouo I) jlfo Si Pascariello non bede p’ aut uocoliie che ppe li mieje... si isso ha jnralo de perdere la vita chiuttosto che Alfonsina soja.,. Pas Io t’ aggio ditto...

Jlfo. Si \uje... vuje.. ve formalizzi che lo ddieo mprubbeco f ma è ttiempo de confessarlo pe non fa compromettere sto povero gioveue: alo dillo tu pure, non ave *<uiorno, palesa cliella fiamma che te conzuma, ciglia spina che le ròseca... che te ròseca...

Pas. (sotto voce) ( Che te ròseca lo caucaro a t.e e a isso.,, tu che buò da me ’)

Ign. (a Pas ) E ttu veramente v nò a ifigltema1? Pas. (confuso) lo... io...

Alfo. (sotto voce) [Di ca si, pe ccarità..:)

Pas. Si... io... io...

Ign. Alò.fora scuoruo.palesa la otenzioue lo]a...

(a Tib ) è ^semplice è ssemplice lo guaglione. Tib. Vuje la volile beile?

Pas. lo P amo. la voglio beae, la tenco schiaffata e rrebattuta ncore... gioja, bella, aggraziata! (entusiasmandosi) [p. 25 càgna]Lui. (ingelosito) (Amico.. )

Pas. (Scusate... per conturno ci vogliono que* ste effervescenze...)

( con eccessiva gioia ) No cchiù de sto ppoco! tu ncc sfaje accossi cacato! ino proprio vaco a cchiammà Io notaro, mo faccio ammani li coarto, pc stasera stessa ha dda essere fatto lo matrimonio. e domani poi si farà una grandiosa festa. Tiburzio, va dinto a la cucina, mangiate quaccosa do dispensa, c ppò non ite movere da ccà.

Tib. Va l>t‘nr intra)

Ign. ( abbracciando Alfonsina c Pascariello ) Quanta conzolazioue che tnm avite data nel dichiarare scambievolmente la vostra passione... Si, si, so ccooteutissirao e mommo sarete marito e moglie... (a Luigi) voi signore perdonatemi doli* insulto fattovi ed in emenda vi prego di onorarmi a queste nozze.....

anzi portale ancora la consanguinea che mi date sommo piacere. |via gongolando di gioia)

Pas. Oh! avite fatto sto inpacchio!

Alfo. E ccomme se rimmedia mo?

Lui. Come si fa..... D. Ignazio é andato poi

preparativi nuziali.

Pas. Chesta é ccosa de niente: ecco cca, lo notaru nce chiamma e ddice (imita uni voce terza) - D. Alfonsina, volete voi il signor Pascariello? — Sissignore — risponne Alfo nsina.

Lui. Come! * * - m Is Pas. Mo: — E voi signor Pascariello, volete

D. Alfonsina? — Nonsignore — Perchè? — Perché il mio cuore squaquiglia pe D. Er«

v.! 3fà [p. 26 càgna]richetta, la figlia de U. Ciccio t’annelotto eli1

r bicina soja, e che..... uh! uh! ( gioisco

guardando per la comune ) la vi ccà che tira9tv.. (invitandola ad entrare) favorite, favorite.

SCENA V.

Erri ghetta e delti quindi Tirbuzio.

Eni.D. Alfonsina de lo core (baciami*da)

Pas. ( giubilando tra se ) ( Quanto è ccara, quanto è trapile^giante ) (facendole ceriino•

me) Accomodate i. accomodatevi.

Erri (sorridendo) Grazie, grazie D Pasca riello.

Pas. (inchinandosi) Oli! non c’ è di che.

Krri. (ad Alfo. ) Mo è quase notte, ma io 90 benuta p1 ordene de papà a tfa lezioue.

Alfo. Sicuramente eh’ e ttardo t mommo se portano pure li ccnnnele.

Pas. (con grazia) Cioè si portano e si fabbricano.

Erri (sorridendo) Gomme mo, non capisco...

Pas. (c. s.) Che ssaccio...chillo guarda a cohel . Ia....chella guarda a cchillo... 1 azione smicciatoria aumenta di giorno in giorno.

f rri. Ah, ah, ah! comme site malandrino: f ad Alfo.) m’ aggio poi tato lo libro perchè papà vo che doppo eh’ è mmeza notte pure facesse scola.

Alfo, E zzi-zia non ce sta.

Pas. E non raporta: assettateve ccà, p^ssateve la lezione ca la maestra mo vene e ffacite scola; ( ad Alfonsina sotto vere ) (mo è lo [p. 27 càgna]i ioni po de spiegarle la passione dio (teoco ncore.)

Jlfo. (c. s.) (Sì, sì, dice buono.) D. Lui, mije venite pure quAnno c è zzt-zia... ( sotto voce ) ( e eco essa che coooscc I’ ani mori* uuostu finalizzammo lo (tutto.)

Lui. (c. S) (Dunque addio mia cara.) Signor Pas cariello i miei complimenti, (via)

Pas. I miei rispetti D. Krrighè.... uh! ( so<jifiuiifjc ad Erri.) aggio sbagliato, voleva (licore i>. Lai.

Erri (trasè)(Ln marpione tene penziero pe mine ) .-tifo. Dunque D. Krrighè. io non baglio darve soggezione, passateve la lezione ca io ino

vmmo. (entra)

Pas (comteinplando Erri, dice tra sè) (Cornili’ è ccianciosa. frollosa, butirrosa.... pe lo scuoruo non saccio comm’ accommenzù a pparlà...) I». Krrighè, io diciarria non v’applicate tanto ncopp’ a la grauimalica; vuje avarrisseve d ave no calapiuo più moderno addò nce trovate tiermene espressivi., (c. s.) (che bello pizzo a rriso che Itene..)

Erri. Eh! D. Cleineutina a c cossi vò: perché viije non state presente a 1j scola mia e Ile facite st osservazione 7 io moucevò me farria no pregio d essere diretta da voi che siete maestro.

Pas. Gnernò, avite pigliato n equivoco, io so ssempe scolariello vuosto.... non sulo scolariello ma quanto... ma quanto... (io me piglio scuorno, m malora!)

Erri, (tra sè) (Coram’ è aggraziato... vorria dicere ca me vo bene e non ave coraggi’1 ) [p. 28 càgna]— 2S —

Tib. ( comparisce mangiando c soggiunge tri

Sè) ( M’ aggio pigliato sto piezz.Vde pane e

ccasecavallo, mo..... uh! D. Pascariello co

n’ auta Figliola! chisto dimane s ha dda nzorà co la figlia de lo signore... sentimmo de che se tratta.)

Pas. Ora anemo e ccore... alò... ( por accostarsi ad Krrichetta e s’avvede di Tiburzio) uh mmalora stu cafone a ttiempo tè...) vu<* cafò, lo puorco che sta abbascio a lo casa* riello te vo; mo proprio t ha mmannato a cchiammà.

Tib. Gnernò, gnernò. to puorco non ave abbesuogno de me... (tra sè) (Me no vò abbia, non me capacela la cosa...)

PjS. (c. s.) (S* è ppuogto sto turzv) de carciofaia ccà ni micio.., comme mmalora pozzo spiegà lo cure mio n sta bardascia.., mo mo rigirio ponzato. ) D. Krrighè, io pure faccio scola co D. Mercurio, o sto a lo stesso libro vuosto... \i. a lo stesso capitolo., ecco ccà.

(prende un libro sul tavolino) ripetile vuje la lezione a ramente comme la ripeto io, veJimmo si la sapimmo bona tulle duje.

Erri (c. s ) ( Aggio ntiso, non me po parla perche nc’ c sto mausoleo presente, nce vò na peuzata astuta.,.) si. si, io tengo II’ uso de di la lezione a boce forte coram’ a buje.

Tib. (c. s) (Ah! so ttutte duje scolare, aggio

capito)....

ferri. Accommenzatc vuje. lassateme senti si <’ lo stesso capitolo mio.

Pescar iella mette il libro sulla sedia■ picja ?(* brriceia ad uso scolastico e guardane’1 [p. 29 càgna]ut aria pirla colla cantilena che u$mo < ragazzi per chiamare la lezione a memoria: quindi Errichetta V imita)

Pas. Dal punto che vi smicciai..... dal punto

che vi smicciai.. dal punto che vi smicciai io... io... ( guarda il libro per far vedere che si dimentica le parole, e quest’ azione si ripeta a piacere ) io non ho avuto più trcccalli di licetto: non riposo, non dormo più. e solo mangio per tredici.

Erri. (con l istesso tuono) E giacché voi avete parlato così, anche io vi dico lo stesso perchè la faccia vo*ta mi è simpatica oltre* modo.

Tib. ( a Pas. ) Signó.... signò.... che llibro è cchisto?

l’as. É la grammatica, stiamo ai verbi di prima conjupazione. (c. s.) Perché dunque non

chiacchiariare..... mi avete fatto spantecare

molto: v’a vistate d ivuto accorgere dalle occhiate hisocchiate e trisocchiate, e dai sospiri che ho sempre dedicati alla faccia vostra.

Erri. ( c. s. ) Io me ne so accorta, ma come parlare se sempre è stata innanzi la maestra e il genitore? ora vi dico che vi amo assa e che sarei felicissima al fianco vostro.

Pas. Ed io pure vi dico che nnn vi sarebbe felicissima felicità per me quanto quella d’iazuccararmi coll’ inzuccarato nome di zuccariello mio.

Tib. (a Pas.) Chisto mo che ssonco V

Pas. So ttutti verbi attivi.

