Pascariello e Pascalotto ovvero La società delli sfrantummate

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

PASCARIELLO E PASCALOTTO

OVVERO

LA SOCIETÀ DE LI SFRANTUMMATE


50.a Commedia in 4 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.


VOL. V.





NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE' GEMELLI

Vico lungo Montecalvario numero 7.


1853


[p. 2 càgna]



Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigore delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell'Autore.



[p. 4 càgna]

ATTORI

DONNA CHIARA — madre di

GELTRUDE — amante di

FILIBERTO.

PANGRAZIO — proprietario, amico di

MARZIO.

D. ANSELMO — padre di

LEONTINO — marito di

AGATA.

PULCINELLA — consorte di

ANNA — germana di

PASCARIELLO — ragazzo di 10 anni gobbo.

PASCALOTTO — vagabondo.

GIORGIO — cameriere di piazza.

RUOSPOLO.

RENZULLO.



Cade in acconcio di chiamare a memoria del cortese Lettore l’etimologia de’ due protagonisti. Il primo — PASCARIELLO — era un ragazzo gobbo, che nel 1840, per esser dotato di graziosa voce, guadagnava la sua vita col canticchiare storpiatamente nelle strade più vaste della capitale, pezzi di musiche classiche. Il secondo — PASCALOTTO — con un bastone faceva diversi giuochi, menandolo in alto ec., e con la bocca imitava quasi tutti gli strumenti di bande militari. Entrambi, mercè questa loro industria, riceveano buone mance da quasi tutt’i forestieri che co’ loro scherzi immensamente si divertivano.


[p. 5 càgna]

La scena rappresenta il largo della Vittoria. A dritta una nobile locanda, ed a sinistra l’entrata della Real Villa.


SCENA I.

Annarella e Giorgio.

(Annarella si presento frettolosa dotta strada e incammina per la locanda; Giorgio che da colà comparisce V arresta dicendo)

GiOè Guè? addò te mpizze? #

Ann. (con mal garbo) Uh! stammatina cuoglie nterra; non me parla, camengo li nomane, vi.

Gior. (con aria da bravo) Tu comme menave li minane... addò te mpizze?

Ann. Giò, lenco auti cancare pe la capo.

Gior. Chesto che rroba è? state acco9si ndrigesta stammatina, embè, si’ arietta tutto nzieroo da dò è asciuta? Vuje site state sempe manzueta e ppazziarella, mo co ssalute ve site tanto ncepollutal

Ann. Pe rregola toja te può joca 13 ca t esce 14, perchè conferenzia da me non ^ naje cchiù: lassarne capì; tu pe cchi m’liaje pigliata? tu co echi ir hqje? [p. 6 càgna](fior. Sè! e > attaccate de ita manera

Ann. Io noa avria dv allocca co la rocca, avria alluccà co li mmane.

Gior. (presentandole il viso) Servitele senza n te resse; che Dcià cche fifa? è ffotto pe Io tornese!

Ann. Lassarne capì: a sta locaana tu che mme rappresiente?

Gior. Comme! non so ccammariere de piazza?

Ann. È mmeglio che t’ avisse puosto la sporta ncapo, e afisse fatto lo vastàso.

Gior. Ebbiva I Mentimmo mo perchè?

Ann. Perchè chi tratta co ttico nce perde noo ce guadagna: perchè sì beziuso e tte puorte appriesse li povere figlie de mamma 9 e sbertecielle Ii marite dèli’ aule.

Gior.. Yì mo: avesse sbertecellato li partente vuo8te f che sso tanta nnocentielle; avesse sbertecellato chillo sfrantummato de maritato ch’ è lo primmo vagabunno de sta terra: I’ arricuorde fra te to che arte fa? bel1’ arta luminosa veramente • professore de museca stravesata, lazzariello pe nnatura, ubriacone pe nnustria, e pportalettere pe ncrinazione: Chisto so li soggette che v’avimmo sbertecellato... Aooarè, ringrazia la sciorta che sii pparole so asciute^ da la vocca de na femmena 9 perchè sino...

Ann. Vi mo... (con tuono) m’ avisse da fa piglia qua ppoco de riabarbaro pe sta votata a ccancaro che mm’ è fatto? scià 11! si la seiorte te cecasae a stuzzecarme.,. comme stonco vi, comme stonco, te darria no rnuorzo acco3si ccauzante die te farria rummabì senza naso. voje mo [p. 7 càgna] Gior. (ironicamente) Uh 1 che ffamma che tteac , sta bardasela... fuite ca chesta è idrofobola... auii 1 ciò fa a accorda conferenzia a ccorpelle e ggonnelle 1

Ann. (burlandolo) Oh 1 signor barone de la caroacotta... scusate, v’arisseve da compromettere la nobirtà co sto corpetto e gonnella... E bbà polizza stirale... va porta mmaseiate, non ce secca.

Gior. Io porto m(nasciate! lo bì comme me staje nzurdanno, e io scemeo, perchè... perche è Annarella, perchè io l’aggio sempe guardata co n’ «occhio de benevole ozia.

SCENA li.

Agata e detti.

Aga. (nel rendersi visibile afferra pel braeeio Anna e la spinge per la strada) Jesce... vatlenne da cheila parte; vicino a sta locanna non ce staje bona.

Gior. Sè! e lei mo ncià posto un altro senio di vaiuiglia; sarraggio fatto quacche ddiavolo.

Aga. Diavolo! tu sì no punto cchiù ppeo de lo diavolo.

Gior. Ma cca de che se tratta? cca s’ allenite r annore mio..

Aga. E ttu sì omino d’ annore? to! r ommo d’aunore va dicenno pe lo quartiere — io me spasso co ttutte li figliole che beneno a sta locanna f e tira ir aule chella stracciona d’ Annarella...

Ann. Uh I acciso tu e ttutta la razza toja sbrevognata 1 io so ffemmena mmaretata, e... poverella a mme, che mm’ auocca a ssenti. [p. 8 càgna]Gior. (ad Ann.) Non la dà audienzia ca chesta è ppazza: (ad Agnta) tu mo perche mme tuo fa parla..E ccomme? non sì stata tu chella che haje fatto trova mariteto dioto a ttanta diebete, e ir haje arreddutto a tnmenà stoccate?.. Siè A’; nuje Starnino a Nnapole, nce canoscimmo.

Aga. Te pare, mo voglio scompetere co uno che se fa leceto de tutto! siente, tu taccarie la povera gente comme te piace, e ssecunno te vene ncapo... ma non ce penzà, nc’ è lo Cielo eh4 è gghiusto, e quanno accommenza a scarrecà fecozze, te sfecozza buono, buono, e tte fa addeventà na vera cocozza.’. (ad Anna) jammoncenne jà.

Gior. Una cosa dico a buje aute vrènzole.

Ann. Tu chi è brènzòla...mo te ceco n’uocchio, vi. (quasi per avventarsi)

Aga. (trattenendola) Iammoncenne... mannaggia chelio ppoco!

Gior. Siente, ha dda veni Pascariello a sta locanna; si non lo faccio morì da la fammà, cca stonco io.

Ann. Me faje piacere: no, non lo guarda nfaceia a cchillo mpesillo; tu, tu, 1l’ haje guastato e cco cchelle stròppole che Ile faje canià ll’haje fatto arredducere no vero chiappptiello.

Gior. È lovè? e tte do pparola che Ppascariello non s’ abbuscarrà cchiù ttreccalle.

Ann. Lo bolesse lo Cielo; se mettarria a ffa n’ arte... commara mia, sto mpiso ha sbertecellato li ccel0prella pure a mmaritemo Pulicenella; so dduje juorne che non se so rritirate a la casa.

Gior. Ma ave ragione chillo sciaddeo de non re [p. 9 càgna]tirarse a la casa; lo marito s’ ha dda sapè governà... moncevò lo fatto; ha visto ca la mogliera è ccazetta co si’ aula bona pezza... (indica,Agata)

Aga. Uh cdie te vatta no cancaro!

Gior. Bella rocca che ttenite...

Aga. E cco la rocca assapora pure li mmane. (gli dà uno schiaffo)

Gior. Comme 1 a mme sta sriorta de panesiglio!.. haje ragione che ssite femmene... ma però Chisto è ppane che se renne; appriesso canosciarraje chi è Giorgio Tricchitracche.

Ann. (con impeto) Io aggio da vedè che nne vuò cchiù da li fatte mieje, stella minalorata! non trovo a ffaticà, tenco no marito ch’ è no vagabunno, me moro da la famma...Ah! cca mo me jettarria a mmare e la fenarria na vota pe ssempo.

Aga. Comma, comma.. e maio non si cchiù ragioneria: comme! se deffida de lo Gelo! bene mio! me faje azzelli li ccarne.

Ann. Ma sora mia, diuna ogge, diuna dimane... Vi ca la famma è na brutta bestia...

Aga. Manco male che sti rragiune li staje contanno a mme che sso cchiù sfrantummata de te...

Ann. Comma, commà, tu co ssaiute tiene mariteto ch’ è ffiglio a no gran signore...

Aga. E ccerca la lemmosena! ma te cride però che mme dispero? ah! maje e ppò maje; io non dispero e sto mbraccia a la Proverenzia: mari temo tene buone costume e cchesto m’ abbasta. Va, penzammo mo a cchello che ppreme; tè, (si toglie il fazzoletto che le copre la testa) Chisto è ir urdemo avanzo de Troja; jammo a bben nerlo, e tte seppunte lo stommaco. [p. 10 càgna]Ann. Uh ccommara mia, lo Cielo, te pozza mprofeci 1

’Aga. Uh 1 quanta chiacchiere; jammo jà. (avviandoti per la dritta)

SCENA ni.

Lzonrmo e detto.

Leo. (trattenendole dice con tuono ad Agata) Per dove?

Aga. A ffa no servizio. (avviandosi)

Leo. (e• s.) Alto; stiamo alla voce conjugale: per dove?

Aga. Uh 1 pò lo ssaparraje. (e. s.)

Leo. (e. s.) Stiamo al dovere: per dove?

Ann. Pe lo malanno che nciafierra...Compà, lassance ire.

Leo. Commare, in questi affari lei non s’impicci: per dove?

Aga. Uh 1 Chisto sa comm’è Uòteno; pe bennere stu muccaturo e ddà a mmagnà la commara mia che dall’autriere sla diuna; perchè nè lo marito, e nè lo frate se sò rritirate a la casa.

Leo. Benissimo! aver compagno al duol scema la pena. Andate.

Ann. (con cuore) Compà, st’ axione che...

Leo. Andate. Sta sera anche voi avrete parte de’miei sudori: correte subito; ponete un argine al vostro qualificato appetito. (le donne viano) Eh! la fame si fa rispettare più della fama: poco fa ho divorato una frollosa composizione, ma par che siami stato di maggior nocumento per la rivolta [p. 11 càgna]di tult’ i miei zughi gastrici. Vien gente, alions! al solito esercizio- (si ritira nei fondo)

SCENA IV.

Panoìazio, Marzio e detto.

Pan. Ah f ma è gguappa sta Villa Riaie... che belli stradoni, che ppiante, che (fontana graziose! aro mio, questo fa a essere privo di materia scentiGcatoria: tu cfceste fontane vide? e oche ssoneo? haje da vedè le fifontane di quei luoghi.

Pan. Quai luoghi?

Mar. De’ luoghi Oceanici.

Pan. Comme Oceanici?

Mar. Nell’Oceano vi sono fontane...

Pan. Nell’ Oceano! e l’ Oceano non è mmare?

Mar. Oh! bestialità! 1’ Oceano è un gruppo d’ isole circondate dal mare.

Pan. Tu mme diciste ca si chiammava arcipelago...

Mar. (tra sè) (Oh diavolo! è lo vero.) Ma questo è un nuovo Oceano terrestre.

Pan. Ah benel e noe stanno fontane,guappe?

Mar. (tra sè) (Chisto è no turzo vestuto, a ddì bestialità va la eosa.) Fontane guappe! na piccola bagattella! primieramente so llarghe no tre quatto ciento canne

Pan. No cchiù! considera che ppisce nce starranno dinto.

Mar. Pisce! che nne vuò sapè: io na rota ne vedette tirà uno ch’ era 84 cantara, sette rotola o ttridec’ onze e mmeza» [p. 12 càgna]Pan. D. Ma: avessero sbagliato lo piso?

Mar. Ab 1 nce fuje io presente.

Pan. Agge pacienza: cheil’ onza e mmeza m’ha feruto.

Mar. Pangrà, Pangrà: embè? tu me rintuzzi la parte scientifica 1 yì ca quanno parlo io de letteratura, ammàfara sa: ca nc’ è veritas et zucus.

Pan. Quanno è cchesto so no ciuccio.

Leo. (s’incammina verso Pangrazio, e quin• di s’ arresta dicendo tra sè) (Non lice ancora d’interrompore il loro discorso.) (si ritira novellamente)

Mar. (guardando per la sinistra) Oh oche bella ragazza se fa na galoppata ncopp’ a chillo pollitro.

Pan. (guardando con Y oeehialetto) Tu qua ragazza! eh ella avrà da essere na nenna del 700... E ssi no sbaglio, gnorsì, chillo è cciuccio no pollitro.

Mar. Che ddicè... è ppollitro.

Pan. E cciuccio; veco li rrecchie longhe...

Mar. (tra sè) (Gomme li mmeje.)

Pan. (c. s.) Oh bonora! sè, è essa, essi ca 1l’ aggio ncarrata: chella sa chi è? D.a Chiara Perepessa, la mamma de la nnammorata mia; propriamente quella signora che gghiètteme a ttrovà ajere a la casa indicataci, e me dissero persone di strada che aveva cagnato abitazione: sì, chesta è essa.

Mar. Yì comme la combinazione ti ha favorito. [p. 13 càgna]S C E N A V.

Odesi di dentro la voce di D." C&iara che dopo poco comparisce sull’asino. Il suo abito ò bianco, il suo cappello, di forma antica, è verde col velo similmente, ed ha gli occhiali dello stesso colore. Ruospolo è il conduttor della bestia, quindi sopraggiunge Giorgio.

Ruo. Ah! ah! a li muoffe de chi (e dà a mmagnà, ca sonco io pròpeto... ah!

Chia. Piano, piano Ruospolo, ca sotto scorreziona toja, io vaco nlerra.

Chia. Comme jate nterra? pe ccamminà Chisto nce vò lo torceturo... ah! puozz’ avè na vai nettata!

Chia. Piano, mmalora! piano. (rendonsi visibili)

Pan. D.a Chiara...

Chia. Uh! jennero mio bello! tu si arrivato?

Chia. Scennite.

Pan. > Favorite. (le porgono il braccio e Chiara

Mar.) scende dall’ asino)

Gior. (con tutta cortesia) Signora, comandate niente? Qua sto io agli ordini di V. E.

