Nu turtaniello ca nzogna

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 1 càgna]

NU TURTANIELLO CA NZOGNA


41.a Commedia in 4 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.


VOL. IV.



NAPOLI

dalla tipografia de’ gemelli

Vico lungo Montecalvario numero 7.


1852

[p. 2 càgna]



Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigore delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell’Autore.



[p. 4 càgna]

ATTORI

---

D.ª RIPARATA — madre di

ELISA e

GIULIO.

CICCIO — padre di

SALVATORE.

PANGRAZIO - avo di

ERRICO — ragazzo di otto anni.

CAROLINA — figlia di Pangrazio amante di Giulio.

CONCETTA — serva di Carolina e sorella di

ROMUALDO — parrucchiere.

MENICHIELLO.

PULCINELLA — servo di Pangrazio.

NAZARIO — medico ignorante.

COSIMO — sarto.

Garzone di trattore.


Nel 1846, un popolano per proccurarsi onestamente di che vivere, diedesi a vendere quella sorta di piccoli pani, chiamati volgarmente Tortanelli. E perchè fiorisse il suo ambulante negozio, andava, lungo la via Toledo gridando: Nu turtaniello ca nzogna; dando a tai parole cantilena sì originale, che subito fecesi popolare, a segno che nacquero da essa contraddanze e fantasie scritte da’ nostri egregi maestri di musica.

Questa, abbenchè semplice attualità, mi spinse a presentare sulle scene del teatro S. Carlino il personaggio che assordava le orecchie dell’intera Napoli. Cercai di studiare il mio uomo; me gli avvicinai, era un vero tipo spropositato nel dire, ma aggiustato. Le sue risposte trovai piene di sali attici e di sagge riflessioni; il suo cuore buono come quello d’ogni Napolitano. Così scrissi il presente lavoro che fu coronato dal suffragio degli uditori. Vogliate ora, miei gentili associati, volgergli uno sguardo di benigno compatimento. Ciò per voi è poco; ma è molto per

Pasquale Altavilla.

[p. 5 càgna]ATTO PRIMO

Camera in casa di D.* Riparata con fineatra a dritta.

SCÈNA I.

Riparata si conduce dalie stanze interne contrastando col suo fratèllo Ciccio.

Cic. Noo te n' incarica! non ce venco cchià, non riaccosto, echio a la casa toja.

Rip. (con rabbia repressa) Non alluccà, riimpete la noce de lo cuollo, perchè mo doq te pozzo dà audieoza ca stanno gente dinto, e sso ssigDure.

Cic. Scio I a la faccia toja 9 pazza fanatica che ssì! stanno signure dinto! gnorsì, nce sta sto prencepe, sto cavaliero!

Rip. Haie ditto niente! è na negoziante che ffuorze pe nnepoteta...

Cic. Ah! aggio capito: perchesto è ammesso ncasa sta sciorta de signore nobile? pazza, pazza che ssì, ca ogge o dimane a Averza te vanno a ccarrià.

Rip. (e. s.) A mme è lovè? a mme! che faggio da dicere? tv aggio da vasà li minane appriesso: io so ppazza, e tlu che asì? [p. 6 càgna]si do briccone che baje tentalo tutte li strade pe ffarme resta miserabile > e^ nce sì rriusciuto, sì, nce sì rriusciuto. Chi nce vede co best$ mpusemàte, co rricce, riccetielle, braccialetti guante ec. nce piglia pe gente ricca e mporpàta e nnuje stammo nchiana terra! Ecco cca, dajere che ttengo ncuorpo? no poco de mmesca e cquatto peparuole arrostate, Mpiso, mpi80! ca si t’accedarria sarria poco!

Cic. f minacciando) Ripara! ca io te so ffrate... non facimmo che lo sangue me jesce all' uocchie...

Rip. Ah! (mordendosile dita) baie ragione ca dinto noe sta D, Giovannino, ca sino frate e buono te vorria ntrommà li mmascelle! gnorsi, parla dè chillo signore ch’è negoziante: lo partito che mme proponiste pe Tteresella bonarma, chi fbje? No nobile, no cavaliere che pprimmo dicette che tteneva stabili, territorii; e ddoppo snccieso lo matrimmonio s*è appurato che sto cavaliere era no straseinafacenne.

Cic. Ma ll’ha fatto cattiva compagnia faorze? Se mettette a nnegozià e mmenavano na vita conimoda.

Rip. A la faccia mia che mme vennette nfi a li sciucquaglie de brillante, roba che s’aveva stentato la bonarma de Bernardo lo barraccaro; e pperchè? pe li conziglie tuoje.

Cic. Scarreca, scà: pur'è buono che non me rompo maje li gamme a benirte a ttrovà.

Rip. E non ce veni, non ce veni cchià: Puocchie de soreta & cunto che so cchiuse pe tte. Statte tu e ffiglieto dinto1 a la casa de sto degnissimo cavaliero; zucateve lo brodo sujo [p. 7 càgna]che ffaoite meglio... Ahi ave ragione che la 8Ciorta m’è ghiuta contraria; morette Teresina figliema doppo duje ance e ha rummaso no figlio: si non ce fosse 6tata chella sopressata de Solofra, avisse visto comme lo cavaliere senza eavallaria avria avuto da caccia la nasceta de la mamma n’auta vota»;, ma siente, là vita nosta è no lampo, Io guaglione tene otto anne, e mme 8*è dditto che sta miezo nizzo. Si la...

Oc. E statte zitta femmena mmelenatal statte zitta.. •

Rip. Io so ffemmena mmelenàta! ah! nfamone...

SCENA II.

D. Nazibk), Giulio e detti.

Naz. Signori miei, che diaschince! avete lasciato quel gala nino mo dentro per venirvi ad altercare qui fuori?

Giu. Chesta che maniera è? D. Giovannino è rimasto comme a na bestia!... Zi Ci, aggiate prudenza!..

Rip. Zi Ciccio! Zi discenzo, zi malanno! non te sonnà cchiò de chiammarlo zio sa, ca io da ogge nnante lo sfraterno, e lo scrasto da lo core mio.

Cic. Chesta è ppazza, chesta che bò da me... pe ccausa de D. Lorenzo...

Naz. Ma basta, replico; sentite all’amico che conosce i segreti della vostra famiglia, ch’è medico antico della casa di D. Lorenzo...

Rip. Comme! ancora vaje a mmedicà la famiglia de chillo sbafantone... Auh! D. Nazà, motediciarriafa fancotto e bbattenne, ma... [p. 8 càgna](tra tè) (Saie ragione a lo denaro che atanzo, ca sino...)

Naz. E voi ardile d’oltraggiare in simil modo un professore, che...

Giu. (frapponendosi) Chisto che mmuodo è? ve volite sta zitte?

Cic. Vi chi la sente parla, se crede che io maggio jucato li rrobe soje: e ccomme? sonc’otto anne che s’ è ffatto lo matrimopio, so dduje anoe ch’è mxnorta Teresina, Giulio flglieto cca presente e accettante, aspetta no mpiego pe se sposà a la sora de lojennero.tujo D. Lorenzo...

Rip. (sorpresa) Che! che! che! che!

Giu. (sotto voce a Ciccio) (Ah! gnore zi che avite fatto!)

Naz. (Oh! ora si passa al terzetto!)

Rip. Sè 1 è bravo D. Giulio! me faje lo nnammoratiello co D.a Porpetta? ebbi va! (con impeto dice a Ciccio) ti sfr&terno, (ed a Giulio) ti sfiglierno.

Cic. (in atto quasi d'inveire) E io ti squinterno.

Giu. Mammà, mo sta D. Giovannino dinto, de staffare pò se noe discorre.

Rip. Me faje li gghiacovelie de nascoosto, eh? e tto D'auto, frate nfamone, me faje la porta pollastro? ma guè, è tutto inutile sa: Carolina è ssora a D. Lorenzo e basta suio chesto p* essere la spina de lo core mio.

Giu. (con tuono) E io ve saccio a ddicere ca vuje non la potite vedè, e io la stimo e la stimaraggio echio de la vita mia, perchè ll costume suoje so adorabili e meritano tutto lo rispetto.

Rip. (fuori di tè) Uh faccia mia! oh nasceta [p. 9 càgna]mia abbellita ì uh repitizione jota a mmalora! e ttu te bì ncarognuto co... (a Cic.) ab! Ite vorria scanna, scortecone de la mmalora!

Naz. Basta, diavolo!

Cic. Sore, statte soda ca mme sente friere li mmàscola.

Rip. Vattenne, sfornatone! e cca non ce mettere ccbiù ppede.

Cic. Ncroja! ncroja!..

Rip. Ntapechiero! sbertecella giuvene!..

Cic. Pazza, superba!..

Rip. Scià! che te venga no discenzo!

Cic. A tte, e ttulte li ccape toste pare toje!

Entrambi. Scià, scià, scià!

Naz. Basta, basta; venite con me. (trascina Cicciò che si allontana borbottando)

SCENA III.

Romualdo, Elisa e detti.

Eli. Bene mio! eh9 è ssucciesso?

Rom. Che vuol dir tanto frambustico?

Rip. (fremente di rabbia) Niente, niente...

Rom. Ma parlate, sfavillate.

Giu. Niente; è stalo no contrasto per materia d’interesse tra mammà e zzi Ciccio: nientemeno è no capitale de 4 mila ducati che s’ha dda mpìegà: mammà lo vò mettere a lo Gran Libro, e zzizio lo vò dà a nleresse a scalà.

Rom. Se volete, vi do io una nota di persone che scalano con tutta puntualità.

Giu. (sottovoce et Rip.) (Basta mo, rimettiteve.)

Rip. (Che buò rimettere... tenco tutta la moscolatura in movimento!) [p. 10 càgna]Giu. (Mena mò: che ttutto «' acconcia. >

Rip. (gridando Jbori di aè) Che s’ha dd’ acconcia, che 8’ ha dd’ aceoncià...

Eh. Mamma, e no poco de moderazione, per carità!

Giu. Fatitelo pe riguardo de D. Giovannino lo negoziante che nce sta onoranno da 8 giorni.

Rom. tra sè) (Arrassosia! negoziante! io so no misero barbiere arrozzuto, ca mme so filato ricco pe bedè si me pozzo leva da la miseria sposànnome acchesta.)

Giu. (notando che Romualdo ha parlato fra dentio dice sottovoce a sua madre) (Avite visto? D. Giovannino parla salo!?’ avrà sgamettata sicuramente: cercatele scusa.)

Rip. D. Giovanni, perdonate, sapite; mo è lo fatto, dinto a li famiglie non mancano mqje contraste... vedite, vedile comme (remmo...

(dandogli la mano) è in rivoluzione tutta la nervatura!

Rom. Si tratta d’interesse, avete ragione d’incipollarvi.

SCENA IV.

Odesi in distanza la voce di Menichiello, e a gradt a gradi s’avvicina; quindi si sente il suono di due chitarre.

Men. (come si è descritto) Nu turtaniello ca nzogna.

Rom. Uh! ecco la voce tortanellatoria che presentemente è in moda.

Men. (c. s.) Nu turtaniello ca nzogna.

Rom. (trasè) (Me potesse sgranà na dozzana. de...) [p. 11 càgna]Rip. Ne, chi è cctósto?

Giu. È a’ omino che benne li lurlanielle pe mmiezo Toledo, co na stesa de voce accossì originale che s’ha chiammato l’attenzione de tutte quante, e s'accàtteno li turtaniélle da meglio a mmeglio.

Men. (più vicino) Nu turtaniello ca nzogna. (odonsi le due chitarre che suonano una variazione sul motivo del venditore)

Rip. (corre alla finestra) Uh! uh! lo perucchiero sta piglianno lezione!

Rom. Fanno la stessa cantilenzia.

Giu. È veramente aggradata. (MénecHello mette la voce quasi sotto la finestra) Nu turtaniello ca nzogna.

Rip. Uh 1 ecco cca, ecco cca lo venditore.

Eli. Mammà, facìtnmolo saglì.

Rom. Si, sì. (tra sè) (Tenco na famma che bo vase.) (chiama) Pis, pis: a tte. discendi qm sopra..

Men. (dal di dentro) A mme?

Rom. Sì, sì. (Elisa entra per introdurre Menechielltì)

Giu. (piano a Ripa.) (Mamma, ca io non tenco denare sa.).

Rip. (Paga D. Giovannino: te pare, isso ll na chiammato; nuje facimmo vede pe finzione de volè pagà, e->- lassa fa, lassa fa.)

Men. (prossimo a comparire) Nu turtaniello ca nzogna.

Rip. Trase, trase. [p. 12 càgna]

SCENA IV.

Mbnighibllo rendest visibile con tavoletta a mano, sulla quale sono una quantità di così detti torianelliposti simmetricamente Vuno sull'altro; Elisa lo segue e detti.

Men. AU’orzignure. (Rom. subito si applica a trangugiarli)

Rip. Oh! oh! mo manchi, caro mio; mparatello, ncoppa a na casa de signore se dà 1* acceilenzia.

Men. Avite ragione: moncevò, Chisto è no tittolo che mmo va a buon prezzo. Ajere sagliette ncopp’a na casa a lo terzo piano a lo Liario de Io Mercatiello; ascette na signorina tutta frabbalàe pponta deNghirterra, chesta volette assaggia li turtanielle,e io perzò accomroenzajé a ccellenzià: ntiempo venette lo padre^ ccellenzianno cellenzianoo canoscette ca no tiempo faceva lo saponaro. Non c'è ppeggio che avè tuorto; ma mme pare, accellenzia, ca lo marito vuosto pure...

Rip. (interrompendolo) Zi, zi, o accellenzia, o non accellenzia è lo stesso.

Men. (tra sè) (Sè; mo, non ce Io ddiceva ca lo marito faceva l’accattebbinne mmiezo a lo LIario de lo Castiello!) (a Romualdo) Signò, comme ve parono?

Rom. Sono sfrolli, pastosi, veramente hanno del dioretico; mangia, Lisetta. (tutti mangiano e Romualdo divora)

Men. (a Rom. ) Accellenzia, tenite* buono pàrio co ssalute.

Rom. (ad Elisa) Prendete quea'altro per amor mio. [p. 13 càgna]Eli. Grazie: me lo mangio a ttavola: (con vezzo) Chist’ha dda essere l’urdimo bocconcino particolare.

Men. (fra sè) (Che bella cannela ambulante!) (scherzoso e guardando entrambi con significato dà la sua voce fra denti) Nu turtaniello ca nzogna!

Rip. Comme te chiamine?

Men. Menechiello Pappamosca a sservirve: omino alliero, ommo nato dinto a la disperazione, smammato da la paccariazjone e ccrisciuto da la sfasulazione.

Tur. Ah! ah! ah!

Men. Ma mperò tutte tre sti ssignore m'hanno fatto sbattere Ip core mpietto sempe de na manera...comme volimmo dicere? vi, co beracità..

Rom. Con miniera spampanata vuoi dicere?

Men. Ah! chisto è lo vricabolo, sto signore mo è lo fatto è scellifeco e pparla comme a no libro stracciato; onne non aggio fatto maje malaziune, e lo Cielo mm’ha provisto aprennome st’atita strata alla sustilènzia. Signò, io faceva lo polizza stivale: no juorno trovo no D. Liccardo de chiste che steva fora a no cafè, e sse facette polizzà no paro de brudacchelle: mente che io polizzava, isso fumava e guardava na signorina: mmage' nateve, avette da passa cchià de na votà la scopetta dall’una all’auta mana.

Rip. E pperchè?

Men. Perchè li ddeta me cocevano: smiccia mo, smiccia pò...

Tur. Ah! ah! ah!

Men. A pproposito, (guarda casualmente per la finestra) gnorzì, a cchillo cafè Uà abba [p. 14 càgna]scio steva lo signorino, e là marèa steva proprio a sta fenesta.

Rip.Yì che ccombinazione! e cchisto era lo cavaliero de la mignògnera che se sposaje la bonarma de flgliema.