Erri, (c. s.) Ma come si fa per parlare ai jk [p. 30 càgna]«tri maggiori? mio padre è un uomo soffislice e sarebbe capace di trovare tutte le difficoltà possibili,

Pas. Kd il mio cornacchione sarebbe nello atesso caso perchè so che ttiene altro pensiero in testa.

KiTi. Se il mio si accorgesse di ciò prenderebbe il bastone,

Pas Ed il mio prenderebbe la varra di porta. Tib. Chisto mo clic ssò.

Pas. Verbi passivi.

Erri. (c. s ) Voi che fortuna avete per posse

dermi.

Pas Non ho altro il vestito che porlo in collo. Erri. Ed io un letto c un piccolo corredo.

Pas. Denari ne avete?

EìTì. Non tengo neanche un grano Tib. Chisto mo che ssò?

Pas. Verbi difettivi.

Erri. (c. s ) Ma basta che ci vogliamo del bene tutto ai accomoda.

Pas (inebriandosi e guardando sempre in aria) Si, cara, bella, graziosa...

Erri • (c. s) Amabile, simpatico, concettoso... Pas. lo ti amo assai.

Erri. E io del pari.

Pas. Vorrei darli un oscolo sii quella mano. Erri, Quant’ onore sarebbe per me,

Tib. Uh! chiste comme se chiaramano •

Pas. So ttutte punte e birgole che stanno maotenenno i verbi.

Erri. (c. s.) Accostatevi a me.

Pas. E ccomme m’ aggio accosta (tra sè) (si nce sta mmiezo sto piezzo de baccalà ) [p. 31 càgna]- 31 Erri. Accostatevi a me...

Pas. Ma io... non.... voi... chisto.... ah! cc.t non ne pozzo cchiù. (prende lu inano di Erri. e la bacia)

Tib. (c. s) E cchisto mo chedè?

Pas. Punto finale.

Tib. IVo scusatenie, sto vaso ucopp a la mana non sta bene.

Pas Ciuccione 1 poco primmo chillo non ha vasato la mano a Alfonsina e ha ditto ca era

educazione francese?

Tib. E cchesta mo t

Pas. E cchesta é educazione napolitana e cca lavrese.

SCENA VI.

Mercu rio, quindi Alfonsina, in ultimo Ignazio

e ditti.

Mercu. (nel comparire afferra Pascariello e

10 tira in disparte dicendogli) (Corpo di tutte le tragedie del mondo! dove diamine

ll sei ficcato V allons! corriamo al teatro. questa serata è di assoluto favore della celebre tragica./

Pas. (Cornino! è sserata soja!)

Mer. Già. io sono da lei conosciutissimo; voglio presentarli perchè come mio alunno e portato per la declamazione, potrai lucrare un mensile.

Pas. (giubilando tra sè) (Guadagna no mensile! oh ccancaro!.... guadagna no mensile! siue... sine... accossi tenenno na mesata me * pozzo sposà Errichetta..) Priesto jammo.... torrim dio,... [p. 32 càgna]Tib, ( vedendoli in segreto colloquio mcp n,i Erri chetta) (Ne chedè lo ratto 1) *

Erri, i E io che ssuccio...)

Iter. (lo lio fatto preparare de’mazzetti ti fw. ri più scelti, camelie, ghirlande...

I>as. (Ruoiio, buono... jammo nuje stesse neonp’a li scene « pprescntnrencille....)

Ver. illui due piastre per pagare la ftoraja?|

Pas. (Non tengo manco trecca Ile..)

tlerc. (Diavolo I e conio si fà? io appena ho pochi soldi in tasca... bisognerà regalare que. sta giovane qui dirimpetto eh’ è la sorella dell’ illuminatore, la quale si coopererà per farri avere I’ accesso sulle scene...)

Pus. (Uh «sangue de Bacoo! e mmo senza donare non polimmo ave I accesso?)

Mercu. (Affatto )

Pas. Ne belli ligliù, chi tene doje pezze.... signori datemi» doje pvite....

Erri. Io tengo doje pezze! vuje pazziate «...

Mercu. (a Pas ) ( Presto. è notte: la lior.ija va via dal suo posto e noi non potremo avere l’accesso.)

Pas. Dàteme doje pezze mmalora! doje pezze., uuje non polimmo avè 1 accesso.....cafò,

• damme doje pezze.

Tib. Servitevo da faccia a Io cazone.

Pas. (adirandosi) All’ arma de li mmuoffe vuoste... (chiama) Alfonsina... Alfonsina mmalora!

Alfo. Che cos’ è?

Pns. Damme doje pezze.

Alfo. Tu si ppazzo...... e io manejo denare ’

(entra con Erri.) [p. 33 càgna]ign. (viene dalla comune) Che ccosò sto fracasso V

Pas. ( afferra Ignazio e ponendogli In mani nelle sacche del giustacuore soggiunge) Oca

ccà..... quanto tiene ncuollo? ecco ccà tre

ppezze, ( le prendo e le mostra) corrimmo jammo... se tratta il’ accesso.. ( fiume con Mercu rio)

Ign. S’ha pigliato tre ppesxe’ addò corrono., chi tene I’ accesso?

Tib. E io che scaccio...

Ign (agitato> Priesto.... valle nppriesso... spia addò vanne.

Tib. Venite vuje pure...

Ign. Io so hiecchio, non pozzo appedecà... curre.... vide co cchi lo fa parla I). Mercurio

Tib. Ma io non saccio li strade.....

Ign Priesto, ca D. Mercurio è capace de sbalestrarlo e addio matrimonio.

Tih. Ma...

Ign. Va... va... fuss* acci o.... fusse mpiso... (lo spinge ed entra)

Tib. ( uscendo ) Addò trovo D. Mercurio nne faccio uno muorzo. (via)

Fine dell’ atto primo. [p. 34 càgna] 34 —

atto §i:( oido

Interno d’un teatro: nel fondo vedonsi molti camerjni rlituai, un *olo è aperto e corredato con molta ilecen/a perché appartenente ad una prima attrice. Vi saranno in esso sospesi gh abiti che occorrono ulla parte di Medea.

SCENA I.

SavM’ia. quindi Lorenzo, od in ultimo Nicola

ed Alberto.

Save E ppó dice fralemo che se slruje II’ miglio: %i chili*» fanatico de lo cammariero de la prinnna donna a cche ora ha falloallunimà lo camniariuo!

( il macchinista l.oronzo con una scala fra mani comp irisrp d dii sinistra e dice a Saoeria in tuono sardonico ) Sapite si Save: vuje aule fatta na ciucciarla, «vite alluminalo i lumi a «iiiest’ ora nel cammariao della primraa donna I mine pare che nce vo n’an* to secolo p aec.im menta le spettacolo. ( entra a dritta)

Save. (dirigendogli le parole) Sopite si Lorè: peniate n IT i citello clic spelta a hujc e nou ve nlricale de li falle dell’ aute.

Ijjre ( ricomparisce portando fra mani una finestra di teatro o altr’ oggetto a piacere) Sapite belli figliò: da quacche ghiuorno state facenno na bestialità ncopp’ all’ anta. (entra a sinistra)

Save. (c. s.) Sapite bello giù:,si mine d/cite

chiù pparule.me mellite a lo caso de fa n auta bestialità e v’ abb/o na seggia ncapo. [p. 35 càgna]jjoTQ’ (ritornando) Sapite madama smicciacazettelle: sta seggia neapo non Ia dicite cchiii, chiacchiariate a ddovere sino mme facite ire a rricorrere da lo fratello illuminatane.

Sa ve. Non c’è abbesuogno de ire da lo fratello, ncc sta la sorella che tiene na lengun. pe ve canta 1’ arma dell’ arma de tutte li muofie vuoste, e bone vraccia pe sch aflìarve si non s«pite sla a ddovere.

Lore. Oh! oh! lasciate sia mo li braccia......

non li movite troppo, po essere che v’afTerrano li dolure arioinatecc e ppò quanno vene D. Romualdo lo cosetore che mme fa l’at* tampatiello e vve protegge, jaie a pporia quarela e mme lo facite veui nfaccia co quac che forbice arnmolata, o co quacche tempereuiello....

Save. Ne ne... chi te lo fTa fa. sentimmo; per che te vommechie tu mo T te si scordato de la schiaffiata die traccilo l’aula sera a lo giovene de lo cafett ero pe (fa lo rellicolo* ncaso maje le venesse ucapo de fa lo ma* ellenista co lo rrossetto nfaccia, dimmello ca io subeto te lo Ifaccio asci a botta de ventagliene. #

Lore. Oh! oh! sbagliate mo: non é ppietto vuosto d aizà no dito nfaccia a Llorenzo Porpetiello.

Save. Io aizo no dito, la mano, no vraccio accorrenno, e non aggio soggezione de nisciuno: arricordateve ca sò minobile sguigliato abbascio a Jo ^Mercato, mammema era mpagliaseggia e ppatemo conciatiano; io non a?gio paura manco de no gialante perche [p. 36 càgna]]’ aonoro me cauza da la pcttenessa az\ a I* paniuofene... in’avite perceputo? e ppoclie chiacchiere ca sino... po lo sunghe do li taeliarielle... stasera Taccio correre la guardia ccu ncoppa.

Lore. Mena tuo... non fa troppo la siè Teresella..... ( per ihirle la mano confidenzialmente)

Savo. Abbja a vi fora o ino ncegno (per dar gli uno Schiaffo)

Lore. Va bene.... (minacciando) mosca!.... si non ie Taccio mnzzecà li ddeta quotino é ttiempo. non sia Loreuzo l’orpetiello nato de sè mise c 2S jnorne.

