Lo salone francese

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

LO

SALONE FRANCESE

OSSIA

LA STATUA DE MONZÙ RESÒ

Commedia in quattro atti.




NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE' GEMELLI


1849


[p. 2 càgna]


Saranno dichiarate false, contraffatte e quindi soggette al rigor delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell'Autore.


[p. 4 càgna]

ATTORI


D. PANGRAZIO COCOZZIELLO — medico ignorante.

ERNESTO — col finto nome di Raimondo.

ANTONIO SCAMAZZA-PALLUNE — parrucchiere, padre di

GIANNINA — amante di

D. FEDERICO RAISON.

PROSDOCIMA — sorella di Antonio, madre di

CARLINO — ed

ERRICHETTA — sposa di Ernesto.

D. LUCA — scultore.

ANSELMO — padre di

TERESINA.

CICCIO — falegname.

LUIGIA.

PULCINELLA.

Un Avventore francese.

Un Avventore napoletano.

NICOLA
giovani di Antonio.
SAVERIO

D. GENNARINO — notaro.

Un Servo.

Un Uomo del volgo.

Giovane del Salone, che non parla.

Gente di Strada.


[p. 5 càgna]

ATTO PRIMO

Bottega semplice dì parrucchiere: in fondo ^edesì ano siipetto Con rasoi, pettini ec. — Sai davanti due sedie eoa tovaglie sopra, secondo Fuso degl1 ignobili barbieri,— La porta d’ entrata a sinistra.

SCENA I.

Ài due angoli del proscenio sì vedranno Nicola e Saverio, che lavorano frontini sù due teste di legno, e Giannini seduta, che cuce.

Nic. (parlando tra si in modo da far senìire a Saverio) Sirarno arrevato a qiiatt’ anne, e li ccìdco granella a la semniana ancora s’hanno da mordipricà... anh! comm’ aecommenza a fumraechià la ceramenera ne!...

Sav. Chi è nnoglia chef se stia in sua casa; vi no poco chi tene celevrella ncapo cornine s’ ha tetto assignà duje carrine a lo jtiorno.

Nic. Tu ringrazia a lo Cielo che lo principale da se’ mise che sta a Nnapole t’ ave pigliato pe giovene, ca sino...

Sav. Mm’ ha pigliato pe giovene? haje da dicere mm’ ha pigliato pe mmasto sujo, perchè lo [p. 6 càgna]principale sempe ciuccio è stato ’ e senape ciuccio sarrà... Che nee fqje? è rroba de la gran cetà de Panecuocolo: ave voglia de spacconià, de fa vedè che bò fa la scigna all’ aute nobile perucchiere, ca senape nnoglia è.

Gia. (risentita) Nne Saverio Savè? tu è visto ca nc’ è la figlia ccà, sì o no?

Sav. Uh 1 aggiate pacienza! avite ntiso niente?

Gia. Ca patremo è cciuccio.

Sav. Notatene lo bon core, mo nce vò.

Nic. Tu non ardì n’ auta vota de dicere male de lo paese mio, ca io t’ ammacco lo frontespizio.

Sav. Tu ammacche lo frontespizio a mme? mo so 23 ore, te vurrisse ritira a la casa co lo mellone ntaccato, dì la verità?

Gia. Belle figliò, faticate ca sino vve tozzo co la capo ncoppa a là tavola.

Sav. Lo bolesse lo Cielo! sarrìa tozzato da chelle mmane accossì azzeccose.

Nic. Varviero Napolità, non te vommechià.

Sav. Varviero Panecuocolese non le stennicchià; e te dico na cosa, quanno parla sto varviero Napolitano appilate la vocca ca sino correne brutte palate... So quatt’ anne e non saje fa manco na varva: a Nnapole nce smammammo co lo rasulo mmano e lo petteneciello ncapo; pittammo lo Sole; pe rregola toja a sta Cetà nc’è no gusto, masseme ncoppa a li capille,che te nzùcchera; piglia qualunque mellone capuaniello,co na perucca fatta sscicca, 10 faje compare no giojello; piglia na capo fatta a llampione a grasso, co no lavoro de 11 mmane peruccose napolitane, te lo fa conipari no milordino de quinnece anne. [p. 7 càgna]Nic. Ma pure a Ppanecuocolo...

Sav. Tu qua Panecuocoto mme vaje contanno... siente a mme, ritirate ca n’ è ccosa pe tte. Ne maccarò! si passato pe Ttoleto? è visto che gioje stanno dinto a lo Salone Franzese?

Nic. Bello pparlà! a lo Salone Franzese nce sta tutta rroba de la provincia de Franza.

Sav. Uh! provincia de Franza! ciuccio! non saje manco parlà, se dice la Comuna de Franza: haje da sapè che Franza è coruuna, Parige è cita; e Franza e Parige confinano co lo Giappone e 1l’ isola de Vientotene...

Gia. Si no sbaglio tu staje dicenno nno sacco de ciucciarie!

Sav. Vuje qua ciucciarie! io aggio tenuto n’accunto che mme nformaje de sti paise, e ogne tanto pe darme nna risposta ncoppa a li citta de lo munno, jeva a riscontra lo codice penale.

Gia. Uh! uh! che nc’ ha che ffa lo codice penale co li paise...

Sav. Pe ve fa capi vi... Avite da sapè ca Monzù Rresolio...

Nic. Monzù Rresolio! Monzù Resonne.

Sac. Ah! si, mo te voglio na zencarda, aggio tuorlo. Sto Monzù Resonne, avenno visto che a Nnapole nc’ è gusto, ha portato na statua de cera che se move, e ncoppa a cchelia caccia tutte li pettinature ch’ esceno Mparige.

Gia. Ke Savè? è bella sta statua de cera?

Sav. Chi ve lo pò dicere? fa fa sputazzelle.

Gia. Perzò paterno non fa auto che sbarià! e ddicere sempe: «mannaggia ll’ora che s’è apier to lo Salone franzese; io mo non sonc’ omino de dà tosse a sto cancaro de Salone? 2 [p. 8 càgna]Sav. Uh! vnje che scontrufio ve facite ascire da la yocca! isso parla de... dicitencelle che non e ppietto sujo. Sapite perchè se chiamma Salone? salone vene da Salonne, Salonne era uno che teneva assaje sale dinto a la cocozza, e perzò se dice, lo giudizio de Sa... bonora!... de Sa....

Nic. E visto ca nce sì ccapitato?... mo non s<ye cchiù comm’ nrripara lo sproposeto; ohesto appartenèrla Storiasse dice lo giudizio de Semmolone f...

Gia. Puzzateavè na fona ncanna...vuje che ve facite asci da la vocca!... comme non sapite roanco, lo giudizio de Salommonne.

Sav. Chisto e isso, perzà da la capo de? Salommonne, nne veno lo ssale, e da Io ssale è asciuto Io salone: tutte parole ìigergole che bò dicere dinto a lo salofte nc’è ssale assqie, ossia nc’ è gusto a bezzeffio.

SCENA IL

D. Federico e detti.

Fed. È permesso? (fermandosi alla porta tf’ entrata)

Gia. (con sorpresa di gioia) (Ah! è isso!)

Fed. Vi è il padrone della bottega?

Sav. Favoresca signore; ve volite pettinare, sbarazzare, arricciare?... (prendendo la to. vaglia)

Fed. Bramo soltanto di sapere se vi è il padrone.

Gian. Non c’ è, potite favorì. (Federico ricevendo tale avviso, le si avvicina con franchezza) [p. 9 càgna]Sav. Ch’ aggio da fa? (restando sorpreso)

Gia. Finalmente ve siete ricordato de passa pe sta poteca a rritirata de Sole.

Sav. (con significato) Signò, ccà sta la tovaglia.

Fed. (senza dare ascolto alle parole di Saverio, dice sotto voce a Giannina) Se io ho trascurato di vedervi, ne ho avuto bea ragione; sono tre giorni che vi ho mandato una lettera, e non ne ho ricevuta risposta, perchè?

Sav Ne signò? ccà sta la tovaglia.

Nic. Ah, ah, ah! (guardando Saverio)

Gia. (similmente sotto voce) Ah! Chisto è stato

lo fatto? e nne potiveve fa a mmeno: papà e zi-zia, mme so stata sempe ncuollo; e po, lo compare mio, è cchillo che mme V ha dda scrivere.

Sav. (c. s.) Ne signò? (a Nicola) Vi comme va hello sto ppoco, so rummaso co la tovaglia mmano.

Nic. Ah, ah, ah! chesto è nnova de zecca!

Fed. E chi è il vostro compare?

Gia. Don Pangrazio Gocozzieilo, lo miedeco venuto co nnuje da Panecuocolo sei mise fa.

Fed. (ingelosito) Questo signor compare dimora con voi?

Sav. Ne signò, ccà che’cancaro è ssucóiesso! vuje vve volite pettinà?

Fed. Un momento, (a Saverio)

Sav. Tu vi che mme succede! (a Nicola)

Nic. Perucchiè, staje smiccianno sto lampione.

Sav. Starnino, starnino, ca tu pure sì presente.

Fed. fa Giannina) Ma quel giovane che ho veduto ascire piò volte da questa bottega, anche abita ((ui?

Gia. Gdorsi, è lo nepote de lo compare: quanno venetteme a Nnapole pigliajeme sta poteca [p. 10 càgna]— loco quatte stanze ncoppa. Doje pe Horo, e doje pe nnuje (Federico nel sentire tale notizia, rimane dispiaciuto)

Sav. (con risentimento) Signò, ccà de che se tratta?

Fed. Si tratta di ciò che si tratta, e non mi rompete la testa.

Gia. Agge pacienza Savè, po te conto.

Nic. Compagno, ccà mo nc’ è sale assaje?

Sav. Ccà nce sale, e Chisto nce vorria manna a ppiglià lo ppepe.

Fed. (risoluto) Signora, ogai mia parola rimane annullata. Si conservi.

Gia. Padrone mio. (con V istessa franchezza) La strada è libera, andate a vostro piacere; ma però ve voglio fa conoscere che sospetti sulla mia condotta non se ne fanno. Sto gio~ vene che avite visto asci da sta poteca, dimane a ssera se sposa na bona figliola, è overo Savè?

Sav. Chesta è berità, ma faciteme capi...

Fed. Voi non dovete capire altrochè questo.(/W£sentandogli una moneta)

Sav. Oh! mo mme pare che accoramento a ccapì quaccosa.

Nic. (alterandosi) Capisce la nasceta de mammela! lassa veni lo principale, ca Ile faccio a ccanoscere...

Fed. Che cosa? (presentandogli altra moneta)

Nic. (con freddezza) Comme se piglia sta moneta, e se stipa dinto a la sacca.

Fed. Dunque voi mi assicurate?..

Sav. Che ccheUo che v’ha dillo la principale è pura verità.

Nic. E che nuje simmo pronte’ a sbracciaree pe [p. 11 càgna]buje, trattannose de )a felicità de na povera bardasela.

Fed. Bene. Allóra io mi ricredo, e vi dico che sono qui venuto appositamente per parlare col vostro genitore, e contrattare il matrimonio

Gia. Ma vuje chi site? mme pare che mm’ è permessa st’ addimmanna

Fed. Come! e non vi è cognita la mia persona?

Gia. Gnernó.

Fed. (a Sav. e Nic.) E voi altri neanche mi conoscete?..

Sav. Chesta è la primma vota che v’avimmo visto.

Fed. Mi reca veramente stupore! Siete parrucchieri e non sapete 11 Salone francese?

Nic. Lo Salone gnorsì, ma vuje...

Fed. Ed io sono il figlio...

Sav. De lo Salone?

Fed. Del Salone! sproposito! il figlio di Monsieur Reson.

Gia. (atterrita) Maramè! che avite ditto!...ascite pe ccàrità... si paterno ve vede, ve potite compromettere... assicurateve che non ce pò essere n’oriamo chiù contrario a lo patre vuosto, quanto paterno. Da che site venute a Nnapole, e avite cacciato tanta belle novità a sto Salone, è trasuto accossì ncorrivo, che s’ha puosto ncapo de sorpassa tutte Ili galantarie che stanno dinto a la poteca vo8ta.

Fed. (con derisione) Si vede veramente dall’equipaggio che qui trovasi.

Nic. (guardando a sinistra) Uh bonora! mo vene lo principale!

Sav. Puite, fuite... (Giannina entra frettolosamente a dritta)

Fed. Lasciatemi... (per uscire) [p. 12 càgna]Sav. No, oo, slateve; non simmo chiù a (tiempo, lo principale nc’è ncuollo, attaccateve a lo partito.

SCENA III.

Monzù Antonio, Ciccio e detti.

Ant. (nelV entrare si arresta)

Sav. (per dar corpo alla finzione^ dice a Fede. rico con tuono esagerato) Quello che v prego signore, non vi dimenticate la bot-t tega; mme pare che site stato servuto comme mmeretate.

Fed. Oh sì, sono contentissimo.

Ant. (facendosi avanti) Che cos’è? che vuole sto signore?

Sav. Ha voluto essere tagliato li capille: mme pare che ir aggio servato a ddovere.

Ant. (soddisfatto si rivolge a Ciccio) Che? aggio ragione, sì o no? vi che tagliature de capille esoeno da sta poteca 1 se po ì, o non se po ì a stipa lo francese e tutte li muoffe suoje?

Fed. (a Sav.) Io per esempio vado in questi mofB?

Sav. (Sì no sbaglio)

Cic. Ne Savè, lassarne capì na cosa: tu tiene la forbice tnmaoo de chesta manera, e quatto mise fa, mme tusaste comme a no <jane corzo?

Ant. Che nc’ ha che ffa, lo capillo tujo è na vera setola de puorco; a tte s’ha dda tosà con

il contro colpo.

Cic. A uso de palla de bigliardo. [p. 13 càgna]Ant. (a Fed.) Signor mio, siete rimalo eoatento?

Fed. Tanto contento, che vi dò una piastra. (gliela consegna, e via)

Ant. (fuor di se) Eh! (gridando) Mannaggia 1l’ arma de lo fanatismo! perchè è francese ogne co»a fa buono... te; (mostrando la piastra) na pezza na tagliatura de capille 1 Ebbiva monzù Saverio, mo te ninnerete lo monzù, perchè bftje fatto na tagliatura capricciosa.

Cic. (a Sav.) La moda comme chiamma ckella tagliatura ch’ è fatto?

Sav. Se chiamma, tagliatura a la smiccia torà. (guardando Nic.)

Cic. Non l’ aggio ntiso ancora.

Nic. E na tagliatura che stammatiiia 1l’ ha puòsto in oso.