Chia. Grazie: sotto scorrezione toja sì accrianzato assaje. (Giorgio resta nel fondo) Ruospolo, porta sto ciuccio dinto a la stalla, e addònate ogge si ram’ accorre quaccosa.

Chia. Va bene. Ah! (via)

Ghia, (a Pang.) Jammo ncoppa: io abito..; (indica la locanda)

Pan. Qua abitate? e comme non passarmene avviso in una lettera? s6 gghiuto mpazzenno.

Chia. Sotto scorrezione vosta so stata na bestia: [p. 14 càgna]na ne’ & la ragione però: haje da sapè

en nero mio, ca io aggio patito de na matta chiammata Lupomania.

Pan. Na malatia veramente nuova, è k>rè O. Ila?

Mar. Secondo me, l’istoria di Buffon, non ne parla affatto.

Chia. Gnorri, e no miedeco m’ha ordinato l’aria de la Barriera de Chiaja.

Mar. (emendandola) Triviera de Piaga... scusate sapete.

Pan. Cioè: Riviera non Triviera.

Mar. Non mi quadra, si deve dir Triviera.

Pan. Ma a la tabella sta scritto Riviera di Cbiaja.

Mar. E banno sbagliato, secondo me.

Pan. Hanno sbagliato! Riviera non viene da riva? Non si dice — alia riva dei mare?

Mar. Ma quale strada conduce a Piaga? quella del Fiatamone: e quale strada segue Piaga? quella di Marcellina: ecco che abbiamo tre rive in una cioè: il Fiatamone, Piaga, e Marcellina; onne secondo me, devesi dire Triviera e non Riviera.

Pan. (convinto a Chiara) E ba rispunne a sii sciorte de refiessiune guappe!

Chia. Basta, io pe mme la chiammo Riviera comme sta scritto. Poi caro mio genero, sotto scorrezione toja, aggio avuto pure na malatia all’occhio chiamata...

Mar. Loffotalmia forse?

Chia. Na cosa de cheste, non m’ arricordo.

Mar. Questo è male prodotto dal rilasciamento dei crepuscoli otlicimici... (tra sè) (Si non m’ajuto a ddi vòncole non magno cchiù.)

Chia. (a Bang.) Sto signore ch’ è mmiedeco? [p. 15 càgna]Pan. Sto signore! sè: volite pazzia: questo è un quatrnpedo infarinato di tutte le oscarità scientifiche.

Mar. (tra ti) (A chi scàrreca » a chi scàrreca!) Io signora, sono D. Marzio Carapacchia, soprannominato I’ antico ed il moderno Poliorama: la mia testa è nn Vulcano, tutto sta cca.

C/ua. (inchinandoti) Sotto scorrezione vosta, me ne rallegro.

Mar. (c. 9.) Grazie.

Pan. (a Chiara) Ho fatto la sua conoscenza in un caffè mo che sso arrivato da Bisceglia; ma la fortuna chiù grande, qual’ è stata, ne D.a Chià? che sto signore è ssulo, ed a mie preghiere m’ accorda l’ onore de sta senape co mme, de viaggiare eoo me, de stare in famiglia mia... vi, me serve da nuovo vocabolario...

Mar. Vicabolario: l’ultima incrusca dice: vica non voca.

Chia. (guarda Giorgio quindi soggiunge) E buje che m’avite da dicere quacche ccosa?

Gior. Fate, fate, che poi vi supplicherò.

Chia. No, parlate; che v’ accorre?

Gior. Signora: io sono cameriere de piazza 9 saccio il mio dovere e aggio dato saggio della mia abilità. Si ncaso maje, mo ch’ è benuto lo sposo de vostra figlia, avite abbisogno de braccia per la festa di nozze, chiam« materne, perchè ne uscirete con onore e stima.

Chia. Sicuro: anze ciaggio piacere assaje. Io tenco no buon omino che mme -serve da mano a la bonarma de maritemo, ma è biecchio: D. Pangrà, sotto scorrezione [p. 16 càgna]toja, mo che te nzure haje abbesuogno de no cammariero giovene, onne...

Pan. Perchè no: io ne so cchiù che ccontento, perchè a l’aspetto vedo che ha dda essere do bravo giovene.

Mar. Si, si, anche io me n’accorgiò: mi sembra un vero colasso!

Chia. (a Giorgio) Va bene, va bene: viene ogge ncoppa

Gior. Ho l’onore de baciarvi la mano. (finchè na e via)

Chia. Che giovene accrianzato!

Mar. Ha una majateca incornatura.

Pan. Nè, dico io; chi nce paga de sta mmiezo a la via? me volite presenta a la sposa, si o nò? Jammo ncoppa.

Chia; Si, dice buono.

Mar. Mi dia il destro. (l’offre il braecro e s’incamminano, per salire sopra)

SCENA VI.

Filibekto e detti.

Fili. (comparisce furtivamente dall’ albergo di Chiara dicendo tra sè) (Diavolo! sua madre 1 si fugga.) (via velocemente per la strada)

Chia. (con eccessiva sorpresa) Ne? chi è asciuto da lo palazzo mio?

Pan. No giovene de tutta fretta.

Chia. (fremendo) Ahi non bolarria...

Pan. Ch’ è stato?

Chia. (‘a Maria) Dicite la verità: me so ffatta rossa 9 m’ è gghiuto lo sangue ncapo?

Mar. Qualche poco [p. 17 càgna]Pan. D/ Ghia, colui fosse qualche palilo vostro?..

Chia. Ah!.. sto maialata ’ non me pozzo piglià collera, sotto scorrezione toja.

PanTMa che cosa è stato?

Chia. Lo Cielo 1’ ha dda reo nere chello ohe mm’ ha fatto. D. Pangrazio mio, era. na Vcillèna, e mrao me so ffatta na meza alice.

Pan. (a D. Marzio) Na meza alice secondo il peso di quelle che sono nelle fontane delT Oceano..

Chia. Si sapisseve... basta... non ne vogtio parlà perchè un nuovo afflusso è già per cagionarmi un micidiale riflusso: jammo ncoppa, datemi l’ appoggio..(sipone novella-, mente sotto al braccio di D. Marzio ed entrano in locanda: Pangrazio incammina per seguirli e vien trattenuto da Leontino)

Leo. Rispettabilissimo signore: ho una parola a dirvi.

Pan. A mme?

Leo. A voi,

Pan. Potete favorire sopra?

Leo. E lo stesso: abbenchè l’affare esiga molt’attenzione, pure possiamo qui trattenerci.

Pan. In che cosa debbo servirvi?

Leo. (tra sè) (Facondia assistimi per aver conoscenza de’ fatti suoi, e per inveotar frottole.) Soffrite che io faccia in. prima ug atto del mio dovere. (togliendosi il cap• pello)

Pan. Incappellatevi 9 è lo stesso.

Leo. Conosco la mia educazione- (si covre) Che? [p. 18 càgna]nii guardate con meraviglia! Non rammentate più la mia fisonomia?

Pan. Veramente no.

Leo. Oh memoria fallace! come: più d’nna volta ho avuto l’onore di pranzare con voi.

Pan. Dove?

Leo.- Nel vostro paese.

Pan. A Bisceglia?

Leo. Precisamente; con la vostra famiglia.

Pan. Ma io so ssuttiero.

Leo. Vostra famiglia è parola simbolica: s’ intende l’ uccello, il cane, il gatto, i topi, ed altri animaletli.

Pan. E cchesta è na famiglia de bestie.

Leo. Capisco, ma ricordale che non fummo soli a tavola.

Pan. Aspettate... aspettate... vuje confunnarrisseve la casa de D. Pascale co la mia?

Leo. Sì... sì... quella è la casa di D. Pasquale? io poi non mi sono curato d’indagare chi fosse statò il capo della famiglia.

Pan. Ve crediveve che fosse stata la casa mia? oibò, io sono 8ultiero; e da quanto tiempo non vedile D. Pascale?

Leo. È poco.

Pan. Poco! chillo partette da n’ anno fa!

Leo. Voglio dire che poco tempo è scorso da che ho ricevuto sue lettere.

Pan. E sta bene?

Leo. Benissimo.

Pan. Ma correva notista che fosse muorto.

Leo. Già: — sta bene, benissimo — è parola simbolica, vuol dire che gode l’eterno riposo.

Pan. Caro amico, uno comme v’ ba dda capì, voi parlate sempre col simbolico. [p. 19 càgna]Leo. É mio oso, dovete compatire.

Pan. Io mo, la fisooomia rosta non me la ricordo affatto; viye faciveve forte segosi co D. Pascale?

Leo. Sì, con lui, e con altri; ma da qualche tempo mi sono annoiato, ed occupo ora 1’ Impiego di sensale di bone private.

Pan. Borse private! ossia case di negotio?

Leo. Appunto. Già, veggo bene che questo incarico è illucroso: sapete che I’ uomo alla scarsa ha bisogoo de’suoi 60 ducati mensili; e ve ne fo in breve un accenno. Per pigione, non dico altro, volete mettere un dieci ducati al mese?

Pan. (tra tè) (Chisto quanta chiacchiere me conta: a mme che mme preme de li fatte euoje?)

Leo. Per vitto, almeno almeno una piastra al giorno; per abiti volete...

Pan. Nè, amico: veniamo al quateous, io sto pperdenno tre ora de tiempo; chette so ccoet che non me premono, che v’ aggio da servì?

Leo. A favorirmi, le mille volte a favorirmi. Conoscete voi l’illustrissimo mio tio?

Pan. No.

Leo. Il conte D- Aniello Spappa, non è a vostra conosceota?

Pan. Sto Spappa non l’aggio ntiao mqjo annommenà.

Leo. Questi ebbe una lite con D. -Ciccillo Spoppa, negotiante di generi coloniali, il quale per astia antica, ansi piuttosto per gelosia, poichè era amante di 0.’ Camilla Spuppa.

Pan. (tra ti) (Avimmo na Spappa, no Spoppa, e no Spuppa, vi Chisto comoi’è ppastuso!)

Leo. Qaesta signora Spuppa, giovane di molto [p. 20 càgna]spirito, per differenze dotali avute con la sua genitrice D • Sofonisba Spippa, donna piuttosto grossolana, sorella cugina a D. Rocco Torzillo, amico strettissimo di D. Nicola fioreggine, avo materno di D. Vincenzo Bròccolo, marito di D.a Teresa Cappuceia, e fratello cugino di D.a Clementina Cipolla..

Pan. (infastidito) Nipote a D. A niello Scarola, compare de D. Francisco Cecoria, figlio de tutte li ppalude che stanno a Nnapole... caro amico, m’avite fatto na capo chiena de minestra verde.

Leo. Scusate, l’ affare è interessantissimo, e per venire ad un certo... abbiate pazienza per mia regola, voi costumate per sacca oro, argento, o pure cavalli?

Pan. Come avete detto?

Leo. Alla spicciolata., così, per spese minute, ebe moneta usate?

Pan. Ma perchè?

Leo. Per certi fini miei.

Pan. Io non ve capisco.

Leo. Già sapete che Y uomo in talune circostanze, per far valere la forza d’un essere così diguitoso... e come che., anzi... amico, alle corte, datemi qualche cosa perchè io non ho come mangiare.

Pan. Mannaggia li vische de chi t’ ha smammato! e ppe mme cercà quacche cosa mme faje sta cca mpàlato mez’ ora, e mm’ abbuile de torza, cecorie e ccappucce!

Leo. Conosco una educazione: così a primo sbordo, esplorare Taitrui compassione, par che non sia... capite?

Pan. Yì che auta tirata de mente! è llesto. [p. 21 càgna]Leo. (guarda la moneta e quindi soggiunge) Se -conosceva che mi aveste fallo un affrouto simile, non mi sarei cosi umiliali.

Pan. Come avete detto? affronto!

Leo. Tanto è: cinque grani! è negozio questo d’ aggiustarlo per cinque grani?

Pan. E vuje che mm’ avite fatto?

Leo. lo vi ho fatto un piano...

Pan..Di chiacchiere inconcludenti.

Leo. (con lepidezza) Alle corte: o aggiustate, o giudizialmente sarete obbligato a pagare. Questi sono driui. dovuti alle mie fatiche, ed io non posso tralasciare siffatta impresa.

Pan. (tra sè) Ah, ah, ah! bisogna pigliarla a rriso... povero galantommo, pe non cerca la lemmosena sfacciatamente, s’ arma de ngegno, e... prendete questa moneta d’ argento. Va bene?

Leo. Meritate ora i più vivi ringraziamenti.

Pan. Levàteme mo na difficoltà, qual’ è il vostro nomò?

Leo. (parlando con lealtà) Signore, non posso palesarlo essendo il mio genitore un conosciutissimo causidico.

Pan. Fosse quacc’ auto estratto de minestra verde?

Leo..Oibò, parlo ora sul serio, lo son figKo, come v’ ho detto, d’un professore di merito. Detti parola di matrimonio ad una sventurata ed ottima giovane; mio padre non voleva in verun conto prestare il suo consentimento per la miseria che opprimeva questa infelice; ma io perchè fuori d’ età, mi decisi per via di legge, V impalmai, ed ottenni per conseguenza dal genitore un totale abbandono.

Pan. Niente meno! [p. 22 càgna]Leo. Potrei ripetere la pontone sali’ ima de(U estinta genitrice, ma trattali d’ armar lite contro 1’ autore de’ miei giorni; ciò eareb» be imponibile,, per cui necessitas non lubel legem, e si profitta spesso deli’ altrui commiserazione.

Pan. E bravo! mi è a cuore la rostra affezione j si; non conviene litigare contro il vostra genitore: ma perchè non re site puoeto a sservì?

Leo. No, non sarei capace,, figlio d’an gale» tuomo metterei a... no, no. Di aerireM piuttosto, ma la gftventà ò moltiplicata e poco si trova a lare, perciò bo eredato ben» di ricorrere..

Pan. A Spippe, Spoppa e Spuppa. (tra tè) (Po. vero diavolo 1 me fa compassione I)

Leo. (scherzevole) Prego vi intanto di ramioen. tare spesso che siete mio cliente; per coi ogni qualvolta ehe dovete...

Pan. Comprendo, comprendo. Ah, ah, ah! si. gnor avvocato, godetevi quest’ altra pena per amor mio.

Leo. (V accetta e risponde con insinuazione) Non so ehe dirvi, il Supremo Giudice sa Sri compensarvi di sì generosi tratti# razie, grazie, buono amico, (entrando nelt albergo dice tra tè) (Vi ehe cchiaechiarella efficace che se trova 1) (via)

LeOi Se ogni qualvolta mi capitasse un simile incontro, avrei più incoraggiamento aU’esereizio della mia professione. Si tratta d’una piastra ed un tari. (nelt atto che eontetnpia It monete comparite» Pulcinella) [p. 23 càgna]- ss

SCENA vn.

Pulcinelli e detto.

Pul. C mettendo la mano die» con front» itnperterrita) La parte.

Leo. Cosa?

Pul. La parie.