Eli. Sì, sì; teneva IP uso de farse polizza li stivale abbascio a lo cafè.

Rip. Pure originale a cchesto!

Giu. (infastidito) Mammà, e ccomme site! lassatelo parlà!

Rip. E già, la parte offesa si risente; te voglio fa risentì io co ddoje ponia a li mmascelle.

Giu. (fremendo dice a Men.') Appriesso, appriesso.

Men. No, si ncaso maje avìssevé abbuscà, io aspetto.

Giu. Vuò parlala bonora!

Men. Eccome ccà, non ve nzurfate: doppo polizzate li scarpe, lo signorino va a annettere la mano dinto a lo gilè e non se trova denare ncuollo.

Rip. Lo ssoleto già, sempe steva sbattuto.

Men. Gnernò non po essere, perchè lo juorno appriesso pure se facette polizzà li stivale e mme rialaje na pezza.

Tur. Na pezzal

Men. Già, é ppe cchella pezza me trovo a esercita sta mercanzia tortanellatoria, e ppe ffarme guardà de buon occhio dal prubbico trovaje sto motivo: (mette la voce come sopra) Nu turtaniello ca nzogna.

Eli. Ebbiva lo cavaliero! pò non Tè visto cchià?

Men. Sicuro; me mparaje la casa, He so gghiuto a ppolizzà li stivale ogne gghiuorno, e mmo ogne matìnà vaco a pportà li turtanielle a lo guaglione. Io saccio lo nomine sujo... [p. 15 càgna]Eli. D. Lorenzo...

Men. Cocozziello, gnorzì: mo so ffatto ntrìnzeco de la famiglia; saccio quanno se nzoraje, saccio la bonarma de la mogliera D.“ Teresina, saccio la sora D.“ Carolina, e ssaccio pure ca dinto a cchella casa nee sta lo frate dell’E. V. chiammato D. Ciccio, co lo figlio siijo chiammato D. Sarvatore, e ttutte duje si no sbaglio non hanno addò<cadè muorte pe la famma.

Rip. (interrompendo). Zi, zi; quant’ aranze?

Men. 12 turtanielle.

Rip. E ttorna...

Men. Ch’aggio da torna? pavàteme mo...

Rom. Non alzar la voce milenzo I. ora ti pago io e... (tra sè) (trovammo no ripiego) tu non binne pure quei coi cicoli?

Men. Gnorzì, ma mo mmo esceno da lo fumo.

Rip. Uh! sì, avria piacere d’assaggiarle io pure, va li ppiglia.

Men. Subito; chello che ccommannate: (uscendo dice con bizzarria) oh ccomme schiòppano: Cìcole caso e nzogna—Cicole pepe e nzogna... Nu turtaniello ca nzogna. (via)

Tutti. Ah, ab, ali!

Eli. Comm’ è ccurioso!

Rom. (tra sé) (Sè! e ccchillo mo torna co li turtanielle - co li cìcole, e io comme lo pago? non tenco manco nò piatuso, (significando la moneta) a nnuje faccia tosta.) Oh fatalissima fatalita! io me no sto qui cicaliggianno e nientemeno tenco una sezione all’ ll: si tratta'de no credito mio de 12 milia ducale... onde...

Rip. Currite, currite quanno è cchesto.

Eli. Embè, arile ordinato li turtanielle co li cìcole; Menechiello mo torna... [p. 16 càgna]Rom. Allora farrhnmo accossi: conservateli; io Terrò a pranzo qui, e doppo tavola ce K sfranUimmeremo. Addio belle,, addio. (via frenologo)

Rip. nell’ udir F imito fattoti da Rom. resta sorpresa guardando i suoi figli)'

Rip. «-Doppo tavola ce li sfrantummeremo!—

Giu. —Verrò a pranzo qnì I—

Eli. E ccomme se fa? nuje a ccare e ggrazia comme tenimmo pane e bino a la casa! Mammà, movitere pe ccarità.

Rip. Coraggio! damme la paglietta.

Eli. Eccola cca. (porgendogliela)

Rip. (a Giu. ) Viene co mmico; jammo da la siè Santella, facìmmoce dà 20 carrine co la credenza.

Giu. Non c’ è auto mezzo. (avviandosi)

SCENA V.

  • Nazario, quindi PolciAblla e detti.

Naz. Clie? useité?

Rip. Oh! jasto justo, D. Naia, tu mm’ baje da paga tre mmise de pesone; damme na trentina de carrine acconto.

Naz. Volentieri, ma poco prima bo fatto un impronto di trenta piastre ad un mio amico, e sono rimasto colla semplice moneta d'un due «ariini in saccoccia. (tra sè) (Compenso di visite fatte a due infermi.)

Giu. (a Rip.') Mè: non ce perdimmo nchiacchiere: jammo mo.

Rip. Sì sì: anze D. Nazà, viene tu pure, 8’ ba dda remmedià no pranzo stammatina.

Naz. (giubilando) Pranzo! eccomi proo [p. 17 càgna]•lo: per gasto boccolico son qua jo: per vi»! per rosoli, per liquori, non v’ è dii mi superi; sono intendente a perfezione.

Giu. E gghiammo mo, ca la circostanza è mperiosa. (via con Rip. e Nazar.)

Eli. Vi quanno lo diavolo mette la coda dinte a li ccose l chillo a mmitarseda sè stesso» senza sapè che nnuje nciarremmediammo co no piatto a lo juorno pe sparagna e ffarce sti cqiiatto stracce, (indica i suoi abiti)

Pul. (comparisce dalla porta comune, e senza vedere Elisa dice tra sè) Strada Forcella n.° 81: li ccase novechestesonco, e... (fissondo Elisa) case 1 Chisto è ccasino de cacapagna: tè, ace stà sta bella fucetolella che sbolacchia pe U’ aria fresca.

Eli. Chi volite?

Pul. A sta casa abita lo cognomme co la famiglia Commoncino?

Eli. Cioè, la famiglia colo cognome Commoncino.

Pul. Avite ragione! aggio puosto primma lo vocativo e ppò lo 8otirattivo. Nzomma?

Eli. Gnorsì, cca abita la famiglia Commoncino.

Pul. E ppò diceno ca io sono’ eipmo de niente! Ecco cca pe ssentì sulo anoomeuà na vota da la bonarma de D.“ Teresina la casa de li pariente suoje, io me ll’ aggio allicordata, e tteccotella ncarrata tunno de palla.

Eli. Ah! vuje appartenne a IX Lorenzo?

Pul. Cioè, apparteneva: perchè io fuje pigliato pe sservitore da mano a la mogliera... bona femmenal bella, bella quanto a buje: cioè cioè, (con grazia) vuje site cchià dd’ essa, perchè... (inebriandosi) vi che bbell’ uoccbie che ttenite... oh meraviglia del globo terràquico! [p. 18 càgna]Eli. Ah, ah, ah!

Pul. Statte non ridere, nennè; ca quando riaarcbi hai tale terribile grazia che faresti scapez. za re un Sanzoàe con tatti i'Filistecchi!

Eli. Nnzomma?

Pul. Primma de tutto, vuje site la cammarera?

Eli. Te pare taccia chesta de cammarera?

Pul. Sò na bestia, avite ragione, non saccio distioguere li pperzone. Vuje site la vajassa?

Eli. Vuje che ddicite! io so la figlia de la padrona de casa.

Pul. Figlia! aimmè, mo scapezzo! io già m’aveVa fatto tutte li cunte mieje; già ncapo a mme v’aveva sposato, aveva fatto no piecerillo, chisto s* era fatto gruosso, s’era nzorato, aveva figliato isso pure; io me senteva chiamala nonno, teneva lo picceriilo mbraccio, Ile deva a mmangià la pappa, isso me la sbatteva n facci a....

Eli. Cfaià, chià, chià: vuje chisti castielle in aria site uso de fa?

Pul. Che rroba è? (mostrando eccessiva pena) faccio pnre male a cchesto? pure vuje mme vorrisseve ncojetà? pure vuje vorrisseve ntaccà la mia onoratissima scostumatezza? ah! me vorria accidere si sapesse de non mori!

Eli. Ah, ah, ab! comme sì pproprio curiuso!

Pul. No, no, signò, mo cca non se tratta de ridere... pe cchello che mm’è succieso me vedite sulle parpèbole i lagrimevoli sorrisi, sì o no?

Eli. Ma perchè baje da cbiaguere? qual* è lo fine?

Pul. Lo fine è cche a la casa de lo patrone non ce voglio tornà cchià: (con tuono) io sono stato intaccato sulla mia repitizione, e mme [p. 19 càgna]ne voglio ire dà chella casa, per fargli conoscere che l’uomo onorato da se stesso si viliappende in tutte le conciosiasicosacchè delle nmane cofecchiazioni!

Eli. Ah, ah, ah! quanta spropuosete!

Pul. Signò; v’ aggio ditto non redite ca l’affare è sserio! ecco cca; me ne so gghiuto da la casa de lo patrone, peggio pe isso! Addò trova n’ auto criato comme a mme che ffaceva sta sempe la dispenza pulita? addò combina no màzzeco tanto sperimentato che non faceva fa mqje la perimma a li maccarune, e mmiezo cantaro de vermecielle lì ffaceva campa no cchiu de quatte juorne?

Eli. Oh! quanto sì aggraziato! no, mo che cchillo puorco de D. Lorenzo te nn’ ha cacciato.*.

Pul. No momento: nisciuno mme n’ ha cacciato; so stato io che mme ne so gghiutò, di mia Ultima volontà: si è ppe D. Lorenzo, sta fora da quatto juorne; si è ppe D. Pangrazio ancora me starrà aspettanno, perchè m’ha manuato a accattà no grano de franfellicche pe lo guaglione^ e cco sto pretesto me ir aggio allippata.

Eli. Ma nzomma che t’hanno fatto?

Pul. Sè, na mezade quatto! D. Pangrazio mm’ha chiammato ciuccio!

Eli. Uh! e ppe cchesto...

Pul. Mme faccio maraveglia! chiammarme ciuccio... a mme! m’avesse ditto bestia, vi tanto quanto, perchè la cosa era ambìcquara, e io non sapeva a equa razza de bestie me volevano destinà... ma qualificarla! darme quattro piedi e lo sciosciamosche al confine!. assoggettarmi a essere ferrato!.; signò, signò, so ccose che non se ponno pappa! [p. 20 càgna]Eli. ridente) E echi te nne fa 1 ccbiu da cca? sì do zuccaro!

Pul. E ppò perchè, avite da dicere? pe ffa Da cosa bona, Da cosa che maggiormente conferma quanto so ddotto pelle mie bestialità! Avite da sapè che D. Lorenzo ogn’ anno se fa vent da Parige no soprabeto cosuto e buono: juorne fa, se nn’ erano cadute quatto bottune da faccia a sto soprabito e non se poteva imbottonà pe lo sbottonamiento con cui si era sbottonalo. Primma de ire D. Lorenzo a Llecce, mme dicette—Pulicené, tè; fa mettere li bottune a sto soprattò— Che avisseve fatto? ntiempo na penzata majateca: n'amico mio parteva justo pe Parigev

io lesto aggio pigliato lo soprabeto e nce l’aggio conzignato justo pe ffa mettere li bottune, e ppò pigliarse apposta no puosto ncoppa a lo vapore e pportaremmillo a Nnapole co li minane soje.

Eli. Oh! agge pacienza, è ggrossa sa! baje avuto da mannà apposta chillo mobelo a Pparige pe ffarce mettere quatto bbettune?

Pul. Già: ho creduto di difendere i dritti del soprabito: llà è nnato, Uà se mmedeca, e Uà ha ddà morì.

SCENA VI.

Menicbikllo con altri tortane Ili e detti.

Men. Eccome cca co li cìcoli. Uh Policenè, che rroba è? sì benuto cca fuorze pe minasciata de D. Pangrazio?

Pul. No, so benuto cca perchè non ce voglio sta cchiù a cchella casa. [p. 21 càgna]Men. Uh! te nn’hanno mannato!

Pul. Ne mannavano a mme! se ne sarebbero ben guardali: addòrame e bì che ommo sonco! oh ccaspita! io, io aggio voluto lassa a Doro e non voglio mettere cchià pped? dinto a ' cchella casa doppo... doppo che avesse da perdere lì braccia, a tte ddicenno. N’ auta vota se mpara chella cornacchia de D. Pangrazio a cchiammarme ciuccio!

Eli. Statte, stalle co nnuje (a Men.') mo che bene mamma nce lo presentò e sso ssicura che nne sarrà cchià che ccontenta pe 1ì ggrazieeli ppazzie cha ffa stosciaddeo.

Men. (sorpreso) Auh! e ttu lasse chella casa pe cchesta! chella casa sperimentata pe la bontà e la sostanziai

Eli. (risentita) Menechiello, Menechiè, parla bene Ca nuje simmo meglio de D. Lorenzo e dde tutta la razza soja,

Men. Meglio d’isso non credo: sarrite bona gente chi ve lo ccontrasta, ma meglio de chillo galantommo nce nn’hanno da nascere.

Eli. Ora vedite che insulto!

Men. (con tutto cuore) E ttu n'auto, co la vocca toja lFhaje ditto ca non sì stato trattato maje a nnisciuna casa comm’a cchella de D. Lorenzo; che t’ha stimato sempe comme a ffrate carnale affidànnote dinto a ll mmane li cchiave de li burò, de la dispenza e dde tutta la nasceta de mammeta... e mmo, e mmo cca che cchiave t’affidano? chella de la disperazione!... Va ca sì no sgrato, si no sconoscento! Uniformate, uniformate frate mio al proverbilo-— non lassa la via vecchia pe la nova, che ssaje chello che llasse e non saje cbtl [p. 22 càgna]Io che ttruove — vi ca sta parola è asciata da la rocca de la Tecchia de Nervone, lo patre de Vergilio e ffrate a Ccornelio Taceto.

Pul. (che a gradi a gradi per tali accenti si è reso commosso » prorompe in pianto dicendo) Ahi non pia, non piò: rispetto la Tecchia de Vergilio, mamma de Nervone, e ssora conzeprina a D- Cornelio: sì, il tao detto mi ha sfracassato l’intelletto e per dispetto mo mme darria no scozzettol sì, ritorno in questo passato istante nelle braccia del mio refrattarie padrone, e ti esterno con tutto il caore i sensibili effetti della mia trémolante coratella I (via)

Men. Oh essi; mo mme sento n’auto ttanto!

Eli. Siente, lazzarone! io non te piglio a schiaffo sa perchè? pe no rispetto che pporlo a la nobiltà mia; ma lassa venìammammà...

Men. Che mmanunà e ppapà mme jate contanno Ino criàto ch’è boluto bene dinto a na casa de chella manera se ime faceva ire! perchè pò? pe ddà gusto a lo capriccio Tuo8to! e aggiate pacienza.

Eli. Sì no mrianzato arrogante 1 capisce f

SCENA TI.

Ripabata e detti.

Rip. (comparisce parlando tra sè) Eh! io so Stanca sa; o faje chello che ddico io, o sotto a li cauce te metto.

Eli. Mammà ch’è stato?

Rip. Gnorsì; simmo passate pe la casa de D. Lorenzo, poco distante da la nosta; stera affacciata chelle faccia tosta de la sora, D.‘ Caro [p. 23 càgna]lina de lo cancaro; e Aratelo, lo signore Giàlietto, senza darse càrreco che nce steva io, salutannola, s’è llerato lo cappiello nzì a nterra! io redenno sta funzione l’aggio dato no schiaffo a mmaqo smerza nnante a la nnammorata stessa che ttanto de lo scuorno s’è ppuosto a ccorrere, e cche ssaccio addò s’è rrotte li ggamme!

Men. (con disprezzo) Avite fatta na bella cosai

Rip. Gno? e Mo «he ncintre?

Eli. Chisto è no lazzarone mprudente! e ppoco primma, non saccio chi mm’ ha tenuta pe non pigliarlo a schiaffo.