Ant. Va belli figliù; ascite fora a la poteca no momento, non ce disturbate che avimmo da tenè na sessione.

Sav. Nicò, jammoce a spennere quaccosa da la tagliatura de li capiile che avimmo fatto.

Nic. Jammo,, e bedimmo de mettere sempe in uso sta tagliatura, ca oc’aggio pigliato sfizio. (viano)

Ant. Cì, mo stammo sule e te pozzo dicere li sentemiente mieje co tutta sorisfabilità. Vi ca ccà non se pazzea, tu sì stato testimmooio de li bravure de sta poteca, e to stesso haje da dicere si aggio ragione de mme tira la cazetta; mme la pozzo tirà sì o no?

Cic. Tirate la cazetta, lo cazone, la sciamineria, tirate tutte cose, che t’aggio da fa?

Ant. Ne, levammo mo li ppazzie, pomo dicere [p. 14 càgna]iclie lo Monzù de lo Salone francese pe mme è no palicco?

Cic. Palicco mo... (opponendosi)

Ant. Won è ppalicco?... (alterandoti)

Cic. E ppalicco, travicieHo... tu che buòda me?

Ant. No, tu hqje da^ chiacchiarià verace...lo Monzù pe mùie. ppalicco, anze meno de no paltoc<H’§typpozzo dicere perchè’pe na tagliatura ès» jmUb aggio avuto na pezza. PaiiftfièfsQèèèck lo spireto, sì o no?

Cic. Tu che ©cancaro vuò da me?

Ant. i’EtrfepaubuiAt,aggio ragione sì o no?

Cic. Aggio capito, a razia...(per avviarsi)

Ant. (ymttenendolo) Addò vaje? cionca lloco.

Cic. Nzomma se pò ccapì che buò?

Ant. Mesura chella poviàJindica quelladentrata)

Nic. E lo pperchè?

Ant. Lo pperchè è cchisto. Li mille duciate che aggio mprestato a D. Anzelmo pe lo ina? trimonio de la flglia, e 200 pezze de contante che ttengo agghiettate, se nn’hanno da ire pe mmettere’ sta poteca sul gusto de chella de monzù Riso.

Cic. Tu che mmalora staje scfcrrecanno! schitto la statua de cera, va ciento pezze.

Ant. E tu perzò aje da ire da D. Luca lo statuario, pe mme ne fa fa una comme a cchella, anze meglio, sirabè avesse da spennere 200 pezze.

Cic. (Uh bonora! ccà nc’è da fa bene? mo te scorteco io.) (facendo eco al fanatismo di Antonio) Sì, mme capacita, ebbiva! fa vedè che tu pure $ì ommo de talento; arrecchisce la poteca...

Ant. Arrecchesco! ccà aggio da fa cose da fa parli unta Napole... anze, sa che [p. 15 càgna]mo fa? aunimmece co Don Luca, e ghiammo co na scusa dinto a lo Salone francese, pe Sfarle smiccià buono buono la statua e tutte li nnovita... Mo se vede sa, mo se vede si mme capftcite.

Cic. (Tu vuò che te scippo li crostate? e mo te servo.)

Ant. Dalle, accommenza a mmestfrà la porta pe ffa 1l’ ossatura pe lo busto.

Cic. Uh! non tenco lo passetto.

Ant. E arremmedia co sta mezacanna. (la prende in un angolo, gliela consegna, e Ciccio s’accinge a misurar la porta)

SCENA IV.

Pàngràzio, un Uomo di giacca e delti.

Pan. (da dentro) Ma ti ho detto, fa questa cura che ne caverai profitto, e comme sì seccante! (si presenta alla porta per entrare) Guè lassarne passa.

Cic. No momento, (seguita la sua operazione)

Pan. Lassarne passà, tenco no bonora de malato che mme secuta da stammatina: (entra ed appresso di lui viene V uomo di giacca) e bì si te dico buscia... (alla comparsa) Nzomma mme vuò secca a fforza? io ti ho detto che tu hai un trattenimento nella respirazione ventrale.

Com. Ma comme pò essere, si...

Pan. Lasseme capì na cosa; tu ti senti sbattere il cuore?

Com. Gnorzì.

Pan. Ecco questo è il male, il cuore deve star sempre fermo; questo è segaodi stravasi’’ [p. 16 càgna]He, e la cestifellea se scappata dal suo incappo.

Com. E sta cestefelleca addò sta de casa?

Pan. Abbascio Puorto! Figlio hai della bestia.

Cic. (a Pan.) Ne, io pozzo mesurà?

Pan. (ad Ani.) Che ha dda mesurà?

Ant. Niente niè, spiccia a cchisfo, fa priesto.

Com. Nzomitìa...

Pan. Insomma io non sono avvezzo a sezionare su due piedi. Chiamami in casa, ti vengo a far la visita, mi pagherai e saremo d’accordo.

Com. E chi v’ha ditto de non volervi pagà? Nc’ era abbesuogno de veni nfi a la casa p’ essere pagato; tenite ccà, acchiappate, chesta è na decinca, dateme lo riesto.

Pan. LI’ avraggio veanuto no quarto de sale pesato... valtenne famme sta finezza.

Com. Perchè non ba buono? è lo nzagnatore e Ile donco ciuco rana.

Pan. Dqje cinco rana a lo sagnatore, e na decinca a lo miedeco?

Com. Già, lo miedeco chiacchiarea solamente, lo nzagnatore te ntacca, te polizza, te nfascia...

Pan. Vi che sorta de turzo de carcioffole mm’è ccapitalo.

Ant. Ne, tu abbìe ca nuje avimmo da cheffà...

Com. Mo; che mmaiora v’avite fatto afferrà!...volite dà sfoco a lu prubbeco si o no? finalmente so benuto co lo miedeco pe darle pane... e mparateve la crianza quanno non la sapite... ciuccio! ciuccio! tu e sto dottore de la salamanca, (via) [p. 17 càgna]Pan. Che? po se dice ca non se danno cierte carattere a lo munuo.

Ant. C’i, tu te spicce?

Pan. Chisto che booora sta faceano?

Ant. Cose grosse! me sto nobilitanno; ogge o dimane vedarraje che nnovità usciranno nel vicolo de’ Pulci: tu è visto Monzù Reso?

Pan. Monzù Presone? 1l’aggio visto una vota pe debeto.

Cic. Che presone... ccà se parla de Monzù Reson, lo perucchiero francese.

Pan. Ah! vuoje dicere lo Salone francese?

Cic. lusto: chillo ohe ha puosto da Fora no miezo busto de cera; na ragazza vestita sul gusto ile Parigi... ina guè, D. Pangrà, è na cosa guappa veramente.

Ant. (indispettito per le lodi di Ciccio) Mo te donco no schiaffo a bota vraccio si parie cchin de chella nchiastraria...alòl mesura lloco.

Pan. Che ha dda mesurà?

Ant. Funa ncanna!

Pan. A tte „ e a isso.

Ant. Mesura f aggio ditto.

SCENA V.

PaosDOciMA, e detti.

Cic. (misura e Prosdocima venendo dalla strada dice sema essere visibile) Ne bestiune! che state mesuranuo, quanto è lionga la coda vosta?

Ant. (dispiaciuto) Oh! chesta noe voleva... mesura puozze crepa! (dandogli fretta)

Cic. Tu che ccancaro t’c fatto afferra? [p. 18 càgna]Ant. Mo vene sorema e mme frastorna da lo piano che aggio fatto.

Pro. (esce vestita da gentildonna diprovinci a% e dice ad Antonio) Che ffaje? che combine? va te corca ca non sì buono a nniente... ah! perchesto stive nnante a lo Salone mmiezo Toleto a bedè lo busto de cera?... tu che t’è puosto ncapo, de jettà chelle quatto prubbeche che ttiene!... mme guarda chilli figli, te spaccarria la capo!

Ant. Vattenne ncoppa a li ccammere, fammesta finezza.

Pro. (deridendolo) Vedile Ha! isso pure vo fa. vedè li nnovità! scia! miette fora a la poteca chillo mamozio de cartone co li pile de spiche ncapo, ca chillo commene a sto locale... D. tangrà, si sapisse che lwllizze che stanno jeitate dinto a cchillo Salone: 1 mprimmese Ila se vcnneno tutte sorte d’acque.

Pan. Pure 1l’acqua zorfegna?,

Pro. Oh! ntenno dicere, acque addorose.’ isso voleva fa specie... vattè va te cocca!

Ant. Ah! farria... (per inveire)

Pro. (contraffacendolo) « Ah! farria ’... che haje da fà? tu sì no lurzo vestuto.

Ant. Cì, saglie ncoppa, sino chesta mme fa passa no guajo.

Cic. Io aggio da che ffà.

Pro. (deridendolo) Saglie sà...va tiene sessione... va fa caslielle in aria...

Ant. Iammo ca sino faccio no precipizio. (trascina dentro Ciccio per la giacca)

Cic. Vi ca tu mme stracce, vi ca tu mme stracce 1 (viano per la dritta)

Pro. Essi! nce voleva proprio; isso se vo paragona co chillo Monzù...sarrìa k> stesso che o [p. 19 càgna]no Don Pangrazio Cooozziello se volesse mettere, a llivello de no miedeco de Napo)e, co chilli quatte nchiaste pe li gravogaola che ttene.

Pan. Tante grazie.

Pro. Compà, compà, non lo fa sentì a nnisciuno; tu sì na nnoglia vestuta!

Pan. Tante grazie.

Pro. Che te cride che ajere non mme mettette a rridere quanno te dioette: « D. Paogrà.tengo dolure ncuorpo, e tu mm’ ordinaste no salasso a lo pede?

Pan. Già, perchè il sangue si era arrestato alla circolazione del basso ventre.

Pro. Tu qua basso ventre... siente a mme, diviertete a ffa lo zeppolajùolo

Pan. Aggio fatto si’ avanzamento; da miedeco so passato a vennere zeppole.

Pro. Già; tu curpe a la rovina de fraterno: so quatt’ anne che nziemo co jmcpotcto ll’avite coBOsciuto a Ppanecuocolo; vefacisteve compare, tiraveve nnante la vita co la pace e la ben1 armonia; tu mpacchianno bobbe,. e isso facenno lo perucchiero: che rroba è? ve coofarfasteve nziemo, e lo consigliaste a beni a Nnapole p’ aprì sta poteca, mbriacarle le cerevella, e farle sfarenà la dote de nepotema... mme guarda ohilli figlie, te dama tanta schiaffo...

Pan. Donna Prosdò, Donna Prosdò!...

Pro. E sicuramente.; te pare? fraterno pò tenì lo genio de li professure de Napole, e abbellì sto carafuocchielo?... po, metterle a pparagone de no perucchiero franzese che ha fatto rommanì tutto Toleto co la vocca aperta? [p. 20 càgna]Pan. Ma nzomma, che mmalora ha tauo sto perucchiero franzese, se po ssapè?

Pro. Nna meza de quatto!

SCENA VI.

Giannini, e dotti.

Gia. Uh gnora-zi? site venata?

Pro. Siente, sieote tu pure. Sto Monza franzese tra li ttante novità, ha puosto na signorina fora a la poteca, vestuta de na tnanera che te sorprenne. -

Pan. Comme! na signorina fora a la poteca! corro a vederla. (avviandoti premurosa’ mente)

Pro. Na statua de cera non bisca ancora.

Pan. (essendo alla soglia della porta, nel sentir d’essere statua retrocede freddamente) Ali! statua de cera!....

Pro. Già, che te credive ch’ era veramente na femmenn?

Pan. Già, non è mmaraviglia; II’ aute p’ accorzà aietteno li ssignorine dinto a li ppotnche, isso l’aveva puosto fora.

Pro. Nzomma è vestuta co no corpeitino de velluto cremonese, maniconcine corte, e na nzerta de blonda.

Pan. Cbesta la bionda 1l’ ha pigliata pe, aglie.

Pro. Non me spezzà, sfatte zitto mo. E situata accossi: (marea la mossa della statua) no pizzo a rriso, accossì. (e. s.)

Pan. Ogg’è Ssabato... Donna Prosdò...

Pro. N’ nocchio torchino che te parla, na carnagione bianca bianca, comme fosse... - comme fosse la mia. [p. 21 càgna]Pan. Bella carnagione araba.

Pro. Li eapille po, è ccosa sorprennenle...stanno ncrastate ncapo comm’ ascessero proprio da la cotenella.. che berilà! te la magnarrisse de vase!

Gia. Che bella cosa!

Pro. Nepò, rame guarda chilli figlie, ca io pe cchella mossa nce so ghiuta mpazzia.

Pan. Punto Uoco. Da ochiù dde no tiempo te lo boleva spia. Tu perchè ddice sempe’ emme guarda chilli figlie » sU bonora de figlie addò cancaro stanno?

Pro. Non me disturba mo; lo trascurzo sarria luongo... tengo no pensiero a cchella statua, e mme ne so nammorata dde tota manera, che sarrìa capace de metterme co essa dinto a la vetrina.

Pan. Pe ffa veni la distinzione de lo Salone Ora tu min’ è puosto na curiosità dinto a lo cervecone, ca la voglio ire subeto a bbedè. A cche pparte sta?

Pro. (cava una carta dalla saccoccia e dice) Compà, pujizzate,..

Pan. C’ aggio da fa?

Pro. Pulizzate ir uocchie, tè: llegge ecà, (gli consegna il manifesto) scanaglia sto manifesto.

Pan. (legge) « Aux Deux Francais ».♦. Chisto è svizzero, io non lo capesco.

Pro. Li^gge li ccape de rroba.

Pan. « Perntques à tozzure implatèe pour » doje emme c les pretres, »

Gia. Chisto sta jastemmanno?.

Pro. Che bò dicere?

Pan. De chesto nn’aggio capito tanto quanto; aggio ftterpelrato accossì « Perruques a toz [p. 22 càgna]zure i vò dicere—Perucche a Uezzune. « Implatèe j> Perucche a ttezzune iu platea. « Pour » col porro j> Doje emme; sta nterpetrazione è no poco sporcolella... vo dicere; doje vote mme...

Pro. Tu che mmalora line vutte?

Pan. « Les pretres d Allesse e pprete.

Pro. Chisto che scenuflegie s’ ha fatto asci da la vocca! tu comme si mmieileco io no lo ssaccio. Ahhasta, aggio peuzato de fa na novità, ma na novità co li fatte. Dimane a ssera, nepoteto lo comparirlo se sposa la figlia de D. Anzelmo lo cavaliere casadduoglio... a pproposito, quant’ave de dote?

Già, Tre milia ducate, ma è no poco anticoiella...