Vico, (presentandosi con aria minaccevole ) Siè Porpetiè.. da Uà ddereto co D. Alberto aggio ntiso tutto.. te prego de non guarda chiù a Sia veri», ca sino si tu sì l’orpetiello, it> le donco li ssei-ce e (te faccio fa no fret * teciello caudo caudo.

Albe. (frap\kmendosi) Basta, basta cosi; evi* tate quistioui o io monto in furie ed alzo la cravascia...

Lore. Embó... e buje ve ne venite ncompagnia de ih) Don.Marmiglioue pe ddirme li chiacchiere!...

Albe. Affé di Bacco! a me Don Marmiglione’ ah facchino insolente ’... io ti riduco in polvere...

Lore. ( irnientemente ) Tu che liaje da riducere in polvere...

Albe. Olà! affé di Bacco... (minacciando)

A’ico. (gridando) Che buò fa, sentimmo?

Saoe. Àbbja a vi fora... [p. 37 càgna]Lore. Lmbè,.. a chi mme valle va.. (ad Alberto) Don Piriquà, stasera doppo lo liatro v aspello co lo si Nicola e la siè sbruffabel* lizze, (indicando Savena) vicino Foolaoa Melina, e Uà pò nce vedimmo li (facce noste (via)

Albe. Don Piriquacchio e Don Marmigliene a Don Alberlo Foruacrlla de’ baroni Focolajo! affé di Hacco I.... a suo tempo eli farò to nosccre chi sia il signor F »rnacella.

Save. Aergiate pacienza sIgnò... ( insinuante ) non ne parlale ccliiu, moucevò...

SCENA li.

Un caffettiere con caffè, liquori, paste di zuc* chero, oc. quindi Mercurio con fiori, ed tri ultimo Pascariello sitnilmetUo con più mazzi di fiori tra quali uno sarà nrand.ssimo.

Caffè. Signò, ccà sio io.

\rico, ( ad Alberto ) Oli oh? sio ocooiniodo mo perché?

Albe. Ma che incomodo.... D Alberlo Fornatella, de’ baroni Focolajo... alfe di Uacco.. baratta monete d’oro per passatempo. Questo è un nulla, è un atto incalcolabilissimo, via... servitevi... è un complimento che voglio offrirvi in memoria di questa sera eh è da segnarsi sii bianca pietra essendo la benefiziata della prima attrice.

Save. Comme volile vuje, chi non accetta non Mer ita se sole dicere; (prendono caffè enc ) Ne Nicò? Chiappetiello lo caoe addò sta V [p. 38 càgna]A ico. 1-» aggio chiuso <1 into a lo comniariflo de T allumininazione.

Albe. J’bi è questo chiappitello? •

yico. È na cana femmena, la voglio bene assnje, me la porto pe ccompagnia...

Save. E chillo cacciultiello che bedite Uà dinto, (indicandolo nel camerino della prima donna) justo ò (Tiglio sujo, e lo voglio rialà. a la signora perchè è amante assaje de li Cane.

Mercu (presentandosi) Dov è, dov’è la nostra esimia tragica?... oh! amatissimo Don Albe rto... #

Albe. Caro D. Mercurio... servitevi, (offrendogli rum ec )

Albe. Grazie, grazie, noo voglio farvi discapito..

Albe. Ma che?., inezie... freddure... questa roba bisogna estinguerla perchè una piastra è stata già sborsata...

Mercu. Quandj è cosi profitto delle vostre grate esibizioni: (beve del rosòlio ec ) qua.... qaà fiori, (mostrando quelli che hi fra le mani ) voglio offrirli ad una delle celebrità del nostro secolo.

Pas. (dal di dentro) Largo largo a Pascariello Carota (rendesi visibile ed inchinandosi soggiunge) Signori, signori.

Xico. Ove! chisto teue no puosto sano sano de sciure ncuollo.

Albe. Bravo, bravo! alfe di Bacco vi siete infiorato da capo a piedi: bevete, bevete.

Pas. Sicuro che bevo, è la serata della brava prima donna trageca e s’ha dda fa no brin[p. 39 càgna]nese.. (prende rosolio nell aito di bere $o<j. giunge) Alla salute de...

Mercu. Benissimo! a voi... alla salute di...

Albe. Alla salute.. dite»., sii...

Pas. Alla salute de Pascariello Carota, (beve)

Tutti. Ah, ah, ah! alia salute. (bevono)

Pas. Uh! chisto è lo cammarino de la primula donna?

Mercu Già: guarda i t»agici suppellittili.

Pas. Che bella cosa... che bella cosa 1.. uh* a pproposito, chillo cacciotticllo là pure è ito tragico?

Save. (lo prende nel camerino e lo mostra) Gnernò, chisto lf aggio du dà a lo signorina, v (figlio de la cana nosla, tene no mese, la bestia nue facette ire o IT auti duje se I’affocoje sotto.

Pas. Uh! d,immillo a mine, quatito è bellillo. io so amante de sti bestie, ine lo cresco cornili a no figlio; I accordo il nome di padre, r quanuo lene vintun’ anno ed esca de tutela te lo donco n’ aula vola.

Save. Guernò, scusate, io I aggio prommiso a oche!la signora, ilo ripone al suo sito)

Mercu. (distogliendolo) Ma che V.. applicarti a queste bambocciate!... bevi, bevi alle salute delle prime attrici tragiche, comiche, drammatiche.

Tutti. Alla salute. (bevono e precisamente Mercu. e Pas.)

Albe. D. Mercurio, avete fatta una composizione per presentarla all’ esimia signora Ristori? è la sua serata.

Mercu IVo, gliene farò una alla sua partenza. [p. 40 càgna]Albe. Ulia’ ’ 10 no sono Pr<meduto. (rileva dalla saccoccia una carta c gliela mostra)

Mercu. Lisciatemi leggere

ras. Si, sì: leggimmo. ( leggono sottovoce c prorompono in eccessivo riso)

Albe. Oh! oh! nife di Hocco I non credo signori miei eli* vi siano ragioui tali da promuovere il r so...

Mercu (riscaldato alquanto pe1 liquori presi) Tutte l* ragioni mio caro U. Alberto; il vostro lavoro è un complesso di bestialità.

Albe. Bestialità M!

Pas. Già. vuje che avile fatto? ccà nce starino otto piede supierchie» e quatto de li vunste e ssò ddudice. Ab, ah, ah!..

Albe. Asino a me!

Pas. No asino, ciuccio.

Vaco, (frapponendosi) Signori miei ca ccà non se fanno questiune.

Albe. Avete avulo f ardire di chiamarmi asino, a me!!!

Pas. No asino, ciuccio, «iuccio eh è più maro io crusca.

Albe. Ciuccio!!! ah bes ie madornali’...

Mercu. Alto signore: siate nell’ iatelligeuza

io posso impararvi a leggere.

Pas. Alto signore: siate nell’intelligenza che che io posso impararvi a scrivere e a farei calcoli... capite /

Albe. Affé di Bacco! s’impara a leggere scrivere e calcoleggiare ad Alberto Fornacella de Baroni Focolajo! ne voglio soddisfazione.

JVtco. Basta basta... [p. 41 càgna]$aV0* -ignò spezzatela...

(conducono via D. Alberto il quale si allontana sempre minacciando)

Mercu. (quasi fuori di sè ) Non v1 è chi mi possa vincere... ho il fuoco declamatorio nelle vene.... corpo di Melpomene! offrire un centone d’ inconcludenze ad una valente altrice che..... guarda guarda quell’abito... (mostra i abito di Medea eh’ è nel camerino sospeso)

Pas. Uh! quanto è hello... quanto è bello.....

(lo stacca d ìi rastello e lo consegna a Mercurio che Si bea contemplandolo) uh! a sto pizzo sla lo caccioMiello... vieni tragicuzzo mio, \lo prende nel camerino) voglio tenerti per ricordo... ti s in padre, si, t’accordo

il nome di figlio. ( lo nasconde in petto ni di sotto del suo gilè)

Mercu. (s infervora r luria V abito con mo vimenti esagerati per effetto del liquore bevuto) Ah! già sento il gran desio di declamare..... gii sembrami df essere una seconda Medea.

Pas. Ccà ccà, mieltete pure la perucca. vedimmo si to sfa bona. v %.

Mercu. Si si. ornamenti troppo cari...dignitosi. (man mano si pone tutto coll approvazione di Pascariello perchè anche riscaldato dal liquore)

Pas. Caspita! lu mme pare na Monella......na

Medea mperzona...

Mercu. Voglio declamare 1 ultima scena del terzo atto, quando Medea ammazza i snoi figli.. • [p. 42 càgna]Pas. Si. si « io faccio I’ nuli pparte d’ Orfeo,

Creoi»to Giasone e la Nolriccia... traae la ca« po da dinto. ( al cane che mette la testa ut di fuori del suo (jilè e di tanto in tanto a suo piacere potrà fare la stessa azione) Mcrcu. (declamando con esagerazione la parte di Medea)

• AIT altare! all’ altare, ove nel centro « D’ ogni cosa più cara, egli ti* amore

• Turge c d’ orgoglio!... ed i miei finii stessi

• Ardono riveder lei che li aspetta 1 « I n sposa di Gia’On!... la madre loro « Si i’ arnau! ver dicesti... I’ ora fugge

• Il tempo incalza... s* appresala...

Pa’S. Faccio la parte de la N utriccia.....( con

voce di danna declama) i Qual voce 1 Mercu. (« Orsù non fia che U pietà nn vinca

• Padre e figli d’ un colpo slesso....)