Rip. Perchè, ch’è stato?

Eli. E benuto po cierto Pulicenella chi’è lo criato de D. Lorenzo...

Rip, (con mal garbo) E cche bòsto Pulicenella?

Eli. Sentite; s’è presentato comme v’aggio ditto sto tal’ommo chiagnenno e ddisperannose pe

li muode bestiale de lo patrone sujo; onne aveva deciso de lassarlo e servire la casa Commoncino: ntiempo è ccapitato sto cafóne, e cco li cchiacchiere soje ll’ ha perpersuaso a Uornarsene da D. Lorenzo sga? mettanno la casa nosta.

Rip. (fuoridi sè) Sgamettanno la casa nosta!

Men. Vuje che ddicite...io...

Rip. (guardandolo eon indignazione) • Sgamet-. tanno la casa nosta!., la casa nosta II!

Men. (burlandola) Gagliarda e ttosta, treccalle a posta!!!

Rip. Mme coffie appriesso? e ttu feccia degli nomini...

Men. Non parlate de feccia degli uomini ca io so pparo a)o marito vuosto, e fiacclo chello che Bacerà isso. [p. 24 càgna]'Eli. Comme % papà mio venneva tortanielle!

Men. Venneva cazune viecchie, e ddinto a na stessa nobirtà slamino.

Rip. A cca mo te scbiaffiarria!...

Men. (con intrepidezza) E li minane meje pò che stanno addormuté?

Eli. Lazzarone! jesce fora.

Men. M.’ avite da dà 12 rana.

Rip. Sì, lazzarone, scrianzato, scostumato! tè. (lo paga)

Eli. Guè, arrimmo a rricorrere pe l’insulto che nc’è fatto.

'Men. (e. t.) Non v’aggio arrobbato niente!

Rip. Va bene, va bene; ti darò la risposta: mo che bene figliemo, o D. Nazario, te voglio fa abboffà comm’ a na zampogna.

2Un. (avviandosi) Ah! po essere che non è lo vero.

Eli. [fremendo) Sì, sì, te facimmo fa na bona rotta d’ossa!

Rip. Te facimmo abboffà comme a na zampogna!

Eli. I Sì si comme a na zampogna! (entrano

Rip. j a dritta)

Men. (con riso sardonico dirige i tegnenti verti maccheronici al di dentro)

Levate sta zampogna; Si Menechiello ngrogna Ve fa magnà li nnespola. Li ssorva e li ccotogna...

(con la tolita voce)

Nu turtaniello ca nzogna. («fo)

Fine dell'atto primo. [p. 25 càgna]ATTO SECONDO

Strada.* a dritta on caffi con tavolini • tedia al di futri.

SCENA I.

Giulio, Ciccio e Nmuo, quindi Saltatosi.

Naz. (con tuono persuasivo) D. Giulio, presto, andiamo in casa.

Giu. (rabbioso) Sè, e pparlate, parla.

de. Ma comme, chella sora mia accossì originale ha dda essere! Mena mo, nepote mio, evita li cquistiune..

Giu. (risoluto) Uh! è «alto inutile, è mmeglio che non me retiro cchià, accossì mammà se leva lo fastidio de darme a mmangià, e non tene dinto a la famiglia chi Ile fa perdere a salute.

Naz. Ma corpo di Esculapio! poco fa mi son portato in casa ed ho veduto vostra madre eh’ era su tutte le furie per gl’ insulti ricevuti dal tortanellaro... il quale... a suo tempo parlerà meco! Piò, sento l’affare successo tra voi e lei... mi dirupo per rinvenirvi, ho la sorte di rivedervi e non vo [p. 26 càgna]lete ora essere compiacente?.. AUons! andiamo.

Giu. Nce perdite lo tiempo.

Sal. (comparisce premuroso dalla dritta) D. Nazà, vuje stale cca! io so venuto a la casa de zia Riparata a ttrovarve...

Naz. Che cosa è successo?

Sal. Jammo mo proprio ncoppa, ca D. Pangrazio, chillo cancaro de vteechio ve vo...

Cic. (con impeto) Guè guè: parla bene de Pangrazia, sa; non dì male de chi nce dà a minagnà, ca tesmo8s0 sa... figlio scrianzato, figlio briccone, figlio sconoscente!

Sal. (con modo dispregevole) Avite accomminciato vuje mo? addio, essa comme la facite longa!

Giu. Pure te nn' avarrisse da piglià scuorno! chillo v’ alloggia, ve dà a mmangià, ve veste, e ane parlate de sta manera?

Sal. Siente siè quanta massone murale! aiza, ai, D. Nazà. (avviandosi)

Giu. Non c’ è «che dì; sempe sì stato e ssarraie no scustomatooe!

Sal. Tu Qon ne parla, ea io si accorre te mparo la crianza.

Giu. Tu mpare la erianza a mme! (per avventarsi)

Cic. (frapponendosi) Guè, guè: che rroba è? vi ca sto cca io che sso zio è ppatre, sa.

Naz. iper distogliere la briga) Andiamo, andiamo. (trascina Salvatore)

Sal. (senza mai togliere l'occhio minaccevole da Giulio) Ma tu mo, fusse ommo pe mme...

Giu. Vattenne, non me cimentà a sto momento; ringrazia 1« sciorte ca mme si ffrate cucino. [p. 27 càgna]Sal. Justo: chesto baie da ringrazia... sino, vi: Salvatore Mezolla lo canoscite? omino de bigliardo, e basta accossì.

Cri. Ommo de biglia, te voglio dà no carambò nfaccia si non te staje zitto: alò! caminin' a la casa. (spingendolo)

Sal. Ma io...

Cic. Cammina a la casa.

Sal. Ma comme...

Cic. Cammina a la casa, cammina a la casa.

Naz. Andiamo, andiamo. (lo conduce seco per la dritta a viva forza)

Cic. Agge pacienza sa, Giù: chlljo è no birbantiefio! non sapé [chello che ll’ esce da la vocca.

Giu. Gnore zi, badate bene a la condotta soja, rinò vuje lo portarrite appiso ncanna.

Cic. Haje ragione, haje ragione. Ali! io npa me pozzo qoovere a nniente perchè sto estenuato de sacca... Ma guè, so ppatre e non e’ è dda dubetà; Si non cagna vita, vaco a rricorrere e lo faccio chiudere dinto a la correzione. Già, nepote mio, va mo non me dà sto dispiacere; torna da mamma toja; io te nce portarria, ma saje ca non me po padià: onne ritirate, zi-zio te Io pprega. (allontanandosi per la dritta dice tra sé) (Ah! quanno non sanno che bò dicere la carica di madre talune femmine!, ecco cca, se schiaffea, se paccarea senza badà nè all* àità, nè ai motivi...ah! capo, capo!) (via)

Giu. Niente: la casa mia non m* ba dda vedè cchià. Quanno non me pozzo sposà a Ccarolina, me vaco ccbiù ppriesto a ffa sordato, e accossì non avranno cchià. nnova

de me. (entra in coffe) [p. 28 càgna]

SCENA H.

Nmuo e Salvatore, quindi Mkhichikllo, infine Giouo.

Naz. (ritorna per Fistesso luogo dialogando ' con Salvatore) Ma ora dorè sono ‘7

Sal. E io che ssaccio, credo ché 0. Pangrazio è gghiuto a ppassià co lo piccerillo Errico.

Naz. E venite a chiamarmi così frettoloso!

Sal. A^giate pacienza; jàmmoce mo a Sa na bàzzica dinto a lo bigliardo.

Naz. Cbe bàzzica e bàzzica... io vado trovanno danari...

Sal. Sì, D. Nazà, strilla lloco ca noe combine assaje! (entra in caffè)

Naz. Tratti <T un dichiarato vagabondo!

Men. (dal di dentro mette la solita voce) Nu turtaniello ca nzogna.

Naz. Ah, ah! eccolo: adesso lo voglio fracassar di bastonate.

Men. (rendesi visibile colla solita mercanzia) Nu turtaniello ca nzogna. A sto cafè se la fa D. Giulio... (guardando in detto locale) D. Nazà, avisseve visto...

Naz. Ed hai coraggio tuttora d’incontrarti meco? e ti spinge l’animo di parlarmi? bifolco! che hai detto questa mane a quella gentildonna?

Men. Comme avite ditto?

Naz. Con qual modo incivile bai parlato a quella buona signora?., ringrazia la fortuna che io era assentealtrimenti ti avrei dissossato I [p. 29 càgna]Men. Co echi ll’ avite vuje?

Naz. Con te, malcreato!

Men. E ttu mme volive dissossà! tu!

Naz. Io sì.

Men. Ncuollo a uo negoziante prubbeco tu volive aizà lo bastone! ncuollo a uno che ggore la privativa ncoppa a li tortauielle, perchè se magnano, da tutte li signure> mmiezo Toleto, e mparticolare da cierte alletlerate, che ppe lo troppo sturio teneno cchiù ffamma de ir aute...

Naz. Ma che? mi fai il guappitello! io sì, alzava il bastone, e 1’ alzo anche adesso, capisci?

Men. Vi ca sa che te dico: parla comme haje da parla, ca sino mo poso li tortanielle, e tte donco no panesiglio nfronte!

Naz. A me! un panisiglio a me! io son uomo d’essere impanisigliato!.. uh scenoflegio! orrore! un medico rinomato...

Men. Che ha fatto lo sturio sujo ncopp* a no t spetale; cioè ntenóimmoce faceva li liette a li malate, Ile portava li ccamelle co la pasta e aute ncombenzie... non parla co mme ca io te saccio pe ppratteca. Io, io avette lo prevelegio de sta tre munse a lo spitale pe na freva cràstena, e io te tenette sigoalato, perchè cchiù dde na vota t* azzuffaste lo bollito che mme spettava, dicenno ca lo miedeco me ll- aveva levato.

Naz. Mentisci, briccone! io sono Nazario Aquilone delle vicinanze di Roma, medico privilegiato.

Men. Tu sì no ciuccio, sì stato ciùccio e mmorarraje ciuccione! io saccio pure li pprodesze che «me facenno mo; D. Orazio lo [p. 30 càgna]notaro, pateva d* tigna ncarnatrt, e ttu Ile faciste mettere li ssanguetle all’nocchie....

Naz. Come! io...

Men. Tu, sì, tu: n’ auto patera de pontura e tu lo faciste mena dinto a no bagno friddo.

Naz. Ciò me l’ba imposto l'idropatia.,

Men. E cco st’ idropatia può ire a la Vicaria!

Naz. E tu ardisci di ledere il mio merito 1 ti voglio accoppare a furia di vergate, (per bastonarlo 1

Men. (inatto di prender le pietre) Statte sodo ca te sciaccio, vi.

SCENA III.

Giulio, e detti.

Giu. (comparisce dal Caffè e si frappone) Ne, ne: che rroba è? Menechiello...

Naz. Voi mi siete testimone: questo ribaldo, non solo ha ingiuriata vostra madre, ma anche ora mi sta colmando d'ingiurie, per pregiudicare la mia valentissima professione.

Men. Sì, sì, tu ri no ciuccio straciuccio! lo boglio sprubbecà pe itutto 16 paese azzò nisciuno te chiamma ccbiù.

Naz. Me ne. darai conto.

Giu. (e. s.) Basto mo...

Naz. Voi mi siete testimone, replico; le ingiurie profferite da quel labbro d’Inferno verranno pagaie a costo di sangue 1 Ora vado nel caffè, e voglio cucirgli un fulminantissimo ricorso. (minacciando) A momenti, a momenti. (entra nei caffè)

Giu. Ma sta bene chesto?

Men. E cchillome voleva vattere co lo battone' [p. 31 càgna]ve pare me ne poteva sia?... oh! venimmo a buje mo: la gnora vosta che ha fatto? comme! nnante a!).* Carolina v'ha mollechiato no panesiglìo!..

Giu. E ttu comme lo ssaje?

Men. So ppassato pe la casa de1 D. Lorenzo, m’ha chiamato)a sora D.* Carolina pe se mangia no tòrtanieUo, e la serva Concetta che ma' è ssinrpatiea a non prussurda, e m’ hanno ditto l’affronto che avite ricevuto schitto pe ssalbtarla! Chesta che moianera è? essa perchè non bò acconsentì a lo ' métrimonio de D.“ Carolina co buje? sta tuba addò se l’appoja? vuje sapite ca lo guore vuosto faceva l’accaltee binne; lo vavònè vuosto erasaponaro, e bavella frieva battilocchie?

Giu. Bell’ albero genealogico che ttenco! ma chesto die ncentra?

Men. Pe ve fa capi ca la gnora vosta è na capartela; va, venite no momento da D.‘ Carolina che v’ ha dda pparlà.

Giu..Tù che ddice!

Men. (guardando per la dritta) Uh! assomma D. Pangrazio co Ppnlicenella da chella parte!., jammo, jammo. (lo strascina e viano per la sinistra)

S C E N A IV.

Pahobazio, suo nipote Euttco, Pulcinella, e quijndi Conilo.

Pan. (conducendo a mano il piccolo Errico) Va, te basta mo; la passista è stata tanghicella. [p. 32 càgna]Pul. Mè; povero guaglione! lassatelo cammenà n' auto ppooo.

Pan. Non signore: chiù ttardo vene lo direttore de lo collegio pe ll’ esamina, e isso s’ha ddfa annore co la grammatica mparticolare.

Err. (fingendo di piangere) Ah! mme sento fa male la panza!

Pan. N' aula vota mo: primma d’asci, t’è afferrate lo stesso dolore e io aggio mannato a cchiamà D. Nazario lo miedeco: mo che rroba è? te sta replicanno.

Pul. Facitele piglià ccbiù. aria ca Ile passa, sentite a mme, io non sbaglio maje niente.

Pan. Statte zitto, ciuccio!

Pul. Lo bì? mo ve faccio cerca perduono la set conna vota.

Pan. Vide buono ca tu è cercato perduono a mme.

Pul. 0 vuje a mme, o io a buje... perdonare è verbo attivo, ntransetivo, solutivo e sottrattivivo.

Err. Ah, ah, ab 1

Pan. Ah) essi; faje la faccia a rriso; te siente meglio?

Err. allegro) Si, jammo no poco a la strada de la Marina.

Pan. No, jammo a la casa; mo vene lo direttore e Ile faje sentì la grammatica...

Err. (e. s.) Mme fa male la panza!

Pul. (tra se) (Aggio capito; chiste soddolure Srammaricale!)

Pan. Ma la giornata de jere stiste buono.

Err. (tra se) (Perchè ajere fuje festa e ogge è scola.)

Pan. Stammatina che t’è marennato?

Err. Quatto tortanielle co la nzogna che mme l'ha portato Menechiello secunno lo ssoleto. [p. 33 càgna]Pan. Quatto!

Pul. Già, li dotare ncuorpo portano scatolamento di lopa.

Pan. E ssempe risponne isso! (ad Errico) E ajere?

Err. Dqje tortaoielle e no torroncino.

Pan. Ajere mangiajemo li torroncine!

Err. Gnorsì, Salvatore me l'accattaje abbascio Poorto dinto a na caudàra.

Pan. Li torroncine dinto a la caodara! tu che ddice?

Pul. Ah t vuje ve credite che li torronciae so ttorroncinoche se fanno comme... comme a B torroncine? gnernò li crarinette, li barre , de porte, teneno pure lo nomme de torroncine.

Pan. Ma che bonora sonco sti torroncine?

Err. So li spiche scaudàte.

Pan. Uh! e (facile mangia ste pporcarie a sta criptura?

Pul. Porcarie! la epica ba del diocratico.

Pan. Ma Salvatore parlarrà co mme: e mmo comme te siente?

Err. Me sento buono.

Pan. Dimane haje da trasì dinto a lo collegio...

Err. (c. s.) Ah!..

Pul. (contraffacendolo) Mme fa male la panza! (tra sè.) (Ma si so ddulure scientifice!)