Pro Ah! subeto se dice sta parola « anticolella » una che tene.26 anne, se chiamma anticolella!... anticoiella me nce pozzo chiammà io che sso bedova, e ttenco 48 anne.

Pan. (Co la jonta de 240 mise.)

Pro. Nzomma, aggio appurato che la sposa se farrà pettinà da Monzù Riso, lo parucchiere franzese. Che aggio fatto? ma compà, zitto sà... che fraterno non saccia niente... mme so talmente nainmorata de chillo vestito de la statua...

Pan. Sè?

Pro. Chfe ajere aggio mannato a cchiammàna madama, e mme na’ aggio ordinato uno eguale.

Pan. Uh!

Gia. Dicite lo’ riesto. (a Pan.) Po, se vo piglià na perucca pettinata comme a cchella de la statua... [p. 23 càgna]Pan. Comma, vattenne; contentate de sti bra sciolune che ttiene ncapo.

Gia. Se, ca chiste pure so rroba soia; gnora zia tene na luna piena eh1 è na galan-taria.

Pan. Comma, co ssalute, tiene lo lampione?

Pro. È effetto ’de calore. Comme te pare la penzata mia?

Pan. Eh! non c’ è male: abbasta che non t’ $spune a n’esazione de pummadore fracete,

SCENA VII.

Aksiluo, Ernisto col finto nome di Radiordo, indi Antonio e Ciccio.

Ans. (da dentro) Ma sentite...

Ern. (uscendo) Non vi sono ragioni. Vostra figlia non fa per me.

Pro.

Pan. ( Ch’ è stato?

Gia.

Ans. D. Pangrazio mio, nepoteto mme pare che tene li cehiancarelle guaste. Non bo che mmitasse nisciuno parente, nisciuno amico a io sposalizio de figliema.

Ern. Questa è la mia volontà; altrimenti vostra figlia non fa per me. (gridando)

Ch’è succiesso?

Oc.)

Ans. Don Raimondo, fatevi capace...

Ern. Non vi sono altre ragioni; vi ho detto che lo sponsalizio si dovrà solennizzare segretamente, senza invito e senza fasto.

Pro. Tu si ppazzo ne!..

Pan. Vi che 1l’ è ncornato ncapo. [p. 24 càgna]Ans. Se sposa la gatta dinto a lo sacco!

Ant. (facendosi in mezzo a tutti) Signori miei silenzio; mo nce penzo io. (con autorità dice ad Ernesto) A voi, andate a nzorarvi coir invito fatto da D. Anzelmo, ca sino...

Ern. Che cosa? (minacciandolo col bastone)

Cic. (Oh! trattannose de matrimroonie, mo assommano li confiette.)

Ern. (ad Antonio) Imbecille! che vuoi dirmi?..

Ant. (sommesso) Voglio dirti che...

Ern. Sei una bestia.

Ant. Per questo va bene, ma...

Ern. Ma che? volete opporvi ai mio desiderio?

Pan. Scusatelo è giovane, ha Y esofoco tutto accensibile.

Ern. Io non ho bisogno delle loro scuse... Or via, finiamola. (ad Ans.) Datemi una nota de’convitati, ed io poi...

Ans. Oh! mo va buono. Mo ncevò, sulo sta figlia tenco, io so biecchio; fino a mo aggio strutta la vita mmiezo a li ssopressate, li capecuolle e li nnoglie: mm’ aggio fatto quacche denaro, Io voglio applica appries&o a sta figlia; è uuica finalmente: ho avuto T onore di far la conoscenza con D. Pangrazio, medico classioo...

Pan. (Cancaro!)

Ans. Mo st’amicizia passarrà a pparentela, sposando D. Raimondo vostro nipote mia figlia Errichetta, dunque allegria ed allegria generale. Io ritorno ncasa chiù contento e v’ aspetto sùbito.

Ern. Si, ci rivedremo.

Ans. Signori miei consertatevi.

Pro

Ans. \ Stateve buono. (via Ans. per la comune) [p. 25 càgna]fiff —

Ant. D. CV, jammo a ttrovà D. Luca Io scultore nuje.

Cic. Iammo. (viano per la comune)

Pro. (ad Ern.) D Raimunno mio, judizio pe ccarità. (via a dritta)

Gia. No poco chiù de sodezza, site no giovane accossì aggarbato, moncevò. (via appresso a Prosdocima)

Pan. (si assicura della partenza di tutti, e poi dice ad Ernesto sotto voce) Ma sì n’ originale! Che te preme si Don Anzelmo mmita 10, 20 o 30 perzone?

Ern. Ah! melenso stupidaccio!

Pan. Comme! zi-zio è sfelenza?

Ern. Che zio, un cavolo! in pubblico mi sei zio, ma in privato sei un birbante come io so. no io.

Pan. Punto lloco ca tu mm’ appasse... briccone! mna’ haje mbrogliato comme a pollicino dinto a la stoppa.

Ern. Povero ragazzo l e òon sapevi...

Pan. No, non ghì piglianno rance de pertosa! Ca tu, doppo duje juorne sposata Errichetta la pupilla mia, de notte veniste a la casa de sto vicchiariello annorato, e dicenno che pe ordeno de mogliereta avevamo da ire a ffa na compra, mme mpapucchiaste, te pigliaste tutta la dote soja che lo juorno appriesso s’aveva da mettere a nnegozio, e mme faèiste trova dinto a no mare de mbruoglie. Ernè, jammo a (franche sa...

Ern. Che Ernesto, chiamami Raimondo, chiamami col finto nome: senti adesso che imminente rovina sta per piombarci sopra.

Pan. Misericordia! mannaggia IT ora chè te conoscette.,. [p. 26 càgna]Ehi. Se dici un’ altra parola, ti strozzo. Senti che ho penetrato...Mia moglie Errichettala tua pupilla che sposai in Catania...

Pan. Sè?

Ern. È giunta ih Napoli.

Pan. (sorpreso) No piezzo de fègato, e na panella!!

Ern. Non si può dare, che questa sera tra la folla degl’invitati si vegga comparire la stessa?

Pan. E comme? saje ca mogllereta è benuta a Nnapole, e te vuò sposa pure Teresina?

Ern. Ma che sposare... domani sera, prima del matrimonio mi farò consegnare i tre mila ducati da quel babbeo di D. Anseimo, con. «a pretesto cercheremo di uscire dalla conversazione, il vascello pronto, e partiremo subito per Àlgieri.

Pan. (Maro me l che mbruglionè! io so biecehio-...si parlo so acciso da sto bifolco)

Ern. Sei rimasto convinto? colà neanche il dia,volo ci potrà conoscere.

Pan. (insinuante) Raima siente a mme r torna da mogliereta, cercale perduono e...

Ern. (cavando uno stile) Prosiegui: questo recipe accoglierà le tue insulsaggini.

Pan. E chi paria cchiù! nc’ è sto recipe accossì^ calmante.

Ern. Bestiacciaf ora siatòo nel ballo e bisogna, ballare per forza

Pan. Ma si abailanno nce rompimJo&Q la noce de lo cuòìlo ì;

Ern. Non paventare; là rete è bene ordita, e là nostra fortuna sarà più che sicura, (via),

Pan. (con vivà espressione) Cielo mio! tu lo bidè ca Chisto briccone ha ngannato a mme [p. 27 càgna]e la povera pupilla mia, lo bì ca io so nnocente! pensa tu a llevarme da miezo a sta matassa de nfierno, e non fa che la vicchiaja mia se vaca a consuma dinto A la gallaria ottica che sta abbascio a la tarcena. (via)

Fine dell'atto primo. [p. 28 càgna]ATTO SECONDO

Interno del Salone Francese. I/ ingresso del detto Salone verrà formato in fondo: vi saranno due porte d’entrata. in mezzo delle quali sarà situato la vetrina col busto di cera che mediante la corda, a suo tempo dovrà girare. A dritta e sinistra del succennato Salone, vi saranno due grandi specehn Si vedranno del pari situate a dritta e sinistra due sedie d’appoggio movibili per gli avventori, secondo il costume, e ne’ quattro angoli della scena si osserveranno, conserve di pomate, odori, la macchina di ferretti per arricciare i capelli, ec: in somma tutto ciò che potrà, essere in acconcio per dar V illusione di un galantissimo Salone francese.

SCENA I.

Un Avventore francese con. capetti lunghi (si figura che si abbia fatto pettinare,) ed un Avventore napoletano con capelli corti (s’immagina che se H abbia fatti tagliare.) Il primo si guarda’ nello specchio a dritta acconciandosi la cravatta» U secondo minasi in quello a sinistra facendo la stessa operazione. Federico» in compagnia di altro suo giovane saranno intènti a servirli. Al di fuori del Salone vedesi molta gente ignobile che fa baccano, perchè impaziente di vedere la statua.

Fed. (apre una porta cT entrata, e dice alla gente che sarà al di fuori) Signori miei, [p. 29 càgna]non impedite il passaggio: a momenti sarà visibile la nostra madama; (poi caccia la testa al di fuori della porta, e parla alla persona che vigila) Ma voi, destinalo al buon ordine perchè fate così affollare le persone 3 (Si sente la voce che trovasi al di fuori J All’ arme de li m mamme voiteJ lo mentite? sfollammo, sfollammo.

Avv.nap. Avite che ppassà co la gente ile strada

Fed. Non si può credere; il galantuomo entraosserva il busto e via; ma la gentaglia si affolla con indiscretezza ed impedisce T entrala.

Avv.nap. (guardandosi con soddisfazione nello specchio) Aggio osservato preci.^iiioiiie la moda di Parigi... capelli coni... Avv.fra. Oh do, no. In Parigi uon corre la vostra «oda, ma bensì questa.(indicando la sua testa)

Avv.nap. (a Fed.) E perchè mine l’avite tagliate accossì 2

Fed. Io vi ho fatta TosservazioDe, ma voi avete comandato che si fossero rasi in tal modo.

Avv.nap. (’h bonora! e comme taccio io mo?

Fed. Rimederete ^olF oglio rigeneratore per farli crescere subilo.

Avv.nap. Dicite buono.(paga^saluta e guardando il busto,dice) Scippa^cuori, addio, (via)

Fed. Ah, ah, ah!

Avv.fra. Le parole sono esageranti non v’ ha dubbio., ma la vostra madama di cera con ragione si attira V approvazione di tutti per la sua rara bellezza. — Addio. (via j

Fed. Si conservi. E Carlino non ritorna: (al giovun?) a/idate yoi a portare questa boi [p. 30 càgna]figlia col manifesto a Milord Stole. (eia ilgiovane con la bottiglia)

SCENA II.

Carlino e detto.

Car. (entrando dice alla gente) Scostatevi, non impedite il passaggio. Che indiscretezza! si affollano in modo che uno per entrare qui, deve squinternarsi dalla testa sino ai piedi.

Fed. Finàlmente siete giunto signor Carlino.

Car. Diamo principio alle solite lagnanze. Mi avete voi mandato da quel fanatico del Cavaliere? Ebbene ’: dopo di averlo pettinato mi son presa la cura di governare i suoi capelli con l’acqua del serraglio. Ah! Non T avessi mai fatto, si volta come un demonio. « Chi vi ha detto di mettermi in testa questa robaccia? voi signore per annegarli. » — a Io! io! sono stato una bestia questa non è giornata di serraglio, ma di oglio rigeneratore. 9 Io con buona pazienza mi accingo ad eseguire i suoi ordini: « Aspettate a (mi dice); « sedete qui, propriamente a me vicino »; mi guarda con passione, prende la mia mano e la stringe. « Ah! signore, voi mi ammazzate! — Così feci (risponde) ad una mia innamorata jer sera. Mi ha tradito, Qd è perciò che ho risoluto di applicarmi ad una donna senza cuore perchè possa essermi fet dele. — Una donna senza cuore I dico io; e dove trovasi? — Tu lo sai, e tì consegno questa lettera acciò gliela porti su [p. 31 càgna]- Si bito. (Settima incombenza nel mio «esercizio in quest’ arte.) Indovinate chi è 1’ oggetto del suo cuore?

Fed. Sarebbe possibile! (indicando HI busto)

Car. Precisamente. ’Siamo arrivati all’ spoca che s’impazzisce per la -cera.

SCENA III.

Pulcinella, e detti.

Pul. (dalla porta d’ entrata a dritta, mette fuori la testa, e dice) E’ pennese I’ accesso?

Car. Un momento.

Pul. Mi ritiro. (entra e chiude tu porta)

Fed. Chi è quella figuraccia?

Car. Vi dirò. Intanto, osservate: (rùostra una piastra)

Fed. Che cos’è questa moneta?

Car. Essa è siala da uie guadagnata, per un trailo d’imprudenza.

Fed. Come?

Pul. (cacando la testa dalla porta a sinistra) E’ permesso l’ accesso?

Car. Replico, nn momènto.

Pul. Mi ritiro. (entra come sopra e chiude)

Car. Ho incontrato poco t’a il proprietario D. Alberto, e si è data cura di rimproverarmi acerbamente, perchè non sono audato alla solit’ ora a pettinar sua moglie.

Pul. (dalla ’porta a dritta) È permessa.la scannaturata «canna?

Car. Sei un seccatore! ti ho detto uu momento.

Pul. Mi ritiro (entra c. s.) [p. 32 càgna]Car. Che sciocco! mi disturba sul meglio.

Fed. E così?

Car. Seguitando a schiamazzarmi con parole improprie, io ho dato fuori un grido. « Eilà! signore, misurate i termini: non crediate già d’ avvilirmi perchè sono il parrucchiere della vostra famiglia...Il mio nome’ è Carlo PanGlia e sono un galantuomo meglio di voi — Meglio di me! — Si meglio di voi ed esercito quest’ arte per onore. La mia signora germana nomata Errichetta è stata la fonte principale d’ ogai mia disavventura ’ essa per divenir sposa d’un manigoldo odiò me suo fratello, e mi ridusse alla disperazione. Per abbreviarla, dopo di avergli narrate le mie disgrazie, ho conchiuso col dire: a queste sono le circostanze che. m’inducono a coltivar le finte della vostra signora moglie.» Bravo! (ha soggiunto j bravo! siete un garbato giovane, chieggovi scusa dell’ insulto fattovi, e vi regalo una piastra..

Fed. Benissimo! è da notarsi il vostro coraggio

Pul. (dalla porla a sinistra) È permesso lo cancaro che v’ afferra?. o traso dinto e ve rompo colonie, pomate, uoglio de rose, de cannella, e de rigene.

Fed. Si può conoscere l’essere di questo ceffo?

Car. Avanti.

