Duje figlie gruosse e uno piccerillo

[p. 1 càgna]

DUJE FIGLIE GRUOSSE

E UNO PICCERILLO


23.a Commedia in tre atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.


VOL. II.





NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE' GEMELLI


1851

[p. 2 càgna]



Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigor delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell'Autore.



[p. 4 càgna]

ATTORI


BARONE D. FERDINANDO FRONCILLO — padre di

MARIETTA, e di

GIACINTO.

ERRICHETTA — seconda moglie del Barone e madre di

EUGENIO — ragazzo di otto anni.

GRAZIA — contadina, donna vivace e di cuore, madre di Errichetta e sorella di

LORENZO.

PULCINELLA.

PANGRAZIO — compare di

RAIMONDO — segretario del barone.

ANSELMO — maestro di casa del barone, e padre di

AGNESE — cameriera di Errichetta.

D. CARLO — amico del barone.

ROCCO — servo di Lorenzo. [p. 5 càgna]

ATTO PRIMO


Interno d'una semplicissima stanza: a dritta una finestra,
a sinistra la porta che mena alla strada.

SCENA I

Giacinto disegna una veduta: Marietta alla finestra osserva l’aria che trovasi nel forte d'una procella.

Mar. Dàlle, dàlle, vi che ssorta de delluvio; fa proprio spavento!

Gia. E cchesto pure nce voleva pe li malanne nuoste! Vi la combinazione, aggio fernuto sto lavoro, ll'aggio da portà a nfì a Nnapole… e ccomme bonora esco?

Mar. Uh! perchesto te dispière? s’aspetta no poco che schiove, e…

Gia. Mariè, fatto lo bello cunto che sta sera se mangia no muorzo.

Mar. Stasera?

Gia. E già; m’aggio da fa lo scarpeniello da Casoria a nzi a Nnapole; aggio da vedè si trovo mpizzo mpizzo lo forastiero che mm’ha ncompenzata sta veduta, e ppò co na bella pacienza mme n'aggio da tornà a la casa mia. [p. 6 càgna]Mar. Mo sa che buò fa? quanno haje avuto1 lo denaro’ ntàpete dfnio a qyafcbp taverna, e scordate de’...

Gia. Ma non.se chiamma cimenta la sofferenza de no frate affezionata? 45 io sarria capace de mangia senza sorema! io! potria godè senza chella sora mia ch’ è stata l’uneca compagna dioto a li disgrazie meje... Dice tu mo, non sarria meraviglia chesta si no patre s’ è scor-. dato de dujje uglie^e.nciave abbandonate... pacienza! Chillo (indicando il Cieìo) s’arricordarrà sempe de nuje,nce darrà de inagnà, e nnuje lo ringraziammo9prìànnolo pe la salute de lo patre nuosto co (lutto che non ce po sentì manco annommenà.

Mar. (affettuosa) Frate mio cchtft hello de lo So- le! e io potria scordarne de ste pparole toje? maje e ppò maje. Àuh! quanta vote mene vorria sconfida e bbedenno la costanza toja, mme rimetto lo copé hcàlma.

Gia. Siente; to piacere nuosto sa qua è? che ssimmo nate ricche; e ceampammo da poveriel’' le..'. ’ '

Mar. E oehisto è ppiacere!

Gia. Sicuro. Chi nasce ricco non po maje cagna li buone sentenziente; loguajo sa pe cchi è? pe cchi nasce povero e ss’arrecchesce’ parlQ pe ttaPe cquató... poveriello a isso Is’abbarbaglia de li denare che tiene; sescòrda lo stato sujo, e non fa auto che menà cauoe a a lo simmélosujo. Contare sarria pe ^esempio la degnissima. matrèè nosta, ch’ era na pezzente, è mmo sta faòenào la signora.

Mar. Ll’uneca persona ehenciàvoluto bene è sta-. ta mamma zezséHa<jhe lo Cielo pure nce nn’ha fatto prive. [p. 7 càgna]Gia. ‘Noh la nòmmèna, femaiena rusteca comm’era, ncià edusate materialmente è lo vero; ma le bbone massime npe IHia saputo-jrialà a ccarretta..

Mar. (guadando perla finestra) Uh! frate mio! tiene meq|é.chella carrozza, mo cade.

Gia. Uh boQoral s’è rroUa la rote... povere pas’ saggiere se sarranno fyttemale!

Mar. Non c’è ppaura; li hi Ila che sso scise: meno male che H’acqua è nopoeo cesata.

S C È N A II.

Grazia - e detti Gra. (dai di dentro) Se po ttrasì?

Gia. Uh le!/sta chiacchiaròna nce mancava, e jpmo è lo momeìxto, sa.

Mar. Che 8saccio: chesta ^arrevaia da Avellino; sta ncasa de gamico sajo, ha dda ire a Nnapoje p-affare, e dda duje jqorne noti se vede partì pe ecausa de lo tiempo. Favorite siè Gpazia. v

Gra. (entrando dalla comvne) Ahi te!., benedica! chelJe fiacce sserape a rrìso, sempe pazziarelle, seoi pe colorite.

Gia. Ite, pe ccolorite utanto mme pare che ve ngannate; m\je...

Gra. Chi ve l'ha dittò? aline paritedoje Pascli e.

Gia. Cioè, volile dicere duje quaranta juorne prim- ma de l’asca.

Gra. (parlando sempr^eon la massima vivacità /Ab,ah, ahi Subeto chelle pparole agk graziate! Ve juro D. Giacinto mio, che se io

noi’ aves^e da rre aNnapole pe rricorrere

contro a no birbante che mm’ ha spogliata [p. 8 càgna]de lòtte le rrobbicelle meje, me starria semi pe to buje duje. Mar. (tra gè) (Bene midi sta teròùciola nce man cava!)

Gra. Mo ncevò: la sora mme piace, lo frate mme dà a lo %enio..; e |>pò la compagnia de ll buone amice è seempe cara! Già mo desficel» mente nce ne stanno: mo non se tratta auto che ppe ssecunno Boo...Chisto pe le scorchi» glià, Chest'auta pe ssapè 11 fatte tuoje... cbill’auto pe te mbrogltà da capò a lo pede,..

Gia. Cioè, se trovano...

Gra. (interrompendo é coti sempre) Li buone? lo ssaccio;ogne rregola vò l’accezione soja... Ma vi, sorrare comme a li mmosche jancfie.

Mar. A lo juorno d’ogge però, pure lo bbenefattotore..#

Gra. Se trova, chi-te dice lo ccontrario, tya irhaje da piscà co la’vorpàra.' Mo non sé fa niente pe nnieote: ohi te dà vo ricevere, chi te Ca na finezza n'ne vo doje; chi te fa no comprimentonn’aspetta n’auto cehiìfggruosso. Chisto parla pe Stazione, chillo te compatescé peppoliieca.chill’auto te tratta pe c co inpiacenza... Sore mia, non truove na verità, noo truove no consiglio... buscte quante noe vuò, mbroglie quante nne cirche...raggire, superbie, mpustùre li ttruove a buommeceato; e pperzò quanno combine nobuon’amico, gnorei che 8’ ha dda volè bene, gnorsi che 8’ ha dda trattà co lo core, Ile s’hanno da confidà li segrete, s’ha dda stimà cchiù de la vita. L’affeziune e li ccontentezze «e dividono; chiHe compatesce a chili’auto; cbist’auto conforta a chill’auto; ohiBo parla e cchislo responne; Chisto zompa eehUlo ri [p. 9 càgna]de; «oco8s'iiama njflepfc’ rall««fe’za, assommarrìa pe ssempé la pace; e-la romidia, lu superbia e lo disptetta.scluauarnano e cere pantano nzarvamiemo de chi nce sta senteniao. •. >,, v

Gia. t a Mari. > (Bù! è ffenuta lamaschiala.)

Mar. (E uomo, vide ohe one pnagipw n auta, j Gia. (Lassàminóla parla sola cornuta ppazza; non la dammo audienz’.) -. - v

Mar. (SL sì; dlce buono.),,,

Gra Non dico la verilà? nottso pperle che mm esceno da la vocca?.Chedè? non risponniie... è acoossì? ma vuje nusfi facile nisgoì li sbudella!.. e pparlate co «salute!

Gia. Provila voslal nuj? staunao co lo potè stra' ziftio PC ttanta disgrazie che nce stanno, suecedenno; stammo faticanno ccaue pe nciabhuscà na panella, e viye co sla sorta de tiritela nce siale stoaanno da...

Gra. Comme mo? ve siono! ah! addoga la perzona mia ve da fastidi®,.addooca la pefzoiia mia ve ncommoda! Ah! (indispeUtia) bene mio! te credeva no buono gioveoe, ma.veco che ssi no c&prieciusielìo, xk> noor reggibile,

- no.— (.ritornando alla docilità?] Ah? no, no; io pazzeo: non è (faccia chest® depeoza a minale. Parla, di, qua è la dina «he te trafigge lo core? cca età.Grazia Torrancmo pe sparlere le llagreineloje... (con tutto cuore) Ve manca la maxima, eH celato io,v’accetio pe ffiglie... Ah! texride ca perchè so dduje juorne che ' v’ aggio.,-conosciate noi’ me la compassione lo stato vuosto?...

Mar. Ma vuje’ bona femnaefia uria » boji polite a irniente.. '

Gra. Non pozzo a irniente, perche flW tenco de [p. 10 càgna]nare? e eche mporfà r si nOn sta Io denaroncestatà lengua, tìc’è le ctfre che piarla pe bbuje. Chi ve maltratta? chi ve canea dè stamanera?. Mar. (con pena) Che buò sapè... che bno sapè! Gia. No patre, bo patre ricco nciavè arreddutlò mmiezo a na via p’ asseconnà H caprìcci de ' na malrèa. f Gra’ No patre! no patret gnernò, Chisto »ob v’ha dda essere patre: bene mio! quanno maje 8’ è ntiso che b’ omino se scorda de lo sanco sujo...de li figlie! ahi mme s’azzellèsceno li ccaroek. Vi ca vuje parlale co na femraena che ppure è stata mamma; -cioè, è stata? potria permetterete Cielo che la sarria ancora. Sentite; na povera figlia mia se sposaje no ciardenieh>, uèo de chrtle che ttèneno li vvere facce de cepoHa... sapite ca la cepolla tene doje fàcce?..

Gia. E cchisto...

Gra. Gnorsì, primrna de darle la mano, p’ ave lo conzeózo n’lo, mdare faceva ianta bone grazie, mme -pronimetleva de farla stare co mme pe ssempe...de...basta: doppo succieso lo m^trTmffionio in me la sfceppaje a ceairdo a Ccaude da dinto n li braccia, partèltero co no signore,e sso 12 anne che non/nVggio avato chiàvBnov«Hff. Vedile, vedite figlie mieje si pozzo senti quanto pesa lo nomine de patre, lo nomme de mamma.

Mar. Ma Io buon core vuosto vale no fumnjò pe la circoMaiwà che nce trovammo fìujè.

Gra. Chi veTha dillo: diciteme la casa de sto..v comme se tiiiaama? Mar. Papà nuosto è lo barone D. ITerdmando FronèiUo. ' ' ’ ’ [p. 11 càgna]-It—'

Gra. ifltòrtfifé tre tene accossi abbdute! è barone f.. avrà dda essere no baione de na cierta razfca' che... uh! cche scannalo! nh che mmunoo puorco, pnorco, puorco!.. PoVere fighV, povere enfiature! Ati^an^azio marinalo: si non t’ avisse arroWàiójft^enera mieje 66 la speranza de s|Ìoian&S‘è^]lte ne fusse fujuto a Nnapole, pio non avàrtfff ajutàto a sii sventurate? Dici tèrne,’ dicitéine; 'sfa a Nnapole sto patre vuosio?

Mar. Sicuramente, a la strada Foria num’. 100. Doppo la morie;de mamma nosta che nce lassaje piccerilteV ctoé fraterno teneva rre anne e io era nfasciolla, isso nce cóntffgnnje e na bòna jteminena deCasorià, Ile lassaje denrare e sse ne parteltcr. So ddnje amte fch'è -• mmorta sta" marnala zezzella nosta die non pregiudfeanno era Dà bona femmina, e sso ' tire mmise ch'è '^ènuto a Nnapole lo padre nnosto nzorato co u’afUta figliola, è ncià fai; lo purè no figlio. ’ ’ ’

Gia. Figùrateve.’. duje rnTSe fa xtìb jfctté io proprio, e là signora mairèa nostra, dàòjiome na piccola somma de denare, male ùe maunaje senza farme parlà manco co lo patre mio. ^ ^

Gra. Povero figlio!

Mar. SI mo tutto Io bene è ddefó figlio fatto co sta secoòrra mogliera.

Gia. Sì ir hanno guastato, ìrhanno arreddutlo a vvolerce male.. •

Gra. (con pieno entusiasmo) 'Ne? é cquanno è cchesto nc’ è la justizia pe bujè! Ricorrile, ricorrite contro a st’.iìrzo, contro...

Gia. Che ddicite J nuj^ ricorrete'coritro alo genitore^.. - ’ - ^ ^ [p. 12 càgna]Mar. Contro a cchillo che ùeià dato la jrlla?..

Gia. E che sediciarria? chemmofmoràzionel LiG- ^ glie ricorrere contro a lo patre!

Mar. Maje, maje!

Gia. Nc’ è lo Cielo che ppenza pe la vita nosta e Dceb&8ta.

Gra. (con viva espressione d'animo) Figlie bbe» Deditte... buone echio ddé lo ppanel £ «comme? vnje avite chiste sehtemienie? isso scordarve, e buje — no, po, chillo uc’è ppadre, non convene gnernò, gaernò —Bravel viva chelle bocche de zòecaro eppercocàta... ah t bene mio, la chknto mme streghe lo cammino de li.ltròzzolé!.. Mo pe l'arraggia vorria~. ah! ssi la combinazione facesse che... combinazioneT qua combinazione? la gliànnpla che mmq piglia I e io so ffemmena de combinazióne T aspetto la combinazione! io! io che ttengo lo (fuoco dinto all’ossa pezxella... che non portò ngroppa a nnisciuno, che ttaglio e ffello, paccarèo senza misericordia, aspetto la combinazione? Ya bene, va bene, (risolutissima) Nce vedarriinwo, nce tòccarrimmo li mmane; benediciarrite lo momento d" a verme canosciuta, dv avè confidato lo ttutto a na femmena che itene core mpietto, si core... core... e cche comme a mmamma «ompatesce lo stato vuosto e ve strignarria sempè dinto a li braccia sòja’ (via velocemente)

Gia. Che bhona femmena!

Mar. Vi comme s’è Bleressata de la disgrazia no-. stra!:

Gia. Chiagnèva, se disperava pe non ce potè ajutà... Auh! veramente degna d'essere voluta

bene, d’ essere rispettata comme a na mam [p. 13 càgna]

SCENA III.