Pan. Va s’è ccapito: te voglio fa piglià no poco d’aria da moglierema, la nonna toja che sta a Ppuortice.

Err. (ritornando alt allegria e saltando pel giubilo) Uh! sì sì.

Pul. (a Pang.) Uh! vuje lenite Puortice pe mmogliera?

Pan. Tu che ccancaro ne vulte I dico che mia moglie sta in Portici, patesce d’asma, ma mo sta meglio. [p. 34 càgna]Pul. Io non la saccio.

Pan. Gc'è obbligo che ll’ baje da sapè?

Pul. Povera piccerella! (burlandolo) gairà de no 14 anne! va trova che scatolone avrà dda essere.

Err. Ah, ah, ah!

Pan. Scatolone! chella è na femina bella, chiatta...

Pul. Ora io ino vorria conoscere sta sposella de

• sto piccerillo di primo pelo 1 (indica Pan.')

Err. Mo crepo da la risa.

Pan. (a Pul. ) Siente, io te perdono sa perchè? perchè baie fatto mettere in allegria sto guaeliuncfello... (ad Err.') Te siente meglio?

Err. Gnoreì: ma portateme da Nonna.

Pan. Chello che buò, bello mio.

Err. (tra sè) (Accossì non baco a lo collegio.) No-dò, jammo subeto.

Pan. Mo mo jammo.

Err. (saltando e battendo Ut mani) Oh che ppiacere (mo vaco a Ppuortice, mo vaco a Ppuortice.

Pan. Aspetta: e lo maestro vene cchià ttardo; haje da fa scola.

Err. (ritorna e. s.) Ah!..

Pul. (c. s.) Me fa male la panza!

Pan. Haje da recetà lo Tassò...

Err. (c. s.) Lo fegato, lo fegato...

Pan. Haje da portà la storia, là giografia...

Err. (c. s.) Ah! la mèuza, la stigliola...

Pul. E ddi tutto lo cambanaro.

Cito, (comparisce con un abito per Errico) D. Pangrà, io mo venèva a la casa, Chisto è lo vestito de collegiale per D. Errico lo piecedilo, che...

Err. (con eccessivi urli) Ah, ahi mo moro, mo moro! [p. 35 càgna]Pan. (atterrito) Oh cche ssubisso! figliemo Lorenzo sta fora da quatto juorne, e io so (scapitato dinto a sto bello guajo pe la paura de s(0 guaglióne: te vuò arreposa?

Err. No, no; jammo a la Marina a bbedè li barghette.

Pan. E gghiammo. Palicene, abbiate a la casa co mmasto Ccuosemo. Che mbarazzo sonco sii ccriature è ccoaa seria! via conducendo Errico; Pulcinella resta guardando Cuosemo)

Cuo. Guè: chedè? tu mme tiene mente?

Pul. (imitando il ragazzo) Ab I che ddolore!

Cuo. Chedè?

Pul. Bene mio! mme fa male...

Cuo. Addò, addò?..

Pul. A la sacca: tenco no raffreddore da paricchio tiempo.

Cuo. E cchisto è mmale contaggiuso, io sto cchiù sbattuto de te: (tastandosi nel giustacuo■ re) no, no; dì carrine stanno nconcia.

Pul. Facimmo no carriao pedono.

Cuo. (contraffacendolo) Ah! me fa male la mano pe ppiglià li deoare.

Pul. E io sto buono co lo pede pe te dà no caucio.

Cuo. Ah, ah, ah! (viano) [p. 36 càgna]

SCENA V.

. Cmera in cast di Pangrazio con finestra nel fond# e due porte laterali.

Carolina, Concetta.; Quindi Pulcinella e Cosmo.

Con. Signò, signò, e basta mo: vuje site vedova finalmente, site femmena de munno e ppenzate sempe co lo cereviello.

Car. Amica mia, non valgono le tue ragioni, F insulto è stato tremendo, e... per Giove! una donna esser così tiranna col proprio figlio, e dippiù sfregiare in tal guisa la mia persona!

Con. No, no, aggiate pacienza, lo pàccaro ll* ha dato a lo figlio sujo, vuje mme pare che non c’entrate, nè vve potite offennere.

Car. Cervello insufficiente! pensar da donnicciuola! e non rifletti che dietro il saluto fattomi, la signora Riparata ha ardito di bastonar l'infelice Giulio! io non ho dato in qualeh' eccesso, perchè tuttora guidata da una certa educazione; ma non resterà, te lo giuro, non resterà vana la mia vendetta: la signora stregaccia ha obliato che Carolina è vedova d* un negoziante francese, e la bizzarria ed il coraggio, sono le sole guide del suo cuore... Ci rivedremo, signora irruente 9 ci rivedremo, passeggiando smaniosa)

Con. Lo bello è che non se vede nè D. Giulio, nè Mmenecbiello!.. (odesi il suono del campanello) Sonano lo campanello: a equa por [p. 37 càgna]ta mo? a echesta o a cchella?(indicando li due porte a dritta e sinistra)

Car. Sei pure una stolta! non sai che la porta conducente in istrada vien fornita del campanello? quella che mena al vicoletto...

Con. Ah! sì, non c'è nniente, avite ragione. (entra a sinistra)

Cos. (dopo breve pausa grida jdal didentro) Vide de rifarme de lo danno, sino fenesce male la cosa!

Pul. comparisce contrastando col suddetto che trovasi senza giamberga) AUucca, aUù, ca nne combine assaje!

Car. Cosa è successo?

Cos. Ecco cca lo vestetiello pe D. Errico. (glielo consegna) Vide chi mm’ba fatto anni co cchisto!

Pul. E non te vuò sta zitto?

Cos. Vi ca io vaco a rricorrere.

Pul. E ba ricurre; lo jodice si accorre me rialarrà pe cchello che aggio fatto.

Cos. Te riaiarrà appriesso?

Pul. Naturalmente. Io, pe rregola toja, non sbaglio maje niente, e ogne ccosa che ffaccio è ccarreca de judizio e ddottrina; judizio, perchè so nnato da genitori callosi e nnobili; t’haje da pappa Io gnore mio eh’ era conciatane, e mmammema che benneva preminone pe la muscella: dottrina, perché appena toccato li sett’ anne so stato a studia sotto a lo meglio franfelleccàro, e aggio toccato pe nfì a lo Donato Sarcenello, e lo Porta-stivale. Vi che ssoggetto che ssonco!

Con. Ma se po ssapè che bonora è stato?

Pul. Gnorzì: vo campa sulo isso ncoppa a sta terra! core nne tiene o non ne tiene dinto a la [p. 38 càgna]carcassa? Signorina mia, avite da sapè che a lo pontone de lo vicolo nce sta no levamacchie, amico mio stretto, che ttene tutte li bone qualità, e tira ll’ aute sui sempe disperato, pe la ragione che ttutto citello che s’abbusca se lo gghietta dinto a la vòzzola!.. Mo che ssimmo passate, chiagneva, perchè non tenenno fatica da la jornata'de jere steva co la trippa at primo offerente; ossia diuno in palicchibus. Io guardannolo, ve dico la verità, m’aggio ntiso spartere lo capo masto co tutte li guarzune, ossia lo core co tutte i suoi appennetori; che aggio fatto? na ^pensata da ver’omino dabbene: cchiù ncoppa nce sta la taverna; no guaglione tanno aveva posato no piatto, co ccierto brodo de fasule co ll’ uoglio, bello denzo denzo; a^gio pigliato lesto chillo piatto e... perepunchete, l’aggio jettato ncoppa a la sciammeria che pportava ncuollo sto signore.

Con. Uh i che te venca no discenzo 1

Cor. E perchè far ciò?

Pul. Non m* avite piscato? (a Cuo.') dille tu chello eh’ è ssucciesso.

Cuo. Co la sciammeria tutta fetente d’uoglio, aggio avuto da correre da lo levamaccbie pe mme là fa pulizzà, e cchillo a stiento ha voluto duje carrine anticepate.

Pul. Avite ntiso? accossì chiilo poverommo co li duje carrine magna stammatina e mme ne manna benedeziune.

Cos. Co la rroba mia che s' è nchiaccata!

Le donne. Ab, ah, ah!

Pul. Eh! a sto munno non ciavimmo da sta comm’a ccetròla! vi mo comme staje bello maneche ncammlsa, frisco frìsco. [p. 39 càgna]Co». Me toò morda appriesso?

Car. Via, via: lungi le brighe; buon uomo ecco il due carlini; ritorna più tardi per la fattura dell’ abito di mio nipote.

Cos. Lo Cielo ve lo ppozza renuere! avviandosi)

Pul. Quanno tuorne pe te piglià la manifattura, vide de metterte quaccauto soprabito, om« macaro passammo pe lo leva macchie...

Cos. Te voglio ceca n’uocchio! (via)

Con. Ma tiene cierte asciute accossì originale...

SCENA IV.

Mknkchiello dal di dentro, Giulio e detti.

Men. (mette la voce po' marcare il loro arrivo) Nu turtaniello ca nzogna.

Con. (si conduce alla finestra e quindi dice sotto voce a Car.) (So lloro.)

Pul. (tra sè) Me chiammano ciuccio, perchè so mmediuse de l'operaziune meje e bordano fa chello che ffaccio io... ma non ce riesceno.

Car. (a Con.') (Come si fa per allontanar questo sciocco?)

Con. (Sino lo ddice a D. Pangrazio, e ve fa neojetà.)

Car. (Bisognerà mandarlo via con un pretesto.) ' Pulcinella, posso disporre del tuo bel cuore?

Pul. Signò, non me date ncombenzie pe scennere n’auta vota abbasclo, ca io non me fido.

Car. Via, sii compiacente.

Con. (a Car.') (Ll’aggio da fa quatto vruòccole pe nne l’abbià.) Via mo, (con grazia) te lo pprea Concettella toja, sàccio che one faje stima de me.

Pul. (guardandolacon interesse dice tra là) [p. 40 càgna](Eh! io non sbaglio maje oleate, chesta è ccotta pe mme, ma io non me voglio azora, so ppiccerillo ancora.)

Men. le. s. y Nu turtaniello ca nzògoa.

Con. (a Car. c. s.) (E cchillose fa sentì.) a Pul.') Mè, tetillo aggraziato!

Pul. (e. 9.) Auh! che impero che ha il vostro sesso insessato nelle caccavelle di sessa I

Car. Basta, basta: va, corri: la cosa è innocentissima; prendi mezzo rotolo di spaghetti, ed eccoti la moneta, (gliela consegna)

Pul. Vaco... Conce, si tu... vattenne, me piglio scuorno; io so gguaglione...

Con. Va mo..* cianciuso, aggraziato!

Pul. Oh donne,donne! vero danno di noi altri scarfaseggi! (via per la porta a sinistra)

Car. Presto, Pulcinella, s’allontana per quella parte...

Con. E nnuje li ffacimmo veni pe cchest’auta addò hanno dato la voce. (apre la porta a dritta e comparisce Menechiello e Giulio)

Giu. Carolina mia.

Car. (con \ironia) Evviva! sempreppiù merita plauso la vostra signora madre: si rende singolare per la grand'educazione che la distingue, evviva!

Giu. Agge pacienza.

Con. No, aggiate pacienzia vuje, che avite avuto chillo pantòfano.

Giu. Non mporta, l’aggio avuto pe Ccarolina mia; non me preme niente.

Car. (trasè) (Sempreppiù amabile!)

Men. Capite?... è la parola che bene dal cuore: (guardando Concetta con passione) —- per Carolina mia — Ab! (sospirando)

Con. (con vezzo) Ah! ah! ah! Nu turtaniello.. [p. 41 càgna]Men. (<?.*.)Canzogna

Car. (a Giu. ) Ma intanto che si risolve?

Giu. Io che t’aggio da dicere? la situazione mia èntruppecósella; io non m’abbusco niente, sto sbattuto!

Man. Sto sbattuto! — parola osata da diversi tortanelltfri miei acconti.

Car. Io sono fornita d’un vistoso corredo, ed oltre pòi ho presso di me un capitale di tre mila ducati, per conseguenza potresti col tuo ingegno metterli in commercio...

Giu. Pe cchesto lo guadagno sarria sicuro; ma tutto sta a ffarse lo sposalizio: mammà è ostinatissima, e la cosa è ttanto difficile a succedere quanto*..

Car. Lo credo benissimo, come potrà piegarsi a mio favore quella stregaccia di tua madre?

Giu. Oh! oh! stregaccia mo!., agge pacienza, non sta bene...

Car. Vorresti anche difenderla?

Giu. Caroli, chello che te prego non m* offetìnere a mmammàr'si voli mmo essere amice, de mammà non ne parlammo; e tt’haje da mettere ncapojca si succede lo matrimmonio,haje da stimà primma a essa e ppò a mme.

Car. (ironicamente) Ben detto: voglio ogni mattino presentarmi al suo letto col cioccolatte!.Oh! signor mio, si faccia il bel contò, che succedendo questo legame, dovrà dare un eterno addio pila signora madre.

Giu. Che, che, che! mamma mia si dovrà visitare ogni giorno dal suo amato figlio.

Car. Siete in errore caro mio: anzi viceversa, io bramo che tutt’i parenti debbano esser dimenticati dal nostro cuore.

Giu. Ed io bramo che cchi m’ha puosto a lo munno, ba dda essere coltivata, assistita, onorata. [p. 42 càgna]Car. (risentita) Ben detW! resta perciò sciolta ogni parola corsa fra noi.

Giu. (strappando il fazzoletto per rabbia) Man^ rràggfa la sciortà mia!

Car. Potrete dunque esentarvi più di venire, e...

Giù: Ma' tu mme vuò mettete a la disperazione!

Car. Che serve... andate andate dalla* vostra vecdiletta, alttièno dvfrete sempreppiu occasioni d'eéser inai menata, e bastonato in pubblico.

Giu. (fuori di sè) Catolì, Caroli... mannaggia la circostanza mia! e ccomme; tu da na pairté, mammema dà ll* autà, tutte mme voli te ^strazia: embè, vedo pparola ca io pe ccootentarve me vaco a ffa sordato, e accossì se levalrranno tutte le cquistiune. (via furentè)

Car. sorpresa) E che Vuol dire ciò?

Men. (tra sè rabbioso) (Nu turtaniello ca nzogpa!...)

Con. Aggiate pacienzia, signorina mia, pare che lo poverommo nn’ha avuto ragione: vuje avite parlato de chella manera de la mamma...

Car. Io nion mi ritraggo dalla mia opinione: buon per lui, perderà la sua fortuna.

Men. No, vuje perdarrite la sciorta vesta: aggiate pacienza, io so schiecco a li ccose roeje... vuje comme penzate? già site femmene, e ssecunno A restò teche lafermnena se paragona ala gatta... (con tuono) D. Giulio v* ha mbarzamato e ppoco noè vò, lo sbramaveve!

Car. Tuoi tu ancora far eco al suo sentimento $

Men. Sicuro, sicuro. (con tutto cuore) A ssenzo mio quanno no giovene vo bene a cchi II* ha puosto ncoppa a lo munuo s’ha dda prezsà, [p. 43 càgna]pe la gran ragione, che si se stima la manma e lo patre, a’ ha dda stimà a fforza!a mogliera. Massima del Bricaccia!

Car. (convinta) Bravo Menichiello, bravissimo! è precisamente questa la vera riflessione dell’uomo giusto. Anche io per la mia genitrice piansi amaramente!.. sì, merito biasimo, merito giustamente il suo abbandono.

Con. Tèccote lo vero specchio de la femmena de core; (indicando Carolina) niente, essa ave tuorto, e nnante a n’ asercito lo cconfèssa.

Men. (a CaK) Scusate si ncaso maje...

Car. Ài contrariò; te ne resto obbligata; ma non pertanto, ripeto, che D.*Riparata è venalissima e giammai sarebbe capace di prestare il suo consentimento per...

Con. Ma non se pótarria co cquacche ppenzata de li boste speciose...