Pul. (entrando) Oh! s’è avuta la grazia specificaioria.

Car. Egli è un poveraccio che vorrebbe mettersi qui per giovane; è concettoso ne’ suoi motti, e potrebbe esservi di passatempo. Interrogatelo.

Fed. Avanti [p. 33 càgna]Pul. (dirigendo le sue parole alla gentaglài^ che apre le porte per guardarlo con derisione) E ancora mme volite apprettà? ma lo ssapke cca io so de carne e non de cera, e ve pózzo piglià a scerevec chiuhe: oh Sonora sa, se credono che io so un essere animalo, mentre che io sono animosamente inanimata.

Tutti. Ah, ah, ahi

Fed. Carlino -, darle la corda a madama, e rendetela visibile al pubblico. (Carlino esegue, e girando il busto alla parte della strada, lo nasconde all’ occhio dallo spettatore che in sua vece osserva uno specchio)

Pul. Sè, mmece de madama è comparso po specchio; che ingegnosissima bestialità!

Voci (di dentro) La statua... la statua...

— Comme sta bella pettinata

— È pettinatura alla misce-mtece.

Pu. No alla frusta-frusta, nce voleva pure la moda misciatoria.

Fed. lu somma cosa vuoi?

Pul. (dice a Carlino con grazia) Ohe «avimmo da fà? sto povero.bardaselo. (indica Federico) sta a spasso; 4o volimmo situa? Ebbene: venite <al mio magazzino Francese che entrerete per giovane di 3. classe coir attenzione di destino.

Fed. Ah, alt, ahi

Car. ’(a Fed.) Che vi ho detto? (a Pul.) Ma tu devi essere ammesso al suo magazzino:

Pul. 0 isso a lo magazzino mio, o io a lo sujo, la stessa cosa è.

Fed. Ah, ali, ah! sei grazioso! A chi hai servito? [p. 34 càgna]Pul. Primma de tutto; sapite che chella guagliooa dinto a chillo scaravattolo mme sodisfa, e mme sodisfa assaje? nel guardarla mi è venuto un brivido che mi h£ scosso tutto il nolo artico e antartico. È de. cera è lovè r

Car. <Jià.

Pul. Ahi che ppeccato!.. non se potarria fa de carne?

Car. Bisognerebbe usare il fuoco di Prometeo.

Pul. Sto Prometeco eh9 è quacche fornaro die teneva lo ffuoco?

Fed. Ma parliamo ora di te.

Pul. Io aggio fatto parecchie professarne. La primma fu luminosa perchè jeva facenno lo lampionaio. Po mme mettette a fa lo miedeco.

Fed.

Car.

Pul. Cioè medico... vi, na specia de prattico..» manco, no spedaliero.

Car. Sei informato di chimica? benissimo! io anche ho fatto il cameriere ad un medico. E poi?

Pul. E po mme ne jette, perchè na vota, pe li ttroppo bestialità, mme mettettero co la capo dinto a lo vaso de lo mmercurio.

Fed. Oh buona! ma come ora ti è saltato in testa di fare il parrucchiere? conosci quest’arte?

Pul. Cattera! so valente a ttaglià, arriccia capille; pe fa barbe non tanto, perchè la primma che ffacette a no solachianiello, Ile zumpaje niello nietto st’ uosso; (indica quello della gola) mme credeva ch’era no bruscioio.

Fed. Oh che cervello bisbetico! resta rèsta in [p. 35 càgna]qualità di giovane, sarai il divertimento degli avventori.

Car. Sarai il buffone del giorno.

Pul. Ed io vi abbofferò anche di notte.

Car. Come ti chiami?

Pul. Polecenella Ceirulo.

Car. No no, Pulcinella non mi piace, ti chian ererao Monsin Policia.

Pul. Ed io vi chiamerò Monzù Boccola.

Car. Intanto, indossa questo soprabito.

Pul. (vestendoti) Tè, mme pare Don Ninnaro a la festa de lo scassone.

SCENA IV.

Antonio, D. Loca, Cicero e detti.

Ant. (Don Lù; attiento sa, la statua te 1PJè vista bona? mo smocciate tutte ste nnovità.)

Luc. (Penzo io.)

Car. Signori, volete arricciarvi i capèlli? volete tagliarli, comprar delle pomate, ridi’ oglio rigeneratore?...

Pul. Del saponetta di spicanarda, defoglio d’ammennola doce col senso di caciocotto?...

Fed. Signor Policia, ora non è tempo di eberzi.

Ant. (Uh Gì? chillo non è l’ amico che ajere lo juorno se tagliaje li capille a la potecit mia?) (indicando Federico)

Cic. (Sarrà na fisonomia che se confronta.)

Luc. (a Fed.) Potreste avere la compiacenza d’ informarmi de’ generi che sono nella vostra bottega per farne acquisto?

Fed. Mi farò un pregio di servirvi.’(tf mettono a discorrere) [p. 36 càgna]Ani. (piano a (liccio) Cì, che pretesto trovammo pe starce ccà ddinto?

Cic. Facimmoce arriccià li capille.

Ant. Si, dice buono.

Car. G così, in che dobbiamo servirvi?

Cic. Vorressimo arricciarce sti capille.

Car. Subito, accomodatevi. (lo fa sedere a drit. ta)

Cic. (a Pul.) E sa che buò fa? famme pure sta varva,

Pul. Varve ccà non se ne fanno, avite da ire ncoppa a lo muoio.

Cic. (a Pul.) Mè, non me fa ridere, famme sta varva,

Car. È vero signore: qui non si fanno barbe.

Ant. (Sè, mme piace sto tratto de nobirtà; aggio capito, si9 uso lo levarraggio pure da la poteca mia: mettarraggio po carpello « barbe non se ne fanno; solo si arriccia, e si tosa, »)

Cic. Quanno è cchesto, arricciarne sti capille.

Pul. Lesto.

Fed. (a Cic.) Signor mio: debbo farvi osservare che questo giovane (indicando Pulcinella) ora è entrato al nostro servizio \ non ne conosciamo l’ abilità.

Cic. Non è ccapace d\arricciarme li capille?

Pul. Chesto che bene a ddì, io v’ arriccio pu. re lo naso, lassate fa a mme. (lo fa sem dère e gli mette la tovaglia: Carlino fa lo stesso ad Antonio; Federico in una scatola fa osservare i pettini a Luca)

Car. Polisin?

Pul. Che comandevù?

Car. Prendete la castagna.

Pul. Nfornata, o verola? [p. 37 càgna]Car. La castagna per i capelli.

Pul. La vi Uà: pigliateli. (petiina Ciccio soonciamente)

Luc. (a Fed.) Questa invenzione di pettini è sorprendente. (Antonio s’ indispettisce di questa lode)

Fed. Signore, osservatè. Ogni pettine è formato per una pettinatura; per cui senza fastidio si accomodano i capelli secondo il manifesto.

Luc. (con soddisfazione) Lodo sevnpreppià l’ingegno del Signor Reson vostro degnissimo padre.

Ant. (addolorandosi di tale espressione dice) Uh che te puozze rompere na gamma... Don Cì.

Cic. (senza voltarsij Tu, e isso.

Pul. (saie sulla sedia dalla parte di dietro, ed alzando la testa a Ciccio, gli dice) Ch’ è ditto, ne guè?

Cic. Niente.

Pul. Quanno t’ arriccio li capille, stattecojetó ca sino te sciacco.

Cic. Tante grazie.

SCENA V.

Anselmo e detti.

Ans. (entrando) Viva, viva Monsiù Reson, che bella statua 1 che bella statua! D. Federico mio, vostro padre ha portato na bella cosa da Parigi.

Ant. (tra se)(Uh bonora! D. Anseimo! Chisto mtne conosce, non me voglio fa vedè ccà dinto.) (si volta con la sedia di spalle a tutti) [p. 38 càgna]Pul. (dice tra se) Chillo 8’ è notato da ccà; aggio capito, facimmo tutto con ordine. (volta anche la sedia di Ciccio)

Cic. Guè: tu che bonora faje?

Pul. V’ aggio puosto contro lume pe servirle a ddovere.

Fed. (ad Anseimo) Cosa vi occorre?

Ans. àono venuto per diverbi oggetti. In primo per invitarvi, giacche questa sera mia figlia si marita e vuol essere da voi pettinata. In secondo per osservare tutte le bellezze del vostro Salone. Accommenzammo col vedere la macchinetta ove s’infofocano i ferri con V acquavita:

Fed. Favorite. (lo conduce in fondo di fronte ad Antonio)

Ant. Vota, vota, non voglio.essere visto, (si volta con la sedia d avanti)

Pul. Di fronte in battaglia. Marsc. (volta anche la sedia di Ciccio)

Cic. Tu che mmalora fqje 1 vi ca mme vota la capo.

Pul. V’aggio puosto,a llume a giorno.

Ans. (a Federico) È bravo! Lasciatemi vedere i frontini alla parigina.

Fed. Favorite, (vengono di fronte ad Antonio)

Ant. Vota vota ca mme vedono, (si volta dirimpetto allo specchio)

Car. Signore, mi fate perdere la testa.

Pul. (a Cic.) Vota, vota.

Cic. Oh! (gridando)

Fed. Che cos’ è?

Cic. Chisto mio’ ha pigliato p’ ariatdla, mme vota pe tutte li pparte.

Pul. (a Federico) Lo tenco divertito, sino s’addortne. [p. 39 càgna]XJn servo di fretta, e detti.

Ser. D. Federico v lo Cavaliero Scamorza ve vo subito.

Car. A proposito: ha bisogno deir oglio rigeneratore. Se non si serve al momento, è capace di condursi qui... principale occupatevi di questo signore, io vado e torno subito. (prende una piccola bottiglia e via’col servo)

Fed. (a Luca) Permettete?

Luc. Servitevi. (Federico si occupa a servire Antonio)

Ans. (a Luca) Siete voi un avventore antico di questo Salone?

Luc. Questa è la prima volta che ne osservo i pregi.

Ans. Avete dato occhio alla statua di cera?

Luc. Sicuro ed è un lavoro fatto a perfezione.

Ans. D. Federico, chi è l’autore della statua?

Fed. (pettinando Antonio) Il signor Allix, che ha ottenuto la medaglia d’incoraggiamento all’ esposizione del 1839.

Pul. (a Cic.) Strigniteve lo croyattino ch’ è troppo lasco.

Ans. Evviva veramente! che sorte sarrìa pe mme a conoscere sta sorta d’ omino:

SCENA VII.

E&bichetta e detti.

Err. (entra con aria disinvolta) Monsieur Raison il principale dov’ è? [p. 40 càgna]Fed. (lasciando di servire Antonio) Signora, e uscito per un affare di premura: vi sono io, suo figlio, cosa vi occorre?

Pul. (presentandosi ad Errichetta) Se volete tosarvi i capelli?

Fed. Al vostro posto, melenso!

Pul. (a Cic.) Io so sfelenzo?

Cic. Lo ssaje tu e isso.

Luc. No, non m’inganno, D. Errichetta?

Err. Signore... mi conoscete? (discorre con Luca, e Federico si applica come prima a servire Antonio)

Luc. Ma si, voi siete Don Errichetta Panfi...

Err. (interrompendolo) (Tacete.) Il vostro nome?

Luc. Luca Giora, colui ch’ ebbe l’ onore di accomodar quella «tatua in casa di vostro zio, di felice ricordanza.

Pul. A pproposito, vuje acconciate li statue? teneo no mamozio senza naso, mme lo volite acconcia?

Fed. E da capo: non voglio sberleffi, state al vostro posto vi replico.

Pul. V’ obbedisco, principale, non v’ incepollate.

Luc. (piano ad Errichetta) Ma come va? siete venuta sola in Napoli?

Err. (con precauzione) Io sono maritala, ed un tradimento fattomi... basta, vi dirò tutto, (quindi a voce alta e con somma vivacità pronunzia le seguenti parole) Vi confesso la verità 6igoor D. Luca, nel giungere in questa Città ho sentito nominar questo Salone con soddisfazione, e la curiosità mi ha spinta a vederlo. Ritrovo più di ciò che mi hanno detto; galanteria, novità, gentilezza... e poi, quel bu« [p. 41 càgna]sito, quella invenzione classica corona l’opera. Che bella figura! che occhio! che capellatura l è stata costruita...

Fed. In...

Err. In Parigi lo conosco, e i’ autore è il signor Àllix che ha studiata l’ invenzione di fare uscire i capelli dalla cera: bisogna convenire che sia ua uomo di molto ingegno!... Ma che volete? è di legge che il publico goda di questi galantissimi vantaggi: ecco, su quel busto si acconcia la moda che corre; se ne vuole un9 idea? è bastevole il passar solo per questo sito perche venga appagato il desiderio di ognuno; Le damine cosi hanno norma della corrente pettinatura, è ne incaricano i loro parrucchieri, cosi le conversazioni brillano, il lusso si diramal e la leggiadria, e la grazia vieppiù campeggiano. Dunque a ragione meritano lode T autore per la costruzione e Monsieur Raisofl per V acquisto di sì galante Novità.

Ans. (tra se) Bù.

Pul. (<?. s.) Sputa D. Gaetanà.

Ant. (c. s.) Air arma de la terocciola.

Cic. (c, s’) Una veppeta sa.

Fed. Somme grazie alla buona opinione che avete di noi.

Am. Oh! che giovane di spirito!

Luc. Evviva la signora D. Errichetta ì allegra, disinvolta!

Err. Oh! sì. In tutf i movimenti della mia sorte mi trovate sempre dello stesso carattere. Chiacchierona si, lo conosco... a proposito signore, il vostro nome? [p. 42 càgna]Fed. Federico, a servirvi.

Err. Signor Federico, quali sono i frontini più in inolia?

Fed. Eccoli, (prende una scatola, ed Errichetta osserva)

Pul. (a Ciccio) Vi ho pettinato, adesso vi focherò.

Cic. Che ’ haje da foca?

Pul. Oh 1 passo la castagna sfaccia a a li capille’ (va a prendere il ferro)

Ans. D. Federico io vi lascio; verrete secondo T appuntamento a pettinare mia figlia?

Fed. Vi ho data la mia parola, e basta.

Ans. (si avvia per una delle porte d’entrata, e si arresta vedendo venire Prosdocima) Uh! te, te! D. Prosdocima co ffigliema veneno ccà.

Ant. (dispiaciuto per tale notizia) (Cancaro ì sorema ccà! e si chesta mme vede, mine, farrà la cucca. Don Cì.) essendo situato di fronte allo specchio a dritta, fa segnia B. Ciccio eh è situato di fronte allo specchio a sinistra)

Cic. Ch’è ditto? (ripetendo gli atti)

Pul. Oh bonora a cchisto l’ afferra na simp cal no pocod’ acqua.