Pas. (c s Jacendo atto di portar per mano i /i[ili di MedeoJ

• Entrambi

• Abbracciatevi cheti ai suoi ginocchi... (ai cane e. s ) tra^e la capo. Mercu. ( come sentisse la mano de’ due fanciulli) < Lor mau!.... lor dolce raauo! essa è, la (sento • Vacillo., il cor non regge., il labbro mio i In violenza di soave affetto

o Al labbro lor &’ inclina.... Ah! pria che (vibri « Il colpo... no... non basto a tanto strazio « Venite figli miei, venite... tutto ■ Vi perdono., fra mie braccia io vi siringo.. [p. 43 càgna]— 43 —

■ Non siete ingrati più... mel dice il^uardo^

« Giason impalmi or pur la sua diletta " Io pure ho il mio tesoro... oh il serto mio

• Ho ritrovato i figli miei.

Pas Mo faccio ORFEO.,.. i Va parti « Teco li reca entrambi...

(Imita Orfeo, una Giovane, la Nutrice. Creonte, Giasone cambiando voce e situazioni.)

Mercu. • Oh benedetto’.

- Venite (s% incarni na pel fondo)

Pas. (imitando i Sfridi del popolo) « El*.. eh..

ORFEO « Quai grida?

Mercu. • Di tema agghiaccio!

Pas. Una GIOVANE (co/i voce di donna) «Creusa... * ( passa dall altra parte) ORFEO..

• E clie? > GIOVANE « Ella muore... Mercu (con un grido terribile) t Ah... muo (re!... il delitto

• Mio in afferra!)

Pas. NITRICCIA • Che dici.... che deliri... GIOVANE • Muore, vel dissi; avvelenato velo... » ORFEO « Numi!... un velo I...T. (al Cane) trase la capo.

Mercu. • Sì, il mio...quel duo donai

Pas. ORFEO « Prima viti ma sii del tuo defitto

« Sciagurata! ti strappa esso i tuoi figli... Mercu. « Mai. (ine aminandosi verso la dritta) Pas. CREONTE « £i premiati Mercu. • osate fare un passo...

Pas. CREONTE « Si prendano » POPOLO « s* uccida... [p. 44 càgna]— U —

Mercu. • Non li avrete (fa (jesln rii truci dire i fìt/li) l’nscarlello (entra nella scena)

SCENA Ut.

Tib urzio e detti.

Tib, (tra sr) (Spianno da ccà e da Uà, m hanno ditto ca se sò mpizzatc... ah! lo vi Uà D. Pascariello, (quardando al di dentro a dritta) ccà sta na signora! (vrdnndo Mercurio di spalle)

Pas. (comparisce disordinato cd imitando It parte dì Giasone declama gridando ) « La • sciami: svenarla io stosso debbo.,

« Alt ’ miei fipli trafitti

• Pur essi. entrambi..., entrambi... iuorri (ditc.

Tib. (tra sè sorpreso eccessivamente) (Gnò ’ tene li liglie!!!)

Pas. « Miei figli uccisi! chi li uccise? Mercu. (slanciandosi verso di lui) Tu.

Tib.. (Mo t’ acconcio io.) (via)

(Mercurio e Pascariello restano in tableau)

• • • *

Fine deli atto secondo. [p. 45 càgna]ATTO TERZO

l.a stessa Camera dell’ atto firmio

SCENA f.

Cle mentina Alfonsina e Luigi

Cle. (ad Alfo.) Tu miettete ncapo ca lo retiro è ppreparato e buono per te vi: ca tu te cride dissolverla accossi ditto nfatto, è diffìcilissimo. *

Lui. Ma come credete che sia diffìcile, qualora Pascariello alla domauda del notaro risponderà negativamente.

(Ile. E che ccrcdite de combina co sta risposta negativa ’ ah... ve sta ncapo che Arateum non fa lo matrimonio co Pascarielfo r lo fa co bujo? caro I). Luigi vivete uel molto incanno: io saccio lo carattere ostinato de ehiIlo scortecene •* se vede porta pe lo naso da sta bestia ( indica Alfo. ) chiù so corriva, la chiude nfra quatto mura, e non sarrà nè dde Pascarielfo,né la rosta, nè dde lo diavolo che sse la piglia dinto a la sciagurata chedè....

Alfo. Mannaggia la sorta mia mannaggia!

Lui. Ma qui bisogna venire assolutamente ad una conclusione.

Cle. Che conclusione e cconclusione; sta cosa s’ aveva da porta co no capo de seta: due mesi fa mi- palesaste questo vostro amoretto, allora fraterno non steva a NnapoJe e buje veniveve ccà ncoppa, e sta bene: dacché fraterno s’ è rrotta la noce de Io cuoi[p. 46 càgna]lo da Gallipoli; elie vi dissi? — D, Lui pc ccarità, non vo facito vede dialo a sta cnsa sino ammarronate; vuje ve nne site venuto pe cquanto m’ avite d tto, co la scusa do la consanguinea; chest auta ha fatto capì a lo patre ca Pascariello è lo nuammorato sujo; fraterno ha fatto no mmito pe sta sera; uo cuoco sta ncuciua pc la tavola da farse a ni momento; lo notaro se pò ddì ca sta saglienuo li ggrade... mantiene ino sta carretta de guaje... arripara arripà!...

Alfo. (uscendo da gangheri) Accisa la tragedia de Medea de Pia, de Ro9munda... accise tutte li (tragedie de lo munno!.... ca pe QCausa de la pazzia vosta 1’ intera giornata site stata fora de caga.... si ve fusseve trovata presente...

Cle. (con impeto) A cche... a cche... che buò, sentimmo, che buò: ve desse pure ntuppo sta pazzia innocentissima? decite la verità., ve fosse venuto ncapo a tle e a ffr&temo de loccà 1’ abito de Pia che sta dinto a cchella stanza?

Alfo. Chi ha toccata Pia..... sè! penzo justo

a Ppia...

SCENA II.

Ign azio, iXotaro, quindi Ciccio e detti, poi Erri chetta infine Tiburzio.

Ign. (dal di dentro) Ccà ccà, signor notaro,

- entrate...,

(si rende visibile col notaro) iqn. È benuto Pascariello? [p. 47 càgna]Jlfo Non é borni (o ancora dii Ilo sfaccnnat » clic se nne va da ccà e dda Ila senza...

Jfjn. Zitta, non macchiate il decoro di chi tra

poco dovrà offrirvi la mano di sposo e.....

(vedendo Luigi) Oh’ ccaro amico,avito portato la consanguinea?

Lui. A momenti.

I(fn. Vi si pozzo ave lo piacere do vede su consanguinea de chistot... pia domani è na lesta classica o non conviene parla de lezione: sta sera se farri lo matrimonio.. ag^io fatto ll0 preparativo...

(parla sotto voce col notaro)

Alfo. (7à zia mia io mo moro....)

Cle »(Schiatta!li barrato ncuollo a tte venarranno \ LuL (a Cic.) (IJn ritrovati»,., un ripiego...)

Cle. (Eh t lo taje a ira a Forcella )

Cic ♦ (si presenta agitatissimo e dice ad tgn ) I’ìl’Ih imi Errichcita ftia ccà f Cle. Non è tirasuta affatto.

Cic. Ah! ( viordcmlosi le dita ) Non me nce pozzo capacita: è eh iuta a la casa de la commara e uoo s’ è ritirata ancora...

Alfo. (tra sè) (Ave ragione la poverella de fuirme...sente eh’ è benino lo notaro pe lo matrimonio, o.s&e crede che io I aggio levato

lo nnammorato)

Cle. Ma perchè non andate voi a prendere Nostra figlia?

Cic: Non pozzo..mmalora’ non pozzo; io saccio lo Naturale mio periculuso; vaco da la commnra..la cancareo.cheHa me risponne sparo,

o ffaccio piglia aria a lo stocco. [p. 48 càgna]Ign. [tra sè ) ( Spàssete no poco co Io stocco de chisto! )

Cic. (guardando al di dentro) Oh!... nou sbaglio è essa che tozzolea la porta: (a V(ì. re alta) non bussate signora figlia: sto ccà sto ccà, entrate ccà.

Erri, (dal di dentro) No, no, sto ppoco bona, teiico dolore de capo.

Cir. Addò sia Io stocco mo Ile faccio piglia aria. ( per prendere il bastane ed inveire contro la fìi/lia)

Iì]tì Lassa sta sto càncaro de stocco.

Alfa, (esce per la comune e quindi comparisce con Erri ) Vcolto ccà, venite ccà, chesta mo è coattiva criauza.

Erri. Ala quando una sta indisposta...

Alfo. (sotto voce) ( Staile zitta ca Pascariello s*rrà lo tujo. io nou te lo levo...)

Erri. ( Comme! chilk) mommo le darrà la mano...)

Alfo. (Zitto eh è ffinzioue...)

Cic. Scostumata! sta bene chesto? se mmAritn la tuu amica, la tua vicina e...

Erri. E io nou voleva....

Cic Zitto, ca piglio lo~..

h/n. Stocco... dàlie: ha dda.essere jètteeo lo stocco tujo che ssempe le vuò fa piglia l’aria.

Tib. (si presenta agitatissimo) Siguò, siguò, é benuto?

Ign i Chi?

Tib. Pascariello....

l(pi. Non ancora.