Leo. Ab, ab v ah! sei detnente T

Pul. Non so nè ssemmente e nè ccioero: (c. ».) veglio la parte.

Leo. Sei mentecatto?

Pul. Io non accatto e nè benno: (e. ».) voglio la parte.

Leo. Ma quando mai hai preteso metà de’ miei guadagni?

Pul. Maje no, e mino si: ogni nomo si pente de

lo maiale che ha fatto, so ttrasnto ncanoBcenzia de lo dorere mio, e ppersò voglio la parte.

Leo. (minacciando) Fammi grazia, ritorna per dote sei venato.

Pul. Auh 1 vi comme facite perdere la bona nten ’ zione de fa bene a sto munnol.. tutte di» ceno ca io so beziuso: mo voglio mettere la capo a fi» bene, voglio rantà vita, e pperzò damme la parte.

Leo. Va al diavolo, scioccone che sei. (avviandoti)

Pul. (trattenendolo) Addò vaje?.. damme la parte.

Leo. Se non la finisci, ti consegno un calcio cosi possente...

Pul. Calcio! uh ceàncaro t cca simmo arrivato agl’ insurdi 1 Guè, Leonti, parla comm’ haje da pàrlà, sino facimmo fora amielda e ppiglio li pprete, sa... [p. 24 càgna]Leo. (veementemente lo afferra per bastonarlo) Che vuoi fare?

Pul (intimorito) Bassa le mani.

Leo. Poltrone, vagabondo, miserabile 1

Pul. Badate bene che siamo due.

Leo. Se non vai via ti do taati ceffoni...

Pul. Li cefaroni a mme!

Leo. Si a te, briccone! e così vendico anche il torto della povera commare Aanarella, tua sventurata moglie.

Pul. Moglie! moglie! siamo arrivati a sindacare le conesse mogUeralorie MI che c’ entra lei, signor schefenzoso, che c’ entra nelle mie contribuzioni maritozzose?

Leo. Centro per dovere, perchè son tuo compare.

Pul. Il compare deve comparare in tutto ciò che appare dai suoi comparati comparatorj, capisci? non s’ ha dda ntricà de chello che I non le preme... oh bonora! nce n’ avimrao pigliato troppo! alò! (con tuono) rimettetevi e d àie mi la parte.!

Leo. Eccola (gli dà un cateto e via)

Pul. E siamo d’ accordo, a la fine aggio avuto chello che me spettava: ma che ssaccio, nce tenco na passione pe sta moneta fuori banco, ch’ è na galantaria.

SCENA Vili.

Pascariello di dentro e detto.

Pasc. (canta a voce alta) Fino all9 ora, all’ ora esterna Compagno tuo, compagno m’avraje.., (si rende visibile)

Pul. A cche stammo cogl’ introiti?

Pasc. A lo ribasso. [p. 25 càgna]A Io ribasso: comme e Uu?..

Statte zitto: Chisto è no luogo nobile e nc’è da fa bene. (canta guardando sempre Sui balconi per destar la curiosità de1 signori) Se questo avessi a perdere Sconforto a tante pene No, non saprei piò friggere Torre! la morte allor...

(accompagna sconciamente con la bocca

il canto di Pascariello: vedesi comparir« molta gentaglia, e con essa anche qualche gentiluomo reduce dalla Reai Villa)

Pas. (Pulicenè, arràssate ca la folla sta criscenno.)

Pul. (M’ arrasso! e non me tuo fa vede li nteresse mieje?)

Pas. (Qua nteresse?)

Pul. (E ssì m’ arrobbate...)

Pas. (De che? uh bonora I tu comme te mine sotto a li rrote! vattenne mo...) ’

Pul. (Tu sì ppazzo; canta, ca.)

Pus. (a voce alta) Signori — ruetto di Roberto Deveròla.

Quest’ addio canale estremo E na abbisso di serpenti Queste lagrime scorrenti Sparge li’ arma, sparge il cor.

SCENA IX.

Tomuso e Giorgio dalla locanda. Chiari, Geltrodk, Pancrazio, Marzio, compariscono ai balconi, quindi Filiberto rendesi visibile dalla strada.

Pul.

Pas.

Pul.

Tom. Ah, ah, ah 1 ncasa Pascariello ca cca nce stanno furastiere assaje. [p. 26 càgna]Pas. Signori — Garza latra.

Ma qual piacer che aresso Oh mia staffetta io provo È frisco comm’ a n’ uovo Che non si può spiegar. 1

Tutti. Ah, ah, ah!

(Pulcinella col berretto fra mani va facetido questua fra la gente colà fermata e riceve monete)

Chia. Comm’ è aggraziato!

Fili. (fissando Geltrude dice tra sè) (Eccola vicino al prossimo sposo... oh mia situazione infernale!)

Gel. (rimarcando la ciera di Filiberto) (E qchillo minaccia da vascio: auh! ssorte, che nne vuò da me ppoverella!)

Tom. (si sorprende nel veder Filiberto e soggiunge sottovoce) (D. Filibè... vuje ccà! jatevenne mo, non date sospetto.)

Pas. (guardando Filiberto che diriga lo sguardo minaccevole a Geltrude, canta con si• gnificato.)

Da quel dì che lei ho smestuta Disperato, disperalo io ballo andai Da quel dì che il mar passai La mia morte la mia morte somnaozzò.

Pan. Evviva!

Mar. Questo è un vero Nettuno, nume del canto!

Pas. Tu non sai — con quei begli occhi...

(ad uno della plebe) (Fatte cchiù l!à all’ arma de màmraeta!) (canta) Come dolce il cor mi tocchi... Lall&rera, lallarà — Adorabile, adorabile beltà.

Pul. (imitandolo) Lallarera, lallarà! (tra sè) (Cinco-rana me stipo mo cca.) (mette una

moneta in sacca) [p. 27 càgna]

SCENA X.

Sopraggitmge Pascalotto menando in aria un grosso bastone ed imitando con la bocca un motivo di banda..

Gior. Capetammù, fatte annore.

Pascal. A razia si Giò.

Pascal. (canta come sopra)

Ah troppo tardi T’ ho conosciuta Subrima donna Io i’ ho pirduta Ma tu morenno Non ti sfamare Pria di schiattare Perdona a mme.

La,tremenda e nutrice spada A gioir Romeo s’appesta 1osserva che Pulcinella, facendo quèstua come sopra, di tanto in tanto mètte una moneta in sacca)

(Mo le sono na rapesta Si tu tuocche no rano cca.)

Ma vi accusi Don Donato Tanto sangue invan versato...

V. s.) (Uh puozz’ essere scannato i Non stipa o te sciacco cca.)

W. (canticchiando tra sè) (A ttre ecarrì sonco

arrivato — Novecalle ve faccia assaggiò.)

“ (a Chiara, Pang. e gli altri) Menale signori, che il cesolfafritto si purifica. (Pasca- • 1 riello e Pascalotto di tanto in tanto balla^ no ancora sconciamente per divertire vieppiù il pubblico colà radunato) [p. 28 càgna]Chia. (buttano monete e Pul. raccoglie) Pan. Mar.

Gelt.

Pas. (a Pul.) Guè, i conti esatti, sa.

Pul. (tra sè) (Staje frisco!)

Fili. (tra sè) (Io non posso più reggere I) (a

Gel. (c. ».) (Se nn’ è gghiuto nciartnanno!)

Pas. Signori vi canto lo spartito de la Nora» finale. (canta) Padre (u piangi.

Pul. (risponde sullo stesso motivo facendo parte del basso) E’ in allesso il core.

Pas. Piaogi e perdona

Pul. Ha v inciato l’amore

Pas. Ah! tu perdoni — sto chianto il dice

Pul. A ddì carrine — vanno l’ alice

Pas. Contenta il roco — io saglierò

Pul. Ora a sfamarmi — io correrò.

(per fuggire e vien trattenuto con impeto t Pascalotto)

Pas. Addò \aje? posa primma na mola cca.

Pul. Cbià, chià: (con mentita placidezza) cl gente nteressata... tiene cca chiste agg fatto.

, Pas. Meza recinca t

Pascal. Addò vaje? (afferrandolo entrambi)

Pul. Lassate, cancaro... mè, fenile cca, chis è n’ auto tornesiello.

Pascal. Tu qua tornese... Pulicenè, mo mn faje fa no marrone, caccia chello che ba, fatto.

Pas. Caccia.

Pul. Ma vuje che nciavite che spàrtere? li d nare l’ aggio aizato io da terra.

Pas. E cquanno puose lo fecato cca?

Pul. Chisto è n’ auto treccalluccio. [p. 29 càgna]Pascal. Ah! non buo posa... (prende le pietre in atto di slanc iarle)

Pul. Oh bonora! simmo arrivate a cchesto!

(esegue similmente)

Pas. (Signure mieje, non facimmo pubblicità:

io so no professore conosciuto.) (toglie le pietre ad entrambi)

Pascal. Lassa li denare.

Pul. Manco treccalle cchiù.

Pascal. E quanno è cchesto, afferra. (gli dà un pugno al viso)

Pul. (gridando fortemente) Ah! m’ha schiattato n’ uocchio!

Pas. (a Pascalotto) Che mmalora è fatto?

Pul. Bene mio, so mmuorto!.. guardia guardia!

(incamminandosi)

Pascal. 1Z,tt0’ ’ •

Pul. Guardia. (allorquando gli è libero il pasto fugge dicendo) Aggio fatto quatto carrine a la barba vosta.

Tutti. Ah, ah, ah!

( Pascariello e Pascalotto si guardano con sor ’ presa, quindi soggiunge il secondo)

Pascal. Noe l’ ha fatto.

Pas. Ala nce la para:. lo giuro sul mio armooico canuicchio.

Fine deir atto primo. [p. 30 càgna]ATTO SECONDO

Strada diversa da quella dell’ atto precedente.

SCENA I.

Giorgio, quindi Pascalotto.

Gior. Oh! essi: ca m’è ccapitato lo bocchinoti comme diceva io; n’ auta jornata de gui je, e ppò simmo leste co li ricchezze e c lf allegria. (guardando per la strada Vi de giungere Pascalotto) Ma vi li ccos comme me vanno a cciammiello; aiza 1 pede Pascalo.

Pascal. Che nc’ è?

Gio. Jetta sta mazza (indicando il bastone)

Pascal. Perchè?

Gio. Jèiiala a ccancaro, ca non haje cchià al besuogno d’ essa pe ccampà.

Pascal. Ma comme?

Gio. Primma de tutto, parole d’ annore tu nc màzzeche?

Pascal. Embè, so gguagliunciello che non fai ciò fede io?

Gio. Agge pacienza: nciaggio no poco de dui bio; cchiù dde na vota V aggio conosciui mbroglione. [p. 31 càgna]Pascal. E ttu ra’ è potuto canoscere, perche nne pitò dà scola de sto genere.

Gio. Ma venimmo a cchello che ppreme: Pascalo, qui vi sono due strade, una introppicosa, e IP auta liscia cchiù de la strada de fierro. 0 nce guadagnammo no bullo de tre milia ducale pedono, o avarrimmo n’aniello co la cateniglia a lo pede: comme te pare? te siente disposto a accetta sti ccondiziune?

Pascal. Tu che mme cunte? quanno è n’ affare sicuro simmo leste.

Gio. Ebbiva: io aveva abbesuogno de no compagno fidato e la sorte me l’ha mannato; acqua mmocca sa?

Pascal. E cquanno cchiacchiarie.

Gio. Tu è visto chella signora vecchia stammatina affacciata che ttanto redeva?

Pascal. Sè.

Gio. Haje da sapè che la figlia de chella Cuccovaja, dimane se mmarita e sse piglia chillo vieechio vestuto niro che ppure steva affaccialo; ndovina che? pe sio sposalizio s’ è pp repara to la dote de sè milia ducate è ddoje rotola d’ argentaria, e tutte sti dettare vierde vierde stanno stipate dinto a no buroncino.

Pascal. Uh! puozze perdere l’ uqsso masto! io (?ià l’ aggio accommenzato a ppiscà; chesta si che se chiamma fortuna; ma tu comme..

Gio. Mo: a ppoco a ppoco spilo li ccontentezze. Che s’ è ccombinato? che sta signora tene pe ddecano no casciabanco de lo seciento, e ccànoscenno ca pe si festine malrimmoniale non è buono, ha chiammato a mme pe (fa lo facenniero dinto a st’ accorrenze. M’ ha [p. 32 càgna]dato pe pprimma ncombenzia l’ ordene de chiammà do masto de ballo. Tu...

Pascal. Statte buono, non ce riesco; lo ballo non è pe mme.

Gio. E ccomme aggio da tratta sempe co ggente scapace!., e ssienteme a bonora. Secondo il mio carcolo geografico no paro d’ ora pe si’ operazione abbassano e ssoverchiano... ooue...

Pascal. Ma pe lo pparlà lo non saccio..;

Gio. Statte zitto: te (igne no furastiero che non capisce lo taliano, azzò maje rispunne a ccliello che addimmannano; te miette na grossa barba no mustaccio pe non essere canosciuto, e ddiee che ssì de Tunnese.

Pascal. Tu che ddice! no masto de ballo Turco!

Gio. A fforza a sta lengua haje da ire a rricorrere perchè tu non saje parlà nè (francese, nè italiano... lassa fa ’a mme; chille so tnmaterialune, non sanno manco chiacchiarià: (restano parlando fra loro)

S C E N A II.

Pulcinella e detti.

Pul. (nel comparire s’ arresta vedendoli in se greta conferenza, e dice tra sè) (Gnò ì e sta corrisponnenzia tra sti ddoje crialu relle innocente che bò dicere? sentimmo:, (mette V orecchio furtivamente ed ascolto quanC essi dicono)

Gio. Pascalò, cca non ce so ddifficoltà t’ aggic ditto che sto masto de ballo che haje da fe gnere ncasa de D "Chiara Perepessa che abe ta ila derimpetto, ha dda dura o n’ ora < mmeza, o doje ora... [p. 33 càgna]Fili. (e, 9.) (Sè!)

Gio. Mme pare che ppe na lezione de ballo stravisato, t’abbastano tre milia ducate e no ruotolo d’ argiento.

Pul. (e. s.) (All’arma de lomuorzo cannaruto!)

Pascal. Me, va buono va: non ce stanno cchiù rrefressiune. Jàmmoce a bestì, te voglio fa

’ vedè che mmutria aggio da mettere mpratteca.

Gio. Pascalo, la fortuna nce piglia pe li capille, e la nostra sorta sarrà cchiù che cco8picola. (viano)

Pul. No cchiù de sto ppoco! Se tratta de tre milia ducate e no ruotolo d’ argiento pe ffa na lezione de ballo; e sto lazzarone quanno maje ha saputo 1l’ arte de mena li ccortella? (indica le gambe) De chesto nne màzzero cchiù dd’ isso e ppozzo... sè, mo m’abbusco no soprattò e cco na faccia pepernina comparesca io primmo pe mmasto de ballo, e accossì o me danno porzione de

li sè milia ducate, ora a ffenì che Ile sono no scias8è ammantecato, e He scombino lo sciavalier in avan.