Lorenzo e Pulcinella dal di dentro, e détti.

Lor. Ma si, ina su qql vi sóno abitami non è una bettola, possiamo per poco trattenerci.

Pul. E ccammioa chiù cchiano; che nupe tuo fa rompere la noce de lo cuolk)? ~

Mar. (guardando per lq comme)\5h, 1 chiste sb cchille che sso scise da Scarrozza?.

(Lorenzo il primo rendevi visibile, egli indossa un abito da viaggio decentissimo ’ e Pulcinella comparisceasuo tempo con uno spolverino adattato alla suagojfaggine) Finalmente troto da ricoverarmi -y buòna gente senza cerimonie, vi sal(ilo.,(siede)

Gra. (a Marmetta) (Vi coam’ è (franco chiamante!) ServitèvC'Comuìe ve pare.

Pul. (viene con aria dispettosa passeggia e poi dice) Pane perzoi mola fràcetel si mme vota la cancaro ve licenzio e bona’!’. È tteniteine mente, piezze de bestie! Alò! mwiteve, jateme a Sa lo lietto; amUiterae la caudàra, menàtece no ilio de inaccarone Chesaia Juongo <ia cca a Ppuòrtice... Guè, Io’ cebi parlo? Mar. Oh cchesta è bella!

Gia. Vuje co nnuje-ir avite? - Pul. Co bbuje, co hbuje; che nce state a fifa dinto a sta casa? chell’auta mme pare D.a Martella Picchipaccbia 1 (beffando Màrietta) Oh f oh! Perchè non faje ll’obbligo tujo? Lor. (ride per le strambe’’’ di Pulcinella) Ah, ah, ahi • <

Gia. Ma chi bbonora ve eanosee» perchè ntce dicite sii cquatiè mmal^parole ì [p. 14 càgna]-lift’/. Comme, non pe catiusce! lu sajeihi sonco io? ^

Gia. Chi site?

Pul. So n’ omino.

Ùia. E mmo avite sbagliato; vedile che vtijesles' so non ve'sàpite conoscere. N

Pul. No? /

Gia. E gnernò: viije sapite chi site?

Ptìl. Chi?

Gia. LocuònzoJo de tutte 4i mmannotfe che stanno ncoppa a sta terra.'

Lor. Ab, ah, ah! bene, benonef gradisce il frizzetto.

Pul. Ti gradisce il frizzetto, e mmo te sono no scòzzetto, e tte faceto vede4'effètto del mio •intelletto Z r. Basta, freno aHo schermo; parttatno di ciò -che preme. Buona gente, io sono viaggiatore; mi porto in Napoli per abbracciare una mia nipote che non veggo da circa 12 auni: sè ci accordate il favore di trattenerci fino a che si assesti dna ruota delia nostra vettura,

noie

Gia. Signore mio ’ pe rripósarve facite ©unto che cchesta e ccasa vosta.

Pul. (con arditezza) Sè, eoo pigliavamo e non facevamo sto cuntol se capisce, sta casa è ssangue nuosto., '

Gia. (lo guarda indispettito, è Lor. gV impone silenzi#)

Mar. (a Lor. con bel garbo) Vtije nce dàte assaje piacere, ma nciavite da scusa si non polimmo farve n’ attenzione...

Gia. Perchè sia ditto in onore e gloria nostra, statmró àssaje Esulate. ‘ "

Pul. Come calza benequesta sra$ota’ione! [p. 15 càgna]Lor. Ob l flcm pècce d’ 1 n dteèrefc«zà\./pretendere anche un ristoro L. Vera mente, Jse vi fosse non lo ricuserei/perche 11 tempo bhrfascosò facilita la digestióne.• • Pul. Ma vi si non aggio ragione de nzuifarmé% Dinto a sta casa irorKc’ fr tìtoierité^ e nce vo' tanto a asci no momento cca ffor& e accatta tfaov pane-, «asecavallo..:

Gia. Ma comme s’esce e ss’ acc?^ quanno nce maqca JF wgiamma? Mme pare die tórno non ftlte snìo na marmotta, ma no ciùcciariello cauzàlo e vvestiito! •

Pul. (sommesso) MI rimetto al vostro giusto discernamènto.

Lor. Moti credo di meritarmi un rimprovero, se consegnandovi qnestft piastra V’obbligassi a favorirci. (gitela porge) Gia. Oh! mónee nne venimmo..;'Signor, mio, si Viaggio da dì la vesha cca se'mangia sulo pe non morì, e ppereiòs’è ppiantato lo specifico de mangia ogrre 24 ore.

Pul.: No cehifr I •

Gia. Prova evidente è ccheata. Jer sera nce toccaje'na zuppa. Pul. Alla saltella?

Gia. Gnernò patoecuotto colf uoglio.

Pul. Cibo floscio è sconocclìiatòriò|

Gia. Sta sera, perché aggio da porta sta veduta a nò forastiero...

Lor. (fissandolo sgitardo al Claretto) Cornei questo lavoro è fatto da voi?

Gia. Precisamente.

Lor. Poter del Tiziano 1 siete virtuosissimo.

Gia. P’ abbuscà nò grano noe tfdusfriammó.

Lor. (osservando la veduta con attenzione) Guarda giarda Pulcinella che passaggio di tinte; osserva che pennello. [p. 16 càgna]Pul. (c. s.) Cke bbo vnò fa chillo-de inasto Ppeppe lo fravecatorel Lor. (c. s.) Vè vè questo viale oom’è ben fatto. Pul. (c. s.) Vi vi Chisto roandrttll0<J0iBHl’è ppuiftol

Lor. Ah t il terrene è al vivo I Pul. Ah! lo rrapillo chiacchiarea I Lor. (0. s.) Gli alberi...gii alberi.^ bodo d’ammirarsi maggiormente... Pul. (c. ’’) Vi ckeila pasenicola^vi chlllo ppetrosino., vi vi ohella fogliamolla comme allucca a chi vo la mmesca. a.

Gia. (4 Pul.) To che mmalora staje dicenno!

Pul. Ammiro i tuoi discenzosi talenti» ^

Lor. Sta Mito melenso 1 (a Giac.) E voi fon taut’ abilità vkvete cosi.

Gia. Non ioocammo sto tasto perchè li bbudella t mie s’ aceemu^Dsano à m omettere in moloNuje non avriamorabbesuogno de niente, ma perchè la sorte nee va contraria, avarriamo abbesuògno quase de cerca la lem m ose na!1! Sè, e io pò mme pigliava collera J è mnnmno: e quanno è mtnunnO' accpssì ha dda ire,perche... vado a ppiglià la colazione, (via)

Lor. Poter di Nettuno! quegli accenti.,, quell’entusiasmo nel profferirli, destano ia me una certa curiosità, che... (a 4/#rc’/BelJa creatura! qual pena v’ affligge? la sorte ha qui guidato i miei passi: di ts paria » dubiti forse di me % non posso io esser di conforto alle vostre sventure?

Mar. Che bbello carattere che tinnite!.

Lor. (contemplando le sueRattezze) Possibile che questo volto cosi gentile debba esser tenuto uell! avvilimento, debba oascoudjersi nella miseria! Ossem > ossem Pulcinella che omogeneità! [p. 17 càgna]Pul. (c. s.) Caspita! Qui ci abbiamo due lanterne magiche stupendissime, (indicando gli oc• chi) no nasino discendente dalla famiglia peparuolatòria, n a vocchella vero campione de no furno de pasticciària, na faccella tonna schiacciata semilunga e ovata! Insomma io nce trovo tutto pe ddirte: (cantando) sì bella, sì bona, sì ttutta cianciòsa, mme pare na sposa, mme faje morì.

Lor. Che significa questo canto?

Pul. É na serenàta in abresceglia.

SCENA IV.

Giacinto con canestro continente pane, formaggio, vino ed altro e detti.

Gia. Eccome cca a mme. /posa il tutto sul rth stico tavolino) Me chiammate scostumate perchè non apparecchio na tavola decente? ma che aggio da fa? necessitas nòa habet legèm.

Pul. Dicette Tito Livio nei suoi scienziatissimi scflcàmarroni.

Lor. Che apparecchio, che tavola!.. IVty J®’® uo pò, chi credete che io sia?

Mari. E nc' è addiramanna? na persona rieca.

Lor. Che dite, sono un uomo e nieote altro. Ricco, lo sono per combinazione... (mangiando) Un momento; lasciate che beva un bicchièr di vino. (dopo eseguito si reca innanti dicendo) Eccovi rn quattro parole ua cenno di tutta là mia biografia. Ab pigine io fui coltivato^ della/terra.

Gia. Comme mo?

Pul. Zappatore, xi... ' [p. 18 càgna]’ - • ■ » Lor. Sì. OgntfhlMlella famiglia, sebbene (ridiale di oascttà si £ distinto conmn carattere originaHasiim). Per esempio; la mia anziana ^ sorella anche contadina, non so se viva o morta perchè tJa molti anni non ’pra tfa me vedutaci! difetto di parlar molto.. Iflgeratevi è ufia^emi^iera di nuovò cento.,.

Gia. Ha dda essere sorti a una che ccaaoscimmo^ nuje. '. ' ' Lor. Ma fornita foitl'unvangelicO ctfore.:

Mari. Tal’e cquale l’amica nosta.

Lor. Io debbo giurarvi che fin dall'alba di mia vita, ho aspirato sempre alla carriera marziale: di fatti uscii io leva 10 anniTa è'detti principio ali’ esercizio militare col massimo zelo e còq eccessivo fervore. Ambiva dar, prove di coraggio,ed in unaxampagna.mt distinsi a segno che. ottenni il grado di primo ergente.^. Rapidamente acquistai la protezione del mio generate; costui senza parenti e fornito di molt§ ricchezze, mi amav? qual proprio figlio, e riconfìrmò in morte questo paterno suo sentimento, col donarmi tutti i suoi bjeni, lasciandomi erede d’ iirimenSe rìcchezze. Posso dunque dimenticale i miei na? tali? Non mai. Nacqui villano e me neNdo gloria. V

Gia. Vedite, vedité.

Mari. E sto signore?.(indica pul.)

Pul. Io poi, fin dalla vita della mia afta,ho avuto sempre il carattere di lopa-ncuorpo. Sono stato allevato da una impagliasseggià vozzplosa, ed educato sotto gli’ auspicci d$ un porchissimo monnezzaro. Uscii netta leva e feci diverse campagne sempre con coraggio. I ranci, le camelle,.ipanelli erano le [p. 19 càgna]

Biiearmahm'; il &eg>Koj»c» traarano dea’ o

te, aogae (fucilata mtainasMftiitfcK'per così dire dinto a la granoasei&^faMkifimrro maggiore.. Pò sto Generale mivjpii|OÌ|ef f» 1 ccamtnariero,eperl« mie daimeejiu aliti é parle mie gran disposizMMùv m»1 pMwrrpBfhia»^ re marmitte, cazzaròle, caccavelle dinto a l& gaa cofeina. PoseQ. te^diMÌ%Ua»^ questa carica è stata esercfhal&r een gelive eoraggio^non essenaeve o’ alM©oatófe;d»#i»aBP'S piò vagente di me.' Dovrò dunqaé'dfffiapftcare ta tnia Pasquft?

Lor. Pasqua!. ‘ Pul. Tu è ditto Natale, e-io aggio’ ditto Pasca.'

Gia. Ah, ah, ah!

Mar.

Lor. (con giovialità) Questo scioccone età il sollievo dei -imo generate, e dicendovela schietta,'io k> stimo al pwd’un- fratello? egli clovrà essere sempre ’1 BJitf fiàncoessendo stato lo stramento della mia fortuna, per<Sbfrsi prese cura d’intromettermi nella casa del mio amabilé benefaitore.Guacdatelo;è sciocco fatuo, melenso... ma di buon cuore, vero simbolo di fedeltà. - Pul. (inchinandosi) Voi mi fate imbrodacchiare,, per carità

SCENA V.

Rocco e detti. Roc. Signò y la carrozza s'è acconcia ta, quanno volite partì simmo leste. •. i Lor. Un momento, precedimi., ^Bocco,esse) Amato giovane, fatemi veder qualche V0itra,(§> voro, vorrei comprarlo. [p. 20 càgna]Gia. Tenoooehià dde Wvvedala; ma perdi» me II -. boleveao paga a ossa colte, -non. U’aggio voltate derrupà, Volite favori dinto?

Lor. Volootieri.

Gia. Marie, arresedia tu ala tàvola. (entra) Zor.Pulckiella, vieni anche tu ad osservar lavedata.

Pul. Sarria meglio ai elesse a gguardà sta prospellira (indica Marietta)

Lor. Altone t poltrone, cammina. (lo spinge e via falcinello) Buona regazza, la vostra situatione m’interessa. Volete danaro? sù, disponete senza soggezione.

Mar. No, no, signore mio,site troppo buono, troppo generoso,ma nuje nciadattammo co ccheR 10 ppoco che nce mànna la Provvidenza..

Lor. Io non voglio rendermi importuno; se vi occorre cosa, replico disponete. (nèir entrare le fissa lo sguardo dicendo tra «è)(E cara, è cara quanto mai!)

Mar. Veramente ch’è no gbvéne assanguato!

S C E N À VI.

Pangrazio e detta, indi Pulcinella.

Pan. (venendo dalla porta di strada)% cchesta la casa de... Uh! IJ (fuori di sè vedendo 11 viso di Marietta) E cchesta la casa deL. (Bene mio! è no vero portiento la faccia de sta bardasela.)

Mar. La casa de chi?

Pan. De ne cierto D. Giacinto?..

Mar. A sservirve.

Pan. E bbuje site?..

Mar. La sora. [p. 21 càgna]Pan. (tra sè) (Cattera! e cche ssora traseliccia. e rrosecarelia!) Io sostato commessionato da lo comparo mio de yenirve a ttrovà, e apposta vengo da ISapole,

Mar. E a cChe ffa?

Pan. Pe ddarve na lettera. (sempre guardandola con trasporto,dipe tra sì $ potè afta) Coi»», pare mio, aggè pacienza t’aggio da manna no cancaro a la genovese! Mm’avive fatto, no ritratto de sta gente lo ccWù cattivo che mmàje, e io cca trovo na figliola che bedèn» gola sqjo jpme jf# fà li cj#acel)epfecfjinc pe». cime,

Mar. E chi è sto comparo vuosto?

Pan. E ppropriameate... (c. s.)lfa quanno noe penso mme scpnnarria: a ddigne male da vujel a pparla cattivo de chi stilo a lo frootespizio te nnaipinorp! Yuje tenite na matrèa?

Mar. Gijonsi.