Tib. Buono buono..... Cielo mio te ringrazio.

sò arrivato a ttiempo: ( ad Alfo. con tutto [p. 49 càgna]cuore) signorina mia tu mo si nnata., bellezza mia, palummella cle sio cjre....... ino

proprio ò sparagnato <T are no chiappo d.i

li mmane do eli ilio sbrevilgnaliello... lyn. Tu de chi parlo?

Tib. De Pascariello, de Pascariello... io solfora da li panne... mpedimento sa, inpedimento a sto matrimonio, coi se traila de no guajo gruosso ina gruosso nssaje.... povera signorina, povera signorina!...

/<//!..Mpedimento! povera signorina!

Ciò. Parla fuss’ acciso.

Tib. M0...ll10 proprio aggio appurato, aggio saputo lo scànnolo che ne’ è ssolto. Isso é sciso co I>on Mercurio e io le so ccurzo ap* priesso. Aggio visto mprimmese che s’ hanno pigliato tauta mazzietie de sciure... pò, eorrenno correnno se sò mpiizate dinto a no vccaricllo astritto «strillo; da sto vecarielln sò asciate a uo lario; da sto larto a u1 aura strata.... da sta strata pò n*»n saccio addò bonora se sò rupizzate c IT aggio sperze... ma però, addimmanuanuo a cchisto e a cchillo si avevano \isto passi duje co ir,iuta mazziette de sciure, m hanno mignato lo luogo, so ttrasuto, e ir aggio cuovcte ncastagna.

Ign. Ncastagna f

Cic. Mmalora! •

Cle. Non se pazsea!

Erri » Va dicenno.

Tib. Che briogna, che briogna!... me sò ntro* messo pe oo correturo e ssò asciuto a na gran galleria chiena de tele appese. [p. 50 càgna]/f/n. Fuorze qualche luogo elio sta nfabbriea?

Tib Unorsi, nccossi credo. Ign. K isso addò sto va?

Tib. Sentite. Aggio visto na bella signora ani»? # auta.

Tutti. Na signora!

Cic. Lèvate a sotto!

7’/7>. Gnrrsi na signora co la capo tutta riccia, co na vesta color cocozza, e cchesta.. scau nalizzateve...

Ign. Chesta che...

Tib. Ha dda essere la mogliera de Pascariello.

!<jn. La mogliera.!!!

(.le. Uh che orrore!!!

Erri. (tra sé) (Uh che briccone!!)

Cic. Va, è ben u to lo ti ero po de fa piglia a na a Io stocco. V

Ign. Ma te fusse ncannato?

Tib. Comme... comme mo so ngannato si aggio ntiso dicere da la vocca de Pascariello. nfaccia a sta signora che v aggio ditto, stril* lamio e aliuccanno —li niieje figlie: chi ha accise li mieje figlie?

Tutti. Uh!!!

Ign. Tene li figlie!—

Cic. (gridando) Lo stocco... Ign. (riprendendolo) Eh! (a Tib.) e quanta so sti figlie? I

Tib. Uno, duje... clie ssaceio mo.

Erri. E nce 1 hanno accise?

Tib. Accise è no muodo de dicere; fuorze fifevano malate li ccriature e is o diceva a ld mamma — me 1’haje accise co quacche medicamente — [p. 51 càgna]4lfo. (fuori di sè per la gioia pronunzia ir seguenti parole senza riflettere che Ign:

sia presente) Ah Tiburzio mio..... lo Cielo

J ha da fa campa po ccientanne pe sfa bella notizia che inm’é dato: gnora zi, mo me pate che $ è ntorrutto Io matrimonio e..

Ign. Come!

Alfo. (Uh!) (abbassando gli occhi)

Ign. K ttu mmece de cade convulza pesta notizia, uciaje piacere! jesce fora da li panne pe la con/dazione! eh ccanearo! che sospetto! Don consanguinea fosse...mmalora l Ccà se calano II’ uocchie 1 pariate f de che se tratta....

Cle > Oh ’ lo buò sapò? chiste da quatto mise so nnammorate.

Ign. M boni ma! sò noam morate!

Tib. Che auto sbrevuocno!

Cic. Io sento cose nove 1

Ign. Comme! c «se facewi lo matrimonio co Pas cariello!

Cle. Che mmatriinmonio... mommo che sedevano la mano, all’interrogazione del notaro, te tenti ve da la vocca de (iglieta no NO chiù gruosso de sta capo de IVapole che tlieoc.

Ign. ì>è!’! brave!!f io steva a Gallipoli e tta permettive sti gghiacoveJIe!

Cle. Sicuro, perchè sto signore è no galantommo, è mpiegato co trenta ducate a lo mése, è ssenza mamma e ssenza patre, ha una sola zia mia strett amica, e chiamasi D. Lui gi Sassofrasso,

Cic. Sassofrasso! cattera! non se pazzea! Li ho conosciuto i suoi geoitoii... questa è una [p. 52 càgna]famiglia •iimabijis»jma: egli è un giovane ,)0 fi dà onore in famiglia.

1„i Vi ringrazio della buona opinione’che adi mo.

eie. Che nciaccheffà... anzi, so volete, io ve farò il comparo, jLui. Con tulio piacere.

Cic. Va benissimo, (ad hjn.) Sassofrassu è Io marito do iigltola.

It/n. Tu clic Sassofrasao e chinamollese... cho comparo... che uimarito.,.. non siguore, nou

boglio..,.

Tib. Stalle signò: nuje auto uommene. de campagna, se sole dicere che ttenimme li ssole grosse e li ccelevrella sonilo: lo matriromonio non è ppezza che se scuse: sto signorino (indica Luiifi) è ccanosciuto da la sora vosta, è mpiagalo, vo bene a la figliola c non c ù che ddiecre.

Cic. Oravo lo cafone, eviiva*

/(pia. Che bravo e bravo, io*..

Tib. Eh*, che buje e buje..la faccia addò la tate a m mettere? tulio lo vicinato sape che la figliola vesta se fa sposa: li signore mmitate dimane veneno a lo festino, sentono che non se marita cchiù » e la casa vosta jarrà pe ssotta e ppe ccoppa.

Cic: (ad Igna ) Va micttece na suppoota a sta parola sì si ommo!,. hjna. (a Tibu.) Stalle celevrella sotti, mm’ è cuòveto: va bene, per non dar luogo ad una certa morruorazioue...va benissimo; (a Luigi) siete un galantuomo, impiegato, e potete consanguiueare con me. [p. 53 càgna]Cle: È bravo fraterno.

Jlfo. Oh che ppiacere!

Lui: (ad Igna:) Mio secondo padre.

ìfjna: Ma premettete che io noa posso dare un erano di dote a mia figlia.

Luì: Ho qualche piccolo contante...son contento di tutto.

Cic: Oravo, bravo lo compariello mio nascente; (gli dà un bacio) ccà sta lo notaro, mo proprio jarntno dinto a fra lo sposalizio.

Itjna: Si mo Io sposalizio o ddimane tavola e festino. *,. 44# ili

Clcin. Kbbiva chillo frate mio,

Alfa: Non potiveve darme chiù bella consolazione. ( entra Alfonsina Ignazio il notaro Lui ni e Clementina).

Tib. Oh! essi: m appio levato no pisemo da coppa n la vocca de lo stomifiaco. (entra) m

Erri. Marame ppoverella’ clic bricconarin’ che neanno! comme...io lo credeva accosti ssemplice, accossì afTeuionato, e cchillo tene mo ffliera e flielie’...

SCENA V.

Pas cariello n dott i Pas ca. (si presenta canticchiando e ballando Larù, tara. larà... Erri: Mamma mia bella! (guardandolo con isdegnof. Pas ca: D. Erriglié, chedè.m’avite pijrlialo pe ffarfarielto? Erri: E ttenite faccia de preseatarve accos-i franco franco! [p. 54 càgna]Pasca: Gnu.’ c eco mino in aggio da presenti/

/;rr*: (con amaro sorriso) VI comme sapite b\i lo fingere... vi comme Tacilo lo scemiatore’ e lo tiglio, e li figlie..clic ssaccìo...

Pas Ah! aggio capilo de elio se traila.ali ah aV.

Erri: ( tra sò ) (Vi che ffaceia pepernina! ) r r re di te appriesso?

Pas: Rido perchè chesta è na cosa redicc»la nssujo. (tra sè) (Aggio capito: ino che sso benulo aggio puosto Ggiemo. ossia lo cacciothello dinto a lo slamino fora la sala..laveria ha visto che lo cauillo mancava da dinto u lo cammarino de la primma donna, sarrà benuta n rricorrero e..) ( ad Erri: ì ma coni me, se nc è dato tanto peso * chcsta è na cosa de niente...

Etri., Cosa de niente!

Pas c: Già. so ppu/zie che ssucceduno spis90..

Erri. Pat/it*1

Pose: Sicuramente; fuorze sarrà venuta Saveria ccà e ha ditto l’affare.».

Erri: (tra sè) (Saveria! ahi aggio capito, Saveria se chiamma la mogliera..) no, non è stato Saveria che U’ è benulo a ddicerc..

Pas c: Ali! ino aggio cap to: l). Ignazio avrà Visio che aggio portato no figlio ccà..

Erri: Lo tenite ccà!!!

Pas c: Già.

Erri: Uh! e tomo chi He dà latte.’

Pas c: Chillo è smammalo...mangia,..sa connn è bello: duje aute la mamma se 1 aftocaje solto hlrri: l*h! la mamma s’a/focaje li figlie! chisto che scenuflegio è7 [p. 55 càgna]Pose. (risentilo) Xe.ne..ccà a na cosa de uelnasto se net* dà tanto peso! vuje sapite ca iu so imniezo pazzo; vi ca si lume vene ucapu justo juslo la mamma è pprena, appena sgrava io pe dispietto me piglio n auto figlio e lo porto ccà...auze, sè: lo rialo a ho je e buje mine lo crescite.