(avviandosi in fretta)

Pas. (trattenendolo) Addò curre ne Pulicenè?

Pul. Agge pacienza, aggio da cheffà.

Pas. Oh ccancaro! tu fuje I quacche ccuoppo haje fatto.

Pul. Cuoppo! cuoppissimo: se tratta de migliara.

Pas. Migliara! comme?..

SCENA III.

Pascahikllo e detto, [p. 34 càgna]Pul.Tu qua comme e cquanto mme vaje cootanno... non saparraje niente: li tre milia ducate che mm’ aggio abbuscà pe ffegnerme masto de ballo a la casa de D.’ Chiara Perepessa, serveno per uso mio: te pare? dico a tte ogne ccosa e (facimmo chi va primato alloggia; Chisto è ssuonno Pascane» (via)

Pas. Sè! me piace! e dde sto pa3ticciòtto che stanno facenno, Pascariello non nn9 ha dd’assaggia? non sia maje. Isso masto, de ballo, e io me feguarraggio de n’ auta manera pe ntrodurme ncasa de sta D.A Chiara; o tricchitracche tanto a pparte, o fora parentela e nce refrescammo li fetìette. (via)

SCENA IV.

Leontino, Filiberto e Tommaso.

Fili. (a Leo.) Ma siete pur seccante, amico mio; e lasciateci discorrere/

Leo. (sommesso) Scusate; io vi ho soltanto riverito; non credeva che un saluto...

Fili. Lo so; ma quando uno trovasi fuori di sè per affari di sommo interesse...

Leo. Perdonate, replico; io non sapeva nulla di ciò... bisogna per altro dar colpa alla vostra eccessiva bontà; poichè nel solo vedermi altra volta vi siete compiaciuto di soccorrermi...

Tom. Ah, ah, ah! chesta è bella!..

Fili. Tommaso, tu ridi per mio maggior dispetto.

Tom. Sicuro ca r\,do perchè nce vo sale assaje p’ arrivà a cchelio che sta cca ddinto: — (mostrando il suo capo) vuje site troppo frettella e non combinate niente... [p. 35 càgna]Leo. (tra sè) (Che sgarbatezza! si diceva con docilità — non he che darvi—senza... (avviandosi)

Tom. (a Leo. > Ne don... a buje, venite cca; tettile, chesle so ddoje pezze pe ceaparra de ciente ducate che v’avarrrte d’abbuscà.

Leo. (con eccessiva sorpresa) 100 ducati! caro mio ciò bob mi quadra; per guadagnare tal vistosa somma dovrò sicuramente adoprarmi in cosa che... no, no: amo di vivere miserabile, e nella m’ra pienissima tranquillità.

Tom. (risentito) Auh! mme credeva che ffacive auta stima de sti capille janche che ttenco! e io me metteva a... va, ca rne farrisse maledicere lo bene che t’ aggio fatto.

Leo. Io so soltanto di esser nato con la condanna dell’ agnello, volgarmente detto — piecoro.

Tom. Cca non c’ è nè ppiecoro, nè ccapretto: se tratta de matrimmonio.

Leo. Ho capito, s’ aspira dunque alla piazza d’ua mercurio?

Tom. T’ aggio ditto non c’ entra nè mmercurio, nè ssassofrasso; se tratta de scombussola no sposalizio che ddimane ha dda succedere, e ussignoria che ttiene Io ppepe dinto all’ ossa, haje da fare lo ttutto.

Leo. Scombinare un...

Tom. Siente a mme: li matrimmuonie a ttiempo mio succedevano felice, perchè se facevano de genio, e cco la benedizione de

lo Cielo: ogge, da tale e cquale se fanno cchiù pe nteresse che pe ssimpalia, e pperzò nne nasceno tanta sconquasee. Ma perchè io canosco sto giovene, (indica Filib•) saccio li rricchezze soje, saccio li costume [p. 36 càgna]causante, e V ammore che pporta a la signorina mia; pe sta ragione te dico che 8sarria capace de farme fa tanto a lo pezzullo si non riesce lo flutto comme dico io.

Leo. Ora incomincio a capir qualche cosa. Voi amoreggiate con la signorina che abita...

(mostra P abitazione di Cfti/tra)

Fili. Precisamente; la signora Geltrude, figlia di quella stravagante donnaccia che s’appella D.’ Chiara Perepessa.

Leo. (con eccessiva sorpresa) Perepessa!! poter di Giove! mi avete imperepessato!

Fil Perchè?

Leo. Questa è cliente di D. Anseimo Raganelli mio genitore.

Fili. Come! voi siete figlio d’ un avvocato?

Tom. E staje accossì paccariato?

Leo. Incolpatene il mio cervello... no, no: anzi bisogna fargli plauso, poichè mi ha reso dispotico d’ una donna, che abbenchè triviale pure è l’ esempio del buon costume e può annoverarsi tra le consorti affettuose ed oneste.

Tom. Aggio capito: Vavraje sposato sta figliola che non te conveneva, e pperzò pateto... lo bi? è cchello che ddico io? quanno se penza co li piede...

Leo. No no, caro, s’è penzato col cervello, col sanissimo cervello, e... basta, non è auesto

il momento di ragionare su ciò, badiamo al signore qui presente. Qual’ è il motivo che obbliga la madre ad essere renitente per le nozze tra voi e sua figlia?

Tom. Lo motivo è, che sto signorino se ntroducette dinto a cchella casa co lo pretesto de nnammorà la mamma... [p. 37 càgna]Leo. Per cui si comprende benissimo che la vecchia, venuta a giorno della vostra passionai na per sua figlia, e vedendosi ^ corbellata, vuole ora dispettosamente maritarla con qoel candelabro di verde antico.

Tom. Ah! vi comme te nne staje venenno.

Fili. Ma parliamo di ciò che dovrà progettarsi.

Tom. Mo, e ffremma mmalora! (a Leo..) Aggio ntiso che la patrona va trovanno no masto de ballo pe ste nnorze: si tu saje

DO pOOO.....

Leo. 1 con vivacità) Ho compreso tutto: ecco il maestro di ballo. ecco colui che col cinguettare il francese, potrà essere lo strumento adattabile per farvi giungere al desiato scopo—Si, (riunendo le idee) con due paroline dette a tempo, con una frottola bene adattata... si potrebbe... ottimo, bisoltimol Voi m’invitate ad un- lautissimo pranzo, e siate certo che il vecchio sposo potrà no? vellamente avviarsi pel suo paese, giacche

il matrimonio con la signora peltrude non

è per lui..

Tom. E bravo \ una cosa, voltata li minane ca Giorgio ha avuto già la ncòtobenzia pe sto iua8todeballoe potarriamo èssere prevenute.

Leo. Il tutto si farà in un batter d’ occhio.

Fili. Andiamo...

Tom. (a Leo.) Chello che te prego mpasticciate buono ca si t’ arrivano a ccanoscere...

Leo. Non v’ è timore, mano alla borsa ed assicuratevi, che figura, pronunzia, gesto, tutto lutto farà la sua sorprendente trasmigrazione. (si avviano) [p. 38 càgna]

SCENA V.

Rcmpolo e delti.

Chia. (trattenendo Leontino) No momento SigQor mio, quanto ve preo na parola.

Leo. (sorpreso dice tra sè) (Diamine! Raospolo il germano della papettiera 1)

Ruo. Favoritemi sei carri ne che avite da dà a ssorema la panettera, Teresa Turzomafero.

Leo. Signor Turzomafero rispettabilissimo; avrete la compiacenza di dire a vostra sorella che si dirigesse qui individualmente, ed allora sarà soddisfatta. Andiamo. (a Fili. e

Tom.)

Chia. (trattenendolo) Addò vaje?

Fili. Va via, indiscreto 1

Chia. Scusateme signò: eh iste sò nteresse.

Fili. E se ne parlerà a suo tempo, ora abbiamo altro per la testa.

Chia. Eh! io ssaccio, vuje co ssaluie state ncojetato, e nn’ avite ragione perchè aggio saputo che la nnammorata vosta D.A Geltrura, dimane se sposa co n’ auto.

Fili. Mia innamorata 1 che dici!..

Chia. Chesio che bene a ddì; mm’ avrisseve pigliato pe cquacche zzàmpruosco dechiste: stammatina a lo cchiù accurlo ve slìveve sgargianno na mascella con la soprascritta.

Tom. Ma vi comme nterpetrammo li ccose a ggenio nuosto: Chisto (indicando Filiberto) è (frate cucino a la signorina mia/

Chia. Frale cucino! tu pazzie! io me so addonato...

Tom. Che te sì addonato? ca sì no ciuccio cau [p. 39 càgna]zato e hbestuto! tu è visto ancora chino ’ che s’ ha dda sposa sta D.a Gertrura?

Chia. N’ aggio ntiso parla, ma non aggio afr cora canosciuto lo...

Tom. Lo vi cca isso ncarna e ossa. (indica Leontino)

Chia. Gaò?

Leo. (tra sè) (Questa è graziosa!)

Tom. Comme po essere che D. Filiberto nce faceva 1’ ammore: sì cchiccho, sì o nò?

Chia. (a Leo.) E ppuozz’ a#è na funa ncannal comme: te vaje a nzorà e non paghe primma li diebete)

Leo. (con tuono)Ehilà! bifolco, misura gli accenti, e rifletti che sei alla presenza d’ un cavaliere; D. Filiberto, pagherete voi alla sorella di questo miserabile la somma di carlini sei.

Fili. Va bene.

Leo. Che rispondi ora? uomo dell’Orizzonte!

Chia. (convinto) Non c’è ppeggro che avè tuorto: aggiate pacienza... ma la siè Àgata ch’è benuia a ppigliarse lo ppane...

Leo. Agata la mia domestica, ebbene, non ti ha mai informato delle mie ricchezze?

Ruo. A cchi? chella non dice li fette suoje manco a lo patre che 1l’ ha fatto: non s’è ppotuto appura da lo vicinato vuje che bonora de razza site.

Leo. (con gravità) Ebbene adesso che ne sei slato informato, inchinati, levati il cappello e rifletti che parli con uno che può comprai; te e tutta la tua miserabile schiatta. Andiamo amabilissimo cognatrno. (si pone con disinvoltura sotto al braccio di Filiberto e viano accompagnati da Tommaso)

Chia. Auh! comme’nce ncannammo alomunno! [p. 40 càgna]io l’ama pigliato pe no pezzentone e cchillo’ teneva sto ppoco de mbrumma! e ccomme va che se mannava a ppiglià lo ppane pe la serva ncrèddeto? non c’è cche ddì; diceno buono cierte, ca pe li signure tale e cquale, lo ita credenza è mmoda.

S C E N A VI.

Àgata dalla parte opposta ov’è entralo Leontino; poi Arhabbixa e detto.

Aga. (nel comparire dirige lo sguardo al di dentro) Addò va clie ccorre de chella manera? Leonti... Leonti...

Chia. Chi vuò, lo patrone tojo? lo vi Ila! (lo indica)

Aga. Qua patrone?

Chia. Cbillo che mmo se nn’ è gghiuto da cca, non è lo patrone tojo?

Aga. A li muòffe de soreta! chillo m’è mmarito.

Chia. (con sorpresa) Marito!., arrassosia!.. nientemeno che sta ncannanno... mo vaco da la signora, e...

Aga. Cca che rroba è ssucciesso? va dicenno.

Chia. Na piccola co lo limone! mariteto ha dato a rrentennere ca non è nzorato, e aunito co ccierte birbante sta ngannanno na povera signorina, fuorze pe se piglià la dote.

Aga. Tu che ddice? ’

Chia. La verità.

Aga. Avisse pigliato quacche rranciofellone.

Chia. Tu qua rancefellone, arape II’ ucchie, marileto fuorze pe s’arrobbà la dote s’ è ppresentato dinto a la casa de D.s Chiara Pe» repes8a che sta a na locanua a lo Llario [p. 41 càgna]de la Villa, e ddicenno che non è morato sta facenno no sacco de mbroglie... Zompa Uà tu stessa e arrepara, ca sino na galera non ce la leva manco Barbanèra, (via)

Aga. Bene mio che aggio ntiso!.. mari... ma non po essere, io saccio comme pensa cnill’ommo e... e echi sa, chi sa dii lo ajarrà carrianno a lo preceplzio.. uhi uhi io mo schiaffo de faccia nterra!

Ann. (sopraggiunge e resta sorpresa nel veder lo stato di Agata) Comma, chedèr..

Aga. (quasi convulsa) Ajutame commara mia ca mo m’ afferra na chèlleta!

Ann. Comme 1. perchè, che t’ è ssucciesso?

Aga. Maritemo... Ah I bene mio non aggio manco sciato pe lo ddicere.. nientemeno sta ncanoanno la figlia de D.’ Chiara Perepessa, e ffuorze pe se piglià la dote e scapparesella, ha dato a rrentennere ch’ e ssuio e cche se la to sposa..

Ann. Uh! che scenofregio!! e ttu comme lo ssaje?

Aga. Me i’ ha dillo mo proprio no buon ommo che sserve chella casa.

Ann. Maramè 1 non tengo cchiò ssanco n cuoi lo...

Aga. Non saccio che ffa.. io vorria cogliere dinto a cchella casa...

Ann. No, io diciarria, avvisammo pnmma de nascuo8to sta D.“ Chiara Perepessa..

Aga. Si, dice buono... (con eccessiva rabbia) Ma si la sciorla fa che mine ncontro co lo mpiso, ile voglio sccppà lo core da pietto, Ile voglio...

Ann. Commà, non è affare pe tte; si ttroppo gnagnolla: pe sti ccose nce vonne foche ncanne, morze de cana arraggiata... Si fosse chillo smocco- de maritemo, lo cchiu ppic [p. 42 càgna]colo comprimente sarria de cacciarle adocchio..

Aga. Che baje penzanno.. mari te to è scemo.. lassalo magna, e ttutto va buono pe isso.

Ann. Abbasta, ponzammo mo a cchello che s’ba dda fa.

Affa. Sì, jammo mprimmese da D.’ Chiara e spezzammo li rrete de la bricconata.

Ann. Nformammola de tutto filo pe ffilo...

Aga. E ssi la sciorta fa che a pprimroa jufa me lo fa trova Ila ncoppa, na cortellata mpietto se la po ntroità...

Ann. Ah! tu sì fferamena de pace...

Aga. Pace... pace!.. siente: isso l’ ha sceppata da sto core, ma io addeventarraggio na furia, e ppò... e ppò vedarraje de che serraggio capace! (viano)

Fine dell’ atto secondo. [p. 43 càgna]ATTO TERZO

Sala decentissima in casa di D.s Chiara. Nel fondo yi sodo tre porte: quella di mezzo conduce in giardino, ed ha comunicazione ancora con le camere interne: le laterali segnano 1’ entrata di due stanzini i quali riceTono lume da due fìnestroni costruiti al di sopra delle porte. A dritta è l’ ingresso delle altre stanze, a si1 nistra è la porta d’ entrata.