Pan. Coorpo de nacepolja e no: 0oco3si.ello.nfornate! io noe passarria no giugo 1 e isso mme yaiita tanfo la bellezza de sta matrèa, e nnó chejla de la Qglidstra I

Mar. Fnqrze di£iarrà la verità...,

Pan. (con significato) E gnernò, taccio io perchè parla ntusiasmato de la ma^rèa vogra; isso mme confidale che no tiempo primma de mmaritarse,nn’è.stato pnaouporato muorto,e na vota doppo maritata pe ddirie—padrona mia quanto s)té simpatica; uvette no pào» caro aceossi ccarnale che ancora Ile tocotèano li mmole......

Mar. aja vuje de chi state parlanno?

Pan. De lo compare mio,.lo segretario Odalo de papà vuosto.

Mar. Comme! ha avuto l'ardire de dirley. auh ( cphe birbante! [p. 22 càgna]Ami Oh cctlncaró! tò’ è scappato! èhHIo mè lo ddtOTtte co tlairta cautela... ma si so da bestia! NeidvecolpaTa bella faccia vosta,mm’ha trasportato a p$arlà,e...vnje già nonio ddtcite a nnÌ8eiuno, macco a la matrèa; pe ccarhà! '.....; •' • ' ">

Mar. A cehf? roje quanta volo avite viste a mmatrèame?‘: 7. ‘

Pan. Nisciana vota. ~ •

Mar. E io manco; sì so ttre mtnfee che stanno a Ninpole...

Pan. Pè mme non «accio rnanco comme se chiam» ma; chillo micco de Io comparo non m’ ha fatto sagli maje ncoppa a là casa,per conisegtieuzia non saecio comme So ffatte nè lo patre, nè la puatrèn voatar

Mar. Pe To godreutauto ve ne do to notizta. E bel» lo e buono- quanto a Io ppatie. ' '

Pan. Non è lo vero; lia da essere no tiranno quanno aie abbandonato sta sorla de figlia che Be’ è ppi8o, qualità, e mmisùrà. Mà’i isso " per&nen ve da diente, nce stanno lì’amice che rriparano a ttutto. Tenite cca, cheste so ccinco pezze;: Ino ve vacò a órdini "dflje. vèste, no paro de scarpe, ìio paro de calosce, do capptelló co lo marahutto, rio sciallo...

SCENA m

Pulcinella e detti. •

Pul. (resta in disparte guardando Pancrazio che discorre eòn Marietta e dice tra sè) (Sè v fr ocbi8to che bbo dà sta figliola?)

Mar. lo ve ringrazio de tanta’ generosità, ma wge..-.’ ■ ' ■ >■ ■ ‘ [p. 23 càgna]Pan. (con entusiasmo) fa, ig fqtfa tutto’e sii faccetta toja, io starria gM^Qmese a la Concordia. Nenna, si belto dii^alr.albero

gpnealorgico de tutte li piuQffe4£ mamme ta;

è io... (per prenderle td mano)

Mar. Tè. (risentita del suo ardimento gli tira un ceffone)., - -.

Pul. (tra sè) (Bompro'de! è avuto sto tirabusciò!) Pan. E cchesto che ssignifica?,,;J

Mar. È l’effetto de la bellezza.mia.

Pan. Ma' a st’ effetto Ile prode la zella,'tii 19’ fc Dturzàto nomascariello! ’ s

Mar. E ssi’ nou ve ne jate, ve faccio prova pur». l’effetto de la bellezza de fraterno.

Pan. E ddpppo che mméscanne’ io sempe lo stesso te dico..., '

Mar. (fremendo.) Jatevenne...

Pan. Tanno mme ne ya$o quanno te cagne sta faccia che itiene... (per assicurarsi <T una snomejitflma sorpreta del fratello volto if jtuattiso dalla parte opposta, Pulcinella prtifiìta di quésto moménto, alzapermaqo Marietta che fugge a dritta, ed egli siede i M&l; dopo Udetta inovifrentòPax; i - granfa tyfiesitd osserva Puleinellaiìa, vece diMariett£h)QAtei\\\ o Pul. (eon amaro sorriso) M’aggio éagìuiti to fac- eia; stregale a ppiaofre vuosto.

Pan. Estosacco de farina-dadò è asciata?

Pul. Da dinto a lo eàócsro Che te ròseca.;. puorco sobefenzùw.chessì.!.. (minacciando^ 0 bat' tenne mo proprio sa, trattenne casino jfrimme tome paccarìe’ e ppò te Caccio vedè cM sconco.

Pan. Sì rqfrsite to frate de. chella-figlioto....

Pul. Qiia frate e Arate, io non le ’0 ffrate... io [p. 24 càgna]Pan. (con ironia) Aggio capita, aggio capito, d pparte offésa.’.

Pul. Non l’aggio dà diedre a tte chillo che ssongo. (eon rabbia) E bettenne mo proprio ri nqa vuò vede comme me saceip sucà li cinco? frunae. ' '

Pan. (minacciando) Nè... ne... ne... ne!.. Sqje ca io a Noapoié faccio tremmàpure le ppre» te? - „,

Pul. È cche sai (frate a lo viento de terra i

Pan. Sa je ca lo tenco denare e...

Pul.JSmmÙBtele... mo sa ebeddioeva’.-.

Pan. Uh bonora! te no’ è pigliato troppo, sfèlenxa ■costumato!... Pul. io so scostumato! no puorco de lavarono si ttu,.. volive dà donare a cchella figliola 1.,

SCENA Vili,

Guanto, Lohekzo, e Maeietta in disparte. Quetf ultima prega il fratello a non inveire conttyPangrazio.

Pan. (a Pul.). E ssi voleva dà dènaro a cchella figliela quanto annore poteva ricevere, ca io so ggalantommo e ocanosco7 tutte lì diebete mieje.. sai n’auta vota ardisce de dinne no ttècChete, de te e dde quanta nce ne stanno cca noe faccio una... (i suddettialtori si rendono visibilia Pangra’to)\iìx\ signori miei rispettabili... questa è la lettera; mm’a» vito da dà nisciuno comande?

Gia. (fremente di rabbia) Voglio che mmo pròprio.... "

Pan. (con tuono docib'ssitncr,)ÌHvae rompa lo cuoi> lo? sissignore., [p. 25 càgna]Gia. Tu si...

Pan. Na carogna, sissignore...

Gia. Jesce mo proprio...,,

Pan (parlando con mentito sussiego a se stes' so) Fora, e non ardì de veni cchiu cca ddinto... (a Giacinto con tuono sommesso) Nce 1’aggio ditto, mo se nne va. ',W Gia. Ca te piglio pe no vraccio...

Pan (c. s.) E Ite rncioleo pe ttutta la gradiala...

’ Nce l’aggio ditto, mo se nne va.

Gia. Grannissima...

Pan. Bestia? sissignore.

Gia. Non me fa lo redicolo, famme sta finezza; ca mo mme faje passà no guajo 1

Pan. Non serve a ppassà lo guajo,ca Pangrazio Locozziello sape ll’obbligo sujo. Signori miei, (saluta, e avviandosi dice) (Si non me sgolava accossi,sa quanta-jèffole portave a Nnapole!) (via). T.

Gia. Vi che originali se danno a sto munno! Lassarne vede che ddice sta lettera? (legge sotto voce)... \ -mi

Pul. (a Marietta con mentito risentimento) Ma scusate, chesta non è maniera! quanno io lo steva vattenno, non serveva che buje...

Mar. Tu lo stive vattenno! chillo t’ ha ditto chiù mmale parole... ’. •.

Pul. Mme 1’ ha ditto perchè nc e stalo lo piacere mio, ca sino...

Mar. Ma te ll’è ntiso?

Pul. Vi, site curióse! chillo mme 1 ha ditto e io non 1’ aveva da sentì? emhe, li rrecchie perchè nce stanno?

Lor. Sta zitto, scioccone!

Gia. (pel contenuto della lettera da in eccesso di furore) Comme! chesto appresso, dopp® [p. 26 càgna]— acche... Ab! ffemmenacattiva! afa sparirestenoscenle 1 Non ce tuo dà niente?.imn ce lo ddà: ma nginriarce, avvelirce de sta numera! ah T ca tome scannar ria io stesso! (abbandonandosi sulla sedia)

Mar. (avvicinandoti) Frale mio!....

Pul. Che ssuccedò?

Lor. Giacinto, che vuol dir tanta collera?

Gia. (a Lor.) V'aggio contato diato là disgrazia. e la sventura che nce perseguita? leggile, leggile mo vuje stesso si. aggio ragione de m’abbelenà de sta ma nera. (gii consegna. la lettera)

Lor. (legge) c Signore, vi scrivo- per 1’ ultima c volta. Vostro padre nouè in Napoli peraft fari d' importanza (io conte suo segreta « r\o t.,. (a Gia.) «b~Mo scrìbente è il se» grétarie, quel seggetta di eui f oco fa mi avete descritto le perfezioni?

Gia. Sissignore, leggìi’ appresso.

L«r. c Game segretario rono' nel dovere di pale»

< torvi le sue disposizioni. L’obbligo pater» c ntt par che siasi esaurito verso di voi; egli,

« abbenchè teol#no< y vi ha dato sussistenza « pel corso di t& annit Sapete bene che la r vostra estinta genitrice,povera donniccuio^

<r la,ebbe fortuna di essere compagna del sic gnor barone, ma non recogli veruna dote;: a per cui tutto ciò. che possiede vostro padre « è semplice frutto de’suoi sudori. Oggi eor a trambi siete di maggior età, e capaci di ' « procurarvi il proprio sostentamento, doc vendo la sua sacrosanta cura- impiegarsi t per l’educazione del piceelo figlio d> se>

« condo letto. La vostramadrigna Errichetta

’ Belfiore.., (net legger ovetto nome si sor» [p. 27 càgna]prenda eeensi«amtnte) CfceJH esévostra «ad rigira! essa vosira persèoltficc! Corpo d? uà caoaoaei vowei m qaesl® punto...

Gra. Che cosa « state? (« Marietta)•

Mar. E io che ssaeoie?

Pul. (a Lor.) Che li accado?

Lor. No «. non conviene»., debbo £’’ fetlir.. Ah poveri giovani! la vostra seièfljttra ditaqne è. temuta dalle manidi lei... di lei \\\(eo»tutt» cuora) Oh i sentite; se colora vi hèàw abbandonati è qui Lorènso- per voi;s’> la mia rifa, le mie sostasse son vostre, to, i’non la-cedoanessuoo’ mi rido di tutti • fi accordo la mia total protestano»’»

Gia. Ma ch’ é stato? (a Pul.), jpul. E cchi nne sape niente!.: „

Lòr. (pasteggiando e parlando floridi sè) P«secutriee, tiranna!.. e noff ricòrdi n tuo w» li8simo nascere?.. non rammenti lo stato tuo , primiero?.. come hai cuore di opprimere, di... ma ino, ma'no: (ad entrambi) giuro al Giri», wl no» «affile piò infelici e... AJlons! risolviamo sn due piedi. (a Marietta) Dimmi ragazza, ti va a genio la mia

• fisonomia? guarda, non sono Btorpio, ho 32 anni... via... senza cerimonie,mi accetteresti per consorte?..'

Cta, Vuje dicite addaverol Ab! cche puraate essere benedillo!'

Mar. E v»orrissevt danne lo piacere...

Lor. Basta così. Questa è ia mano in parai’, di matrimonio, (a Jjfar.) Spòsa, addio. (® ^y Cognato, ci rivedremo, (uscendo) Fani, fatti

o non ciarle... fatti, e facciamo mostra «1 mondo che siamo tempre uomini. (triQ [p. 28 càgna]» '28 ^

Pul. (imitando l’entusiasmo di Lorenzo) Oh ccorpo del mio strepitoso tàllio! Essa capace di tanto? essalAh no! miei sfasolatissimi compagni... No, voi non sarete più infelici... Io... io dividerò con voi il mio cancaro ncuorpo...La mia lopa svilupperà tutta in vostro vantaggio e giuro di farvi digiunare per quanto più posso. Alò! risolviamo. (a Giacinto) Dimmi, m’ accetteresti per sposo? guarda, non sono brutto, tenco no naso che ddice co ssalute, ho nove mesi compiti... m’accetti si o no? brava: questa è la mano in parola di matrimonio.Sposa,addio, (afarietta) Cognato,ci rivedremo, (uscendo) Patti, e non ciarle, fatti e facciamo mostra al mondo... sì, facciamo mostra che siamo tre solennissime bestie. (via)

’Maì'.) ah! (entrano)

Fine dell atto primo. [p. 29 càgna]Sila decentemente addobbata'appartenente alla casa'def Baronè, con porta in mezzo ’ due laterali

S CE N A ì.

Etichetta, Barone Pbrwnaotìo, D. Carlo, Ahselmo, Raimondo, Agnesk ed Eugenio.

(La prima,con arnesi in atto di uscir’£ appog-, giata ai braccio di B. Cario; il Barone sifftilmentè lui per mano il piccolo Eugenia;, egli altri citali attori, con buon numero di %.servi, sono intenti a ricevere gli ordini del la padrona) ^ E’v\ Signor marito,avete passatogli ordini opporUmi,per<$btè Biatuttoallestito al rkorno della. nostra.passeggiata? v Sfar. (4# tuonophacidusimo)No,no,moglie rnia;la - scio disporre tutto a te,at tuo grande intendimento. Disponi, comanda, ordina a tuo bell'agio e la mia gente lì servirà a volo. ■Err. Come, come i non avetedispòsto pulla? e vi iW girato? sòfcacose quarte da trascurarsi! [p. 30 càgna]E m al nostro ritorno non sarà tutto rfl’ordine? '

Ans. Non -dubiti signora che lo pranzo e ciò che occorre sarrà preparato.

Agn. (tra sè) (Bene mio! e cche ttuba che tiene! non s’arricorda quanno erti mogliera deciardeniero; mo mme fa la tresca 1)

Rai. (coriaria# ipocrita JE poi se tutto manca qui sono io...

Mar. Ma che?.voi siete il mio segretario» oou ceuviene...

Rai. Signor padrone, sapete quanto rispetto la vostra volontà; trattandosi di ^ar braccio alla servitù, io mi ajiopro di buon grado avendo per sola guida la iraterna carità.

An». (Cancaro! ma Che ccarità!.. te vorria dà na pignasecca ncoppa all’uoccbio!)

Bar. Capisco questo siete urbano, ma la vostra carica oou permette di... —

Rai. Tutto si fa per voi e per la buona consorte. Bar. Sentite sentile moglie mia? è veramente un

- ottimo «oggetto.

Err. (die uomo pesame è questo segretario!) Bar. ilio «aro Hai mondo sono sempre grato alla voatra gentilezza-. B. Carlo, ebe ve ne pare? è.un uomo perfetto f c’è fondo,studio, morale... Ohi per morale poi è ii modello.

Car. Lo credo bene. (ira té) (Se tu avessi cono sceaza delle sue operazioni.;) (discorre sotto voce con Erric.)

Ans. f piano ad Agnese) (Vi comme a’ ba carriàto ll’anemo de lo padrone sto bigottòne de la mmab>ral)

Agn. (A ocbillo babbeo.: la pordà ’ rsestennere, ma no a nnuje...)