/Tri (gridando) Eh! eli! pe cchi na1 avite pigliata/ chesta che nnnauera de parla è?..

( chiamando nelle stanze interne ) signurc mieje, sto briccone ha confessato lutto co la vocca soja...ca tene li figlie, ca tene mofiliera...

scena m.

Ign azio Luigi Liccio Clementina, Alfonsina * Tib urzio. in fine Mercurio.

Ign a: (avventandosi) Assassino’ le voglio...

Cle uì: Fermate (trattenendolo)

Cic: Daleme lo stocco.,.

Lui: Piano.(c. S )

Alfo: (a Pasca-) Fu je...

Pas c: Eh! eli! (uscendo da gan jh i i) chiauo.. chiano.chi teue rougliera e lllglie?... chi ha ditto sta sciorta de spuòooIoV

Tib: No statte D. Pascariè, chisto uouèspuùnolo, chisto è (Tatto chiantuto e auto a ccuollo; io poco prirama faggio ’isto co la mogliera vosta a cchillo luogo... uon sa...co nauta tele appesele buje diceveve—li mieje figlie: chi ha accise li mieje figlie—?

Pas c. (tra sè) (Uh bonora! chisto m ha visto co D. Mercurio a lo tiutro e ha fallo aia [p. 56 càgna]sciorta do pasticcio!) (sorridendo) m0 presento mio fìllio, (entra a sinistra) V°

Cic: Clio rrobi é lo fatto?

Cle: Ncc presenta lo figlio!

Lui: Corresse qualche equivoco?

Igtia: Io sto comm’ all1 aseno mmiezo a U suono*

Mercu: (giuwjrndo dalla comune) Signori belli, amatissima Donna Clementina, eccomi novellamente fra voi, ritorno dalla tragica declamazione o..

SCENA VII.

P’iscnncllo e drlli

Pas c. (si presenta col cwinnlmo presto nel camerino della I: donna al secomlo ulto e con tuono sehorzevolc soggiunge a tutti) Signori, »»cco min tìglio nnlo con qualtro o il

soffia mosche:<l coniino...(guardando Mercurio) ali!...ed ecco Appunto mia mnjlie. (’indicandolo)

Iqna. GnòV.!

Oc: Chisto die ddice! Cle: I). Mercurio è muioplicreta! Pas: prorompendo in eccessivo risa) Ah, ali, «ir Ne Do» Mercù.da dò mie venimmo lutto duje? Mercu: Dal teatro. Pas c: Che avimmo fatto a lo tiatro? Mercu: Abbiamo declamato I ultima scena della Medea. Pas c: Tu comme te si bestulo? Vèrcu: Collnbito femineo di Medea. [p. 57 càgna]pasc’ ^li, ah. nli! sto piezio de pasleoacone,

Iiwlicn Tiburzio) « stato appriesso a nnuje; Ita visto a Ite vestalo da Medea. a mme che (Taceva la parte de Giasone e strillava*—citi Un uccisi i miei figli —è benino ccà e., ha nh, oh. ah!...Ita ditto che io teneva moglieih e ffiglie...

Mercu: Ah, ah. ahi

Cic: K cchesto è irniente. ha fatto scombini I.) inatrimmooio tra to e 0. Alfonsina.

Pose: Meglio! •

Liem: S è (fatto giù In matiirumouio tra oepotema r D. Luige..

Pas c: McffliHimut

Mercu: Ah, ah, ah Ijnaz: (a Tib:) Tu che mmalora de pasticcio e fatto...che malannaggia II’ ora che si benuto a Nnapolc... bestia, bestia, bestia,

(entra.)

Cv:: Non saccin chi mme tene e (faccio piglia aria n lo stocco pe te fa la trippa per tosa

periosa. (entra)

Cle: Vedite che ssorta do soggette veneno dinto a la casa uo6ta!..ha fatto nascere ato ppoco de mhruoglio... fuss’ acciso tu e lo figlio de patetol (entra)

Erri. (a Pasc.) Io aggio pigliato no terno...

Pas c: Lo ssaccio perche ve site sincerato che., parlarrimmo pariarrimmo (Errichetta entra)

Alfo: Viva viva la bestialità toja, essa in’ ha fatto essere felice..ah, ah, ah! (entra)

Lui: Non potrò fare ammeuo di compensarti. evviva Ja tua asinità! (entra)

( Tiìvrzio resta nel mezzo quasi stordito p>v 5 [p. 58 càgna]ciò che tjti *’ successo; Pascanoli0... curio ni due lati lo beffano)

Vose: Ali, ali, ah’

I/rio: Ali. ali, ali!

l’asct Vedile eh’è gghiuto a ppeoia...ah,al> uh’ Mer e: Ve che iuiliroglio ha impasticciato a|, uli, ah!

Pas c: Ne paateoacò. co qua ninna so in «rii a’ Mer e: l’uoi garelli irti di dirmi quale ila la tua innuo drilla’ bestioni*...

PitSc: Pappa lardone,.

Mete- Va a guardare i porci..

Pj$c: Maccarone. maccarone... Itero, liero, Hero Mer o.., ( imitano > ntramhi il motivo cd ti (/<sto de’sampognari: con tal movithmio caia la tela)

> »/jf ilt/l oltu terzo [p. 59 càgna]— 59 —•

AITO OtilCI 41

Cumera cumc nelP allo precedevi*

SCENA r.

hjnazio, e Ciccio.

’l/na: Don Ci, Don Ci, chesta mo è na giornata classica è lové?..se tratta de la festa pe

lo sposalizio de figllema...unica figlia...eppure io sio de pessimo umore pe ccausa de che!In bestia de sorema

tic: Ma perchè? Igna mo mme daje dispiacere \i: corame, a mmomente stammo pe ghl a ttavola, sta sera nce sta chrllo ppoco de inmito, e ttu te nnjetcc. te nne vaje da cca e dda Ila, de modo che lo stesso Luige lo jennero tujo s* è mmarn\igliatn’..

Ign a: Ma si nnaggio ragione* cliella bestia se mette a ira ciò che nou le conviene..

SCENA li.

Ber nardo e detti quindi Clementina

Ber n: ( flemmaticamente) Signò, Bernardo lo cuoco sta ccà, tutto è tratto.

lynci, (a Cic ) Non sa la signora sorella ch’essa in questa casa è niente, il puro niente: gli attributi suoi sono limitatissimi e.. ( a Ber nardo sotto voce) ( lo lacierto It’ è fatto imbottito comme faggio ditto?)

Ber n. Gnorsì.

Ign a (a Ciccio) Se mette a ddisporre de chesto. de chello...sc motte a ffa n: invito di tutte [p. 60 càgna] no —

gAuCi da me sconosciute...clic ssaccio lo maaro «Je* lingua francese, lo masto de caratrore, Io masto de ballo e. (a Bernardo c.s ) (è fatto lo gallinaccio a lo forno?)

Ber: Tulio, lutto, li ccapoz/elle de piecoro am» mollicate e....

Ign a; (a Ciccio) Io sò bello e buono, ma quan* no me va lo sangue ncapo sò ccapaco...

Cic: De che...de che. io pure sò caldo n-lle mie cose, ma bisogna in ceni modi essere prudente compiacerne..» • Ign a. Che ccompincente, io non ammetto mai che,..(a ti or nardo come sopra) (a pproposito Benna è cucinato li funge?)

Cic. (tra sè) (Vi che ccaraltere, vi!)

Bfr: (Gnorri I’ aggio puoslo mila dinto a lo timbaoo e minila...) Ign a (Puozze fui pe J Jubeto’ f fatto lo timballo ^er«ici U assaggia li lungi* a cchillo cane derimpetto!) ttorn. /Non ce penzate. aggio fatto quanto avite ordinalo vuje: doje ora fa so sciso abbascio, appio cuovelo lo momento che lo cane sfeva vicino a lo palazzo e nce n’ aggio dato duje dinto a no pialltello ) Ign a. (E che mmossa ha fatto?)

Ber n. /Non saccio ancora.)

Inga. (£ bà, affacciate a la fenesta de la sala, chesta è D ora che chella bestia se mette a lo Sole vicino a lo palazzo; guarda quanta movimento fa, si sta allegro, malinconico, c biene me lo ddice, ca sino lo limbano lo può jettà nbhascio.)

(Va bene, va bene; mo ve servo: ogn* [p. 61 càgna]TP mossa che ffa lo cane ve lo benco a dicorij via)

Cic. Nzomma me vuò senii, o vuò che ppiglio fi^liema o mme ne traso dinto a la casa mia facenno na scostumatezza primmo primmo a D Luige che mmo m’è ccompare? t(/n. Oiesto afisse da fa, stilo cliesto po ifarme commettere no «orellicidio: io piglio a Cle mentina e la scanno.

CIp: (nel comparire dalle stanze interne sente ciò che ha dello il fratello e soqquint/e ) Piglio Clementina o la scanne! perchè? perché? sentimmo perchè/ l ina: (fremente di rabbia) Vattenne dinto,vattenne dinto e non me parla te one prego../ sta jornata nou me parla ».

Cle: Ma perchè, honora! perché/ lqna. Vuò fa la >rocchi osa co D. Mercurio lo quale si te apcta per In sua sfasulazioue ti assicurerà un eterno sublimatole va bec>e.. ma catterai metterle a mraitù...

SCENA III.