SCENA I.

Filibeeto,0w/w// Gbltrude, in seguito Pangrazio e Marzio.

Fili. Se riesce questo progetto potrò reputarmi il più felice del mondo. Oh! ecco Geltrude

Gel. (guardinga) Filibè, tu cca! te pare bugno, mo che nce sta lo sposo...

Fili. (ironicamente) Sposo! come risuona scherzevole questa parola sul vostro labbro I bisogna dire che vi sia molta caro V amatissimo biscegliese.

Gel. Si sì benuto pe mme ncojetà, è no cunto; si sì benuto pe mme dicere quaccosa, n’ è n’ auto: avrisse da conoscere veramente chello che pprova lo core mio. [p. 44 càgna]Fili. E QOD sei tu (stèssa la causa di tale angoscia? Allorchè tua madre ti rese consapevole d’ un tal matrimonio, non potevi mostrarti restia?

Gel. Sì... parla co ttico comme già io fosse la sposa de chillo viecchio catóne: quanta, quanta vote ir haje da sentì? Geltrude sì s’ ha dda mmarità, o Filiberto, o la morte»

Fili. Oh parola di conforto! o grata espressione che vieppiù invigorisce il mio cuore per proseguire ciò che si è concertato. Sappi amata Geltrude» che a moqoenti qui giungerà un finto maestro di bailo: egli verrà presentato dal buon Tommaso per distogliere con arte il prossimo matrimonio, ed asserire che il biscegliese sia un impostore.

Gel. Nientemeno! pur è buono che mme l’haje avvisato. (restano parlando fra loro)

Pan. (nel rendersi visibile f arresta dicendo a Marzio) (Uh! 0. Ma, no giovane parla affecchenziuso con la prossima sposella! vide che spettacolo!)

Mar. (Nelle Indie non sarebbe nulla, ma in Napoli...)

Pan. (E na specie de cannelotto.)

Fili. (osservandoli furtivamente dice sottovoce a Geltrude) (Diaschince 1 il btscegliese è in osservazione: secondami.) (immagina di prender la misura per farle un abito) Che braccio ben formato! che mano graziosa!..

Gel. Vuje pazziate?

Fili. No signora, dico la verità, siccome direbbe lo stesso qualunque sarto par mio.

Mar. f a Pang.) (È visto mo quanto è brutto [p. 45 càgna]alloggia a la primma taverna: Chisto è lo sartore.)

Pan. (Ah respiroI) (facendosiavanti) Moniti, te prego de contentarme sta spossila ch’ ò 1l’ uocchio mio dritto.

Fili. Ah, ah, ah 1

Pan. Perchè rredite? ’

IV. Yoi siete lo sposo I come dissona in bocca vostra un tale accento.:.

Pan. Uh bonora I e che c’ entra lei a minischiarai in tali affari? Me faccia la finezza di prendere la misura de l’ abito, e partire subito.

Fili. Non v’ alterate signore. Conosco il mio dovere: io servirò la signorina con tutt’ attenzione, e studierò ancora d’indossare a voi un bell’ abitò per condurvi al tempio d’Imene. (marcatamente) Raccomando però alla bella sposina, di non porre in dimenticanza l’ abito antico sempre da lei

fuardato con occhio di predilezione.

D. Mà, che nne dice? sto discurzo me pare che sia ntroppecuso!)

Mar. (Brutti preludi per le tue nozze! Pensa che i Romani...)

Pan. (sgarbato) (Io sto ppenzanno a mme, e ’ ttu te nne viene co li Romane!)

Gel. (a Fil.) Core mio, quell’ abito non si potrà scordare mai e ppò mai... D. Pangrà, dicitelo vuje: no vestilo tanto accuoncio, no colore accossì spirituso, no color de rosa pallido, se po paragonà all’ abito che mammà me vo fa pe lo sposalizio?

Pan. E de che ccolore è 8l’ abito?

Gel. Color cocozza.

Fili. Sentite signorina; la scelta è confacente al [p. 46 càgna]casó; il color dell’ abito va precisamente d’ accordo colla vivacità dello sposo.

Pan. (’Nè, D. Mà, lo sposo merita to color co. cozza!)

Mar. (E pperchè nno? la cocozza zuccarino è rrisolvente, è gustosa; i Volsci, quando..

Pan. (Tu che Volsce e ccalosce.. chiste so ggrossebboite!)

Gel. (a Fil.) Te raccomanno che lo punto sia forte cornai’ ò stato sempe. (indicando il cuore)

Fili. Non dubitate: replico, badate voi che l’abito antico non sia suppeditato dal moderno.

Gel. Uh! è ssuonno, core mio. (entra)

Pan. (D. Mà; me pare che sti vestite me stanno cosenno no brutto dominò!)

Mar. (Pangrà, non essere tanio sospettoso, starnino a bbedè.)

Fili. Per voi, garbatissimo sposo, verrò domani; come vi pare t

Pan. E pperchè?

Fili. Per prèndervi la misura.

Pan. Te nn’ ha parlato forse...

Fili. La vostra bella; mi ha ordinato anche il colore dell’abito

Pan. E cche ccolore?

Fili. Color canarie; la covratta poi vuole che sia precisamente di canape luogo. (via per la comune)

Pan. (dopo breve pausa) D. Mà: che nne dice?

Mar. L’affare del canape lungo mme pare troppo sforzato; t’ avesse da fa male «canna!

Pan. D. Mà, io non ce leggo niente chiaro in questo affare; chilìo cosetore non me persuade, tu che nne pienze?

Mar. Secondo l’istoria antica, dovrebb’essere [p. 47 càgna]Pian, D. Ma, ca mme pare che.se sta compro-’ mettenno l’istoria moderna! (indicando sè stesso)

SCENA III.

Renzullo e detti, quindi Tommaso.

Ren. Ne guè? (a Pan.)

Pan. Nè guè! 7-aggio avanzato puostol

Ren. Addo sta D.a Chiara Perepessa? oh J a ttef portalo a pascere...

Pan. Portato a ppascere! io so lo sposo...

Ren. (prorompe in riso nel sentir tale accento) Ah, ah, ah! vi che auta faccia de sposo..Mar. Oh cchesta è speciosa, vi!

Pan. Ne, scostumato! vnò che te piglio a ccauce?

Ren. Addò vaje co li cauce’. mesura li pparole; e ppenza che io so lo criatò de D. Anzelmo Raganelli che stammatina è arrivato a Nnapole.

Pan. J2 cobi è sto D. Anzelmo?

Ren. E D. Anzelmo, quanno aggio ditto D. Anzelmo, mme pare che mme so spiegato.

’ (entra)

Mar. Ah, ah, ah!

Pan. Ma so ccose originalissime cheste che mme s succedono.

Tom. (si presenta dall’ interno, ed avviandosi

per la comune dice fra sè a voce alta) Fanne quante nne vuò ca cca t’ aspetto: sconcordanze non ce n’hanno da «ssere..no: voglio vedè, si viecchio e buono» faccio

11 combina lo tiutto comme se faceva nchilr li tiempe: genio, bontà e affecchienzia. Mo vedimmo’ mo vedimmo. (via) [p. 48 càgna]Pan. Ne, D. Mà?.. #, •

Mar. Nel discorso si usa troppo enigmatiohità... non me capacita la cosa.

SCENA V.

Chiaha, Renzullo Giltrude e detti.

Chia. (a Ren.) Comme comme! D. Anzelmo è arrivato a Nuapolel

Ren. Gnorsì.

Chia. (a Pan.) Chisto è l’avvocato D. Anselmo che ha vinto cheli»causa a Cchiete; ò ppure tutore de Geltrude. ’

Ren. M’ ha ditto che l’aspettasse cca.

Chia. Aggio capito: va, vattenne fora a la sala.

Ren. (avviandosi dice a Pan. con aria bernesca) Signor sposino, vi bacio la mano. Ah! ab, ahJ(wa)

Pan. Sto guaglione è bastantemente scrianzato!

Chia. Ne, ne, Geltrù? tu mme viene appriesso ciucioliona, oiucioliona! perchè non te vaje a mmettere in ordine chella biancaria?

Gel. Mammà, pò se nne parla.

Chia. Ab! sciupona sciupona... e è ccosa che sserve pe tte.. se tratta de lo corriera tujo... bene mio! che gente nascano a lo amano! Jènnero mio, sotto scorrezione toja, mo che te nzure pigliarraje tutte li bone qualità: ricchezza, freschezza, bellezza...

Pan. (trasè) (E ccapezza!)

Chia. Una cosa, da mo te 1l’ aggio d’ accusà perchè è no poco sciupona: ma vi, co lo tiempo 8’acconcia; e ppò, sotto scorrezione toja, mo è ppiccerella: tene 16 anne, 3 mmise, e 29 juorne. (con cuore) 0. Pangrà, di [p. 49 càgna]la verità è acconciolella accònciolella? me Taggio cresciuta senza patre e pperzò la voglio bene assaje... (carezzandola) tetella de mamma soja, tetella!.. povera bardascia.. che nce faje? lo cerebello non s’ò stagionato ancóra. Sotto scorrezione toja, lassa che se mmarita, lassa che beneno li nguà-nguà « Hanno lo juricio se nne vene, a ppe isso...(inebriandosi) A uh! jennero mio: e cche nce vò essere quanno sguigliarranno li nepolielle... che bella cosa!.. Già mme pare de vede Io primmo guaglionciello, che ddice: (imitando le voci de’ragazzi) nonnò voglio lo zerre — zerre: na piccerella — nonno accàtteme la pnpatella: n’auto — gnergnò, gnernò, io voglio lo marteiluccio — vattenne vattenne io voglio la carrozzella — 45hilio piccea e cchiamma nonnò: chella allucca e rricorre a nnonnò; e nnonnò acquieta, e nnonnò accarezza, e nnonnò da la priezza se sente toccà lo core, e... e... sotto scorrezione toja, sto cchiagnenno de contentezza.

Pan. (a Mar.) (Vi cornm’è pporpetta nonnò!) Ne D.’ Chià; voi per quando avete stabilito lo sposalizio?

Chia„ Pe ddimane.

Pan. E sse pigliassemo n’ auto ppoco de tiempo, comme ve pararria?

Chia; Gnò, gnò, gnò!

Gel. Dice buono, dice buono.

Chia. Che ddice buono, lo càncaro.

Mar. (tra sè)(Che tè ròseca! vi comme Io ddice vàpoìo!)

Chia. Gnora doppo che s’èffatto ogne ccosa: vorrisse’.. ab! maje e ppò maje; io sotto scor 3 [p. 50 càgna]— 50 —

i

rezions toja,aggio preparato pure locorriero a 36 a 36, l’ appartamiento tujo è liutto puòsto all’ ultimo buon gusto; li mobili so die lignamme de Mologo...

Pan. Mologo?

Mar. No mologo v mòghilo: questo legno nasce nelle isole sciroccali contigue alla città di Capri, capitale di Costantinopoli.

Chia. De cchiù: aggio pigliato apposta Giorgio lo cammariero de piazza pe li festine, e mmo è ’ gghiulo a cchiammà lo cuoco, lo masto de ballo e ttutto chello che accorre. Li sè milia ducale de dote so già apparicchiate, n1 aggio fallo sè tutere e ir aggio consignate a Ttommaso lo masto de casa mio: doje rotola d’ argiento stanno dinto ncoppa a la conzola; D. Anseimo Raganella lo tutore de figliema porzì è benuto a Nnapole.. e ttu te nne viene—- pigliammo tiempo! — oh! sotta scorreziona toja, io so dde punto sa..,

Pan. Che ppunlo e ppunto.. quanno uno ha ditto..

Chia. Non c’è nè ddiito nè ffritto; Chiara Perepessa non è na ciantella, e ppenza a ssorcà deritto ca sino nciabbusche.

Pan. (sottovoce) (D. Mà; me lo ssonno ca omaggio da fa na puniata co Pperepessa) Oh! D.Chià, in brevis orazio; si vuoje che io sposo a ffiglieta, la servitù ha dda essere tutta nova; s’ hanno da leèenzià perucchiere » camma ri ere, coseture..

Chia. E mmo sì cciuccio sotto scorrezione toja, si bestia e tte lo pprovo co li fatte; E buoje che io licenzio gente annorata che rnm’ha servulo e mme serve a ddovere! Pangrà,

, Pangrà, t’ avviso na cosa sa, fa chello che ddico io; sino, sotto scorreziona toja, aizo [p. 51 càgna]li nomane e addò nne vuò ca so ccepolle, vi,

Pan. (e. s.) (Ne D. Mà? tu siente?..)

Mar. (Ricordati che i Prussiani, quando..)

Pan. i Tu che pprussiane, cca mo nce pigliammo a ppantuòfene nfaccia!..)

SCENA VI

Giorgio e detti,

Gio. (ansante di gioia) Oh spignora mia... e cche aggio fatto, nè... che ppreparaiive! che bella cosa!.’ ’

Chia. Evviva evviva chillo Giorgio l..ch’è fatto, ne?

Gio. Mprìmmese io trattamento pe ddimane a ssera 1l’ aggio ordinato tutto ammantecato.

Chia. (a Pan.) Siente si è: ammantecato.

Pan. (tra sè) (Aggio appaura che ssarrà trattamento caudato.)

Gio. Pe la cucina aggio ncarieató no cuoco milanese, chiammato Ciccio Strozzancanna.

Chia. D. Pangrà, Strozzancanna!

Pan. Teniteviilo caro sto cuoco.

Gior. Chello che ppò ve sorprennarrà ha dda essere lo masto de balio; nientemeno è no forastiero, no Tunnesino che mmo è benuto a Nnapole e ssi chiamma il sig. Favpastenacttal;

Pan. (c. s.) (Belle tre ppiatanze! Fave, pastenache e tialle!)

Chia. Cbesta po è nnovità vi; no masto de ballo Tunnesino! easpita!. una cosa.’ chi locapiscerrà?

Pan. Oh! per questo irotanto c’ è D. Marzio.

Mar. Ci s’intende; se questo signore è di Tuni [p. 52 càgna]si, la sua pronunzia dev’ ossen?- Lambarda^veueta.,. j

Gio. D. Paugrà, v’oggioì predalo no» Lègno pe ve fa strascina, ch e na cosa veramente beila. an. Io te ringrazio de 1\ attesone! mme vuò fa 8lrascenà pe Nnapole!