Bvg. Papà Barone. SJ£. k degnissima carrozza è [p. 31 càgna]• — 'Si 9 ' • Bel oorttte«iut.oi aapttta ’‘oo sowma gentilezsa, par che non sia educatione il fare altendei’ udi «gnora di laoio.merito «od due signorini «Ite la trascinano garbatamente... Bkr. Ab, «b, ab! bravo il «mo bamboli no! ecco una scappata graziosa e piena di spirito. Err. Signor -marito, precedetemi con Eugenio; io tì ségno «oi signor B. Carlo,

Bar, €iò«be«omanda la mùrbuon’,la noia bella, >la«ia»apaiica.uioglie. Andiamo, andiamo, mio caro bamboljno, (avviandosi) D. Carlo vi raccomando, usate tutta la delicatezsa ■ nell’accofupngnare unà^donna tanto sublime, tanto elevata nelle aueidèe... Ab!J>enedetto quel maestro, come mi ha favorito: in sei anni ba saputo «tìà bene rétmrtijbrava, brava! quanto mi sei cara! (egee con Eugenio per la porta di mezzo)

Err. (con tmw> -imponente) Signor Anselmo, dite al cuoco che. la zuppa sia verde, e che badi precisamente al piatto do/ee. Oggi è IVan ni versarlo del deeimo anno ■ dei mio;roatri®i>iiio, ed amo jselen^zarlo ■ - ’an>t»dfa:Ueriftmtitezza. Agnese, per)a mia J’ ri>|to bianco eia nuova cuffia. =Ra««K>4o, fate un biglietto alla

- «toglie deÌB«goz»aote Itelbi,salutatela da mia parte,e ditele che questa sera l’aàpettoùntRan«abi)tBe«te Alla; conversazione. Andate j^ujj e «miteuji.oon attenzione, (mene’ retando iamééetima in eompagwa iti C(m(o) Che

viipaneP. C^rlo?1»0 «a aria^d’importanza

p»mài»d’w5ila a^TTità?

Cfm. (cw/vita fiorfasia) Vpi nonsolp avete im/per «òmaodare Ja aerritìi, ma an; che a ditti flU.MPQi di casa, èd Antartico [p. 32 càgna]lare a coluiche ora Ira ronoìre di darri braccio...

Err. Siete ìroppo gentile! A buon dritto mio marito vi dà prove della più sincera amicizia.

Car. Vorrei però che quest’ amicizia si coltivasse vieppiù dalP amata domina che preseplemeate... - •.■ Err. (dopo pausa) Che drtp?.. non comprendo.

Car. Ah! egli è 1’ uomo più fortunato ch’esistaper esser possessore d’un tesoro di simil fattar!,..:.

Err. Ma spiegatevi con più chiarezza., ■..

S C E « A II.

Raimondo comparisce e si arresta infondo,

Car. Amabilissima signora...se io potessi avere il bene di godere la vostra grazia..1

Err. (con eccessiva sorpresa) Possibile!..

Car. Ahi sì: io nutro per voi un immenso a,..

Err. (togliendosi dal suo braccio) Signore, siete un arrogante/ un temerario! Perche più volte ha profittato, de) vostro braccia al passeggio, avete creduto che.Y.sòna ben sorpresa 1 (Raimondo comprende il prosieguo del discorso 9ed entra a dritta rapidamente)

Car. Ma...

Err. Tacetè. Io non nego d’ esser socievole, amo sì la compagnia, ma onesta e sincera; e se comandomio manto Io è perché profitto del suo buoù cuoré, ma pera senza mai ledere quei sacrosanti dritti che lina giustissima legge m’ impone. Sì, lo amo e lo amerò sempre da fedelissima consorte; e voi vergagnatevi d’ aver palesata là vostra ideai ed asteaetevi [p. 33 càgna]diporpìù, piede in casa’ mì&. (via per la pqrta di mezzo)

Car. Diavolo! non m’aspettava ùìni simile rfapor sto. ' ' • u..

Rai. ' (ricomparisce) Ed è troppo giusto. (sottovoce e con vivo interesse)'• Confidarle il secretò in (jùpsto mojnento! ma io obi:^sono? l’amico vostro più sviscerato ebbène, nel - l’introdurvi « questa famiglia, quali furono i miei: aYvisi?—D. Carlo siale circospetto, D. CaTlo provvisoriamente mostratevi sobrio: a suo tempi) poi... capite? Errichetta è naia , dal fango, e volentieri jcon arje sarebbe... Qar. Maledetta 1 m’ha posto in un vespaio-diabolico! «

Rai. (ironicamente) Evviva la signorina! che sentimenti elevati 1 perché poi? perpkè U/mariro <è una béstia, e si diletta solo delle sue carenze per s^oqndarja in ciò ohe brajna, Sciagurata! non si ricorda che il prima sw consorte era il giardiniere >del Barone, Quegli morto divenne la sposa dì questo babbeo;non si ricorda che quando trovatasi nell’agricoltura, io i^rfui tàoto debole da» r ’ Bastarla sua risposta rirtmse qui, (mostrando il cuore) e

vi rimarrà eternamente! Sì lorgiuro... jeternamente.;.: ^:

Car’ Quasi quasi penserei di farne una vendetta. Rai. Pensereste! io sono fctato presente all’insulto fattovi., e già per vendicarvi ho mèdftato un giustissimo compenso aÙ£ sua villania, (guarda d intorno) Siamo soli? osservate: (cava dalla sàccocéta uh àstaccio con'viètoSsima collana) -Questo è.un oggetto.d’oca a c!«i donato da'quel vècéhlQ insensato;; ora.con chiave ‘falsji V ho carpito dallo frigno r ed [p. 34 càgna]appunto, per ottenere la yostta pienissima

Vendetta.

Car. In qua) modo?

Rat. Sentite’. L/ astuccio sarà consegnato «1 mio compare Pangrtizio Cocouietlo, «omo alla buona e facile ad ingannarsi; farà un biglietto io nome della signora Errichetta nel quale gli attesta il suo affetto, « gli regala

1 astuccio in seggo d'anw>ve,ÌBriuodoto oggi ad un segréto abboccamento. Pippià farò ih modo Che il barone s’incontrerà cotto scempiato, acciò Vedendo su «li Ivi il conosciuto oggetto, dorrà senz’altro montar su tutte le furie, e basta «io per «eminare wia terribile discordia fra marito e moglie, Che ve ne pare? sono perfetio nelle mie «ose?

Car. Veramente l’affare è di non lieve conseguenza » ma Io merita l’indegna,. Bravo Raimondo ti riconfermo la mia amicìzia, la mìa etèrna amicizia. Va dunque a scrivere il biglietto piano un poco: questo tuo compare conosce Che Errichetta è. moglie del barone-?

Rat. Neanche per sogno.

Car. Va duoqué ed attèndi dalla mia inantf un largd guiderdone. (Raimondo entra nelle statiio interne) Così va bene, la sua risposta ardita merita una punizione: questa casa non ni -vedrà mai piò’ e tu Errichetta'ti penerai di avermi cosi malmenato.

S C E N A. HI.

Lojusrzo, PDtcuHEttl e detto..

Lor. (dal di dentro) Si può entrare?

Car. Uno sconosciuto!.

Lor. Nessuno risponde! chi è di casa1? (presentandoti) [p. 35 càgna]Car. (nell' osservarlo si sorprende) Possibile! dopo sei anni rivedo 1’ amico mio Lorenzo!

Lor. Voi mi conoscete!

Car. E non siete stalo colui che un tempo salvò la mia vita? non rammentate quella notte in Siracusa,allorquando fui assalito da masnadieri e voi coraggiosamente mi difendeste? eravate sergente...

Lor. Si, sì, lo rammento; già non è fuori regola la mìa dimenticanza: un servigio recato al mio simile si allontana tosto dalla mia mente,e...

Car. Perdonate amico; se voi dimenticale il beneficio fatto, non è mestieri clic il beneficato debba restarne indifferente: la voslr’ azione mi è rimasta vivamente impressa, e io farei di tulto per.-.

Lor. Basta, basta: ho fatto 1’ obbligo di uomo e niente altro.

Car. Vi riveggo in altro stato, avete rinunziato P impiego marciale?

Lor. Sì, presi il mio congedo, ho fatto fortuna ed ho ambito di girare il momlo. (lesto ia Napoli per qualche tempo, e per ora sono albergato alla Locanda de’fiori.

Car. Bravo! datemi almeno la soddisfazione di abbracciarvi.

l.or. Con lutto il cuore; e giacché la sorte ci ha novellamente uniti, fin da questo punto noi stringeremo un etern’amieizia.

Car. Sarei ingratissimo a rifiutarla. Per tutte le vie mi réputo fortunato di essere al vostro fianco.

Lor. Per la seconda volta le braccia. (abbracciano, ed in questo mentre comparisce)

Pul. Bravo! questa è la vostra nipote; (indica Carlo) bella ragazza veramente! signora nipote rispettabilissima... (iinchinandosi) [p. 36 càgna]Lor. Ma Che diamine dici! non vedi che questi è un uomo.

Pul. Vi ca si niòntaro! Da quanto tiempo manche da sta casa?

Lor. Sono circa 12 anni.

Pul. E non poteva essere che ddinto a 12 anne nepòteta addiventava omino? Nce so ttant’uommene che nnasccno uommene, e nel ere- scersi addeveniano ciucce.

Lor. Zittisci., ècempiato!

Cai?. Questi è quel valoroso soldato che in quella barruffà si nascose sotto la panca di quel merciaiuolo?.

Lor. Appunto.

Car. Bravo! ammiro sempreppiù il. vostro marzia! coraggio,.. Ab, di, ab! un militare nascondersi!

Pul. Vi vi, « un militare nascondersi n già, e feci benissimo. VedenBO che' ll’amico se steva sciabolianno, penzaje pe pprudenza de metterne Uà ssotto, azzò fosse asciuto io doppò pe ccuorpo de rinfòrzo.

Car. Ma poi non usciste? '. "

/>«/, Uh! non ascette? quanno tutte se^nn’ erano fujulejo non ascette Edilio ttu, (a Lorenzo)

Car.. Uschte sì, ma finita la 2uffa.

Pul. O.fenuta la zuppa, o primma de la zuppa asoette? e cquanno so asciuto,'aggio fatto la

fuapparià-mia. ■.. -, " la taci; basta lo scherzo. Ditemi signore, il vostro nome?

Car. Caiào.

Lor. Siete amico di casa? •

Car. Si: (tra sè) (diciamo cosi;.).e voi?

Lor. Io veùgo ad abbracciare una mia nipote.

€ar. Chi? ’ - ' [p. 37 càgna]"Lor. Errichetta, é vengo a conoscere ancora il di lei sposò. •

Cari (con eccessiva sorpresa ] Voi zio' di Erricheita!

Lor. Si, zio materno.

Car. Possibile! voi zio di Errichetta! (tra sè) (lo zio di« colpi clic io. voleva./.) Amico le braccio; ci rivedremo, e resterete sorpreso. (via velocemente') • '

Lór. (dépe brève patisti) Hai tu veduto?

Pul. Cogli òcchi, sissignore. '. •

Lor. E quella sorpresa perchè?

Pul. Perctlè...'tu lò ssnjij?

Lor. To no. ' Pul. E io manco.

Lor. Basta... staremo a vedere: entriamo intanto nell’appartamento. (avviandosi s'incontrano con Riti.)

SCENA IV.

Raimondo, e ditti.

Rai. Chi comandano lor signori?

Lpr. 11 padrone dì eiisa, la' padrona... non c é Uessuno?;

Rai. Signornò,• sono,usciti in carrozza.- '

Pul. Tirata dai cavalli’?

Rai. Mi' pare.

Lor. (a Pul.) Sia iitto, béstia!

Pul. t Sta zitto bestiai la carrozza tion poteva essere tirata da due pecorelli?

Lor. (a Rai.) Verranno jra poco?

Rat. ' Non so.

Lor. Bene l'attenderemo:• anzi (guardando a dritìa) làiu fbntfo veggo titìa loggia guarnj [p. 38 càgna]ta di fiori... ab sì, è V ingresso, del,giardiho; ondiamo amico a veder quelle delizw/

Pul. Sìj voglio vede 8i diolo a cchillo^iardinofo’se cresciuta quacche ppàstenaca. ' Rai. (opponendosi) Un momento, ditemi almeno «hi siete’? fluì. Non vedete Che siamo due ùomigi maschi? Rai. L& veggo, ma i vostri nomi?

Pul. Nce chiàmmammo co la vocca.

lor. (fiiùnó a Pul.) (Quanto è antipaticocostui!

fosse mai il segretario comedisse Giacinto?) Pul. Ne, nce ùe jammo sì o no? (è. ’•.)

Rat. (e. &.) Sia fatta la volontà del Cielo 1 jondn posso farvi entrare, se prima...

Pul. (con impeto)tAmico mio, siete una véra bestia! Spi. Come 1 al segretario del barone si dipe... siafatta la'volontà dei Cielo! Lor. Ah! voi siete il segretario? é perchè siete iL segretario non voglio dirvi niente.

Pul. (burlandolo) Signor segretario, adesso che avete sapido tulio, ritiratevién segreta... Ah,

, àh, ah.t

Rai. Ma questo è lo, stesso che ^unentare la mia pazienza, e... sia fa^a la volontà del Cielo! Lor. Oli! caro mio, la vostra pazienza non si cimenta per così poco... E £91, jvon leggete Del nostro volto che siamo due £abiutuomini?

Rai. (difficoltando) Veramente.. il vostro modo di pneseittarvi cosi liberò, cosi sfrontato, f>r$mette un giudizio jioò laulo buono^ed io dubito che...

Lor. Tacete signore, che vorreste dire? Perchè son franco, perchè so» vivace, libero oelle mie azioni i jpdiiAsJ’ 0i gei^urai^ tó ^a pondot [p. 39 càgna]ta! E siete voi in caso di scrutinarla? sapete voi che il mio carattere è da ammirarsi per tutte le vie? L’esser brillante, Tesser disinvolto, Tesser franco non porta certamente danno ad alcuno, anzi io credo che rechi vantaggio, poiché sul mio labbro regna Ih verità, nel mio cuore é scolpita la compassione, ed io non saror capace di far male al mio simile, neanche per tutt'i tesori della terra. Sapete, caro mio, chi cagiona duolo alTumanità? colui che coi manto delTipocrisia mentisce virtù, vende in apparenza sani consigli, ed in sostanza semina discordia, fa dimenticare i sacri doveri, medita tradimenti, e spacciando il veleno dqjla vendetta, giunge per fino a far obbliare il proprio sangue, sì (con tutto entusiasmo) il proprio sangue!.. (Raimondo vorrebbe risentirsi) No, non lice alterarsi; a suo tempo, a suo tempo verremo al prosieguo di questo sermoncino,amabilissimo signor segretario, ed avrò il bene di dichiararvi pel primo,ed unico galantuomo fra tutti i galantuomini di questo mondo. (entra)

Pul. (contraffacendolo.) Sia fatta la volontà de

lo Cielo! è avuto sto cararabò!