Ber nardo e detù

Ber: (chiamando in disparte Ignazio) (Signò. ..signò...1 lqna. (£hedè?) Ber: (Lo cane sta jeltato nlerra \icino a lo palazzo) Ign a. (Dorme o è assero pecato?) Ber: (Non saceio.) I<jna. (E ccurre, vide buono die ffa ) Ber: ^Mo ve servo.) ivia) [p. 62 càgna]CIpì Va dicdono perchè stnjc ncollusotqna Perchè?. perchè vi è venuto in test„ fare un invito per questa sera di persone non convenevoli alla mia casa.

Cle >ciù! fuss’ acciso dinto a lo materiaionc che ssi—non convenevoli alla mia casa!—e (tu chi si? no semplice proprielariuuo..tu non tiene auto clic nu otto milia duca te de rroha...Chillc che beneno sta sera ti o uoro* no capisci? li oQorouo..

SCENA IV.

Ber nardo e detti

Beai. (c. S ) (Signò, bignó..)

Ipn. (ChedóV)

Beni. (Lo cane ino ha aizato la capo c sse steva granatino. ) Ign a (Benna, tu doce fioco mme staje seccanno!. e stalle a la veletta.)

Beni. (Mo ve servo.) (via)

Cic: (Lo cuoco che s’ha fatto afferra che ogne ttaoto parla dinlo a la recchia?)

Cip.’ (E io che scaccio.*..)

SCENA V.

Tib urzio, quindi Mercurio e detti

Tih:(comparisce dalle stanze interne guarditigo c con tutta premura ) Don Cì. Djd Ci, ino si ca non me sonco ncannato; mo v’aggio da dicerc cose grosse,ma grosse assaje,vì. Ign a. Che ccose grosse e ccose piccole..bestia f-lc: Yolisse fa quaccauto pasticcio comm a cchillo de jer sera? va piglia li bottiglie de [p. 63 càgna]- 63 Malaca ila lo bottigliere) vicino a 1<> palano» currc

Tib: Eccome ccà, eccome ccà: siguò io ve voglio fa a ccauoscere ca non so chillo tale portato a ppascere comme s’ è dditto. ma... Mercu rio comparisce agitatissimo dalla comune dicendo fra sè) Signor mio non me la fate....

Cle: Ch’ è stato U. Mercù?.

Mercu. Mi sono incontrato poco fa con D.Alberto Foroacella, colui ch’ebbe con me contesa jer sera, ci siamo vicondevolmeute insultati, io non potendo più solTriilo gli ho tirato uno schiaffo..è corso in tempo un guardia rauuicipale suo dipendente, e se non era lesto a fuggire qui sopra.a quest’ora forse... Tib. \minacciando) \ quest’ora...n quest’ora...

ll0. site no bell’omino vuje e cchillo signorino de Pascariello che ajor sera me diciste\e tanta chiacchiere., brave’ jate facenno sii belle ccose.. vi che ppapoc IweWa nec sVeva sotto 1.. lijna. Papocchiella!

Cic: Cliisto che ddice’

Cle: Spiegate

SCENA VI.

Ber nardo c delti Beni; (premuroso) Signò, signò, lo cane... Ign a. È mmiiorto? Ber n. Gnernò, mo se sta alliccanno la coda... lynci. Oh’ fuss acciso tu e isso\(lo spinge fuori) tic. e accossì? (a Tiburzio) [p. 64 càgna]Tib: Nientemeno In signore Pascariello faceva vfdè ca D. Alfonsina era la nnamworata ja. pò che rroba è? fa l’ammore de nascuosto.. vuò. e non so ccliiacchiere sa, ca tnr»

ITaglio ntiso co li rrecchie ineje. e dtliccvn .. (imita In voce di Pascariello)- buono, buono che s’é mmaritala Alfonsina, a lom inacaro pozzo fa I’ a tu more liberamente co tte; — ne., vediti* che schefenziarie se fanno dìnto a sta casa!

ìtjnn. (risentito) Vuò: vi ca lo padrone de sla casa souco lo...

Cic: E co cchi mmalora diceva sti pparole?

Tib. Co cchi? jlisto co Krrigliotta la figlia vosta., ah’ non solamente so ccetrulo io ncoppa n sta terra, ma site puro tutte quante vuje che tinisciuno s era addonalo de sti belle ccose! (via per la comune)

Cic: (con pienissimo furore) Sangue de n’elefante idropico’ (chiamando tutti) uscite quii .. uscite qua.... mo si ca faccio..,

Ign a: Piglia aria a lo stocco... aspetta, che buò fa...

Cic: Debbo fare ciò che ini compete... uscite qua...

SCENA. Vii

Erri chetta> Pascariello. Alfonsina, Luigi, e detti

Tutti —Ch’ è stato?

Cic. —(ad Erri.) Cammina dinto tu: D.a tte* meutina, l’amicizia nostra é fluita.

Lui. Compare che c’ é di nuovo? [p. 65 càgna]Cu:: (a Pas:) E ttu fdje Taminorc co fliglieàti* de nnscuoHto mio/

Erri: (tra sè) (Poverella a mme!)

Pr^sc. (c. S.) (L* Ita saputo!)

Cic. Stente,io sa |»e (filanto non faccio piglia •

Ign a Aria a Jo stocco. dàlie.e slatti* zitto, non la fa ccliiii llonjza..

Cic. Non la faccio longa’..(spinge Erric ) cammina dinto

Lui: (frapponendosi) Compare, non mi date questo dispiacorc...

Cic: No, no, compare l’abitazione mia e quella, onorarne quanno vuó, ma in questa casa non c’ entrerò mai più: anzi mia figlia ora sarà balzata altrove.

Pas. (tra sè) (Uh ppovera Erri ghetta mia’..)

Mercu. (a Pas.) (Fanciullone. fanciullone’)

Erri. (SuttoooCP) ( Ufonsina ajutame tu...)

Alfo. I), Ciccio, |). Ciccio...che minale nc’è? linai mente Pascariello è no bravo giovene «, se volino bene, se la sposa e non c’ è cche ddicere.

Mer e: Precisamente cosi: toi siete un padre ragionevole.

Cic: Ma questo giovinastro che mezzi lieoe9

Mer e: Vedrà D. Ignazio, per questo intanto..

Ign a. Che D Ignazio..che dite: io aveva stabilito de farle sposà Alfonsina... sissignore, perchè come figlio del mio priucipalo che m’ ha dato pane per tanti anni, lo voleva bene, restava in casa mia, e tanto erano tre de famiglia* quanto erano quattro—ma trattandosi di sposar tua figlia, io non ne voglio sapé niente. [p. 66 càgna]Cic. No? cammina dinto.

Mer e: Fermatovi...(ad Ignazio) panni che suo padre abbia rimasto nelle vostre mani.... hina. Che cosa ha rimasto suo padre? pochissimi ducati..incalcolabili ducati che ppure se nno so gghiute...

Alfo: Ma chisto mo sò ddiscurze da farse a sto momento/ jammo a ita vola che poi... lijna. Che ttavola e ttavola.si nou m’assicuro primmo do lo cane...

SCENA VII!

Ber nanlo c detti

Heru; Lo cane sta meglio de vuje e de me, e vvc polite mettere a ttavola (entra a dritta) Mercu: Che dice colui? che c’entra il cane... tijna -Gnorsi. pe m’ assicura de taluui fungi I aggio fatto primmo assaggia a lo cane de Save ria ccà ddorimpelto.

Mer e. Che pregiudizi, i fungili sono sempre buoni, prevaricano a tutti., allous’ andiamo a tavola.

Ign a. Si, n ttavola. a ttavola (entra)

Cle: Si, n ttavola.. D. Ci...

Cic: Non bongo a ttavola manco si avesse da mangia balsamo.

Lui: Ed avete cuore di darmi questa pena? a me1 ad un comparo novello che...

Cic: Avete ragione, non ho che rispondervi; questa giornata sarò con voi per contentarvi; ma poi, replico, quando volete vedermi, caro compare, verrete voi da me, giacché non mi compete in tutto e per tutto di trattare più questa famiglia. [p. 67 càgna]jlfo: Ma scusate, sta famiglia...

Cic: No, no, no: chisto (indicando Pascariello) è no spiantato, senza na somma pe nnegoziarla, senza na risorsa, e perciò non deve affatto guardare mia figlia: se poi il signorino ardisce de nquietarla allora...

Lui: Prenderà aria il vostro stocco, ho capito. A tavola a tavola, (entra con Ciccio c Clementina)

Erri: Ah Pascariello tutto c fTeuuto pe nnuje’ (entra)

Mer e: Via, andiamo deutro che poi...

Pas: (quasi piangendo) Non boglio magna, no, non baglio magna; me ne voglio ire na vota pe ssempe da sta casa.

Mer e: Ma che sci matto., andiamo dentro...

Pas. Ma tu core nne tiene o non ne tiene? comme pozzo veni dinto. assettarme a Uavola e nou guarda KrrighcUa mia? comme pozzo mangia lo mutano, mentre chillo laratufolo de lo padre*..si guardo la figlia me vo sconquassa tutta la cassuola!.. Auh’ m aveva fatto accossì bello lo cunto...a ttavola nce facevamo lauta spizzeche e spuzzo che (mette con grazia la sua voce ed imita contemporaneamente quella di Errichetta)— D.