Gio. Slrascenà,,vpglio dicere faxve porla ncarrezza pe la primm’ asciuta/

Pan. Tu che ppriaim’ asciula; no/i voglio fa pubblicità,

Chia. (alerandosi) Che, che, che! e ssotloscorreziona toja,:jno sì cebiù bèstia?.. ’

Pan. (tra sè) dà!) > /

Chia. Non la la primm’ asciula! e cche te piglie qùacdbè ggatta dinto a k) sàcco? Chesto nce ’ mapearria; fìri dall’ origine della famiglia Perepessa s’ è ccosiiimaio accossì, e io pozzo dicere che quella giorbaia fu per me strepitosa e non me la pozzo maje scorda; perchè quanno facette la primm’ asciuta se meltette sotto e oeoppa tulio lo vèce/lato. Che bediate: chi salutava’ chi redeva, chi batteva li aratane../ uria cosa mme dispiacene; quanno fuje a 4o Llarro de lo Mercato, avelie no turzo de cappuccia ncapo, e m’ ammaccàjetto la pettinatura à mm is cernisce. Ila mo’ sotto scorrezione toja, non ce sarrà nisciuno disturbo, perchè quanno asciarrite tutle duje, faccio vent altiiorno a la càntozaa atto vftètase de la dogana co

li travecielle mmano.

Pan. 9ello corteggio nobile!

Mar. All’ uso de’’8venatori romàni.

Gio. (guardando per la porta comune) Uh! è isso: efcco cca lo mastro de ballo: (inconr ’ trandolo) favoritei favorite. [p. 53 càgna]- ss ^

SCENA VII.

Pascàlotto quindi Tommaso.

Pascal. (vestito hi moderna caricatura con baffi e barba lunghissima.) Splama.ich, (inchinandosi) Salamalich: mi ballara casa vostra? N

Pas. Jà, jàv ballara,

Pascal. Vostra signora chi stara?

Pan. Ali starfr sposo.

Pascal. Ti stara>spusa! ti! (come profferisse; un ingiuria) Allasb&gaglia.. ’

Pan. (a Mar.) Che IP afferra a ccfaist’ auto?

Pascal. Chi stara signura apusa?

Chia. Quista, quista> (indica Geltrude)

Pascal. (con contersia) Ah ì ètara murda bella sposina.

Pan. E lo sposo che ssonco io, ve piace?

Pascal. (c.s.) Allasbagaglia... (restaparlando co• gli altri sotto voce)

Pan. (D. Mà: quanno parlo io Chisto se nzorfa!)

Tom. ((omparisce guarà ngo e di e tra sè)

(Uh bonora! da lo ieuestriello de la cucina che sporge fora a la sala aggio appurato che sto inasto de ballo è Ppascalotto: allerta, ca cca gatto nce cova.)

Gio. (a Pascal.) Signura: domani a ssera faciuto festina in questra casa.

Pascal. Caputa, caputa.

Chia. (sottovoce) (Ne Giò, de ballo nne mazzeca assaje?)

Gio. Ne màzzeca! sè: na piccola bagattella! mo che ssirnme venute ha fatto no salto accossi strepitoso, ohe da va?cio a la strata è zzumpato ncopp’ a lo primmo piano. [p. 54 càgna]Chia. Che bella cosa!

Pan. E cchisto si tene diebete comme se carcera? è mpossibile: l’ usciere va pe l’ acciarrà e e isso co oo paro de zumpe se la scappa.

Chia. i

“Z; J al.

Gi >• Signò, io vaco dinto a ppolizza u cristalle. (furtivamente) (Àtitento Pascalolto, io vaco a scoprì terreno.) (entra nette stanze interne)

Tom. (rhe,finora sarà restato in osservazione spiando le operazioni di Giorgio, dice tra sè) (Conopà’ io non te lasso de pede: manco male che lo quarto gira luorno tuorno) (entra per la porta di mèzzo)

Gel. (a Pascal otto) Signor maestro, da qual città siete venuto?

Pascal. Da Barbarie.

Pan. (a Mar.) E Uontana sta Barbana r

Mar. No... rroba de 35,36 miglia.

SCENA Vili.

Renzu^lo, quindi Pulcinella vestito fla maestro di ballo e detti.

Ren. (a Chia.) Signò, fora nc’ è lo masto de ballo.

Pascal. (sorpreso) (Misericordia!)

Chia. N’ auto masto de ballo! e cchi 1 ha fatto veni. Vuje ne!)• Pangrà?

Pan. A mme! gnernò.

Pascal. (fuori di sè) (Chi mmalorà sarra st auto masto de ballo?)

Gel. (tra sè) (Chisto sarrà chillo dePiliberto.) (a Ren.) Fallo trasi. [p. 55 càgna]Ren. (introducendo Pul) Favorisca.

Pul. (nei mostrarsi saluta fon caricatura) AIlos-picos, dos-tos e smos.

Pascal. (tra sè) (Pulicenella!)

Pul. (c. s.) (Li’ amico è già arrivato!)

Pan. (a Mar.) (G cchisto mo de che nnazione è?)

Mar. (Questo è del Giappone, provincia di Spagna.)

Pul. (dà la mano a Pascalottò in àtto di salutarlo e gli diCè marcatamente) Uh! lazzaros-sfamatos.

Pascal. (c. s. dice sotto voce) (E ttu comme ccà?) (inchinandosi) Allisparaglie...

Pul. (tf. s.) (Jammo a (franche o te scombino) (i/ichinandosi) Dos-tos e smos (quindi bacia le mani a Chiara e Geltrude) Salulos smammo 9, salutos figlios.

Gel. (soggiunge) (Aggio capito tntto: salutateme a Filiberto.)

Pul. (tra sè) (So ttrasuto siibeto nfunzione.) (finge di mettersi in attitudine di ballo \

SCENA IX.

Tommaso e detti, quindi Leontino e Renzullo.

Tom. (con danaro fra mani dice tra sè) (Uh bonora! mo aggio capito; la mmira lo si Giorgio ir ha pigliata ùfaccia a sti seje tutaròtte che sso de mille ducate 1l’ uno. Mo lo servo io.) (entra per la sinistra)

Pan. \a Pul.) Faccia grazia signor maestro, comme ve chiammate?

Pul. Io sono il signor Sconcecajaocos. (guardando Pascalotto) [p. 56 càgna]Chia. Sotto scorrezione vo$ta,pite curioso assaje.

Leo. (dal di dentro) Vù set un frrppon, diable! sono stato chiamato da Monsiù Tommaso.

Chia. Chi è ch’allucca? Renzullo, Renzullo.

Ren. ( ai reca innanzi dicendo) Sigoò, c’ è ffora n’auio masto de bailo.

Chia. Cchiù rroba 1

Pan. Sta casa sarrà fatta Io triatro de lo Fonno.

Pul. (tramortito) (Oh! tre minaste de balle! mo aecomrnenzano a ccorrere li tordumè dinto a Jo balanzè!)v

Ren. (0. Chia.) Ch’aggio da fa?

Chia. Fallo trasì. •

Ren. Fayoresca.

Leo. (comparisce vestito in tutta eleganza’: il suo viso sarà similmente adornato di baffi per non farsi conoscere a Pan. grazio’, il suo portamento sarà vivacissimo, ed è perciò che nel mostrard sì inchina profondamente v soggiunge) Sge fe me compliman a set conversazion: (alle donne) a madam e madmuasell,mo respect: (a Pan.) a monsiù le pus, ma roitiè: (a Mar.) a set ami, sge offr mon cor: (a Pascal.) a set lazzaron, sge don de sufflè: (a Pul.) e le cud piè a set ridicul.

Pul. (tra sè) (E ba piglia lo capo de lo gliuommero mo!)

Pascal. (c. s.) (lo non «accio comme risorverme)

Chia. (compiaciuta del portamento di Leon.) Chisto ino, sotto scorrezione rosta, è veramente aggraziato, vi. Monawt modzù...(w«wdo inchini similmente)

Pan. D. Mà, Chisto parla francese, dance nà boita de li ttoje. (w [p. 57 càgna]Mar. (tra sè) (Sè, tìfòrn&ate, e echi nè màzzèca? faccia tosta e gghiammo anante.) £bfrietì moDSiù: ichisejifeèlè, vù?

Leo. Sgesuì son metr de bali.

Pan. Ma scitsè signor mett de baU... cca So benute duje autemaste. (mostra Pulcinella e Pascalotto)

Leo. (li Quarta con eccèstiiva sorprèsa è quindi soggiunge) Ah! bel! emprudant! empertirtant 1 jsdn educazion!..

Puh (frèmendo ria tè) (Aulì! mo rametio a seottibfàà) 1:

CAia.(a Lè’o,) Parlale; parlate’ tafiano accos8i polimmo capì ntije pure’.

Leo. Voi siete maestri di ballo? febbìed,’risponde moà. Quandi sono i passi1 di cetìtra<Idanz?

Pul. (con amato sbrriso) Mònsin: qua corrono passi catalogni... onde vi sia df regola.

Tom. (sempre guardingo dice ira sè) (D. Giò; co Sta mbrutnma te può spassa: pigliate mosti se je tutarotte de lignamme. (Vavrà fra mani) Aggio puosto nzarvomiento la dote de la signorina-; mo metto sti cuoppe.

finte dinto a io biro, e accossì lo faccio trova co ttanlo no patmo de naso, y (entra)

Leò. Alloos! coraggiordatemi conto delià vostra

abilitè.

Pul. Vuì, vtiì, non ho fìeèsuna difficoltò: alò! anavantus. (balla ed accostandosi a Leontino gli dice sottovoce) (Guè, Liontì, mazza franca ca sino chi echiùno’ave se nne tene.)

SCEN A.X,

Tommaso e delti. [p. 58 càgna]ss

Leo. Oh! neppà, neppà: vedete il mio anavanlù...(esegue la stessa azione di Pul. e dice sottovoce) (Rompetevi il collo, o vi svergogno.)

Pul. Oh! neppà: questo è un altro anavantus (c. s.) (Non chiacchiarià ca sino faccio fora sciammeria.)

Leo. Ma no, ma no: non sapete far niente. Diable! io non so come tanti si presentano imperterritamente nelle adunanze dove non sono chiamati, perchè? per esporsi a rimproveri e così far conoscere la loro asinità. A Pari, un uomo simile a voi si sarebbe all’ istaote cacciato fuori. Questa è un arroganza! siete qui venuti senza ricevere alcun invito e con l’idea forse di esigere porzione delle altrui fatiche. No, no caro mio; la sbagliate di troppo, la mia abilità è cognitissima, e godo la predilezione fra tutti: capite? godo la predilezione fra tutti.

Pul. Ma che volete dire con questa pre... con questa pre... ve lo dirò domani: che volete signiflcà?

Leo. Voglio dire che sarebbe mestieri il batter le calcagna, pria che mi si alteri il cervello e l’affare abbia fine con tremendissimi pugni.

Pul. Pugni 1 pugni! oje monzù, non t’insorfeggiare sa ’ perchè mo me nzorfo pure io... avevu capiton?

Leo. Com: a muà!.. (guardando con occhio minaccevole.)

Pul. A ttuà, a ttuà e ttqtta la nascita di màmmità! oh mmalora, sà. Se tuti9 i vostri sciassè l’avisse ve spariate con muà, muà non sarebbe venuto cca; ma quanno se tratta de ballà pe sceppà e mmagnà, ragion non [p. 59 càgna]va, sto bene qua, e yva jate a ffa squarta.

Pascal. (tra sè) (A mmawate ha dda ire a He- ’ ni La c?’a, phfóto è ccerto.)

Chia Ma sotto scorrezione vosta, chesto che ssi v: gnifica?

Leo. Significa che ia sono m professore conosciuto’ e della, mia abilità v’ è persona che potrà ragguagliarvi. Parlate, parlate voi,.

’ signor Pangrazio Cocozziello, signor biscegliese... allons! garentite la mia valenzia. t Pan. E io saccio li fatte vuoste?

Leo. Come! e non, setnx> stato io che ho dzuo lezione di ballo alla vostra moglie Agatina?

Chia. Gnò!!! (sbalzando in piedi)

Gel. (giubilando tra sè) l Mo accomraenza lo bello!)

Pan. A mme?

Pul. (tra.sè) (Ah! aggio capito: a deli busefa va la cosa.) E non sono stato io che ho mparata la tarantella alla vostra figlia Menichella?

Leo. (sottovoce a Pul.) (Benissimo! dà corpo alla Unzione) Mentitore! vio in otto lezioni ho fatto ballare un minuetto al suo primogenito Giuseppe, ch’ è deforme e gobbo.

Pul. E io dentro a quattro lezioni ha imparato la paporchia raarzucca agli altri suoi figli uomini maschi, Tommasiello, Rafaniello, e Rapestiello che aveva ia vòzzola e il paniello.

Chia. (a Pan.) Uhcche ppuozz’ ave na spaia ncuorpo, sotto scorreziona toja! sì nzurato, tiene sti quatte figlie, e mme viene a ncannà de ebesta manera?

Pan. Vuje che mmalora dicitei chi è nzurato? chi tenje figlie? ne, D’ Afa... [p. 60 càgna]Mar. E io saccio li fatte tuoje?

Chia. Me viene a ddicere no sacco de mbroglie, e pperchè pe t’ acchiappa la dote de figliema!

Gel. (tra sè) (Oh ccorame va bella la cosa!) Jesce fora, traslulante briccone!

Pan. Vuje che nne vuttate... io sono ancóra zitello.

S C E N A XI.

Pascahiello vestito decentemente e detti.

Pas. (di dentro a voce alta) Non boglio senti chiacchiere, aggio da trasì dinto comme so ttrasute ir aute.

Leo. (fuori di sè) (La voce di Pascariello!)

Pul. (Oh! schitto sto sardagnuolonce mancava!)

Pascal. (Chisto che mbruoglio è?)

Pas. (si presenta con aria da bravo) All’ orzignure.

Leo. (vinto da felice idea soggiunge impetuosamente a Pang.) Negatelo, negatelo se potete. (quindi dice rapidamente e sottovoce) (Pascariello secondami, e per te vi sono cinque piastre.) Allons! (con mentito sussiego) baciate la mano a vostro padre.

Chia. ì

Gel. > (sorpresi) Padre!

Mar.)

Pan. Gnò gnò? (a Pascariello) E ttu chi si?

Leo. Come signor biscegliese non lo ravvisate? è Giuseppino il gobbo.

Pan. E sto scatubbio da dò è asciuto?

Pas. (tra sè) (Ah! è biscegliese: mo Io servo

io!) (imita la pronunzia di Pangrazio) [p. 61 càgna]— èi —

ciò, papà scrianzato!

Leo. Ma come può ricordarsi di voi sè vostro padre si è qni presentalo per far V amorino, per ingannar questa signora col pretèsto di ’ sposar sua figlia. (

Pas. Comme, comme! te vuò sposà sta figliola! è mainraa mia Che sta fora1 che se one fa?

Pul. Meza fritta, e mmezà a la scapece.

Pan. Cca che mm’ èssucciesso?.