Cic. Eh! tu che tnmalora haje? fiiss’ arrostuto lo momento che jnm’aggio fatto servì da tei (si alza, e si conduce vicino ad Antonio. Entrambi sono intenti a scorgere la

venuta di Prosdocima) [p. 43 càgna]

SCENA VIII

Prosdocima, Teresina, indi Pan grazio, e detti.

Pro. (entra e «’ inebria guardando la statua) Tè, tè, ciente vaso, tè.

Ter. Donna Prosdò, e basta, bonora! Io dico ca’ sì, ma lo ttroppo è’ ttroppo.

Pro. Donna Teresì, agge pazienza, è bella co lo parolo e mmassa.

Ans. Ne donna Prosdò?

Pro. Che rroba è? mme so ghiuta a ppiglià la figlia vesta: nc’ avite quacche difficoltà?

Ans. Manco pe ppenziero.

Pro. Ha voluto vedè la statua, e perchesto simmo venute ccà. Dicite la verità Donna Teresì? site rummasa storduta?

Ter. Sì, ma li smoccarie die fanno li zerbinotte, è ccosa seria:

Pro. Ne Donna Teresì, e comme farne a almeno? vi ca chella faccia dà nn’ illusione che te fa lisioua!(«rf Anseimo) Avrissave da vedè fora che ffolla che nc’ è.Tra ir aute no gioveno sicco sieco,’ che pe bederla mmiezo a cchella folla, se rèje ncoppa a li pponte de li piede. La tene mente sperata speruta, e n’ auto ppoco se la magnarria; n’ auto vicino a isso è Puzzolano e ddiceva poco nnante. < Ah tiomme sì bella, ca te portarria propeto a Pezzulo a farte vedè a lo Mamozio nuosto... Po I aggio visto rì auta scena, ma guappa veramente. No marito viecchio, €0 la mogliera chiù borchia pe sotta a lo [p. 44 càgna]vr&ccio, guardando la statua, diceva, a Glie bella faccia 1 e io mm’ aggio avuto da piglià a tte, che ssì no vero sconciglio » la urogJiena ntiempo, ha rispuosto € sciò! che nn’ haje da dicere de li fatte mieje? no1 è fai(p spatazeelle pe mm’avè a lo scianco tujo... » nzomma, tu sì hella e t« sì brutta, s’hanno fatto na stracciata, mmanera tale ehe la spernocchia che tteneva acapo madiuua, se an’ è ffatta na fica processotta.

Ans. Ah, ah, ah! Donna Prosdò, comme va che D’ Pan grazio non è venuto co buje?

Pro. E ghùuo a «ordina cierte cancelline.

Ans. Ho capito: per sollennizzare lo sposalizio di suo nipote Dan Raimondo Carina.

Err. (nel sentire il casato di Ernesto dice a Luca) (Carina I D. Luca, conoscete questo signore

Lu$c. (Sicuro! \

Err. (Oh Dio I è wa Inganno senz’ altro! questi dovrà essere mio marito.)

Luc. (Come?)

Err. (Sì r egli chiamasi Ernesto, avrà forse cambiato il nome... Signore. Per la bontà che distingue il vostro bell’ animo, non mi abbandonate; portatemi subito in casa di...)

Luc. (-Moderate la vostr’ agitazione... Sarebbe in acconcio V osservare il tutto di nascosio: trattandosi di un fìnto nome potreste prendere equiwco, e cagionare non lieve disoleine... si; 1! ho pensata da maestro un mezzo salo potrà farvi introdurre in quella casa. Venite meco, e fidatevi deir amicizia.) Signori miei. (ma com Errichetta frettolosamente) [p. 45 càgna]A>rs. (tra. se) E D. Luca perchè se na’è ghiuto accossì de pressa? (s/ acconcia la cravatta, di spaile a Prosdocima per non farsi vedere)

Fed. Signora, se’posso servirvi in cosa y comandatemi.

Pro. A favorirme a favorirme.

Ans. (a Prosdocima’) Si vuje avite da cheffà, io m’ abbìo co ffigliema a la casa.

Pro. Sì, sì, nce vedarrimmo. (via Anseimo e Teresa)

Fed. E così?...

Pro. Io vorrìa...ma non me saccio spiega... vorria...

Fed. Crema tiircà per tingere i capelli, oglio rigeneratóre... pomate...

Pro. (a Pai.) E sta crema mo cooom’ -è?

Pul. Piuttosto liquida...

Fed. Zitto voi...

Pro. Vorria’... mo ve lo ddico e bonni. (in disparte) Vuje min’ avrisseve da fa na finezza.

Fed. Comandate, (parlano, tra loro)

Ant. (a Ciccio) Che ddiceno?

Cic. Io non sento.

Ant. Spìlate le rrecchie, bonora I

Pro. Avite capito?

Fed. Vorreste una parrucca ad imitazione di quella del busto?

Pro. Ah! precisamente. Aggio da ire «ino sposalizio; ma annascuso de fraterno pe ccarità, perchè fraterno è perucchiero, e tene la poteva a lo vico de li Pulice.

Fed. Un momento. Voi forse siete zia alla signora Giannina?

Pro. Precisamente. [p. 46 càgna]Fed. (Fortuna per me) Ebbene mi prenderò tutta la cura di servirvi e di recarvela personalmente.

Pro. Ma annascuso de fraterno, ve replico, perche ncasa nosta non ce pò trasì manco 1l’ aria

Fed. Penso io.

Ant. (chiama Pul. in segreto) Ne bell’ ò? è ntiso niente de chello che ddiceuo chilli duje?

Pul. Aggio ntiso ogne cosa.

Ant. E c’hanno ditto?

Pul. Ca.lloro, vuje, e io... capite?

Ant. Che cosa?

Pul. Simmo na maniafa de bestie.

Ant. Uh che te venca no cancaro!

Pul. Asciutto asciutto, ommaearo te fa chiù effetto. (esce per la porta comune a dritta)

Pro. (a Fed.) Va bene, nce simmo ntise.

SCENA IX.

Pàngrazio e dettiy indi Pulcinelli e Carlino.

Pan. (da dentro) Quanto sì bella... che puozze addeventà. de carne... (entra contemplandola statua) cheuocchie! che uoechie! Evviva BSoszù Rasola, evviva.. #

Ant. (Chisto pure ccà!)

Pan. Donna Prosdò e tu che... (fissa r occhio ad Ant.) Comme! comme! ah! nce sì benuto> co na capezza neanna... perchè? pe te mparà comme s’ arriccia, pe ppiglià cogneziune?..

Ant. A mme!

Pro. Ma sì, non se ne po fa a mmeno. [p. 47 càgna]— ST

Ant. E iti pure sì benuta? (a Pt’os.)

Pro. Pe bedè li bellizze de sio salone.

Ant. (Oh ch’arraggia!)

Car. (entra parlando con Pul.) Ma bisogna prima che lu... oh! (fisscmdo Pan.) Non è quegli D. Pangrazio? (resta in fondo con lo stesso)

Pan. Vedile Uà, va- mettere bellizze addò? a la poteca soja arrozzuta, che 1l’ unica rarità è chella de tenè lo ssaponetto che fete de recotla schianta

Ant. Siente, miedeco ciuccio favarrisse d’ avè no poco chiò de riguardo considerando ca mme sì comparg, e staje de casa aunito co mme, ma io...

Pan. Ghe tu, e tu, va. te cocca.

Fed. Signori, togliete le questioni.

Cic. Considerate che Chisto è luoco pubblico.

Ant. Viecchio imbecille! me la pagarraje quanto primmo. (poi volgendosi a Fed., dice) E tu n’auto dì,a ppateto che nce sta lo perucchiero monzà Antonio ScaroazzapalluH è, guappo canosciuto, pe darle tosse. Tutte sti ^novità che tedile so no fummo; chella atatua toja a ffronte de la^ mia è no zero: quanno vedarrite li nnovità mmeje che teqco a la casa, restarrite co la vocea aperta, nzieme co Parige r Pranza e tutta V intera Orba Terraquea. (via per la porta opposta ove trovasi Carlino)

Cic. (a Fed.) Non le date audienzja: chillo è ppazzo. (via appresso)

Ma pazzo scatenato; le vostre rarità sono apprezzabili ’ ed iQ vi faccio i miei ioter [p. 48 càgna]minabili complimenti. (via appresso senza veder nè Carlino nè Pulcinella)

Pro. Nuje nce simmo ntise?

Fed. Sarete subito servita. (Pros. via appressa)

Car. (facendosi aratiti) Che ve ne pare?

Fed. Sarei curiosissimo di conoscere Je novità preparate da quell’ asinaccio.

Car. Io! io pe? V ansia di scorgere tutto, di già bo pensato come introdurmi in casa.

Fed. Ciò non è facile, ho saputo che...

Car. Che cosa? in questo giorno si vedranno comparire colà Pulcinella e Carlino.

Fed. Ma come?

Car. Sentite. Quel medico ignorante è da me Conosciuto. Iò e Pulcinella c’intendiamo un poco di medicina, per cui fingendomi ammalato e Pulcinella medico, avremo il campo libero d’invilupparlo, e cosi, mediante un ridicolo, consulto, potremmo scorgere le site novità. Se saranno superiori alle nostre, ci si darà occasione’ di apprendere; se poi al contrario, osserveremo cose di niun valore ’ sarà bastevole per annientarlo, e per far conoscere maggiormente le no«stre bravure! Allons, (con vivacità) alFopra» all’ opra.

Pul. A prendere i primi posti.

Fine deiratta seconda. [p. 49 càgna]ATTO TERZO

£ a mera decente con due porte a dritta e sinistra, § due finestrini al d» sopra di esse. Altra in fondo; molino con lami a sedie,

SCENA I.

Prosdocima, Giannuu, e Luigia.

Pro. (uscendo dalla porla a dritta, con fàzzolettone sopra per aversi misurato P abito) Bravo 1 bravo monzà Sanceoella! mm’ha fervuta comme voleva io. Haje visto nepote mia comme mme sta accuoncio chillo vestilo? ma comme! a (farmelo corpettino tal’ è quale la statua; a non mancarce niente! Sta sera, sa che nnovità farraggio a lo sposalizio, vedennome vestuta accosti capricciosa? (aLuigia) Va bella mia, e ringraziarne lo principale; dincello che lo vestito va no. pemriello, dimane passo io da Uà, Ile pago la fattura, e te do porzi lo rialo a ite.

Lui. Uh! a pproposito; nce manca na piccola cosa a lo manicopcino; mme date lo pormesso, 1l’ acconcio cca?

Pro. Sì, sì, siervete. (entra Luigia a dritta) [p. 50 càgna]Oh! essi: mm’è benuta na cosa secuooo lo genio mio!

Gia. Gnora zia mia, aggiate pacienza: noo convene all’età vosta de...

Pro. De che? faccio male a nnisciuno? So vedova 9 so fresca, e mme guarda chilli figlie, ca si nce sarria quacche ppartito...

Gia. Comme fosse D. Anzelmo?

Pro. Oh! Giannina Gianni, è ttroppo viecchio r ararriffda.èssereuno chiù giovane, chiù a&anguato, perchè quanno na femmena... uh Caccia mia! sti trascurze comme so zumpate ncampo? tu sì bardascia, te può scannalizzà... gioja mia, tu non saje lo mariunciello d’ aramore quante nne fa.

Gia. Nne fa assaje è lo vè? avite ragione (abbastando gli occhi)

Pro. (Ch’ aggio da fa? chesta mme parla e acala iruocdbie!) Nepò’ chedè? nce fosse...

Gia. Che nc’ ha dda essere? vige mo ve credile che io’., ah ah ah!...

Pro. Nepò tu non me persuade..» Nepò tu haje accommenzato a ppiglià la pasta de li surice... Gianni, pe ccarità, chiacchiareame chiaro...

Gia. (con lentezza) Ve chiacehiareo?.. comme ve chiacòhiareo?.. vuje po...

Pro. (replicando le sue parole) i Vuje po... comme ve chiacchiareo. » Giannina te lo ecerco ngrazia, dimme de che se tratta.

Gia. Ma vuje mme strillate?

Pro. (sbigottita) Lo bì, lo ìà ca nc’ è bobba! parla, bonora!

Gia. Ma fora collera...

Pro. Parla... parla... cancaro!

Gia. (Ora, il’ ha dda sapè na vota!) Nce sta [p. 51 càgna]no giovene eh9 è ppassato pe la poteea, e mm’ ha guardato chiù dde na vota.

Pro. Ah bricconcella! te sì posta già a fa li signale de telefreco è lovèìt Nzomma t’ha guardatd sulo?

Gia. Gnorsì.

Pro. Eh! po essere che pe cèuriosità

Gia. Non c’entra la curiosità, perchè po mtaè salutaje...

Pro. Mbomma! Nc’è pure lo salutale comme te salutaje?

Gia. Accossì. (facendo il saluto con la mano)

Pro. Ma non c’è stato nient’auto?...

Gia. (con finta semplicità) Niente, niente... Uh! a pproposito, sè mo mm’arricordo... po mme mannaje na lettera...

Pro. Scasata me! na Ietterai., simmo arrivate a la lettera... uh f faccia miai e addò mme metto co ppateto? comme! co U’ uocchie mieje ncuoilo?..

Gia. Gnora zi » non ve pigliate collera...

Pro. (con asprezza) Guè? non te piglià cchiù lettere sa? non te piglià cchiù lettere ca sino te smosso...

Gia. Lo bì, vuje alluceate, mme facita fii no pìzzeco 9 mme facite fa rossa rossa; e de ehesta manera ehi parla chiù?

Pro. Chi parla cchiù! e che nc’ è dda dicere auta rrpba? Fatte asci lo spireto, nc’ avisse parlato?..

Gia. Gnorsì, schitto ajere lo juorno...

Pro. (spaventata all’eccesso) Uh! uh!., faccia

tosta! faccia tosta l ca nascite co la rosamarina ncuorpo!.. comme? chiusa! ritiffetaj... che mmunno, bene mio! che mmunno! [p. 52 càgna]

SCENA IL.

Federico con parrucca in una scatola, e dette.

Fed. È permesso? (restando alla soglia della porta a sinistra)

Gia. (Federico!)

Pro. Gnò? vuje ccaLSivene fratèrno Antonio, mo mme facite passà no guajo...

Fed. Ma voi mi avete comandato che...

Pro. Gnorsì... (confusa dice tra se) Chillo ha dato ordene che mmanco na mosca passasse ccà, si vene, nce trova sto moschiglione e...