Car. vinta da felice idea) Sì, la fortuna mi suggerisce un ingannevole mezzo per giungere al nostro intento: bisogna servirsi d’una di quelle solite bizzarrie che si praticano nella ghiribizzosa Parigi. (con tutta vivacità) Trebien! trebien! il matrimonio è ?uasi alla sua effettuazione.

Con. avite penzato?

Car. É un’idea sublime, è un colpo inaspettatissimo per la signora, che... avrei però preciso bisogno d’un uomo svelto.

Con. Aspettate: nc' è ffratemo Romualdo Io perucchiero, che...

Car. Tuo fratello? si, sarebbe a proposito: ma no, egli potrà esser capace di svelar tutto a mio padre e riuscirebbe vano il progetto: mi necessita un uomo segretissimo che...

Men. Ne, ne; e io addò stonco? [p. 44 càgna]Car. Sì la tua esibizione è valentissima y ma non vorrei però esser d’inciampo aì tuo quotidiano esercizio.

Men. Signò, signò: pe là casa vostà io sarria capace de fa qualunque sacrificio.

Car. Quantunque ne otterresti un considerevole guiderdone; ebbene, all1 opra. Prima di tutto Menichiello, con un mio biglietto ti condurrai tra breve da madama Giorgetti; ella è sorella d’un negoziante d’abiti manifatturati; ed è moglie d’ un vistoso parrucchiere: il braccio di questi due mi è valevole, anzi in tua compagnia vorrei qui il primo... basta, vado a formare il biglietto per poi mettervi a giorno di tutto. Amici miei, le mie speranze vengono fondate sulla vpstra fedeltà: siatemi d'appoggio, e coll9 esser compensati avrete la gloria di veder duo cuori felici. (entra)

Men. Ho sì ca sostato mmitato a mmaccarune, essi: quanno se po ffa felice na figliola, co ttutta iranema uno s'ha ddasbraccià.

Con. Ebbiva la patrona mia 1 Vi che sciorta de coraggio! non c’ è cche ddi...

Men. L’ammore cara mia a cchi produce tirrepetirre dinto e io cereviello, a.cchi produce spine ventose dinto a lo stommaco, e bidè «che li nnammorate se nne scenneno nizze n izze.

Con. (con grazia) È bravo! sapite tutto chesto! nzigqale che avitp fatto l’ammore co cchiù dde na figliola?

Men. (c. s.) Avite sbagliato: io non aggio fatto maje sti ccose...

Con. Ah è mpossibile, bello giovene mio.

Men. (con pronunzia stentata) Bello giovene, mo! avite da dicere bello straviso... [p. 45 càgna]Con. Perchè? moncevò lo fatto, noii site ommo comme all* aute?

Men. Gnorsì, ma vi so rroba a ddozzina; so vvennelore che ccampo a gghiornala.

Con. Che nciaccheffà; anze 1’ ommo fatecatore cchià se prezza perchè.. (tra sè) (Ora quanto cchià lo sturèo, cchia veco che non c' è menale.)

Men. (tra sè) (Tu vi chesta mo... Me vo mettere no ciertofuoco ncore che...) bella figliò, vattenne ca io non sonc' ommo d’essere coffiato.

Con. (risoluta) Oh! le ccose meje se fanno frienno magnànno: si tu non tiene nisciuna neore, io subeto te chiammarraggio marito mio.

Men. Veramente decite? e vuje aarrisseve capace de..

Con. Si, si, te lo ddico co ttutto 16 core.

SCENA Vili.

Pulcinella, e detti, quindi Carolina dal di dentro.

Pul. (nel comparire s'arresta nel fondo, guardando che Concetta parla segretamente' con Men. e dice tra sè) (Oh! quid videum?)

Men. (s'avvede della sua persona e dice furtivamente a Concetta) (Sta Pulicenella Uà, votammo discurzo!) (alza la voce per farsi sentire) E ccomme ve faggio da prià cchià? faciteme sta finezza, vogliatelo bene; chillo 6e lo mmereta è n’ ommo d’oro; (rispuaneme, e aiza la voce.)

Pul. (C.s.) (—Vogliatelo bene!— e dde chi parlano?) .

Con. Ma diciteme la verità; veramente Pulicenellv’ ha parlato de me?

Men. Gnorsì; ajere mme dicelt# — ConcettelJ [p. 46 càgna]mme piace, Copcettella pe potarria fa felice — perzò, sentendo chesto so vvenuto cca pe pparlarve da parte soja. (Accetta pe finzione^)

Con. E tte pare I no mascolone de chella manera se potarria rifiuta!

Pul. (facendosi spanti fuori di sé) Comme, comme! uh gioja bella mia! Menechiello mio, te faccio i miei complimenti, io non sapeva che a la vendita dei tortane)!! aggiungevi anche quella de’ pollastrelli.

Men. Che nciaccheffà, l'amicizia mo è lo fatto...

Pul. Ma si io qon sbaglio maje; le lo ddicette ca Concetta oaoreva pe mme...

Con. Abbasta mo, le spaghette?

Pul. Tè: (consegnando un involto) miezo ruotolo so 24 matasse.

Con. De che?

Pul. De spaghetto, ossia spavo sottile.

Con. Tu che bonora è fatto? spaghette, spaghette; pasta pe lo bollilo: so cchilli maccarune fine fine...'

Pul. Uh bonora! io non sbaglio mq)e piente, e mmo comm’ aggio sbagliato?

Con. Curre mo, va nce lo ttorna, accatta la pasta.

Pul. No, non scenco manco...manco si avesse da seennere co li ggamme.

Con. E nnuje stammalina che mmangiammo?

Pul. Spavo sottile, na piatanza nova; la connimmo co lo ccànnavo curto, e nce mettimmo ncoppa là stoppa grattata.

Con. Ta si ppazzo, va, va.

Car. (dal di dentro) Mepechiello, vieni a prender la lettera. '

Pul. La lettera!

Con. (piano a Men.) (Bonora chisto ha ntisof)

Men. (a Pul.') Noa serverà sta lettera: la povera [p. 47 càgna]patrona toja ba valuto scriverte na lettera pe Cconcelta canoscenno ca tu non avive core de spiegarle.

Pul. (con espansione d animo) Ma quanti protettori ho trovato per i miei amorosi dibattimenti? io ve ringrazio, sapite.

Car. (<?.*.) Menechiello, presto, necessita 1 abito che ti ho detto.

Pul. L’abito, ossia lo vestito! e ppe echi7

Men.,Pe tte, pe ffa lo sposalizio tujo.

Pul. È ovè? uh"! Cconcettefla mia cara, eaea!

Men. <iuè, non di niente a lo patroae D. Pajtgra-: zio, non parla co anima vivente, sa.

Pul. Nòne, nòne: io te ringrazio.

Con. Va mo a pplglià li spaghette.

Pul. Vaco... oh cche beila cosa! sono ommo de nzuramiento! oh cche bella cosa! (prende V involto e via)

Men. Conce, cchiu o meno, haje potuto capi perchè me piglio tutto sto mpegno?

Con. Pe mme, pe mme, lo ssaccio, p' essere marito mio, accuoncio de Concetta I ma chello che t’avviso,non me coffià, sa. (minacciando)

Men. (c. s.) Guè, non me ngannà, sa.

Con. Ca sino correno foche ncanna. ^

Men. Ca sino corrono li ccotogna. (facendo (Ufo di bastonarla)

Con. Cotogna!

Men. Cotogna, sè cotogna

Con. E cchi ardisce de danne li ccotogna i

Men. (dopo breve pausa colla solita cantilèna e sorridendo mette la voce) Nu turtaniello ca nzogna. (viano)

Fine dell' atto secondo. [p. 48 càgna]ATTO TERZO

Cortile che uni soli’ appartamento di Riparata: a dritta osservasi la palazzina, nel centro nn porro con ferriata d’intorno e gli ordegni per attingere 1' «equa; in fondo un loggiato dal qaale si scorge ■n’ amenissima veduta.

SCENA I.

Nazabio si conduce dalla palaiaina, e Riparata, Romualdo ed Elisa compariscono dalla strada: quindi Salvatore.

Rip. D. Nazà, Giulio addo sta?

Naz. Pranzando sopra.

Eli. (a Rip.') Avite visto? già palpitaveve che cchillo non se fosse ritirato cchiù: addò areva da ire?

Rip. Non te credere ca è no cervelluzzo bastanlamente friccicariello... ma l’addoma la manimarella soja, non ce penzà.

Rom. Oh essi: vi veggo rizompare il rosso in faceia; poco prima avevate la faccia incetrancolata!

Naz. (tra sè) (Bel vocabolo—incetrancolata! —).

Sal. D. Naza... [p. 49 càgna]- « 

Rip. Uh! Salvatóre!

Eli.

Rom. (tra sè)(Diavolo! chisto me canosce!) (si ritira nel fondo e si affaccia alla loggia per nascondere il volto a Salvatore)

Naz. Voi per me siete l’uccello di mal’ augurio!

Sal. Ma eh’aggio da fa si chillo strambalatone de D. Pangrazio me fa perdere la capo pe ccausa d’Errico lo guaglione. Se crede che ppatesce co lo fegato, e ave appaura.che cquannò torna da Lecce lo padre D* Lorenzo,non lo trova malato. DJ Nazà a cca n’auta^ mez’ora faciteve trovà a la casa, perchè vò tenè conzulto.

Rip. Conzulto! nzomma lo guaglione sta buono malato! ah sciorte! mo te vede si lo fqje. sebiattà; mme pigliarria tutta la rroba de figlieman’aut? vota.

Naz. Che dite? e vi spetta?

Rip. Che nne vuò fa: làssalo schiatta, e ppò vide si mme spetta o no.(resto.no parlando fra loro)

S C E N I n.

Mbnichiello, indi Carolina con abito da uomo, baffi e parrucca corrispondente: il suo aspetto è gaissimo perchè finge un modista parigino.

'Men. (nel condursi rimane inosservato e vedendo Sal. dicetra sè) (Nce sta D. Salvatore,. non è ccosa ancora.) (via)

Sal. (a Rip.') Vuje che mme dicite? e mmorenno lo guaglione?......

Rip. lo m* accbiapparria ogne ccosa: vi, facim 3 [p. 50 càgna]mo caso che mmo njore Errico, lo lesto zompo Uà e ffaccio n’ arravoglia-cuòsemò. Il tribunale mi riconosce: guè, è tte dico Da co«a, ca pe cchi mme pòrta la notizia,100 ducate nce stanno.

Rom. (tra sè).(Chesta che nne sta vottanoo f)

Sal. Lo guaglione stà miezo nizzo... chi sa!..

Rip. (a Sal.') Te li’aggio ditto, portarne la notizia e 100 ducate so li tuoje.

Rom. (tra sè) (Povero guaglione! n’hanno fatto sta lettera de raccomannazione!)

Sal. Avite capito, D. Nazà? regolateve vuje, venite a n’auta mez'ora, perché io mo vaco a cchiammà n'auto professore. Zi, zt, statere bona, (via)

Sal. Ora, mamma, io non me faccio capace, va ca Errico morarria...

Rip. Te faggio ditto, màmmeta s'arrecchesce n'auta vota.

Rom. Ma scusatemi; voi prima de lo sposalizio registraste la dote nei capicolli?

Rip. Capicolli!

Naz. Protocolli volete dire?

Rom. Oggi è più* usato capicolli

Rip. Sicuro che la dota è «registrata dinto a li capecuolle.

Men. (si presenta con vite imperterrito) Allorzignure.

Naz. Ohe? tu qui!

Men. Statte zitto spedaliè... D.a Ripara...

Rip. Lazzarone Ijesce fora.

Men. Ah! me me ne cacciate? statevebene: io non so benuto a ccercarve niente; so bbenuto schitto pe ve fa no favore: se trattava de farve affitta li ddqje cammere,secundo la siloca che sta fora a lo vicolo; avive ve l’annata an [p. 51 càgna]ticepata da no gran signore, non volite? alaleve bene.

Rip. (con placidezza) Ch’ aggio da fa? non so

. ffemmena vendicativa: mise scordo de l'offesa, e tte perdono: chi se li bò affitta?

Men. Monzù, venite, (introduce Carolina e le dice sottovoce) (Coraggio, signori.)

Car. (si presenta con la massima vivacità ed inchinandosi dice) 0 ma scère, ma scèrel.. sge sui bien ès de tu presantè onè tres omble respec.

Rip. (Oh! e cchi bonora lo capesce?)

Pia*, i,

Rip. > (inchinandosisimilmente) ^lonsie...

Eli. S

Rom. (e.) Monzù...

. Car. (tra sè) (Buona! Romualdo Q germano di Concetta la mia fantesca! bisogna simulare e conoscere il motivo della sua venuta.) (si applica a. guardar la magnificenza della veduta).

Rip. (piano à Rom. ) (D. Giovanni, de dove sarra sto signore?).

Rom. Questo e francese delle vicinanze di Costantinopoli.)

Rip. (Ne, Menechiè, è ffuorze negoziante?)

Men. (a Rip. Rom. Eli. e Naz. ) (Negoziante! avite ditto niente! Chisto è no riccone, che non s’è bisto l’eguale. Tene case, casine, territorie, ligne a mmare; pe ffino lene no?asciello a cquattuordice Lattarie.)

Naz. (Catterai)

Rip. (Che bella cosa!)

Eli. (É no bello giovene!),

Rom. (tra sè) (Mme potesse mpiagà ncoppa a li 14 battane; lassarria de fa lo barbiere.) [p. 52 càgna]issr

Rip. Mon*ù... (a Rom. sottovoce) (Sapite comme se dice in francese — che volete? —)

Rom. (c. s.)(Cbe scios vulevù da muà?)

Rip. (a Car.') Cbe sciòscìole vulevù da moà?

Men. (trasè burlandola) (Castagne spezzate • fficosecche!)

Car. (alterando la pronunzia e la voce) Sgesui,. devo prandr due stanze par un mio corrispondant.

Rip. Nce so quelle due.(indica alla parte interna) Ecco là le finestre, godono sta bella veduta.

Rom. Vedete, Monziù, si scoige per fino il Criterio.

Naz. Ahi! scusate, volete dir cratere.

Rom. Oggi si usa più criterio.

Car. Bien, bien! (osservando il pozzo) e quest'ai pertura mena?...

Naz. Questa è una cisterna, capite? un pozzo.

Car. Pozzo! ma qui non sta bene.

Rom. Sì, sì, è un paccaro che sì è dato a questo beU’artiGz!o.

Naz. Edifizio... perdonate.

Rom. Ma oggi si usa...

Naz. Più artifizio, ho capito: (tra sè) (É un vocabolario formato dagli asini suoi pari.)

Eli. Metteteci, signore, che questa cisterna è bassa e non c’ è acqua da che nce ' cadette no vieccbio dinto.

Car. Madlmuaselle è aggreable, è veramente graziosa!

Eli. (tra sè) (È ssimpatico assaje, e mme guarda co affeccbienzia sa.)

Car..(a Rip.') Il prezzo?

Rip. Pe lo prezzo non voglio perdere manco treccalle da chella che se paga, anze... 0. Nazà [p. 53 càgna]▼a ncoppa e ppiglia lo doppio origliale tujo,~ falle vedè quante paghe pe na stanza.

Naz. Subito. (via sulf appartamento) •

Eli. Ma compiacetevi de vedo primtna li stanze...

Car. (guardandola con trasporto) Che raadmttaselle sgiantiglie. Et elle votr Agl 'I

'Rip. Giù, Giu. Io son le mammò.,

Car. E avec le per? (a Rom. )

Rom. Non so: (aRip. Jtenite pera? >

Rip. Secche non fresche.

Car. Monsiè, va sete un an!

Rom. Mersi raonsiù.

Car. Aveva compri?set damigell,., (indica Elisa)

Rom. É figlia di set damisgian. (indica Rip. J.

Rip. (a Rom. ) (Io so damisciana!)

Rom. (Damigella vò dicere na signorina, damisciana vò dicere na signorona.)