Erri gli*?, assaggiate sto chiapparelluzzo—D. Pas cariè, magnateve sto cetru li Ilo—L>. Errighè veviteve sto bicchiero de vino —l’assaggio per non dispiacervi—ed io mi bevo i vostri peusieri caliginosi —ah! e mmo...mo non ciaggio da penzà chiù! non aggio da vede chiù chilli bell’ uocchie!..Cielo, Cielo, e ttc ne staje? perché non me starnazzi con una [p. 68 càgna]— fiS tun scoppola? terra, terra, perchè non ni in ghiouicoli?

Mercu - Zitto, Zitto: questo e un affare elio * domani si metterà in discussione, perchè io so che qualche somma considerevole esista nelle mani di D. Ignazio: quando si sarà verificato che tu avrai cosa del tuo. assicurati pure che l>. Ciccio non si opporrà, ed Erri chettn diverrà tua moglie...

Pas: Tu che minalora ne vutte!..è nliso ca chillo leneva podi’ante ducatucci incalcolabili: li testimuonie addò stanno? chi sape citello che rrummanette paterno minano a cchillo scorpione? r’ avria d’addimmnnnà a ppatemo tiiuorto.,.. si mme vuò fa tu la Irnezza de mori no momento e nce lo glii a spia....

Mer e: Ma non dire sciocchezze...andiamo a tavola che il timbano mi sta a cuore.

Pas: Schiatta! si acciso tu c isso, non boglio magna.

SCENA IX

tìernardo, quindi Saveria, Nicola, e detli

Ber ti- Signò. vi ca chille s’hanno mangiato già miezo timbano: vuje volile veni diuto?

Wercu. Ora..ora..

Ber n: Che ora e ora, me pare che cchesta non è ccrianza..

Mercu. Va al diavolo! (lo spinge dentro)

Pas: Errichetta mia. Errichetta mia (piangendo)

Mercu. Eutriaino.

Pas: No. [p. 69 càgna](laveria si presenta dalla comune con modo irruentissimo e si dirige a Pascariello) A buje diciteme, che avile dato a mmangia a lo calie mio?

Meo:Li vicine ncianno dillo che ppoco primmo travile dato no pia niello co ccierta rroba din lo.

Save. Dicite...confessale... D. Ignazio ha minacciato stammatina de farine mori lo cane perchè sempe abbajava..,priesto...parlate...

Mercu Niente, niente: ho inteso che per assicurarsi di taluni funghi li abbia fatti prima assaggiare al vostro cane.

Sane: A la nasceta soja dinta a la cantina! e se inelle a Ifa la sperieuzia co lo cane mio! r fsì li funtfe erano veleimse, isso mme faceva mori lo cane!..»

Vie: Addò *tA,ca uce oe luglio dicere quAtto..

Mercu (vinto da felicissimo pensino) Ah! ah! che bella idea.(parlando fra sè) (si può far conoscere che veramente il cane..ed allora vedendosi nel punto di..dovrebt* senr altro confessare che., benissimo, benissimo \

Save. Ch’ è stato?

Aict\ Lle fosse venulo quaccosa’

Save. Avesse mangialo isso pure li funge?

Pas c Nnje ancora avimrno da ire a ttavola...

Mer e: ( afferra Pascariello e lo tira in disparte dicend tijlij (Ecco un pensiero inarrivabile per indurre quello spensierato d Ignazio a palesare pubblicamente il vero e dir che fno padre..si.si..per quanto abbia detto il cuoco di già colui ha mangiato i funghi nel timbano e...si..si... un bacio...e un «olpo inaspettato...) [p. 70 càgna]— 70 —

Stive: Chiste che «ne volta?

Nico. E io clic ssaccto..

Pus. Tu clic ccancaro l’é fallo afferra.,parla ..di..fatte asci lo spireto.

(Mercurio gli parla neUorecchio)Chc ne dici’!’

Pas, (fuori di sè per le gioja) Sine..sine..chillo..io..tu..che bella cosa! che bella cosa!

A’ico. Meglii»! tuo ù ascialo pazzo chislo pure

Save. Ni si polimmo appura eh’è succiesso...

Mercu. Viva, viva larte declamatoria i movi nienti di morte fatti dalla celebre Ristori mi sono tuttora presenti e possono giovarmi in tale impresa...Nicola, Saveria...

PuSc. Sottovoce pe ccariià...

Mercu. Volete voi lucrar venti piastre?

Suoe, Vuje pazziate’

A’ico, lo pe vinte pezze farria l’arle de lo dia- *

Volo...

Mercu. Si traila di riparare un guasto terribilissimo.

Save. Tarlale clic mimino da fa?

Mercu. Sentitemi bene: tu Saveria corri in questo momento sulla tua casa e dalla finestra fa «Ielle domande dubbiose a qualcuno di questa famiglia, sul cane che...

Save. Appio capilo, mo suheto ve servo, (na)

Mercu. Tu Nicola..

Pas c. (guardando a dritta) Zitto, che beneno gente.

Ber n. E accossi? vuje che v avite fallo afferra’

SCENA X.

Ber nardo. quindi Clementina e Luigi [p. 71 càgna]li signure fanno fracasso, si non benile a (tavola mo esceno tutte ccà. (rientra)

Mercu Eccoci,.eccoci..Nicola,.tu metti della schiuma di sapone alla bocca del cane e fa conoscere che sia avvelenato.

Nico. M’avite mmilato a mmaccarune: li boglio servi io...sì non faccio rrevotà lo quartiere a botta d’allucche ccà sto io. (via)

Mercu. Faccia dura Pascariello e secondami in tutto.

Pose. Te pare! addò potimmo trova no momento cchiù felice de chisto...

Cle. [comparisce dalle stanze) Nzomma vuje sarritc asciute pazze tutte duje: volile veni a mmangià, si o no?..chesta che ccrianza è.

Lui. Pare che non sia ben fatto...

Mercu. Eccoci..andiamo., (entrano)

SCENA XI

Tib urzio con paniere quindi Saveria dalla finestra dirimpetto

Tib • Aggio portato la malaca: ah! rne pare m ili’ aune die mm’assetto a minagnà: teuco un feleppina...che bella cosa! Bennardo ha atto cierte piatte accessi cannarute che te

  • anno alleccà proprio li ddefa vi: dinto a la

fcucina poco primmo in’ aggio magnalo de furacchio no piattiello de Ji funge mieje ncassuola.ah! comme sò ssapurite...

Save ria (a voce alta dalla sua finestra) Ne, beJl’ommo bell ò! a lte...oh!..cafò...

Tib. A mme virlite?..(va al balcone nel fondo} Save. Sine..sine..co ttico M aggio: m’hanno dii[p. 72 càgna]r

t i ca D. ignaiio ha fallo ili a Io cane mio cieria rruba dinlo a no piallo.

Tib. (tra sè) (Aggio capito; lo padrone. cnm. me Ile dicelle io, avrei fallo assaggia li fun. ge a lo cane derimpelto e...) non le ne piglià bella figliò» è Plato na cosa de niente. no poco de brodo co quatt’oasicoiolla... 1

Save. Tu qua brodo e ossicciolla: lo cane è mmiezo umorto, jammo vicino a cchiammarlo e non se move...Il esce ciarla se U moia da la vocca...

Tib. (eccessivamente Spaventalo) (Mamma mia bella! li funge mieje so belenuie/.j.uh! uh! io diulo a la cucili# mene n aggio magnato pancc/iie!,.uiaro me’ mo moro nzitme coll’ .tuki the se II hanno mugnaio dinto a lo timballo., no gerugeshe no gerugcche... ) ( via contorcendosi)

Save. Ah, oh, ah’ In cafone è ffujuto! chesta è la primma acena. mo vene la *ec<’una.

(irientra)

SCENA ULTIMA

Tutti tt concerto, quindi Saveria e Nicola

col cane. • Ign a. (comparisce dalle stanze interne attorrito) Per diece! cca non se pazzea’

Gle. (c. s.) 0. Mercurio ha lassalo de mangia lo limbann. e II’ è benuto quase comm a . oa cosa! ». * Ign a. Ma non polimmo dicere die sso sialo li fun^e, porche cbillo mo se li $lera man

 -. J [p. 73 càgna]I — 73 —

I Cle. Manci) male ca io non 1 Aggio voluto inaaI co assaggià.

1 li/va. (domanda a Luigi che comparisce si ! milmente dalle stanze interne con t ictio

Erri chetta ed Alfonsina)

I fi/na. Che ita?,

Lui. Polirà, dice dello coro strambe..

Alfo! movimenti sono terribili, la tisonouiia é sparuta.. tic. Cantaro!, fa veramente paura Erri. Pure Pascat iello ut n e leggittinio. tijna Tè, guarda guarda..vi che spettacolo.. (Martirio si presenta in uno stato spaventevole) D. lgnaiio..U: ClcnieuCJoa..venire pelle mie braccia..accordatimi il vostro per*.perdono e so abbia mancato ili cose che...ubi! oimè? vacillo...moro. du ro * ( fi’ abbandona svenuto nelle braccia di Luigi e l iccio che lo adagiano sulla sedia)

Ign a. Bruora! chisto è muiuorto’

Pus (comparisce similmente trasformato) Ahf nh/...die ltorccmiente.. cJie cldolure...ub! li fungerli /unge clic stevano dinto a lo timbano ni hanno...ajutateme ajututemo..(^’//(/^

J di contorcersi e quindi cade)

ile: Chisto pure riterrai chiamuiammo genie.. Lui. Qui non si scherza signori miei.—

Cie. Caspita! io aggio mangiato no sacco de funge...io primmo de mori faccio piglia aria a lo stocco e v ve pegno a quanta cchiù nne site...

Suve: (novellamente si presenta alla sua fi nestra e gridando soggiunge) Ne..ue..razza 6