Gia. Non ve mettite appaura, è ghiuto- lontano nzieme co Don Raimondo pe n’ affare de premura.

Pro. Ma io, mme la mannava a ppiglià a la poteca...

Fed. Ho creduto di fare il mio dovere, siamo alle ore 24; tra poco m’immagino che dovrete andare allo sposalizio, ecco perchè...

Pro. Basta, addo sta la perucca?

Fed. Eccola. (la prende nella scatola, e gliela mostra)

Pro. Uh! quant’ è bella!.. (mentre V osservaGiannina con atteggiamenti fa conoscere a Fed. che ha parlato alla zia del suo amore) Io ve dico... (si avvede che Fed. corrisponde a Giannina) Che cos’è?

Fed. (confuso) Ah!.. diceva a vostra nipote, che siete una brava donna.

Pro. Mille grazie, non c’ è dde cche. Ve dico la veritàcapille non ne tengo.

Fed. E questi? (indicando i ricci di Pros.) [p. 53 càgna]Pro. So ffinte. Vuje site perucchiero, e ve pozzo fa la cofideuza. Io tengo lo lampione.

Fed. Siete calva?

Pro. Gnorsì. Ecco perchè sta perucca mm’ ha dda ire no penniello. Oh! diciteme mo co lo massimo risparmio...

Fed. Non passate più oltre. Io mi do il vanto di farvene un dono.

Pro. E perchè chesto mo? non signore, non voglio.

Fed. Ma per qual ragione?

Pro. No, no, mme guarda chilli figlie ca mme facite piglià collera.

Fed. (replicando le sue parole) « Mme guarda chilli figlie » 1 JDonna Giannina dunque è vostra figlia?

Pro. Gnernò, mm’ è nnepote. Io so vvedova, ’ tenco dnje figlie e... (con passione) Cioè non saccio veramente si so bive, o so mmuorte?

Fed. Se non vi dispiace, narratemi...

Pro. Che bolite sapè... Ah! avito toccato no tasto che...

Fed. Se pòi vi disturba...

Pro. No no, sarria na scrianzatezza a non levarve la curiosità. Sentite: la bonarma de mariieino teneva no frate chiainraaio D. Cristofaro, ch’ era ricco assaje, e ffaceva lo negoziante. Isso, bbenedilto pozz essere, è stato sempe scamazzato... capite che bò dicere scamazzaio?..

Fed. Calpestato?..

Pro. No no, scamazzato, sfasulato, sbattuto, so tutte vricabole che correne all epica presento. Io facette no mascolillo e na femliienella, che se chiammavano Carlino e [p. 54 càgna]Errichetta: figurateve che li voleva bene quanto all’ uocchie mieje, già se facevano volè bene, e tra 1l’ aute lo zio Cristofaro nce moreva pe sti criature. Ora maritemo poverommo arredducette agli ultimi calori,

Fed. 0 volgarmente detto, paccariato.

Pro. Precisamente r chesta è la parola d’ordine; e lo frate, Cristofaro, avenno compassione dde li povere figlie mieje, che ttenevano una tre anne, e 1l’ auto cinche, proponette a nimaritemo de pigliarsele isso, p’ educarle e darle lo,sostentamento. Maritemp, sempe bbèneditto pozz’ essere muorto, e buono, mme li sceppaje da li bbraccia, e nce li cconzignaje. (con dolore) Na mamma, vederse lontana da li figlie, mmaginateve che ddolore... So 20 anne che no li beco, nè nn’aggio notizia... sempe chiagno e... mm1 avite aperta na ferita che...

Gia. Gnora zi, gnora zi,., mo affieggite sto poverommo...

Pro. Scusate... so mmamma. (rimettendosi) Va, quanto vene la perucca?

Fed. Vi replico io non pretendo compenso...

Pro. Ma...

Fed. Io...(con enfasi) Io vorrei darvi il cuore se potessi.

Pro. (con stupore) Comme mo, lo core?...

Fed. (c. s.J Io v’amo, e v’amo assai.

Pro. (fuori di se) (Cheste che sorprese so?.,, mme so tutt’ abbampata!..) vuje mm’ amate?

Fed. Sì, v’ amo, e v’ amo come una seconda madre.

Pro. (con freddezza) Ah! aggio capito, (guardando Giannina con significato) Ne Giannina Gianni? (repl ’ca Ir parole dette; o< o [p. 55 càgna]fa dalla stessa) <r passaje; mme guardaje, mme 6alutaje, avette la lettera, nce parla je > co echi si è llecito?

Fed. Col vostro servo. (indicando la sua persona)

Pro. Padrone mio rispettabile. E vuje venite cca co lo pretesto de portar aie la perucca, e mme facite pettenà sto fracnbò a mme?

Fed. Come!

Pro. (restituendola con asprezza) Chesta è essa, non la voglio cchiù 1

Fed. Che dite?,.

Gia. Gnora zia mia.,.

Pro. (con somma indignazione) Non la voglio, cchiù, non la voglio cchiù! Aseite mo pròprio fora.

Gia. Uh poverella a mme! (risentita) E com-me? facite sta sorta d’ azione a Io figlio de mòozù Rasò? a lo figlio de n’ ommo che saio pe nnominata ir avite tanto stimato; e mo che avite lo piacere de trattarce, ma che ricevite l’ annore de parfarce da salo a ssulo, lo nzuldate de chesta manera?.. E vuje site femmena demunno che sapite tratta, vuje! finalmente ch’ave ditto? ca mme vole sposa? non è ccosa lora proposeto... (nsoiuta) Ora, isso mo se nne jarrà, e io ve do pparola che non ve stim&rraggio cchiù eppò.... (cambiando voce amorevolmen/e) Ati! no, no! non so capace de dà no disgusto a sta gioja de femmena, a sta zia affezionata, a sta xia tanto de core, a sto zuccaro, a sto giojello! sì, sì, Ila sentarraggio, Ila vorraggio bene, e sso sicura che sta femmena tanto senzibele non potrà fare a mme [p. 56 càgna]no d’abbraccia, de vasà, de contenta na nepote che sempe 1l’ ba rispettata, e la rispettarrà fino a la morte.

Pro. (commossa) (Ah frabbotta! frabbotta! vi comm’ha toccato lo gabinetto letierammico!)

SCENA III.

Luigia, ritorna dalla stanza a dritta e detti, indi Paggrazio dalla porta a sinistra, ossia la comune.

Lui. (vede Federico, si sorprende e resta in disparte)

Fed. (a Pros.) Assicuratevi che acquisterete in me un amoroso nipote, uno che vi amerà eternamente.

Pro. (compiaciuta) (Che boce nzinuante! quanto è ccarnale! (si avvede di Luigia) Uh chesta cca 1 avrà ntiso ogne ccosa!) (con indifferenza) Bella piccerè, avite fatto tutto r

Lui. (ridendo con significato) Gnorzì, gnorzi, stateve bene, non ve voglio disturbà... Ah, ah, ah! (via)

Pro. Ebbiva essa! se nn’ è gbiuta redonno redenno. (guardando a sinistra si atterrisce vedendo venir Pangraziu, Uh! uh! poverella a mine! vene lo miedeco.

Gia. Misericordia! (fugge a dritta)

Pro. Chisto mo ve trova cca, lo ddice a fraterno e so accisa io poverella! Sapite che bòlite fa? trasite cca, (indica la porta a dritta) che da sta cammera se pò passà dinto a chella aula stanza, (indica Laporta di mezzo) Quanno Don Pangrazio se [p. 57 càgna]mpizza dinto, vuje ve la scappate... Uh! no „ no, che v’ ha visto... trovateve na scusa.

Pan. (uscendo con etera brusca) Ne signor mio? che cosa vuole... (fissa Federico, lo riconosce e si rimette) Uh! voi siete?... perdonatemi... che cosa volete?

Fed. Profittando del vostro sapere, ardisco di domandarvi un consiglio, e cosi esentarmi da un incomodo che mi affligge da qualche tempo.

Pan. Voi avete tutto il dritto di comandarmi, ma mi dispiace che siete salito q.ia sopra, potevate aspettarmi nella bottega...

Fed. Ma io sono un galantuomo e. ’.

Pan. Avete ragione, non sapete quanto è stravagante nepotemo Raimondo, e lo com Dare mio Monzù Antonio; nientemeno che hanno dato, ordine, sotto pena de na zinfonia varriatoria, de non fa trasì nisciuno ncasa, e mo si lo ssape, aggio paura che sta zinfonia se sonarrà ncoppa a sto letterino. (indica le sue spalile)

Fed. Come I un professore..

Pro. Eh! vuje non sapite che cerevella stanno dinto a sta casa!... basta dicitelo priesto priesto; che ve sentite?

Fed. lo da qualche giorno soffro un dolore nel piede sinistro.

Pan. (mettendosi in tuono) Nel piede sinistro? (Servimmoce de li tiermen;’ che sentette Il auto juorno dinto a chella farmacia.) Trattandosi di un dolore nel piede sinistro, ossia il mano manca, so a dirvi, che questa dev’ essere una valvola tricuspidalia. [p. 58 càgna]Fed. Che cos’ è questa valvola?

Pan. E una mezza porzioncella del core, comme fosse na meza brasciola. Dunque bisogna correggere la vena mitrale, ch’ è propriamente quella che divide i sintomi coriani dai coratelliani.

Fed. (Oh! quanti spropositi!) Signor dottore osservate che il mio male è nel piede.

Pan. Perchè fate questa domnoda? Non sapete che il piede, il callo, i porri, l’ unghia incarnata, la podaera, chiracra,-co: nacra, sono tutte scorrezioni che vengono dal cuore, e si chiamano semi - ipertrofie, ossia, flusso e riflusso del sistema nervoso? Dunque vi ordino di farvi cavar sangue)>er un mese; ed ogni manina farvene uscire due once.

Fed. A capo di trenta giorni saremo a 60 onee.

Pan. Aggiustate 66 once, ossia due rotola, e poi sospendete.

Fed. Ah, ah, ah! tropp’ obbligato, tropp’obbligato. (via ridendo)

Pan. (con sorpresa) Ne donna Prosdò?...

Pro. Ah, ah, ah! tropp’ obbligato, tropp’ obbligato. (entra ridendo)

Pan. Quacche cosa de speciuso mme sarrà asciuta da vocca che ^ sè nne so ghiute ridenno... ma non c’ è che ddi; so no ciuccio cauzato e bestuto..

SCENA IV.

Pulcinella vestito da medico, Carlino trasformato con viso pallido, poco reggendosi, e detti.

Pul. Salve, doctor maniscalcus.

Pan. Ne signor mio: chi vi ha fatto passare? [p. 59 càgna]Pul. Salve, (lo ctor maiiteealcus.

Pan. L’avete già detto: voglio sapere chi vi ha fatto passare?

Pul. Salve dottor maniscalcus.

Pan. (E te puozze rompere lo musso!) ma ditemi...

Pul. Un momento, (prende una sèdia è siede)

Pan. (Senza cerimonie.) Chi vi ba fatto passare? sapete che non è permesso di venire in mia casa?

Pul. E addò v’ aveva da trovà?

Pan. A la farmacia del Capitone.

Pul. Sta farmacia de lo capitone io non la saccio, saccio quella del baccalà chi1 ba a poco prezzo, e poi aggio scontrato no giovine e mm’ ha ditto che poteva passà liberamente, perchè dinto a sta mandra non c’ era auto che ussignoria.

Pan. (Mandra! min’ ha pigliato pe ppuorco!) Voi non sapete parlar meglio? io sono un professore.

Pul. E se sei uri professore devi professare con più professione, e sino sì no cioccio, capisce? e poche chiacchiere ca tè piglio a ccauce nei tu mme ntienne — capisce?

Pan. Ora vi che mme succede!

Pul. Questa è la ricompensa dopo il bene che t’ aggio fatto!

Pan. Che bene?

Pul. T’ aggio portata na fortuna dinto a sta casa.

Pan. Che fortunna? ’

Pul. Un ammalato che poco gli resta di vita...

Pan. Puozze ave n^ funa ncanna! e lopuoftea minori dinto a la casa mia! [p. 60 càgna]Pul. Azzò si more cca lo miette dinto all1 acquavita?

Pan. Tu vi sto pazzo da dò è beuuto.

Pul. Favorite signor Catapecchia?

Pan. Comme se chiamma, Catapecchia?

Pul. Già, era negoziante, ma pe ttaota fortuna che ha avuto, passaje a essere saponaro.

Esce Carlino vestito com’’ ai è detto.

Pan. Vi che spelale Chisto min’ ha portato cca!

Pul. Assettateve, assetiate ve. (a Pan.) Ommacaro si more assettato, more cchiù commodo.

Pan. Che ve sentite?

Car. (con voce languida) Ab origine, ossia due anni fa, quando la sera aveva terminato il mio lavoro, era solito per un capriccio di condurmi in un viale, e da quello in1 intrometteva in una lunga palude, poi cammina, cammina, mi trova va in un piccolo giardino, dal giardino in una strada, e poi era obbligato a passare un ponticello per intromettermi in un casale; dal casale in una piazza, e dalla piazza in un vicolo...

Pan. (infastidito) Dal vicolo in un cortile, e da lo cortile dinto a li muoffe de soreta.

Pul. (con tuono grave) Signore zittite. Date sfogo all’ ammalato.

Pan. Nzomma perchè camminaveve pe sti luo«he?

Car. Per amoreggiare con una contadina,, nomata Anna, Rosa, Teresa, Rachele, Gesualda...

Pan. (c. s.) Francesca, Mmenechella... Chisto che castico è? [p. 61 càgna]Pul. Zitto: T ammalato vuole il suo sfogo.

Pan. Ma conchiudimmo. Che ve succedette?

Car. Per l’umido presi un catarro.

Pan. E pe ddirme che avite piglialo no catarro nce voleva tanta spiega?

Car. Sentite. Mi portai da questo signore, (indica Pulcinella) e mi ordinò uno specifico che mi ha orribilmente pregiudicato.

Pul. Lo dite voi signore, lo dite voi’ non io che parlo con le regole dell’ arte. Signor medico, vedete se ho ragione. La tisi m’insegna, che allorquando s’affaccia la polmonia e la podacra mista con la convalescenza, si vede benissimo che il coslipio derivante da umido, vento, buon tempo, o cattivo tempo, si deve medicare col capitolo 3. volume 154, casella 47, foglio 39; e comecchè il tribunale in terza camera non ammette che la cura si facesse secondo la regola dell’ interesse a scala, o scolare ch’ è più elegante, così io mi son servito della prima conjugazione per farlo passare nei verbi difettivi.