Rip. Ah! bene: gai monsiò, sgesui so damisciana.

Car. (eon esagerata cortesia) Ma quaniopiù rifletto le visasge di questa creatura (indica Elisa) più resto incantato!.. è sgiantiglie, è agreable, è un modello di perfezione-) (baciandole la mano)

Elis. Troppo amabile 1 (inchinandosi). "

Rip. Monsiu,.. (dispiaciuto del bado sulla mano).

Car. Oh I perdonò...

Rom. (ingelosito) E che perdonò, la nascita di mammitò! vu set uo frippò! <

Car. (fuori di sè) A muà! a muà!... A monsiè Cric-croco!... (quasi per avventarsi)

Rom. Monzù Cric-croc: stàmmice sodo. (indietreggiando)

Car. Allons! venite qui. (invitandolo ad avvicinarsi)

Men. (frapponendosi) Signori, aggiate pacienza! [p. 54 càgna]s*

Rip. Perdonate, D. Giovaoniao cca è no galantommo.

Car. (tra tè) (Giovannino I egli chiamasi Romualdo!) (a Riparata) Come si appella?

Rom. M’incappello D. Giovannino.

Car. (prendendolo per mano gli dice sotto voce) (Coscion! tu non ti chiami Giovanni, ma Romualdo.)

Rom. (tramortito) (Misericordia!) Un moncato (per svincolarsi)

Car. (e. t.) (Tu sei un parrucchiere, io ti ho veduto in bottega...)

Rom. Guì, goì, a rivederci.

Car. (Briccone! briccone I)

Rom. Tre bien! tre bien! (si svincola e via fiiggendo) •

Elis.

Rip. i (sorPrese) Ch’ è ssucciesso?

Car. (piano a Men.') (Colui è Romualdo travestito, propriamente il germano di Concetta la mia fantesca.)

Men. (c. s.) (Non lo scovrite, perchè sta (inzione ve po essere d’ utile.)

Rip. Ma volite dicere eh' è stato?

Car. [e. e.) (Una frottola in campo: inventa che quel manigoldo amoreggiava con una mia parente. )

Men. (a Riparata) Nientemeno; chillo signore ha dato parola de matrimonio a na parente soja.

Eiis. Uh assassinol e sse voleva vroccolià co mme!

Rip. E veneva dinto a la casa mia, a ffa lo grannezzuso e lo spantecaiiello 1 Bene mio ehe mmunno 1

Car. Ma voi avete dato parola alcuna di matrimoaio? [p. 55 càgna]— 55 — tip. Pe fortuna niente.

Car. (amorosissima) Dunque posso io aspirare alla mano di quest* adorabile ninfa?

Eiis, Come! (con sorpresa di gioia)

Rip. (sottovoce ad Elìsa j (Mo m’afferra na chèlleta pe la consolazione!)

Car. Non volete?

Rip, Che ddicite, io 90 ccooteqta, ed essa è contentissima 1

  • SCENA IH.

Giulio » quindi Nàzàrio e delti.

Giu. (dall' appartamento dice tra sè) (Chisto sarrà lo forastiero comme m’ ha ditto D. Nazàrio.)

Eli. Amatissimo signore» volete onorarci sopra?

Car. Anima dell’ anima mia! per ora non £osso..

Giu. (c. s,)(— Anima dell’ anima mia! — auto che affittà la casa, Chisto sarrà venuto pe ffa lo redicolo co ssorema 1) (si reca innanzi con occhio minaccevole) Ne* mammàche cosa brama questo signorino?

Rip. (con tuono autorevole) Guè, guè: non accommenzà sa?... (parla sottovoce a Carolina)

Men. (sottovoce a Giulio) Vi ca chesta èD."

Carolina travestala.)

Giu. (con eccessiva sorpresa) (Che!!! s’è ttravestuta accossì?...)

Men. (P’ esserve mogliera e ffa una famiglia co mmammà vosta.)

Car. (a Rip.') Palesategli la mia intenzione.

(comparisce Nazario)

Rip. Insomma la verità è echesta: sto signorino, se vò sposa subito ad Elisa. [p. 56 càgna]Naz. Sposalizio! (recandosi innanzi) ecco il faccendiere io simili occasioni.

Giu. E non mi dite niente d’un piacere cosi eccessivo? quanf onore, quant’ onore! mi do gloria dunque di badarvi la mano.(nelteseguire le dice sottovoce) (Carolina mia, aggio ntiso tutto, e tte ne resto obbligato!) (a Rip.) Cl)e ottimo soggetto, che brava persona! ma una cosa desidero, che sto matrimonio se facesse subito subito.

Rip. Si, sì: li ccosé alluongonoo me caffecitano.

Men. Vuje lo mmitate a mmaccarune: sto signore è sàulo, se chiamma Monzù Cric-crocc — non dipende da nisciuno, è nnegoziante, ed é ppadrone de 70miiia ducate.

Rip. (Nèspola!)

filis. (Che cconsolazione!)

Naz. (70 mila ducati! bacerò le sue piante.)

Men. Onne porsi sta sera se potarria...

Car. Precisamente così: ecco come si fa, Menicbiello, conducetevi da tutt’imiei amici, dite loro che questa sera. qui succederà il mio matrimonio, per cui bramo 1' onore di loro presenza. Intanto io vado per... a proposito, il prezzo delle stanze pél mio corrispondente?

Rip. Sei ducati al mese.

Car. Eccovi in oro l'anticipazione dell* intero anno. (consegnandole una borsa)

Rip. (Oro!)

Naz. (Son fuor di me!)

Car. Io vado...

Elis. E quando ritornerete?

Cari Subito, subito. Additi me mon cor! (le bacia la mano, lo stessa pratica con Riparata evia) [p. 57 càgna]Naz. MeniòbiéHo, digli se occorresse il medicò per la sua famiglia... '

Men. A cchi? tu si no ciùccio! f attenne, ca lì schiattamuorte non fatino pemmonzù. (via)

Naz. A me si aggiungono insulti df simil fatta!.. briccone! se mi capiti fra mani...

Giul. Mammà, che ccos’è? site rimasta ailecdùta.

Rip. Figlio mio... monete d'oro dima a la casa nosta che steva pe se nne cade da Ih miseria! Elia. Avè no partito accossì vvantaggiusol

Giul. Ma mo non è ora de starsene co li mmane mmane: sapite che sta tìera cca se fa lo spo^ salizio? onne s’ha dda preparà Io ttutto, e...

Rip. Sì, baje ragione: tnpMmmese curre Giulio co Elisa soneta a: la casa de la commara, fatte mprestà lo meglio abito che ttene, gioje ^orecchini, collane; mmitatela, e (folcitele che fatto lo sposalizio se restituisce lo itutto.

Giul. L'avite penzata guappa! jammo Elisa. avviandosi dice fra sè) (Sciorte, mo sta.)

Eli. So statalo stata,e avraggio no marito comme diceva io. (mano sull’ appartamento)

Rip. D. Nazà, pè ccarità non m’abbandona dinto a sti ccircostanze,ca sino io mme veco perza

Naz. Disponete anche del mio sangue.

Rip. Io me ncarrico de la easa, e ttu penza pe n’ ambigò.

Naz. Va benissimo.

. Rip. Na cosa a mmano, capisce; ma te prego tutte vine forastiere... piglia cca... (dandogli danaro)

Naz. Son professore in questa materia.

. Rip. Sì * ma io vorria assaggia la qualità.

Naz. Vi porterò le mostre de’vini,

' Rip. Aspetta: e ssi faóessemo pure mi paro de pizze una dolce e n’auta rustica? [p. 58 càgna]Naz. Benissitnol io ho una maestria per queste cose: porterò delle tiova, dello zucchero... lasciate fare a me; corro uu momento dal signor Pangrazio che mi ha mandato a chiamar con premura, e quindi mi occuperò per tutto. (via frettoloso)

Rip. lo non ce capo dinto a li panne pe lo piacere! so nunamma e agure a ttqtte li giuvene ziteile la sciorte che ave chella figlia mia! (via $uWappartamento)

S GENA IV.

Camera in casa di Pangrazio come nell0atto secondo. Pangrazio x Pulcinella.

Pul. Agge pacienza, D.Pangrà,haje fatto male.Nn'è fatto ire a Cconcetta; saje ca chella è la nnammorata mia...

Pan. Essa e ffigliema Carolina so ddoje mbrogliune; aggio appurato, aggio appurato la magagna che hanno fatto.

Pul. Magagna! cancaro, magagna! non se p^zzea;

io mo vorria conoscere chi è sto magagna pe Ile dicere no sacco da mmaleparole.

Pan. Magagna, vo dicere na mbroglia; Palicene mo 8tammo da sulo a ssulo, e tte voglio aprì io core mio. Pinto a sta casa io mme metto appaura de tutte quante, e mparticolare de Salvatore lo figlio de D. Ciccio, cb’è no pealimo soggetto^,Sui» tu, sulo tu sì de bona fede, si ssincero e affezionato, e bidè quanto ohe ffiglietno Lorenzo V ha affidato li cchiave de la rroba, de la dispenza, e dde tutto. Onjie io volarria leva lo cascettino co ti Cgio|e o li dettare ch'è la dote de Teresio [p. 59 càgna]bonarma, e zsitto zitto io volarrià da a Itene a mmoglierema D.a Rita Amala che sta a Ppuortice vicino a lo Vottaro.

Pul. Facite buono, facite buono. (tra sè) (Ag« gio capito, penzarraggio io a tratto pe ffo vedè che ssonc’ ommo e non sbaglio maje niente.)

Pan. Che ssaccio... figlietno Lorenzo non ce sta; io so biecchio, miezo stonato pe ccausad’Errico lo piecerillo che sla malato; po essere che gghiocaoo de rancio...

Pul. Mme capacela, mme capacela, (odesisuonareil campanello)

Pan. Ntìnnano lo campanietlo, addimmanoa Cbi è.

Pul. (entra e dopo breve pausa ritorna) & D. Nazario lo miedeco.

SCENA V.

Nazario, quindi Mbnighiiu.0 edotti.

Naz. Eccomi qua.

Pan. D. Nazario mio, io so ddisperalo pe cchillo. guaglione; sta dinto jetlato ncopp’a lo Hello e arraggia co ddolure ncuorpo.

Pul. Pe lo guaglione credite a mme, lo collegio...

Pan. E statte zitto: (a Naz.')io aggio mannato a cchiaromà n'auto miedeco pe Ssarvatore, e...

Naz. Mi dispiace che ora sono occupato per un ambign da... ma dite un pò, che ordine di vita serba questo bamboccio? gli date forse a mangiar cibi grossolani?

Pan. Che cibi grossolani, delicatissimi: do peltecciullo de piccione, na scelletella, no fedelino...

Pul. No torlanlello co la nzogna. [p. 60 càgna]Naz. Tortanelli! ditemi questi tortanelli sono forse quelli?..

Pan. Che pporta cca Menechiello, chillo brav’ ommo...

Naz. (tra sè) (Menicbiello che mi ha tanto insultato e protetto da questa famiglia! ora è il tempo della mia vendetta.) Si, vantate, vantate puro questo tal Menichiello... ed egli appunto con i suoi tortanelli ha cagionato il disordine nei visceri di vostro nipote Errico.

Pan. (intimorito) D. Nazà, tu che dice! ll* aggio mangiato io pure.

Pul. E io cchiù dell'aute.

Naz* Avete fptto una bella cosa! Alle corte, quel Menicbiello è stato prezzolato per far morire il ragazzo.

Pan. E cco lo ragazzo nuje pure, lo ssiente sì o no?

Pul. Ma comme mmalora ha fatto?

Naz. I tortanelli somministrati al ragazzo...

Pan. £d a noi altri, lo ssiente?

Naz. Già, già: oltre del solito condimento...

Pul. De cìcole, caso e nzogna?..

Naz. Già, già, li ha impastati con alcune droghe polverizzate che sono micidialissime; acciò mangiandoli ogni giorno, a gradi a gradi v'avessero cagionato un riscaldamento aglintestini,che rendendosi incurabile senza dubbio vi avrebbe menati alla tomba.

Pul. Menati alla tromba! pe ccarità, no remmedio pe stutà sto riscaldamento!

Naz. Ora... ora vado io dallo speziale e vi porterò un calmante. (tra sè) (Corro a prender deiracqua fresca: ecco la vendetta d’un professore oltraggiato!) (via frettoloso)

Pan. (quasi senza fiato) Pulicenè?.

Pul. D. Pangrà? [p. 61 càgna]Pan. Io sfammatina m’aggio mangiato dnje tortanielle!

Pul. Io me n’aggio mangiato quatto 1 e nce ne sta miez’auto Uà ncoppa...

Pan. E tte siente niente ancora?

Pul. Niente... ma... stanno mbiaggio li ddure ncuorpo!

Pan. Pulicenè, mme pare ohe sta strUlanno la trippicella!

Pul Toccateve lo puzo: [Pan. esegue) a mme dà doje battute spare e una para.

Pan. A mme... misericordia!... io non Io sento chiù battere...

Pul. Uh! uh! lo riscaldamento ha riscaldato pure li bolté puzatòrie... bene mio! lo fegato e lo rognone stanno scambanianno!...

Pan. La curatella... la stigliola... la rezza... ah! ah! che ddolore!...

Pul. Lo cambanaro s’è ppuosto co la capo sotta e li piede ncielo... so mmuorto!., ah! ah! (piangono entrambi)

Men. (comparisce con ilarità) D. Pangrà, vengo pe pparte...

(Pan. e Pul. nel vederlo montano su tutte le furie e girano la scena per rinvenire uri arma)

Men. Ch'è stato?

Pan. (gridando) Na spada, na pistola...

Pul. No cannone de 48...

Men. Che mmalora è stato?

Pan. Assassiùo! nce si benuto sotto...

Pul. Si tu nce vuò fa morì co lo riscaldamento, mo te facimmo morì nuje co lo sbacchettiamento... (prende un grosso bastone ed è per inveire)

Men. (trattenendolo) Vuje che mmalora v’ avite [p. 62 càgna]fàttò afferra!., io che aggio machinato contro a sta famiglia t

Pul. Na meza de quatto! de fa morì a Errico» a moiP| e a sto secolo e mmiezo co lo riscaldamento sbudeilalorio.

Men. Io! e dde che manera?...

Pul. Zi... zi... mo t’azzoppo: (prende il mezzo tortanello sul tavolino) magna cca.

Men. Ghisteso li tortanielle mieje...

Pan. Magna, o te scanno.

Men. Eccome cca. (lo mangia con intrepidezza)

Pan. (Pulicenè chiste se lo magna senza diffi- ~ colta...)

Pul. (Fosse na spauracchia de...) Lassarne capi, (sti tortanielle co cche li mpaste?

Men. Co la nzogna, pepe, e ccìcole...

Pan. E qua droghe nce mpacchie dinto?

Men. Droghe! che ddroghe! chi v'ha ditto ca io?..

Pul. Statte zitto mo ca lo professore D. Nazario...

Men. Che!!! (con ecesswa sorpresa) isso v* ha ditto che... ah! aggio capito... pe vvennctta ha mmentato sta sciorta de nfarnia contro de me!... gnorsì, io U'aggio chiammato ciuccio mbròbbeco e isso...

Pan. Ha ditto ca Errico e nnuje nce simmo arrovinate mangianno li tortanteile tuoje,pe ccierte ddroghe che nc’è puosto dinto.

Men. Uh! ch’assassino!

Pul. (guardando per la finestra) Mo saglie, ma saglie.

Men. (con tutto entusiasmo) Oh signò, cca se tratta d* annore, mo avite da fa chello che ddico io, e ss’ha dda ^mascara sto mpostore.

Pan. Si, è nnecessarto; pe la paura che mm* ha fatto piglià, voglio che sia punito. [p. 63 càgna]Men. Pulictnè, tiene co mmico, • buje ditele chiacchiere. (entra frettoloso a dritta con

Pul. )

Pan. Lo fi lloco che se noe vene co ]« faccia de cuorno I

SCENA TI.