Pas. Chedè? non me tiene; mente cchiò nfaccia, patre porciello! e non sì stato tu chillo «he mm’ haje fatto asci lo scarpello pe (Tarme magna sempe cepolle schiacciate e ppastenache fatte a Io tìaniello, co ppotrosino, lardo viecchio e ìraglietiello? (a Chiara con tuono piagnolente) Signora mia, tenco Da mamma ch’ è bella quanto a lo Sole; e ttra 11’ autó bellizze tene pure li ggamme a ssittantasette: la poverella sta chiagnenno a llagreme de sangue, e mmaledice lo momento che s’ ha sposato sto piezzo de zarnacchione. (mostrando Pangr.)

Pan. (Chisto che nne volta!) ’

Pas. Figurateve, a Bisceglia non fa auto che gghiocà da là matina a la sera;f mm’ ha puosto sta siloca ncuollo pe me fa chiammà signorino, e ppò mme fa morì da la porca famma^..

Chia. Uh puozz’esàefe 4cciso!.« sotto scorrezione toja.

Pan. Uh! ppozzale avè na scannaturata!.. sotto scorrezione vosta: io qon ne saccio niente.

Leo. Siete un birbone!.

Pul. Siete uno schifenzoso ì

Gel. Jesce fora da sta casa. [p. 62 càgna]Mar’ Amico, discolpali se puoi.

Pan. (fremente di rabbia) A rame sii pparole... a maje!., a momenti ci vedremo e ve farraggio conoscere chi è sto soggetto che impunemente oltraggiate- (via

Mar. (lo voglio vede comme va la cosa.) (via ,; oppresso)

Chia. Signure mieje, io ve resto obbligatissima p averme fatto scopri sta sciorta de soontrullo. Che nne sarria succieso de sta povera bardasela?., figlia mia, mo sì nnata, figlia mia che,l’aggio crisciuta dinto à la vammacia vergene, e mmo t’aveva da vede accossi barbaramente Ìr#dutal..Sì, sì, nciaggio corpa io, -ma te do pparola che mmo

v irraggio tutto chello,che ssarrà de senio tiijo. (entra), "..

Gel. (sottovoce) É bravo, evviva!., m’avite consolata... pigliate cca, dioto a sta borsa nce stanno 60 ducale che mm’ aveva aggbiettate de nascuoste de mammà. Spartiteville, e vve ringrazio de li mbroglie che avite ammentale pe la felicità mia. (entra) Leo• Ah, ah, ah!.. come si guadagnano le monete d’ oro... (usando tra loro giubilo ma con moderazione)

Pul. Mo nce vo no passo grottesco... ellà.. (salta pel piacere)

SCENA XII.

Giorgio e detti.

Gior. (mette fuori il capo e fa segno a Pascalotto di entrar seco lui, il suddetto mostrasi titubante e resta nel fondo)

\ [p. 63 càgna]Leo. (a Pasca’, e Pul) Andiamo abbasso e facciamo porzioni uguali... ma perchè non potevamo dal bel principio abboccarci...

Pul. Basta, ino nc9 è beatila boaa la cosa... non perdimroo tiempo; jammo a ffa la decisione > deir eredità mpapocchiatorfa.

Gior. (aPasc. furtivamente) (Trase, frase, cancaro niro.)

Pascal. (Ca chiste me vedono, e...)

Leo. Andiamo» e... (fissando Giorgio) chi volete voi?

Gior. La signora vo dinto lo inasto de ballo turco.

Pascal. Eccomi.

Gior. Voje aule jatevenne mo proprio ca pò ve 1 venarraggio a cchlammàlo. (entra cohdu> cendo Pascolato che si àltontana con ti• mtdezza)

Pul. Se nn’è ttrasuto dinto Pascalatto: mo va cchiù mnieglio; li 60 ducale nce li spartimmo tierze tierze.

Leo. Tal movimento non mi persuade.

SCENA XIII.

Tommaso dalla porta dimezzo, quindi Gloriato, Pabgalotto ed in ultimo Chiara e Geltrude.

Tom. (comparisce agitatissimo e dice sottovoce) Priesio, priesto..’ dàmmote ocuollo.. Giorgio e Pascalotto so ddtije marinate... vonpo arrobbà la dote... aitiente.i. io lo denaro l’ aggio sarvato... ma mo vonno pigliarse T argenteria, (via fuggendo per la porta di strada)

Leo. Possibile i compagni, ognuno che stia vigilante, bisogna dar sopra agli assassini. [p. 64 càgna](Leoniino e Pulcinella entranonelle due porte ove sono ijineuronì, e Pascariello nella porla di mez$a)

Gior. (con involto mette prima la lesta, aldi fuorij quindi soggiunge a Pascal otto) Non c’è nnisciuoo... jesee non tremmàr, li denaro so cchiste, jammo mo a ppiglià V argenteria e ffumammoQcella...

Pascal. Nciavessero da vedè? ’

Gior. Aspetta: pe cchiù ssicurezza chiudimmo tutte li pporte.(Pascalotto va per chiudere Vuscio dello stanzino ove trovasi Pulcinella, e Giorgio s’incammina per quello. di Leon• tino; ma nel punto d eseguire la proposta azione, vengano assaliti da Leon, e Pule. che respinti dagli stesti a for za di calci, restano chiusi al di dentro dèdescritti gabinetti)

Leo. ì (facendo forza par aprire) Assassini!

Pul. J Aprite.

Pascariello comparidalla porta di mezzo con pietre) Eh ccarogoe!.. faciteve arre to...

Gior. (lo afferra e lo spinge ancora nello stanzino di Leontino)

Tom. (spia Utptto dalla porta di strada, quindi soggiunget) Mo v’ acconcio io. (rientra e chiude r uscio di delta porta)

Gior. Fuimmo Pascalotto ca simmo perze. (s’in 1 camminano, e restano delusi) Ah! la porta de strada è echi usa.

(Leontino e Pulcinella compariscono da’finestrani superiori alle porte e cercano dì uscire per quei vani, gridando) Ladri!.. ladri!..

foft’ f (dal di dentro) Chedè sto fracasso? [p. 65 càgna]Gior. Sim aio scupierte. (mette destramente i coti detti tuterotti nella pactift della giamberga di Leontinó che resta sospeso aljtnestrone, e dice alle donne che compariscono) Sti briccune s’hanno arrobbato la dote de la signorina.

(gridano) Mariuole, mariuole!

(in tal confusione cala la tenda)

Fine dell’ atto terno. [p. 66 càgna]ATTO QUARTO

Strada.

SCENA I.

Anselmo e Filiberto.

rAn%’ Voi dunque siete D. Filiberto Arguzzi?

Fili. A servirvi.

Ans. Ho molto piacere: e credete che sia utile la mia persona per...

Fili. Utilissima. Nel spntir la fortunata nuova del vostro arrivo in Napoli per condurvi questa sera in casa di D.a Chiara, vostra cliente, io ho fatto l’impossibile per tributarvi la mia servitù, e paritempo palesarvi la sventura che mi tiranneggia.

Ans. Veramente, esaminando lo vostre finanze, le vostre qualità, la vostra figura... io non saccio comme D.a Chiara abbia potuto negarvi la figlia.

Fili. E non vi ho narrato?..

Ans. Ah! sì, avete ragione per l’affare che Voi... ma figlio mio, vi è sembrato giusto ii vostro [p. 67 càgna]procedere? sta bene cirsio? tino pe ffa Tarnmore ca la figlia, se vroccolea co la mamma! Voi altri giovanotti non considerate mai le conseguenze de’vostri capricci..’ vedite che io so ppadrfc e aggio abbandonato no figlio, perchè? giusto per essere stato ostinato a sposarse na femminella in Napoli da me sconosciuta’...,.

Fili. A proposito di vostro figlio, siate certo che egli tuttora vi ama, vi rispetta, ed anela il...

Ans. Slewve bene. (per avviarsi)

Fili. Fermatevi.

Si volimmo essere amici, non me parlate de figtiemo. Briccone!.. un figlio d’un avvocato, un possidente, uno che avrebbe potuto essere l’invidia del paese... ah! che cquanno nce penzo me scannarria da Farraggia.

SCENA aI

Agata Annarella e detti.

Aga. (comparisce fuori di sè seguila da Anna, e girando per la scena fissa casualmente l’occhio ad Anseimo)

Ans. Che rroba è la cosa? chesta mme pare na pazza!.. s’ è fflssata ncuollo a mme!

Ann. (ad Aga.) Ma che ffaje? vaje nndnte e arroto 6enza conchiudere niente.

Aga. Chillo mm’ ha ditto che sta D.’ Chiara Perepessa abitava... (guardando d’ in orno)

Ans. D.a Chiara Perepessa! che bajo trovanno la casa de sta signora fuorze?

Ann. Gnorzì, sapite addò abeta?

Ans. Llà. (indica at di dentro a dritta) v

Ann. Oh 1 finalmente 1l’ avimmo trovata. [p. 68 càgna]Aga. (ai Ans’) E isso rapite addò età?

Ans. Isso chi? ^,

Aga. Maritemo.

Ans. E echi è ammaritelo?,,,

Ann. Lo cuooEuolo de tutte li boje.^

Ans. IVo cchiù I

Ann. E uno che sta ngaonanno la pòvera figlia de sta D»’ Chiara.

Fili. Come I voi forse siete moglie al processo sposo di Geltrude?

Aga. Ah! io s9apite...lo sopite? Signor^mio, non so mmorta perchè lo Cielo ha voluto accessi.

Ann. Donamene tutte rnpise, tutte ngannalure’..

Ans. Vi addo vaje co lo ciuccio, ca ceaiice ae stanno duje.

Ann. Voglio dicere tal’ è cquale.

Ans. Ah! mo va buono.

Ann. Povera commarella mia, fa pròpeto compassione.

Ans. (ad Agata) Zitto zitto, bella mia, non te piglià cchiù ccollera: giusto giusto io so avvocato e pportato a ffa bene, fa no ricorso contro a lo marito tujo, e...

Fili. Sì, sì, ben pensato \ così \ per via di legge...

Aga. Vuje che ddicite! Ab! carosa me! volite che baca a r ricor re re contro a k> marito mio 1 e cche se dicjarria de me ppoverella? ah! maje e ppò maje. Ognuno a sto. munno po commettere quacch’ arrore... chi sa: lo poverommo sarrà stalo carnaio da quaeche urastelante fuorze pe... signore bello mio; chillo sempe marito^ mm’ è, e sto nomine è bastante pe ffarme scorda de qualunque bricconata. Sperammo a lo Cielo che ile.dia jndizid, e cche me tornasse cliella pace che lo.core mio ha perduto» [p. 69 càgna]Ans. (convinto soggiunge a Filfb.) Amico mio so Da bestia I Aggio creduto sempe che li ffemmene de basso cetojavessero penzato edagito: In ua modo sfrenato, e cchesta me fa tocca la coda co li mmane meje stesse. Vi che ssorfa de figliola amorosa!..che belli sentimenti.» ebbiva!

Ann. Dicite figliole 9 figliole, ea simmo doje co ssalute.

Ans. E lò?ero, agge pacienza: auh! che bbirbaate hadda essere sto marito tujo! e econome, a dda dispiacere a na mogliera bella e bona quanto, a lo ppane.

Aga. E la vocca vosta. ’

Ann. Che bocea vosta, è berità; tu sì na pappona chiena de costumazione e scippe li vase a ddozziua. (baciandola con trasporto)

S C E N A III.

Tommaso seguito dalla forza diretta da un Cancelliere#

Tom. (affannoso) Venite, venite apprièsso a mme.,

Fili. Tommaso!

Tom. Uh! 0. Filibè.. vuje pure signore mio (ad Anseimo) saglite ncoppa co mme, aggio da fa acciarrà duje scapezzune che bolevaao ar« robbarse la dote de la signorina.

Fili. Niente di meno J.,

Ans. Corpo d’Ovidio! Signor Cancelliere, voi mi conoscete, per cui come avvocato posso darvi un braccio a questo arresto. Jammo: vepitè anche voi belle donne. (piano tutti) [p. 70 càgna]- 7p

-Stanza come nell’ atto Iti. Tutte le porti L saranno chiuse.

Gio&gio e Pascalotto, quindi Tommaso, Anselmo: Filiberto, Agata, Anna e la forza, m seguiio Cieaju e Gelthudb.

Gior.(mettendo P occhio alla toppa della porta -il’ ingresso) Ah cca l’arraggia me strozza!

vi esilio vieceliio odia volato comme ace V ha fatta 1 a cchiuderce da dinto e pportarse la chiave.

Pascal. Giò: veeo oo brutto principio.

Gior. Guè: chello che te dico non le scoraggi, nega a bita tagliata perchè li deqare stanno ncuollo a l’ amico che sta cea ddinto » e... (spiando similmente alla porta di Leontino) Bonora! issò sta dormenoo, e Pascariello sta affacciato a la fenesta! sè; piglialevelia a ppazzià vuj’ aute che la carcera ve sta già sorchianno.

Pascal., Giò: avesseme da fa sto scagno?

Gior. Te dò no paccaro si dice cchiò sta parola: e ccomme; sempe avite da essere marmotte a

lo munno vuosto!

Pascal. Va buono: ma sta cosa de sta chiuse cca ddinto comm’ a ssurece diuto a lo mastrillo, non troppo m’a68anguea; lo bello è ca la casa e auta, sì mme menco abbascio me rompo Io spercuosso.

Gior. Tu guè meuà abbascio.. uh! sento aprì la porta, bonora f chiudimmoce dìntaa cchillo stanzino e bedimmo che ssuccede (entrano per la porla di mezzo)

’N. [p. 71 càgna]Tom. (didentro) Trasite, trasite co mmioo.

Ans. (nel rendersi visibile guarda d’ intorno e resta sorpreso) E D.’ Chiara e la figlia?

Fili. (e. s.) Fosse accaduto qualche sinistro?

Tom. (c. s.) Eccome cca, aggio chiusa a’ aula vota la porta e cca sta la chiare, (indita nella scarsella)

Ans. D.’ Chiara addò sta?

Tom. Mo, mq: (allaforza) Vuje aule jate facenno diligenza, e acchiappale tutte dulie che stanno dinto a sta casa. (i soldati entrano per la porta di mezzo, e Tommaso si conduce wlle stanze interne)

Aga. (ad Ans.) Signò, ch’ è ssucciesso?

Ans. Figlia mia, bricconate sopra bricconate.

Ann. E cchi8to è no genere che non esce maje de mora.

Tom. (si riconduce recando seoo Chiara e Geltrude) Ascite, signò, non c’ è ppaura: cca sta D. Filiberto, 0. Anseimo, e la guardia.

Chia. (timorosissima) D. Anseimo mio, D. Anseimo mio..