Rai. Come! al segretario?..

Pul. E pperchè si sspgretario è avuto sto calannario de mmaleparole... Ab, ah, ah! pigliate no moccaiuro, stipateli® pe la vee^hifcja e ppò... e ppo...(imitandolo) ’i&faìtala volontà de lo Cielo! (éntra appresso m Lorenzo)

Bui Ditole!qoal dÌ8<H)rsoinÌ8t6rioao!io Uemo,e.. Eh via! coraggio Raimondo: slain guardia, escogita Tevere di questo^conoàciii^e quin [p. 40 càgna]— —

di risolvi con quella prudenza <feltata dal tuo linissimo ed interminabile ingegno, (entra)

S.C E.N'A. V; '

Errich&tta seguita dal Barone Ferdinando e da Eugenio suoJìgli+.

Err: (rabbiosa) Oh basta;, non jBiale così prolisso...

Bar. Ma perchè questo cattivo umore?

Err. Perchè così rmi piace.

Bar. Ma qual n" è il motiva? Ci siamoincarrozzati <jod tanto piacere, ti ho domandalo dell’amico Carlo, e^ni hai detto et/ è rimasto qui per scrivere un premuroso biglietto' ad un suo conoscente. Appena dati pochi paesi, sei diventata una furia senza dirne lacaùsa. Parla, parla, Errichettuocia mia...:

Err. Siete pur seccante! vi replica non è nulla, mi passano alcuni grilli pjBr la testa Che...

Bar. Ti passano i grilli! ed io, come tuo maritò, non debbo saper niente di questi grilli? dun' que io sono un cavolo, dunque tu non mi

< ptezzi, non mi ami?...

Err. Insommà volete ch^ vi lasci parla’ solo come un matto? ' Bar. No, no, restate, restate.. Me n' anderò io ’ sì e:.’ (con dispetto) me n’ anderà persem • pre,.

Err. Andrete nelle braccia dei vostri figliacci.

Bar. Non mi'parlate di colore; son sicurissimo Che poco mi prezzano,il mio segretario me lo ha fatto riflettere, ed ipgUefle son ^rato. Ala per te -, per tè..r mè Manderò dove,mi pare; sì, lascerò sfogai’ la rabbia contro te stessè e [p. 41 càgna]quando verrò non,avrai V’ derffli docile, no... mi vedrai un taOM, 0cisissimo leone!.. Barbara j ^

questo il bene-che mostri ai sàcrifiii fatti per te?.. cosimi avvilisci, cosrim a4dol<m, co i sì mi tormenti! „ Dunque e delitto Momattdare i segreti di suà moglie?.. ttou par più, no... non parlerò più. •

Err. (tra sé) (Pòvero vècchio » fri

Eug. Paria mio, tiou piangere, ^UritneBtifarai

piangere anche'me! La mamma,e’n c,. »

perehè tu non hai voluto comprarle la «o

bla ed il tamburo come bai fatto eoo ^9’.

ifer. Eh! ci vuole altro che tamburo!., spiet&ussi ma;consòrte!...

Err. Basta, basta: non più lamenti,, non più spaa mi,amatissimo mio vecchietto! (con insinua zione) - ■ (,

Bar. (vezzeggiandosi) Ab, ab, ah.

' • S 6 E N A vi. •.

’ ' LORENZO,PlH.CIN&LLA.£Éfe//i.

Lòr. (mostrandosi) Alla fine si è ottenutoti piacere di rivederli dopo 12 anni, amabilissima mia nipote.- Err. (sorpresa) Voi!!!.

• Lor. -Si, eccomi fn carne ed.ossa per abbracciarti, e far la degna conoscenza del tuo buon Consorte. '.; ' Err. Quando siefe qui giunto?,

Lor. Contano ptoctii minuti. '

Bar. Olr bravo J'bravo davvero! (ad Erri.) E desso lo zio di cui mi hai fatta sempre parola? Err. Precisamente. [p. 42 càgna]Sor. tti coog rttulo con voi. Avete upa pigra gar' bata, giovane bastantemente » statua’ regolare, ardito simpatico...

Ptti. (« £oiv.) (Chisto Che te sta cacoianao Io passapiKortQ?)

Bar. Replico,mi coogratolo di cuore oonvoi, ed ho il piacere di stringervi pelle mie braccia col dichiararmi mostro sviscerato parente.

Zar. fSe kiWA fisooomia?’è omogenea, la «Qstr4’; céro barone., la è del parila rite. Seozacooi

ptimeoti, chiaramente, osservo che il rostro

volto è ^la uomo.

Pul. Uomo neutro, ntennìmmoce.

Lor. E se qualche circostanza mi ba obbligato a formare un giudizio temerario pria di veder-' vi, ora, scorgendo il rostro volto, j»i disinganno, ed i miei sospetti si rivolgono piuttosto a persona che vi affianca, (guardando Erri.) e che...

Bar. Come! io non capisco?..

Lor. M’intenderete tra pQpo. Intanto badiamo ad abbraòci&rci, e darvi ceptò baci.

Pài. E d ite-rooito bene; cento baci a voi, ’ alla signora...

Bar. Piano, piano. Voi non /entrate a...

Pul. ’ Perdonatemi, intento di tribulare le morbidezze ziésche alla nipote de io aio;

Lor. (piano a Puh) (Tribulare! si dkéiwbtrtare;)

Pul. (Nna cappa nciaggio mancato, è ccosa de niente.)

Bar. Óh bella! chi è questo martufo?

Lor. Ah, ah, ah! è il m^O più stretto amico; di portamento ordinario sì ’ ma è fornito d’ un onore semplice è nobile nellp stessò, tempo.

Bar. Nobile! ^ ^

Pul. Certo, nobile; un cuore £ome Al^pstrp. [p. 43 càgna]B’r. IJiteaordiharonecomeUwto J

Fui. 4S& / eoo una condizione, che nói per essere barooeavite «pagalo, maio so iato barone e MQ0 venio.

Zer. (piano & Pui.) (<Ihe4ici H’ Aerate,!)

Pul. (<r ’.)(/Pozzo dicere che Jhoera Iptfuàitefo de «mina; lassarne attonnàno pallone, che. maiale ne’ è.)

Bar. (a Pul.) Ab., ah, ah, siete’ un barone jpollo brutto! Pul. Non peegiudicanno la vostra bellezza Che mme parile justo Marcoffo dinto a la Luna Lor. Ah, ah, ah!

Emg. Papa, sapete ch’ è un gran bello zio, ed ho desiderio.di baciargli là maoo?

Lor. Si, cara creatura, vieni qua, dammi cento baci: tu sei il piccolo baroncratL?

Bug. Sì, caro zio tio anche vi vorrò del bene.

Lor. Grazioso davvero! (a Puf.) Amico, che te ne pare?,

Pul. Grazioso! è un bello buroncino figlio de sto casciabanco (indicar il barone) e di questa poltrona. (indica Err.)

Err.'(con tuono imperioso \ Arrogante! ardite di chia marini poltrona I sapete che sono la baronessa?

Pul. (contraffacendola) E adesso la signora baronessa, meriterebbe una^erepessa Jifacde alla sua.sguessa! Io vi ho detto poltrona cioè séggia imbottita, perchè state tnbouttabjfcstantemente di chiattezza mposeindtòria; e questo è servito per distaccarmi dal cassabaneo qui presente e accettante: ho creduto di farvi tfn onore, del resto poi’ fatelo pagato t

o pagherò io ch’ è lo stesso. ^

Lor. Cara lamia nipote nei’ gli badare^Ir sCher [p. 44 càgna]za, é dm carattere lepido; ma se delibo dir ' telaisincera il suo grazioso «pitelo c pokrona » li sta bene adattato, perchè veggo che sei stata poltrona nell’ accogliere uno iio Che p^ima lasciasti a coitio la terra, ed oggi'

< rivedi in una condizione così vistósa Efté (contuttorsussiegfl) V’ingannate, mio gen-. tilissimo zio; la somma educazione, gii eier vati seniimenji sono latera guida del mio, nobilissimo cuore.

Bùir. (a Pul. e Lòr.) Còme pària bene, eoa che1.

? recisione! a Pui. sottovoce) (c 1 miei nobili.seoti ’ menti! » oh! cara quella zappa, si è fatta dimenticare.r. Ah! come soffro... veder tante caricature!..)

SCENA VII.

Anselmo e detti indi Raimondo.

Ans’ (ad Err,.) Eccellènza, questa lettera ve la

manda la signora Contessa.

Eì'r. (con, tutta galanteria apre la letterale adopra It lenti.per scorrerla). Lor. (a Pul.) (Vedete,vedete; sì àdopraoo anche le Ieì\ii!)

Pul. (E non po essere che cchella tene lircristalle

• appannata!) t,

Etr. (legge) « Avete usata una quasi mancanza a « non restituirmela visita. >..Ah bestia, su' perha! sentite signor marito? si chiama mancanza perchè non siamo andati a ritrovarla.

Bar. Maoion è poi 4<anto’d.elitta;è ua espressione di confidenza; ella ti stima, e.’.

Err. Siete un asino anche: vói. Non si scrive così ad una dama conosciuta. [p. 45 càgna]Z#r. (a Puh) (Daroàconosciuta! alt L)

Pul. (Avriano damarla chilli fasule e cehelle chi - ehìérihie che se magnava nei venturi scorsi tempi!)

ÀM. Chesta po è n auta lettera de Monzu Titon, lo masto de ballo.

Erri (e. s.) « Le vostre maniere gentili, signora « baronessa 9 mi permettono di esentarmi a leziooct alla vpstra famiglia.r.

Zar.) a Pul.) (Anche il ballo!)

Pul. (Embè sinò.còmme campano li scarpate!) Err. Vedete vedete Che Altra maniera di scrivere! quìesto signorino mi sentirà... uh mi sentirà a voce sonora; e quando andrò dalla marchesa, saprò ben lo che dirle a suo conta. Caspita! sono o non sono una baronessa! così mi si scrive? cqsì mi si rispetta?

Bar. (0 pul.) Che delicatezza di gestire...ohe morbidezza!..

Pul. (tra fth) (Comme si pproprio capezza!)

Zor. (infastiditeci Ah che non ne possò più; ho gonfiati i polmoni!) (con tutta veemenza dà un bacio al barane ’ prende il cappello e 8'’ incammina, dicendo) Andiamo, amico. Err. Cornei partite così,£?n2a prima...

Zor. Ma non. bq posso pia. Vi sembra quésto il modo di ricevere un parente stretto che si rivede dopa tanto, tempo; un parente che si ' credeva morto!.. Si bada alla marchesa, alla contessa 1 alla principessa; sì danno ^ordini, si monta in furiai e non si usano quelle cordialità verso uno oh# si è rotte le gambe per venirti a vedére!

Ans. (AhlJchisto ir è pparente! che hello carattere che itene!) (comparisce Matìnondos resta matservato infonde),, [p. 46 càgna]Err. Oh! scusate, non credeva di offendervi: sapele bene che chi si trova 'circondala dalla nobiltà, chi conversa con dame, chi bada a visiosi affari di famiglia, chi viene fornita d' uno spirito grande, non sempre può star d’un umore, ha dei momenti d’agitazione...

Lor. Chi conversa con dame, chi si trova in mezzo alla nobiltà, rivede dopo 12 anni uno zio carnale, e non Io riceve con quell’ affezione dettata dal proprio sangue, non corre ad avviticchiarsi al suo collo, non resta por minuti, fra le sue braccia,non ringrazia la Provvidenza d’averlo veduto!!E se questo zio fosse morto, che si sarebbe detto? (imita la voce di Erri.) — Il Cielo l’abbia in gloria, salute a noi che siamo in vita— ma no, egli vive t

egli viene a visitarti — sì, sì, sia il benvenuto; già il vederlo o non vederlo è Io

stesso; oggi la mia mente è occupata ad altro f le mode f la società, il teatro, le convenienze mi stanno a cuore; ed uno zio, diamine! ed uno zio... — Bene, l’accetteremo, lo rivedremo... sì.., si... Ma che volete? i miei pensieri sono tutt' altro. Posso più ricordarmi di quella vita misera e semplice che menava in una campagna, di quel sudore che grondava sul nudo terreno, di quella vendemmia, di quei piatti delicati di peperoni, di quel lotto morbido di paglia e lenzuola di stoppa?.. ah! signornò: oggi siamo nelle dovizie: rammentiamo con dispiacere la vita passata, opprimiamo, facciamo dimenticare i doveri di padre, lasciamo marcir nella miseria due vittime sconsolate... ma non è d’uopo tralasciar la galanteria, le feste, il teatro, il ballo ed il diavolo che trascini te e me, che 80A qui venuto a rompicollo per rivederti. [p. 47 càgna]Ans. (soddisfatto) (Ah! mo te darria no vaso a ppezzecbillo!)

Err. Ma quali accenti son questi? che significa l’ oppressione... idoveri di padre...

Hai. (tra sè) (Diamine!!!)

Bar. Caro parente sei troppo accensibile!

Pul. (con tuono imperioso) Ed ha ragione; che creanza è la vostra? Sono stato io e nel giungere in Napoli, subito mi sono applicato ad abbracciare la coda ad un mio conosciuto fratello, gii ho mostrato tutto 1’ effetto delle mie condoglianze, e non curando di esterniGare i miei semicùpi ad una conosciuta vajassa, sono corso là nel tetto ove respirai il primo respiro della respirazione, e tra i miei complimenti tra le sue carezze, nclavimmo fatto na cauciàta accossi ccarnale, che ancora è in dibattimento la parte settentrionale.

Bar. Calci, con chi?

Pul. Con mio fratello.

Bar. E chi è vostro fratello?

Pul. No ciuccio chiù bello de ussignoria.

Lor, Zitto amico, ora non è tempo di scherzi. È servito per far conoscere che la mia venuta in questa casa, non ha avuto altro scopo se non quello di riveder mia nipote;del resto io non ho bisogno di nessuno.

Bar. Ma voi avete un carattere troppo sulfureo.

Lor. Barone caro, così è: questo è il mio debole, son franco, e la dico come la sento.

Err. E necessario per altro di far conoscere a mio zio, che io non ho preteso mai di mancare ai miei doveri di nipote,e se la fortuna mi ha accordato uno stato luminoso...

Pul. Luminoso! che andate allummanno li larapin [p. 48 càgna]Lor. (0Pul.) Zitto. ^

Err. Non posso giammai obbliare l'affetto che mi lega allo stesso mio sangue; se credete poi che io abbia mancato, ve nèdomando umilmente perdono..

Bar. (aPul.) Ah! non poteva mancare, se è buona se è amabile in tutto la mi» Erricliettina che io stimo più delle mie pupille.