Nazahio, quindi Pdl. Salvatob*, infine Mehichibllo Errico e detto.

Naz. Eccomi qua, ecco un rinfrescante potentissimo. (presentando uri ampolla con aequa)

Pan. Mille grazie. (la prende e la ripone sul ta~ telino)

Pul. (si presenta e mentisce eccessivo dolore) Uh! ub! corrile, corrite dinto padrò!.. (rapidamente e sottovoce) (Vi ca è Reazione, non te 8chiaoià.)

Pan. (con esagerato spavento) Ch’è stato?

Sal. (comparisce dalla comune e resta nel fondo dicendo fra sè) (Ch’ è ssucciesso?)

Pul. Lo piccerillo D. Errico mme pare ch’e mrnuorto co no descenziello,

Naz. e Pan. Che!!!

Sal. (con sorpresa di gioja) (Muorto Errico!)

Pul. Ecco cca, lo porta.mbraccio Menechiello.

(indicando a dritta)

Naz. (tra sè) (Di nuovo il tortanellaro quii)

Men. (si presenta dalla dritta con Errico abbandonato fra le braccia', il viso però del ragazzo è nascosto perchè poggiato sui seno di Men. che sottovoce gli dice) (Non parlate ca io v’accatto li ppazsie.).Guardate, guardate che ddisgrazia!

Naz. (osservandolo con lente) Cbe spettacolo!. [p. 64 càgna]'Men. è mmuortofè mmuortò...tene Io nasofriddo...

Pul. E lo ventre tupiello.

Sal. (tra sè) (Muorto Errico! la casa de zia Riparata sta cca becloo, mo borro a ddarle la notizia e 100 ducale so li mieje.) (via fuggendo)

Pan. (a D. Naz. ) Nzomma non ve movite 9 non le date quacche ssoccorzo?

Naz. Ma che volete che facciale costui è agli ultimi estremi: è morto, è morto senz'altro.

Err. (balzando in piedi) So mmuorto la. nasceta de màmmeta 1

Naz. ffuori di sè) (Misericordia!)

Pul. Comme tu mo, mmece de fa lo miedeco non buò ire pe Nnapole alluccanno — Signò, tre ppezzettelle no rauo 1 —

Men. Vuò cchiù ttestimonianze pe ddichiararse la ciucciarìa toja?

Pan. Aspetta ca te voglio fa afferra io mo li dotare ncuorpo. (perprendere un bastone)

Naz. Scappa, scappa! (fugge per la porta a sinisira)

Men. Ve site persuase mo?

Pan. Haje ragione, e tte ne cerco scusa.

Men. (ad Errico) E ccomme,vuje pò piccerillo piccerillo, site state capace de porta sempe Dcarrozza a nnononno co lo dolore de panza?

Pan. Comme! non è stato vero?

Pul. Tu che nne vutte: Chisto quanno sente che ha dda fa scola se fa afferra li dolure ncuorpo.

Pan. (con impeto) Mo proprio pigliate li libre; derimpeito sta lo maestro, e mmo proprio haje da fa scola.

Pul. (contraffacendolo) Ah! mme fa male la panza! [p. 65 càgna]Pan. Meneehiè, viene co mmieo.

Men. Ma io so benuto pe ve dicere...

Pan. Viene co nimico, mo... ad Err.) Cammina.

Err. Vayò, dimane.

Pan. Cammina, cammina, (io trateina seco « H\ viano con Menicbiello per la porta a dritta)

Pul. Accossì; nce lo. bole; s’hanno tirata pure, la porta; mo siente quanta treglie avarrà lo guaglione 1 (odeti il campanella)Toazoleano st’ aula porta; ohi è?

SCENA vn.,

Ripabatì dal di. dentro e detti.

Rip. con impeto) Aprite, aprite.

Pul, E cchi site?

Rip. So lo cancaro.

Pul. Non è amico nuosto; avite sbagliato la porta.

Rip. Aprite, o vaco a. cchiammà la fona.

Pul. La forza! ma chesta voce de femmena è, non c* è ppaura de niente. (apre la porta a sinistra e comparisce Riparata) Chi volite?

Rip. (con mal garbo) Non l’aggio da dicere a tte! (guardando dintorno dice tra tè) (Addò sta lo guaglione muorto?)

Pul. Vuje chi volite? chi site?

Rip. So ttutto. Errico lo guaglione ll’ hanno portato?

Pul. Gnorsì.

Rip. (e. t.) (Accossì pprieslo! già pe non me fa sapè la morte soja acciocché io non avesse potuto ricorrere!)

Pul. Ha vuje chi site? [p. 66 càgna]Rip. (con amaro tornio) Non me canusce T non è ntiso maje paHà de me? iò so la mamma^., 1

Pul. Ahi ve chiammate Donna Rita Amata?

Rip. €ia, D* Riparata... ma mo pe mmezzode lo tribunale...

Pul. (tra sè) (Vif vi, vo ì a rricorrere 1 essa pure sape ca lo figlio è attorniato da li riccune I) Avite ragione, avite ragione, signora mia; lo povero figlio vuosto D. Lorenzo sta minano a li briccune. (tra sè) (k pproposeto* a pproposeto: D. Pangrazio ha 'ditto ca voleva porta li gioje e ll denare mmano a la mogfiera, essa è benuta a ttrovarlo, e cche cchià beli’accasio« ne pe... auh I pò diceno che io sbaglio ogne ccosa!) Signò, signò, no momento; non ve ne jate pe ccarità I (entra a dritta frettotoso)

Rip. Che bonora nn’ha voltato non saccio! è gghiuto dinto de pressale..

Pul. (ritorna con un cassettinofra mani dicendo tra sè) (Essi, ca n’aggio ncarrataunal)

Rip. (osservandolo) (Lo cascettino co li gioje che ddette io a la bonarma de figliema!)

Pul. Signò, guardate: cca nce stanno li denare,. tutte monete d'oro,e ligioje; pozzate sta bona, vuje mo tornate a Ppuortice, poriateve sto cascettino, faci teme sta carità! levammolo da miezo a li lupe.

Rip. (tra sè) (— Levaramolo da miezo a li lupe! — aggio capito, volevano fa sparì la dote de figlieoia da sta casa pe non tornarla a mmel ma tn'è ceapitato Io ttutto e bon prode mme faccia!) (esagera»do)Haje penzato proprio da masto, cheste.so, ccose de valore, mo [p. 67 càgna]mme le pporto io a Ppuortice, addio addio(via frettolosa per la porta a sinistra) Pul, Ya non essere n’omroo de judiciol n’aoto IPavria peozato? ahi manco pe ssuonno: s’ha dda nascere a sto munnò pe ffa tutto buono.

S C E N A Vili.

Pahgrazio, e Mbnighikllo dalla parto opposta.

Pan. (fa un fischio d'intelligenza)

Pul. Lo vi cca D. Pangrazio dàll'auta porta* (entra ed apre)

Pan. (presentandosi agitatissimo) Che ddisgrazia, che ddisgrazia! mo proprio voglio parti pe Ppuortice. (entra nelle stanze a dritta)

Pul. Chièstalo?

Men. A vimmo trovato lo comparo sujo che veneva da Puortice, e ncià ditto che la...

Pan. (ritorna fuori di sè) Comme! aggio travato lo commò miezo apierto e senza lo cascettino co li deoare e li gioje! (Pul. ride) Perchè rride? chi ha apierto lo commò?

Pul. So stato io.

Pan. E addòhaje puosto lo cascettino?

Pul. con tuono) Quaono perdite a mme perdite Tuocchio deritto; mo vedimmo si sta vota mme chiamatale ciuccio: che avite ditto poco prinamo? che boli ve ve mettere nzarvamien' to li denare allontanannole da sta casa?

Pan. Che ddice? (gridando)

Pul. Chià, chià, non ine mangiate; io aggio prevenuto chello che boliveve fa vuje, e mmece de portarve vuje Uà, è benuta essa cca

Pan. Men. Essa chi?

Pul. La mogltera vosta: io aggio pigliatalo ca [p. 68 càgna]r scettrao, noe l’aggio dato bello polito» « essa se l'ha portalo a Ppuortice.

Pan. Tu che ddioe! io mo aggio avuto la. notizia' che mmoglierema sta dioto a lo lifgtto, perchè è ccaduta e ss'ha guastatala gamma.

Pul. Ubi

Men. Tu che bonor* è fatto?.

Pul. Cca è benuta D.* Rita Amata, na femmena corta... chiatta, e ha ditto ca era mamma...’

Pan. Uh I scasato me! scasato me I

Men. Chesta. sarrà stata la socra de lo figlio vuosto.

Pul. Non. po essere, io non sbaglio rn^je niente.

Pan- Corrimmo, jammo a ltrovarla...prie8to ca lo caso e terribile!.. so arrovinato, so arrovinatol (via)

Men. Comme nascite, comat’ a ttorza a lo muano vuostol (via appretto) '

Pul. Ora io.non sbaglio maje niente, e aniente aggio sbagliato. (via appretto)

SCENA IX.

L'esterno della casa di D.* Riparata eoi poazo èe. Salvatore, poi Nazauo,* quindi garzoni di trattore; in ultimo Riparata e Ro MDWiDO.

Sal. E gnora sia non torna 1 meno male che Giulio co Elisa so ggbiute da lacommara lloro pe lo sposalizio... Ub I vene lo miedeco..

Naz. (ti conduce dalla ttrada con bottiglie fra le pumi) Eh I bisogna usar scioltezza, la rabbia si dovrà' digerire a forza di vino, po deroso; (torteggia) questo atn^fembra [p. 69 càgna]perfetta f vorrei farlo assaggiare aHa signora. Salvatore 9 vostra zia è sull’ appartamento?

Sal. Gnernò; lassateme assaggia lo vino.

Naz. Non v’ è bisogno.

(un garzone porta similmente dette bottiglie fra mani; ed un altro compariseé con un paniere anche contenente vini)

Gar. (a Nazario) Signò, ecco cca 24 aute botti-, glie de marzala: dice lo principale che assaggiate pure sta mostra.

Sal. Ma mo assaggio io che mme ne rentenno.

Naz. Non v* è bisogoo, replico, (prende le bottiglie ed il paniere) Attendi che or ora ritornerò. (via sull* appartamento provando ora questo, ora quel vino)

Gar. (a Sah.) Chillo che v’ è pparente?

Sal. No 9 amico.

Gar. A li muoffe de fa mamma! pe pprovatura s’ ha schiaffato ncuorpo doje bottiglie de vino forassero!

Naz. (ritQrna con bottiglie e dice fra sè) (Ehi , bisogna esser cauto. D. Salvatore è un ubriacone 1) (chiude V appartamento con - chiave e la conserva)

Sal. Vuje che ffacite? avite chiusa la casal

Naz. Sì, sì... io non prendo sapore alcuno! (seguita a bere)

Gar. Signò ca vuje ve mpacchiàte!

Naz. (alterandosi) Che mpacchiare e Spacchiare! io non son uomo di mpacòhiarmi. Andiamo a provarne altre qualità, (via)

Gar. mite 10 minote, e 1’ amico è gghinto.

(via 'appresso col suo compagno).

Sal. Ah,ah, ah] D. Nazario accossì ccorre!.. uh* vi vi., già arròtechèa!.* ha chiusala ca [p. 70 càgna]la! e 8st sì-zia torna?., a pproposeto: la vi cca che arriva.,

Rip. (si presenta ansante di gioia e eoi casset tino fra mani) Salvatore mio, che bella cosai lo cristo ha pigliato no sbaglio, e nm' ha consignato lo cascettino co ddenare e gioje de figliema.

Sal. Oh 1 cche bello cuoppo!

Rom. (<agitatissimo) D.‘ Riparata, io ve sto «orrenno appriesso da no, piezro, v’ aggio chiatnmata e non n>' avite ntiso: D. Pangrazio tutto allarmato ve va trovanno... che ssaccio pe no cascettino... ve vo fa carceri... (via)

Rip. Oh bonora! jammo. (per salire tuff appartamento)

Sal. Addò jatet la casa è cchiusa e le miedeco s’ha portata la chiave.

Rom. ritorna e. s.) D. Pangrazio sta gii a lo pontóne de lo vicolo: mo vene cca, pare no liooe stizzito!

Rip. Priesto, nascunne lo cascettino. (lo consegna a Saltatore)

Sal. Addò? la casa è ccbiusa.

Rip. (confusa) Va, va... (l'urta per la strada) no, te ncuntre co D. Pangrazio, sa che buò fa? scinoe cca, sta cesierna è bascia e asenz* acqua, afferrate a la fona e nniye te calammo..

Sal. f intimorito) Gca morette lo viecchio; nc’ è lo spirito.

Rom. To che spirato, scinoe. (Salvatore l’avviticchia alta fune e cala) Si arrivato?

Sal. dal profondo della cisterna) Si.

Rom> D.“ Riparata mia, aWte fatto un bel pasticcio. [p. 71 càgna]Rt'p. (avvilita) Zitto no.: eccoli cca, facimmo vede che pparlammo nfra de nuje.

Bora. (a voce alta) Signora mia: mi bisogoaao. due stanze, me le volete affittare sì o not

S fc E N A X.

Pulcinella, Pangrazio * Mkmchibllo.

Pul. (nel comparire), La vi cca essa. (indica Riparata)

Pan. (con impeto) Signora mia: con quale ardire siete venuta a la casa mia a prendervi lo ca8cettind co li gioje e li denare?

Rip. A mme! vuje site pazzo! che ccascettino?

Pul. Uh faccia mia! lo cascettino co... io faggio pigliata pe 0.* Rita Amata la mogliera de Puorliee-..tu sì benuta co lo tribunale ncuorpo... io no sbaglio niente.

Rip. Chisto che nne volta! io so beouta a la casa! io non esco da otto juorne, mo so ascinta no poco cca (fora.

Rom. Certo, questa patisce di pilacra: sta piglianno il riabarbario.

Pul. Sta piglianno lo riabarbario! mo te faccio piglià io lo calaonario... mo vaco a rricorrere...

Rip. avanzando la voce) No, mo nce vaoo io, e ite faccio vedè si e cehisto lo muodo de nsuldà na gentildonna- (viario contrattando fra loro)

Men. (rimasto toh) Vi quanto so nnoglie! chella ave sicuramente oascuosto lo cascettino; tanto chiù eh’ è anemica de là famiglia, e., ma io perà aggio da sta vigilante co sto

vorpino mmano, e ssi... sento rummora f [p. 72 càgna]

SCENA XI.

Salvatobk dalla cisterna, quindi Nmuo, seguito da un garzone che porta in tetta una tortiera confiore, in ultimo Romualdo.

Sal. (dal profondo grida) Gnora zi?

Men. Uh ccaspita! dinto a la cesterna nc’ è lo mbraogiio! (s'affaccia dal di topra e con voce finta dice) Eh 1 eh I saglie, saglie...tira veementemente la fune) Ah Cielo, ajuteme! (comparisce Salvatore)

Sal. Zr-zl?..che I ravvisandolo) tu 1

Men. (simulando) Saccio tutto, la signora m’ha ditto lo ttutto: lo cascettino?

Sal. V aggio rummaso abbascio a la cesterna; e essa?

Men. Essa chi?., cca nc’è na ruina... luite... la guardia ncoppa ve va trovanno.

Sal. Misericordia 1 (fugge spaventato)

Men. Oh ccancaro! io 1’ aggio ditto: mo vaco da D. Pangrazio e... no, no, veneno ntiempo e pponno leva lo cascettino da vascio: comme potria io sulo... sì, la cesterna è bascia, è ssenz'acqua, mo pertòsà pertòsa me la digerisco. (cala abbasso arrampicandosi a costume dei ponzai)

Naz. (ritorna vivamente ebbro) Sei una be..; bestia! devi servire a me... dov* è il fiore... avanza, avanza, maledetto!

Gar. (gridando) N’ attaccate ca io sto ccammenanno.