Pan. Misericordia! vuje che nn’avite vottalo?

Pul. (’ Va te lo ppesca?).

Car. (nel mentre ch’ P(ingrazio è intento a sentire la relazione di Pulcinella, guarda nelt intorno della stanza, per scorgere i preparativi di Antonio) (Le novità dove sono? io non osservo nulla.)

Pul. (a Pan.) Ma lasciate parlare all’ infermo. (a Car.) Che vi ha dato per questo catarro?

Car. Ve lo dirà il medico, io non ho forza.

Pul. Gli ho -dato un rimedio calmanlissimo.Libre quattro di spirito canforato con mez [p. 62 càgna]zo rotolo di chinino, ed un terzo d’ippecapuana...

Pan. Uh! uh! che rimedio irruente! qui ci voleva un recipe spicciativo e rinfrescante, quattro acini di sublimato corrusivo.

Car. Benissimo: maggiormente perchè camminando di sera, fui morsicato da un cagnolino.

Pan. Di camera? (a Pul.)

Pul. No, na piccola bestiolina di un capraro che non beveva da diece juorne.

Pan. Misericordia! Chisto è arraggiato.

Car. Ed essendomi venuta jeri una febbre con un calorico eccessivo...

Pul. lo lo feci buttare in un bagno di acqua bollente, e da quello in un bagno di acqua gelata.

Pan. Bestialità, bestialità senza fine. Qui occorrevano i senapismi sul cervello.

Car. (Misericordia I) Avete ragione, perchè ora mi sento un riscaldamento all’ esofago.

Pul. (a Pan.) Capite l’ esofoco?

Pan. Ossia il basso ventre.

Car. li velopendolo palatino è tutto arrossito.

Pul. S’ è pigliato soggezione.

Car. Il lottilo...

Pul. (a Pan. j Ossia...

Pan. Lo capo stentino, aggio capito.

SCENA V.

Comparisce 11. Luca, con una vetrina coverta, portata da due facchini in cui travasi nascosta Errichetta vestita a somiglianza della statua-, Ciccio, e detti.

de. (a Pan.) Ne dottò? addò sta Monzù Antonio? [p. 63 càgna]Pan. E io che ssaccio: chedè sto tabernacolo?

(indica la vetrina)

Luc. È la statua.

Car. (Ah! ah! ci siamo.)

Pul. (La primma rarità!)

Luc. (ai facchini) Mettetela qua. (la situano, al di dietro della porta di mezzo, Luca ne toglie la chiave e se la conserva in saccoccia)

Luc. Bisogna toglier la chiave acciò nessuno si arbitri ad osservar la macchina; mancano solo le lastre.

Pan. Ho capito.

Cic. (vedendo Carlino) Ne dottò? chi è sto spetale?

Pan. Scusale è un idrofobo.

Cic. Scappa, scappa. (via con Luca)

Car. (Non vado via se non osservo la statua.)

Pan. (a Car.) Sicchè siamo rimasti al dottilo.

Car. Sissignore. 11 cìottilo non esce più.

Pan. Tenarrà quacche preventivo.

Car. La trachea...

Pan. (Trachea, trache...) (a Pul.)

Pul. (Ossia la sfigliola.)

Pan. (Ah! bè.)

Car. La trachea la sento patita assai, ed è perciò che mi si muove di tanto in tanto una convulsione al tossicolamento. (principia a tossire pian piano ed incalza a gradi a gradi. Pulcinella si ritira in un angolo, Ringrazio rimane attorrito, e Carlino finisce il tossire con un finto deliquio)

Pul. (si avvicina e gli tasta il polso) Uh! uh! questo non ha polsi 1 [p. 64 càgna]Pan. (come sopra) Chisto è mmuorto!

Pul. No cchiù! paganie lo malato.

Pan. A mme?

Pul. A. tte. Te 11 aggio portato vivo e ncasa toja e mmuorto. (gridando) Guardia, guardia.

Pan. Tu che bonora t’ è fatto afferra?

Pul. (come sopra) Guardia, guardia.

Pan. Mo mm’ ha dda fa passa no guajo.

SCENA VI.

Prosdocima e detti.

Pro. (cavando la testa con parrucca dalla porta a dritta) Che cosi è? mamma tuia!

(si atterrisce vedendo Carlino)

Pul. (a Pros.) Sto briccone (indicando Pan.) mm ha acciso sto piè2zo de giovene. (///dica Car.)

Pro. Uh poveriello a tte! mo fraterno te fa carcera. (entra e chiude la porta)

Pan. In mo passo no guajo nnoceutamete. (avviandosi)

Pul. Addo vaje?

Pan. Abba<cio a la farmacia a ppiglià no poco de spireto, fosse svenuto... Vi die guajo, vi che guajo! (via per la porta fP entrala)

Car. (dopo di essersi assicurato d°lla partenza di P.7n. dice a Pul.) Bene! bene! va appresso di lui, trattienilo un momento, io voglio osservare la statua

Pul. Mo te servo, (via appresso a Pam/razio)

car. Oh I | come va bene. (chiude là porta op e uscita Prosdocima, e sì conduce ad [p. 65 càgna]aprire quella di Errichetta.) Qui non c’è chiave, come si fa? vediamo con questa forbice di forzar la molla; è fatto. (apre la porta, scovre il panno, e vedesi Errichetta vestita a somiglianza della sta. tua.)

Car. Che? Errichetta!

Err. Carlino!

Car. E come in questo luogo?

Err. Assicurati se alcuno può sorprenderci. (senza calare dalla vetrina)

Pro. (mettendo fuori la testa dal finestrino che trovasi sulla porta) Vedimmo si hanno \elevato lo muor... Uh! (vedendo Errichetta) na statua! no, no ’ è femmena comme a mme.

Car. (dopo di aver rfuardatn a dritta e sinistra, senza però osservare Prosdocima, dice ad Eirichelta) Vieni avanti, nessuno ci ascolta.

Err. (scende dalla vetrina e socchiude la porta.)

Pro. (osservando i movimenti di Errichetta, dice tra se) Oh che bella cosa! addonca li femmene hanno accommenzalo a imità ptirp li statue di cera! mo mme nce voglio piglia sfizio. (entra dal finestrino)

Err. Fratello mio... (questo dialogo sotto voce e con sommo interesse)

Car. Ardisci ancora di chiamarmi con tal nome?

Err. E non sono tua germana?

Car. Giammai: per me sei una semplic;<?sima donna! Se avesse parlato in te I’ a.ujr d. sorella non avresti prestato orecchio ai perfidi consigli di uno sconosciuto e ridurre il povero Carlino a domandar quasi 1’ elemosina. [p. 66 càgna]lo... io dimenticando i riguardi della nostra nascita ho esercitato in prima la professione di cameriere, poscia quella di parrucchiere;e per qual ragione? per i tuoi disprezzi, pel tuo abbandono?....

Err. Pel mio abbandono? ’

Car. Sì, ricordati che lo zio per aver cura della nostra sussistenza, ci strappò, per così dire, dalle braccia dei genitori, ed assunse l’obbligo di educarci, e di metterci nello stato dovizioso... e tu... briccona! tu dimenticando questi suoi tratti generosi, come hai rispettata la sua memoria? coll’obliare il proprio sangue e dare in vece asilo ad un manigoldo metterlo al possesso de’ tuoi beni, renderlo arbitro assoluto di te stessa, e menare un povero fratello nelle braccia della disperazione e vuoi essere chiamata germana? no, donna, e la più tiranna fra tutte le donne: rispondimi se hai cuore.

Err. Non nego di aver mancato, ma finalmente la parola « addate via di casa d venne profferita in uu litigio; si poteva essere più indulgente al giudizio di questa pai ola; perchè eravate nell’obbligo di rammentarvi che avete voi stesso dato causa alla vostra indigenza, alla vostra disperazione. Chiamate alla mente,che lo zio, nostro benefattore, ebbe cura dopo la la sua morte di lasciar egual porzione ad entrambi’ e ragione esigeva, che in rispetto della sua memoria, questa fortuna si dovesseda noi custodire, non già sciupare come avete fatto voi, degnissimo signor fratello, e quindi poggiarvi sulle sostanze di questa donna che non osate chiamar col titolo di germana... Questa donna vedeva imminente la sua rovi [p. 67 càgna]na perchè il vostro studio era solo di dilapidare la sua fortuna,ed ecco perchè nacque contesa fra di noi, ecco perchè dovetti affidar tutto ad uno sconosciuto, dovetti chiamarlo mio sposo ed in fiae essere tradita dallo stesso, giacchè profittando della vostra lontananza mi spogliò di ogni bene e...

Car. Come? siete rimasta priva di tutto?

Err. Sì...

Car. (con stentata soddisfazione) Ben vi sta; vendetta bene adattata alla tirannia usatami.

Err. (con vivo risentimento) Ah.: voi dunque gongolate della mia disgrazia?.. ne giubilate?.. e quando si gode del male del proprio sangue, ho ben ragione di chiamarvi uomo o non germano. Rispondetemi se avete cuore.

Car. (con cordiale risoluzione) La risposta è questa. Il torto è comune, la Provvidenza ci ha uniti; per cui ti stringo al seuo, e giuro di non abbandonarti mai più.

Err. Mio caro fratello. (abbracciandolo)

SCENA VII.

Pulcinella, indi Anselmo, Pancrazio, Ernesto, Antonio, Luca, Prosdocima, Ciccio, Giannina, e detti.

Pul. (nelV uscire vede’Carlino con Errichetta, e similmente V abbraccia dicendo) Seoipe aggio avuto simpatia a (ratta co li statue.

Car. Zitto: essa è mia sorella.

Pul. E perchesto godo anche io delie tenerezze soreliesche. [p. 68 càgna]Err. (vedendo venire Ernesto) Ah sì... precisamente è lui!

Car. Che? qui tuo marito Ernesto!

Err. Non voglio per ora palesarmi... ’

Car. Entra con Pulcinella in questa stanza

Pul. Auh! io nzieme co la sfatua! mo se mette in cimento tutto il mio museo.

Err. (entrando in una stanza a dritta dice a Carlino) lo voglio allontanarmi subilo.

Car. Penso io. (entra con lei e chiude la porta)

Ern. (con tuono alterato) Dovete sentirmi; iu casa non ci voglio nessuno, capite?

Pan. Ma chillo steva malato.

Ant. Dice buono, non si doveva ammettere.

Ans. Basta mo, fonitela, jateve a bestì ca V’ aspettano a lo sposalizio.

Pan. A pproposito; (guardando attorno) lo miedeco e lo malato addò so ghiute?

Ern. Ecco: ho ragione di andarè in collera... saranno due ladri senz’ altro...

Pan. Uh! che mme zompa ncapo! gnorsì, chella fisonomia non m’era nova... Chisto sarranno state mannate da lo Salone francese pe s’arrobbà la statua.

Ant. Qua statua?’

Pan. La statua che ha portato D. Luca, 1l’ha puosto Uà ddinto, (indicando la porta di mezzo) e nn’ha levata la chiave.

Ant. Comme! (a Luca) e non m’ è ditto niente?

Luc. Se non si può vedere perchè non è ancora finita.

Ant. Comme non se pò vedè? io aggio da osservà si mme ipiace... damme la chiave.

Luc. Ma no.,.

Ant. Ma sì, damme la chiave, bonora!

Luc. Quando vi dico che no... [p. 69 càgna]Ant. Ah! tu non buò?..

Ern. La chiave, subito... a voi.

Ant. Non la vuò caccia? e io mo forzo la porta... (spingendola) Uh! chesta è aperta. (spalanca la porta di mezzo e vedesi Pro: neir istessa situazione del busto di cera, e mentre gira pian piano con le spalle rivolte al pubblico, Antonio dice a Luca.)

Ant. Tu che mmalora è fatto? pe statua mm’ è portato lo cuorpo de Napole! (strappa la parrucca di Prosdocima, che restando con la testa calva, trovasi di fronte al pubblico)

Tutti. Miserieordia!

Pro. Ah, ah, ah!

Ant. Addo sta la statua? perchè te sì pposta tu dinto a la vetrina?

Pro. Qua statua? statua de carne: (calando dalla vetrina) cca nce steva na femmena

Tutti. Femina!

Ern. (Qual sospetto!) Entriamo in quella stanza. (s’incamminano per la stanza ove trovami Carlino, Erri, e Pulcinella, eneiVaprire la porta esce Pulcinella gridando)

Pul. Fuite fuite. (comparisce Carlino cogli occhi spalancati, capelli irti a somiglianza dell’ idrofobo)

Pan. Bonora, arrassateve, ca Chisto è arraggiato.

Car. Ah! ah!... (in atto di volerli mordere)

Ant. Iammo a piglià no poco d’ acqua, acciò T arraggiato se nne fuje.

Tutti. Misericordia! (entrano in una porta a sinistra, Carlino la chiude, e restando solo D. Luca al di fuori, gli dice) Fuggii te con mia sorella.

Luc. Ma... [p. 70 càgna]Err. (uscendo dalla sua stanza dice rapida. mente a Luca) Venite, saprete tutto. (via n0) \ /11

Pro. (venendo fuori dalla sua stanza) Che beco...

Car. Zitta.

Pul. (per non farla gridare le chiude la bocca col fazzoletto, e la conduce via)

Ans. (esce con gli altri e presenta un bicchier d’ acqua a Carlino che finge di maggiormente arrabbiarsi inseguendo tutti. Ciccio èd Antonio pel timore salgono sulle sedie, Anseimo si ricovera netta vetrina e guastandosi la corda si vede girare con molta velocità. Tutti gridano, ed allorquando Carlino trovasi al punto di aver franca? uscita, abbandona la finzione dicendo).

Car. Signori l’idrofobo vi saluta, assicurandovi che siete tante bestie, (via; tutti restano sorpresi; quadro generale e cala il sipario)

Fine dell atto terzo, [p. 71 càgna]ATTO QUARTO

Gran sala illuminata. Sarà decentissima perchè preparala per ana festa di nozze.

SCENA I.

Si troveranno seduti Anselmo, Teresina, Giannina, Prosdocima, Ernesto e Pangrazio; in fondo Antonio che passeggia indispettito, e Luigia destinata a servire i convitati.

Ans. Ma D, Antonio te 1l’ aggio pregato, e quietati pe ccarità.

Ant. Che buò quieta? che?.. Voi non sapete che conseguenzie nne potevano nascere. Sti bbestie fanno ntromettere la gente sconosciuta ncasa...

Pro. La bestia è stata D. Luca, Isso t’ba ngannato!