Pul. (tra sè) (Chisto^ mme fa fa tanto na mèuzà.) Lor. Via, non ne sia piir, passiamo ad altro punto. Volete sapere l’origine della mia fortuna? eccola; ia... (V avvede che Raimondo è in osservazione) E voi cosa fate lì? state a spiare i fatti nostri?

'Ans. (tra sè) (Chesta mo è bella!)

Rai. Mi meraviglio! stava qui per partecipare al mio padrone cosa d’importanza.

Bar. (a Lor.) Egli è il mio segretario, persona di gran fiducia, persona magna...

Pul. Magna! e sse vede; tene no ruotolo e mmiezo de patàte mponta a lo naso.

%or. Io non entro se sia. di fidùcia o pur no; non ho piacere di far sentire i fatti della nottrfamiglia; per cui se dovete conferire cosa al Baro né; noi, togliendovi l’incomodo, andremo a discórrere in altra stanza'.

Rai. (tra sè) (Ilo capito: costui si dovrà allontanare da questa casa.)

Lor. (a Pul.) Amico, va ali'albergo, dì al locaodiere Che pranzo da miei parenti, é torna subito qua. Andiamo,mia tfaranipote: (le dà braccio)\ierii tu ancóra, amabile creatura. (prende per mano Eugenio indentrano a dritta) Bart Ma che carattere grazioso! (a Pul.) E voi aneara,sì,mi piacete molto; avetel'aria di un [p. 49 càgna]baffone, dichiaratissimo baffone.

Pul. E voi ave» l’aria di ua maccafone,an»i dichiaratissimo maccarone <soJ pertugio.

Sor. Ali, ah, ah! Togliamo divertirci, vogliamo divertirci as»ai.,

Pul. Già: tate trovare molta roba ìnasttcétòrih, «a ré voglio fa vede-che divertimento de càncaro ncuorpo ncià dda essere fra me, vuje, e... (burlando Bai.) e sia fattala volontà de lo Cielo! (via),,

Bar. Ab, ab, ah! tosa’ è faceto costui; mi diverte moltissimo.

Ans. (in disparte) (Tè, tè! è rrummaso ll’urzo cca\) (indica Raim.)

Bar. Eccomi a te, caro segretario, che c' è di nuovo?

Bai. (sottovoce eeon tutta precauzione) Ah! perchè... perchè dovet’ essere tanto credulo; voi ridete ’ voi gongolate di gioia, e.qui si tenta la vostra inevitabile rovina.

Bar.' Rovina1 11.

Ans. (tra sè facendo eapó)ifto)(Che ccéfolèa suo. Chisto?)

Rai. Si,rovjjoa: solo io che sono l’amico piò sincero delia.vostra persona, solo io ho potuto peneirareJa trama che vi si ordisce.

Bar. Trama!!!

Ans. (trasi) (Potesse sentì quacco&a?)

Rai. Ma chi eredete (Aie sia colui ch’ è entrato eoa vostra moglie?

Bar. Il suo zio Lorenzo.

Rai. Che zio ’. ehe Lorenzo!., tutta è finzione.

Ans. (e. s. (Uh! ppuotz’ essere scortecato!)

Rai. Quegli è menjtemeao il fratello di colui, che tenta disonorare la vostra famiglia col pretendere amore da ErriChe... [p. 50 càgna]- SO Rai. Taci; che parole dMnferno!.. ohimè!disonorare la mia’famiglia!!!

Rai. Io, io ho penetrato tutto; poco fa quéi due sciagurati lo dicevano fra loro, e hanno soggiunto che vostra moglie è propensa per... Bàr. Non proseguire Raimondo!., io moro di dò’ iore, di rabbia, di gelosia!..

Ans. (Io mo lo strafocarria...)

Bar. Dunque ih fimo zio è referendario di...

Rai. Precisamente.

Ans. (È mmatassa, è mmatassa che sta? tessenno

chiJlo sbrevugnatòne!)

Bar, Che precipizio, che orrore! Ora comprendo^

4 il perchè la signora moglie ha ambito di ritornare in casa...

Rai. Già, avrà incontrato il signorino, e per ricever novella di... si è qui condotta.

Ans. (c. s.) (Che birbante! che birbante!)

Bar. Perciò mi trapazzava poco prima..

Rai. Sia fatta la volontà del Cielo l Che donna) che donna"! “

Ans. (c. s.)(Che mpiso!che mpiso!)

Barr 11 sangue mi oscura la vista, io non veggo più niente, non distinguo... l\ai. Zitto, se vi tradite non cerrete a conoscenzadi nulla, ed io mi comprométto di farvi vedere il briccone... ma flemma, pazienza... Bar. Si, mi conterrò, mi sforzerò a tacerete dapo, divorzio, ed inesorabile; divorzio.

Rai. (guardando a dritta) Zitio: ritorna qoelT impostore.

Bar. Che fuoco, che fuoco ini divora!..

Rai. Con prudenza allontanatelo da questa, casa...

io sto qui in osservazione..

Ans. (tra sè) (Me ne vaco ca non’ ine fido de sentì chiù!) (via per la porta di motto) [p. 51 càgna]-SI —

Bar. Tremo, fremo come un paralitico!

, Bài. (ritirandosi in fondo dice tra sè) (Vabene, ma beije assai!)

SCENA Vili. "

Lor&jyzo e detti.

Lor. - Barone, perché non vieni dentro? ci hai lasciato soli a discorrere; sai che la mia e la tua fisonomia nel mirarsi vicendevolmente si compiacciono,..

Bar. (tra sè) (Che faccia pipernina!)

Lor. Bisogna che tei dica; io ti amo e ti amo eoa , tutto il cuore.

Bar. (c. f.) (Capperi! ma che amore!)

Lor. E la gran fortuna partecipata alia mia nipote ne forma il motivo principale.’ (il Barone fa moviménto di rabbia) Ma non m’inganno,

il volto tuo noq è giusto; ti contorci! che cosa c’è di nuovo?

Bar. Niente... (simulando) Vedi caro parente

il mondo non sempre s'interpreta nel suo vero senso’.. Quando uno ha fiducia, peggio che mair perchè..vsi crede che... non parlo mai per te^.^

Lor. Che diavolo è? tu mi sembri un energumeno!

% getti fuoco dagli occhi, schiuma dal labbro!.. Ti sei forse altercato con quel manigoldo del segretario? non lò sentire perchè

io credo chè sia il primo birbàote ch’ esista sai globo.

Bar,, (tra sè) (Chiama birbante il mio segretario?, si è smascheratola sè medesimo.) (fremendo) Per colui non serve a dubitare. (con si~ gnificato) De’ birbanti ve àe sono, e ve ne [p. 52 càgna]sono molti.../ Raimóndofa capotino) Lor. Comprendo bene, ipa come questò signor segretario non ve n’ è nessuno. Io ne ho certissime pruove.. le grida vendicative di due iafetici contro questo malvagio,..

Bai. (trasè) (Non mi sono ingannàto!..)

Bar. Tutte calunnie; dt colui non deVesi parlar ìnale; no; perchè f birbanti sono conosciti» ti... e tu... e tu sei il primo tra questi..•

Lor. Io!ì! oh buona! ini onori la simil guisa...

ma che? tu scherzi?

Bftr. lo non scherzo, signor mio cara: questa vo. 8tr’ aria ridicola, questa sfrontatma vi palesano per un impostore,

Lor. Come!.. aHo zio dfi tua moglie!..

Bar. Che zio»tu sei il'disturbatore delia mia pace! Esci, esci da questo tetto... infame... turcimanno!

Lór. (nelf udir lati intuiti manta su tutte le farie) A me!H (per inveire sul barone) Bftr. Indietro!

Bai. (sifa innanzi frapponendosi) Fermatevi...

tra parenti!.. sia fatta la volontà del Cielo!.. Lori Ali! tu, ipocrita, tu mi fai-crederé... ho ca’ pito tutto, (dirigendosi al baione) Imbecille! di questa ingiuria non dwrei offendermi, vedendo, benissimo che pecchi della più vile credulità;e sei un asino calzato e vestito.. Ma tu (a Bai.) spirto. diabolico! non trionfare della tèssuta operad’inferno, perché se sei statò capace 4'infantar la condotta d’un uomo che per tanto tempo si è reso lo specchio d’un’armata, non dubitare, avrai il tuo compenso, sì... gtiardà e trema! (mostrando il Cielo) Quella mano regolatrice sarà la sola che dorrà vendicare l’oltraggio [p. 53 càgna]fatto al mio. cuore, sempre iniento alVonore eal beneficio del piroprto sin)ilo. (vìa)

Rai. Siete convinto de’ miei detti. V\ suoi tronchi accenti vi hanno accertato del vero? A me, spirto diabolico! a me!!! sia fatta la volontà del Cielo!.,

Bar. perdona, perdona, mio caro segretario..,, se non fosse stato per te., io...

Rai. Solo il mio dovere ho adempito verso un si amabile padrone, ma V operazione però non è ancora airintut(o compita; vedreteTamante, che...

Bar. Zitto': basta cosi; esco fuori, ho bisogno d’aria... la mia fibra è convulsa#

Rai. Ma...

Bar. Laciatemi uscire; voglio piangere, voglio sospirare!.. Ma disperandosi per taporta di mezzo)

Rai. (iaccompagnandolo) Il Cielo vi assista adorabile padrone. E partito...ah!/i0/» tutta soddisfazione) eccomi al possesso della imH compiuta véndetta contro quella sciagurata » e quel demonio umanato. Ora è il tempa opportuno per dirigere ai mìo compare Pangrà» zio il biglietto amoroso e l’astuccio colla col v Tana. L’alfaré cammina a vele gonfie,io scempiato del barone mi ama di cuore, ed io vo- gito profittarne per stabilire la mia fortuna!

(entra a dritta) [p. 54 càgna]

SCENA IX.

Pul. cinella, iridi Agneset.

Pul. Aggio avvisato Io ttqtto a lo locanniero, mo vaco dinto e stammatina mme voglio fa onore co li maccarune... Oh! bene mio e cche ppriezza! (nel?avviarsi s'incontra con Agnese e restano entrambi sorpresi)

Agn. Oh K. # ^ '

Pul. Uh!

Agn. Voi qui! (con sostenutezza)

Pul. Ip,st; doppo diece aùne tè torno a bbedè.v , Agnese mia de lo core,;.Oh cche ppiacere! lassa che te vase la mano...

■Agn’ Indietro, o gentil vastaso! con chi credete voi dì chiacchjariare? '

Pul. Co la serva Agnese.

Agn. Cioè serva in^illos temporas;rtìo sonico la primma caromarera de S. E. la Baronessa.

Pul. (frase) (Mance yorria no vernacchio, ma de chilli torzòteìjNè Agnè e pperchè si ccamm^rera?..

Agn. Perchè sonco eamnjarera non ti voglio più smicciare; ora la mia testa è occupata ad altre alture^; per conseguenza -i miei faudianti sospiri saranno dedicati a qùacche nobile pa, ro mio, non a voi che siete un calloso e materiale parpacchione.

Pul. Avete ragione nobilissima stracciona; oggi meritate una sciorta più luminosa e fate bene a rivolgere altrove i vostri sospiri.

Agn. Dunque, addio! (avviandosi)

Pul. Iq perché, era addhrentato no barone, voleva... [p. 55 càgna]- ss r4gn. (nel sentir il titolo di baróne s’ arresta) Come! cotìae! siete barone?

Pul. Già, barone sgualtaresco.

Agn. (con tuono più moderato) Allora il trascorzo cambia sintomo t quando siete barone, vi accordo (a mia flessibilità. Datemi la mano.

Pul. Indietro o gentil vajassa! Con,che coraggio ardite di presentarmi una dèlie vostrepàlateV se siete vajassa, se conservate nelle véne i’ estrallo delle cazzarole e ccaccavelle di sessa, se si^te istitutrice di scopa scopiUo ed altri odoriferi incarichi?

Agn. E ceomme tu è spantecato pe mme!

Pul. In illos temporibus.

Agn. AT è parlato sempe co affecebienzia I

Pài. Nel secoios passaios. (Che armonia grammaticale])

Agn. E ògge te sì accossi ccagnato! e pperchè? perchè te si ccagnato?

Pul. Perchè... perchè, steva tulto sudato. Ma vi pare che tin barone della mìa inalterabile bestialità voglia rivolgersi ad una schiatta saponarescal andate...

Agn. E non me volile c'chiò sposà?

Pul. No.. Agn. iVon volite chra guardà Agnese vosta?

Pài. Il Ciel me-ne sguizzerà

^/2/ Veramente?

Pul. Lo giuro sul mio appetito.

Agn. (con turno deciso) E quanno è cchesto, fuss’acciso tu, lo feudo tujo, ioxsbetesto pparlanno, e ttutla la razza toja!.

Pul. (Ecco la risoluzione yajassatòrra.)

Jgn’ (con mentito disprezzo) Jesce, je. Io mmè sposava a isso! bene mio! e cche era-perzo lo , munpa? [p. 56 càgna]Pul. (affettando indifferenza) Ch’èquella che diceva io... andate.

Agn. Niènte bello e aggraziato ha dda essere chillo che s’ hha da piglia Agnese.

/ta/» Sta bene quello che dite... andate...

Agn. Mmenevaeo, sì mme ne vaco. (finge cT in» camminarsi est ferma)

Pul. Su 4 via... inda te...

Agn. Mme ne vaco, slatte buono pe la cada foja...

Pul. (trasè) (Se, mo se nne va... chella sta dicetrsò — e cquanno mme mulle la granfa.) (c.s.) Su, via...

Agn. (finge d'allontanarsi e lo guarda sott' occhip)

Pul. (ira,sè) (La vi la marpiòna comme tene mente!)

Agn. (ritorna rapidamente e con pieno affetto gli dice) Ah! mma lezióso!comme me nce saje ncarrettà.. E tolto inutile: sta grazia toja me ncauta, me rapesce: o io vajassa o tu barone, avimmo da essere marito é mmogliera.

S C E N A X.

Anselmo é detti. Lo stesso nel presentarsi s’arresta ed ascoltagli ultimi accenti di sua figlia.

Pul. Dunque!.

Agn. Addooca tu sarraje Jo belto; locianciuso, lo maretiello d’Agnese.

Pul. Oh effetti sanguinacciosi della mia mestruosissima beltà! (dandole la mano)

Ans. (avanzandosi) Prosit ì

Pul. Chi è lei?

Ans. Si non me schifate so lo patre mperzenà d'A« gnese. [p. 57 càgna]Pul. Ebbene rannicchiateviin quel pizzo ed osserrale.

Ans. (tra sè) (ChesU» è ceuriogS!)

Pul. (con aria <f importanza) Agnese, leviamo la benda dai capelli; la mi vuoi bene?

Agn. Gchià de la vita mia.

Ans. Ma;..

Pul. Zitto, tura è ora. vostra. (ad Agnese.)E «arris«a capace de tenì diente a n’ auto?