Naz. Che camminare, tu sei un talpone... (gli tot; glie la tortiera con f idea di condurla sol’ ’ pra e va barcollando)

Gar. Ca vige jèttate lo fiore... [p. 73 càgna]Naz. Io non batto niente., m’bai pre... preso per ubbriaco,i. (il garzone ride> tu mi burli?.. ora metto qni ia' tor... tortiera e ti pre... prendo a schiaffi. (nel porre la tortiera tuir orlo della cisterna cade F oggetto e colpisce Meni, eh' è nel fondo)

Men. (grida j Ah!..

Gar. uh bonora! gente abbascio a la cesterna! (s' affaccia) Chi è? (Menicfutllo seguita a lamentarsi)

Gar. Tirammo la fune. (eseguono e Romualdo in questo mentre comparisce)

'Mota. Statere bonora! vuje che ffacite? (sale MenicMello con un fazzoletto in testa e lutto insanguinato per F oggetto che lo ha colpito: la sua Jtsonomia è orribile; per cui il Garzone e Nazario s'intimoriscono gridando) Lo spirito!

Rom. To tiene lo cascettino! (si slancia per. toglier toggetto dalle mani di Men. ma que> sfultimo coraggiosamente salta sul terreno, slancia colpi di bastoni a tutti che fuggono spaventati, e quindi animandosi soggiunge /Lo cascettino è ddinto a li mmanè meje! mo pe tutte vuje - ante vaco a mpastà n'auto tortaaiellol (via)

Fine dell'atto terzo. [p. 74 càgna]ATIO Pino

Camera in casa di Riparata.^aKQliqi con iami..

^TT

5tC;RN 4. r.

MtiocmBLiio vetlito cte fim! con giamkergonwi tiea, calwite cortoec; Casquha* v&tfiteh come nell'atto secando, quindi,ed iti ultimo. Panghazio.

Car. II cassettino dunque?

Men. Zitto..

Car. Puoi parlare, liberamente, li medico > dorme a sonno profoodo.Giulioed Elisala momenti saranno qui D.* Riparata è,fuori di* casa, ed è nelle piene amasie...

Men. Lo asaecio, peceausade locascettino.

Car. Ma come va...

Men. Lo nudeco so sciogtiarrà sotto all’ nocchie vuoste: vuje non avite da fa auto che sposarve D.* Elisa.

Car. Cornei

Men. Comme sta ncoppa Sonjina: io... Che beco? trase Concetta...

Car. (incontrandola) Che c’ è?

Con. Me ne so ffujuta de pressa dé la casa,perchè D. Pangrazio lo patre vuosto mme voleva vàttere...

Men. Aggio capito; chesto è stato primmo che ffoase arrivato io co lo cascettino... ma doppo... [p. 75 càgna]— rattoppo ba cagliato linguaggio, perchè... basta, si sapisse che avimmo concertato!., e Pulicenella?

Con. Pure n’è stato cacciato.

Pan. I dai di dentro con voce finta) E permésso?

Men. Uh! lo notaro: favoritela». si pretenta vestito do notaro, con parrucca, baffi, ed occhiali)

Car. (incontrandolo) Sappiate signor notàio...

Men. Sape tutto, è stato nformato d ogne ccosa. (sottovoce dice a Pan,) (Signò, attiento.)

Pan. (similmente) (Lo vaso de sorbetta?)

Men. (E ppreparato, e cchillo ha dda essere la mbomma.) Favorite. (entra Pangrazio a dritta)

Car. Concetta?..

Con. Io non ne capesco spagliòccola.

Men. Che nne volite fa, state nomano a uommene!

SCENA II.

Ciccio, quindi Giulio, Elisa e nobili convitati; infine Pulcinella.

Cic. (dal di dentro) Lassaleme passa, io sò lo zio de la sposa.

Men. D, Ciccio! Concetta, annascunnele dinto a la cucina che sta Ila, (indica in fondo a sinistra) non te fa vedè a D. Ciceio ca sino se scombina ogne ccosa. Quanne pò yene frateto..

Con. Cbiammeme, ca te voglio fa vedè belle ccose. (entra)

Cic. (c. s.) E accossì? nce tenimmo mente!

Men. (dirigendo la voce al di dentro) A tte, bell’ommo de guardia a la porta, fa passa a sto [p. 76 càgna]signore ch’è pparente de la sposa. D. Q, favorite.

Cic. (entra minacciando e con grosso bastone fra ternani) Mo vedimmò, lo primmo che mme dice no ttècchete, aizo là mazza, e... chi site vuje?

Car. (con franchezza) SonoIo sposo Morisieur Cric—croc. Avete a dirmi cosa?

Cic. è (con tnal garbò) Ho il piacete di conoscervi... parleremo.

Giu. (dal di dentro) Fa lume, bestia! mo saglie la sposa.. Meoech ièllo...(rendendosi visibile)

Men. Eccome cca... largo largò... (si reca a rice• verla)

Giu. Monzio... ohlgaorezi?

Cic. Gnore, zio, lo cancaro! non avite avuto manco lo coraggio de passarme na parola de sto matrimonio...è già: perchè zi Ciccio sta sfasulato...

Giu. Non accommenzato mo.

Men. Facite lario, che ttrase la sposa. (** presene ta Elisa vestita lussosamente e circondata da nobili personaggi d'ambo i sessi)

Car. Amabilissima sposina! sei un incanto cosi vestita.

Eli. (ad una signora) Mia cara commara, vi presento lo sposo mio, e... uh! zi - zio cca! Zi Ci?..

Cic. Che zzi Ciccio; zi ciuccio, zi beàtia, zi animale, e sso benuto apposta pe le rinfaccià...

Giu.. Basta, basta mo; trasimnio dinto. (si avviano)

Pul. Arrestatevi tutti o vili peroccoloni! per causa de sta casa io aggio perduto lo ppane! Menechièjpenza a ffarme trasì a ppatrone perchè D. Pangrazio me n’ha cacciato e io... [p. 77 càgna]£*» f®1*0 bu<*°< ha fffM® supiertsbio buono!

PUTè Tacitu,., uohkt che di vergogna sei invaso 8travasa fiao...fiuot al tuo naso. E bob si vede co» ciiiariastóe tenebre «he io pozzo della più torbida innocenza?

Giu. Che nne votta sto bestia

Men. Trasite dinto* non le date audieùza, Chisto e ppazzo! (; butti entrano )

Pul. Ne, Menecuie, e ttu me chiàmma pazzo / doppo che..,

Men. (con precauzione) Stolte zitto; D. Pangraaio è Jò vero, te nfi'haeac ciato, ma pò doppo tutto ha conosciuto, © la imocenzia toja 8*è ppalesata.

Pul. O Cielo te ringrazio! s’è scoverto finàlmen. te Penore del mio monopolio.

Men. (guardando per la porta di strada) Uh! vene D.a Riparata! Pulicenè, -aonasconnete dinto a chillo stanzino quanno te lo ddico io asciarrajp.

Pul. Faccio chello che buò, ora che sso stato dichiarato delinguente: (entra nel descritto luogo)

SCENA III.

Riparata, quindi Carolina, infine Romualdo.

Rip. (trasè) Mo schiaffo de faccia nterra!Salvatore m’ha ditto, che- Menechiello...

Men. Ecco cca Menechiello presente e accettante. D. Sarvatore m’ha palesato cavuje* pe la morte de lo guaglione, site juta a la casa de D. Lorenzo e accossì v’è ccapitato lo cascettino...

Rip. Già, chillo cascettino che mmo haje conzi. guaio a D. Pangrazio.., [p. 78 càgna]Men. A cchi! lo cascettino sta dinto a lì mmane meje, eccolo cca, (lo rileva dal fodero del tavolino) Chisto è rroba vosta e a buje spetta pe gghiustizia. (glielo consegna) Jate dinto a la gallaria mo; lo notaro è benuto e a buje aspettano.

Rip. Uh che puozz'essere beneditto! te voglie fa no rialo che non té lo ppuoje smacenà! (entra)

Men. No, lo rialo lo faccio io a tte acconciànnote li ccerevella... «h! (guardaper la comune) lo varviero ntiempo... isso pure nce cape dioto a lo tortanieHo.

Rom. Ne cca se fanno festine 1 doppo che...

Men. Li festine se fanno pe buje, e ssi m’asseconnate, lo cascettino a buje spettarrà pe la mano che ddarrite a D.a Elìsa: acqua mmocca e ll assate fa a mtne. Trasimmo ngallaria. (entra)

Rom. Ora io che nce refonno: mo me la sposo, e cchello che nne nasce nasce! (entra) [p. 79 càgna]— 79 SGENA ULTIMA

Gran sala posta elegantemente con lumiera,

sedie d’ appoggio, sedie semplici ec. Nel fondo è situato un tavolino con im vistoso tappeto, col corrispondente ricapita e contratti preparati, vicino al quale è seduto Pangrazio. SU fnilmente nel fondo al lato dritto vedesiun decente riposto ed al suo fianco v'è un gran vaso di gelati. Al lato sinistro è situato l'orchestra. Carolina, Elisa, Giulio, Riparata, in compagnia d’altri invitati>sono nel massimo tripudio. Ciccio passeggia smanioso, Romualdo viene introdotto da Menichiello, quindi comparisce Pulcinella, ed in ultimo rendesi visibile Con CKTTA.

Men. a Rom. ) Favorite.

Rom. Signori. (inchinandosi)

Car. Bon suar.

Rom. (tra sè) (Cricclieccrocc sta oca!)

Rip. Signori miei perdonate, tocca a parlare no momento a mme e poi seguiteremo lo spasso. Mia figlia Elisa*., aspetta, aspetta (guar•. dando Ciccio) non me n’ era addonata I e a tte chi t’ba nvitato?

Cic. So lo zio carnale d’Elisa e ttu schiattai

Giu. Mammà, zi Ciccio, e non principiate mo.

Rip. Statte comm’haje da sta,sino fenesee male la cosa. Notà, mprìmmese facite lo matrimmonio, e ddoppo Monzù Criccheccroec vedarrà che bello regalo ha preparato mammarelJa soja p.’Elisa: non per dote, giacche li mmigliara de Monzù so assqje; ma per uà, semplice fiore, intendiamoci. A voi datevi la mano, e poi eseguirò io. [p. 80 càgna]Pan. (con toce finta c. s.) Pfrrrii mammà pel consenso: (Riparata esegue) Firmi lo sposo: f Carolina esegue) appresso, (firma Giulia)

Rip. E» fiftgliemo Giulio che c'entra a ®rwà ¥

Pan. Ss egli è lo sposo.

Rip. E la sposa chi è?

Pan. Eccola qua. (indica Carotina e he togliesi parrucca baffi ec.)

Eli. Che!!!

Rip. Non è Monzù Crioofaeecroo?

Car. Perdonatemi.

Eli. No, bello matrimonio me stetfa preparato!

Cic. Sorè, Monzù Criecheéeroe, f ha puosto sto crocco naaimrl

Rip. (fuori di sè) Ah ca me l’avite fatta; ma guè, (a Giu. ) màmmeta te ricusa pe ffiglio, mo dà la dote a Elisa, e mmo la fa sposa a lfe faccia toja. (entra e poi ritorna col casset• tino) Tiene, figlia mia.

Cic. Comme! che beco! cbisto mme pare lo ca^ scottino de D. Prangrazio!

Rip. Questo è ddote di mia figlia;

Pul. (comparisce dicendo) Madà, è visto ca io non sbaglio maje niente? tenìve tu lo cascettino, si o no?.

Giu. Ma che bò dì sto cascettino? comme sta ecà sto^ cascettino?

Pul. La signora vostra gnora co nganiio se)l<ha pigliato dà li mmane meje

Cic. (raeeapricciando)Xhe briogna* che briogna!

Men. (con&sagerazione) Oh! non ne pozzocchiù: mè a chi sela magnaì si sta poverella s’ha pgùàto lo oftseeltino è rroba de la* figlia morta, e mmo le* vo passa ala figli» viva: [p. 81 càgna]fenile signore urio, (lo toglie 'dalle numidi

Rip.: e lo consegna a Romualdo) sposateve Elisa e bomprode ve faccia!

Rom. Sono prontissimo, (per darle la mano)

Con. (in questo mentre rendesi visibile dicendo) E io ve faccio da testimonio»

Rom. (tramortito) (Sorema cca!)

Rip. (a Con.') E ttu chi sì?

Con. So ssora a Romùaldo lo cosetore. (indicandolo)

Eli. Romualdo e nno D. Giovannino!

Cic. (c. s.) No cosetore! che hriogna, che briogna!

Men. Ma perchè é briogna? non è ommo comme a tutte quante H'aute? no cosetore finalmente è.

Rip. Che ddice! e io dònco na dote de chella macera a cchi? a nò sarto! dinto a ccbilJo cascettino saje che nce sta?

Men. Gnorzì, (consegna la chiave a Rom. ) apritelo vuje stesso e bedite.

Rom. (apre) Ch'aggio da fa? cheste so ppatate dinto a l'arena! e io me nzoro pe no cascettino de patate! e non site accise tutte quante! (via)

Cic. Che briogna, che briogna!

Rip. (a Men.') Ah ramariuolo canosciuto! la rroba che steva dinto a lo cascettino, a cchi ìrhaje dato?

Men. L’aggio data a D. Pangrazio; a cchillo che ttene nconzegna la rroba de lo figlio sujo D. Lorenzo.

Rip. Non è lo vero.

Pan. (togliendosi la parrucca baffi ed occhiati) E verissimo.

Rip. Eli. D. Pangrazio II! [p. 82 càgna]Ok, JRut, ■Cbe iriogM, che hriogaa^

Rip. Ah! «ob’arveggia! vieochio mbecillo! le faccio ss^pè però oa dima&e vaco ntribuuale, ajéaoeo la lite, e Unita la reha spetta a’ aula ▼et# a rame.

Pan. Perchè sentimmo?

Rip. Perchè nepWeto Errie» è mmuorto.

Err. (comparisce dal vasarii torbeui) No, 80 tùv# pe le fa schiaffò de faccia 9terra I

Cic. Bit!!! chesta è stata la cannonata!

Rip. (senza fiato) E cchi ha fatto sta magagna?

Pul. Men. (colla solita voce) Nu turtaniello ea wo*na,

Cic. (a Rip.') Ma te bastano mo stì cquatto comme ehe haje avuto?

Giu. Avite visto eh’è ssueciqsso p’agire sempe a ecspo vosta! mo ohe rrisolvite?

Rip. («milita e con piena sommissione) Parla D. Pangrazio pe mme; isso m’ha dda scusà, e tutto cheliQ che ffa isso è ben fatto»

Tutti Evviva!

Car. Segno d’una sincera emendazione!

Pan, Ebbe: lo matrimmonio de Carolina eo Giulio saprà lo primmo capo ehe se scioglie pe la futura allegria.

Men. Lo secunno capo l’aggio da sciogliere io perchè aggio faticato e mme spetta Io pre-, mio.

Car. Non v’ha dubbio: Concetta sarà tua, in compagnia....

Pul. Cbiano: Concetta sarrà la mia perchè isso parlava pe mme.

Con. No isso parlava pe isso....

Pul. $ li pparole che ddiceva a mme?

Con. Servettero pe ccovierchio.

Pul. Auh! chesta è la primma cosaxjheaggio sbagliato! [p. 83 càgna]Giu. Tutto è ben fatto; Menechiello e Cconcelta saranno li factotum de li ffamiglie noste.

Men. Chiano no poco: pe Cconcetta gnorsì; ma pe Mmenechiello,si volesse,non pò lassa l’antica bolangiaria mbulante.

Car. G perché?

Men. (con gratia) Perchè li tojrtanielle mieje a cchi li benno? a lo bello pprùbbeco: isso >e li mmagna co ppiacere, e isso me darrà cchiù «scoraggio pe mpastà tortanielle, freselle, pagnottelle, (con tuono) ed omnia genera panoriorum!

Fine della Commedia.

41602