Ant. Lo diavolo non mm’ ba.fatto trova nnè a isso, nè a cchella capa de mbomma de Ciccio lo mastrodascia ch’ era d’accordo, ca sino lo sanco lloro mme l’avarria zucato comme a no franfellicco.

Gia. Basta mo, fenitela ch’è briogna; ncasa de D. Anseimo, sposa la figlia e non avite no poco de descrizione? [p. 72 càgna]Ant. E già, tu che haje da dicere? si vaje a ccazeita co sta vecchia piccerella: veditellà!’ (deridendo Prosdocima) la pupatella s’è bestuta comme la statua de oqodzù Reso! vedite che figurino.. lo maniconciello curto, lo corpettino de velluto... scià che te venga no discenzo!

Pro. A te, e chi non te lo dice.

Pan. lo prendo la parola di tutti, e ti auguro la stessa felicità.

Pro. Si mme so bestuta, o non me so bestuta non aggio da dà cupto a tte; e poche chiacchiere ca sino, mme guarda chilli figlie, ca piglio licenza a D. Anzelmo, e tè paccareo.

Ant. Tu paccarie a mme! ah! cuorpo de no riccio a la straniera 1 io mo.,.

Ern. Mi pare che starno stati troppo indulgenti a tollerarvi... quando volete altercare, andate in istrada,anzichè turbare la nostra tranquillità.

Ant. Mo non aggio che ve risponnere. (a Prosdocima sotto voce) Ritratto de la foca marina i quanno sceunimmo te ntorzo ir uocchie!

Pro. Pù! a la lacci a de lo sciabolone che ssì.

Pan. E voi Donna Teresina non parlale? che ssaccio mme parile malinconica malinconica.

Ans. É il pndore di una che passa a nozze!

Ter. No, ve dico la verità che tenco no core scuro scuro, comme avesse da passà quacchè disgrazia.

Pan. (Ebachedice buscia; ahu! io mo sarria capace de scoprii© ttutto, ma nc’ è chillo bonora de calmante che mw’ba faUo vede Ernesto stamatina.)

Gia. D.Teresina sta afflitta perchè succiesso lo mairimmoniojha d’abbandonà lo patre D. Anzel» [p. 73 càgna]mo... nce vo pacienza! Chisto è lo munno; faccio buono io che non penzo a sti ccose...

Lui. Cioè, cioè, scusate si ve risponno: si non ce penzate mo. nce penzarrite appriesso perchè lo nuammorato lo tenite.

Ant. Pia, pia, pià... che nnammorato? che rroba è?

Pro. (Uh! che te pozza asci la zella!)

Gia. (Vi che sorta de mpesa!)

Ant. Parla Luisella, ca cca sta Antonio Scamazzapallune.

Pro. Che buò scamazza lo cancaro! e tu n’ auta ntricate de li ccofice toje e penza a lo nùammorato Injo.

Lui. (con significato) E cchisto è lo fatto: io non faccio veni a la casa mia no cierto D. Federico, figlio de Monzù Reso lo perucchiero francese.

Ant. Uh ssangue de no rasulo senza cuozzo! e bnje...

Pro. Chesta è ppazza, tu a chi staje a sseniì... vi comme è mmicìata... mme faccio mmaraviglia de D. Anzelmo che ammette sti mmoccoselle.

Ans. È venuta a vèsti a ffigliema, ha voluto roinmanì a lo sposalizio, che mmale nc’ è?

Ant. (a Pan.) Ma io mo si mme meUàrria a mmenà corteilate, non sarria meglio?

Pan. Lassa sta, te li stipe pe na jornata de festa.

Ant. (arrabbiandosi) Ma comme po uno...

Ern. E siamo d$ capo.

Ans. (per distogliere il male timore) Va, s’ è ccapilo: giacchè seeondo la nota che avete ricevuto, nè li convitali, e nè lo notaro, so vvenule ancora, io diciarria dammo principio a la festa.

Pro. E ddice buono, me? chi eanta? [p. 74 càgna]

SCENA II.

Pulcinella vestito come nell’atto secondo, c dotti\

Pul. Se non mi schifale canto io,., tenco no brini a pasta quagliata...

Pan. Ne si miè?...

Pul. Miedeco! chi è mmiedeco? quanne maje so stato miedeco? io so lo giovene de lo Saloni» Francese.

Ant. Sangue de na forbice de Campobasso! e poi chè sì benuto ccà?

Pul. So bennto pe ve salà a quanta site.

Pan. Ma lo miedeco ch’ è benuto a la casa nosta, te fosse gemello?

Pul. Mme fosse ciaramella! comme sì proprio zampogna!

Ans. Ma nzomma perchè sì benuto cca?

Pul. Pe ve dicere ca mo vene D. Federico lo prin’ cipale mio, eh" è stato mmitato da D. Anzelmo.

Ans. Che sia il benvenuto.

Ant. Comme! comme! D. Federico cca? non sia pe ditto, maje e ppo maje. (a Pul.) E si tu pure non te ne vaje, cca stesso te scoffo.

Pul. S’ è ccapito. (si leva il soprabito e prende le pietre da sotto il gilè) Fati’ arreto. (mettendosi in atto di tirarle ad Antonio)

Ern. Signori miei. (gridando)

Ans. Crianza bonora!

Pan. Che simmo arrivate abbascio a li fuosse?

Pul. Ma quanno ammettite sti sciorte de bestie, uno s’ ha dda regolà co tutta ir educazione.

Ans. Oh! (guardando a sinistra) Ecco D. Federico, favorisca, [p. 75 càgna]

SCENA III.

Federico e detti.

Fed. I miei rispetti a tutta questa conversazione.

Ant. (per evitare lo sguardo di Federico) Signure mieje, mme vaco a fuma no sicarro,

Ans. Aspetta mmalora!

Pul. No, cca na cauciata co ttutta carnalità, nce la facimmo.

Fed. (ad Ant.) Restate, restate, perchè vi tolgo subito l’incomodo; so che siete un mio rivale in arte, ma potrei vincervi col disprezzo, e se non fosse per... (guardando con significato Giannina) A suo tempo conoscerete chi è Federico il figlio del parrucchiere francese. Signor D. Anseimo, l oggettodella mia venuta, è stalo per dirvi che le vostre brame sono appagate. E giunto in Napoli il signor Allix, autore del busto, ed alle mie premure verrà a momenti per fare la vostra conoscenza. Signori vi saluto. (via)

Ans. Venitecca, sentite Don Federi... aspettate.,, (poi dirigendosi ad Ant.) tu mme farrisse passà no guajo pe ttulto lo munno...

Ant. Perchè? che auta assisa è asciata?

Ern. Ed ha ragione mio suocero. Siete un originale!

Pan. A cacciarne chillo bravo galantuomo?

Gia. Bella cosa! beila cosa!

Ant. Vi ca io si mme nzorfo faccio correre la guardia...

Pul. Chisto ohi è.j. tu chi bonora si? (ad Ani.)

Ant. Comme! io so lo perucchiero Antonio laazzapallune. [p. 76 càgna]Pul.. Scamazza palla, si non le staje zitto te scamazzo na rotèlla a la bolognese nfaccia!

Ant. Oh cancaro! io...’

Ern. Ma basta, ora pretido il bastone.

Pul. Facitelo na scotoliata, e mannatennillo pe ccarità!

SCENA ULTIMA.

Carlino vestito con altro abito, con parrucca baffi ec: per nascondere la Jisonomia, indi Erbichetta con soprabito, barba e capelli lunghi, poi D. Gennarino notaro, in ultimo Federico.

Car. (affettando un linguaggio scilingualo) Fae eia gvazid, chi è Don... Don... Don...

Pul. (unendosi alla sua voce) Mba...’mbo...

Pan. E ssonato iniezo jaorno.

Ans. Nzomma che bolite?

Car. Don... ah sì, D> Anzelmo Taglia vello... no, tagliavello.

Pul. Maccaroncello?

Car. No, no...

Ans. Raganella?

Car. Sì, si; pvecisamente.

Ans. Sono io.

Car. Non può esseve... quello ha gli occhiali e la pavvueca come voi, ma quando pavla intavtaglia.

Pan. (contraffacendolo) E questo (indicando Anseimo) intavtaglia.

Car. Signovi miei, tìon mi bnviate, io iiii faccio vispettave, sapete.

Ans. Mà in sómma voi fchi siete,.che volete?

Car. Io sono Don Cesavino Panavino d1 Avpino, sevvo di un signovino Pavigino. [p. 77 càgna]Pan. (come sopra) E mo le sono no cvovattino.

Pul. Nel nasino a piviquacchino.

Car. Sigoovi miei non mi buvlate, vi veplico o io m’inzovfo. (burlandolo) Oh caspito!

Ans. Ma lasciatelo parlare, diavolo! cosa volete?

Car. Vengo a divvi che il mio padvone sta fuovi, e vuol ave ve il piaceva di fave la vostva conoscenza.

Ans. E chi è il vostro padrone?

Car. 11 signove Allix, inventove del busto di ceva.

Ans. E lo fate star fuori? favorisca, favorisca.

Car. Signove favovite.

Err. (entra con gravità)

Ern. Somm’ onore è per noi di conoscere un personaggio di tanto merito.

Ans. Abbiamo il piacere di congratularci con voi.

Err. (alterando la voce) Grazie, grazie.

Pro. (facendo inchini ad Erric.) Signore mio; costruenno chella statua, avite fatto stordì tutta la gioventù; avite ncrastalo co lauta naturalezza la cera dinto a li capille, no li capille dinto a lo naso, no lo naso dinto a lacera....

Pul. Va t’ assetta.

Err. Grazie, grazie.

Car. (a Pros.) Lasciatelo slave, non ^vuol ceviwonie.

Ans. Accomodatevi accomodatevi. Oh giusto in tempo D. Gennarino il notaro, (ad Err.) Voi mi farete la grazia di assistere allo sposalizio di mia figlia col signore qui presente ed accettante? (indicando Ernesto)

Err. Sì: (poi dice a Carlino sotto voce) hai inteso/ [p. 78 càgna]Car. (similmente) Lascia fare a me.

Gen. Signori, vi dedico il mio rispetto.

Ans. Siate il benvenuto sig. D. Gennarino. (esce Federico e resta inosservato in fondo)

Gen. Siamo tutti?

Ans. Tanto bello.

Gen. 1 signori sposi, se è lecito?

Ans. Eccoli.

Gen. Ella è la signora D. Teresina Raganelli?

Ter. Appunto.

Gen. E lo sposo J). Raimondo Carma?

Ern. Sono io.

Car. Un momento. Voi non vi chiamate D. Vaimondo, ma bensì D. Evnesto.

Tutti. Come?

Pan. Misericordia!

Pul. (guardando il viso tramortito di Pang) (Si miè, tu te Si ffatto jauco... si mie, te sento no fìeto de galera ncuollo!!)

Ans. Ne signor mio? (ad Ernesto) Come va st’ affare?

Ern. Voi dove mi conoscete? (a Carlino)

Car. Sodo stato il camevieve della vostva moglie.

Tutti. Moglie!

Pan. (fuori di sè) (Cbiammateme no scialnsciatore!)

Pul. (Si mie, tu tiene già lo paniello dinto a la sacca.)

Ans. Ma parlate, bonora! cca de che se tratta?

Ern. Quest’imbecille mentisce.

Car. Non mentisco!. voi avete sposata una giovane in CataniaV e si chiama D. Evvichetta Panfilia.

Pro. (con tutto entusiasmo) Uh f uh, uh!.. JErrich etta Panfilio! (dirigendosi ad Ernesto) parla briccone! è biva mo^liereta?.. campa [p. 79 càgna]Carlino?., priesto... risponniteme... so vint’anne che no li bbeco...lassatemele streguere dinto a li bbraccia, lassateme chiagnere de consolazione...

Ans. Ma sto Carlino ed Errichetta Panfilio, chi bonora sonco?

Pro. So li figlie mieje che lassaje piccerìlle.

(Errichetta e Carlino si tolgono rapidamente le parrucche e barbe, e corrono ad abbracciar Prosdocima dicendo) Madre mia.

Tutti. Comme!

Pul. Oh metamorfosion!

Ans. (con ironia md Ernesto) Ebbiva D. Ernesto, te facive chiammà Raimunno e teuive sta sorta de nespola stipata!

Ter. (a Pan.) Ebbiva zi zio miedeco, ebbiva veramente!

Ant. Comparo sbrevognato! io mo te strafocarria!

Pan. Ah Ernesto! io te 1 raggio prevenuto; mo, pe causa toja, passo no guajo nnocentamente!

Ern. Ah si...Lo confesso, io ho tradito la povera Errichetta, io ho sedotto lo sventurato Paugrazio, ma egli è innocente.

Pan. Oh! (rincorato) daterae no bicchiero de vino co no gravone stutato dinto,

Ant. (ad Err.) Nzomma vuje ve site ntrodotta ncasa mia mmece de la statua?

Err. Appunto, per conoscere le trame di questo signorino, e per convincerlo poi sul fatto, mi sono travestita in simil modo.

Car. (a Pan.) Se volete veder l’ammalato, eccolo qua; (indica sè stesso) se volete vedere il medico, eccolo qua. (indica Pul.)

Pul. Sè volete vedere il polpetta eccolo qua. (indica Antonio)

Ant. Comme io!., ah! ca voglio... [p. 80 càgna]Ans. Che haje da volò?..tu haje visto che poco de. schiuoppeto s’ è sciuoveto; mo non se perdevano tre milia ducate de dote?

Ant. H»jf» ragione, so no ciuccio!

Pul. Non dite i fatti vostri.

Ans. (ad Err.) Bella mia! dimme chi è stata chel I ano.na sensibile che t’ha ajutata a chesta manovra?

Fed. (presentandosi) Eccolo qui: (indica sè stesso) il figlio del parrucchiere francese, rivale in arte del signor Antonio.

Ant. Tu! è bravo! mme credeva tuli’ auto; tè: (lo bada) simmo amiee. e si veramente vuò bene a ffigliema Giannina, sposatella e sarrimmo pariente.

Pro. Evviva!

Gia.

Ans. Ma che se risolve de D. Ernesto?

Err. Si risolve, che una moglie tradita dev’ essere vendicata: la mia vendetta è questa. Eccoti le mie braccia, fai.brac firn) Tu hai abbondato in perfidialo voglio abbondar in virth,(adAns.) Vostra liglia, se acconsente,sposerà mio fratello Carlino; e così restando a godere in seno d’ una madre amorosa, non cesseremo di far encomio al parrucchiere francese, essendo stato, per così dire, lo strumento della nostra riacquistata felicità.