Agn. Manco co lo penziero.

Pul. E vuoje?

Agn. Esserle sposa.

Pul. Chesta addonca è la mano; siamo marito e mmogiiera. (ad Anse.) Papà, permettile Che (urne sposo vostra figlia?

Ans. Piiozz’ essere scannato! tu primmo « combinato ogne ccosa, e ppcr mme. l’è dittò; ma levammo li pyazzie; io ne. sonco chiù chè , ccontento iraitanuose ea site compagno de cbillo buono giovene deD. Lorenzo, ciie bene a essere...

Pul. Lo.zio de la patrona tosta.

Ans. Lo bì, è ccheHo Che ddico io vtije addò abitate?

Pul. A là locanna de li Sciare’ li Fiorentine.

Ans. Bè, venarraggio de perzona e cehìaccbiariarrimino: jammo' Agnese,

Agn. Mari, mo nce venimmo. (èìitrànó)

Pul. Ora. vide che aato incontro è stato Chisto; chi

se credeva de trova. Agnese dinto a sta casa!

Ma lassarne ire dinto pe sseguità lFarià baronale, («nawùr? si ferma vedendo venir Grazio die si presenta con tutta franchezza) [p. 58 càgna]• - § C E N A XI. •

Grazia e detto.

Gra. Lo barone addò sta?

Pul. Si nne volite uno v eccolo cca. (indica sè stesso)

Gra. Ah! vuje sile lo barone? (tra sè) (Ohi essi che ITaggio trovato a pprimma vistai) Nzomma veramente site lo barone?

Pul. A sservirve.

Gra. E quanno è cchesto site no puorco, no schefenzuso, nq' mpiso, nò sbrevugnato I

Pul. Quatte titole uno cehiù mmjeglio dell’aute.

Gra. Diciteme na cosa: (con amaritudine) tenite figlie?. >

Pul. Figlie? gnernò.

Gra. No, no!! e mine lo ddicite nfaecla dé sta mane Ea! È Giacinto 4 Mmarietta chi sònco?

Pul., So n’ommo e na-femmena.

Gr(t. So ffiglie vuoste.

Pul. Figlie ùnoje’ tu si ppazza’'

Gra. Pazza l a mràe pazza 1 (stringendolo al còllo) v

Pul. Guè, cà tu mme faje ascilo spiretoì

Gra. (. con tutta rabbia) Non me niàte Chesto sa, non me niàte chesto, ca non ve tratto da omino: ohille so ffiglie vuoste. ^

Pul. Sapranno figlie mieje, ma io no le ssaccio.

Gra. Comme non lo ssapi^e? vuje He site patre?

Pòi. ti mme I gaernò.

Gra(. Comme no ’nomine noì (quasiper istrozzarlo)

Pul. (tra se) (Chesta che bo da me!) Gnorsì, gnorsì. [p. 59 càgna]Gra. Ma comme Ilo site patre?

?«/. Mo te, dico lo; io mme sposajè a la bonarma de vavòne, e nce facette sti duje figiie.

Gra. Che?..

Pul. Nò mmalora.!.(confuso) Mme spusaje li duje figlie e ddopo na mese facette naammema.

ùra. Paclsteve la mamma?..

Pul. No, la mamma... ossia moglierema facette a mme.

Gra. Peggio!

Pul. Io sgravaje a ppatema.

Gra. Uh!

Pul. Paterno facette a mmamtnema... No’ mammema se sposaje a ssoremà... no, soretna facette a bbaverna... iuss^&ccisatu, io, mammema, paterno e (tutta la razasa toja!.. (gridando). Che mmalóra vuò da me?

Gra. Mme facile lo sémpl ice? mme facile Io inorante, e non ve sentile sbattere lo core mpietto? Vi ca vtye site la colonna de clielle pjm' vere orlature, e l’ abbannonate i Embè, lo Cielo perchè V ha fatto j>atre? lo Cielo perchè v’ha mannato bene? perché v’ ha puosto a lo stato de no signore? justo p’aljmenlà la famiglia vQsta, pe ddà educazione a li figlie vuoste.../ . Pul. Tu mo te stoje laoto affaiicanno, e a mme non.me ne mpprtà niente.

SCENA

ÀGNB8E > detti, indi Anselmo, poi Barone, in ultimo Errichetta. (Agnese nel condursi si arresta vedendo Grazia)

Gra. E cchesto lo ssaccio: si, sì no patre snaturato; si, sì no patre cane! [p. 60 càgna]Agn. (tra sè) (Patre!!f)

Pul. Ma dì la verità, tufùsse venuto pe narne atcojetà?

Gra. (con tutta forza) So benufa a rricorrere pe. pparte de li dige figlie vuoste.

Agn. (sifa avanti) Corninef tiene duje figlie e vieije a sposa a mme!

Pul. Oh! sfasciata de cuorno dé caccia nce voleva!

Gra. (ad Agnese) Ah! tu si la mogliera! No, si na bella femmena! G ccomme? picchè tiene no figlio piccerillo He vuoje fa odia chilli duie che sso cchfu ggruo^se!

(Comparisce Ansehno e resta indietro)

Pul. No, eheste non so ppazzie... (ad Agnese) Sì mmaritata, tiene tre -ffiglie e ’ mme viene a ccuffia.

Ans. (facendosi innanzi) Chi è mmaretata!

Pul. Figlieta e ttene pure no piccerillo.

Agn. Virje che bonora state dicenno! chesta è ppazza!

Eug. (si reea dalla dritta chiamando) Papà barone, jyapà barone.

Gra. (fermandolo e conducendolo innanzi) Povera creatura, quanto sì beila! tu non ciaje corpa, sì anera a nuocente, (comparisce il Barone dotta porta di mezzo) sì n’angiolillo... Sto patre ttijo 1 na canàglia, (indica Pul. cinella) sio patro tu|o è n’ assassino!

Bar. (facendosi innanzi) Corbe!’(a Pul.) Questi è figlio tuo e non mio? Uh! rovinato me! precipitato me! Uh! uh!!!

Pul. Cca che mmalora de mbnioglio s’e ffatto!

Err. (dalle stanze interne) Che cos' è tanto chiasso? [p. 61 càgna]Gra. (sorpresa vedendo sua Jlglia)Ahì è fissaè essa... figlia mia!,, (abbracciandola)

Pul. Meglio! mo è asciuta n’auta mamma!

Err. Come! voi...

Gra. Not poco d’acqua, ca mo moro pe laconso lazione!

Err. Venite meco dentro. (viano)

Bar. (cpn tutta rabbia dirigendosi a Puh y Te' merario insolente! Se non si scioglie questo nodo, io sarò un diavolo; si,sarò un diavolo! m(via a dritta)

Ans. (c. s.) Siente, vi, si e lo vero ca tiene li figlie, te scanno vivo; si, te scanno vivo! (via) dgn. Sbrevugnatone! mme si vvenuto anganrià, ma si tiene veramente li GgHe io te sbrano; sì, te sbrano còmme a na tigra) (via \

Pul. Chillo.:. issò.,., chella...essa... jo comme aggio figliatali duje'figlie, non 4’aggìo appurato aBcora. (.via')

Fine dell'Atto secondo. [p. 62 càgna]ATTO TERZO

Sala decente d’ una locanda.

SCENA L

Rocco 9 Giaéhito, Marietta, indi Lorenzo, infine Pulcinella.

Roc. (introducendoli per la comune) Ma vuje che ssoggezione ve meltite?

Gia. Amico mio, è ora de mangia, mme pare che non sia educazione,

Roc. Non sià educazione? lo padrone m’ha ordinato de pigiiarme na carrozza e benìrve a piglià anzi a Ccasoria. Uh! eccolo cca. dalla finita ovvero V interno) Amabilissimi miei parenti, siete giunti a proposito: prima di tutto volete un rifreddo, volete assaggiare un frutto, un bicchier di vino prelibato?

Gia. Grazie, grazie.

Mar. Avimrno pranzato.

Lor. Bene, a suo tempo. Rocco, il nostro Pulcinella non è ancora ritornato?

Roc. Chi IP ha visto?.. è asciuto pe...

Pul. (di dentro) Jate à ramalora quanta chiù nce ne state.

Roc. Eccolo cca che arriva Lor. (incontrandolo) Stimatissimo signore, vo [p. 63 càgna]lete che s’allestisca il pranzò?.. Àsinaccio! ti par cosa rógoRlrèTsWe don si ritorna più.

Pul. Stalle buono, che t' aggio, dà dicere? tu che intoalora mm’ è ordinato? <r va in locanda e dì al locandiere che io me strafoco co nnepotema.i è ovè?

Lor. Già.

Pul. Io torno a la cftsa de nèpoteta pe té tròvà,ohe ssaccio: mme scontro co na càncara nera de pacchiàna che ssenteùno the io era lo barone, voleva che avesse figliato duje figlie.

Lor. Misericordia!

Pul. Ntiempo è asciuto Agnese. (imita le voci degli attori che hanno preso parte nel citato

• dialogo) — Mmpiso mpiso! tu tiene duje figlie e biene a sposà a mme! — La pacchiàna risponue •«’- tu sì mmaretata e ttiene tré Ifiglie — lo patre d’ Agnese — Pigliema inmaretata! — Esce lo piccerillo chìammannome barone...ntiempo lo barone voleva sapè io comme ir era patre; pe mbomma comparesce la patrona... la vecchia He zompo a lo cuollo e ss’ abbràcciano comme a ifìmamma e ffiglie... Nzomma Sè (fatto ho terzétto tra patre marnili a e ffiglie ch’ è stato no zùcchero, e quan, no s’è Sciuoveto T equinozio 4 tanno mme n' hanno mannato a itìme ppoverommo.

Lor. Io non ho capito una sillaba di quanto hai detto.

Pul. Si non l’aggio capito io che mme nce sa ttrovato mmiezo, comme lo buò capi tu.

Lor. Basta, zittisci e badiamo a quello che maggiormente preme. (a Gia. e tdar.) Parenti miei, avevate voi dubbio che il moralissima segretario fosse stato il vostro persecutore?

Gia. Avevamo dùbbio! [p. 64 càgna]Mar. Maje dubbio, ma certezza.

Lor. Precisamente; io sono nell’idea che egli vi abbia.fatto dimenticare dà vostro padre, poiche anche alla mia persona ha doto pruove di precisa bontà. Dovete conoscere che la vostra madrigna è mia nipote; ed essendomi condottò per abbracciala, il degnissimo segretario ha avuta la baldanza d’inasprire L’animo di vostro padre, e farmi cacciar via da quella casa,facendomi credere nientemeno un mezzano degli amori della mia (stessa nipote, ossi’ vostra madrigna...

Mar.)uhf

Gia.) vtì 1

Pul. Ah! scostumato, mpiso,marranchino! a nnuje mezzane! (alterandosi) a nnuje mezzane! io mo nce passarria no guajo!.. mezzane! avesse ditto suppigno meno male...

Lor. Zitto’ diamine! Ecco il motivo del vostro invito.

Gia. Ma aspettate, sta lettera ché ncià mannato papà... (mostrando quella del primo atto)

Lor. A proposito; avete fcon voi la lettera recatavi da... va bene, benone! questa è scritta dal segretario e potrebb’essere un documento

terribile per smascherare la sua perfidia. [p. 65 càgna]

SCENA n,

Ansblmo,indiGnkzix e detti.

Ans. (comparisce dalla porta d, entrata dirigendosi a Lorenzo) Ah! lloco. stale 1 (rientra velocemente)

Pul. E nne poteva fa a mmeno de trasì.

Ans. (ritornando con Grazia) Viene, viene, bona femmena: vide, chi te vò. (mostrando Lorenzo)

Gra. (con eccessiva sorpresa) Ah!

Lor. (c. s.) Ohi

Gra. Sì itu?... frate mio de zuccaro I

Lor. Carissima sorella (abbracciandola)

Ans. (batte per la gioia il suo cappello al suo• lo ) 'LÌ’ aveva ditto, ll’aveva ditto ca Chisto era no buono gjoverie! (a Lor.) Io signore, inio iraggio portata apposta cca pe vvedè si ncontrànpove tutte duje v’ a v risse ve conosciute; qhesta è stata la sola manera pe fibrine sincera de là condotta vosta. Sia laudato lo Cielo J

Gra. Frate ujio chiù bello de no caròfano! e Uu accossi specàto.

Pul. A uso de cavolesciòre!

Gra. Corame? contarne...

Lor. Non e tempo adesso, saprai tutto.

Gra. Comm’è belle!,.(abbracciandolo) tetiUo mio, tetiilo!

Pul. Teiona nosta tetona!

Gra. (osservando Marietta e Giacinto]Uh! vuje cca I v’ aggio da benedicere pe ccausa TO'sta aggio trovato a ffigliema e...

Pul. E mme votive fa a flbrza figlia duje figlie a mme. [p. 66 càgna]Lor. Come! 1« anche conosci questa buona gente? dunque sarai contenta Che Marietta sia consorte di tuo fratello?

Gra. Veramente? viva 1q fàccia joja! Non se po nnegà ca mme si ffràte. T’’è ppiaciuto, sempe la sempricità, la bontà, e...

Pul. E la porposità,

Ans. Oh 1 signore mieje, scusate mo si ve spezzo, perchè l’affare è dde conseguenzia trattannose d’annore.

Lor. Onore! come.

Ans. Mo che na me ne so beuuto aggio trovato D. Carlo, F amico ntrinseeo de li patrune mieje, e ssapenno ca io veneva a itrovà a bbuje mm’ ha dato na lettera segretamente, dicènnome — saccio che sei un buon uomo; perciò t'affido sta lettera: dalla mo proprio a Lorenzo, l'amico mio; e assicurale che cchel10 che ddice la lettera noi! aggio avutó io coraggio de dircelo nfaccia! — (consegnandoli 11 foglio)

Lor. Cóspietto! là cosa dev’essere rilevante! (apre e legge) « Signore /ogni mortale /allorché « si pente di un fallo è degno di perdono. « Sono stato introdotto dai segretario in casa « di vostra nipote per guadagnarne il cuo« re. Mi sono ingannato perchè ho da lei « ricevuto una risposta degna del suo ono« revole carattere. L’ipocrita del segretario, « a mìo credere, deve anch’egli nutrir senli« menti d’amore verso la sua padrona giac« chè ha meditato una terrìbile ed ineyita« bile rovina. Voi siete stato colui che tia « salvata la mia vita; per cui sono in ob« bligo di palesarvi il tutto trattandosi della « vostra famiglia. Quest’oggi dovrà essere [p. 67 càgna]« introdotto in casa, pèr stiano ignota, un c compare dell’indegno » chiamato Pangrazio Cocozziello.

Gra. (nell'udire tal nome dà in eccessiva sorpresa) Ah!

Lor. Che cosa è stata?

Mar. Ch'è ssucciesso?

Gra. Liegge «nppriesso ca po te conto...