Fili. Scusate, signora D.’ Chiara, se mi sono reso ardito di recarmi qui in vostro soccorso. ’hia. Grazie, grazie: assicurateve D. Anseimo mio che non lenimmo cchiù ssanco ncuollo: nientemeno, Ire mmariuole s’ erano finte osaste de balle pe spogliarme la casa, e nnuje pe la paura hce simmo chiuse dinto a la cammera mia...uh I e sti fligliole che e’entrano cca mmiezo?

Ans. E cefalsto è n’ auto toteno ohe stiveve passanno: lo promesso sposo de figlieta addo sta?

Chia. Non me l’annommenà; oblilo» assassino non è ttornato cchiù. [p. 72 càgna]’Ans. No? e ha fatto buono: chesta cca (ùìdici Agata) sa chi è?

Chia. Chi?

Ans. Propriamente la mogliera de chlllo bifolco.

Chia. Tu 1 ahi la ciucciaria naia m’ ha fatto ani ’à a sto passo. Alò! risolvimmola; D. Filibè, sotto scorrezione toja, io me scordo de li cchiacchiere che nce so state, e ssi vuò fi gliema^ aio proprio dàlie la mano.

FWt\ Possibile!

Chia. Non ce stanno ochiii cchiacchiere, mo pr<prio dàlie la mano mpresenzia de tutte sti testimmaonie.

Fili. Eccola. (porgala destra a Geltrude)

Gel. (Oli che coonsolazione!)

Chia. Essi, me so Nevata’da miezo a 3to mbruogl io. Tu bella figliola mia si la mogliera de cfciMo assassino?

Ago. Sissignore.

Chia. E ssotto scorrezione toja trase dinto a li ccammere tneje f ca mo che ccapita io briccone, io...

Aga. Si sì, quanto mme faccio vedè e nnient’anto. (entra nelle stante di Chiara)

Chia. Sotto scorrezione vesta, voglio fa na paccariata generale.

SCENA V.

Giorgio, Pascalotto, guardia e detti.

Gior. (alla forza) Epcoce cca, non bottate: vujc trattate co gente d’annore.

Ans. Permettete signor Cancelliere che io quak avvocato l’interroghi. (a Giorgio) Chi sie te voi? [p. 73 càgna]dar. Lo cammariere de piazza, Giorgio Tricehitracche.

Ann. Tricchitrà, s’è «maturata a la fioechella tale mbornma. «

Gior. Mo vide pe echi 8’ è mmaturata

Ans. E voi? (a Pascalotto)

Gior. Chisto è no masto de ballo Tunnesino, persona ricca ed ancorata.

Tom. (tra sè) (Mo non tocca a mme: zitto.)

Ans. E quest9 nomo (indica Tom.) com’ è andato ad accusarvi per ladri?

Gior. Nuje ladre! auh! sì Tomma.«.vi -cornine cemiente l’annore de la povera gente. Signò,

li latre se trovano dinto a sta casa’ e stanno chiuse comme a ssurice dinto a lo mastrillo.

SCENA Vi.

Pascariello, Pulcinella, quindi Leontino.

Pas. (affacciandosi alfinestronecN è sulla porta di Leontino soggiunge con tutta fran- < chezza) Presente e accettante,

Pul. (c. s. dal finestrone contiguo) E pronti ad ogni congratulazione.

Ann. (con eccessiva sorpresa) Mattono e (fraterno!

Chia. Che ddice! cfaillo è no masto de ballo (indica Pul.) e cchillo è lo figlio de D. Pangrazio.

Ann. Vuje che ddicite, chiste so dduje vagabunne.

Pul. A servirvi per la vagabondarla non per la mariolaria, poichè non leviamo il merito a questi due professori conosci uti.(mt&ca Giorgio e Pascalotto)

Ans. Uscite da queste camere. (rientrano enIr ambi). [p. 74 càgna]— n —

Ann. Sbrevugnatune, ibrertignatane!

Pul. (recandosi innanzi) Moglie n’ alluctà e ppenia che siamo in causa caforehiabitaini.

Ans. (a Giorgio) Dunque voi siete i malfattóri?

Gior. No momento, signò, io aggio fatto de tutto pe ffarve ave dinto a li menane lo mariuolo matricolato, e ssapite addò se trova? dinto a sta cammera. (apre l’uteio e chiama Leontino) Campa, jesce cca flora.

Leo. (di dentro con tuono scherzevole) Un momento: è in disordine la mia toletta, lasciate che mi componga.

Ans. (fuori di si) Che sode è cchesta!

Leo. Ècco che... (nel rendersi visibile s’incontra con Aneti, e restano entrambi sorpresi)

Ans. Tu!!!

Leo. Mio padre 11.l’

Tutti. Padre!! I

Leo. (si’ ritolse veementemente e soggiunge eòa pieno giubilo) Cielo ti ringrazio! in che bel punto riveggo il mio genitore!

Ans. In che bel punto I to chiami bel pùnto... atgassino, «forcato! Vedi a che ti ha ridotto la tua disubbidienza... comè! figgerti maestro di ballo, e perebe? per rubarli la dote di questa ragazza.

Leo. (con disinvoltura) Ah, ah, ah! rabarmi la dote!.. il figlio di D. Aniehno Raganelli rubar# I I’ educatione datagli da suo padre poteva indurlo a rubare 1.. vedete sè è cosa da pensarsi soltanto

Ans. E come: non è vero?

Pul. (con tuono) Signore, vi prego... non intaccate la nostra ripetizione.

Ann. Sbrevugoatuoe, sbrevugnatune!

Pul. Mogliè., cca non ce vo l’uscita di clarinetto, [p. 75 càgna]r- n ^

cca nce vò na scappi de trombone; mo lo sieufe pc^ssià.

An». Ebbene dunque, discolpatevi;

Puf’ Per me mi dispplpo sicprp, e ssaccio io come dnenpeiTnj Ja cappa, perchè so bastaniamente marinato dei codice antiscrofoloso. Signori: per legge squacquaracchtytà si è sempre coiwenpu) che l’ uòmo ps’mipa delle volte con i quattro piedi, e delle volte colla cerrell^zioue. (a Giorgio) Che dicèstivo voi mwiezo a Ifi via a questo ipodelio ctyappatoTjo? (indico PaseqlqUo) Che ppe na jezione de ballo s’ pvevanp da guadqgnjk jre milia ducale: ip de nascuosfo septette lo Hutto, e ppe jta sola ragione, me schiave sta cpst<$aqa PjCHOiro, (indipa il tuo ubilo) e mpie rompette li ggamnje cca. tyq #ón sapeva che sii tre milia ducale erano no passo doppio de scannaturate; non sapeva che s’avevano d’acquistà co na variazzi^ione de pianoforte; (facendo il segno di rubare) ecco perche hp cantinato con i quattro piedi e mme Preseptqje a,Donna... sotto scorreziona voslp. (indica Chiara) Voi poi (a Giorgio) caminando colia cemllazioqe, ossia col pensicolamento chiancarelloso, (toccandosi il fronte) ve crediveve de jpcà 9Q per terzo eletto, pift invece è ascjnto 39, ilqpale sarà di dolrefrigerio alla vostra non pipi interrotta Svergogoatez^a.Dixit.

tfior. Se! euo mopheliajecpmbinflto costicchiacchipre? lo«Mje<)he lo buMo «e icovancuollo a sto sigqpre, (in4i«q Itf#.) sì o no?

Ans. Ncuollo a Uè?

Leo Precisamente così, ed io son fuor di me per Kgipiflj.. ’..,;;s: [p. 76 càgna]Ans. Sei faor di le per la gioia!

Chia. Oh cche fiàccia de cuorno 9 sotto scorrezione vosta!

Leo. Ecco il cosi detto butto. (rileva dalla sua saccoccia i tuterotti e li condegna al padre) Signora, guardate se la moneta è vostra.

Ans. (svolge i tuterotti e n’ estrae pezzi di legno) Chisto è llignamme!

Leo. Dunque son ladro di legname.’ ecco si può dubitar dell’accaduto? questa moneta era nelle mani deli’ eccellentissimo signor Giorgio, e fu dallo stesso posta furtivamente nella mia saccoccia allorquando io era sospeso a quel finestrone.

Gior. (tra sè) (E ccomme va sta cosa t)

Pul. (per burlarlo imita la voce che si adatta dai popolo nel punto del? estrazione) Vota.. vota., non ce penzà, mo esce lo 39.

Ans. Che rispondete?

Gior. E ppazzo: io non ne saccio niente, Chisto avrà cagnato lo denaro, e..»

Tom. Statte compà. Signò, (a Chiara) ve resta pe ccoscienzia che io aggio chiuse a ttutte doje da dinto e sso ghiuto a cchiammà la guardia?

Chia. Sissignore: embè?

Tom. Chi8te so li denare de la dote de h signorina: (consegnandoglieli) io m’ era addonato che lo signor Giorgio ronniava vicino a lo baroncino, perzò me PaecMappaje de nascuosto e nce metiette li tutarotte de lignamme.

Pul. (e. s. > Vota... vota... è asciuto Aprimmo estratto»

Gior. Ma...

Pul. (uscendo da gangheri) Tu qua ma % moia.. [p. 77 càgna]ca site na chioppa de peparuole...Alò! lèvate sta barba, lèvate sto vestito; mostrati nel tuo vero figurino di Francia, (in unione di Pascariello spoglia Pascalotto d ogni ornamento fittizio) Ecco 11 prpfessore tunnesino.

Tutti. Pascalotto!

Pul. (canta) Io me chiamino Pascalotto — e ttallaràllarera e ttallaràllarà.

Ans. Assassini, andate 8 pagar la pena delle vostre bricconate in un criminale.

Pascal. Ah! Giorgio io te ir aveva ditto.

Gior. Mannaggia la stella mia! (viano fra soldati)

Pul. (con tuono scherzevole) Fatevi dare tutto argento per la sortita del 39.

Ans. (con impetuosa risoluzione) Oh! Signo~ ra; io parto al momento,poichè in Napoli non ce sto buono cchiù.

Chia. Perchè ’r

Perchè la vista de no figlio disubbidiente eecita pia il mio sdegno, e potrei fare qualche sproposito. %

(con disinvoltura) È tutto inutile: Anselmo Raganella sempre ricorda d’essere padre, ed anela il momento di stringermi fra le sue braccia.

Io!. io vorrei aprirti la testa.

Ed io di buon grado mi esporrei ai vostri colpi per...per esigerne un completo perdono... giacchè soB vostro figlio e lo sarò fino al termine de’ miei giorni.

Chia. (ad Ans.) Via mo, perdonatelo.

Gel. Che male finalmente ha fatto t

Ans. Ha oprato contro la mia volontà.,.ha sposato una ciantella’..per cui è ben degno d’un abbandono.

Ans.

Leo.

Ans.

Leo. [p. 78 càgna]Leo. Troppo giusto: io mi sooo ridotto nel numero degli accattoni; ed ho esercitato con piacere questa libera professione, trattandosi <T aver fatta un’ azione convenevole ai sani principi innestati nell’ animo mio dai miei maggiori. Signori, sentite s’è cosi. Mi porto in Napoli con mille ducati per commerciarli secondo’ i vostri ordini; (ad Ans.) mi si tenta un furto, e per 1’ esecuzione del quale

10 doveva restar vittima: una giovane mia lavandaja penetra la trama ordita, me ue rende avvertito, e mi salva da un assassinio.

11 mio cuore sente una viva impressione per un tratto sì cordiale, ed obbliga il ciglio a fissarla con compiacenza. La guardo, mi

„guarda; le rido, mi ride; l’offro la mia mano, mi si risponde — non posso, sono una miserabile orfana, non ho niente, vivo con miei onesti sudori. —Tal risposta maggiormente mi penetra e risolvo subito d’impalmarla. Scrivo al mio genitore qui presente e accettante, mi si riscontra negativamente avendoci destinato ad una ereditiera: rinnovello Ja mia istanza con eccessive preghiere, si usa silenzio, e quindi $i verga la sentenza — o venite, o v’abbandono eternamente. Io credetti bene d’usar l’atto rispettoso ed impalmarlavper non espormi ad un eterna maledizione,

Ans. Maledizione!

Leo. Tanto è. Il nostro carteggip è duratp per lo spazio cji otto mesi: in questo tempo,ìq ho sempre praticato l’abituro della mia povera fidanzata; tutti sapevano la ipia intenzione; come.(Junque potava retrocedere? come poteva soffrire che la ìndice espone» [p. 79 càgna]dosi al ludibrio ed al cicalio delle mordaci lingue, dopo d’ una sì bella azione fosse stala straziali! da uno sciame di eterne sventure? rispondete.

èn$. (tra sè) (E che ll’aggio da dicere tìiò, si... ah! me sento strazià lo core!)

SCENA ULTIMA.

Pangrazio, quindi Agata e detti.

Pan. Alò! In presenza di tutti ridonatemi la stima: ecco le mie fedi, ecco il mio stalo libero. (mostrando iè carte)

Chia. Tu qua libero mme vaje contanno si mogliereta Sta dinto a li ccammere meje.

Pan. Addò stà sta birbona? che mme lo dice nfaccia

Chia. Sissignore: bella figliò, jesce cca.

Aga. Eccoirte

Chia. Tu non m’hajè ditto ca maritefo...

Aga. Gnora, ma da ditìto aggio ntisd tutto, aggio pigliato no sbaglio, saccio ch’ è nuocente, e lo stagno dio to a li braccia meje. (abbracciando Leontino)

’ArUs. G nò? cfbesta è mmogliereta? haje Cagione figlio mio de volerla bene; essa è degna de tutto... Sì, venite dinto a li braccia meje, io so ccontento de sto matrimonio e pperciò preparateve a godette fai ceno della mia famiglia.

Chia. Cca, sotto scorrezione vosta « che mbruoglio avite fatto? tu non sì...

Aga. lo parlava de maritemo... [p. 80 càgna]Chia. E D. Pangrazio?

Leo. E celibe, e un galantuomo, ma non adattato per la felicità di vostra figlia; per cui sono uscite tante frottole in campo e Geltrude è già moglie di Filiberto.

Chia. (a Pang.) Sotto scorrezione toja mme Fhanno fatta.

Pan. No, sotto scorrezione toja l’ hanno fatta a mme. Mmalora! no Pangrazio galantommo... no Pangrazio possidente.

Pul. No Pangrazio viecchio voleva combattere co no Filiberto giovenei aggie pacienza; primmavera va ascianno rose e ccaruofene, no rapeste facete e ssedeticce.

Pan. Aggio tuorto; amico mio è toccato no tasto che non saccio che te risponnere. (affli sposi) Vivete felici e buon prò vi faccia.

Tutti. Evviva!

Ans. Allegria generale:

Leo. Sì, allegria generale. (a Pule, e Pascar.) La mia riacquistata fortuna darà argine alla vostra miseria, ma colla severa condizione che ognuno dovr£ impiegare i propri sudori pel necessario sostegno; giacchè l’ozio, alimentando la crapula e ’1 disordine, trascina senj’ altro l’uomo ad unii trista ed inevitabile perdizione!