Lor. « Costui, oltre di aver ottenuto in rogalo.per « parte di Errichetta una catena d’oro,che il « signor segretario ha carpita con chiave « falsa, è stato invitato con un biglietto ad « a un abboccamento ve ciò serve per semina« re l’intiera discordia tra marito e moglie. « A chi doveva io confidare un tal segreto? « a All’uomo onesto, acciò s’armi per punire « l'infamia, per difendere il buon costume, e « per compatire la mia debolezza. » Ottimo, bisottimo! ecco svelato V arcano... Allons! all’armi, all'armi.

Gra. SV, all'arma...

Pul. De màmmeta e dde pateto.

Gra. Facimmo na botta a ddoje. fuc^tole. Io era venuta a Nnapole pe rricorrere contra a sto Pangràzio che s’ha pigliato tutte li rrobicelle meje co la promessa de sposarme, e se un' era fujuto...

Lor. Benissimo! si naviga a vele gonfie. Grazia, Io giuro; tu sposerai questo signor Pangrazio. A noi dunque, andiamo; attività e coraggio.

Il nenìico dovrà essere abbattuto, e la nostra vittoria sarà più che sicura. (prende il cappello e viario tutti giubilando) [p. 68 càgna]- 68 S C E N A III.

Atra Càmera in caia det Bibonr con por la in mezzo e due in fondo lateralmente.

(Il Barone introduce Pangrazìo dalla porta di mezzo quindi Raimondo,, in Jìne Anselmo)

Bar. Dunque la signora padrona Errichetta vi ha mandato oa biglietto?

Pan. Già.

Bar. Per chi; se è lecito?

Pan. Pe no piccerillo the non lo conosco; non salo mJ ha ma ó nato no biglietto, ma anche questa collana d’oro. (mostrandola sospesa al suo giustacuore)

Bar. (sorpreso tra tè) (La collana da me donata ad Errichetta!... oh rabbia d’inferno!) (con ironia) Bravo bravo!..

Pan. Mastro de casa mio, tu rame.pare Che staje mancianno limoncella piccole!

Bar. Adzì, ho molto piaperè! (seguitano a parlar sotto voce)

Rai. (dalle stanze interne) (Eccoli, ci siamo; questo tavolino è a proposito.) (fi ceto sotto il tavolino coperto da un tappeto che travasi nel fondo)

Ans. (cava ta testé dalla porta di mezzo, guarda Pangrazió che dialoga col Barone e dicé ita sè) (Mo, mo: chistó è lo tiempo.) (via)

Bar. E qual’è la vostra intenzione per 1» mia padrona?

Pan. Di sposarmela quanto chiù ppriesto pozzo.

Bar. (tra sé) (Sposarla! Costui ignora ch’Erri [p. 69 càgna]chetta da mia moglie! dunque essa è I’Jnde(maK.) Attendete un moroento, vado a far 1 ambasciata alla mia Pignora 1 (entrando a dritta dice tra tè) (-Sì, la mia vendetta è decisa.)

Pan. Sto matto de casA non me persuade, no poco ride, no poco ròseea dipto a li diente... Ma chia; (guardando a dritta) se une vene na pagnottella da sta' parte; fóss’ essa? mettiamoci io aria di boadò.

rai. (tra tè) (L’affare camina bene.)

SCENA IV.

Agnese e detto, indi AmstMO, Lorenzo, Pulcinblla e tijuziA, infine il Barone.

Agn. (guardando Parigrada H E sto D. Nicola da dò è asciuto?) (ilSuddetto saluta con caricatura) Nè, ne, e pperchè te vròccoiie til mo?

Pan. (tra sè) (Chepparià chiaotuto!) D.’ EtticheUa mia...

Agn. (D.a Erriòhelta! sò,-tiravo!) E che baò-da D.’ Erriebetta?

Pan. Comme ebe tagliò! vuje ro’ avite mannato no viglietto. (tettano parlando tra loro)

(Anseimo con i suoi compagni si rendono visibili, e restano, sulla soglia detta porta di ipexso)

Ans. E isso? (sotto voci a Grazia indicando Pangrazio)

Gra. Ncarnè e ossa.

Lor. State indietro voi altri.

Rai. (dal suo luogo osserva Lorenzo e gii altri) (Diavolo! costoro qui 1) [p. 70 càgna]Pan». (ad Agne.) Sine bella mia; tu tiene na grazia che incanta, Imi tutto per innamorare. (per baciarle la mano) ^

Agn. Nè, nè; te staje cojètó o.no?

Pul. (osservandoli) (Uh ccancaro de che se tratta? voglio...) (per inveire)

Lor. (trattenendolo.)y(Fermai!!)

Pul. (Che aggio, da ferma; io sto ttenenrio na can-. neia aT mio istesso lampione.)

Ans. (guardando a dritta) (Uh! veco veni lo patrone... ritiraminoce!) (si rendono i/ivisiòili.)

SCENA V.

Barone e detti, indi Lorenzo» Ansklmo, Grazia, Pul. cinella, Giacinto e Marietta.

Bar. (ad Agnese) Che fai tu. qui?^

Agn. Chisto m’ haMiito...

Bar. (a Pan.) Siete popo segreta; (ad Agnese) esci e non entrare più.

Agn. (avviandosi dice sotto voce a Pangrazio) (Scorteci), quanno te veco ambascio, te sciacco.) (via per /’ interno)

Pan. (Grazie de l'attenzione.) (Lorenzo fa capotino dalla porta di tùezzo).

Bar. Verameme,dirigersi alla cameriera, non sembrami... v •.

Pan. jCaaimarera! e non è. ccheJIa D.’ Errichetta?

Bar. Oibò, io ho fatta V ambasciata alla mia pa^ drana, essa vi prega di nascondervi in quella stanza, (mc//cam/0 la porta in fondo a dritta) e considerando che avéte desiderio di rifucilarvi lo stomaco, vi manda qqesta piccola ^foujplifmeji^Q. (gli presenta una pt&oià)

Pan. Gnò? e sto torroQcino corrusivo da dò è asciuto? [p. 71 càgna]Bar. Dalle mani^d’ Errichetta per effetto d’ amore.

Pan. Ammore li muoffe de la sora, io me né vaco mo proprio.

Bar. No; entrate colà ed esegete il mio comandò.

Pan. Com/mdo! e voi chi siete?

Bar. Il marito d'Errichetta.

Pan. Misericordia! (entra spaventato neltindi• cata,stanza)

Bar. (chiude la porta dicendo) Voglio fare l’uHfc mo sforzo e poi cacciaria via da questa casa. (entra nelle.stanze interne.)

Lor. (apre la porta della stanza ove trovasi Pangrazio) A voi, uscite.

Pan. Signore io...

Lor. Zitto, entrate qui. (indica la stanza a sini, 8 tra);

Pan. Ma... •...

Lor. Entrate, non si replica..

Pan. Chesto diede? io passo, da na stanza aU’autal (entra)

Lor. (chiude la porta con chiave poi chiama) Giacinto, Marietta, Grazia;.<?ntr>ate qui e siale attenti al concertato (isucldetìt\ attori entrano nella stanza a dritta ape tròvavàsi Pangrazio. Lorenzo chiude la porta e ’i uniscecon Pulcinella ed Jnselme,chef anno capolino dalla porta di mezzo)

Rai. Ah! sono stato tradito! (carponi esce dal di soito del tavolino ed entra a dritta)

Pul. Vauenne dinto,marraòto, ca mo vene la ft|na ncanna pe Uè [p. 72 càgna]SGENA ULTIMA.

Bahohe, E&hichbyta indi tutti gli altri attoria concerto’'

Bar. Signora moglie, venite; Vè persona Che desider’ parimi. “ Err. Non è possibile; io...

Bar. (con tuono) Tacete, osservate tutto, e poi «eittiretela mia inviolabile decisione. (apre là porta a dritta óve ha rinterrato Pan’, gratto) Uscite ’ itóoite.

Gia. (comparisce)Per Pultima volta Tassate che ve bacio la mano, (inginocchiandosi a dritta del Bàrom)

Mar. Compatite si nciavimmo pigliata st1 ardire! (prostrandosi a sinistra del suddetto)

Bar. Che! I! chi vi ha qui introdotto?

Lor. (recandosi innanzi) U turcimanno degK amori di vostra moglie. (indicando sè stes• So)

Bar. E perchè-?

Lor. Pel’ dirvi ehe^siete un assassino.

Bar. Io assassino!

Lor. Noti f ha dubbio, perchè avete avuto òtiore d’ abbandonare i due vostri Agli e lasciarli senza raez» di sussistenza.

Bar. Che dite Voi? hanno avuto sempre il loro alimento.

Gia. Cioè, otto mise fà va bene, tna doppo...

Err. Tacete, il vostro assegno mensHe non mai vi si è tolto.

Gia. Signora mia vuje pazziàte, questa lettera è stata l'ultima prova dell’affezione paterna. (mostra la lettera del 1.° atto)

U [p. 73 càgna]Bar. (osservandola) Geme! -il carattere del mio segretario! (legge, sottovoce) Che perfidia! Raimondo, Raimondo...

Rai. Misero me! (per fuggire dalla porta di mezzo)

Pul. Stalle, canaglia! (tirandolo per la giamberga^)

Ans. Non te movere. (afferrandolo)

Bar. Indegno! io ti credeva degno di tanta fiducia, e tu.,. • /

Lor. Ed egli come uomo di cuore volevà menare 3 precipizio la vostra famiglia.

Bar. Ip! ah! sia fatta.,.

Pul. Mo nce lo ppierde amico. Chillo Cielo t'ha fatto ave la funa ncanna.

Bar. Offendere l’onorata mia moglie % la buona Errichetta!.. (volgendosi alla,stessa) Idolo mio, perdonami.

Err. Io non so che volete intendere.

Bar. S\, una persona £ venuta qyi, per,...

Lor. Via che,ma che?., questo soggettoè qui comparsa per dirvi ch’ e stato invitato con un bigl ietto da una donna per divenir suo sposò; la cosa è ben naturale, questo raatritfconio 10 lla tessuto ri segretario, per cui a buon dritto gli spetta la carica di iurcimanijo Bar. Come! io'...:

Lor. Oh! non v’ è nulla di male: voi avete fatto 11 biglietto in nome delia signora, ^vete preso con chiave falsa i’astuccio, insomma avete postò in pratica futi’ i mèzzi per corroborare maggiormente la vòstra esimia Condotta; bravo, bravò!

Rai. (tra sè) (La rabbia mi divora!) (per allontanarsi)

Pul. (fermandolo) Slatte, «agnate priinmo li [p. 74 càgna]confielte dela matrimmonio de sto scarrafòne..;

Pan. Li confiette! Addonca cca nce sta realmente sta signora che mme vo pe ròmarilo?

Lor. Ma sì, ma sì: immaginatevi, delira, impazzisce per voi.

Pan. E non è la moglie de sto signore?

Lor. Neanche per sogno.

Pan. (a Rai.) Ma caro amico (e pròde lo mellone! e mme faie afferra sta sorta de vertnenàta!

Lor. Ha ragione ri vecchietto; abbiate la bontà voi stesso d'aprir quella porla » (indicando a sinistra) poiché la ragazza li si trova.

Pan. Ragazza IH

Lor. Già, ragazza e nubile.

Pan. Nuvola, ossia zitella?

Lor. Per f appunto.

Pan. Oh che ffortuna! Pangrazio Cocozziello se spòsa na nùvola! (apre la porta e compari• sce Grazia) Oh li!

Pul. Chesta non è nnuvolà ma è Finterò scerocco a llibeccio..

Pan. (a Graz,) Tu!! (sottovoce) (Puozz’essere mpesa!),

Gra. (Schiatta! o la rroba mia, è sposarne.)

Bar. Ma come, voi... '

Lor. Ohfsono amanti sviscerati, è vero? (a Pang.) Pan. Cioè, cioè..^ (difficoltando)

Lor. Volete dire che in presenza di tanti avete soggezione? (presentandogli una pistola) Pan. (pel timore cangia subito tuono) Chesto ohe ssignifica, nuje simmo spusàle'e bqono. (dando la mano a Grazia)

Pul. E ss’è aunito st'auto ambo asciutto' asciutto: 89, e 90. [p. 75 càgna]Lor. Dunque questo patrimonio è beo Mio; passiamo ora all’esempio della moralità. (a Rai.) Se non isdegriate darete subito conto ad ua giudice ideile vostre sobrie azioni, èd egli v’accorderà in compenso un agiatissimo criminale. ’,

Rai. Ah!..'

Pul. Sia fatta la volontà de laCieio;e oche lo ddice a ffà mo nce lo ppierde.

Bar. Assassino! seminar tanto veleno nel mio cuore!

Lor. Siete ora contento? volete restituirmi il titolo di zio d’ Errichetta-, o pure...

Bar. No, no...

Lor. Volete prestar più fiducia al vostro perfido segretario? invece ringraziate questo brav’uomo; (indica Anselmo) egli, è stato l’ autore dello sviluppo di quésto imbroglio 9 e... -. Ans. Aggio fatto lo dovere mio ’ e nnient- auto.

Bar. Si... si... sono in mezzo all’amicizia, all’amore, alla tranquillità, e piango, piango per consolazione. Abbraccio mia móglie, abbraccio i miei figli!..(a Lore) E a te giovane virtuoso...

Lor. Sarebbe mestieri d’ apcòrdarmi il nome di figlio... la vostra Martellaé contenta di...

Bar. Basta; per me è doppia fortuna, per te? (a Mari.)

Mar. Non serve a rrisponnere rnde so cchiù cche contenta.

Pul. E io nne so scontento, scontentissimo.

Lor. Perchè?

Pul. Cornine a ccompagne affezionate, nclavimino senape spartute li ddis'grazie e li piacire assieme: mo tu te nzure, e io a cchi mme sposo? [p. 76 càgna]A ppropositò a pproposho... (guarda Antelno) nce gta sto signore...

Ans. Te vnò sposa a moie! misericordia!..

Pul. A tte! sé; facevamo la razxa de Mhasalische!.; a figlieta. - v Lor. Ma che? ri corre osservazione? sta benissimo.

Gra. iiàlie, dàlie: piacili neopp’ ’a ppiacire... laa> salente dì na parola ca io mo schiatto.

Tut. Parla.

Gra. E ttra li prege che ttèneo.ve nne voglio fa sentì n’ auto, ed è. ccbillo de dicere cterte vicrze Che mme «enene da dinto «li’ arma. Li figlie so Itornate da lo gnore! (indica Marietta e Giacinto) La mamma porti- abbraccia mo la figlia 1. (indica Errichetta.) Chisto sì che se chiamma parapiglia D’affette, de sospiro e ddò concento... Che nce vorria mo oca? compatemiento De oheita guappa bella e bona udienza; Acciò st’ qrgomentuzzo co odurgenza Lo voglia far’ ì mppoppae scassià.